<!-- inizio template di benvenuto -->
{{torna a|Giacomo Leopardi}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Seguire il percorso della produzione letteraria di [[Giacomo Leopardi]] vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{{Vedi anche|Poetica di Leopardi}}
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Abcitaliano</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
[[File:Leopardi Opere Napoli 1835.jpg|thumb|upright=1.8|Edizione delle ''Opere'' di Leopardi, Napoli 1835]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
muhahahahahhahaha
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Primi passi verso la "conversione letteraria": 1815-1819 ==
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Tra il [[1815]] e il [[1819]] si assiste, da parte del poeta, a una nuova ricerca letteraria che sfocia in forme poetiche antiche come l'[[idillio]] funebre ''Le rimembranze'', scritto nella primavera del '16, e l<nowiki>'</nowiki>''Inno a Nettuno'' che finse di aver tradotto da un originale [[Lingua greca|greco]] che affermava di aver trovato a [[Roma]]. L'inno verrà pubblicato il 1º maggio 1817 su "Lo spettatore italiano" insieme a due [[ode|odi]] che egli scrisse in greco, le ''Odae adespotae'', cioè "anonime" (vennero poi ripubblicati in volumetto nel luglio dello stesso anno). Nel 1816 iniziò la tragedia, rimasta incompiuta, ''[[Maria Antonietta (Leopardi)|Maria Antonietta]]''.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 15:59, 4 set 2017 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Uguaglianza di genere in Azerbaigian ==
Sono del novembre [[1817]] i ''Sonetti in persona di Ser pecora fiorentino beccaio'' scritti in difesa del Monti e del Giordani, che risentono del carattere burlesco che vigeva in [[Toscana]], pubblicati nel [[1826]] nel volumetto dei ''Versi''.
Ciao Abcitaliano, la voce in oggetto così com'è non può stare su WP; l'ho spostata in una tua sandbox ([[Utente:Abcitaliano/Uguaglianza di genere in Azerbaigian]]). Quando l'avrai completata potrai rispostarla. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:15, 22 ott 2017 (CEST)
Di questo periodo è la [[cantica]] ''Appressamento della morte'' formata da cinque [[canto (metrica)|canti]] in [[terzina (metrica)|terzine]] che scrisse sul finire del 1816 e di cui è confluito nei ''Canti'' un unico frammento.
Alla infatuazione che il Leopardi provò per la cugina [[Gertrude Cassi Lazzari]] si devono le prime dirette esperienze di scrittura [[autobiografia|autobiografica]]. Nacque così nel 1817 il frammento in [[prosa]] del ''Diario del primo amore'' e una ''Elegia'' in terza rima, che farà poi parte dei ''Canti'' con il titolo ''Il primo amore'', oltre l'inizio di un [[diario]] che continuò per quindici anni ([[1817]]-[[1832]]), lo ''Zibaldone''.
{{anteprima}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:24, 22 ott 2017 (CEST)
== Le canzoni civili: 1818 ==
== Interlink ==
Il rapporto con il Giordani lo stimola ad intervenire in modo più attivo nel dibattito culturale dei tempi e nel [[1818]] il giovane scrive il ''Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica''.
Ciao! Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cucina_azera&type=revision&diff=92326318&oldid=92318262 tolto] dalla voce Cucina Azera i wikilink che portavano ad altre versioni linguistiche di wiki, come puoi vedere [[Aiuto:Interlink#Scrivere_un_interlink_nel_testo_di_una_pagina|'''fortemente''' sconsigliati]]. Nel caso tu gli avessi usati anche in altre pagine ti chiedo la cortesia di provvedere ad eliminarli. Buon lavoro! --[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 20:55, 1 nov 2017 (CET)
In questo ''Discorso'' il poeta espone alcuni punti base della sua poetica, dimostrando un'ampia visione del rapporto tra la [[poesia]] e la [[storia]] e difendendo le posizioni [[classicismo (letteratura)|classicistiche]]. Si sente in questa posizione l'insegnamento di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]: il Leopardi infatti sente che rapportarsi con la [[natura]] è estremamente importante perché ciò stimola l'[[immaginazione]] e produce le [[illusione|illusioni]]. Nel mondo antico, così simile al mondo infantile, egli trova una poesia che, imitando la natura, «diletta» e «illude».
== [[Cultura dell'Azerbaigian]] ==
Fra settembre e ottobre nascono le [[Canzone (metrica)|canzoni]] ''All'Italia'' e ''Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze'', che vennero subito pubblicate a [[Roma]] in un libretto dedicato a [[Vincenzo Monti]].
{{AiutoA|Cultura dell'Azerbaigian}}--[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]] • [[Discussioni utente:Adalhard Waffe|msg]] 11:52, 31 dic 2017 (CET)
=== All'Italia ===
== Emin Agalarov ==
Nella canzone ''All'Italia'' vengono ricordati i giovani italiani periti nelle guerre [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]], associati, con il rievocare del canto di [[Simonide di Ceo]], ai giovani greci morti alle [[Battaglia delle Termopili (191 a.C.)|Termopili]].
Ciao, la voce in oggetto presenta molte frasi tradotte in maniera approssimativa. Qualcosa ho già corretto, ma il lavoro da fare è molto. Ho visto che sei il maggior contributore della voce stessa, ti chiederei la cortesia di fare una revisione della voce. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 10:46, 10 gen 2018 (CET)
=== Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze ===
== Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale ==
La canzone [[Sopra il monumento di Dante]] prende lo spunto dal progetto di un comitato di [[Firenze]] per erigere a [[Dante Alighieri]] nella [[Basilica di Santa Croce]] un monumento, che venne poi inaugurato nel [[1830]]. Vengono in essa ricordati i tempi eroici e la passione civile di Dante che si sviluppa in una digressione sugli Italiani morti in [[Russia]] nella tragica [[Campagna di Russia|campagna napoleonica]] del [[1812]].
<div class="mw-parser-output">
== Zibaldone ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
{{vedi anche|Zibaldone}}
Ciao! La Fondazione Wikimedia chiede il tuo parere con un sondaggio. Vorremmo sapere se stiamo sostenendo efficacemente il tuo lavoro all'interno e all'esterno del mondo wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le opinioni che condividi influiranno direttamente sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato selezionato in modo casuale per partecipare a questo sondaggio poiché vorremmo ascoltare l'opinione della tua comunità Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato.
{{Citazione|È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustra con sé stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il Leopardi, non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente.|Giosuè Carducci: prefazione ai ''Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura di Giacomo Leopardi''}}
Durante l'estate del [[1817]] Leopardi iniziò a mettere insieme gli appunti e le annotazioni destinati a costituire lo ''Zibaldone di pensieri'', al quale lavorò intensamente fino al [[1832]]. In esso toccò argomenti diversi riguardanti la [[filosofia]], la [[letteratura]], la [[linguistica]], nonché problemi [[etica|etici]] o [[società (sociologia)|sociali]] e problemi legati alla sua esperienza.
Questo libro ha un'importanza fondamentale nella filosofia dell'[[XIX secolo|Ottocento]] per le posizioni simili a quelle di [[Schopenhauer]]. Leopardi, sebbene al di fuori delle dispute filosofiche del tempo, riuscì ad elaborare una teoria innovativa, anticipando anche posizioni [[Friedrich Nietzsche|nietzschiane]]. Si può ben definire il Leopardi [[filosofo]] come l'iniziatore di quell'orientamento che in seguito verrà definito [[nichilismo]].
== Produzioni varie: 1819 ==
Nel [[1819]], in seguito alla "conversione filosofica" che rendeva il suo pensiero più pessimista e legato alla filosofia [[sensismo|sensista]], tutto legava ancora il Leopardi alla sua prima educazione letteraria e [[ideologia|ideologica]] entrò in crisi e il poeta sentì la necessità di tentare una letteratura adatta alla sensibilità del presente.
Nella poesia di questo periodo vengono rappresentate situazioni scabrose in un incisivo linguaggio classicistico che risulta in contrasto con i temi di nera quotidianità come nelle due [[canzone (metrica)|canzoni]], che poi egli stesso rifiuterà, ''Per una donna inferma di malattia lunga e mortale'' e ''Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal coruttore per mano e arte di un chirurgo''.
Viene anche tentata una tragedia [[pastorale (arte)|pastorale]], rimasta incompiuta, ''Telesilla'', nella quale il poeta inserisce su uno sfondo [[convenzione|convenzionale]] alcuni temi [[realismo (letteratura)|realistici]].<ref>Scritti vari inediti di Giacomo Leopardi dalle carte napoletane, Firenze, successori Le Monnier, 1906, [http://archive.org/stream/scrittivariined00leopgoog#page/n83/mode/2up pagg. 59-92].</ref> Leopardi tenta, in quest'opera, di esprimere la forza del pentimento.<ref>[[Zibaldone]], pag. 1400.</ref>
Tra il marzo e il maggio del [[1819]] il Leopardi, sullo spunto della lettura de ''[[I dolori del giovane Werther]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe]], lavora ai ''Ricordi d'infanzia e di adolescenza'', sperimentando così la prosa autobiografica e dimostrando una sottile sensibilità per le molteplici sfumature della vita quotidiana e dei paesaggi della natura.
== Gli idilli: 1819-1821 ==
Agli sviluppi della critica più recente è più delicato e problematico di una volta isolare, nell'insieme dei ''Canti'', un Leopardi "idillico" come aveva potuto fare il [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] che sotto il nome di nuovi idilli aveva considerato poesie come ''La quiete dopo la tempesta'' o ''Il sabato del villaggio'' tenendo conto del loro elemento [[paesaggio|paesistico]]-descrittivo.
La critica attuale sembra più incline ad assegnare il nome di "idilli" a quei primi componimenti che lo stesso Leopardi intitolò appunto con il nome di ''Idilli'' e che aveva pubblicato, tra il dicembre del [[1825]] e il gennaio del [[1826]], nel ''Nuovo Ricoglitore'' e cioè ''L'infinito'', ''La sera del dì di festa'', ''Alla luna'', ''Il sogno'', ''La vita solitaria'' e infine il frammento ''Odi, Melisso''.
