<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = Ferrovia della valle Seriana
|inizio = [[Bergamo]]
|fine = [[Clusone]]
|apertura = [[1884]] (Bergamo-[[Vertova]])<br />[[1885]] ([[Vertova]]-[[Parre|Ponte Selva]])<br />[[1911]] (Ponte Nossa-Clusone)
|apertura2 = [[2009]] (Bergamo-Albino)
|chiusura = [[1949]] (Ponte Nossa-Ponte Selva)<br />[[1967]] (Bergamo-Clusone)
|gestore = [[SAB Autoservizi|SAB]]
|gestore2 = [[Société générale des chemins de fer économiques|SE]]<br />FVS
|lunghezza = 34
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1.435 mm
|elettrificata = no
|diramazioni = Ponte Nossa-Ponte Selva (1 km)
|note =
|mappa = Mappa ferrovie secondarie bergamo.gif
}}
La '''ferrovia della Valle Seriana''' era una [[ferrovia]], attiva fra il [[1884]] e il [[1967]], che collegava la città di [[Bergamo]] con [[Parre|Ponte Selva]] e [[Clusone]], in alta [[Valle Seriana]]. Assieme alla [[Ferrovia della Valle Brembana]] la linea formava il complesso noto come "ferrovie delle valli bergamasche".
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:ManifestoFVS.jpg|thumb|left|upright=0.7|Locandina dell'inagurazione ultimo tratto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Chokri seghaier</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La concessione per la costruzione e l'esercizio di una ferrovia che avrebbe collegato Bergamo alla Valle Seriana fu ottenuta dalla società belga [[Société générale des chemins de fer économiques]] (SE). Il primo tratto dal capoluogo orobico ad [[Albino (Italia)|Albino]] fu aperto il 21 aprile [[1884]], mentre il 23 agosto dello stesso anno fu aperto il tratto Albino-[[Vertova]]. La ferrovia venne completata il 6 luglio [[1885]] con l'apertura del tratto [[Ponte Nossa]]-[[Parre|Ponte Selva]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Successivamente l'esercizio passò alla Società Anonima della Ferrovia Valle Seriana (FVS) che si occupò di costruire nel [[1911]] il breve collegamento tra il bivio Ponte Selva e Clusone, di sei [[chilometro|km]]. La diramazione per Ponte Selva rimase in esercizio come raccordo merci fino al [[1949]], quando fu chiusa al traffico.
{{dx|[[File:Valle Seriana 3.jpg|thumb|Locomotiva a Clusone]]}}
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[1965]] la FVS fu incorporata nella [[SAB Autoservizi|Società Autoferrovie Bergamo]] (SAB) che assunse l'esercizio della ferrovia. Questa seguì lo stesso destino della [[Ferrovia della Valle Brembana]], altra linea delle valli bergamasche, venendo chiusa il 31 agosto [[1967]]. Parte del materiale rotabile più moderno venne ceduto alla [[Ferrovia Centrale Umbra]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La riattivazione delle due linee, decisa a livello governativo nell'ambito di una strategia che mirava ad eliminare le linee ferroviarie minori, fu sempre caldeggiata dalle autorità locali che nel [[1977]] affidarono alle [[Ferrovie Nord Milano]] il relativo studio di fattibilità, che non condusse al momento ai risultati auspicati<ref>''Poco probabile il ripristino delle ferrovie delle valli'', in ''Italmodel Ferrovie'', n. 221, gennaio 1978, p. 876.</ref>: gli alti costi previsti suggerirono l'acquisizione della sede<ref>Notizia su ''[[I Treni Oggi]]'', n. 23, ottobre 1982, p. 7.</ref>.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Le strutture e il sedime ferroviario passarono dunque al Demanio che nel [[1993]] li cedette alla [[Provincia di Bergamo]], intenzionata a riattivare la ferrovia. Dopo anni di discussioni, studi e progetti, alla neocostituita [[Tramvie Elettriche Bergamasche]] (TEB) fu affidato il compito di costruire una [[tranvia Bergamo-Albino|linea tranviaria da Bergamo ad Albino]] che utilizzasse in gran parte il vecchio tracciato della ferrovia. La linea, denominata T1 e gestita dalla stessa TEB, è entrata in esercizio il 25 aprile [[2009]] per il tratto dal capoluogo fino ad [[Alzano Lombardo]], e successivamente fino ad Albino.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Parte del sedime del tratto che da Colzate prosegue verso Clusone, è stata utilizzata per la costruzione della [[ciclovia della Valle Seriana]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Caratteristiche ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
[[File:La Valle Seriana p063 - Ponte di Nossa.jpg|thumb|Stazione di diramazione della Ponte Nossa-Ponte Selva in Comune di Parre e Ponte Nossa]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
La linea era una [[ferrovia]] a [[binario ferroviario|binario]] semplice e a [[scartamento]] di 1435 [[millimetro|mm]].
