Targhe d'immatricolazione della Bosnia ed Erzegovina e Discussioni utente:Chokri seghaier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
Le '''[[targa automobilistica|targhe automobilistiche]]''' in uso '''nella [[Bosnia ed Erzegovina]]''' sono conformi agli standard europei; i caratteri tipografici utilizzati sono quelli del [[FE]]-Font.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Sistema attuale (introdotto il 28/09/2009) ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:License plate Bosnia and Herzegowina 2009.jpg|thumb|Targa bosniaca con formato emesso dal 28/09/2009]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Chokri seghaier</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il 28 settembre [[2009]] sono entrate in vigore nel Paese nuove targhe. Si compongono di una fascia blu, con la [[sigla automobilistica internazionale|sigla internazionale]] '''BIH''' di colore bianco, disposta sul lato sinistro, e sette caratteri (cinque cifre e due lettere) più marcati rispetto a quelli del sistema precedente in uso dal 1998, con formato '''X00-X-000''' (X = lettera, 0 = cifra).
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Valide in tutto il territorio della [[Bosnia ed Erzegovina]], non permettono l'identificazione della zona di immatricolazione, come invece avveniva fino al [[1998]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Le lettere usate sono: A, E, J, K, M, O e T in maiuscolo presenti sia nell'[[alfabeto latino]] che in quello [[alfabeto cirillico|cirillico]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Le targhe emesse dal 1998 fino al 28 settembre 2009, di formato '''000-X-000''', sono ancora in circolazione.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
== Targhe e sigle speciali ==
}}
[[Immagine:Diplomatic license plate from Bosnia and Herzegovina.jpg|thumb|right|Attuale targa diplomatica bosniaca (57 = [[UNESCO]])]]
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
[[Immagine:Military license plate from Bosnia and Herzegovina.jpg|thumb|right|Targa di un veicolo militare]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[Immagine:Probne registarske tablice Bosne i Hercegovine.svg|thumb|right|Modello di targa temporanea]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* '''A''' (caratteri gialli su sfondo blu) veicolo di un [[ambasciatore]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* '''C''' (giallo su blu) veicolo di un [[console]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* '''E''' (giallo su blu) veicolo di un funzionario o dello staff di delegazioni economiche straniere
{{-}}
* '''M''' (giallo su blu) veicolo del personale non diplomatico in missione all'estero ( = ''Foreign Mission Staff'')
{{Cassetto fine}}
* '''TA''' (sigla seguita da un trattino e da un numero di sei cifre) [[taxi]]
{{Cassetto inizio
* '''TT''' (caratteri rossi, codice seguito da un numero di sei cifre) targa temporanea per concessionari e rivenditori di veicoli
|titolo = Serve aiuto?
* Le targhe dei veicoli militari utilizzano ancora il vecchio formato emesso dal [[1995]] al [[1998]], ma con la bandiera nazionale a sinistra al posto della fascia azzurra; il blocco alfanumerico è composto da un numero di sei cifre, una lineetta e una lettera (es.: '''000000 - X''').
}}
* Le targhe dell'EUPM (''European Union Police Mission'') hanno caratteri neri in campo giallo e il codice "EUPM" seguito da un numero di quattro cifre.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* Le targhe da esportazione si differenziano da quelle normali per i caratteri blu, mentre le piastre del formato precedente (dal 1998 al 27/09/[[2009]]) si distinguevano per le lettere e le cifre di colore bianco argento su sfondo blu.
<inputbox>
* Le targhe [[NATO]] sono riconoscibili per la scritta "NATO" e lo sfondo verde chiaro.
type=commenttitle
* Le targhe [[UNHCR]] hanno la sigla "UNHCR" e i numeri di colore blu.
bgcolor=white
* Le targhe [[UNSF]] si distinguono per la scritta "SFOR" e i caratteri neri su sfondo azzurro.
preload=
 
editintro=
== Dal 1998 al 27/09/2009 ==
hidden=yes
[[File:Bosnia and Herzegovina vehicle registration plate.jpg|thumb|Vecchio formato di targa bosniaca (1998-27/09/2009)]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Per decisione dell'[[Alto Rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina|Alto Rappresentante per la Comunità Internazionale]], Carlos Westendorp, le [[Targa automobilistica|targhe automobilistiche]] della [[Bosnia ed Erzegovina]] vennero riformate nel [[1998]] per evitare l'ostilità tra le etnie del paese. Si voleva infatti eliminare ogni riferimento nelle targhe alla provenienza.
default=
 