In un elenco che Leopardi aveva redatto probabilmente nel [[1828]] egli parla di «idilli esprimenti situazioni, affezioni, avventure storiche del mio animo». Questa nuova poesia nacque tra il [[1819]] e il [[1821]] e si traduce in quei componimenti, scritti in [[endecasillabo|endecasillabi]] sciolti, che vengono tradizionalmente chiamati ''Piccoli idilli'' e che vennero pubblicati, sotto il nome di ''Versi'', nel [[1826]].
Risalgono al [[1819]] il frammento ''Odi, Melisso'', ''L'infinito'' e ''Alla luna'', al [[1820]] ''La sera del dì di festa'', al [[1821]] ''Il sogno'' e ''La vita solitaria''.
Un [[idillio]] è nella tradizione letteraria un breve componimento lirico che tratta di vicende relative alla vita campestre e contadina; tuttavia Leopardi nei suoi idilli non vuole tanto trattare della serenità della natura e della campagna in sé, quanto riportare la serenità del paesaggio e la "sensazione di vago" sulla propria persona, per rappresentare i momenti essenziali del suo mondo interiore. Ciò si manifesta soprattutto nell'"Infinito".
=== Odi, Melisso ===
Si tratta di un frammento, composto di 28 endecasillabi, in forma di [[dialogo]] tra Melisso e Alceta, probabilmente pastori, dal nome classicheggiante che richiama gli [[idilli]] greci di [[Mosco (poeta)|Mosco]] o [[Teocrito]] (Leopardi lavorò alla traduzione delle opere di questi poeti). Alceta racconta a Melisso il [[sogno]] fatto, simile ad un incubo, sulla caduta della [[luna]] dal [[cielo]].
Nel linguaggio non mancano accenti volutamente semplici, quasi popolareschi, come nella similitudine dei vv.9 e seguenti. "ed era / grande quanto una secchia, e di scintille / vomitava una nebbia, che stridea / sì forte come quando un carbon vivo / nell'acqua immergi e spegni".
Fu composto a [[Recanati]] nel [[1819]], pubblicato tra gli ''Idilli'' del ''Nuovo Ricoglitore'' e nell'edizione bolognese del [[1826]], con titolo ''Lo spavento notturno''. Escluso dall'edizione fiorentina dei ''Canti'', ricomparve tra i ''Frammenti'' in quella napoletana del [[1835]].
=== L'Infinito ===
{{vedi anche|L'infinito}}
È un idillio scritto a Recanati nel [[1819]]. Fu pubblicata nel volume "[[Versi]]" del [[1826]], poi nei "[[Canti (Leopardi)|Canti]]" del [[1831]].
Il manoscritto riporta, sopra il titolo, l'indicazione "[[Idillio]]", inteso non tanto nel significato tradizionale di poesia breve di argomento pastorale, quanto come recupero della condizione originale della Poesia tramite il ricordo. Il poeta ritorna alla fanciullezza, che paragona all'età dell'oro della poesia degli antichi, in una "avventura storica" dell'animo.
"L'Infinito" è anche un testo emblematico della poetica dell'infinito e del vago che Leopardi, negli anni tra il [[1818]] e il [[1821]], elabora in fitte pagine dello Zibaldone e che trova nella "[[Poetica di Giacomo Leopardi|teoria del piacere]]" il suo fondamento filosofico.
Il tema si articola in due momenti distinti: la contemplazione dell'infinito nello spazio, e la contemplazione dell'infinito nel tempo.
In un luogo familiare e tranquillo ("''sempre'' caro mi fu..."), una siepe impedisce allo sguardo di spingersi lontano, ma lo sguardo interiore, l'immaginazione, crea ("''mi fingo''") spazi illimitati, che sfuggono a qualunque forma di esperienza sensibile. Quando il silenzio è rotto da un leggero stormire di fronde, l'io lirico passa alla contemplazione del tempo infinito, anzi dell'assenza di tempo, ovvero l'eternità. Solo a questo punto, raggiunto con un'assidua riflessione, l'io è avvolto dal sentimento di un piacere senza limiti (" e il naufragar ''m'è dolce'' in questo mare.").
L'assoluta novità del testo sul piano tematico si riflette nell'elaborazione formale.
I quindici [[endecasillabo|endecasillabi]] sciolti si articolano in quattro periodi. La coincidenza solo parziale (al v.3 e al v.15) fra periodo sintattico e periodo metrico e il fitto uso di [[enjambement]] conferiscono al testo un ampio respiro, con una musicalità tutta interiore sottolineata da [[assonanza|assonanze]] e [[allitterazione|allitterazioni]].
Nel lessico, oltre a qualche arcaismo, si notano parole di quattro o cinque sillabe, che denotano il dilatarsi della contemplazione; risaltano inoltre i dimostrativi "questo" e "quello", usati non in funzione oggettiva ma soggettiva, ad indicare ciò che è di volta in volta vicino o lontano rispetto all'anima del poeta.
=== Alla luna ===
Il ricordo, o meglio "la ricordanza" (primo titolo di questo idillio, composto nel 1820), è un elemento costitutivo, insieme all'infinito/indefinito, della [[poetica]] di Leopardi.
Nella poesia ''Alla luna'' troviamo il tema del ricordo, che dà all'uomo il senso di continuità fra passato e presente e gli permette di esercitare la facoltà poetica più importante, cioè l'immaginazione.
Il momento presente mette in moto il ricordo del tempo passato; fra i due momenti sembra non esserci frattura: è passato un anno ma non è cambiato nulla: il dolore è sempre lo stesso. Il v. 9 esprime proprio questo rapporto passato/presente con i due verbi "era" e "è". Anche se nella gioventù grande è ancora la speranza e la fede in un futuro roseo e appagante e poche le cose da ricordare visto l'ancor breve corso dell'esistenza, quasi familiare è già la sensazione di dolore che avvolge l'anima del poeta in un'atmosfera ormai nebulosa e travagliata.
Il testo si compone di 16 [[endecasillabi]] sciolti, distribuiti in quattro periodi sintattici. Il terzo (vv.10-12) inizia e finisce a metà di un verso, il che introduce nell'andamento della poesia una variante ritmica, rafforzata da enjambements con evidente valore espressivo (soprattutto al v. 13/14: quando ancor lungo/la speme e breve ha la memoria il corso). Le caratteristiche del linguaggio accostano questo [[idillio]] all<nowiki>'</nowiki>''Infinito'' ; nel lessico ricorrono le parole tematiche "mi rammento", "ricordanza", "memoria", "rimembrar", così come nell'''Infinito'' ricorrono "infinito", "interminati", "immensità".
I versi 13-14 non erano presenti nelle edizioni del 1825 e del 1831, ma comparvero soltanto nell'edizione postuma curata da Antonio Ranieri nel 1845. È dunque verosimile che si tratti di un'aggiunta operata dal poeta negli ultimi anni di vita.
=== La sera del dì di festa ===
{{vedi anche|La sera del dì di festa}}
L'idillio, scritto nel 1820, è composto di 46 endecasillabi sciolti. Spesso se ne cerca la situazione ispiratrice nell'incontro con la cugina Gertrude Cassi Lazzari; in realtà la totale indeterminatezza del testo non autorizza identificazioni, peraltro non necessarie per la comprensione della poesia.
La vicinanza temporale con la composizione dell'[[L'infinito|Infinito]] trova riscontri sia nel lessico (lontananza, silenzio, infinità, ricordo) sia nella struttura formale, in cui la frequente interpunzione a metà verso genera una non coincidenza tra periodo sintattico e periodo metrico; i frequenti ''[[enjambement]]'' sottolineano più volte espressioni chiave (vv. 14-15; 22-23; 31-32; 38-39).
Quasi esattamente al centro del testo (vv.23-24) è collocato un passaggio rilevante: l'esclamazione, che può parere enfatica, cui subito succede il ritorno alla contemplazione della notte, guidata ora da un'impressione acustica e non più visiva come era nel breve e intenso quadro d'apertura (in cui si rilevano tracce omeriche, da Iliade, VIII, 555-559).
È quindi possibile riconoscere una fondamentale bipartizione del testo.
Nella prima metà l'io lirico riferisce il proprio dolore nel contrasto tra la pace della notte e il sonno sereno e ignaro della donna che lo ha affascinato, e sottolinea con forza il suo ribellarsi alla Natura che a lui solo ha destinato l'infelicità (vv. 14-16).
Nella seconda metà, il canto dell'artigiano che ritorna a casa dopo il giorno festivo evoca la cognizione della vanità di ogni cosa, dalle realtà più limitate fino ai grandi eventi della storia. Il poeta trova forse il modo per placare il proprio dolore; ma ricorda che da bambino sentiva il cuore stringersi udendo il canto dell'artigiano allontanarsi.
=== Il sogno ===
La poesia, la cui composizione è variamente indicata nel [[1819]] o nel 1820-21, è composta di 100 endecasillabi sciolti; fu pubblicata nel [[1825]] nelle riviste felsinee ''Il Caffè di Petronio'' e ''Nuovo Ricoglitore'', e andò a far parte dei ''Versi'' bolognesi del [[1826]].
L'io lirico narra di un sogno fatto all'alba, in cui una giovane donna da lui amata gli appare triste in volto. Alla domanda di lui ("Donde...vieni, o cara beltà?" vv.13-14), ella risponde di esser morta da alcuni mesi "nel fior degli anni estinta, / quand'è il viver più dolce" (vv.26-27). Aggiunge che se la morte può essere invocata come liberazione dagli uomini infelici, essa è più dolorosa per i giovani che hanno ancora speranze per l'avvenire.
Il poeta risponde che gli è penoso restare in vita solo per soffrire, mentre "si consuma e perde / la giovanezza mia come vecchiezza" (vv.51-52). Chiede infine se mai la giovane ha avuto per lui qualche "favilla d'amore o di pietà" e, alla risposta affermativa, chiede che gli conceda la mano da baciare. A questo gesto, e alle parole di lei, che rammenta al poeta la propria condizione, il sogno angoscioso svanisce, ma ancora perdura l'illusione di vederla all'"incerto raggio" del primo sole.
