Futbol'nyj Klub Anži e Cristiano Ronaldo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
<noinclude>{{protetta}}</noinclude>{{Avvisounicode}}
{{Squadra di calcio
{{Sportivo
|nome squadra= FK Anži
|Nome = Cristiano Ronaldo
|nomestemma=
|Immagine = Cristiano Ronaldo 2018.jpg
|<!--COMPLETINI-->
|Didascalia = Ronaldo con il Portogallo al Mondiale 2018.
<!-- Divisa casalinga -->
| pattern_la1 Sesso = M
|CodiceNazione = {{PRT}}
| pattern_b1 = _anzhi1314h
|Disciplina = Calcio
| pattern_ra1 =
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
| pattern_sh1 = _anzhi1314h
|Ruolo = [[Attaccante]], [[centrocampista]]
| pattern_so1 =
|TermineCarriera =
| leftarm1 = FFFF4A
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| body1 = FFFF4A
|1992-1995|{{simbolo|Bianco e Blu.svg}} Andorinha|
| rightarm1 = FFFF4A
|1995-1997|{{Calcio Nacional|G}}|
| shorts1 = FFFF4A
|1997-2002|{{Calcio Sporting Lisbona|G}}|
| socks1 = FFFF4A
}}
| pattern_la2 = _whiteborder
|Squadre = {{Carriera sportivo
| pattern_b2 = _anzhi1314a
|2002-2003|{{Calcio Sporting Lisbona|G}}|25 (3)
| pattern_ra2 = _whiteborder
|2003-2009|{{Calcio Manchester United|G}}|196 (84)
| pattern_sh2 =
|2009-2018|{{Calcio Real Madrid|G}}|292 (311)
| pattern_so2 =
|2018-|{{Calcio Juventus|G}}|17 (11)
| leftarm2 = 000000
}}
| body2 = 000000
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
| rightarm2 = 000000
|2001|{{NazU|CA|PRT||15}}|9 (7)
| shorts2 = 000000
|2001-2002|{{NazU|CA|PRT||17}}|7 (5)
| socks2 = 000000
|2003|{{NazU|CA|PRT||20}}|5 (1)
<!-- Dati societari -->
|2002-2003|{{NazU|CA|PRT||21}}|10 (3)
|confederazione=[[UEFA]]
|2004|{{Naz|CA|PRT||olimpica}}|3 (2)
|nazione={{RUS}}
|2003-|{{Naz|CA|PRT}}|154 (85)
|bandiera=flag of Russia.svg
}}
|federazione=[[Federazione calcistica della Russia|RFU]]
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|confederazione= [[UEFA]]
{{MedaglieArgento|{{EC2|2004}}}}
|annofondazione=1991
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
|inno =
{{MedaglieOro|{{EC2|2016}}}}
|autore =
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|città= [[Machačkala]] | <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]]}}
|presidente= {{Bandiera|Russia}} [[Konstantin Remchukov]]
|Aggiornato = 15 dicembre 2018
|allenatore= {{Bandiera|Russia}} [[Gadzhi Gadzhiev]]
}}
|stadio=[[Anži-Arena]] ([[Kaspijsk]])
{{Bio
|capienza=30.000
|Nome = Cristiano Ronaldo
|titoli internazionali=
|Cognome = dos Santos Aveiro
|coppe nazionali=
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Cristiano Ronaldo'''
|simboli =
|ForzaOrdinamento = Cristiano Ronaldo
|colori = [[File:600px Green Gold White.svg|20px]] [[verde]]-[[giallo]]-[[bianco]]
|PreData = pronuncia [[lingua portoghese|portoghese]] {{IPA|[kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]}}
|soprannomi= Dikaya Diviziya <br />Dagi (Dagestani)
|Sesso = M
|sito=www.fc-anji.ru
|LuogoNascita = Funchal
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della {{Calcio Juventus|N}} e della [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale portoghese]], della quale è [[capitano (calcio)|capitano]]. Con quest'ultima si è laureato [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
}}
 
Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi,<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11096/9766424/messi-ronaldo-pele-maradona-who-is-the-greatest-of-all-time|titolo=Messi? Ronaldo? Pele? Maradona? Who is the greatest of all-time?|editore=[[Sky Sports]]|lingua=en|autore=Adam Bate|data=19 marzo 2015|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.com/soccer/gallery/cristiano-ronaldo-career-highlights-real-madrid-manchester-united-portugal-020516|titolo=Cristiano Ronaldo: Best career moments|editore=[[Fox Sports]]|lingua=en|data=5 febbraio 2016|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/football/30446556|titolo=Cristiano Ronaldo could be best player ever, says Raul|editore=[[BBC Sport]]|lingua=en|data=12 dicembre 2014|accesso=6 luglio 2016}}</ref> è tra i [[Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali|marcatori più prolifici]] nella storia del calcio.<ref>{{Cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2014/09/28/primera/1411923563_882844.html|titolo=Cristiano Ronaldo firma el mejor arranque goleador en 60 años|editore=[[AS (quotidiano)|AS]]|data=29 settembre 2014|accesso=5 ottobre 2014|lingua=es}}</ref><ref name="Triplette">{{Cita web|url=http://www.marca.com/2014/10/06/futbol/equipos/real_madrid/1412595085.html|titolo=Un goleador de época|editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|data=5 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014|lingua=es}}</ref>
Il '''Futbol'nyj Klub Anži''', noto anche come '''Anži Machačkala''' o più semplicemente '''Anži''' ({{russo|ФК "Анжи"}}), è una [[Squadra di calcio|società]] di [[Calcio (sport)|calcio]] di [[Machačkala]], capitale del [[Daghestan]], in [[Russia]].
 
Nella sua carriera ha vestito le maglie di Sporting Lisbona, Manchester United, Real Madrid e Juventus, vincendo una [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa portoghese]] (2002), tre [[Premier League|campionati inglesi]] (2007, 2008 e 2009), una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] (2004), due [[English Football League Cup|Coppe di Lega inglesi]] (2006 e 2009), due [[FA Community Shield|Supercoppe inglesi]] (2007 e 2008), due [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] (2012 e 2017), due [[Coppa del Re|Coppe del Re]] (2011 e 2014), due [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]] (2012 e 2017), cinque [[UEFA Champions League]] (2008, 2014, 2016, 2017 e 2018), due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] (2014 e 2017) e quattro [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiali per club]] (2008, 2014, 2016 e 2017).
== Storia ==
 
Con la [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale portoghese]] ha partecipato a quattro [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] (2006, 2010, 2014 e 2018), a quattro [[Campionato europeo di calcio|Europei]] (2004, 2008, 2012 e 2016) – vincendo quello del 2016, primo titolo ottenuto dal Portogallo – e a una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] (2017). Con la maglia dei lusitani è primatista sia di presenza sia di reti realizzate.
=== Le origini ===
Il club venne fondato nel [[1991]], quando il capo della [[Dagnefteprodukt]], il [[sultano]] Magomedov, e un ex giocatore della [[Dynamo Makhachkala]], il primo vero club della città, decisero, sbrigando molto abilmente le varie faccende burocratiche, di fondare un nuovo team calcistico, a livello regionale. Nel campionato del [[Daghestan]], il neonato club fu in grado di farsi valere, e riuscì a vincere 16 delle 20 partite, divenendo così campione. Intuite le potenzialità del progetto, i proprietari del club decisero di iscrivere il club nelle serie inferiori del [[Campionato russo di calcio]]. Subito dopo la [[caduta dell'URSS]], l'Anži era riuscito a vincere la [[Vtoroj divizion]], ma data la [[Campionato russo di calcio|ristrutturazione dei campionati russi]], è rimasto in seconda divisione.
 
È comparso ininterrottamente nella classifica del [[Pallone d'oro]] dal 2004, vincendolo per cinque volte (nel 2008, 2013, 2014, 2016 e 2017), record condiviso con [[Lionel Messi]].<ref>Cristiano Ronaldo ha vinto tre [[Pallone d'oro|Palloni d'oro]] e due [[Pallone d'oro FIFA|Palloni d'oro FIFA]], riconoscimento nato dalla fusione del Pallone d'oro di ''[[France Football]]'' con il [[FIFA World Player of the Year]]; pur essendo riconoscimenti diversi, la stessa rivista francese e la maggior parte dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] considerano i due premi in continuità.</ref> È stato insignito anche dei premi [[FIFA World Player of the Year]] nel 2008, [[UEFA Men's Player of the Year Award|UEFA Men's Player of the Year]] nel 2014, 2016 e 2017 e [[The Best FIFA Men's Player|Best FIFA Men's Player]] nel 2016 e 2017.<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/insideuefa/uefa-best-player-award/news/newsid=2495000.html|titolo=Ronaldo named 2016/17 Men's Player of the Year|lingua=en|editore=UEFA.com|data=24 agosto 2017|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/soccer/real-madrid/story/3240820/cristiano-ronaldo-named-best-fifa-mens-player-for-second-year-running|titolo=Cristiano Ronaldo named Best FIFA Men's Player for second year running|lingua=en|editore=ESPN.com|data=23 ottobre 2017|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
Dal [[1994]], con l'insediamento di Aleskerov, fino al [[1996]], passando per [[Rafael Safarov]], nessun manager riuscì nell'impresa di portare l'Anži in [[Pervij divizion]]. Ci riuscì finalmente, nel 1996, [[Eduard Malafeev]], che seppe costruire una squadra fatta prevalentemente da giocatori del [[Daghestan]]. Fu invece [[Gadzhi Gadzhiev]] a riuscire nell'impresa di portare la squadra alla promozione nella [[Prem'er-Liga|massima serie russa]], dopo i tentativi andati a vuoto nel [[1997]] e nel [[1998]].
 