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
Il tracciato era lungo 34,128 [[chilometro|km]] tra la [[stazione di Bergamo FVS]] e [[stazione di Clusone|Clusone]]; la diramazione Ponte Selva–Ponte Nossa era lunga circa un chilometro. In fase progettuale, le curve furono concepite con un raggio minimo di 300 metri, mentre la pendenza fu contenuta al 20‰. In questo caso ci furono due eccezioni: un tratto nei pressi di [[Alzano Lombardo|Alzano]] e un altro nei pressi di [[Comenduno]] sui quali si raggiunse un'acclività del 22‰. Il tratto Ponte Nossa-Clusone, costruito nel [[1911]], ebbe una pendenza costante del 33‰ e curve dal raggio di 80 metri<ref>{{cita|Leopardi, Ferruggia & Martinelli (2005)|p. 83 e pp.94-95}}</ref>.
|titolo = Serve aiuto?
}}
Per l'armamento in origine furono impiegate [[rotaia Vignoles|rotaie Vignoles]] da 21 kg/m, lunghe 12 metri ciascuna e poggianti su diciotto [[traversa (ferrovia)|traversine]] in rovere, mentre sul tratto tra Ponte Selva e Clusone le rotaie ebbero un peso per metro lineare di 27 kg. Nel [[1925]], le rotaie da 21 kg/m furono sostituite con quelle da 30 kg/m. [[1936|Undici anni dopo]] tra la stazione di Bergamo e quella di Redona fu sperimentata la saldatura delle rotaie a due a due, ottenendo campate lunghe 24 metri. Nello stesso periodo, sempre a titolo sperimentale, sulla curva di Borgo Santa Caterina furono posate traverse composte da due zoccoli in cemento armato collegate tra loro da una sbarra in acciaio allo scopo di ridurre i costi di manutenzione dovute alla sostituzione delle traverse in rovere<ref>{{cita|Leopardi, Ferruggia & Martinelli (2005)|p. 94-97}}</ref>.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
=== Percorso ===
type=commenttitle
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!colspan=6|Stazioni e fermate
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Percorso_fer1|exKBHFa|0+000|[[Stazione di Clusone|Clusone]]}}
|-
{{Percorso_fer1|exHST|4+182|Ponte Selva (Alta)}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{Percorso_fer3|exKBHFl|exABZlg|||[[Parre|Ponte Selva]]}}
|-
{{Percorso_fer1|exBHF|5+939|[[Ponte Nossa]]}}
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Percorso_fer1|exBHF|13+205|[[Vertova]]}}
|-
{{Percorso_fer1|exBHF|15+022|[[Gazzaniga]]-[[Val Gandino]]}}
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
{{Percorso_fer1|exBHF|17+776|[[Cene]]}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
{{Percorso_fer1|O1=uKBHFa|exSTR|20+472|[[Stazione di Albino-Desenzano|Albino-Desenzano]]|poi [[Albino (Italia)|Albino]] TEB}}
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 22 dic 2018 (CET)
{{Percorso_fer1|uHST|||[[Pradalunga]] TEB|}}
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Percorso_fer1|uHST|||Nembro Saletti TEB}}
{{Percorso_fer1|exBHF|O1=uHST|23+880|Nembro|Nembro Centro TEB}}
{{Percorso_fer1|uHST|||[[Nembro]] Camozzi TEB}}
{{Percorso_fer1|uHST|||[[Alzano Sopra]] TEB}}
{{Percorso_fer1|exBHF|O1=uHST|26+648|[[Alzano Lombardo]]|Alzano Centro TEB}}
{{Percorso_fer1|exBHF|O1=uHST|27+927|[[Ranica]]|Ranica TEB}}
{{Percorso_fer3||uABZgl+l|uKDSTr|||Deposito TEB}}
{{Percorso_fer1|exBHF|O1=uHST|29+409|[[Torre Boldone]]|Torre Boldone TEB}}
{{Percorso_fer1|uHST|||Bergamo Martinella TEB}}
{{Percorso_fer1|uHST|||Bergamo Negrisoli TEB}}
{{Percorso_fer1|exBHF|O1=uHST|30+173|[[Redona]]|Bergamo Redona TEB}}
{{Percorso_fer1|uHST|30+891|Borgo Santa Caterina|Bergamo Bianzana TEB}}
{{Percorso_fer3|exCONTr|uemABZlg||||per [[Ferrovia della Valle Brembana|Piazza Brembana]] † 1966}}
{{Percorso_fer1|uHST|31+357|San Fermo|Bergamo San Fermo TEB}}
{{Percorso_fer1|uHST|32+126|Borgo Palazzo|Bergamo Borgo Palazzo TEB}}
{{Percorso_fer5|||uSTR|STRrg|CONTl|||[[Ferrovia Bergamo-Brescia|per Brescia]]}}
{{Percorso_fer3||uemABZlf|eABZlg|||raccordo}}
{{Percorso_fer3||uKBHFe|BHF|32+989|[[Stazione di Bergamo FVS|Bergamo FVS]]-[[Stazione di Bergamo FVB|FVB]]|Bergamo TEB / [[Stazione di Bergamo|RFI]]}}
{{Percorso_fer5||||ABZlf|CONTl|||[[Ferrovia Treviglio-Bergamo|per Treviglio]]}}
{{Percorso_fer3|||CONTf|||per [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Lecco]] / [[Ferrovia Seregno-Bergamo|Seregno]]}}
|}
[[File:Treno conf.jpg|thumb|left|La stazione di Clusone]]
{{clear}}
== Materiale rotabile ==
Il materiale di trazione era costituito da [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[rodiggio]] 0-3-0 e successivamente 1-3-1 e 1-5-1 ([[Locomotiva FVS 51-52|FVS 51-52]]).