La poesia accenna alcuni dei temi che in seguito avranno grande sviluppo nella lirica leopardiana: l'amore idealizzato, la giovinezza prematuramente stroncata, la caduta delle speranze e degli ideali, la consapevolezza di un destino di sofferenza, la morte come unica liberazione.
=== La vita solitaria ===
Scritta nel 1821, la poesia è composta di quattro strofe di diversa lunghezza, in versi endecasillabi (complessivamente 107 versi). L'io lirico presenta la propria condizione: cadute le illusioni della giovinezza, e in primo luogo la speranza dell'amore, non gli resta che cercare qualche pace lontano dagli altri, nella solitaria contemplazione della natura.
Nel testo si riconoscono diverse affinità tematiche ed espressive con altri ''Canti'', sia contemporanei sia più tardi: da ''[[L'infinito]]'' ad ''[[A Silvia]]'', da ''[[Il passero solitario]]'' a ''[[Le ricordanze]]''. Si conclude con un'apostrofe alla luna (altro motivo ricorrente nei Canti): "Me spesso rivedrai solingo e muto / errar pe' boschi e per le verdi rive, / o seder sovra l'erbe, assai contento / se core e lena a sospirar m'avanza".
== Le Canzoni: 1820-1823 ==
=== Ad Angelo Mai ===
In occasione della scoperta del ''De Re Publica'' di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] da parte di [[Angelo Mai|Mai]], Leopardi scrisse la canzone ''Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica'' nella quale traccia quasi una genesi della poesia italiana passando da [[Dante Alighieri|Alighieri]] a [[Francesco Petrarca|Petrarca]], da [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] a [[Torquato Tasso|Tasso]], fino ad arrivare ad [[Vittorio Alfieri|Alfieri]]. Quella ad Angelo Mai è una canzone che segna un'altra tappa fondamentale della poesia leopardiana, quel divorzio fra scienza e poesia, la perdita dell'immaginazione e la consapevolezza dell'illusione, elementi, questi, che accompagneranno fino alla fine il pensiero poetico di Leopardi. La canzone è una summa delle concezioni e dei temi leopardiani del periodo in cui viene scritta.
=== Nelle nozze della sorella Paolina ===
Questa canzone, composta a Recanati tra ottobre e novembre [[1821]], nacque dall'occasione delle nozze, poi sfumate, di [[Paolina Leopardi]], sorella del poeta, con un tale Pier Andrea Peroli. È composta da sette strofe, di 15 versi ciascuna e fu pubblicata la prima volta nell'edizione del [[1824]] di dieci ''Canzoni'', uscite presso il Nobili di Bologna. In realtà più che parlare di nozze e amore coniugale, il poeta si lamenta del presente, evocando con nostalgia i tempi passati di [[Sparta]] e di Virginia, una fanciulla che si sacrificò per la libertà dei romani. La storia di questa ragazza giunse al poeta dalla lettura di [[Tito Livio]], laddove si racconta di come il popolo si ribellò alla tirannide per vendicare la morte di lei, uccisa dal padre per sottrarla alle brame del decemviro Appio Claudio, però in Leopardi la ragazza assume una coloritura eroica alla [[Vittorio Alfieri]], che sullo stesso argomento aveva scritto una tragedia. Per il poeta, sono ormai tempi corrotti ed è tardi: non resta che scegliere tra infelicità e mediocre viltà.
=== A un vincitore nel pallone ===
Questa canzone ultimata nel novembre del 1821, venne pubblicata per la prima volta nella raccolta bolognese del 1824 ed in seguito mantenuta nelle successive edizioni (Firenze 31 e Napoli 35). È dedicata a [[Carlo Didimi]] di [[Treia]], coetaneo del Leopardi (nato il 6 maggio [[1798]]) eccellente giocatore nel gioco del [[pallone col bracciale]] della prima metà dell'Ottocento.
Il Metro è la canzone composta da 5 strofe di 13 versi ciascuna, con schema AbCBACDEFDFgG.''
Il poeta usufruisce del contesto agonistico, per applicarlo alle proprie teorie filosofiche ("''A noi di lieti/ Inganni e di felici ombre soccorse/ Natura stessa''..." vv.34-35-36), intendendo lo sport come un surrogato in grado di svegliare gli italiani del periodo, accusati dallo stesso Leopardi per la loro "ignavia". Il modello ispiratore del poeta è senza dubbio quello delle "Odi" oraziane, tuttavia la parte logica è qui affidata al lettore che ha il compito di interpretare il messaggio gnomico-sociale proposto dal Leopardi, ovvero imparare a conoscere la vera gloria e il valore della fatica ("''Nostra vita a che val? solo a spregiarla''" v.60), che possa sovrastare l'ozio (inteso come apatia). Sono inoltre presenti parecchi riferimenti storici, tra cui il più rilevante è certamente quello riguardante la battaglia dei greci antichi contro l'esercito del tiranno persiano [[Serse]] ("''Tal che le greche insegne e il greco acciaro/ Guidò de' Medi fuggitivi e stanchi / Nelle pallide torme; onde sonaro / Di sconsolato grido / L'alto sen dell'Eufrate e il servo lido''" vv.22-26).
=== Bruto minore ===
{{vedi anche|Bruto minore}}
Questa canzone, composta nel 1821, indica con chiarezza, assieme all<nowiki>'</nowiki>''[[Ultimo canto di Saffo]]'', come ormai Leopardi si sia del tutto allontanato dalla convinzione, a lungo sostenuta in precedenza, che nel mondo antico gli uomini avessero la possibilità di essere felici, possibilità venuta meno nel mondo moderno (questo tema ricorre nel canto ''Alla Primavera, o delle favole antiche'').
[[Marco Giunio Bruto|Bruto]], uno dei congiurati che uccisero [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], è rappresentato subito dopo la sconfitta di [[Filippi]]. È deluso non solo per la battaglia perduta, ma soprattutto perché vede che i suoi ideali di virtù civile e di libertà repubblicana non sono più compresi nel suo tempo, e decide di darsi la morte senza alcuna illusione di poter essere in futuro ricordato.
=== Ultimo canto di Saffo ===
{{vedi anche|Ultimo canto di Saffo}}
Composta nel maggio del 1822, la canzone riprende il tema del suicidio, già trattato nella canzone ''[[Bruto minore]]''. Anche qui il personaggio principale (che è l'io lirico) manifesta la propria impossibilità di continuare a vivere in un mondo nel quale la virtù intellettuale (o civile, nel caso di Bruto) è misconosciuta e disprezzata. [[Saffo]] accusa la natura di aver fatto prevalere nel giudizio degli uomini la bellezza fisica su ogni altro valore, e afferma che, per la sua bruttezza (il "disadorno ammanto"), è respinta da tutti, e specialmente dal giovane (Faone) di cui è innamorata. Da ciò il suo commiato dal mondo (''ultimo'' canto).
Da notare il passaggio dei versi 45-46 (Arcano è tutto,/ fuor che il ''nostro'' dolor"): dopo aver ripetutamente sottolineato il suo isolamento dalla condizione di tutti gli altri esseri creati, ora Saffo usa il plurale con riferimento non solo a se stessa ma tutti gli esseri umani. Sta emergendo il tema del dolore universale e necessario, che, maturato attraverso la composizione delle [[Operette morali]], dominerà la fase successiva della produzione poetica di Leopardi.
=== Alla primavera o delle favole antiche ===
Composta all'inizio del 1822, la canzone, che segue il modello [[Francesco Petrarca|petrarchesco]], è composta di cinque strofe, ognuna di 19 versi.
In essa, il poeta esprime la sua convinzione che, mentre si rinnova ogni anno la primavera nella natura, non è possibile per il genere umano ritrovare quell'epoca - l'antichità, primavera della storia - in cui esso godeva di un'immaginazione fervida e poteva così cogliere segni di vita e presenze misteriose e divine in ogni aspetto naturale. Lo sviluppo della civiltà ha portato la conoscenza del vero e la perdita di quella facoltà immaginativa.
La poesia si chiude con una supplica alla natura perché ascolti l'infelicità degli uomini, se non pietosa almeno spettatrice; ma qualche verso prima un inciso (v. 91 "se tu pur vivi") rivela come ormai Leopardi non nutra più alcuna illusione.
=== Inno ai Patriarchi ===
L'Inno ai Patriarchi celebra i patriarchi dell'Antico Testamento come stirpe primitiva, non immune dalla sofferenza ma più felice dell'umanità attuale perché vigorosa nel fisico e ignara degli affanni.
=== Alla sua donna ===
Scritta nel settembre 1823, dopo l'amara delusione del soggiorno romano, la canzone è composta di cinque strofe, ognuna di 11 versi. Vi sono nella struttura metrica elementi costanti, ed altri che presentano una certa variabilità. Non si tratta ancora di una [[canzone libera]], come per i Canti scritti dal 1828 in poi, ma il modello [[Petrarca|petrarchesco]] è già rielaborato.
Il tema è l'amore, non verso una donna particolare, ma verso una figura evanescente ed idealizzata, di derivazione [[Platone|platonica]]. Forse - dice il poeta - tale "cara beltà" ha reso felice l'età dell'oro, o forse la sorte la riserva alle genti future, ma nel presente essa è solo un'illusione inafferrabile. Se qualcuno potesse davvero incontrarla ed amarla, potrebbe sperimentare la felicità, pur nel dolore assegnato dal destino agli esseri umani.
Conclude che, nella solitudine in cui lamenta la caduta del suo "giovanile errore", "i perduti desiri, e la perduta / "speme", vorrebbe almeno poter conservare l'immaginazione ("l'alta specie") di questa figura sublime.
