Thiene e Intercettatore sonar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
 
Pagina sostituita con ' Sul differenziale di riconoscimento'
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la famiglia vicentina|Thiene (famiglia)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Thiene
|Panorama=Piazza Chilesotti al tramonto.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Thiene-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Thiene-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Vicenza
|Amministratore locale=Giovanni Battista Casarotto
|Partito= PD, UDC, NCD, liste civiche
|Data elezione=21-5-2012
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=19.7
|Note superficie=
|Abitanti=24363
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Sottodivisioni= Lampertico, Rozzampia, Santo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.thiene.vi.it/web/Thiene/area-istituzionale/municipio?selVert=menu-contestuale_f7a30f8d-3513-4121-a85b-dea8eb3ba53e|titolo=Dati generali|accesso=30 agosto 2016|editore=Comune di Thiene}}</ref>
|Divisioni confinanti=[[Malo]], [[Marano Vicentino]], [[Sarcedo]], [[Villaverla]], [[Zanè]], [[Zugliano]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=thienesi
|Patrono=[[San Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Thiene (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Thiene all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
Sul differenziale di riconoscimento
'''Thiene''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:24363}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] nel [[Veneto]].
 
==Geografia fisica==
La città di Thiene è situata al centro dell'ampia pianura nord vicentina, nella cosiddetta zona della Pedemontana, vicino allo sbocco della [[Val d'Astico]], antica via per la Germania. Dista in linea d'aria 10&nbsp;km da [[Schio]], 20 da [[Vicenza]] e 22 da [[Bassano del Grappa]]. Fanno da corona: a est le colline pedemontane di [[Sarcedo]] e [[Fara Vicentino]]; a sud la pianura che scende con dolce inclinazione verso il capoluogo di [[Vicenza]] e i suoi colli Berici; a sud-ovest le prime propaggini dei monti Lessini, la zona collinare di [[Monte di Malo]] e [[Monteviale]] digradante dolcemente fino a [[Sovizzo]]; a nord-ovest il cono del [[Monte Summano]] e a nord l'[[Altopiano dei Sette Comuni]].
 
===Corsi d'acqua===
* ''Rozzola'', alveo naturale proveniente da [[Carrè]], entra in città parallela e ad est di via del Costo, scorre sotto via Pecori Giraldi, via Gorizia, un tratto di via Corradini, obliqua attraversando l'ex Nordera fino all'inizio di via S.Filippo Neri, costeggia la chiesa di San Rocco e poco sotto incontra la Roggia di Thiene, si dirige a sud, passa sotto alla ferrovia, costeggia ad ovest l'aeroporto e sotto Cà Ghellina confluisce nella roggia Verlata.
* ''Roggia di Thiene'', scavata dal 1278 al 1281, si origina a [[Santorso]] in località ''la masena'' dal ramo del torrente Timonchio che scende da San Rocco, taglia via Sessegoli, via Volti, via Enrico da Ca Zeno, via Maglio e costeggia la provinciale Schio-Piovene rimanendo alta e visibile per lunghi tratti fino all'incrocio della ''Favorita''; si dirige, sempre a cielo aperto, verso [[Zanè]] passando davanti alla villa delle ''Garziere'' e, sempre costeggiata dalla pista ciclabile, affianca la statale 349 entrando nel territorio comunale dove, dietro un diroccato casello della ex ferrovia per Rocchette, vi è la chiusa per dirottare l'acqua verso il Rostone; la Roggia di Thiene scende in direzione di via Lazio, affianca ad est il lanificio Ferrarin, sbuca in piazza C. Battisti, scorre sotto il Castello e sotto piazza Chilesotti (dove è visibile sotto una lastra trasparente), piega a destra passando a sud degli ex bagni pubblici, scende a fianco di via De Marchi, scorre a fianco del vecchio bottonificio Facchinetti e confluisce nella Rozzola.
* ''Roggia Verlata'', scavata nel 1276, parte da Sarcedo 100 metri prima del ponte sull'Astico per Breganze, le sue acque sono quelle del canale Mordini (che capta le acque del torrente Astico poco sotto il ponte tra Zugliano e Lugo di Vicenza) che dopo alcuni salti d'acqua per generare elettricità si ripartisce in tre rami. La Roggia Verlata è il ramo destro che costeggia [[Villa Capra (Sarcedo)|Villa Capra]] a est, prosegue e con una secca curva a destra si dirige verso la frazione Madonnetta. Dopo la contrà Maglio la roggia originaria si riversava sul greto del torrente Igna e poco dopo le acque venivano nuovamente captate per proseguire nel loro corso artificiale (secondo alcuni autori passava sopra il torrente Igna con un ponte in legno) mentre ora passa sotto il torrente Igna entro un condotto e sbuca in contrà Contrà, si dirige verso Cà Orecchiona, Rozzampia, costeggia a est l'abitato e quindi piega verso Cà Ghellina dove incontra la roggia di Thiene, gira attorno a [[Villaverla]], si dirige verso Novoledo, affianca via Bosco e all'altezza di Vivaro versa le sue acque nel torrente Igna poco prima che questo confluisca nel Timonchio.
* ''Rostone'', acqua proveniente dalla roggia di Thiene che, in prossimità del confine tra Thiene e [[Zanè]], si divide in due rami; il Rostone aggira a ovest le Vianelle di Thiene, si dirige verso la contrà Bosco di [[Marano Vicentino]] e la contrà Molina di [[Malo]], quindi verso la periferia ovest di [[Villaverla]] dove vicino alla strada per [[Isola Vicentina]] si getta nel torrente Timonchio. Mentre attualmente funge da canale scolmatore anticamente aveva un flusso costante e percorso diverso in [[Zanè]].
 
