Petter Northug e Discussioni utente:Chokri seghaier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Petter Northug
|Immagine = Petter Northug på Royal Palace Sprint i Stockholm 2013.jpg
|Didascalia = Petter Northug a [[Stoccolma]] nel 2013.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Altezza = 185
|Peso = 82
|Disciplina = Sci di fondo
|Squadra = Strindheim IL
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = NOR
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|oro 2 = 13
|argento 2 = 3
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]]
|oro 3 = 6
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''2''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di distanza|Coppa del Mondo - Distanza]]
|vittorie 2 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 12 marzo 2016
}}
{{Bio
|Nome = Petter
|Cognome = Northug
|Sesso = M
|LuogoNascita = Levanger
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = fondista
|Nazionalità = norvegese
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
È fratello di [[Tomas Northug|Tomas]], a sua volta fondista di alto livello.<ref>{{cita news|autore= Jacopo Barbieri |url=http://www.neveitalia.it/sport/scinordico/scidifondo/news/tomas-northug-beffa-tutti-nella-sprint-maschile-di-otepaa|titolo=Tomas Northug beffa tutti nello sprint maschile di Otepää|pubblicazione=Neveitalia.it|data=17 gennaio 2015|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Chokri seghaier</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
=== Stagioni 2003-2006 ===
Originario di [[Framverran]] di [[Mosvik]]<ref>{{cita web|url=http://www.teamnorthug.no/index.php/petter.html|titolo="Dette er Petter" sul sito personale|accesso=16 novembre 2011}}</ref>, fino alla stagione 2004-2005 ha gareggiato prevalentemente nella [[Scandinavian Cup]] e nella [[Coppa Continentale (sci di fondo)|Coppa Continentale]]. Durante la stagioni 2004-2005 e 2005-2006 nella Scandinavian Cup ha ottenuto sette podi (quattro vittorie, tre secondi posti) e nel 2006 ha vinto il trofeo.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ha esordito il 9 marzo 2005 nello sprint a [[tecnica classica]] di [[Drammen]] (35°) e ha cominciato a gareggiare regolarmente nella [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2006|stagione 2005-2006]], quando ha colto la prima vittoria, nonché primo podio, l'8 marzo 2006 nell'inseguimento di [[Falun]] battendo i [[Germania|tedeschi]] [[Tobias Angerer]] e [[Axel Teichmann]]. Ha chiuso in 14ª posizione nella classifica generale e in 24° [[coppa del Mondo di sprint (sci di fondo)|quella di sprint]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Ha preso parte a tre edizioni dei [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]], [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2004|dal 2004]] [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2006|al 2006]], vincendo sei medaglie d'oro; {{Citazione necessaria|è stato il primo atleta a vincere cinque ori individuali nella storia della competizione}}.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Northug non è però stato convocato per i [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|2006}}. {{Citazione necessaria|In [[Norvegia]] la decisione è stata contestata}} anche alla luce dei deludenti risultati conseguiti in quell'occasione dalla [[Nazionale di sci nordico della Norvegia|nazionale norvegese]] (nessun oro, tre argenti e un bronzo), ritenuti insufficienti alla luce della tradizione della nazione scandinava (che guida con ampio margine [[Albo d'oro dello sci nordico ai Giochi olimpici - Sci di fondo|il medagliere olimpico per nazioni]]).