== Epistola al conte Carlo Pepoli (1826) ==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Canti (Leopardi - Donati)/XIX. Al conte Carlo Pepoli|Al conte Carlo Pepoli]]}}
Leopardi la lesse in pubblico all'[[Accademia dei Felsinei]] di cui era presidente [[Carlo Pepoli]]. La tesi della poesia è l'impossibilità, da parte degli uomini, di raggiungere la felicità, qualsiasi tipo di vita essi conducano. In essa, inoltre, il poeta dichiara al conte di non trovare più alcun conforto nella poesia, per la caduta definitiva di ogni illusione, e afferma che si dedicherà esclusivamente al "vero":<br />
"In questo specolar gli ozi traendo<br />
verrò: che conosciuto, ancor che tristo,<br />
ha suoi diletti il vero. E se del vero<br />
ragionando talor, fieno alle genti<br />
o mal grati i miei detti o non intesi,<br />
non mi dorrò, che già del tutto il vago<br />
desio di gloria antico in me fia spento." (vv. 150-6).
== Operette morali (1824-1832) ==
{{vedi anche|Operette morali}}
Le Operette Morali sono 24 brevi scritti, progettati dall'autore fin dal 1820. Per lo più scritte sotto forma di dialoghi tra personaggi reali o immaginari, le Operette sono “la descrizione concreta della vita e la dimostrazione che essa è ignobile e misera” (Momigliano). La condizione umana, la morte, il destino, la vana ricerca della felicità sono alcuni dei temi che ricorrono nell'opera. Le Operette Morali sono, nell'ordine:
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=VAE&prj=it&edc=4&prjedc=it4 Inizia il sondaggio adesso!]'''</big>
*[[Analisi delle Operette Morali#Storia del genere umano|Storia del genere umano]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo d.27Ercole e di Atlante|Dialogo d'Ercole e di Atlante]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo della Moda e della Morte|Dialogo della Moda e della Morte]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi|Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo|Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Malambruno e di Farfarello|Dialogo di Malambruno e di Farfarello]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo della Natura e di un'Anima|Dialogo della Natura e di un'Anima]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo della Terra e della Luna|Dialogo della Terra e della Luna]]
*[[Analisi delle Operette Morali#La scommessa di Prometeo|La scommessa di Prometeo]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di un fisico e di un metafisico|Dialogo di un Fisico e di un Metafisico]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio Familiare]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo della Natura e di un Islandese|Dialogo della Natura e di un Islandese]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Il Parini, ovvero Della Gloria|Il Parini, ovvero Della Gloria]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie|Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Detti memorabili di Filippo Ottonieri|Detti memorabili di Filippo Ottonieri]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez|Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Elogio degli uccelli|Elogio degli Uccelli]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Cantico del gallo silvestre|Cantico del Gallo Silvestre]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco|Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Timandro e di Eleandro|Dialogo di Timandro e di Eleandro]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Il Copernico|Il Copernico]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Plotino e di Porfirio|Dialogo di Plotino e di Porfirio]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere|Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere]]
*[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Tristano e di un amico|Dialogo di Tristano e di un Amico]]
In più nelle edizioni postume successive al 1845 furono allegate le ''Prosette satiriche'' giovanili, come [[Appendice alle Operette morali]].
=== Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch ===
Introduzione poetica del ''Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie'', tratta il tema dell'immobilità e insensibilità della morte, ed è considerata da certi critici una delle liriche migliori del Leopardi.<ref>Paolo Ruffilli, Introduzione al dialogo, in ''Operette Morali'', ed. Garzanti</ref>
== Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani ==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani|Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani]]}}
Nel ''Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani'' del [[1824]], Leopardi analizza lo stato di decadenza della società italiana dell'epoca, confrontando la situazione dell'Italia con quella delle altre nazioni europee. L'approccio è di tipo storico, ma più che fare un resoconto puntuale dei mutamenti sociali, lo scrittore utilizza elementi di [[antropologia]] e di [[filosofia]] per giungere ad un'originale sintesi dei problemi italiani, in parte ancora attuale.
L'analisi muove da una convinzione profonda di Leopardi: nel mondo moderno gli uomini, divenuti ormai «filosofi» e quindi consci della vanità delle loro azioni, non possono formare una società basata sui valori «naturali» propri degli antichi. L'unica possibile spinta verso una condotta moralmente corretta può venire dalla necessità di non sfigurare rispetto agli altri uomini, all'interno di una società in cui vi siano delle regole di comportamento da tutti accettate. Questa «società stretta» formata da individui di stato sociale medio-alto, portatrice di un «costume nazionale», si è sviluppata all'interno dei paesi del centro-nord [[Europa]], ma non ancora in [[Italia]], per una serie di ragioni: clima mite che induce allo svago all'aria aperta più che alla conversazione, divisioni politiche, indole vivace depressa dalla conoscenza della nullità dell'esistenza, abitudine a feste popolari e non a ritrovi ristretti ecc. Leopardi quindi accompagna la consueta critica alla cultura italiana del tempo con un invito a prendere da modello le nazioni nord-europee, vedendo nella modernità i semi dello sviluppo di società eticamente più nobili, seppure lontane dal modello per lui insuperabile dell'antichità [[classicismo|classica]].
== I Canti pisano-recanatesi o Grandi idilli (1828-1830) ==
{{vedi anche|Canti (Leopardi)}}
Dopo alcuni anni di silenzio poetico (occupati però dall'elaborazione delle [[Operette morali]]), Leopardi, durante il soggiorno a Pisa nella primavera del 1828, riprese a comporre versi, come scrisse alla sorella Paolina: "Ho fatto dei versi quest'aprile, ma versi veramente all'antica, e con quel mio cuore d'una volta". Si tratta della poesia ''Il Risorgimento'' e, pochi giorni dopo, di ''[[A Silvia]]''.
La nuova fase creativa continua anche dopo il ritorno a Recanati e dà vita ad alcune delle liriche più profonde e significative di Leopardi.
La poetica espressa in queste poesie è ancora [[idillio|idillica]], e questo spiega una denominazione che è stata, soprattutto in passato, usata largamente, ovvero quella di "grandi idilli".
La forma usata è la [[canzone libera]], composta da un numero vario di strofe di diversa lunghezza, in cui [[settenario|settenari]] ed [[endecasillabi]] si alternano senza seguire uno schema predeterminato, come pure le [[rima|rime]] e le [[assonanza|assonanze]].
=== Il Risorgimento ===
Scritto a [[Pisa]] dal 7 al 13 aprile [[1828]], segna il ritorno alla poesia dopo parecchi anni. Composta di 20 strofe, ciascuna di otto settenari (sono ottave [[Metastasio|metastasiane]]), la poesia esprime nella prima metà la sensazione di inaridimento di ogni capacità di sentire e di immaginare, provata ormai da anni da Leopardi. Poi sorge una domanda:"Chi dalla grave, immemore / quiete or mi ridesta?". Con stupore, il poeta si accorge che quanto pareva perso per sempre sta ritornando, e si riapre un mondo ("Meco ritorna a vivere / la piaggia, il bosco, il monte; / parla al mio core il fonte, / meco favella il mar."). Questo non significa una rinnovata felicità; è impossibile, una volta raggiunta la conoscenza del vero, credere ancora alle illusioni giovanili; ma al poeta è di conforto sentirsi ancora capace di moti del cuore.
=== A Silvia ===
{{vedi anche|A Silvia}}
[[Teresa Fattorini]], figlia del cocchiere di casa Leopardi a [[Recanati]], morì giovanissima di [[tisi]]. A lei si vuole far riferimento come possibile fonte d'ispirazione di due delle più alte liriche leopardiane: ''A Silvia'' e ''Le ricordanze''. Gli studi recenti tendono però a mettere in guardia da facili interpretazioni romanzate o da identificazioni biografiche in sé non necessarie per una corretta e approfondita comprensione dei testi di Leopardi. Il riferimento testuale che autorizza il collegamento tra Silvia/Nerina e Teresa Fattorini si trova nei ''Ricordi d'infanzia e d'adolescenza'' ([[1819]]): «Canto delle figlie del cocchiere e in particolare di Teresa mentre ch'io leggeva il Cimitero della Maddalena». Nella piazzetta su cui si affaccia il [[Palazzo Leopardi]], a Recanati, è possibile vedere tuttora un modesto edificio indicato come «la casa di Silvia».
Nelle due vicende così diverse del poeta e di Silvia si riflette la sorte universale dell'uomo sottoposto al duro inganno della [[Natura]], che prima illude i suoi figli con le promesse vaghe dell'avvenire, poi li condanna all'infelicità con l'apparire del [[verità|vero]].
=== Il passero solitario ===
{{vedi anche|Il passero solitario}}
La lirica, composta probabilmente nel 1829, si apre, come di consueto nella poesia leopardiana, con la contemplazione serena di un paesaggio primaverile, allietato da luci, colori, voli d'uccelli. Poi, in parallelo al passero solitario che non si unisce alla gioia di tutti, si manifesta l'[[io lirico]]: anch'egli isolato, distante, incapace di godere dell'unica occasione di felicità concessa agli uomini, cioè la giovinezza. La terza strofa riprende il paragone trasformandolo in un'opposizione: da un lato il passero che segue semplicemente il suo istinto e quindi non soffre, dall'altro lo sconsolato [[io lirico]], consapevole di esser solo per scelta, anche se per una ragione incomprensibile, e certo di esser destinato ad un amaro rimpianto quando la detestata vecchiaia lo raggiungerà.
Sulla cronologia del testo vi sono dubbi, causati dall'emergere in questa poesia di un atteggiamento (il cosiddetto "pessimismo individuale") proprio degli anni 1819-1821, e ben presto superato nella direzione di una sempre più netta affermazione che tutti gli uomini sono condannati all'infelicità. È ipotizzabile, però, che la rievocazione degli anni giovanili sia stata in questa poesia così piena e profonda da portare con sé la concezione della vita tipica di quel periodo, e non più del tempo in cui questo ''Canto'' è stato composto.
=== Le ricordanze ===
{{vedi anche|Le ricordanze}}
Questo canto, composto a Recanati fra il 26 agosto e il 12 settembre del 1829, indica già nel titolo il tema principale, che costituisce anche un elemento caratteristico della poetica leopardiana.