== Biografia ==
=== Il debutto nella massima serie ===
[[File:Funchal CR7 Statue.JPG|thumb|upright=0.8|left|La scultura di bronzo realizzata da Ricardo Velosa per il Museo CR7 di [[Funchal]].]]
Dopo la vittoria della [[Pervij divizion]] nel [[1999]], fece il suo debutto in [[Prem'er-Liga]] nella [[Campionato di calcio russo 2000|stagione 2000]], raggiungendo, da neopromossa, un incredibile quarto posto finale. L'anno seguente, inoltre, il club raggiunse la finale della [[Kubok Rossii]], persa solamente ai [[Calcio di rigore|rigori]] contro il più quotato [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv Moskva]]. {{Citazione necessaria|Gadzhiev riuscì a ottenere questi risultanti cambiando pochissimi giocatori, dando fiducia al gruppo storico che aveva vinto il campionato di prima divisione.}}
È nato nel 1985 a [[Funchal]] da Maria Dolores dos Santos Aveiro e José Dinis Aveiro (morto nel 2005 in seguito a problemi di alcolismo)<ref>[https://www.corriere.it/sport/14_luglio_19/madre-cristiano-ronaldo-cercai-non-farlo-nascere-a3481074-0f3b-11e4-a021-a738f627e91c.shtml La madre di Cristiano Ronaldo: «Cercai di non farlo nascere»]</ref>. Il nome [[Cristiano (nome)|Cristiano]] è dovuto alla [[fede cristiana]] della madre, mentre il secondo nome, [[Rinaldo|Ronaldo]], fu scelto in onore di [[Ronald Reagan]], [[attore]] preferito del padre e [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] a quell'epoca.<ref>{{cita web|titolo=Secret Family Agony behind £31M Ronaldo|autore=Gerard Couzens|url=http://www.dailyrecord.co.uk/news/uk-world-news/secret-family-agony-behind-31m-950807|editore=Sunday Mirror|data=23 aprile 2007|accesso=22 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Ha un fratello maggiore, Hugo (nato nel 1975), e due sorelle maggiori, Elma (nata nel 1974) e Liliana Cátia (nata nel 1976).<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2008/jun/08/manchesterunited.portugal|titolo=He's got the world at his feet|editore=guardian.co.uk|lingua=en|data=8 giugno 2008|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
 
Nel luglio 2010 ha annunciato la nascita del suo primogenito, decidendo di non rivelare il nome della madre e di assumere la custodia esclusiva del bambino.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/05-07-2010/cristiano-ronaldo-papa-71333649253.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo papà "Al bimbo penso solo io"|editore=gazzetta.it|data=5 luglio 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/persone/2010/07/04/news/cristiano_ronaldo_padre-5376517/|titolo=Cristiano Ronaldo diventato papà|editore=repubblica.it|data=4 luglio 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> L'8 giugno 2017 è diventato padre di due gemelli, un maschio e una femmina, nati da madre surrogata.<ref>{{cita news|url=http://www.foxsports.it/2017/06/11/cristiano-ronaldo-gemelli-madre-surrogata-mateo-eva|titolo=Cristiano Ronaldo, la famiglia si allarga: due gemelli da madre surrogata|editore=[[Fox Sports]]|data=29 giugno 2017}}</ref> Il 12 novembre 2017 diventa padre di Alana Martina,<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/12-11-2017/real-madrid-cristiano-ronaldo-nuovo-papa-nata-alena-martina-230571138299.shtml|Real Madrid, Cristiano Ronaldo di nuovo papà: è nata Alana Martina|data=12 novembre 2017|accesso=13 novembre 2017}}</ref> avuta da Georgina Rodriguez, sua compagna dal 2016.
Nello stesso anno, forte del quarto posto dell'anno precedente, il club russo ebbe la possibilità di disputare un turno preliminare di [[Coppa UEFA]] contro gli scozzesi del [[Rangers Football Club|Glasgow Rangers]], disputato, per ragioni di sicurezza vista la situazione instabile nella vicina [[Cecenia]], nel campo neutro di [[Varsavia]]; l'Anži venne sconfitto per 0-1.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.footballdatabase.eu/football.coupe.anzhi-makhachkala.glasgow-rangers.12672.en.html|titolo=UEFA Cup 2001/2002 - Anzhi Makhachkala-Glasgow Rangers 0-1|editore=footballdatabase.eu|data=27 settembre 2001|accesso=25 agosto 2011}}</ref>
 
Nel 2016, a [[Funchal]], è stato aperto un museo interamente dedicato alla sua carriera.
Al termine della [[Prem'er-Liga 2002|stagione 2002]] venne retrocesso e, di conseguenza, ha militato in [[Pervij divizion]] fino al [[2010]], anno in cui torna in [[Prem'er-Liga 2010|Prem'er-Liga]] grazie al lavoro di [[Omari Tetradze]]. Dopo la nuova promozione, torna in sella lo storico allenatore [[Gadzhi Gadzhiev]].
 
È testimonial di varie aziende, tra cui [[Clear (shampoo)|Clear]],<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sporteconomy.it/articolo-Sport-Spot-C-Ronaldo-testimonial-televisivo-di-Unilever-per-lo-shampoo--Clear--_27333_1_1.html Sport&Spot - C.Ronaldo testimonial televisivo di Unilever per lo shampoo "Clear"] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sporteconomy.it</ref> [[Giorgio Armani (azienda)|Giorgio Armani]] e [[Nike (azienda)|Nike]]: il 23 febbraio 2010, in collaborazione con quest'ultima, gli è stata dedicata una [[statua]] di 10 metri raffigurante lui stesso nel centro della città di Madrid.<ref>[http://www.itasportpress.it/?action=read&idnotizia=21526 Una statua per Cristiano Ronaldo nel centro di Madrid] itasportpress.it</ref> È inoltre apparso nelle copertine dei [[videogiochi]] ''[[PES 2008]]'', ''[[PES 2012]]'', ''[[PES 2013]],'' ''[[FIFA 18]]'' e ''[[FIFA 19]]''.
=== L'avvento di Sulejman Kerimov ===
[[File:Samuel Eto'o 2011 September.jpg|thumb|L'attaccante [[Samuel Eto'o]], che ha militato nell'Anži dal [[2011]] al [[2013]]]]
 
Nell'ottobre del 2013 ha lanciato la propria linea di intimo, chiamata ''CR7'' (soprannome con cui è noto, frutto dell'abbinamento delle sue iniziali col suo numero di maglia),<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2014/11/11-383752/Calcio+Estero,+Ronaldo-Messi,+amici+mai.+E+spunta+quel+soprannome...|titolo=Calcio Estero, Ronaldo-Messi, amici mai. E spunta quel soprannome... - Corriere dello Sport.it|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|accesso=21 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227065659/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2014/11/11-383752/Calcio+Estero%2C+Ronaldo-Messi%2C+amici+mai.+E+spunta+quel+soprannome...|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref> disegnata in collaborazione con lo stilista statunitense Richard Chai. Nel settembre del 2015 ha lanciato il suo profumo: ''Cristiano Ronaldo Legacy''.<ref>{{cita web|url=http://www.todaysport.it/2015/09/10/cristiano-ronaldo-supersexy-nello-spot-di-un-profumo-guarda-il-video_23590/|titolo=Cristiano Ronaldo supersexy nello spot del suo nuovo profumo|editore=todaysport|data=10 settembre 2015|accesso=10 settembre 2015}}</ref>
Nel gennaio del [[2011]], il club viene rilevato dal [[magnate]] russo [[Sulejman Kerimov]],<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://vestnikkavkaza.net/news/sport/10082.html|titolo=Suleyman Kerimov purchases Anzhi football club|pubblicazione=vestnikkavkaza.net|accesso=25 agosto 2011}}</ref> che ha subito investito fortemente per rendere competitivo il club, ingaggiando in febbraio il veterano [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], divenuto il [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra. Sempre durante il mercato invernale arrivano in Russia anche i talenti brasiliani [[Jucilei]] e [[Diego Tardelli]], rispettivamente per 10 e 5 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=273919|titolo=Anzhi, ingaggiato Dzsudzsak|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Claudio Colla|data=12 giugno 2011|accesso=25 agosto 2011}}</ref> In [[estate]] vengono invece acquistati l'esterno ungherese [[Balázs Dzsudzsák]], in forza al [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], per 14 milioni di euro, il laterale di difesa [[Jurij Žirkov]], arrivato dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per 15 milioni, e l'attaccante [[Samuel Eto'o]] dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 25 milioni;<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fc-anji.ru/news/en/fc_anji_news/eto_o_signs_for_anji|titolo=Eto`o signs for Anji|pubblicazione=fc-anji.ru|data=24 agosto 2011|accesso=25 agosto 2011}}</ref> quest'ultimo, percependo uno stipendio di 20,5 milioni di euro per tre anni, diventa il calciatore più pagato nella storia del calcio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/23-08-2011/addio-eto-o-802558111014.shtml|titolo=Inter-Anzhi: è fatta. Affare da 27 milioni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=23 agosto 2011|accesso=25 agosto 2011}}</ref> Viene anche acquistato il centrocampista offensivo dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] [[Mbark Boussoufa]] per 8 milioni di euro.
 
