Metaplan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat inesistente senza voce principale apposta da ip anonimo
Collegamenti esterni: cat più specifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei processi di [[comunicazione]] nei gruppi di lavoro, ed è basata sulla raccolta di opinioni dei partecipanti e la loro successiva organizzazione in blocchi logici fino alla formulazione di piani di azione in cui sono evidenziate le problematiche emerse e delle possibili soluzioni.
 
Il Metaplan è molto usato nella progettazione partecipata e permette ad esempio di gestire con efficacia una discussione di gruppo per l’elaborazionel'elaborazione di un’un'[[Analisi SWOT]] (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats).
 
Metaplan è un marchio registrato dall'omonima società tedesca, ideatrice della tecnica.
 
== I materiali ==
Riga 24 ⟶ 26:
* Deve essere scritta una sola frase in ogni foglietto
* Le frasi devono essere per quanto possibile auto-esplicative
* Bisogna scrivere in modo leggibile, (possibilmente in stampatello minuscolo) per tutti i presenti
* Quando si è d'accordo sul fatto che gli autori delledei schedefoglietti devono restare anonimi, l'identitàla degliloro autoriidentità può essere svelata volontariamente solo dai medesimi
 
 
== Bibliografia ==
Riga 38 ⟶ 39:
* [[Focus group]]
* [[Open Space Technology]] (OST)
* [[Progettazione partecipativa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.metaplan.com Sito Metaplan GmbH] (società tedesca proprietaria del marchio)
* {{it}} [http://www.poliste.com Sito Poliste] (società partner per l'Italia del gruppo Metaplan)
 
[[Categoria:PsicologiaComunicazione]]
 
 
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Sociologia]]
 
 
[[en:Metaplan]]
[[de:Pinnwandmoderation]]
[[pl:Metaplan]]