Tornato nella casa paterna, il poeta ritrova ovunque immagini e suoni che lo riportano al passato, ossia alla fanciullezza e alla prima giovinezza, intessute di illusioni dolci, che poi dovettero cadere di fronte al "vero". Ultima di queste illusioni, l'amore, identificato qui nella figura di Nerina (la cui figura è probabilmente stata ispirata da Teresa Fattorini o Maria Belardinelli, entrambe morte in età giovanile), assai simile a Silvia nella vaghezza dei contorni e nella sorte dolorosa della morte prematura.
« Qui non è cosa / ch'io vegga o senta, onde un'immagin dentro / non torni, e un dolce rimembrar non sorga./ Dolce per se; ma con dolor sottentra / il pensier del presente, un van desio / del passato, ancor tristo, e il dire: io fui.» (vv. 55-60).
=== La quiete dopo la tempesta ===
{{vedi anche|La quiete dopo la tempesta}}
La poesia fu composta a Recanati tra il 17 e il 20 settembre 1829, subito prima del ''Sabato del villaggio'', con cui costituisce un dittico per ambientazione e tematica.
È composta di tre [[strofe libere]] di [[endecasillabi]] e [[settenario|settenari]]. Nella prima e più ampia strofa è presentato un insieme di figure e luoghi che rimandano all'ambiente recanatese, evocato negli aspetti di luce/spazio e di suoni/voci. Il tratto dominante è il sollievo alla fine di una tempesta, quando tutta la natura, gli animali, gli uomini sono animati da una rinnovata letizia.
La seconda strofa si apre con la ripresa (v.25 "Si rallegra ogni core") di un verso della prima (v.8 "Ogni cor si rallegra"); ma subito seguono cinque domande incalzanti (dai vv. 26-27: "Sì dolce, sì gradita / quand'è, com'or, la vita?"). La risposta è nettissima: "Piacer figlio d'affanno" (v.32). Ovvero, il piacere non sussiste di per sé: o si identifica nella speranza/illusione del domani (è il tema del ''Sabato del villaggio''), oppure, come è espresso in questa poesia, consiste semplicemente nella sospensione di ciò che ha causato paura o sofferenza. Ma ogni interruzione del dolore è effimera, anche se appare talvolta come un "miracolo" (v.50).
La terza strofa, quindi, ripropone la sconsolata visione leopardiana della vita, e si conclude rivolgendosi all'umanità con queste parole: "beata, se te d'ogni dolor morte risana".
Il linguaggio si armonizza con lo sviluppo dei significati: più piano e musicale nella prima strofa, dove prevalgono tratti descrittivi, diventa aspro nel lessico e spezzato nella sintassi nelle due strofe successive, dominate dalla riflessione e venate, soprattutto l'ultima, di amaro sarcasmo ("Umana prole cara agli eterni!").
=== Il sabato del villaggio ===
{{vedi anche|Il sabato del villaggio}}
Questo canto fu scritto da Leopardi nel [[1829]], subito dopo "[[La quiete dopo la tempesta]]" e fa parte dei Grandi Idilli. Riprende e sviluppa lo stesso tema, tanto che si possono considerare due poesie complementari, sia per la tesi, sia per la forma, sia per il linguaggio poetico con cui furono scritte. I due canti vengono così presentati da Ugo Dotti: «Ciascuno dei due canti, insomma, così profondamente congiunti anche tra loro da formare un vero e proprio dittico, costituisce, nonostante l'apparente scissione formale, un vero e proprio ''unicum'', come tale pensato e realizzato». In esse, dopo una descrizione realistica dell'ambiente naturale nella ''Quiete'' e dopo la descrizione dei personaggi del ''Sabato'', Giacomo Leopardi passa subito alla sua riflessione personale, concludendosi entrambe con un commiato di ammonimento a non farsi illusioni sulla natura.
Tuttavia rispetto alla ''Quiete'' si osserva una rappresentazione più ampia del villaggio al calar della sera, tra voci, colori, luci ed ombre evocati con tocchi delicati ed espressivi. La sola strofa conclusiva, con l'[[apostrofe]] «Garzoncello scherzoso ...», rende esplicita, ma senza sottolineature amare o sentenziose, l'analogia tra il sabato e la giovinezza, e tra la domenica piena di «tristezza e noia» e l'età adulta.
Mentre nella ''Quiete'' il piacere della vita si riferisce agli elementi della natura stessa, nel ''Sabato'' il piacere della vita si riferisce alla società e alle tradizioni sociali: come non c'è tregua al dolore nella natura, così non c'è piacere nella società, perché la natura arriva presto a stroncare ogni forma di piacere e di illusione. Ma una grande differenza c'è tra i due finali: il finale della ''Quiete'' è drammatico e pessimistico, mentre il finale del ''Sabato'' è dolce e solo lievemente malinconico, con un invito a godere dei possibili piaceri della fanciullezza, prima che arrivi la giovinezza che darà dolori e a cui seguirà la terribile vecchiaia.
=== Canto notturno di un pastore errante dell'Asia ===
{{vedi anche|Canto notturno di un pastore errante dell'Asia}}
Tra il 22 ottobre del [[1829]] e il 9 aprile del [[1830]], Leopardi compose il ''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia''. Nel comporre tale poesia, Leopardi trasse ispirazione dalla lettura del ''Voyage d'Orenbourg à Boukhara fait en 1820'' del barone russo Meyendorff (cfr. ''Zibaldone'', 4399, in data 2 ottobre 1828), nel quale si narrava di come certi pastori dell'Asia centrale, appartenenti alla popolazione Kirghisa, fossero soliti intonare lunghe e dolci nenie rivolgendosi alla luna piena.
La canzone, che si articola in sei strofe di ineguale lunghezza, si configura difatti come un dialogo fra un [[pastore]] e la [[luna]]. Tuttavia il canto si apre con le parole «Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, / ''silenziosa'' luna?» (il corsivo è nostro): tale sarà infatti l'astro notturno nel corso dell'intero componimento, silenzioso, e il dialogo si configurerà dunque come un lungo e pressante [[monologo]] esistenziale del pastore, alla disperata ricerca di risposte al senso di inutilità dell'esistenza.
I due personaggi sono calati in uno spazio e un tempo indefiniti, onde accentuare il carattere universale e simbolico del loro incontro: il pastore rappresenta il genere umano in toto e i suoi dubbi non sono contingenti, ancorati al "qui" e all'"ora", ma sono anzi propri dell'uomo di ogni tempo; la luna d'altra parte rappresenta la [[Natura]], la forza «bella e terribile» che affascina e contemporaneamente spaventa il poeta. Il pastore, uomo di condizione umile, si rivolge alla luna con tono pacato ma incalzante, velato di malinconia, e proprio l'assenza di risposta lo conduce via via a indagare più approfonditamente il suo ruolo, e quindi quello dell'umanità, nei confronti della vita e del mondo, definendo sempre meglio «l'arido vero» tanto caro alla poetica leopardiana.
Nella prima strofa difatti il pastore, pur definendo silenziosa la luna, si attende una risposta da essa e riscontra analogie, più che differenze, fra la sua condizione e quella della luna: entrambi infatti s'alzano, percorrono la loro strada sempre identica a sé stessa e infine si riposano: la vita del pastore come quella della luna appaiono prive di senso. Compare però, nella seconda strofa, un discriminante di notevole importanza: il corso della vita umana è finito e il suo correre, paragonato a quello d'un «vecchierel bianco» (chiaro riferimento a [[Francesco Petrarca]], ''Canzoniere'' XVI), termina tragicamente nell'«abisso orrido» della morte.
Tale condizione, che si specifica nella terza strofa come una condizione di profonda sofferenza (lapidari sono i versi «se la vita è sventura, perché da noi si dura?»), è assai distante da quella della Luna, che appare invece eterna, «vergine», "intatta".
Nella quarta strofa il pastore si rivolge dunque alla luna con rinnovato vigore e speranza, ritenendo che l'astro, proprio per questa sua privilegiata condizione ultramondana, possa fornirgli le risposte alle sue domande più urgenti: che cosa sia la vita, quale sia il suo scopo essendo essa necessariamente finita, quale sia la ragione prima di tutte le cose. Ma la luna, capisce presto il pastore, se pure conoscesse le risposte a tali quesiti, non potrebbe rispondere, poiché tale è la natura: distante, incomprensibile, muta se non indifferente alle cure dell'uomo.
La ricerca di senso e di felicità del pastore prosegue infine nelle ultime due strofe; nella quinta il pastore si rivolge al suo gregge, osservando come la mancanza di autocoscienza che esso ha gli consente di vivere in apparente tranquillità la propria esistenza, in assenza di noia o dolore; ma questa tesi viene infine ribaltata nell'ultima strofa, breve e liricamente affranta, nella quale si ammette come, probabilmente, in qualunque forma si nasca, sia essa luna, gregge o uomo, qualunque cosa si sia in grado di fare, volare nello spazio contando tutte le stelle o vagare fra le nubi come un tuono, la vita sia ugualmente funesta.
== Liriche non pubblicate (1828-1830) ==
Sono in questo periodo scritte anche l'epigramma ''Scherzo'' e la lirica ''Il canto della fanciulla'', dedicato a Teresa Lucignani.