Cristiano Ronaldo si è spesso distinto anche per le sue azioni fuori dal campo di gioco: vicino alla causa palestinese, nel 2012 ha venduto all'asta la [[Scarpa d'oro]] ottenuta l'anno precedente, destinando il ricavato – un milione e mezzo di euro&nbsp;– al finanziamento di scuole per i bambini di [[Gaza]];<ref>{{cita news||http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2012/11/23/APUJrC1D-cristiano_ronaldo_bambini.shtml|Cristiano Ronaldo sta con i bambini di Gaza|[[Il Secolo XIX]]|23 novembre 2012|accesso=27 settembre 2016}}</ref> nel febbraio 2013 ha consegnato un assegno di 100&nbsp;000 euro ricevuto dalla UEFA al Comitato Internazionale della Croce Rossa;<ref>{{Cita web|autore = |url = http://it.uefa.com/news/newsid=1918732.html?rss=1918732+Cristiano+Ronaldo+dona+l%27assegno+UEFA+al+CICR|titolo = Cristiano Ronaldo dona l'assegno UEFA al CICR|accesso = |data = }}</ref> nel marzo 2014 ha donato a una famiglia spagnola 70.000 euro per finanziare completamente le cure di un bambino affetto da una malattia al cervello.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2014/articoli/1029684/cristiano-ronaldo-cuore-d-oro-dona-70mila-euro-per-curare-un-bambino.shtml|titolo = Cristiano Ronaldo cuore d'oro: dona 70mila euro per curare un bambino|accesso = |data = }}</ref>
A seguito degli ingenti investimenti, la squadra, ai primi di giugno del 2011, dopo 12 giornate, si ritrova al secondo posto, dietro al [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Moskva]]. Nella [[Kubok Rossii 2010-2011|coppa nazionale]], invece, la squadra viene eliminata agli ottavi di finale dallo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit Sankt-Peterburg]]. Il 29 settembre 2011 il tecnico [[Gadzhi Gadzhiev]] viene sollevato dall'incarico,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fc-anji.ru/news/en/fc_anji_news/fc_anji_official_statement/|titolo=Management of FC Anji has made decision to release head coach Gadzhi Gadzhiev from his post|pubblicazione=fc-anji.ru|data=29 settembre 2011|accesso=29 settembre 2011}}</ref> e la panchina del club viene assegnata temporaneamente al tandem formato da [[Andrey Gordeev]] e Roberto Carlos, con quest'ultimo che va così a ricoprire il doppio ruolo di giocatore e assistente allenatore.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fc-anji.ru/news/en/fc_anji_news/german_chistyakov_we_thank_gadzhiev_for_the_work_done/|titolo=German Chistyakov: “We thank Gadzhiev for the work done”|pubblicazione=fc-anji.ru|data=29 settembre 2011|accesso=29 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fc-anji.ru/news/en/fc_anji_news/andrey_gordeev_and_shamil_lakhiyalov_about_forthcoming_game_vs_lokomotiv/|titolo=Andrey Gordeev and Shamil Lakhiyalov about forthcoming game vs Lokomotiv|pubblicazione=fc-anji.ru|data=29 settembre 2011|accesso=2 ottobre 2011}}</ref> Il 27 dicembre 2011, viene reso noto l'accordo della durata di cinque anni con il tecnico russo [[Yuri Krasnozhan]]; il 13 febbraio [[2012]] la società annuncia però le dimissioni del tecnico russo. Il 17 febbraio, [[Guus Hiddink]] diventa il nuovo tecnico della squadra, firmando un contratto di 18 mesi con un ingaggio di 10 milioni di euro a stagione. Il tecnico olandese va a ricoprire anche il ruolo di vicepresidente del club.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fc-anji.ru/news/en/fc_anji_news/guus_hiddink_appointed_head_coach_of_fc_anji/|titolo=Guus Hiddink appointed head coach of FC Anji|pubblicazione=fc-anji.ru|data=17 febbraio 2012|accesso=17 febbraio 2012}}</ref> Il 24 febbraio 2012 viene acquistato il [[difensore]] [[Christopher Samba]] per 8 milioni di euro. Durante la sessione estiva del calciomercato la squadra viene ulteriormente rinforzata con gli acquisti del giovane [[attaccante]] [[Lacina Traoré]] per 12 milioni di euro e del [[centrocampista]] [[Lassana Diarra]].
 
Nel 2015 è stato distribuito in tutto il mondo un documentario sulla sua vita e sulla sua carriera calcistica, prodotto dal [[regista]] inglese Anthony Wonke e intitolato ''[[Ronaldo (film)|Ronaldo]]''.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/cristiano-ronaldo-il-film-documentario-arriva-al-cinema_2143017-201502a.shtml|Cristiano Ronaldo, il film documentario arriva al cinema|data=9 novembre 2015|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Al 2015, con un patrimonio di 210 milioni di euro, è il calciatore più ricco del mondo davanti a [[Lionel Messi]] e [[Neymar]].<ref>{{cita web|url=http://www.businesspeople.it/Lifestyle/Sport/Cristiano-Ronaldo-il-calciatore-piu-ricco-210-milioni-di-euro_76192|titolo=Cristiano Ronaldo il calciatore più ricco: 210 milioni di euro|editore=businesspeople.it|autore:Matteo T. Mombelli|data=6 marzo 2015|accesso=13 marzo 2015}}</ref> Secondo quanto riportato dalla rivista ''[[Forbes]]'' nella classifica degli sportivi più pagati del mondo, nel solo 2014 ha guadagnato 79,6 milioni di dollari, precedendo Lionel Messi (73,8) e piazzandosi dietro ai pugili [[Manny Pacquiao]] (160) e [[Floyd Mayweather Jr.]] (300).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml|titolo=Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7|editore=gazzetta.it|data=11 giugno 2015|accesso=25 luglio 2015}}</ref>
Il 1º febbraio [[2013]] viene acquistato il [[centrocampista]] [[Brasile|brasiliano]] [[Willian]] dallo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakthar Donetsk]] che, con i 35 milioni di euro spesi per lui dalla squadra, diventa il terzo trasferimento più oneroso di sempre per una società [[Russia|russa]].
 
Il 15 giugno 2018 Cristiano Ronaldo si è riconosciuto colpevole di quattro reati fiscali, relativi al periodo 2011-14, di fronte al Consiglio di Stato spagnolo, ottenendo una condanna di due anni (sospesa grazie alla condizionale) e una multa di 18,8 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/altro/2018/06/15/cristiano-ronaldo-multa-fisco-spagnolo-niente-carcere.html|titolo=Ronaldo chiude i suoi problemi col fisco spagnolo, 2 anni con condizionale e multa da 18.8 mln|editore=sport.sky.it|data=15 giugno 2018|accesso=31 luglio 2018}}</ref> Il 26 luglio successivo è arrivato il visto dell'Agenzia tributaria che ha reso ufficiale l'accordo tra il calciatore il fisco spagnolo.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/07/26/ronaldo-accordo-fisco-spagnolo-multa-due-anni-carcere.html|titolo=Ronaldo, accordo con il fisco spagnolo: 19 milioni di multa e 2 anni di carcere|editore=sport.sky.it|data=26 luglio 2018|accesso=31 luglio 2018}}</ref> Nell'ottobre 2018, la polizia di Las Vegas ha ufficializzato di aver riaperto un'indagine per un presunto caso di violenza sessuale denunciato da una donna statunitense, Kathryn Mayorga, e risalente al 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/18_ottobre_02/accusa-stupro-cristiano-ronaldo-polizia-las-vegas-ha-deciso-riaprire-caso-1f14d92c-c60c-11e8-9c9d-1a34fa855d35.shtml|titolo=Accusa di stupro per Cristiano Ronaldo, la polizia di Las Vegas ha deciso di riaprire il caso|data=2 ottobre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/cristiano-ronaldo-stupro/|titolo=Cosa sappiamo delle accuse di stupro a Cristiano Ronaldo|data=2 ottobre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>
Il 22 luglio [[2013]] [[Guus Hiddink|Hiddink]] annuncia le sue dimissioni dalla guida della squadra, affermando che il club è in grado di crescere anche senza il suo aiuto. Al posto di [[Guus Hiddink|Hiddink]] viene promosso allenatore il suo vice [[René Meulensteen]], che tuttavia viene esonerato sedici giorni dopo. Sempre il 7 agosto [[2013]] il presidente [[Konstantin Remchukov]] annuncia che i calciatori con gli ingaggi più alti verranno venduti e che il bilancio del club scenderà a 50-70 milioni di dollari all'anno.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/13_agosto_07/anzhi-vende-giocatori-etoo-ridimensionamento-drastico-salute-kerimov_f6320cfe-ff6f-11e2-a99f-83b0f6990348.shtml|titolo=Anzhi, il patron Kerimov smobilita: «Venderemo le stelle, Eto'o sul mercato»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=7 agosto 2013|accesso=19 agosto 2013}}</ref> Il 16 agosto vengono ceduti [[Jurij Žirkov|Žirkov]], [[Igor Denisov]] e [[Aleksandr Kokorin]] (arrivato soltanto un mese prima per 19 milioni di euro) alla [[Dinamo Mosca]]. L'epurazione prosegue con le cessioni di [[Mehdi Carcela-González]] allo [[Standard Liegi]], [[Mbark Boussoufa|Boussoufa]], [[Lassana Diarra|Diarra]] e [[Arseniy Logashov]] alla [[Lokomotiv Mosca]], [[João Carlos Pinto Chaves|João Carlos]] allo [[Spartak Mosca]], [[Vladimir Gabulov]], [[Christopher Samba]] e [[Aleksej Ionov]] alla [[Dinamo Mosca]]. Il ridimensionamento della squadra coinvolge anche le due stelle della squadra, [[Willian]] ed [[Samuel Eto'o|Eto'o]], che vengono ceduti al [[Chelsea]]. Dal punto di vista dei risultati la squadra comincia molto male la stagione [[2013]]-[[2014]], non riuscendo infatti a vincere nessuna delle prime diciotto partite di campionato (sette pareggi ed undici sconfitte). Il 4 gennaio [[2014]] viene ceduto anche l'ivoriano [[Lacina Traoré]] al [[AS Monaco|Monaco]] per 10 milioni di euro, e dieci giorni dopo anche il brasiliano [[Jucilei]] lascia il club per accasarsi all'[[Al-Jazira Club|Al-Jazira]],poco più di una settimana dopo anche [[Alan Gatagov]] e [[Pavel Solomatin]] rescindono il loro contratti anticipatamente e fanno ritorno alla [[Dinamo Mosca]],mentre a fine mese [[Abdul Razak]] lascia la società russa per trasferirsi al [[West Ham United Football Club|West Ham]]. Nel girone di ritorno le cose non cambiano, con l'Anži che rimane a secco nelle prime quattro partite.
 