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Thiene}}
 
==Origini del nome==
La prima traccia del toponimo è del 1152 in un documento attestante una lite per il possesso del ''castrum''.<br />
La data 1107, citata da alcune fonti, sembra sia errata e dovuta al degrado del documento proprio dove è scritto il nome che è stato letto come TENIS mentre era TEUPESIS cioè Chiuppese con riferimento all'abbazia che esisteva tra [[Dueville]] e [[Monticello Conte Otto]] in località ''Tre scalini'' nei pressi del fiume Astichello.<br />
Varie grafie rinvenute in documenti notarili:<br />
1152 Tienne.<br />
1166 ville Thiennis.<br />
1172 in pertinenciis de Tiene.<br />
1259 Tyennem.<br />
1276 in castro de Thienis.<br />
1276 buscum de Tienis.<br />
1301 omnibus de Tienis... Clementis de Tiene<br />
1346 iudicis de Thienis.<br />
1348 Sancte Marie de Thienis.
 
Dal 1600 in poi si impone la denominazione attuale.<br />
Nei secoli successivi la forma senza la '''h''' è rara. Tuttavia durante il Regno Lombardo-Veneto, vennero utilizzati degli annullatori postali in corsivo recanti il toponimo "Tiene" (tra il giugno 1850 all'inizio del decennio '60); la stessa amministrazione postale asburgica, però, utilizzò in seguito il nominale "Thiene" su cerchio con data fino a tutto il 1866, anno dell'annessione delle province venete al Regno d'Italia.
 
==Storia==
{{vedi anche|Cronologia di Thiene|Storia del territorio vicentino}}
 
== Architetture ==
===Architetture religiose===
==== Duomo ====
[[File:Thiene_campanile.jpg|thumb|Chiesa del rosario e campanile del duomo]]
Duomo, in via Roma, eretto tra il 1625 e il 1630 dove sorgeva la chiesa di S.Maria Assunta risalente a prima del 1166. Dal 1911 al 1926 fu ampliato con l'aggiunta delle due navate laterali e dal 1927 al 1932 viene eretta la cupola.
 