== Ciclo di Aspasia (1831-1834) ==
{{vedi anche|Ciclo di Aspasia}}
=== Il pensiero dominante ===
Nel [[1830]] il Leopardi ritorna a Firenze, dove conosce una giovane e bella signora, Fanny Targioni Tozzetti, sposata con lo scienziato A. Tozzetti. Il poeta frequentò la casa della bella signora e se ne innamorò, ma non rivelò mai il suo amore per la giovane donna, anche perché lei era innamorata di Antonio Ranieri, in un gioco delle parti nel quale il Leopardi ebbe la peggio, perché dovette fare buon viso a cattivo gioco. Dopo un anno di questa passione travolgente, ma tutta interiore e silenziosa, il Leopardi nell'ambiente fiorentino maturò e scrisse la prima poesia ispirata dalla passione amorosa per la bella e gaudente signora. L'ultima poesia sarà ''Aspasia'' scritta a [[Napoli]] nel [[1834]], la quale chiuderà il ciclo delle poesie amorose, nelle quali il poeta riverserà e sublimerà tutti i suoi sentimenti ed emozioni, che saranno gli ultimi vivi e fervidi prima dell'ultimo isolamento napoletano, dove però maturerà le ultime grandi liriche ispirate dalla natura, dalle nuove ideologie politiche, ma prive del sentimento dell'amore che tanto sognò ma non ebbe mai la possibilità di realizzare e vivere, guadandolo attraverso il suo tenero amico Antonio Ranieri. Il Leopardi aveva scritto nel suo Zibaldone: «L'amore è la vita e il principio vivificante della natura, come l'odio il principio distruggente e mortale». Il critico letterario [[Walter Binni]] ha così descritto questo periodo fiorentino del poeta: «Ecco così una nuova forma di lirica profondamente soggettiva, espressione di una prepotente personalità, tutta rampollante dal presente, e perciò poco armoniosa, ma impetuosa, tesa e tenace: una ricerca di parole forti, energiche non vaghe e nostalgiche, come quelle degli idilli, un ripudio del quadro campeggiante sul resto del componimento, e di qualsiasi forma anche se altissima di pittoresco e di descrittivo».
La poesia è composta da 14 strofe per un numero totale di 147 versi con un vario gioco di rime e assonanze.
=== Amore e morte ===
Poesia composta probabilmente nell'estate 1833 a Firenze, ispirata dall'amore infelice per [[Fanny Targioni Tozzetti]]. Si compone di quattro strofe libere di endecasillabi e settenari, per complessivi 124 versi.
Il testo è preceduto da un verso del poeta greco [[Menandro]] con la traduzione: Muor giovane colui ch'al cielo è caro.
La prima strofa, come il titolo stesso, ripropone l'antico binomio di Amore e Morte, come fratelli che si identificano con le cose più belle dell'universo. Il primo dona il maggior piacere che l'uomo possa provare; la seconda libera da ogni male.
Nella strofa successiva, il poeta esprime il primo effetto dell'amore, un misterioso desiderio di morte come unica pace possibile nella tempesta che circonda l'animo.
Nella terza strofa si sviluppa questo tema: in tanti momenti l'innamorato, tormentato dalle pene amorose, è spinto ad invidiare chi è morto. Anche le persone più umili o timorose osano pensare con coraggio al suicidio, e talora lo mettono in pratica. Oppure, in altri casi, la debolezza del corpo cede al "gran travaglio interno" e soggiace al potere della morte.
La strofa conclusiva si apre con un'invocazione: ''Ai fervidi, ai felici, / agli animosi ingegni / l'uno o l'altro di voi conceda il fato (vv. 88-90)...''. Il fato è l'unico poter che può superare quello di Amore e Morte. L'io lirico, a questo punto, si manifesta direttamente, con una richiesta alla Morte, ''già dal cominciar degli anni / sempre onorata'' (vv. 96-97), perché non tardi più a rispondere e venga a chiudere ''questi occhi tristi'' (v. 107). Essa lo troverà ''erta la fronte, armato, / e renitente al fato, / la man che flagellando si colora / nel mio sangue innocente / non ricolmar di lode, / non benedir, com'usa / per antica viltà l'umana gente'' (vv. 110-116), ma ''solo aspettar sereno / quel dì ch'io pieghi addormentato il volto / nel tuo virgineo seno''. (vv. 122-124)
Si manifestano, soprattutto nell'ultima strofa, quegli accenti "titanici" che dopo qualche anno troveranno nella "[[La ginestra|Ginestra]]" l'espressione più compiuta.
=== Consalvo ===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Canti (Leopardi - Donati)/XVII. Consalvo|Consalvo]]}}
Composta in realtà durante la terza fase di scrittura, dal 1831 al '37 (e facente parte del cosiddetto “ciclo di Aspasia”) ma posta poi in questa parte del testo. I temi riprendono quelli già trattati nel testo di ''Amore e morte'', e si tratta quasi di una novella romantica in versi. Consalvo rappresenta la figura del poeta, e il personaggio di Elvira l'amata (che in quel momento era Fanny Targioni Tozzetti, ispiratrice dell'intero “ciclo di Aspasia”). Per Consalvo la morte coinciderà con l'unico momento felice della propria vita, mentre la bellissima Elvira copre il volto dell'innamorato morente di baci pietosi.
È possibile trovare maggiori informazioni sul progetto in [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questa pagina]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] (in inglese). Visita la nostra [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|pagina delle domande più frequenti]] per avere maggiori informazioni sul sondaggio. Se necessiti ulteriore aiuto o se non vuoi ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email attraverso la funzionalità InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]] per essere rimosso dalla lista.
=== Aspasia ===
{{vedi anche|Aspasia (poesia)}}
Grazie!
Ultimo dei cinque canti del ciclo, è una rievocazione dell'amore per Fanny, quando ormai Leopardi già si trovava a Napoli. Il poeta riconquista la propria integrità dei sentimenti essendogli riuscita la elaborazione del fallimento. Il canto si conclude con una rivendicazione della libertà del soggetto rispetto alla realtà.
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 20:30, 29 mar 2018 (CEST)
</div>
=== A sé stesso ===
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it4&oldid=17881374 -->
{{vedi anche|A sé stesso}}
== Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia ==
Il canto, scritto probabilmente nel maggio 1833 e ispirato dalla delusione d'amore per Fanny Targioni Tozzetti, si presenta come la conclusione del "Ciclo di Aspasia", ovvero come l'affermazione drammatica che ormai al mondo non vi è più nulla per cui il cuore del poeta possa palpitare. L'esperienza dell'amore (grazie alla quale, scrisse nel "[[Pensieri (Leopardi)|Pensiero LXXXII]]", l'uomo "diventa uomo") si è conclusa con una delusione amarissima, conferma ultima della vanità di ogni speranza e sentimento. Il breve testo si conclude con un'esortazione a disprezzare "''te,la natura, il brutto / poter che, ascoso, a comun danno impera, / e l'infinita vanità del tutto.''" Il richiamo all'[[Ecclesiaste]] (''Vanità delle vanità, e ogni cosa è vanità'') congiunge al ben noto [[nichilismo]] leopardiano la risonanza del testo sacro.
<div class="mw-parser-output">
Il linguaggio della poesia è nudo, privo di immagini, ben lontano dalla musicalità evocativa dei [[Canti pisano-recanatesi]]. Si compone di 16 versi endecasillabi e settenari, alternati liberamente e collegati da qualche rima, o, più spesso, da [[assonanza|assonanze]] e [[allitterazione|allitterazioni]]. L'aspetto che risalta maggiormente è il periodare continuamente interrotto da punti fermi. I periodi sono dunque per lo più brevissimi, fino alla misura estrema di una sola parola (v.3). Il ritmo, serrato, è pertanto caratterizzato da un'energia trattenuta, quasi bloccata. I frequenti [[enjambement]], invece di produrre, come nell'[[L'infinito|Infinito]], una dilatazione del ritmo e del pensiero, contribuiscono all'effetto di spezzatura.
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ogni risposta in questo sondaggio aiuta la Fondazione Wikimedia a migliorare la tua esperienza sui progetti Wikimedia. Finora, abbiamo ricevuto commenti dal 29% degli utenti Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in varie lingue e richiede tra i 20 e i 40 minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=VAE&prj=it&edc=4&prjedc=it4 Inizia il sondaggio adesso.]'''
Se hai già compilato il sondaggio, siamo spiacenti che tu abbia ricevuto questo avviso. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti.
Il lessico, a sua volta, appare spoglio, con pochissimi aggettivi, che pure disegnano quasi una sintesi del pensiero leopardiano: ''stanco mio cor, inganno estremo / eterno, cari inganni, ultima volta, brutto poter, comun danno, infinita vanità''.
<span class="mw-translate-fuzzy">Se non vuoi ricevere ulteriori avvisi o non vuoi essere più informato sui futuri sondaggi, invia una mail tramite la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>. Puoi anche inviare qualsiasi domanda tu abbia a questa email. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili alla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia. Grazie!
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 03:28, 13 apr 2018 (CEST)
</div>
Il ''brutto poter'', cioè la Natura, fu l'oggetto di un abbozzo lirico di questo periodo, rimasto solo in prosa, l'''[[Inno ad Arimane]]'', in cui Leopardi lo personifica paragonandolo allo spirito del male dello [[zoroastrismo]].
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it4&oldid=17881374 -->
== Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia ==
== Canzoni "sepolcrali" (1834-35) ==
=== Sopra un bassorilievo antico sepolcrale ===
{{...}}
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Canti (Leopardi - Donati)/XXX. Sopra un basso rilievo antico sepolcrale|Sopra un basso rilievo antico sepolcrale]]}}
<div class="mw-parser-output">
=== Sopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesima ===
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
{{...}}
Ciao! Questo è l'ultimo promemoria sulla scadenza del sondaggio della Fondazione Wikimedia che verrà chiuso il '''23 aprile 2018 (07:00 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=VAE&prj=it&edc=4&prjedc=it4 Inizia il sondaggio adesso!]'''
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Canti (Leopardi - Donati)/XXXI. Sopra il ritratto di una bella donna|Sopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesima]]}}
'''Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.''' Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Per non riceve più informazioni su sondaggi futuri, invia una mail attraverso la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]. Puoi anche inviare qualsiasi domanda a questa mail utente. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili sulla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia.
== Ultimi canti (1835-1837) ==
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 02:37, 20 apr 2018 (CEST)
{{vedi anche|Canti (Giacomo Leopardi)}}
</div>
Nelle ultime poesie predomina l'indagine filosofica, salvo che nel ''Tramonto della luna'', deciso ritorno alla lirica idilliaca.
