Piero Nardi e Discussioni utente:Chokri seghaier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: modifica di forma: eliminata ripetizione (riprese/riprendendo)
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Piero
|Cognome = Nardi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vicenza
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1891
|LuogoMorte = Vicenza
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|AnnoMorte = 1974
|Epoca = 1900
|Attività = critico letterario
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Storia della letteratura italiana|storico della letteratura italiana]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Biografia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Nato a Vicenza nel 1891, orfano del padre, appassionato di letteratura, nel 1911 Piero Nardi s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'[[Università di Padova]] ove si laureò nel 1914.<ref name="Diz_Biografico">Fonte: V. Camarotto, ''Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.</ref> Durante gli anni universitari ebbe modo di frequentare il futuro [[germanista]] [[Vincenzo Errante (germanista)|Vincenzo Errante]] e il poeta [[Diego Valeri]].<ref name="Diz_Biografico"/>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Chokri seghaier</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
[[File:Scapigliatos.jpg|thumb|left|upright=0.7|Gli ''scapigliati [[Emilio Praga|Praga]], [[Carlo Dossi|Dossi]] e [[Luigi Conconi|Conconi]]]]
Supplente in una scuola secondaria di Vicenza, allo scoppio della [[Prima guerra mondiale|guerra]], rinunciò alla possibilità di essere riformato e partì volontario.<ref name="Diz_Biografico"/> Dopo il conflitto, continuò a insegnare spostandosi in varie città italiane.<ref name="Diz_Biografico"/>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
[[File:Antonio Fogazzaro2.jpg|thumb|upright=0.6|Antonio Fogazzaro]]
[[File:Cv San Giacomo cà Riale-3-2.jpg|thumb|upright=0.6|La Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza custodisce scritti e documenti di Nardi]]
Nel 1923<ref>Questo è l'anno di prima edizione del testo riportato nel Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale, Opac SBN; il ''Dizionario Biografico'' indica il 1924.</ref>, riprendendo l'argomento della [[tesi di laurea]], pubblicò il saggio ''Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi'' che, premiato dall'[[Accademia dei Lincei]], lo segnalò all'attenzione degli ambienti letterari.<ref name="Diz_Biografico"/>
Tra le sue pubblicazioni posteriori, si possono segnalare ''Novecentismo. Abbozzi e cartoni'' del 1926, dedicato alla letteratura italiana del [[XX secolo|secolo scorso]], e le edizioni scolastiche annotate dell<nowiki>'</nowiki>''[[Orlando furioso]]'' (1927) e della ''[[Gerusalemme liberata]]'' (1929), ristampate più volte.<ref name="Diz_Biografico"/>
Nardi ebbe un particolare interesse per [[Antonio Fogazzaro]] di cui poté consultare autografi e abbozzi e per il quale scrisse saggi critici e biografici, curandone, inoltre, l'[[opera omnia]] ''Tutte le opere di Antonio Fogazzaro'', pubblicata in quindici volumi da [[Mondadori (casa editrice)|Mondadori]] negli anni 1931-1945.<ref name="Diz_Biografico"/>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Collaborò, inoltre, con varie riviste letterarie quali la prestigiosa ''[[Nuova Antologia]]'' ancora attiva, ''[[La Fiera Letteraria]]'', ''[[Pegaso (rivista)|Pegaso]]'' fondata da Ugo Ojetti, specializzata nell'ambito della letteratura italiana moderna e contemporanea ed ossequiente al [[regime fascista]], il ''[[Giornale storico della letteratura italiana]]'' nonché con il quotidiano bolognese ''[[il Resto del Carlino]]''.<ref name="Diz_Biografico"/> Proseguì, nello stesso periodo, l'attività di redazione di antologie, spesso rivolte al mondo scolastico e la pubblicazione di testi annotati di autori classici. Ancora per l'editore Mondadori, curò l'edizione [[Opera omnia|omnia]] dello scrittore inglese [[David Herbert Lawrence|Lawrence]], del quale pubblicò nel 1947 anche una biografia (''La vita di D. H. Lawrence'').<ref name="Diz_Biografico"/> Nel 1949, sempre per Mondadori, Nardi pubblicò ''Vita e tempo di Giuseppe Giacosa'' che gli valse, nel 1952, il [[Premio Marzotto]].<ref name="Diz_Biografico"/>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel 1956 fu chiamato alla direzione dell'[[Ufficio stampa]] della [[Fondazione Cini]], per la quale curò anche alcuni volumi con le lezioni del Corso internazionale di alta cultura, promosso dalla Fondazione.<ref name="Diz_Biografico"/>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nei suoi ultimi anni di vita donò alla [[Biblioteca Civica Bertoliana]] di Vicenza i suoi scritti, libri e documenti della sua biblioteca; le lettere scambiate con esponenti della cultura italiana quali [[Benedetto Croce|Croce]], [[Ada Negri]], [[Diego Valeri]], [[Pietro Pancrazi]]; lettere, autografi e abbozzi di Fogazzaro, autore che come già detto, fu oggetto particolare dei suoi studi.<ref name="Diz_Biografico"/> Altro materiale documentario di Nardi è conservato presso la Fondazione Cini e la [[Fondazione Biblioteca Benedetto Croce|Biblioteca Benedetto Croce]] di [[Palazzo Filomarino]] a [[Napoli]].<ref name="Diz_Biografico"/>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Mori nella città natale nel 1974, a ottantadue anni.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Opere==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* ''Arrigo Boito. Saggio critico'', Estr. da "Rassegna Nazionale", Firenze, Rassegna Nazionale, 1915.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* ''Renato Serra'', Roma, Tip. Unione Ed., 1917.