[[File:Valle Seriana 2.jpg|thumb|Una Ad 5604 a Ponte Nossa]]
Avendo il medesimo concessionario in comune rispetto alla [[tranvia Bergamo-Soncino]] il materiale di quest'ultima era spesso impiegato sulla ferrovia della Valle Seriana, per cui le locomotive furono dotate di un terzo respingente e di attacchi tranviari<ref>{{cita libro| autore=Giulio Leopardi| coautori=Carlo Ferruggia; Luigi Martinelli| titolo=Treni & Tramvie della bergamasca| ed=2| editore=Ferrari Editrice| città=Clusone| anno=2005| cid=Leopardi, Ferruggia & Martinelli (2005)| ISBN=88-89428-10-4}}, p. 120.</ref>.
Dopo la prima guerra mondiale la FVS manifestò l'intenzione di abbandonare l'esercizio della tranvia: nel [[1921]], a seguito dell'opposizione alla chiusura da parte delle amministrazioni locali e dell'opinione pubblica, l'impresa decise di donare impianti e materiale rotabile alle province di Bergamo e Cremona. Per garantirne l'esercizio, le due amministrazioni stipularono una convenzione provvisoria con la [[Tranvia Trescore-Lovere|tranvia della val Cavallina]] (TVC) e con la [[tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico|Bergamo-Trescore-Sarnico]] (BTS). La nuova convenzione durò dal 1º agosto al 31 dicembre 1921 e vide il trasferimento del materiale rotabile dalla stazione di Bergamo FVS a quella in comune alle due linee tranviarie<ref>{{cita libro|autore=Mario Albertini| coautori=Claudio Cerioli| titolo=Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia| anno=1994| editore=Editrice Turris| città=Cremona| ed=2| cid=Albertini & Cerioli (1994)}} ISBN 888563589X, p. 104.</ref>.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], accantonata l'ipotesi della completa elettrificazione fino a Clusone, i mezzi [[Motore Diesel|diesel]] sostituirono progressivamente le vaporiere: il 10 giugno [[1947]] arrivarono alla FVS tre [[automotrice|automotrici]] tipo [[Automotrice ALn 56|ALn 56 Breda]], provenienti dalle [[Ferrovie dello Stato|FS]] e che furono classificate nella serie AD 5601-5603, e due rimorchiate, sempre ALn 56 ex-FS demotorizzate, le quali furono classificate come R6001 e R6002. Nel dicembre alle automotrici si aggiunge la AD 5604, una macchina analoga alle precedenti, ma di nuova costruzione. Tutti i nuovi mezzi ricevettero la livrea FVS rosso cupo per la parte bassa della cassa e avorio per la fascia dei finestrini.
Per le manovre e la trazione dei treni vennero inoltre acquistate due locomotive costruite dalla [[Greco(azienda)|Greco]] di Reggio Emilia su licenza [[Deutz (azienda)|Deutz]] del modello [[Locomotiva DB V 36|V 36]]. Alla chiusura della linea le stesse furono cedute alla [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)|Ferrovia Suzzara-Ferrara]]<ref>Alessandro Albè, ''Le locomotive V 36 in Italia'', in ''Tutto Treno'', n. 25, ottobre 1990, pp. 38-41.</ref>.
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Giulio Leopardi| coautori=Carlo Ferruggia; Luigi Martinelli| titolo=Treni & Tramvie della bergamasca| ed=2| editore=Ferrari Editrice| città=Clusone| anno=2005| cid=Leopardi, Ferruggia & Martinelli (2005)| isbn=88-89428-10-4}}
* Marco Cacozza, ''Le ferrovie delle valli bergamasche'', in ''Tutto treno & storia'', n. 31, aprile 2014, pp. 10-15.
== Voci correlate ==
* [[Bergamo]]
* [[Clusone]]
* [[Ferrovia della Valle Brembana]]
* [[Tranvia Bergamo-Albino]]
* [[Tranvia Bergamo-Soncino]]
* [[Val Seriana]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Val Seriana railway}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.photorail.com/phr2-le%20concesse/ferrovia_valle_seriana.htm|Immagini FVS su Photorail.com}}
{{Portale|Bergamo|Trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie dismesse in Lombardia|Valle Seriana]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Val Seriana]]
|