==== Altre chiese ====
 
* Chiesa di San Vincenzo Martire, in via San Vincenzo, fondata il 15-05-1333. Nel 1379 vi furono aggiunti il presbiterio, la sacrestia ed il campanile.
* Santuario della Madonna dell'Olmo, in via del Santuario, zona Cappuccini. Legato all'apparizione della Vergine a tre pastorelle di Thiene alla fine del 1529. Edificata nel 1610-1611. Nel 1910 fu eretta l'attuale facciata, nel 1926 la Casa di San Francesco per le attività pastorali e nel 1930 fu costruito il campanile.
* [[Chiesa di San Girolamo (Thiene)|Chiesa di San Girolamo e San Gaetano]], in via San Gaetano, sorta nel 1470 come oratorio privato del palazzo del conte Giacomo Thiene in zona Conca.
* Chiesa della parrocchia di San Sebastiano, in via Cà Pajella, inaugurata il 25 aprile 1978, adiacente al Patronato e alla scuola materna costruiti nel 1967 nel quartiere ora denominato ''Cà Pajella'' o anche ''Borgo Asiago''.
* Chiesa della parrocchia del Santo, in via Don Zigliotto della frazione ''Santo'', dedicata inizialmente al Santissimo, poi intitolata a San Antonio da Padova, risalente almeno al XVII secolo, ingrandita nel 1914, nel 1920 e restaurata con la ricostruzione del campanile nel 1958.
* Chiesa della parrocchia di Rozzampia, dedicata a S. Maria ad Nives, sorta sopra oratorio della villa dei conti Porto costruito nel 1604, nel 1935 fu dotata di un organo e fu edificato il campanile. Nel 1950 fu costruita l'adiacente scuola materna e la casa per le attività pastorali.
[[File:Chiesetta Rossa Thiene 21-09-08.jpg|thumb|Oratorio della Natività della Vergine, cappella gentilizia del Castello]]
 
* Chiesa di San Giuseppe dei padri Giuseppini, sorta nel 1925 come oratorio del patronato San Gaetano, vicino a piazza Rovereto, è stata ristrutturata nel 1968.
* Chiesa di San Giuseppe dei padri Comboniani, eretta nel 1926 e ristrutturata nel 1965.
* Chiesa del Rosario, in via Roma, ampliata e decorata tra il 1660 e il 1690, sorta sopra l'antichissima chiesa cimiteriale di San Martino risalente al XIV secolo, fu ristrutturata nei primi anni del Novecento con l'abbattimento dell'antico ''portico di S.Martino'', dell'adiacente oratorio e con la ristrutturazione della facciata. È la più bella chiesa della città, ricca di decorazioni e quadri.
* Chiesetta Rossa, in corso Garibaldi, edificata nel 1476. Nome ufficiale "Oratorio della natività della Vergine" nota in città come "Ceseta rossa", era la cappella gentilizia del Castello di Thiene, tipico esempio di architettura gotica con elementi lombardeschi.
* Chiesa di San Rocco, sita tra via San Rocco e via Val Sugana, costruita dopo la peste nel 1631.
* Oratorio Madonna di Loreto in Cà Orecchiona, del 1678.
* Oratorio di Santa Maria Maddalena detta anche Chiesetta di Santa Lucia, in via Santa Maria Maddalena, antichissima forse del 1592, posta nei pressi dell'antico ''Ospitale di Santa Maria Maddalena'', ora galleria d'arte.
* Chiesa delle [[Suore Dimesse Figlie di Maria Immacolata|Dimesse]] o della Concezione di Maria Vergine, in via De Muri, 1720 (o forse del 1673)
* Chiesa della Pentecoste, nuova, inaugurata il 15 dicembre 2001, in via San Vincenzo.
 