break=no
Le nuove targhe erano bianche con caratteri neri, composte da tre cifre, un trattino, una lettera priva di significato, un altro trattino ed ulteriori tre cifre ('''000-X-000'''). Erano usate le lettere che hanno uguale forma sia nell'[[alfabeto latino]] che in quello [[alfabeto cirillico|cirillico]]. Il font utilizzato era il [[DIN]].
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
== Prima del 1998 ==
{{Cassetto fine}}
[[File:License plate of Yugoslavia.jpg|right|190px|thumb|Targa di [[Tuzla]] di epoca jugoslava (fino al 1992)]]
</div>
[[File:БиХ Армија-1421.jpg|thumb|right|Targa di un veicolo dell'esercito bosniaco (aree musulmane) immatricolato nel 1993 o negli ultimi mesi del 1992]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
[[File:TZ 1826 HA.jpg|thumb|right|Targa di [[Tuzla]] con formato emesso dal 1995 al 1998]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Nel [[1992]] il formato e i codici in uso nelle targhe bosniache erano analoghi a quelli della ex [[Jugoslavia]], con l'unica differenza che la [[stella rossa]] (vedi foto in alto) era stata sostituita da ben quattro stemmi: la [[bandiera della Bosnia ed Erzegovina]] nelle aree controllate dai musulmani, la [[bandiera serba]] o lo [[Stemma della Serbia|scudo serbo]] nelle province occupate dai Serbi, l'[[Stemma della Croazia|emblema croato]] in quelle controllate dai Croati.
|-
* Per quanto riguarda il [[1993]], mentre le zone non musulmane iniziavano già ad emettere targhe proprie, unici documenti di quell'anno, oltre a dei reportages, sono le foto di alcune targhe a caratteri neri in campo bianco nelle quali compaiono a sinistra, sopra le lettere blu '''R BiH''' (che stanno per "[[Repubblica di Bosnia ed Erzegovina]]"), le lettere '''OS''' (''Oružane Snage'', ossia "Forze Armate"), anch'esse blu e di dimensioni ridotte, seguite dalla bandiera nazionale bianca e azzurra (diversa da quella attuale) e da un numero di quattro cifre di colore nero. In altre targhe di veicoli militari era invece scritta per intero la parola ''Armija'', cioè "[[Esercito]]", di colore giallo come il logo del Corpo, un giglio, che sostituiva la bandiera (vedi seconda immagine).
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* Dal [[1994]] al 1995 nelle targhe bosniache delle aree musulmane veniva adottato un formato, con contorno blu e dimensioni 520 x 120 mm, che continuava a posizionare il codice distrettuale a sinistra, seguito da un trattino, un numero di cinque cifre, un bollino adesivo ed una lettera progressiva partendo da "A"; nel bollino, rotondo e di colore giallo, erano indicati mese ed anno di immatricolazione del veicolo. Le province erano ancora quelle vigenti nella ex [[Jugoslavia]].
|-
* A partire dal [[1995]], in concomitanza con l'istituzione di nuove province e la soppressione di altre, una fascia blu a sinistra, con lo stemma bosniaco e la [[sigla automobilistica internazionale]] '''BIH''' di colore bianco, era seguita da due lettere che indicavano la provenienza, una lineetta, quattro cifre, uno spazio ed altre due lettere. Le dimensioni delle targhe (520 x 110 mm) diventarono conformi agli standard europei.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
Le sigle automobilistiche, jugoslave e poi bosniache a partire dal [[1992]], e le rispettive province erano le seguenti:
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* '''BČ''' [[Brčko]] (fino al 1995)
|-
* '''BI''' [[Bihać]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* '''BL''' [[Banja Luka]] (fino al 1995)
|-
* '''BN''' [[Bijeljina]] (fino al 1995)
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* '''BR''' [[Brčko]] (dal 1995)
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
* '''BU''' [[Bugojno]]
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 22 dic 2018 (CET)
* '''ČP''' [[Čapljina]] (fino al 1995)
<!-- fine template di benvenuto -->
* '''DA''' [[Derventa]] (dal 1995)
* '''DO''' [[Doboj]]
* '''GO''' [[Goražde]] (dal 1995)
* '''GŽ''' [[Goražde]] (fino al 1995)
* '''JC''' [[Jajce]]
* '''KA''' [[Bosanska Krupa]] (dal 1995)
* '''KNJ''' [[Konjic]] (fino al 1994)
* '''KO''' [[Konjic]] (dal 1994)
* '''LI''' [[Livno]] (fino al 1995)
* '''MD''' [[Brčko|Modriča]]
* '''MG''' [[Bihać|Mrkonjić Grad]] (fino al 1995)
* '''MO''' [[Mostar]]
* '''PD''' [[Prijedor]]
* '''SA''' [[Sarajevo]]
* '''SB''' [[Srebrenica]] (1992-1995)
* '''SC''' [[Sokolac]] (fino al 1995)
* '''TB''' [[Trebinje]] (fino al 1995)
* '''TD''' Titov [[Drvar]]
* '''TR''' [[Travnik]]
* '''TZ''' [[Tuzla (Bosnia ed Erzegovina)|Tuzla]]
* '''VD''' [[Višegrad]] (1992-1995)
* '''VI''' [[Visoko]]
* '''VR''' [[Vareš]] (1992-1995)
* '''ZE''' [[Zenica]]
* '''ZV''' [[Zvornik]]
=== Erze-Bosnia ===
[[File:Licese plate from the Republic of Herceg-Bosnia.jpg|miniatura|Targa di un veicolo militare della Repubblica Croata di Erze-Bosnia (ultimi mesi del 1992-1998)]]
Sigle automobilistiche della ''Repubblica Croata di Erze-Bosnia'' emesse dagli ultimi mesi del [[1992]] al [[1998]] (formato analogo a quello delle targhe croate):
* '''BU''' [[Bugojno]]
* '''ČA''' [[Čapljina]]
* '''DR''' [[Derventa]]
* '''GR''' [[Grude]]
* '''HVO''' ''Hrvatsko Vijeće Obrane'' / Consiglio Difensivo Croato (caratteri neri su sfondo bianco o giallo)
* '''JA''' [[Jajce]]
* '''KI''' [[Kiseljak]]
* '''KO''' [[Konjic]]
* '''LI''' [[Livno]]
* '''LJ''' [[Ljubuški]]
* '''MO''' [[Mostar]]
* '''OR''' [[Orašje]]
* '''PO''' [[Posušje]]
* '''RA''' [[Prozor-Rama|Prozor-]][[Rama]]
* '''ŠB''' [[Široki Brijeg]]
* '''TG''' [[Tomislavgrad]]
* '''TR''' [[Travnik]]
* '''ŽE''' [[Brčko|Žepče]]
 