{{-}}
* ''Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi'', Bologna, Nicola Zanichelli, 1923. Nuova ed.: Milano, Mondadori, 1968.
{{Cassetto fine}}
* ''L'arte di Carlo Goldoni'', Estr. da "Rivista d'Italia", Milano, Unitas, 1925.
{{Cassetto inizio
* ''Novecentismo. Abbozzi e cartoni'', Milano, Unitas, 1926.
|titolo = Serve aiuto?
* ''Vita di Arrigo Boito'', Milano, A. Mondadori, 1942.
}}
* ''La vita di D. H. Lawrence'', Milano, A. Mondadori, 1947. Nuova ed.: Milano, A. Mondadori, 1971.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* ''Vita e tempo di Giuseppe Giacosa'', Milano, Mondadori, 1949. Nuova ed.: Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2007. ISBN 978-88-8498-440-1.
<inputbox>
* ''Altri tempi'', Venezia, Neri Pozza, 1960.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
===Antologie===
preload=
* ''Novelle italiane dal XIV al XIX secolo'', scelta, introduzione e note di Piero Nardi, Milano, Unitas, 1928.
editintro=
* ''Poesia d'oggi. Antologia critica'', Milano, Centauro Editore, 1939.
hidden=yes
* ''Tempi nostri. Antologia italiana per la scuola media inferiore'', Firenze, Sansoni, 1940.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* ''Prisma. Antologia per la scuola media'', Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 1952.
default=
 
break=no
===Curatele, introduzioni e annotazioni===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Carlo Goldoni]], ''Commedie'', a cura di Piero Nardi con uno studio introduttivo e note, 2 voll., Milano, Soc. Editrice Unitas, 1926.
</inputbox>
* [[Ludovico Ariosto]], ''L'Orlando furioso'', canti scelti, collegati e annotati ad uso delle scuole medie superiori da Piero Nardi, Milano, A. Mondadori, 1927.
{{Cassetto fine}}
* [[Torquato Tasso]], ''La Gerusalemme liberata'', canti scelti, collegati e annotati ad uso delle scuole medie superiori da Piero Nardi, Milano, A. Mondadori, 1929.
</div>
* [[Carlo Dossi]], ''Le più belle pagine scelte da Piero Nardi'', Milano- Roma, Treves-Treccani-Tumminelli Edit. Tip., 1932.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Antonio Fogazzaro]], ''Tutte le opere'', a cura di Piero Nardi , 15 voll., Milano, A. Mondadori, 1931-1945.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* [[Publius Vergilius Maro]], ''L' Eneide; tradotta da Annibal Caro'', brani organicamente scelti collegati e annotati da Remigio Marini e Piero Nardi, Torino, Paravia, 1936.
|-
* [[Alessandro Manzoni]], ''I promessi sposi'', col commento di Piero Nardi, Milano-Verona, A. Mondadori, 1940. Nuova ed.: Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1989. ISBN 88-424-3008-0.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* [[David Herbert Lawrence]], ''Tutte le opere di D. H. Lawrence'', a cura di Piero Nardi , Milano, A. Mondadori, 1947. Nuova ed.: Milano, A. Mondadori, 1971-1975.
|-
* [[Giuseppe Giacosa]], ''Teatro di Giuseppe Giacosa'', con prefazione e a cura di Piero Nardi, Milano, A. Mondadori, 1948. Nuova ed. Milano, A. Mondadori, 1968.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
==Note==
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
<references/>
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
==Bibliografia==
|-
* Valerio Camarotto, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-nardi_(Dizionario-Biografico)/ NARDI, Piero]» in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
==Voci correlate==
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 22 dic 2018 (CET)
* [[Scapigliatura]]
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[Antonio Fogazzaro]]
* [[Fondazione Cini]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-nardi/ «Nardi, Piero» la voce in ''Enciclopedie on line'', sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana"].
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=IT\ICCU\RAVV\005008 Piero Nardi: scheda di autorità. Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale].
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}