=== Altre architetture ===
* Casetta rossa, semplice fabbricato posto vicino alla Chiesetta rossa e sede della [[Pro loco]].
* Torre civica campanaria, costruita tra il [[1640]] e il [[1655]] su progetto datato [[1549]] dell'architetto bolognese [[Sebastiano Serlio]], uno dei pochissimi campanili dotati di sottopasso alla base
* [[Castello di Thiene|Castello Porto Colleoni Thiene]] (detto ''Castello di Thiene''), edificato a metà del [[XV secolo|Quattrocento]] dai [[Porto (famiglia)|Porto]], passò ai Colleoni di [[Bergamo]] nel [[1815]] e ai conti [[Thiene (famiglia)|Thiene]] nel [[1918]].
* Auditorium Fonato, costruito nel [[1926]] e restaurato nel [[2002]].
* [[Teatro comunale di Thiene|Teatro sociale poi comunale]] nel [[1905]].
* Ex [[Collegio vescovile (Thiene)|Collegio vescovile]]. Fu gestito, assieme all'attiguo palazzo, dai [[Comboniani]] dal 1919 al 1922, fu Collegio vescovile dal 1922 al 1956 e Seminario minore di Padova dal 1956 al 1969; dopo anni di abbandono l'ala nord è stata ristrutturata ed è sede della nuova biblioteca della città mentre la parte sud è adibita ad attività culturali.
* [[Palazzo Machiavelli (Thiene)|Palazzo Machiavelli]], in piazza Chilesotti, è caratterizzato da una facciata decorata a rombi e da un sottopasso.
* [[Palazzo Salici Scalcerle]], in corso Garibaldi, proprio di fronte a piazza Chilesotti.
* [[Villa Chilesotti Fabris]], in via Trieste (secolo XVIII).
* [[Loggia Pajello]], ex Loggia dei Parminion, in via Roma, bel colonnato oggi sede di una banca.
* [[Villa Miola]] già dei conti Savardo, in corso Garibaldi opposta a via De Marchi, attico con finestre trilobate e altorilievi verso corso Garibaldi.
* Casa Chilesotti in corso Garibaldi con ringhiera in ferro battuto del 1693 di [[Joseph Canatovic]].
* Casa Pajello ([[Casa Brogliano Gualdo]] poi Sandini) della metà del XVI secolo, in via Carlo del Prete angolo via Dante, un gioiello di architettura rinascimentale.
* [[Palazzo Nievo Rossi]], in via Castelletto.
* [[Palazzo Thiene Cornaggia Mangilli]], in via San Gaetano, adiacente alla nuova biblioteca di via Corradini.
* [[Villino Bernardi]]-Osteria all'Iris, all'angolo nord della piazza del bosco.
* [[Villa Beregan Cunico]], già Cà Mazzocca, ampliata nel 1649, chiamata Cà Beregane.
* [[Cà Ghellina]], in via Cà Ghellina, villa di campagna del 1601 vicina a Villaverla.
* [[Palazzo Fabretti]], in via delle Pastorelle presso il Lanificio Angelo Ferrarin.
* Sarcofago del 1344, posto sul lato est del duomo contenente le spoglie di Miglioranza Thiene.
* [[Casa Ranzolin]], poi Miola-Dal Ferro, in via Santa Maria Maddalena.
* ex [[Filanda Rossi]], in via Monsignor Pertile, caratterizzata dall'alta ciminiera in cotto e dai fabbricati recentemente ben ristrutturati, lungo la roggia di Thiene.
* [[Villa Ranzolin]], del 1898, in stile liberty, situata tra via Corradini e il parco Sao Caetano do Sol.
* [[Palazzo Pajello Saugo]], in piazza Matteotti, di fronte alla stazione ferroviaria, del 1678.
 
=== Luoghi di interesse culturale ===
* Biblioteca civica
* Istituto Musicale Veneto "Città di Thiene"
* Padiglione fieristico
* Auditorium Fonato
* [[Teatro comunale di Thiene|Teatro comunale]] e [[Pinacoteca comunale (Thiene)|pinacoteca comunale]] in viale Bassani
* Cinema San Gaetano
* Galleria d'arte moderna in chiesetta di santa Lucia in via S.M. Maddalena, aperta dal 1970
* Sala convegni villa Fabris
* Parco di Villa Fabris, dal 1998 rassegna cinematografica estiva mesi di luglio e agosto
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{| border=1
| popolazione || 1500 || 2191 || 2222 || 2400 || 3000 || 2369 || 2510 || 2810 || 3104 || 3534 || 4055 || 4179 || 5386 || 6104
|-
| anno || 1533 || 1546 || 1557 || 1587 || 1630 || 1647 || 1658 || 1668 || 1698 || 1745 || 1789 || 1803 || 1843 || 1876
|}
 
