I cinque volti dell'assassino e Discussioni utente:Chokri seghaier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Imdb -dopp +T:Collegamenti esterni
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Film
|titolo italiano= I cinque volti dell'assassino
|immagine= I cinque volti dell'assassino.png
|didascalia= [[George C. Scott]] (a destra) in una scena del film
|titolo originale= The List of Adrian Messenger
|lingua originale= [[lingua inglese|inglese]]
|paese= [[USA]]
|titolo alfabetico= Cinque volti dell'assassino, I
|anno uscita= [[1963]]
|tipo colore= B/N
|aspect ratio=
|genere = Thriller
|genere 2 = Drammatico
|regista= [[John Huston]]
|soggetto= [[Philip MacDonald]]
|sceneggiatore= [[Anthony Veiller]]
|produttore= [[Edward Lewis]] per la [[Universal Pictures]]
|produttore esecutivo=
|attori=
*[[Kirk Douglas]]: George Brougham / il vicario Atlee / Mr. Pythian / Arthur Henderson
*[[George C. Scott]]: Anthony Gethryn
*[[Dana Wynter]]: Lady Jocelyn Bruttenholm
*[[Clive Brook]]: marchese di Gleneyre
*[[Herbert Marshall]]: Sir Wilfrid Lucas
*[[Jacques Roux (attore)|Jacques Roux]]: Raoul Le Borg
*[[John Merivale]]: Adrian Messenger
*[[Bernard Achard]]: isp. Pike
*[[Tony Huston]]: Derek Bruttenholm
*[[John Huston]]: un cavaliere
*[[Marcel Dalio]]: Max Karoudjian
*[[Gladys Cooper]]: signora Karoudjian
*[[Alan Caillou]]: isp. Seymour
*[[Tony Curtis]]: uomo con l'organetto
*[[Burt Lancaster]]: la vecchia
*[[Frank Sinatra]]: lo zingaro
*[[Robert Mitchum]]: Jim Slattery
|doppiatori italiani =
*[[Giulio Panicali]]: George Brougham
*[[Bruno Persa]]: Anthony Gethryn
*[[Rosetta Calavetta]]: Lady Jocelyn Bruttenholm
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Raoul Le Borg
*[[Giorgio Capecchi]]: Sir Wilfrid Lucas
*[[Carlo Romano]]: Max Karoudjian
*[[Glauco Onorato]]: Jim Slattery
*[[Pino Locchi]]: uomo con l'organetto
*[[Gualtiero De Angelis]]: isp. Pike
*[[Sergio Graziani]]: lo zingaro
*[[Richard McNamara]] : Adrian Messenger
|fotografo= [[Joseph MacDonald]]<br>[[Ted Scaife]] (le sequenze europee)
|montatore= [[Terry Morse]] <br>[[Hugh S. Fowler]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Jerry Goldsmith]]
|scenografo= [[Alexander Golitzen]]
|costumista=
|truccatore=
|distribuzione= [[Universal Studios|Universal]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''''I cinque volti dell'assassino''''' (''The List of Adrian Messenger'') è un [[film]] del [[1963]] diretto da [[John Huston]], con [[George C. Scott]] nei panni di un agente dell'Intelligence che indaga sulla morte, apparentemente accidentale, di una dozzina di persone.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Chokri seghaier</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Trama==
Lo scrittore Adrian Messenger ritiene che una serie di morti apparentemente accidentali, senza alcun collegamento tra esse, siano invece omicidi collegati da un denominatore comune. Chiede pertanto al suo amico Anthony Gethryn, un agente dell'Intelligence recentemente ritiratosi dal [[MI5]], di aiutarlo a chiarire il mistero. Mentre Messenger è in viaggio per raccogliere le prove a conferma dei suoi sospetti, l'aereo su cui si trova esplode a seguito di un sabotaggio e precipita in mare; poco prima di morire per le ferite riportate, Messenger riesce a pronunciare alcune frasi sconnesse, relative alla misteriosa lista, che vengono ascoltate da un suo compagno di viaggio, Raoul Le Borg, il quale ha cercato scampo aggrappandosi allo stesso relitto dove si trova Messenger.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Le Borg, unico sopravvissuto al disastro aereo, risulta essere una vecchia conoscenza di Gethryn nella [[Resistenza Francese]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. I due ex compagni decidono di continuare insieme le indagini sulla lista di nomi di Messenger e di decifrare le criptiche parole pronunciate in punto di morte dallo sfortunato scrittore. Si scopre che le persone indicate nella lista erano state internate insieme in un campo di prigionia in [[Birmania]], e una di loro, il sergente canadese George Brougham, aveva tradito i compagni svelando i piani di un loro tentativo di fuga. Ciascuno degli ex prigionieri avrebbe pertanto avuto un valido motivo per vendicarsi e uccidere Brougham, ma si scopre che è stato invece proprio il canadese, presentandosi di volta in volta sotto mentite spoglie, a eliminare a uno a uno i suoi ex compagni e tutti i possibili testimoni del suo tradimento durante la guerra. Gethryn e Le Borg vengono poi a conoscenza che Brougham è nella linea ereditaria dei marchesi di Gleneyre, una ricca famiglia di proprietari terrieri, amici sia di Gethryn che di Messenger.