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
=== Stagioni 2007-2015 ===
}}
Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2007|Mondiali di Sapporo]] del 2007, sua prima partecipazione [[Campionati mondiali di sci nordico|iridata]], ha vinto l'oro come staffettista della prova a squadre 4x10 km.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Nella [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2009|stagione 2008-2009]] ha chiuso al secondo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo, dietro allo [[svizzero]] [[Dario Cologna]] e dopo essere stato a lungo al comando, fino alle [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]] del 18-22 marzo. Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2009|Mondiali di Liberec]], evento centrale della stagione, ha vinto tre medaglie d'oro: nell'inseguimento 15&nbsp;km + 15&nbsp;km, nella staffetta 4x10 km e nella 50&nbsp;km a [[tecnica libera]] con partenza in linea.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|2010}} ha partecipato a tutte e sei le gare di fondo in programma, vincendo quattro medaglie: ha conquistato il primo oro il 22 febbraio [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile|nello sprint a squadre]], in coppia con [[Øystein Pettersen]]. [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2010|Nella stessa stagione]] ha vinto la Coppa del Mondo generale e [[Coppa del Mondo di distanza|quella di distanza]], mentre in [[Coppa del Mondo di sprint (sci di fondo)|quella di sprint]] ha chiuso al secondo posto.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Mondiali di Oslo]], nel 2011, ha vinto cinque medaglie (tre d'oro e due d'argento) nelle sei gare in programma. [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2011|In Coppa del Mondo]] è stato secondo nella classifica generale. Terzo nella [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2012|Coppa del Mondo 2012]], [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2013|nel 2013]] è tornato a vincere la [[coppa di cristallo]]; ai [[campionati mondiali di sci nordico 2013|Campionati mondiali di sci nordico della Val di Fiemme]] di quell'anno ha vinto due medaglie.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|2014}} si è classificato [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - 50 km maschile|18º nella 50 km]], [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile|17º nell'inseguimento]], [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Sprint maschile|10º nello sprint]], [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile|4º nello sprint a squadre]] e [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta maschile|4º nella staffetta]]. L'anno successivo ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun]] ha vinto la medaglia d'oro nella 50&nbsp;km, nello sprint, nello sprint a squadre e nella staffetta, classificandosi inoltre 62º nella 15&nbsp;km e 11º nell'inseguimento.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
== Palmarès ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[File:Petter Northug - Ski WM 2011.jpg|thumb|Petter Northug sul podio dello sprint ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2011]]]]
<inputbox>
=== Olimpiadi ===
type=commenttitle
* 4 medaglie:
bgcolor=white
** 2 ori ([[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - 50 km maschile|50 km]], [[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Sprint a squadre maschile|sprint a squadre]] a {{OI|sci di fondo|2010}})
preload=
** 1 argento ([[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta maschile|staffetta]] a {{OI|sci di fondo|2010}})
editintro=
** 1 bronzo ([[Sci di fondo ai XXI Giochi olimpici invernali - Sprint maschile|sprint]] a {{OI|sci di fondo|2010}})
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
=== Mondiali ===
default=
* 16 medaglie:
break=no
** 13 ori (staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2007|Sapporo 2007]]; 50&nbsp;km, inseguimento, staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2009|Liberec 2009]]; 50&nbsp;km, inseguimento, staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Oslo 2011]]; 15&nbsp;km, staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Val di Fiemme 2013]]; 50&nbsp;km, sprint, sprint a squadre, staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]])
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
** 3 argenti (sprint, sprint a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Oslo 2011]]; sprint a [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Val di Fiemme 2013]])
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
=== Mondiali juniores ===
</div>
* 8 medaglie:
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
** 6 ori (10&nbsp;km, inseguimento a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2005|Rovaniemi 2005]]; 10&nbsp;km, sprint, inseguimento, staffetta a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2006|Kranj 2006]])
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
** 2 argenti (sprint, staffetta a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2005|Rovaniemi 2005]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2010|nel 2010]] e [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2013|nel 2013]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di distanza]] [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2010|nel 2010]]
* 51 podi (39 individuali, 12 a squadre):