{{Demografia/Thiene}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:3609}}, ovvero il 14,81% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=20 agosto 2016}}</ref>:
 
# [[Serbia]], 443
# [[Romania]], 440
# [[Marocco]], 412
# [[Bosnia ed Erzegovina]], 383
# [[Ghana]], 309
# [[Bangladesh]], 308
# [[Moldavia]], 289
# [[Albania]], 129
# [[Cina]], 119
# [[Tunisia]], 99
 
== Economia ==
Importante centro commerciale della zona, ha visto svilupparsi l'industria e il terziario a partire dagli anni settanta.
L'associazione commercianti della città ospita la [[Borsa merci]]: i prezzi relativi al comparto lattiero-caseario sono riferimento per il mercato nazionale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Famoso è l'[[aeroporto]] turistico dedicato all'aviatore thienese [[Arturo Ferrarin]] sito in località Rozzampia. È stata la sede della prima pattuglia acrobatica italiana [[Alpi Eagles]], ora vi si allenano gli eredi Red Bulls e si svolge un'intensa attività [[paracadutismo|paracadutistica]] nei week-end. Vi sono inoltre attività di volo turistico, acrobatico, a motore e a vela, e scuola di volo compreso quello per [[mongolfiera]].
 
==Cultura==
[[File:Maganza, "Madonna con il Bambino, sant’Anastasio e san Vincenzo con il modello della città di Vicenza", 1613.jpg|miniatura|Il dipinto di [[Alessandro Maganza]] conservato presso la [[chiesa di San Vincenzo (Thiene)|chiesa di San Vincenzo]] a Thiene ha permesso la ricostruzione del [[Gioiello di Vicenza]] (1613).]]
===Arte===
La [[torre]] [[campana]]ria del Duomo di Thiene è realizzata su progetto dell'architetto bolognese [[Sebastiano Serlio]], tra il [[1640]] e il [[1655]].
 
A fianco del duomo è possibile visitare il museo d'Arte Sacra, inaugurato nel [[1999]]. All'interno sono esposti paramenti sacri finemente lavorati, icone, oggetti liturgici, di diverse epoche, realizzati in argento nelle botteghe veneziane. Di particolare valore i reliquiari, il prezioso baldacchino del [[1771]], ricamato con fili d'oro e la quattrocentesca tavola con la ''Madonna della Rosa''.
All'interno della chiesa sono invece visibili pale del Maganza, del Carpioni, del Ballante e del Grazioli.
 
Di notevole interesse nel campo dell'arte plastica astratta l'attività svolta in questa città, a partire dagli anni ottanta, dal maestro [[Mario Pais de Libera]], sepolto nel cimitero comunale. Accanto alle sue numerose opere diffuse presso collezioni private della realtà cittadina, si segnala il monumento in bronzo "Ad vitam" eretto presso il "parco al Donatore", nonché la "Testa di Cavallo" donata dallo stesso al comune nell'anno 2007.
 
La città ha dato i natali a [[Silvia Ziche]], disegnatrice umoristica che ha lavorato per [[Linus (periodico)|Linus]], [[Cuore (periodico)|Cuore]], [[Smemoranda]], per editori come [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] e [[Arnoldo Mondadori Editore]] e che ha creato il personaggio di ''Lucrezia'' che compare sulle pagine del settimanale ''Donna Moderna'' oltre a disegnare per la [[The Walt Disney Company|Disney]] l'amatissimo personaggio di [[Paperino]].
 