== Caratteristiche tecniche ==
== Stadi ==
[[File:Cristiano se prepara (5097618935).jpg|thumb|right|Ronaldo si prepara a tirare un calcio di punizione.]]
L'Anži gioca le sue partite casalinghe all'[[Anži-Arena]] ({{russo|Анжи-Арена}}) di [[Kaspijsk]]. Costruito nel [[2003]] con il nome di "Chazar" (Хазар), è stato restaurato nel [[2013]] (quando ha assunto l'attuale nome) e ha una capacità di 30.000 posti.<ref>{{cita web|lingua=ru|url=http://www.fc-anji.ru/club/stadium/|titolo=Стадион «Анжи Арена»|editore=fc-anji.ru|accesso=29 agosto 2013}}</ref> Fino al 2003 e durante la ristrutturazione dello stadio Chazar l'Anži giocava nello [[Stadio Dinamo di Machačkala|Stadio Dinamo]] di [[Machačkala]].
È dotato di grande velocità palla al piede<ref name="tutti pazzi">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/06/tutti-pazzi-per-ronaldo-il-divo-che.html|titolo=Tutti pazzi per Ronaldo il divo che vuole l'Europa|accesso=26 gennaio 2009|data=6 giugno 2008|editore=repubblica.it|autore=Corrado Zunino}}</ref> (è uno dei giocatori più veloci al mondo, con una velocità massima di 33,6&nbsp;km/h<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|titolo={{Sic|E'}} Ronaldo il Bolt del calcio. Alle sue spalle Robben e Walcott|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=11 dicembre 2009|accesso=19 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|titolo=«Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho|editore=gazzetta.it|data=12 giugno 2014|p=36|accesso=12 settembre 2014}}</ref>). Dotato di una grande tecnica individuale,<ref name="Scolari" /> nel suo bagaglio tecnico rientrano varie finte,<ref name="Scolari" /><ref name="gol dribbling">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/08/gol-dribbling-gossip-un-altro-ronaldo.html|titolo=Gol, dribbling e gossip, un altro Ronaldo|editore=repubblica.it|accesso=22 marzo 2014|data=8 febbraio 2007|autore=Andrea Sorrentino}}</ref> tra cui [[dribbling]],<ref name="gol dribbling"/><ref name=show>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/25/kaka-due-gol-tante-magie-che-show.110kak.html|titolo=Kakà, due gol e tante magie che show con Cristiano Ronaldo|accesso=26 gennaio 2009|data=25 aprile 2007|editore=repubblica.it|autore=Maurizio Crosetti}}</ref><ref name=sole24ore/> [[doppio passo|doppi passi]],<ref name="gol dribbling"/><ref name=pazze/> rapidi cambi di direzione<ref name=Scolari>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/Kaka_Cristiano_Ronaldo_alla_pari_ga_10_070423068.shtml|titolo=«Kakà e Cristiano Ronaldo alla pari»|accesso=26 gennaio 2009|data=23 aprile 2007|editore=gazzetta.it|autore=Andrea Schianchi}}</ref><ref name="gol dribbling"/> e la cosiddetta [[rabona]].<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/sport/golrabona1505.html|titolo=Altro che i dribbling di Cristiano Ronaldo: ecco la rabona-gol: video|accesso=22 marzo 2014|data=16 maggio 2007|editore=www.affaritaliani.it}}</ref> Destro naturale,<ref name=":0">{{Cita web|autore=|url=http://temi.repubblica.it/ilpiccolo-europei2008/2008/05/24/cristiano-ronaldo/|titolo=Cristiano Ronaldo|accesso=4 marzo 2016|editore=La Repubblica|data=}}</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=http://it.eurosport.com/calcio/champions-league/2015-2016/le-7-statistiche-che-spiegano-i-501-gol-di-cristiano-ronaldo_sto4933091/story.shtml|titolo=Le 7 statistiche che spiegano i 501 gol di Cristiano Ronaldo|accesso=4 marzo 2016|editore=Eurosport|data=1º ottobre 2010}}</ref> è in grado di calciare con entrambi i piedi.<ref name="gol dribbling"/><ref name=pazze/> Giocatore polivalente, capace di giocare su entrambe le fasce o anche al centro,<ref name=":0"/> si definisce un'ala,<ref name="tutti pazzi"/> ma può ricoprire anche il ruolo di centravanti<ref name=sole24ore/> grazie alle sue capacità di accentrarsi e di effettuare inserimenti in area dalla fascia sinistra.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/04-05-2015/juve-real-tevez-contro-ronaldo-ex-amici-ne-restera-soltanto-110688737563.shtml|titolo=Juve-Real è Tevez contro Ronaldo: degli ex amici ne resterà soltanto uno|autore=Paolo Condò|editore=La Gazzetta dello Sport|data=5 maggio 2015|accesso=11 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/liga/2015/10/14-4952718/sorpresa_cristiano_ronaldo_devo_migliorare/|titolo=Sorpresa Cristiano Ronaldo: «Devo migliorare»|autore=|editore=Il Corriere dello Sport|data=14 ottobre 2015|accesso=11 marzo 2016}}</ref> È spesso autore di [[Cross (calcio)|cross]] dalla fascia,<ref name=sole24ore/> ma ha anche uno spiccato senso del gol<ref name="gol dribbling"/> e sa segnare sia di piede sia di testa,<ref name=sole24ore/><ref name=pazze>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/03/tutte-pazze-per-ronaldo-gol-buone-maniere.html|titolo=Tutte pazze per Ronaldo gol e buone maniere...|accesso=26 gennaio 2009|data=3 febbraio 2004|editore=repubblica.it|autore=Maurizio Crosetti}}</ref> anche con tiri potenti da fuori area.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/27-05-2009/ronaldo-ferrari-destro-50457673369.shtml|titolo=Ronaldo, una Ferrari nel destro
Messi, che maratoneta|accesso=4 marzo 2016|editore=La Gazzetta dello Sport|data=27 maggio 2009}}</ref> Dotato di tempismo,<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.org/uefa-best-player-award/season=2013/nominees/player=63706/index.html|titolo=I candidati - Premio Miglior Giocatore in Europa UEFA - 2013|sito=UEFA.com|accesso=26 gennaio 2017}}</ref> forza fisica,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/kaka-champions/kaka-champions.html|titolo=Orgoglio Kakà "Rivoglio la Champions"|autore=Andrea Sorrentino|editore=La Repubblica|data=8 maggio 2009|accesso=11 marzo 2016}}</ref> un ottimo senso della posizione<ref>{{Cita web|url=https://it.sports.yahoo.com/notizie/liga-ronaldo-show-real-liquida-lelche-per-5-195043287--sow.html|titolo=Liga - Ronaldo show, il Real liquida l'Elche per 5-1|autore=Luca Stamerra|editore=Eurosport|data=23 settembre 2014|accesso=11 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> e di uno stacco notevole,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/15-02-2013/cristiano-ronaldo-come-santillana-gol-un-salto-oltre-1-metro-9212669658.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo come Santillana In gol con un salto di oltre 1 metro|autore=Filippo Maria Ricci|editore=La Gazzetta dello Sport|data=15 febbraio 2013|accesso=11 marzo 2016}}</ref> eccelle nel gioco aereo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Poker/19-11-2015/cristiano-ronaldo-vs-neymar-jr-clasico-anche-tavoli-poker-130994327390.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo vs Neymar Jr: il "clasico" è anche sui tavoli da poker|autore=Gianvito Rubino|editore=La Gazzetta dello Sport|data=10 novembre 2015|accesso=11 marzo 2016}}</ref> Nel novero delle sue abilità rientrano infine i [[Calcio piazzato|calci piazzati]]: è un ottimo rigorista e tiratore di punizioni.<ref name=sole24ore>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Sport/2008/europei-2008/campioni/portogallo-ronaldo.shtml?uuid=7b8731d6-2da2-11dd-ba2d-00000e251029&|autore=Dario Ricci|titolo=Cristiano Ronaldo - Portogallo|editore=''[[Il Sole 24 ORE]]''|accesso=25 febbraio 2009}}</ref>
 