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it4&oldid=17881374 -->
== Avviso ==
=== Palinodia. Al marchese Gino Capponi ===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Canti (Leopardi - Donati)/XXXII. Palinodia al marchese Gino Capponi|Palinodia al marchese Gino Capponi]]}}
{{Non enciclopedico|Fondazione di Heydar Aliyev}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 18:38, 28 apr 2018 (CEST)
Composta a Napoli nella primavera 1835, è l'ultimo dei ''Canti'' napoletani nell'edizione di quello stesso anno; su quest'opera il dedicatario, marchese [[Gino Capponi]], scrisse in una lettera a Leopardi, il 21 novembre 1835, che condivideva in parte le sue idee e lo ringraziava per i «nobili versi».<ref>Gino Tellini, ''Filologia e storiografia da Tasso al Novecento'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002, [http://books.google.it/books?id=MUYWe-XyXVgC&pg=PA103 pag. 103 nota 1].</ref>
== Interwiki ==
Tuttavia, in una lettera a [[Niccolò Tommaseo]] del 12 novembre 1835 scrisse: "Il Leopardi m'ha scaricato addosso certi suoi sciolti, dove gentilmente mi cogliona come credente a' giornali, a' baffi, a' sigari, alla sapienza ed alla beatitudine del secolo. E poi prova al solito, come quattro e quattr'otto, che la natura ci attenaglia, e chi l'ha fatta è un boja. Io gli ho risposto in prosa, gentilmente, ringraziandolo". Il 16 novembre continuò dicendo: "Fanno difficoltà per la stampa de' Documenti storici. Ed il giornale del Lambruschini ancora non è approvato. Ma la filosofia del Gobbo si stampa con licenza de' superiori".<ref>Rolf Fieguth, Alessandro Martini (a cura di), ''Die Architektur der Wolken: Zyklisierung in der europäischen Lyrik des 19. Jahrhunderts'', Peter Lang, 2005, [http://books.google.it/books?id=f66WJBwfdmwC&pg=PA133 pag. 133].</ref> Una lettera del 24 novembre 1835, indirizzata al Viesseux, invece affermava: «ora bisogna che io scriva a quel maledetto gobbo, che s'è messo in capo di coglionarmi, e per quella volta almeno, Dio sa s'io me lo meritavo, che è proprio un'idea storia. Ma vo' ringraziarlo, perché egli se la piglia meco, come anche con Domeneddio».<ref>Gino Tellini, ''Filologia e storiografia da Tasso al Novecento'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002, [http://books.google.it/books?id=MUYWe-XyXVgC&pg=PA104 pag. 104].</ref> Le riserve verso Leopardi continuarono ben oltre la sua morte: in un pensiero scrisse "Io per me credo proprio [...] che le anime nostre non sieno infelici se non in quanto sono esse piccole. Il povero Leopardi aveva scusa nell'esser gobbo; ma non è forse una piccolezza il non sapere vivere gobbi? Avrebbe saputo (perché nell'anima sua e nell'ingegno era del grande), se il Giordani e tutto il secolo dei letterati di quella scuola (saecla ferarum) non gli avessero contro suo genio messa addosso una sciaurata filosofia.<ref>''Scritti editi ed inediti di Gino Capponi'', M. Tabarrini (a cura di), Firenze, G. Barbera, 1877, vol. II, [https://archive.org/stream/scrittieditieine02cappuoft#page/444/mode/2up p. 445].</ref>
Ciao! Innanzi tutto, grazie x le voci che stai creando.
Questo giudizio si spiega leggendo il testo della Palinodia, nel quale Leopardi è in forte polemica con la fiducia nel progresso ottocentesco, vicina agli ambienti fiorentini: e per mostrare la sua contrarietà, il poeta recanatese imbastisce 279 endecasillabi sciolti, contenenti una pesante satira contro i progressisti.
Quando però crei una voce o una categoria, devi anche ricordarti anche di aggiungere i '''collegamenti con le Wikipedie straniere''' (interwiki) che compaiono sul lato sinistro della pagina, qualora esista una pagina corrispondente.
Ancor meglio si spiega la distanza d'idee tra Leopardi e i fiorentini dell'''[[Antologia (rivista)|Antologia]]'', leggendo le parole di [[Pietro Colletta]], intellettuale della cerchia progressista di Capponi, che arrivò a riferire "Ho riletto parecchi dei [suoi] componimenti antichi, alcuni de' nuovi e ti dico che niente mi è piaciuto. La medesima eterna, ormai non sopportabile malinconia: gli stessi argomenti: nessuna idea, nessun concetto nuovo, tristezza aggettata e qualche seicentismo: bello stile".<ref>In una lettera al Capponi; testo riportato nell'edizione Einaudi dei Canti a cura di Gallo e Garboli, p. 253.</ref>
Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito ([http://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Main_Page Wikidata]), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto "Lingue", e (se sei loggato) cliccare su "Aggiungi Collegamenti"; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corripondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.
=== La ginestra o il fiore del deserto ===
{{vedi anche|La ginestra}}
Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo "it" e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki "add links" (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove in basso sul lato sinistro della pagina trovi una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi cliccare su "modifica", inserire la lingua (nel nostro caso: "italiano") e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare "salva".
Scritta nella primavera del [[1836]] in una villa presso [[Torre del Greco]], alle falde del [[Vesuvio]], ''La Ginestra'' viene posta a conclusione dei ''Canti'' leopardiani come meta ultima della sua vicenda spirituale.
Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata. Per quanto riguarda le voci che stai creando, ti converrebbe cercare proprio su Wikidata, perché su en.Wikipedia non erano presenti.
Il tema centrale è quello della [[lotta]] dell'uomo contro la [[natura]] e il [[paesaggio]] stesso del Vesuvio, con il suo squallore, assume il [[simbolo]] della condizione umana.
Comunque, non ti preoccupare: ho provveduto io (oppure lo ha fatto qualche altro utente) ad aggiungere gli interwiki ad alcune voci che hai creato. Prova comunque a controllare se mancano in qualche pagina.
Il motivo primario è, come in altre liriche del poeta, quello della natura intesa come "[[matrigna]]" ma con la differenza che il poeta sembra superare la sua solitudine soggettiva e trovare un nuovo concetto, quello di fraternità.
Spero che la spiegazione ti sia chiara. Se hai dei dubbi, puoi consultare anche [[Aiuto:Interlink]] oppure chiedi pure.
Come scrive [[Mario Pazzaglia]]<ref>Mario Pazzaglia, ''La ginestra o il fiore del deserto'' in ''Letteratura italiana'', vol. 3, Zanichelli,Bologna, 1991, pag. 311</ref> "Nasce di qui il messaggio della Ginestra: gli uomini devono guardare in faccia il destino, con magnanima consapevolezza, opporsi ad esso costruendo un mondo veramente umano, fondato sulla solidarietà nel dolore, la compassione, la fraternità, e insieme combattere contro la natura matrigna. La ginestra...diviene l'immagine dell'anima nobile e grande, aperta all'amore degli uomini, e, insieme, il simbolo della poesia, espressione piena dell'umano che illumina e consola la vita".
Ciao e buon proseguimento. davide --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 10:31, 1 mag 2018 (CEST)
=== Il tramonto della luna ===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Canti (Leopardi - Donati)/XXXIII. Il tramonto della luna|Il tramonto della luna]]}}
== Novruz Mammadov ==
Come dice il titolo stesso, l'ultima luna di Leopardi è una luna che tramonta, lasciando deserto e oscuro il cielo notturno; così come la giovinezza, che passa dalla vita dell'uomo. E mentre il paesaggio naturale è inserito in un mondo circolare, la vita umana è destinata ad inabissarsi verso il buio della vecchiaia e della morte, meta squallida e insensata.
Ciao quando traduci una voce ricordati di inserire il template {{tl|Bio}} e nella pagina di discussione il template {{tl|Tradotto da}}. Buon lavoro. '''--'''[[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 12:23, 27 mag 2018 (CEST)
:Mi unisco a questo post: gli stessi suggerimenti valgono anche per la voce [[Tofiq Quliyev]]. Saluti.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 08:38, 2 giu 2018 (CEST)
== [[Museo Nizami della letteratura azera]] ==
== Pensieri (1831-35) ==
{{vedi anche|Pensieri (Leopardi)}}
Ciao, grazie per aver creato la voce sul [[Museo Nizami della letteratura azera]] (il precedente nome con cui l'avevi salvata non era scritto in italiano corretto, ed è più corretto dire "azero" che "azerbaigiano", v. [[Azeri]] e [[Azerbaigian]]). Ti invito però a non ricreare nuovamente la stessa pagina come hai fatto con [[Nizami Museo della Letteratura Azebaigiana]], che tra poco verrà cancellata in quanto "doppione". Inoltre, se per caso avessi tradotto la pagina da una Wiki in un'altra lingua devi inserire nella pagina di Discussione il template {{tl|Tradotto da}}, scrivendo ad esempio <code><nowiki>{{Tradotto da|az|Nizami Gəncəvi adına Milli Azərbaycan Ədəbiyyatı Muzeyi}}</nowiki></code> nel caso in cui l'avessi tradotto dall'azero. Buon lavoro.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 01:21, 30 ago 2018 (CEST)
Raccolta di 111 pensieri in cui ritroviamo, come nello Zibaldone, molte affermazioni poetiche e filosofiche.
== [[Tappeto azero]] ==
Diversamente dallo Zibaldone, che restò sempre un quaderno privato, la raccolta è espressamente ordinata per essere pubblicata. Negli ultimi anni di vita (forse tra il 1831 e il 1835), con l'aiuto dell'amico Antonio Ranieri compose questa scelta di [[aforisma|aforismi]] di varia estensione, ma complessivamente brevi, in cui si manifesta una sintesi delle convinzioni dell'autore sull'uomo e sulla società. Non mancano tracce autobiografiche, come nel pensiero LXXXII sul valore esistenziale dell'esperienza amorosa.
Se non scrivi in italiano, come richiesto su it.wiki, segnala almeno che un articolo è una traduzione e da dove proviene.
Più che altro per capire se è necessario correggerlo, dare indicazione della provenienza ai traduttori, eventualmente cancellarlo se proprio infruibile. Infatti non si usano le traduzioni automatiche. A volte per buon senso si chiude un occhio, ma è meglio essere prudenti.