È nato a Thiene il romanziere<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Davide|cognome=Fiore|titolo=Le appartenenze surrogabili: Romanzo|url=https://www.amazon.it/appartenenze-surrogabili-Romanzo-Davide-Fiore-ebook/dp/B017XX25V8/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1477679779&sr=1-1&keywords=davide+fiore|accesso=28 ottobre 2016|anno=2015|editore=Animae Dimidium Meae|città=|ISBN=1-5232-0111-8}}</ref>, giornalista, storico dell’arte<ref>{{Cita libro|nome=D.|cognome=Fiori|titolo=Tesori da Santa Corona. Bellini, Veronese, Pittoni e altri maestri della pittura veneta dal XIV al XVIII secolo. Ediz. italiana e inglese|url=https://www.amazon.it/Corona-Bellini-Veronese-Pittoni-italiana/dp/8863220468/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1477680964&sr=8-1&keywords=tesori+da+santa+corona|accesso=28 ottobre 2016|editore=Terra Ferma Edizioni|lingua=Multilingue|ISBN=978-88-6322-046-9}}</ref> e attivista per la tutela del paesaggio Davide Fiore, ideatore e coordinatore del progetto di ricostruzione “Il [[Gioiello di Vicenza]] "(2013)<ref>{{Cita news|nome=Gruppo|cognome=Athesis|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/il-gioiello-di-vicenza-prende-forma-con-l-argento-donato-1.892937|titolo=Il Gioiello di Vicenza prende forma con l'argento donato|pubblicazione=Il Giornale di Vicenza.it|accesso=28 ottobre 2016}}</ref> e promotore del ritorno a [[Vicenza]] dell’antica festa popolare “Il Giro della [[Rua (macchina)]]”<ref>{{Cita news|nome=Gruppo|cognome=Athesis|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/festa-della-rua-rinasce-il-comitato-diventer%C3%A0-come-il-palio-per-siena-1.1097979|titolo="Festa della Rua", rinasce il Comitato «Diventerà come il Palio per Siena»|pubblicazione=Il Giornale di Vicenza.it|accesso=28 ottobre 2016}}</ref>, per la quale ha inoltre curato la regia nel [[2010]]. Il [[Gioiello di Vicenza]], costruito nel [[XVI secolo]] come “ex voto” dei vicentini per la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] di [[Monte Berico]], ha trovato ispirazione anche grazie al dipinto ''Madonna con il Bambino, sant'Anastasio e san Vincenzo con il modello della città di Vicenza'', eseguito da di [[Alessandro Maganza]] nel [[1613]] e conservato nella [[chiesa di San Vincenzo (Thiene)|chiesa di San Vincenzo]] a Thiene. L'opera è stata esposta ad [[Expo 2015]] di Milano, dove ha vinto il [[Confartigianato]] [[Design]] Award [[2015]].
 
La città ospita inoltre, presso la villa Chilesotti Fabris, il ''Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio.''
 
=== Gruppi di interesse culturale ===
* Coro Città di Thiene
* Coro A.N.A.
* Coro giovanile di Thiene
* Corpo bandistico Patronato San Gaetano
* Coro città di Thiene
* Coro Gregoriano
* Schola Cantorum
* Coro 10+
* Banda Brian
* Istituto Musicale Veneto "Città di Thiene"
* Metropolitan Time Big Band
* Ludus Musicae Associazione Culturale
* Compagnia teatrale La Zonta
* Villa Fabris - scuola di restauro internazionale
* [[Gruppi scout]] Agesci Thiene 1 e Thiene 2
* [[Lost (gruppo musicale)|Lost]] Gruppo [[pop rock]] italiano
* Sezione A.R.I. "Gigi Campana" - Associazione Radioamatori Italiani
 