== Carriera ==
Nei piani di Kerimov sono previsti almeno 1 miliardo di [[euro]] di investimenti per costruire un nuovo stadio nella capitale del Daghestan da almeno 40.000 posti. Vi è anche un progetto per costruire 7 impianti sportivi nella regione e per creare un centro d'allenamento moderno. Questo anche perché l'Anži si recava a Machačkala o Kaspijsk solo il giorno in cui si svolge la partita interna del club di casa, almeno 2 volte al mese. Durante la settimana, gli allenamenti si svolgono a [[Mosca]], e per questo ogni volta è necessario un viaggio di andata e ritorno da Mosca a Makhachkala.<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quiinter/articolo/lstp/415337/|titolo=Il calcio ai tempi del caucaso. Eto'o, potere e (troppi) soldi|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|autore=Ivo Romano|data=11 agosto 2011|accesso=25 agosto 2011}}</ref>
=== Club ===
==== Inizi e Sporting Lisbona ====
Cresce nell'Andorinha, dove comincia a giocare all'età di 7 anni,<ref name=Facciamoliazzurri>{{cita web|titolo=Generazione di fenomeni|editore=gazzetta.it|data=12 giugno 2014|p=27|accesso=10 settembre 2014}}</ref> squadra in cui suo padre fa il [[Magazzino|magazziniere]];<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=ottobre|giorno=22|p=189|volume=Vol. 25 (2008-2009)}}</ref> i ragazzi di dodici anni già all'epoca lo volevano a giocare assieme a loro e pare non passasse mai la palla.<ref name=Facciamoliazzurri/> Nel 1995 si trasferisce al {{Calcio Nacional|N}}, che ne rileva le prestazioni in cambio di due mute di divise nuove.<ref name=Facciamoliazzurri/> Due anni più tardi, a 12 anni, approda allo {{Calcio Sporting Lisbona|N}} in cambio di € {{formatnum:12000}}, divenendo il ragazzino più pagato del Paese.<ref name=Facciamoliazzurri/> Gioca per cinque anni nelle giovanili della squadra e dimostra presto il proprio talento.<ref name="gol dribbling"/>
 
Esordisce in prima squadra durante una gara contro l'{{Calcio Inter|N}}, valevole per il terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]]. Nella sua prima stagione allo Sporting Lisbona colleziona 25 presenze in campionato, di cui 11 da titolare, vincendo la [[Supertaça Cândido de Oliveira 2002|Supercoppa portoghese 2002]], pur non giocando la partita.
== Rosa 2013-2014 ==
{{Fs start|col1=gold|col2=green}}
{{Fs player|no=1|nat=RUS|name=[[Evgenij Pomazan]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=2|nat=RUS|name=[[Andrej Eščenko]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=3|nat=RUS|name=[[Ali Gadžibekov]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=4|nat=Camerun|name=[[Benoît Angbwa]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=5|nat=Georgia|name=[[Gia Grigalava]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=6|nat=Moldavia|name=[[Alexandru Epureanu]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=7|nat=RUS|name=[[Kamil' Agalarov]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=8|nat=UKR|name=[[Oleksandr Aliyev]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=9|nat=Russia|name=[[Fëdor Smolov]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=13|nat=RUS|name=[[Rasim Tagirbekov]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=16|nat=Armenia|name=[[Kaṙlen Mkrtčyan]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=17|nat=RUS|name=[[Sharif Mukhammad]]|pos=MF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=gold}}
{{Fs player|no=20|nat=RUS|name=[[Vladimir Sobolev]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=22|nat=RUS|name=[[Mikhail Kerzhakov]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=25|nat=UZB|name=[[Odil Ahmedov]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=27|nat=RUS|name=[[Mekhti Jenetov]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=28|nat=RUS|name=[[Serder Serderov]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=30|nat=Russia|name=[[Aleksandr Bucharov]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=34|nat=Russia|name=[[Vladimir Bystrov]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=37|nat=BRA|name=[[Ewerton]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=81|nat=RUS|name=[[Nikita Burmistrov]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=87|nat=RUS|name=[[Ilya Maksimov]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=99|nat=RUS|name=[[Islamnur Abdulavov]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=-|nat=Russia|name=[[Shamil Asildarov]]|pos=FW}}
{{Fs end}}
 
==== Manchester United ====
== Posizionamenti finali in campionato ==
[[File:Cristiano Ronaldo (cropped).jpg|thumb|left|Ronaldo durante una gara di [[FA Premier League 2006-2007|Premier League 2006-2007]].]]
=== Risultati finali ===
Il 13 agosto 2003, Cristiano Ronaldo si trasferisce al Manchester United per 12,24 milioni di [[sterlina britannica|sterline]], diventando così il ''teenager'' più costoso nella storia del calcio inglese.<ref name=timesonline>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/chelsea/article872396.ece|titolo=Chelsea push up price for Ronaldo|accesso=6 febbraio 2010|lingua=en|data=13 agosto 2003|editore=timesonline.co.uk|autore=Mark Ogden}}</ref> Oltre a ciò diventa anche il primo giocatore portoghese dei ''Red Devils''.
<timeline>
ImageSize = width:600 height:60
PlotArea = left:10 right:10 bottom:30 top:10
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1991 till:01/07/2013
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1992
Colors =
id:bl1 value:rgb(0.5,0.8,0.5)
id:bl2 value:rgb(0.9,0.9,0.3)
id:rs value:rgb(0.8,0.6,0.6)
id:rn value:rgb(0.9,0.1,0.1)
 
Chiede di vestire la maglia numero 28 (come allo Sporting), per evitare pressioni ed eventuali paragoni nel caso scegliesse la numero 7, storicamente amata dai tifosi del Manchester, essendo stata in passato di campioni come [[George Best]], [[Bryan Robson]], [[Éric Cantona]] e, fino alla stagione precedente, [[David Beckham]]:<ref name=timesonline/> viene tuttavia convinto da [[Alex Ferguson]] ad indossare proprio il 7.<ref>{{cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/16418/I-never-wanted-the-No7-shirt.html|titolo=I never wanted the No7 shirt|editore=thesun.co.uk|data=12 aprile 2007|accesso=6 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>
PlotData=
bar:Position width:15 color:white align:center
 
Esordisce con i ''Red Devils'' il 16 agosto 2003 contro il {{Calcio Bolton|N}}, subentrando al 60' al posto di [[Nicky Butt]]. Segna la sua prima marcatura per il Manchester con un calcio di punizione, nella vittoria per 3-0 ai danni del {{Calcio Portsmouth|N}} il 1º novembre 2003. Dopo aver pagato un periodo di adattamento al calcio inglese, Ronaldo si rende protagonista di una buona stagione d'esordio, collezionando 29 presenze in campionato (40 totali) e segnando anche il primo gol nella finale di [[FA Cup 2003-2004|Coppa d'Inghilterra]] vinta per 3-0 contro il {{calcio Millwall|N}}.
from:01/07/1991 till:01/07/1992 shift:(0,-4) text: 16
from:01/07/1992 till:01/07/1993 shift:(0,-4) text:2
from:01/07/1993 till:01/07/1994 shift:(0,-4) text: 13
from:01/07/1994 till:01/07/1995 shift:(0,-4) text:3
from:01/07/1995 till:01/07/1996 shift:(0,-4) text: 10
from:01/07/1996 till:01/07/1997 shift:(0,-4) text:8
from:01/07/1997 till:01/07/1998 shift:(0,-4) text:5
from:01/07/1998 till:01/07/1999 shift:(0,-4) text:1
from:01/07/1999 till:01/07/2000 shift:(0,-4) text:4
from:01/07/2000 till:01/07/2001 shift:(0,-4) text:13
from:01/07/2001 till:01/07/2002 shift:(0,-4) text:15
from:01/07/2002 till:01/07/2003 shift:(0,-4) text:6
from:01/07/2003 till:01/07/2004 shift:(0,-4) text:8
from:01/07/2004 till:01/07/2005 shift:(0,-4) text:11
from:01/07/2005 till:01/07/2006 shift:(0,-4) text:15
from:01/07/2006 till:01/07/2007 shift:(0,-4) text:10
from:01/07/2007 till:01/07/2008 shift:(0,-4) text:6
from:01/07/2008 till:01/07/2009 shift:(0,-4) text:1
from:01/07/2009 till:01/07/2010 shift:(0,-4) text:11
from:01/07/2010 till:01/07/2011 shift:(0,-4) text:
from:01/07/2011 till:01/07/2012 shift:(0,-4) text:5
from:01/07/2012 till:01/07/2013 shift:(0,-4) text:3
from:01/01/1991 till:01/07/1997 color:rs shift:(0,13) text: "D2"
from:01/07/1997 till:01/07/1999 color:bl2 shift:(0,13) text: "D1"
from:01/07/1999 till:01/07/2002 color:bl1 shift:(0,13) text: "RPL"
from:01/07/2002 till:01/07/2009 color:bl2 shift:(0,13) text: "D1"
from:01/07/2009 till:01/07/2013 color:bl1 shift:(0,13) text: "RPL"
</timeline>
 