** 28 vittorie (19 individuali, 9 a squadre)
** 14 secondi posti (13 individuali, 1 a squadre)
** 9 terzi posti (7 individuali, 2 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Spec.
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| 8 marzo 2006 || [[Falun]] || {{SWE}} || 20&nbsp;km PU
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| 10 marzo 2007 || [[Lahti]] || {{FIN}} || Sprint TL
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| 25 marzo 2007 || [[Falun]] || {{SWE}} || 4x10 km<br /><small>(con [[Øystein Pettersen]], [[Odd-Bjørn Hjelmeset]] e [[Frode Estil]])</small>
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| 24 febbraio 2008 || [[Falun]] || {{SWE}} || 4x10 km<br /><small>(con [[Martin Johnsrud Sundby]], [[Chris Jespersen]] e [[Morten Eilifsen]])</small>
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| 23 novembre 2008 || [[Gällivare]] || {{SWE}} || 4x10 km<br /><small>(con [[Martin Johnsrud Sundby]], [[Eldar Rønning]] e [[Tore Ruud Hofstad]])</small>
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|-
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 22 dic 2018 (CET)
| 6 dicembre 2008 || [[La Clusaz]] || {{FRA}} || 30&nbsp;km TL
<!-- fine template di benvenuto -->
|-
| 7 dicembre 2008 || [[La Clusaz]] || {{FRA}} || 4x10 km<br /><small>(con [[Tor-Arne Hetland]], [[Martin Johnsrud Sundby]] e [[Tord Asle Gjerdalen]])</small>
|-
| 7 marzo 2009 || [[Lahti]] || {{FIN}} || Sprint TL
|-
| 22 novembre 2009 || [[Beitostølen]] || {{NOR}} || 4x10 km<br /><small>(con [[Eldar Rønning]], [[Martin Johnsrud Sundby]] e [[Ronny André Hafsås]])</small>
|-
| 29 novembre 2009 || [[Kuusamo]] || {{FIN}} || 15&nbsp;km TC
|-
| 19 dicembre 2009 || [[Rogla]] || {{SVN}} || Sprint TC
|-
| 20 dicembre 2009 || [[Rogla]] || {{SVN}} || 30&nbsp;km TC MS
|-
| 13 marzo 2010 || [[Oslo]] || {{NOR}} || 50&nbsp;km TL MS
|-
| 17-21 marzo 2010 || [[Stoccolma]]/[[Falun]] || {{SWE}} || [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]]
|-
| 16-20 marzo 2011 || [[Stoccolma]]/[[Falun]] || {{SWE}} || [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]]
|-
| 20 novembre 2011 || [[Sjusjøen]] || {{NOR}} || 4x10 km<br /><small>(con [[Eldar Rønning]], [[Finn Hågen Krogh]] e [[Lars Berger]])</small>
|-
| 25-27 novembre 2011 || [[Kuusamo]] || {{FIN}} || [[Nordic Opening]]
|-
| 10 dicembre 2011 || [[Davos]] || {{CHE}} || 30&nbsp;km TL
|-
| 17 dicembre 2011 || [[Rogla]] || {{SVN}} || 15&nbsp;km TC MS
|-
| 12 febbraio 2012 || [[Nové Město na Moravě]] || {{CZE}} || 4x10 km<br /><small>(con [[Eldar Rønning]], [[Niklas Dyrhaug]] e [[Martin Johnsrud Sundby]])</small>
|-
| 23 novembre 2012 || [[Gällivare]] || {{SWE}} || 4x7,5&nbsp;km<br /><small>(con [[Eldar Rønning]], [[Martin Johnsrud Sundby]] e [[Sjur Røthe]])</small>
|-
| 30 novembre-2 dicembre 2011 || [[Kuusamo]] || {{FIN}} || [[Nordic Opening]]
|-
| 1º febbraio 2013 || [[Soči]] || {{RUS}} || SP TL
|-
| 10 marzo 2013 || [[Lahti]] || {{FIN}} || 15&nbsp;km TC
|-
| 13 marzo 2013 || [[Drammen]] || {{NOR}} || SP TC
|-
| 20-24 marzo 2013 || [[Stoccolma]]/[[Falun]] || {{SWE}} || [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]]
|-
| 6 dicembre 2015 || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || 4x7,5&nbsp;km<br /><small>(con [[Niklas Dyrhaug]], [[Hans Christer Holund]] e [[Martin Johnsrud Sundby]])</small>
|-
| 3 febbraio 2016 || [[Drammen]] || {{NOR}} || SP TC
|}
Legenda:<br />
TC = [[tecnica classica]]<br />
TL = [[tecnica libera]]<br />
SP = sprint<br />
MS = partenza in linea<br />
PU = inseguimento
 
==== Coppa del Mondo - competizioni intermedie ====
* Vincitore del [[Nordic Opening]] [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2012|nel 2012]] e [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2013|nel 2013]]
* Vincitore delle [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]] [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2010|nel 2010]], [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2011|nel 2011]] e [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2013|nel 2013]]
* 43 podi di tappa:
** 18 vittorie
** 16 secondi posti
** 9 terzi posti
 
===== Coppa del Mondo - vittorie di tappa =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Competizione
! Spec.