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Alla vigilia di una battuta di [[caccia alla volpe]], Brougham giunge infatti alla residenza dei Gleneyre, presentandosi come un membro della famiglia. A Gethryn e Le Borg, ospiti anche loro della famiglia, appare subito chiaro il nuovo piano omicida di Brougham, che ha individuato la sua prossima vittima nel giovane erede dei Gleneyre, Derek Bruttenholm. Nel tentativo di deviare le intenzioni di Brougham e allontanare Derek dal pericolo, Gethryn rende deliberatamente noti i suoi progressi nell'inchiesta sull'elenco di Messenger, in modo da candidare se stesso come prossima vittima di Brougham.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Quella notte, infatti, Brougham predispone una trappola per l'indomani, trascinando per i campi una volpe chiusa in un sacco, le cui tracce conducano Gethryn verso un alto muro dietro al quale posiziona una [[macchina agricola]] dagli affilati denti metallici. All'insaputa di Brougham, la mattina successiva un agricoltore utilizza però la macchina spostandola in un altro punto. La battuta di caccia ha inizio, ma si interrompe nel punto dove era stata posizionata inizialmente la macchina agricola. Gethryn si serve del fiuto di uno dei cani per rilevare le tracce del colpevole tra i componenti di un gruppo di contestatori che sta manifestando contro la caccia. Brougham, ancora una volta travestito, viene identificato dal cane e fugge montando il cavallo di Derek. Ma quando Derek grida un comando d'arresto per il cavallo, l'animale si ferma di colpo, disarcionando Brougham e mandandolo a infilzarsi sulle lame metalliche che egli stesso aveva destinato a Gethryn.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
==Produzione==
}}
Tratta da un romanzo di [[Philip MacDonald]], la pellicola annovera il "trucco pubblicitario"<ref>M. Morandini, ''John Huston'', [[Il Castoro Cinema]], 1996 p. 91</ref> di affidare dietro alle "maschere" dell'assassino il ruolo del [[caratterista]] a un celebre attore come [[Kirk Douglas]], e dietro altri travestimenti a grandi nomi dell'epoca quali [[Tony Curtis]], [[Burt Lancaster]], [[Frank Sinatra]] e [[Robert Mitchum]], la cui identità si apprende solo nei [[titoli di coda]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
L'attore [[Jan Merlin]], tuttavia, nel suo libro ''Shooting Montezuma'' (che parla del [[making of]] del film) rivela di aver interpretato ruoli che erano stati attribuiti a Kirk Douglas<ref>[http://www.bmonster.com/aug2005.shtml BMonster.com] 2005 - Consultato il 28 novembre 2010</ref>.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==Distribuzione==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
===Data di uscita===
{{-}}
*[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: 29 maggio [[1963]]
{{Cassetto fine}}
*[[Germania Ovest]]: ''Die Totenliste'', 30 agosto 1963
{{Cassetto inizio
*[[Austria]]: ''Die Totenliste'', ottobre 1963
|titolo = Serve aiuto?
*[[Finlandia]]: ''Det elfte mordet'', 6 dicembre 1963
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==Accoglienza==
<inputbox>
===Critica===
type=commenttitle
* ''(...) Gli usi, i comportamenti, lo snobismo ora eccentrico ora paludato dell'[[aristocrazia]] inglese sono descritti (...) con una continua oscillazione tra ammirazione rispettosa e caricatura beffarda, tra compostezza inglese e brio americano'' (M. Morandini<ref>M. Morandini, ''John Huston'', [[Il Castoro Cinema]], 1996 p. 92</ref>)
bgcolor=white
 
preload=
==Note==
editintro=
<references/>
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
==Bibliografia==
default=
*Jan Merlin, ''Shooting Montezuma - A Hollywood Monster Story'', Long Time Ago Press; First Kindle edition, 2001 ISBN 978-1-4010-2823-7
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
== Collegamenti esterni ==
</inputbox>
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cassetto fine}}
 
</div>
{{Film di John Huston}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
{{Portale|cinema}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
[[Categoria:Film diretti da John Huston]]
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
[[Categoria:Film thriller]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 22 dic 2018 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->