<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome=Caprarica di Lecce
|Panorama=Caprarica di Lecce piazza.JPG
|Didascalia=Piazza Vittoria
|Bandiera=Caprarica di Lecce-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Caprarica di Lecce-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Divisione amm grado 2=Lecce
|Amministratore locale=Paolo Greco
|Partito=[[lista civica]] Caprarica Viva
|Data elezione=06/06/2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=10.71
|Note superficie=
|Abitanti=2573
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2011.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Calimera]], [[Castri di Lecce]], [[Cavallino (Italia)|Cavallino]], [[Lizzanello]], [[Martignano]], [[San Donato di Lecce]], [[Sternatia]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1178
|Nome abitanti=capraresi
|Patrono=[[san Nicola]] e [[sant'Oronzo]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Caprarica di Lecce (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Caprarica di Lecce all'interno della provincia di Lecce
|Sito=http://www.comune.caprarica.le.it/homepage
|Diffusività=
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Capràrica di Lecce''' (''Crapàrica'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 137}}</ref>; ''Κραπάρεκα'', ''Krapàreka'' in [[griko]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.573 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat relativo al 30/11/2011]</ref> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Chokri seghaier</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Sorge nel [[Salento]] centro-orientale e dista 12 km dal [[Lecce|capoluogo]], 16 km dal [[Mare Adriatico]] e 32 km dal [[Mar Ionio]].
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
L'abitato di Caprarica di Lecce è posizionato sul fianco nord-orientale della [[Serre salentine|Serra di Galugnano]]. Il territorio comunale è compreso tra i 43 e i 101 [[m s.l.m.]] e l'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 58 metri.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il feudo, che si estende per 10,82 km², confina a nord con i comuni di [[Cavallino (Italia)|Cavallino]] e [[Lizzanello]], a est con il comune di [[Castri di Lecce]], a sud con i comuni di [[Calimera]], [[Martignano]] e [[Sternatia]], e ad ovest con il comune di [[San Donato di Lecce]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
*[[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Clima ===
{{Cassetto inizio
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
|titolo = Altre informazioni
Dal punto di vista meteorologico Caprarica di Lecce rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un [[clima mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9,5 °C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +30,1 °C. Le [[precipitazioni]], frequenti in [[autunno]] ed in [[inverno]], si attestano attorno ai 247 mm di pioggia/anno. Tutto l'anno è caratterizzato da lunghi periodi di siccità. <br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana<ref>http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Caprarica di Lecce
| tempmax01 = 14.3
| tempmax02 = 15.8
| tempmax03 = 17.9
| tempmax04 = 21.9
| tempmax05 = 26.7
| tempmax06 = 30.6
| tempmax07 = 33.8
| tempmax08 = 34.1
| tempmax09 = 31.8
| tempmax10 = 24.6
| tempmax11 = 19.7
| tempmax12 = 15.0
| tempmin01 = 4.7
| tempmin02 = 8.8
| tempmin03 = 13.9
| tempmin04 = 19.7
| tempmin05 = 22.3
| tempmin06 = 25.0
| tempmin07 = 25.8
| tempmin08 = 26.1
| tempmin09 = 25.5
| tempmin10 = 22.1
| tempmin11 = 15.0
| tempmin12 = 7.9
| pioggia01 = 71
| pioggia02 = 50
| pioggia03 = 31
| pioggia04 = 11
| pioggia05 = 2
| pioggia06 = 0
| pioggia07 = 0
| pioggia08 = 0
| pioggia09 = 0
| pioggia10 = 1
| pioggia11 = 26
| pioggia12 = 55
| umido01 = 78.7
| umido02 = 78.2
| umido03 = 77.8
| umido04 = 77.3
| umido05 = 76.2
| umido06 = 72.9
| umido07 = 70.9
| umido08 = 72.4
| umido09 = 76.5
| umido10 = 79.2
| umido11 = 80.5
| umido12 = 80.3
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* [[Classificazione climatica]] di Caprarica di Lecce:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
** [[Zona climatica]]: C
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
** [[Gradi giorno]]: 1178
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
== Origini del nome ==
{{Cassetto fine}}
Come sostenuto dallo studioso ''Arditi'', il nome deriverebbe da ''capra-ricca''; infatti in passato la principale attività svolta dai suoi abitanti era l'allevamento di capre e la relativa produzione di latte. Un'altra ipotesi fa derivare il toponimo dal nome latino di persona ''Caprarius'' con l'aggiunta del suffisso -''ikos'' al plurale, quindi -''ika'', che indica possesso.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
== Storia ==
}}
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Il territorio circostante fu abitato sin dall'[[Età del Bronzo]] come testimoniato dalla presenza del ''menhir di Ussano''. In epoca bizantina, Caprarica ospitò un insediamento di [[basiliani]], i quali costruirono una necropoli e una chiesa di cui si conservano alcuni frammenti di affreschi tra i quali si distingue un santo barbuto, forse [[San Paolo]].