|-
| 4 gennaio 2008 || [[Asiago]] || {{ITA}} || [[Tour de Ski]] || Sprint TL
|-
| 1º gennaio 2009 || [[Nové Město na Moravě]] || {{CZE}} || [[Tour de Ski]] || Sprint TL
|-
| 1º gennaio 2010 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || [[Tour de Ski]] || 3,7&nbsp;km TL
|-
| 2 gennaio 2010 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || [[Tour de Ski]] || 15&nbsp;km TC HS
|-
| 6 gennaio 2010 || [[Cortina d'Ampezzo]]/[[Dobbiaco]] || {{ITA}} || [[Tour de Ski]] || 35&nbsp;km TL HS
|-
| 20 marzo 2010 || [[Falun]] || {{SWE}} || [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]] || 20&nbsp;km PU
|-
| 8 gennaio 2011 || [[Val di Fiemme]] || {{ITA}} || [[Tour de Ski]] || 20&nbsp;km TC MS
|-
| 19 marzo 2011 || [[Falun]] || {{SWE}} || [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]] || 20&nbsp;km PU
|-
| 26 novembre 2011 || [[Kuusamo]] || {{FIN}} || [[Nordic Opening]] || 10&nbsp;km TL
|-
| 29 dicembre 2011 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || [[Tour de Ski]] || 3,7&nbsp;km TL
|-
| 1º gennaio 2012 || [[Oberstdorf]] || {{DEU}} || [[Tour de Ski]] || 20&nbsp;km PU
|-
| 29 dicembre 2012 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || [[Tour de Ski]] || 4&nbsp;km TL
|-
| 3 gennaio 2013 || [[Cortina d'Ampezzo]]/[[Dobbiaco]] || {{ITA}} || [[Tour de Ski]] || 35&nbsp;km TL HS
|-
| 20 marzo 2013 || [[Stoccolma]] || {{SWE}} || [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]] || SP TC
|-
| 22 marzo 2013 || [[Falun]] || {{SWE}} || [[Finali di Coppa del Mondo di sci di fondo|Finali]] || 3,75&nbsp;km TL
|-
| 4 gennaio 2014 || [[Oberstdorf]] || {{DEU}} || [[Tour de Ski]] || 10&nbsp;km TC
|-
| 4 gennaio 2015 || [[Oberstdorf]] || {{DEU}} || [[Tour de Ski]] || 15&nbsp;km TC HS
|-
| 8 gennaio 2015 || [[Dobbiaco]] || {{ITA}} || [[Tour de Ski]] || 25&nbsp;km TL HS
|}
Legenda:<br />
TC = [[tecnica classica]]<br />
TL = [[tecnica libera]]<br />
SP = sprint<br />
HS = partenza a handicap<br />
MS = partenza in linea<br />
PU = inseguimento
 
=== Marathon Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 10º [[Marathon Cup 2013|nel 2013]] e [[Marathon Cup 2014|nel 2014]]
* 3 podi:
** 2 vittorie
** 1 terzo posto
 
===== Marathon Cup - vittorie =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Gara
! Luogo
! Paese
! Distanza
|-
| 16 dicembre 2012 || [[Sgambeda]] || [[Livigno]] || {{ITA}} || 42&nbsp;km TL MS
|-
| 15 dicembre 2013 || [[Sgambeda]] || [[Livigno]] || {{ITA}} || 42&nbsp;km TL MS
|}
Legenda:<br />
MS = partenza in linea<br />
TL = [[tecnica libera]]
 
=== Campionati norvegesi ===
* 6 medaglie:
** 3 ori (15&nbsp;km TL [[Campionati norvegesi di sci nordico 2007|nel 2007]]; 50&nbsp;km TL MS [[Campionati norvegesi di sci nordico 2011|nel 2011]]; inseguimento [[Campionati norvegesi di sci nordico 2013|nel 2013]])
** 3 bronzi (15&nbsp;km TL, inseguimento [[Campionati norvegesi di sci nordico 2008|nel 2008]]; inseguimento [[Campionati norvegesi di sci nordico 2014|nel 2014]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Petter Northug}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaFIS|S=CC|ID=89637}}
* {{SchedaSR}}
* {{cita web|url=http://www.teamnorthug.no/|titolo=Sito personale|accesso=16 novembre 2011|lingua=no}}
 
{{Campioni olimpici 50 km di sci di fondo}}
{{Campioni del mondo XC sprint maschile}}
{{Campioni del mondo XC della gara ad inseguimento maschile}}
{{Campioni del mondo XC 50km maschile}}
{{Campioni del mondo XC staffetta maschile}}
{{Vincitori CdM sci di fondo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci di fondo]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di distanza]]