Il 19 marzo 2008 - con la doppietta segnata ai danni del Bolton - il portoghese supera George Best, che nella stagione [[First Division 1967-1968|1967-1968]] aveva messo a segno 33 gol tra coppe e campionato. Il record era rimasto imbattuto per quarant'anni. L'8 giugno contribuisce alla conquista della [[UEFA Champions League 2007-2008]] da parte del Manchester, realizzando il gol del momentaneo 1-0 contro il {{Calcio Chelsea|N}}. La partita si deciderà ai [[tiri di rigore]], che vedranno i ''Red Devils'' prevalere per 6-5, nonostante un errore dello stesso Ronaldo.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7406252.stm|titolo=Manchester United ha vinto la Champions League battendo il Chelsea 6-5 ai rigori dopo un drammatico pareggio per 1-1.|data=21 maggio 2008|accesso=8 giugno 2012|editore=bbc.uk}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/21/manchesterchelsea.shtml|titolo=Manchester Utd campione d'Europa: I Red Devils battono 7-6 il Chelsea ai rigori (1-1 dopo i supplementari) e conquistano la loro 3ª Champions League.|data=21 maggio 2008|accesso=8 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Chiude la stagione con 42 centri in 49 partite disputate.
=== Statistiche ===
*Partecipazioni alla [[Prem'er-Liga]]: '''7''' ''(3° nel [[2012]]-[[2013]])''
*Partecipazioni alla [[Pervij divizion]]: '''10''' ''(1° nel [[1999]] e [[2009]])''
*Partecipazioni alla [[Vtoroj divizion]]: '''5''' ''(1° nel [[1993]])''
*Partecipazioni alla [[Kubok Rossii]]: '''18''' ''(finale nel [[2001]])''
*Partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]: '''1''' ''(1º turno [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]])''
*Partecipazioni alla [[UEFA Europa League]]:'''1''' ''(sedicesimi [[UEFA Europa League 2012-2013 (fase ad eliminazione diretta)|2012-2013]])''
 
A fine stagione si laurea capocannoniere - con 31 gol in 34 partite - della Premier League (che gli consentono di vincere la [[Scarpa d'oro]] 2008, con 62 punti) e della Champions League, con 8 gol in 11 partite, contribuendo in maniera decisiva alla conquista dell'[[Double (calcio)|accoppiata]] titolo inglese-Champions League da parte dei ''Red Devils''.
== Calciatori celebri ==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori del F.K. Anži}}
 
Il 21 dicembre 2008 vince con la propria squadra la [[Coppa del mondo per club FIFA 2008]]. Termina l'avventura con la maglia dello United segnando 118 gol in 292 partite e vincendo in quattro occasioni il premio [[FA Premier League Player of the Month]] (novembre e dicembre 2006, gennaio e marzo 2008).
== Allenatori celebri ==
 
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori del F.K. Anži}}
==== Real Madrid ====
===== 2009-2012 =====
[[File:Cristiano Ronaldo Madrid.jpg|thumb|upright=0.8|Ronaldo con la maglia numero ''9'' nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|stagione 2009-2010]].]]
L'11 giugno 2009 il Manchester United annuncia di aver accettato l'offerta di 80 milioni di sterline (circa € 94 milioni) da parte del Real Madrid e autorizza quindi il club a trattare col giocatore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/11-06-2009/cristiano-ronaldo-real-50515662512.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo al Real|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=11 giugno 2009}}</ref> Quindici giorni dopo il club madrileno annuncia di aver ufficialmente siglato l'accordo con il Manchester United per il trasferimento di Cristiano Ronaldo in Spagna a partire dal 1º luglio.<ref>{{cita news|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202774793135/noticia/ComunicadoOficial/OFFICIAL_ANNOUNCEMENT_2009-06-26_21:43:24.htm|titolo=Real Madrid and Manchester United seal the transfer of Cristiano Ronaldo|accesso=27 giugno 2009|lingua=en|pubblicazione=www.realmadrid.com|data=26 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927193434/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202774793135/noticia/ComunicadoOficial/OFFICIAL_ANNOUNCEMENT_2009-06-26_21:43:24.htm|dataarchivio=27 settembre 2011}}</ref> Per lui il club ha fissato una clausola rescissoria di 1 miliardo di euro, una somma che non ha eguali nella storia del calcio.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/72680/Ronaldo,+clausola+da+un+miliardo+di+euro|titolo=Ronaldo, clausola da un miliardo di euro|editore=corrieredellosport.it|data=24 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090719054144/http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/72680/Ronaldo,+clausola+da+un+miliardo+di+euro|dataarchivio=19 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sport/calcio/calciomercato/real-cronaldo/cristiano-ronaldo-23-giugno/cristiano-ronaldo-23-giugno.html|titolo=Ronaldo è tutto un record - Clausola da 1 miliardo di euro|editore=repubblica.it|data=23 giugno 2009|accesso=23 marzo 2014}}</ref> La sua presentazione ufficiale, il 6 luglio allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], è seguita da {{formatnum:80000}} tifosi.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-07-2009/cristiano-ronaldo-day-50694009563.shtml|titolo=Delirio al Bernabeu per Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=6 luglio 2009}}</ref>
 
Presa la maglia numero 9, esordisce nella [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]] il 29 agosto 2009 nell'anticipo della prima giornata, Real Madrid-{{Calcio Deportivo|N}} (3-2), e segna il suo primo gol con la nuova maglia su [[calcio di rigore]]. Conclude la stagione con 35 presenze e 33 reti. In seguito all'addio al club di [[Raúl González Blanco|Raúl]] sceglie di indossare la maglia numero 7.
 
Il 20 aprile 2011 il Real si aggiudica la [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]], superando in finale il {{Calcio Barcellona|N}} per 1-0 grazie a una rete di Ronaldo nei supplementari. È il primo giocatore del Real Madrid a superare, con 51 gol, il record di 47 gol stagionali di [[Ferenc Puskás]] del 1959-1960.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/11-05-2011/real-ronaldo-meglio-puskas-801156037991.shtml|titolo=Real Ronaldo meglio di Puskas - Valdano-Mou, guerra continua|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=11 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref> Chiude il campionato con 40 gol e il titolo di [[Trofeo Pichichi|Pichichi]].<ref name="Pichichi Ronaldo 2011">Il quotidiano sportivo che assegna il premio, [[Marca (quotidiano)|Marca]], gli attribuisce anche il gol del definitivo 2-1 sul campo della [[Real Sociedad]]. In realtà, nella circostanza, il tiro verso la porta del calciatore portoghese subì la deviazione decisiva di [[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]], suo connazionale e compagno di squadra.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/05/21/news/liga_ronaldo_record-16586579/|titolo=Ronaldo, notte da record - Trionfo Lilla in Francia|editore=repubblica.it|data=21 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014}}</ref>
 
Il 4 novembre riceve per la seconda volta la [[Scarpa d'oro]] (precedentemente aveva ottenuto il riconoscimento nel [[Scarpa d'oro 2008|2008]]) come miglior cannoniere europeo della passata stagione. Ronaldo con 40 gol e 80 punti complessivi, precede Lionel Messi e [[Antonio Di Natale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/04-11-2011/ronaldo-scarpa-d-oro-ingorda-803579281055.shtml|editore=gazzetta.it|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Ronaldo Scarpa d'Oro ingorda "Sarà l'anno del Real Madrid"|data=4 novembre 2011|accesso=19 marzo 2014}}</ref> Il 2 maggio 2012 conquista il suo primo campionato spagnolo, nella partita vinta contro l'{{calcio Athletic Bilbao|N}} per 3-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/real-madrid-campione-spagna_65b513c4-94a4-11e1-ae3e-f83a8e51ff45.shtml|titolo=Real campione di Spagna, Mourinho nella storia|data=2 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012|editore=corriere.it}}</ref>
 
=====2012-2015=====
[[File:Ronaldo vs. FC Schalke 04 (16854146922).jpg|thumb|upright=0.8|left|Ronaldo durante la partita di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League 2014-2015]] contro lo {{Calcio Schalke|N}}.]]
Il 29 agosto 2012 vince la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Il 13 gennaio 2014 vince il suo secondo Pallone d'oro in carriera, primo [[Pallone d'oro FIFA]] per il portoghese.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/01/13/AQIi9HWB-ronaldo_vince_pallone.shtml|titolo=Ronaldo vince il Pallone d’Oro|editore=ilsecoloxix.it|data=13 gennaio 2014|accesso=9 ottobre 2014}}</ref>
 
Il 24 maggio 2014 il Real si impone 4-1 in finale di Champions contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, vincendo la decima Coppa dei Campioni della sua storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2014/05/24-362550/Champions,+vince+il+Real+Madrid%3A+4-1+all'Atletico+Madrid+dopo+i+supplementari!|titolo=Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atletico Madrid dopo i supplementari!|data=24 maggio 14|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402161709/http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2014/05/24-362550/Champions%2C+vince+il+Real+Madrid%3A+4-1+all%27Atletico+Madrid+dopo+i+supplementari%21|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000483/match=2011883/postmatch/report/index.html#real+decima+diventa+realta|titolo=Real, la Décima diventa realtà|data=24 maggio 14|editore=uefa.com}}</ref> Ronaldo sigla la quarta rete, diventando il secondo giocatore nella storia del calcio a segnare in due finali con due squadre diverse (il primo a riuscirci è stato il difensore [[Jugoslavia|jugoslavo]] [[Velibor Vasović]]).<ref>{{Cita web|http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2014/05/24/4838598/real-ancora-cristiano-ronaldo-il-goal-la-champions-e-due|titolo=Real, ancora Cristiano Ronaldo: il goal, la Champions e due nuovi record|data=24 maggio 14|editore=goal.com}}</ref>
 