<inputbox>
type=commenttitle
Caprarica viene menzionata per la prima volta in alcuni documenti risalenti all'[[XI secolo]], quando era un piccolo casale appartenente alla [[Contea di Lecce]] e al [[Principato di Taranto]]. Nel [[1201]] il casale passò sotto il dominio di [[Gualtieri III di Brienne]] e successivamente nel [[XIV secolo]] appartenne agli [[Orsini Del Balzo]].
bgcolor=white
preload=
Nel 1480, Caprarica accolse i profughi della vicina città di [[Roca Vecchia|Roca]], saccheggiata e rasa al suolo dai [[Turchi ottomani|Turchi]] in concomitanza dell'[[Battaglia di Otranto|assedio di Otranto]], e conobbe un aumento significativo della propria popolazione. Tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVII secolo]] il casale fu signoria di molte famiglie feudali, tra le quali i ''Bonsecolo'', i ''Condò'', i ''Guarino'' e i Principi ''Adorno''.
editintro=
hidden=yes
Gli ultimi feudatari di Caprarica furono i ''Giustiniani'', che ne acquisirono il possesso nel 1676, e i baroni ''Rossi''.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
break=no
=== Scavi archeologici di Piazza Vittoria ===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Gli scavi, durante i lavori di riqualificazione di Piazza Vittoria, hanno portato alla luce una complessa stratificazione relativa all'impianto della chiesa Parrocchiale demolita nel 1958 e ad altre importantissime preesistenze. La chiesa più recente, databile al Cinquecento, presentava una facciata scandita da [[lesene]] e coronata da un [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare. Il semplice portale, sormontato da un piccolo rosone, introduceva all'interno articolato in tre navate separate da pilastri. Lo scavo ha restituito le strutture di fondazione, alcune tombe e quattro ossari utilizzati fino al [[XVIII secolo]]. Si sono riconosciute inoltre le aree di cavatura dei blocchi utilizzate durante la costruzione della chiesa.
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
Un'eccezionale scoperta è rappresentata dal rinvenimento di una più antica chiesa risalente al [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]]. A questo impianto appartengono diversi blocchi che conservano frammenti di affresco in stile bizantino recanti bellissime figure di santi e iscrizioni in greco. All'arredo scultoreo dell'edificio sono pertinenti alcuni elementi scolpiti tra i quali un'aquila che forse era inserita nel [[pulpito]] della chiesa.
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Una vasta area cimiteriale, con sepolture databili fra il XIII e il XIV secolo, è stata rinvenuta su tutta l'area di scavo. Le tombe erano scavate nel banco calcareo, e in gran parte conservavano ancora i resti scheletrici degli inumati e gli oggetti dell'abbigliamento con i quali erano stati deposti ([[Fibbia|fibbie]] in bronzo, orecchini).
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
Gli scavi hanno poi messo in evidenza tracce di frequentazione dell'[[Messapi|età messapica]], quando il sito di Caprarica, posto su un'altura, poteva dominare la pianura sino alla costa adriatica.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
[[File:Caprarica di Lecce Palazzo.jpg|thumb|Palazzo Baronale]]
|-
[[File:Caprarica di Lecce Chiesa del Crocifisso.jpg|thumb|Chiesa del Crocifisso]]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[File:Caprarica di Lecce Chiesa del Carmine.jpg|thumb|Chiesa del Carmine]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
=== Palazzo Baronale ===
|-
{{vedi anche|Castello feudale di Caprarica di Lecce}}
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Il palazzo Baronale di Caprarica fu costruito dai ''Marchesi Giustiniani'' nei secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]]. In realtà la prima struttura fortificata risale al periodo normanno ([[XII secolo]]) ed era costituita da due torri, di cui una è tuttora visibile nel giardino del palazzo. Tale torre venne potenziata nel [[XV secolo]] dai baroni ''Guarini'' i quali costruirono attorno un castello. Nei secoli successivi, le famiglie feudatarie che si succedettero ristrutturarono a più riprese il castello con l'arte ed il gusto del momento.
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
I Giustiniani, nel XVII secolo, ristrutturando il castello ne diedero l'attuale fisionomia. Tuttavia rimangono alcuni elementi dell'architettura militare come le due torri laterali con feritoie. Dal savero portale [[bugnato]] si accede nel cortile centrale da dove, attraverso una scalinata, è raggiungibile il piano superiore. Fra le numerose stanze si distingueva il salone "''degli Specchi''" arredato con mobili sei-settecenteschi ed annessa [[quadreria]].