== Epistolario ==
{{vedi anche|Epistolario di Giacomo Leopardi}}
Quindi, provo a lasciare il compito a te:
La raccolta delle lettere (ne sono state ritrovate 940) comprende lettere che Leopardi inviava ai suoi amici e ai famigliari. Contengono una liberazione di tutti i sentimenti da parte del poeta. L'epistolario viene scritto dal 1810 al 1837, e venne pubblicato dal 1934 al 1941, in 7 volumi. A questa edizione, curata da Francesco Moroncini, ne sono seguite diverse altre, per lo più senza risposte dei corrispondenti. Tra i quali si ricordano: [[Giuseppe Acerbi]], [[Massimiliano Angelelli (letterato)|Massimiliano Angelelli]], Carlo e Matteo Antici, Pietro Brighenti, Christian Karl Josias von Bunsen, [[Francesco Cancellieri]], [[Francesco Cassi]], [[Pietro Colletta]], [[Ercole Consalvi]], [[Gregorio De Filippis Delfico]], Louis de Sinner, [[Vincenzo Gioberti]], [[Pietro Giordani]], i genitori [[Adelaide Antici Leopardi]] e [[Monaldo Leopardi]], i fratelli [[Carlo Leopardi|Carlo]], [[Paolina Leopardi|Paolina]] e Pierfrancesco, Adelaide e [[Ferdinando Maestri]], [[Angelo Mai]], [[Giuseppe Manuzzi]], [[Alessandro Mattei]], il cugino Giuseppe Melchiorri, [[Melchiorre Missirini]], [[Vincenzo Monti]], [[Carlo Emanuele Muzzarelli]], [[Barthold Georg Niebuhr]], [[Antonio Papadopoli]], [[Carlo Pepoli]], [[Giulio Perticari]], [[Alessandro Poerio]], [[Francesco Puccinotti]], [[Antonio Ranieri]], Giovanni Rosini, Filippo Schiassi, [[Antonio Fortunato Stella]], [[Fanny Targioni Tozzetti]], Antonietta e [[Giacomo Tommasini]], Leonardo Trissino, [[Carlo Troya]], [[Giovan Pietro Vieusseux]], [[Pietro Ercole Visconti]] e Giambattista Zannoni (segretario dell'[[Accademia della Crusca]]).
* dovresti andare [[Discussione:Tappeto azero|qui]] e scrivere <code><nowiki>{{tradotto da|ru|Азербайджанский ковёр}}</nowiki></code>
== I nuovi credenti (1835) ==
Una feroce satira in versi, dedicata ad [[Antonio Ranieri]], sullo spiritualismo e il cattolicesimo dominanti a Napoli.
Grazie --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:52, 25 ott 2018 (CEST)
== Paralipomeni della Batracomiomachia (1831-1837) ==
{{vedi anche|Paralipomeni della Batracomiomachia}}
P.S. Per il futuro ricorda che in italiano ''Azərbaycan''/''Azerbaijani'' non si traduce «<s>azerbaigiano</s>» ma «<u>azero</u>».
È l'ultima opera cui il poeta recanatese si dedica, riprendendo in mano una vecchia passione, quella filologica. In veste di traduttore e filologo, Leopardi parte dalla "Batracomiomachia" attribuita a Omero, per filtrarla attraverso la propria arte e il proprio tempo.
Il nome deriva da due sostantivi greci: paralipomeni, da παραλειπόμενα ("paralipòmena", ossia "cose tralasciate") e βατραχομυομαχία ("[[Batracomiomachia|batracomiomachìa]]", ossia "battaglia dei topi e delle rane").<br />
È un poemetto in ottave di satira politica, nel quale Leopardi vuole effettuare un'attenta disamina relativa agli aspetti dell'Italia prerisorgimentale, velati, a detta del poeta, di un contorno pseudoculturale e pseudoreligioso che li legittimò politicamente. Questa satira è principalmente rivolta ai liberali fiorentini (ne aveva conosciuti molti) e ai cattolici napoletani. In genere, comunque, si tratta di un'opera che tende a sottolineare l'esistenza di un sistema anti-sociale e anti-umano che anteponeva alla salute dei cittadini gli intrighi di palazzo e della politica del tempo.
P.P.S. [[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]
== Note ==
<references/>
:Vedi, su Wikipedia non si riportano i fatti come ci piacerebbero ma come <u>sono</u>. Lo stesso vale per i titoli delle voci: usiamo quelli che sono nelle fonti, indipendentemente dalla volontà dei popoli. Le fonti attestano entrambe le forme ma prevale ''azero''. Non è colpa né mia né di chi te l'ha segnalato prima. Conseguenza: se continui a creare voci al titolo [[... azerbaigiano]], ti vengono puntualmente spostate a [[... azero]]. Quindi non crearle: in questi casi, se ritieni, puoi discutere un cambiamento di convenzione, ma non agire di testa tua perché ricadrebbe nel [[WP:DANNEGGIARE|danneggiare]].
== Bibliografia ==
:Abbiamo avuto un caso simile con la [[Moldavia]], che «preferisce» essere chiamata Moldova.
* {{cita libro|Walter | Binni | La protesta di Leopardi | 1995 | [[Sansoni]] | Milano}}
:Loro preferiscono. A noi è indifferente. Che cosa dicono le fonti? Moldavia? E allora Moldavia, punto.
* {{cita libro|Luigi | Blasucci | Leopardi e i segnali dell'infinito | 1985 | [[Il Mulino]] | Bologna}}
:Anch'io «preferirei» essere chiamato ''[[:wikt:pl:italianiec|Italianiec]]'' piuttosto che ''[[:wikt:pl:Włoch|Włoch]]'' su pl.wiki.
* {{cita libro|Luigi | Blasucci | I tempi dei "Canti". Nuovi studi leopardiani | 1996 | [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] | Torino}}
:Ma non c'è niente da fare, in polacco si dice proprio ''Włoch''. Quindi per loro io sono ''valacco'' (cioè ''[[Valacchi#Etimologia|straniero]]'', ''barbaro''). Che dovrei farci, mettermi a spostare tutte le loro voci, premere per cambiare il loro vocabolario? Ovviamente no, ogni lingua si regola come vuole, non posso arrivare ''io'' a dire come devono esprimersi e capirsi nella ''loro'' lingua. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:46, 27 ott 2018 (CEST)
* {{cita libro|Ugo | Dotti | Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi | 1993 | [[Editori Riuniti]] | Roma}}
::Un'altra cosa, piuttosto importante: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tappeto_azero&diff=100626009&oldid=100556135 qui] forse non te ne sei accorto, ma hai rimosso due [[Aiuto:Avvisi|avvisi]]. Non è permesso, gli avvisi non si possono togliere finché i problemi segnalati non sono stati risolti. Grazie, --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:58, 27 ott 2018 (CEST)
* {{cita libro|Giulio | Ferroni | Storia della letteratura italiana | 1991 | Einaudi | Torino}}
* {{cita libro|Carlo | Ferrucci |Leopardi filosofo e le ragioni della poesia | 1987 | [[Marsilio Editori|Marsilio]] | Venezia}}
* {{cita libro|Salvatore | Natoli, Antonio Prete | Dialogo su Leopardi. Natura, poesia, filosofia. | 1998 | [[Bruno Mondadori]] | Milano}}
* {{cita libro|Mario | Pazzaglia | Letteratura italiana | 1991 | [[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]] | Bologna}}
* {{cita libro|Giuseppe | Petronio | Compendio di storia della letteratura italiana | 1968 | [[Palumbo (editore)|Palumbo]] | Scandicci-Firenze}}
* {{cita libro|Gaspare| Polizzi| Leopardi e “le ragioni della verità”. Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani | 2003 | [[Carocci Editore]] | Roma}}
* {{cita libro|Antonio | Prete | Il pensiero poetante | 1980 | [[Casa editrice Feltrinelli|Feltrinelli]] | Milano}}
* {{cita libro|Carlo | Salinari | Storia della letteratura italiana |1991 | [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] | Roma-Bari}}
* {{cita libro|Mario | Sansone | Storia della letteratura italiana | 1960 | [[Principato Editore|Principato]] | Milano-Messina}}
* {{cita libro|Marco | Santagata | Quella celeste naturalezza : Le canzoni e gli idilli di Leopardi | 1994 | [[Il Mulino]] | Bologna}}
* {{cita libro|Natalino | Sapegno | Compendio di Storia della Letteratura Italiana | 1958 | [[La Nuova Italia]] | Firenze}}
* {{cita libro|Emanuele | Severino | Cosa arcana e stupenda | 2006 | [[Rizzoli]] | Milano}}
* {{cita libro|Sergio | Solmi | Studi e nuovi studi leopardiani | 1975 | Riccardo Ricciardi | Napoli}}
* Enzo Ramazzina, "Conoscere la metrica, vol. II. L'arte della versificazione" (pagg. 222-226 su G. Leopardi), Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2011 - ISBN 978-88-95352-37-4
== Altri progettiazerhistory.com ==
{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_oggetto=i testi|s_preposizione=delle}}
Ciao, nella voce [[Mausoleo di Diri Baba]] hai ricopiato un paragrafo intero preso dal sito. Temo che non lo possiamo proprio permettere, perché è sotto copyright: © История Азербайджана
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://leopardi.letteraturaoperaomnia.org/index.html|Testi di Giacomo Leopardi}}
* {{cita web|http://bnndigitale.bnnonline.it/index.php?it/119/giacomo-leopardi-canti|I canti di Giacomo Leopardi dai manoscritti autografi della Biblioteca Nazionale di Napoli}}
A meno che l'autore sia deceduto da 70 anni almeno... Ma poi bisognerebbe tradurre dal testo in tedesco...
{{Leopardi}}
{{Portale|letteratura}}
Lo fai spesso, di tradurre da siti web per arricchire la voce su Wikipedia... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:11, 23 dic 2018 (CET)
[[Categoria:Opere di Giacomo Leopardi| ]]
[[Categoria:Bibliografie per autore|Leopardi, Giacomo]]
|