Apre la sua sesta stagione con la maglia del Real Madrid marcando una doppietta in [[Supercoppa UEFA]], che permette alla sua squadra di vincere il titolo per la seconda volta nella sua storia, con il risultato di 2-0, contro il {{Calcio Siviglia|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=13 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> Il 13 settembre seguente, realizza il suo 14° gol ai danni dell'Atletico Madrid, divenendo il miglior marcatore nella storia di tale [[Derbi madrileño|derby]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/13-09-2014/liga-impresa-atletico-derby-madrid-real-battuto-1-2-90442884632.shtml|titolo=Liga, impresa Atletico nel derby di Madrid: Real battuto 1-2|editore=gazzetta.it|data=13 settembre 2014|accesso=16 settembre 2014}}</ref>
 
Il 12 gennaio 2015, grazie al 37,66% di voti a favore, conquista il personale terzo [[Pallone d'oro FIFA 2014|Pallone d'oro]] in carriera, secondo consecutivo da quando ha assunto la denominazione di [[Pallone d'oro FIFA]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/ballondor/news/y=2015/m=1/news=ronaldo-kessler-low-and-kellermann-triumph-at-fifa-ballon-d-or-2014-2505871.html|titolo=Ronaldo, Kessler, Low and Kellermann triumph at FIFA Ballon d’Or 2014|data=12 gennaio 2015|accesso=15 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>
 
Il 10 marzo è autore di due marcature nella sconfitta per 3-4 incassata dallo Schalke 04 in Champions League, che gli permettono di superare Raúl e di diventare, con 78 reti all'attivo, il miglior marcatore delle [[competizioni UEFA per club]].<ref name="Gol Europa">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2015/03/10/foto/cristiano_ronaldo_raul_messi_record_gol-109236594/1/#1|titolo=Cristiano Ronaldo supera Raul e raggiunge Messi: suoi tutti i record di gol in Europa|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=11 marzo 2015|accesso=11 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2015/03/10/9697772/cristiano-ronaldo-storico-contro-lo-schalke-il-77-goal-europeo-%C3%A8-|titolo=Cristiano Ronaldo storico: contro lo Schalke arriva a 78 goal europei, è record|editore=goal.com|data=10 marzo 2015|accesso=11 marzo 2015}}</ref> Il 5 aprile seguente, nella storica vittoria per 9-1 sul [[Granada Club de Fútbol|Granada]], è autore di cinque marcature (settimo giocatore nella storia del Real Madrid a esserci riuscito)<ref>{{Cita web|url=http://www.marca.com/2015/04/06/futbol/equipos/real_madrid/1428300830.html|titolo=Cinco goles para la historia|editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|data=5 aprile 2015|accesso=7 aprile 2015}}</ref> che gli permettono di raggiungere per la prima volta in carriera tale traguardo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/05-04-2015/real-madrid-granada-9-1-cristiano-ronaldo-5-gol-ancelotti-sorride-110351319347.shtml|titolo=Riecco il Real Madrid: 9-1 al Granada, Ronaldo ne fa 5 e supera Messi|editore=gazzetta.it|data=5 aprile 2015|accesso=5 aprile 2015}}</ref>
 
Il 23 maggio 2015 si laurea per la terza volta in carriera ''[[Trofeo Pichichi|Pichichi]]''.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-cristiano-ronaldo-pichichi-record-7-3-getafe-202700037--sow.html|titolo=Liga - Cristiano Ronaldo Pichichi con record: 7-3 al Getafe!|editore=eurosport.yahoo.com|data=23 maggio 2015|accesso=24 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524025117/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-cristiano-ronaldo-pichichi-record-7-3-getafe-202700037--sow.html|dataarchivio=24 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno 2015, con la conclusione della 60ª edizione della Champions League, si laurea, a pari merito con i ''blaugrana'' [[Neymar]] e [[Lionel Messi]] con un totale di 10 reti, capocannoniere della suddetta competizione per la 4ª volta in carriera.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2252436.html|titolo=Neymar, Messi e Ronaldo i migliori marcatori|editore=uefa.com|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/06/06/futbol/champions_league/final-champions/1433625112.html|titolo=Messi, Neymar y Cristiano, pichichi compartido|editore=marca.com|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref>
 
=====2015-2018=====
[[File:RealM-Shahter15 (2).jpg|thumb|upright=0.8|Ronaldo impegnato nella [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League 2015-2016]] contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}.]]
Durante la stagione 2015-2016 infrange due primati di [[Raúl González Blanco|Raúl]]: diventa infatti il miglior marcatore nella storia del Real Madrid, dapprima in campionato, superando le 229 reti dello spagnolo grazie a una cinquina contro l'{{Calcio Espanyol|N}},<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/12-09-2015/liga-ronaldo-real-madrid-espanyol-delbosque-cristiano-benzema-bale-kovacic-poker-record-13095872848.shtml|titolo=Ronaldo 5, il Real ne fa 6 all'Espanyol! CR7, ma quale crisi?|sito=gazzetta.it|accesso=30 maggio 2016}}</ref> e poi in assoluto, toccando – un mese dopo – quota 324 centri in gare ufficiali con la maglia del club madrileno. Il 5 marzo 2016 tocca quota 252 reti nella Liga, sorpassando [[Telmo Zarraonaindía|Telmo Zarra]] al secondo posto nella classifica dei marcatori di tutti i tempi del campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2016/03/05/21025292/che-partita-per-cristiano-ronaldo-prima-i-fischi-poi-il-sorpasso-|titolo=Che partita per Cristiano Ronaldo: prima i fischi poi il sorpasso al mito Zarra|editore=goal.com|data=5 marzo 2016|accesso=6 marzo 2016}}</ref>
 
Il 28 maggio 2016 realizza l'ultimo [[tiri di rigore|rigore]] che consente al Real Madrid di vincere la propria undicesima [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] contro i cugini dell'Atlético (1-1 ai supplementari): per il portoghese si tratta del terzo successo nella competizione, il secondo in tre anni con i ''Blancos''.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|titolo=Il Real Madrid vince la Champions League|sito=[[Corriere dello Sport]]|accesso=30 maggio 2016}}</ref> Inoltre, con 16 gol in 12 incontri di Champions, Cristiano Ronaldo ottiene il suo quinto titolo di capocannoniere della massima competizione continentale, eguagliando Messi. Termina la stagione con un altro record: è l'unico calciatore nella storia a esser andato a segno per più di 50 volte in competizioni ufficiali in sei stagioni consecutive (in questa stagione 36 presenze e 35 gol in campionato e 12 presenze e 16 gol in Champions League).
 
Il 12 dicembre 2016 è premiato da ''France Football'' con il secondo [[Pallone d'oro 2016|Pallone d'oro]] della carriera, il quarto contando anche i [[Pallone d'oro FIFA|Palloni d'oro FIFA]],<ref>{{cita web|url=http://www.francefootball.fr/news/Ballon-d-or-france-football-2016-cristiano-ronaldo-messi-griezmann-pogba-le-classement-complet/759448|lingua=fr|editore=francefootball.fr|titolo=Ballon d'Or France Football 2016, : Cristiano Ronaldo, Messi, Griezmann, Pogba... Le classement complet|data=12 dicembre 2016|accesso=12 dicembre 2016}}</ref> mentre il 9 gennaio 2017, nell'ambito dei [[The Best FIFA Football Awards 2016]], riceve per la prima volta il [[The Best FIFA Men's Player]] (erede del [[FIFA World Player of the Year]]).<ref>{{cita web|http://www.foxsports.it/2017/01/09/premi-the-best-fifa-cristiano-ronaldo-miglior-giocatore-duemilasedici/|Premi "The Best" Fifa: Cristiano Ronaldo è il miglior giocatore del 2016|data=9 gennaio 2017|accesso=21 maggio 2017}}</ref> Nel corso della stagione si aggiudica il [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Mondiale per club]] (segnando una tripletta in finale), la [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Liga]] (con 24 gol a referto) e la [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] in finale contro la {{Calcio Juventus|N}} (dove segna una doppietta). Si laurea capocannoniere del torneo per la quinta stagione consecutiva (sesta nella sua carriera), con un bottino di 12 gol, e diventa il primo giocatore capace di segnare in tre finali di Champions League (considerando anche la Coppa dei Campioni, solo [[Alfredo Di Stéfano]] riuscì a fare meglio, andando a segno in cinque finali).<ref name=trefinali>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2254346.html|titolo=Cristiano Ronaldo a segno in tre finali diverse|data=4 giugno 2017}}</ref>
 