== Tradizioni, appuntamenti e folclore ==
*Giugno thienese, rassegna di appuntamenti culturali, sportivi e di solidarietà.
*Fiera di S. Giovanni, il 24 giugno.
*Fiera di S. Anna, il 26 luglio ai Cappuccini.
*Fiera di S. Gaetano, il 7 agosto in Conca
*Biennale premio pittura "Città di Thiene".
*Premio nazionale biennale di poesia in lingua e dialettale.
*Incontri corali, in agosto e settembre.
*Stagione teatrale, da ottobre ad aprile.
*Thiene tra Fiori e Sapori nel mese di maggio
*Rassegna biennale bande musicali, in giugno, la prima risale al 1980.
*Rassegna cinematografica Cinestate presso il parco di Villa Fabris in luglio ed agosto.
*Rievocazione Storica "[[Thiene 1492]]". Negli anni pari interessa due weekend (fine settembre, inizio ottobre) con la grandiosa sfilata dei figuranti nel primo weekend, la [[rievocazione]] dei fatti legati alla concessione del mercato libero da dazi da parte del [[Doge]] [[Agostino Barbarigo (doge)|Agostino Barbarigo]] e le vicende della [[Battaglia di Rovereto]]. Nel secondo weekend si tiene il Mercato Rinascimentale Europeo (anche negli anni dispari).
*Sagra "Poenta e bacalà", in ottobre.
*Formaggi e dintorni, dal 1948 in settembre. Biennale dedicata ai formaggi tipici del triveneto e ai loro abbinamenti enogastronomici
*La [[Nina (Thiene)|Nina]], tradizionale canta, alla vigilia di Natale.
*Natale di Fiaba, nei due fine settimana precedenti il Natale la città si trasforma nel paese delle Fiabe, con i personaggi delle favole più famose e amate, tante attrazioni tra cui la Balena di Pinocchio, il castello di Winnie the Pooh, i Soldatoni di Piombo, la casetta di Babbo Natale. Animazioni e spettacoli per i bambini, stand gastronomici e banchetti a tema.
 
==Gastronomia==
* ''Poenta e bacalà'', polenta e baccalà (stoccafisso norvegese lavorato e cotto alla vicentina)
* ''Bigoli cò l'arna'', grossi spaghetti al sugo di anatra
* ''Treccia d'oro'', dei fratelli Signorini, dal 1920 il dolce thienese per eccellenza
* ''Sopressa Vicentina DOP''
* ''Toresani'', giovani colombi cotti allo spiedo
* ''poenta e sopressa'' e ''poenta e formajo'', polenta e sopressa e polenta e formaggio
 
Rassegne enogastronomiche: ''I Piatti della Pedemontana'', in Primavera, e ''Dalla Terra alla tavola'' in Autunno
 
==Persone legate a Thiene==
*[[Gaetano da Thiene]], (ottobre [[1480]] - 7 agosto 1547), presbitero, fondatore dell'Ordine dei teatini
*[[Orlando Pizzolato]], (30 luglio [[1958]]), ex atleta italiano specializzato nella maratona
*[[Arturo Ferrarin]], ([[1895]] - [[1941]]), grande aviatore thienese noto per il raid [[Roma]]-[[Tōkyō]] del [[1920]] e per la trasvolata Italia-[[Brasile]] del [[1928]]
* [[Giacomo Chilesotti]] (18 luglio [[1912]] - 27 aprile [[1945]]), medaglia d'oro della Resistenza
* [[Francesco Bassani]] (29 ottobre [[1853]] - 26 aprile [[1916]]), naturalista
* [[Mario Pais de Libera]] ([[1920]] - [[2010]]), scultore
* [[Franco Stella]] ([[1943]]), architetto
* [[Luigi Meneghello]] ([[1922]] - [[2007]]), partigiano, accademico, scrittore
* [[Lost (gruppo musicale)|Lost]] ([[2003]] - [[2011]]), gruppo musicale italiano
* [[Davide Rigon]] (26 agosto [[1986]]), pilota di Superleague Formula che ha vinto i campionati del 2008 e 2010
* [[The Sun (gruppo musicale italiano)|The Sun]] ([[1997]] - in attività), gruppo musicale italiano
* [[Silvia Ziche]] ([[1967]]), fumettista
* [[Mario Tomy]] - ex calciatore
* [[Anita Muraro]] - hockeysta su ghiaccio
* [[Silvano Chiumento]] - ex calciatore
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1990]]
|Ottorino Finozzi
|
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1991]]
|Luciano Zerbaro
|
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1991]]
|[[1995]]
|Raffaello Fortuna
|
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1998]]
|Marina Maino
|
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1998]]
|[[2002]]
|[[Attilio Schneck]]
|[[Lega Nord]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2002]]
|[[2007]]
|[[Attilio Schneck]]
|[[Lega Nord]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|[[2012]]
|Maria Rita Busetti
|[[Lega Nord]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2012]]
|in carica
|Giovanni Battista Casarotto
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Lista civica|liste civiche]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Variazioni ===
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1942 aggregazione di territori staccati dal comune di Zugliano (Censimento 1936: pop. res. 249).<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>
 
=== Stemma e gonfalone ===
Descrizione dello stemma come citata nel decreto del primo febbraio 1936:
"D'azzurro, al piccione al naturale, dal volo spiegato, rivolto a sinistra, tenente nel becco un ramo d'olivo, sostenente con le zampe un tralcio di vite, fruttato di nero sfogliato verde, posto in fascia. Ornamenti esteriori di città".
 