=== Repubblica Serba di Bosnia ===
Sigle automobilistiche della ''Repubblica Serba di Bosnia'', emesse dagli ultimi mesi del [[1992]] al [[1998]]:
[[File:License plate of the Republic of Srbska.jpg|thumb|right|Targa di [[Bijeljina]] (Repubblica Serba di Bosnia, 1992-1998)]]
 
* '''БЛ''' Бања Лука / [[Banja Luka]]
* '''БH''' Бијељина / [[Bijeljina]]
* '''БЧ''' Брчкo / [[Brčko]]
* '''BГ''', '''BШ''' Bишегpад / [[Višegrad]]
* '''ГЖ''' Гopажде / [[Goražde]]
* '''ДO''' Дoбoј / [[Doboj]]
* '''ДB''' Дpвар / [[Drvar]]
* '''ЗB''' Звopник / [[Zvornik]]
* '''MГ''' Mpкoњиђ Гpад / [[Mrkonjić Grad]]
* '''MД''' Moдpича / [[Modriča]]
* '''HЊ''' Hевесиње / [[Nevesinje]]
* '''П''' Пoлиција / Policija ([[Polizia|Polizia,]] caratteri bianchi su fondo blu o nero)
* '''ПД''' Пpиjедop / [[Prijedor]]
* '''CC''' Cpпскo Cаpаjевo / Srpsko [[Sarajevo]] (Sarajevo serba)
* '''CЊ''' Cpбиње (Фoча) / Srbinje ([[Foča]])
* '''TБ''' Tpебиње / [[Trebinje]]
* '''X·0000''' (X = lettera dell'[[Alfabeto cirillico serbo|alfabeto cirillico]], 0 = cifra) [[Esercito]]
 
== Bibliografia ==
* http://plaque.free.fr.
* http://worldlicenseplate.com
* Paccagnella S., ''Siglario Automobilistico Europeo'', Caosfera Edizioni, Torri di Quartesolo (VI) 2012, s.v. ''Bosnia-Erzegovina''. ISBN 978-88-6628-057-6.
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'', Europlate, Fourth Edition, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 95-97. ISBN 0-9502735-7-0.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Bosnia and Herzegovina|preposizione=sulle}}
 
{{targhe automobilistiche europee}}
{{Portale|Trasporti}}
 
[[Categoria:Targhe automobilistiche|Bosniache]]
[[Categoria:Trasporti in Bosnia ed Erzegovina]]