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 22 dic 2018 (CET)
=== Chiesa del Crocifisso ===
<!-- fine template di benvenuto -->
La chiesa fu eretta dal marchese ''Fabiano Giustiniani'' nel 1701. Presenta un prospetto barocco costituito da due ordini movimentati dalla presenza di [[paraste]] e possiede un [[campanile a vela]]. L'interno, a pianta a [[croce latina]] con volta a botte, conserva, sul suntuoso altare maggiore, un interessante crocifisso ligneo. Alle spalle dell'altare, un piccolo [[coro (architettura)|coro]] completa il patrimonio artistico della chiesa.
È opinione diffusa dell'esistenza, sotto il pavimento, di una fossa comune utilizzata sino alla fine dell'Ottocento per seppellire i morti. Nel 1888, trovò sepoltura infatti, l'allora sacerdote Nicola Marulli. Dai Giustiniani, l'edificio sacro passò alla famiglia ''Tresca'' e successivamente alla famiglia ''Greco'', i cui eredi sono tuttora i proprietari.
=== Chiesa Madonna del Carmine ===
È una costruzione risalente alla fine del [[XVII secolo]], un tempo annessa al convento dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|Carmelitani]]. Il Tempio, edificato su progettazione di maestranze locali, con caratteristiche stilistiche che superano i segni barocchi, si apre a motivi neoclassici e raccoglie in sé gli elementi caratteriali dell'architettura monastica.
In stile barocco sono gli altari dedicati alla [[Madonna del Carmine]], a [[Santa Lucia]] e a [[San Marco]]; la volta è composta da pietra di [[carparo]] locale incastonata a [[pietra leccese]], mentre l'abside ha pregevoli archi dove i materiali suddetti si alternano.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Caprarica di Lecce}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2009]] a Caprarica di Lecce risultano residenti 24 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2009/ Dati Istat]</ref>
* [[Albania]] - 7
* [[Marocco]] - 6
* [[Romania]] - 5
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|thumb|Diffusione del dialetto Salentino]]
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Caprarica di Lecce è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
== Cultura ==
=== Eventi ===
*'''Fiera di San Marco'''; 25 aprile
*'''Festa patronale di San Nicola e Sant'Oronzo'''; 27 e 28 giugno
*'''Festa te la Uliata'''; ultimo fine settimana di luglio
*'''Fiera di Santa Lucia'''; la domenica successiva al 13 dicembre
== Persone legate a Caprarica di Lecce ==
*[[Antonio Verri]], poeta
*[[Vincenzo Mazzeo]], calciatore
== Economia ==
La campagna circostante il paese è particolarmente fertile. Questo ha consentito nei secoli lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento. L'attuale economia di Caprarica di Lecce si basa sulla coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] e sulla produzione di olio extra vergine, sulla [[pastorizia]], essenzialmente [[ovini]], sull'[[industria alimentare]] e sulla frantumazione della pietra. Negli ultimi anni si è sviluppato considerevolmente il settore turistico.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
*''[[Strada statale 16 Adriatica]]'' [[Lecce]]-[[Maglie]] (uscita per Caprarica di Lecce-Lizzanello o Caprarica di Lecce-Galugnano).
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne ''SP27 [[Cavallino (Italia)|Cavallino]]-Caprarica di Lecce-Calimera'', ''SP140 [[Galugnano]]-Caprarica di Lecce-[[Castri di Lecce]]''.
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Galugnano]] posta sulla linea [[Ferrovia Lecce-Otranto|Lecce-Otranto]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Greco |Inizio = 17 giugno 1985 |Fine = 9 agosto 1990 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Oronzo Mazzeo |Inizio = 9 agosto 1990 |Fine = 22 ottobre 1991 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Marcuccio |Inizio = 22 ottobre 1991 |Fine = 15 giugno 1992 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Greco |Inizio = 15 giugno 1992 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Repubblicano Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Greco |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Greco |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Greco |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 17 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Fedela Vantaggiato |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: facciamo centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*Giovanni Cisternino, Giovanni Pastore, ''Caprarica di Lecce'', Capone Editore, 1985
== Voci correlate ==
*[[Salento]]
*[[Arcidiocesi di Otranto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Caprarica di Lecce}}
== Collegamenti esterni ==
*''[http://www.comune.caprarica.le.it/ Sito del Comune di Caprarica di Lecce]''
{{Comuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecce]]
|