=== Onorificenze conferite alla Città ===
* Croce al merito di guerra, regio decreto 28-03-1920
* Uno dei Cento Comuni d'Italia, il 21 febbraio 1987 la cerimonia a Roma
 
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|BRA|São Caetano do Sul}}
*{{Gemellaggio|FRA|Apt|1992}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.thiene.vi.it/a_3111_IT_19380_3.jsp?id=1678|editore=comune.thiene.vi.it|titolo=Gemellaggio con Apt|accesso=1º settembre 2010}}</ref>
*{{Gemellaggio|HRV|Lussinpiccolo}}
 
== Sport ==
I principali impianti sportivi thienesi sono:
* Piscine comunali
* Stadio "Miotto"
* Palestra alle Vianelle
* Palazzetto dello sport di via Vanzetti
* Circolo tennis di via Tevere
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro
| cognome= Benetti
| nome= fratel Aldo
| titolo= Fonti e ricerche sulla storia di Thiene
| editore=
| città= Verona
| anno= 1975
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Benetti
| nome= fratel Aldo
| titolo= Guida di Thiene storico-artistica e illustrata
| editore= Novastampa
| città= Verona
| anno=1977
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Scudella
| nome= Nicola
| titolo= Thiene aspetti di vita sociale ed economica
| editore= Stamperia Editrice F.Meneghini
| città= Thiene
| anno= 1989
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Comune di Thiene
| nome=
| coautori= De Rosa, Cracco, Preto, Fontana
| titolo= Storia di Thiene
| editore= La Serenissima
| città= Vicenza
| anno= 1993-1994
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Porra
| nome= Maria
| titolo= Thiene città da scoprire
| editore= La Serenissima
| città= Vicenza
| anno= 2000
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Leonardi
| nome= Nazzareno
| titolo= Thiene e la Pedemontana Vicentina
| editore= Grafiche Antiga srl
| città= Cornuda, Treviso
| anno= 2002
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Sassi
| nome= Luca
| coautori= Dino Sassi
| titolo= Thiene
| editore= Sassi Edizioni
| città= Schio
| anno= 2003
| isbn= 88-901237-0-2
| id= <!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Andretta
| nome= Gaetano
| coautori= Valentino Rizzato
| titolo= Thiene tra Storia e Memoria
| editore=
| città=
| anno= 2005
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx-->
}}
*{{cita libro
| cognome= Rossi
| nome= Angelo
| titolo= Breve storia di Thiene e...
| editore= Città di Thiene
| città=
| anno= 2008
}}
*{{cita libro
| cognome= Ferrarotto
| nome= Gianlorenzo
| titolo= Ascesa e declino di una nobile famiglia vicentina: i Beregan
| editore= Edizioni I.G.S Industrie Grafiche Scledensi
| città=Thiene
| anno= 2008
|mese=ottobre
}}
 
==Voci correlate==
*[[Associazione Calcio Thiene]]
*[[Hockey Thiene]]
*[[Arturo Ferrarin]]
*[[Pietro Lombardo (scultore)]]
*[[Luigi Meneghello]]
*[[Nina (Thiene)]]
* [[Stazione di Thiene]]
* [[Storia del territorio vicentino]]
*[[Thiene 1492]]
*[[Teatro comunale di Thiene]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Thiene}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.comune.thiene.vi.it/|Sito ufficiale del comune di Thiene}}
*{{cita web|http://www.prothiene.it/|Pro Loco Thiene}}
 
{{Provincia di Vicenza}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Vicenza}}
 
[[Categoria:Architetture e luoghi famiglia Thiene]]
[[Categoria:Thiene| ]]