Inizia la [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|stagione 2017-2018]] vincendo la [[Supercoppa UEFA 2017|Supercoppa UEFA]], contro il Manchester United (2-1). Gioca anche l'andata della [[Supercopa de España 2017|Supercoppa di Spagna]] contro il Barcellona al [[Camp Nou]]; nell'occasione, segna il gol del 2-1 ma viene espulso per doppia ammonizione, reagendo con una spinta ai danni dell'arbitro: il gesto gli costa cinque giornate di squalifica.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/08/14/multimedia/sport/calcio/ronaldo-spinge-larbitro-dopo-il-secondo-giallo-per-lui-turni-di-stop-rYzVEqcTnNu3JrgDB1PA8J/pagina.html|titolo=Ronaldo spinge l’arbitro dopo il secondo giallo: per lui 5 turni di stop|editore=[[La Stampa]]|data=14 agosto 2017|accesso=27 settembre 2017}}</ref> Nonostante un avvio di stagione difficile in campionato,<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/17_novembre_08/paradosso-cristiano-ronaldo-vincera-pallone-d-oro-ma-in-liga-non-segna-piu-d6dd01dc-c3f7-11e7-8679-22cd098c4574.shtml|titolo=Il paradosso di Cristiano Ronaldo: vincerà il Pallone d’oro ma (in Liga) non segna più|editore=corriere.it|data=7 novembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref> stabilisce un nuovo record in Champions League, andando a segno in tutte e sei le giornate della fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2522841.html?rss=2522841+Record+di+Cristiano+Ronaldo+nella+fase+a+gironi#/|titolo=Record di Cristiano Ronaldo nella fase a gironi|editore=uefa.com|data=6 dicembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref> Il 7 dicembre 2017 si aggiudica il [[Pallone d'oro 2017|Pallone d'oro]] per la quinta volta in carriera, raggiungendo in testa all'albo d'oro Lionel Messi;<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/17_dicembre_07/a-cristiano-ronaldo-pallone-d-oro-2017-raggiunto-messi-quota-5-0af015c6-db69-11e7-a83d-f3d4e0aded34.shtml|titolo=A Cristiano Ronaldo il Pallone d’oro 2017, raggiunto Messi a quota 5|editore=corriere.it|data=7 dicembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref> il riconoscimento di ''France Football'' segue il [[The Best FIFA Football Awards 2017|The Best FIFA Men's Player]] conferitogli dalla FIFA il 23 ottobre precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/10/24/fifa-best-awards-2017-cristiano-ronaldo-buffon/|titolo=The Best FIFA 2017: bis di Cristiano Ronaldo, Buffon miglior portiere|editore=foxsports.it|data=23 ottobre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref> A dicembre vince la sua quarta [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Coppa del mondo per club]] (record a pari merito con [[Toni Kroos]]); Ronaldo segna un gol in semifinale con l'{{Calcio Al Jazira|N}} (2-1) e uno finale con il {{Calcio Gremio|N}}, divenendo al contempo il miglior marcatore di sempre della competizione con 7 reti.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-12-2017/mondiale-club-real-madrid-campione-cristiano-ronaldo-affonda-gremio-240264136131.shtml|titolo=Mondiale per Club: Real Madrid campione! Cristiano Ronaldo affonda il Gremio|editore=gazzetta.it|data=18 dicembre 2017|accesso=18 dicembre 2017}}</ref>
 
Il 3 aprile 2018, realizzando due gol nella gara d'andata dei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, di cui il secondo con una pregevole rovesciata<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/#/iv/match/2021701/stories/2548483|titolo=Le reazioni su Twitter al capolavoro di Ronaldo|data=3 aprile 2018|accesso=4 aprile 2018}}</ref>, diventa il primo giocatore nella storia della competizione a segnare per dieci partite consecutive.<ref name="10partiteingol">{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/#/iv/article/2548590|titolo=Ronaldo e QUEL gol: 'Un momento incredibile'|data=4 aprile 2018|accesso=4 aprile 2018}}</ref> Va a segno anche al ritorno prima di interrompere la sua striscia nella gara d'andata delle semifinali contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}. Il 26 maggio, battendo il {{Calcio Liverpool|N}} per 3-1, si aggiudica per la quarta volta (la terza consecutiva) la Champions League con il Real Madrid,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-05-2018/champions-real-madrid-campione-d-europa-bale-doppietta-karius-incubo-3-1-liverpool-270413037465.shtml|titolo=Champions, Real Madrid campione: Bale doppietta, Karius da incubo, 3-1 al Liverpool|editore=gazzetta.it|data=26 maggio 2018|accesso=1º luglio 2018}}</ref> per la quinta volta a livello personale contando anche il successo ottenuto nel 2007-2008 con il Manchester United. Il portoghese stabilisce quindi il nuovo primato individuale di vittorie nella competizione nell'era della UEFA Champions League.<ref name="5UCL">{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2475925.html?iv=true|titolo=Giocatori più vincenti in Champions League: record per Ronaldo|data=26 maggio 2018|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
 
====Juventus====
Il 10 luglio 2018 è annunciato il suo trasferimento a titolo definitivo alla {{Calcio Juventus|N}} a fronte di un corrispettivo pari a 100 milioni di euro (più altri 12 di oneri accessori), che ne fanno il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|trasferimento più oneroso]] della storia della [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2018/-welcometoju--cristiano-.php|titolo=#WelcomeToJu, Cristiano!|data=10 luglio 2018|accesso=10 luglio 2018}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2018-2019|campionato]] il 18 agosto seguente nella partita vinta contro il {{Calcio Chievo|N}} (2-3) e realizza le prime marcature alla quarta giornata ai danni del {{Calcio Sassuolo|N}}, siglando entrambi i gol juventini (2-1).<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2018/09/16/news/juventus_cr7_si_sblocca_e_il_sassuolo_va_ko_2-1-206621033/|titolo=Juventus-Sassuolo 2-1: Ronaldo si sblocca con una doppietta. Follia Douglas Costa: sputo ed espulsione|data=16 settembre 2018|accesso=16 settembre 2018}}</ref> Il 19 settembre 2018 esordisce in [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] in bianconero contro il {{Calcio Valencia|N}} al Mestalla (0-2): la sua partita dura appena mezz'ora, in quanto l'arbitro gli commina la prima espulsione in 158 presenze in Champions.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/19-09-2018/champions-league-cristiano-ronaldo-espulso-29-esce-lacrime-2901137189982.shtml|titolo=Champions League, Valencia-Juventus: Cristiano Ronaldo espulso dopo 29', esce in lacrime|data=19 settembre 2018}}</ref> Il 7 novembre segna il primo gol con i bianconeri nella massima competizione europea contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], che poi vince in rimonta per 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/07-11-2018/champions-juve-manchester-utd-1-2-gol-ronaldo-mata-alex-sandro-autogol-310239543793.shtml|titolo=Champions, Juve-Manchester U. 1-2: gol di Ronaldo poi il crollo. E Mourinho mostra l'orecchio|autore=Fabiana Della Valle|data=7 novembre 2018}}</ref> Il 27 novembre, nella partita vinta per 1-0 in casa contro il Valencia, diviene il primo calciatore a toccare quota 100 partite vinte in Champions League.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2018/12/12/casillas-record-100-vittorie.html|titolo=Porto, Casillas da record: 100 vittorie in Champions League come Cristiano Ronaldo|data=12 dicembre 2018}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== 2003-2016 ====
[[File:Cristiano Ronaldo 20120609.jpg|thumb|upright=0.8|left|Ronaldo impegnato al {{EC|2012}}.]]
Cristiano Ronaldo esordisce con la [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale maggiore]] il 20 agosto 2003, a 18 anni, entrando nel secondo tempo della gara amichevole vinta 1-0 contro il {{NazNB|CA|KAZ}}.
 
L'anno seguente partecipa al {{EC|2004}}, disputato in casa. Il primo gol in nazionale arriva il 12 giugno, nella fase a gironi dell'Europeo, contro la {{NazNB|CA|GRC}}, partita persa per 1-2. Nella rassegna continentale, i lusitani raggiungono la finale proprio contro la Grecia già affrontata nella fase a gironi, perdendo nuovamente, per 0-1; Ronaldo chiude la competizione con due reti e due assist in sei partite.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/history/season=2004/|titolo=Sorpresa in Portogallo|data=4 luglio 2011|accesso=17 agosto 2011}}</ref> Sempre nel 2004 prende parte con la [[Nazionale olimpica di calcio del Portogallo|nazionale olimpica]] ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene]], in cui gioca 3 partite e segna 1 gol.
 
È tra i maggiori fautori della qualificazione portoghese al {{WC|2006}} in Germania, segnando 7 gol nelle sfide qualificatorie. Contro l'{{NazNB|CA|IRN}}, il 17 giugno, arriva la sua prima rete nella rassegna mondiale, che sancisce il 2-0 finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/wm-2006-in-deutschland-gruppe-d-portugal-iran/|titolo=Match details / line-up: Portugal - Iran (World Cup 2006 Germany)|editore=worldfootball.net|accesso=14 giugno 2012}}</ref> Chiude il Mondiale con 6 presenze e una rete, il Portogallo esce in semifinale e perde la finale per il terzo posto contro la {{nazNB|CA|DEU}} (3-1).
 
Il 6 febbraio 2007, nell'amichevole di Londra contro il {{NazNB|CA|BRA}}, gioca la sua prima partita da capitano, a 22 anni.
 
Firma 8 reti nelle qualificazioni al {{EC|2008}} Euro 2008, portando la nazionale portoghese alla fase finale del torneo, in cui il Portogallo viene eliminato ai quarti di finale dalla Germania (3-2) e Ronaldo segna un solo gol contro la {{NazNB|CA|CZE}}, incontro vinto 1-3. Nel 2010 prende parte al {{WC|2010}} in Sudafrica, segnando una rete in quattro apparizioni; il Portogallo è estromesso dalla {{NazNB|CA|ESP}} agli ottavi (1-0). Mette a referto 7 marcature nelle qualificazioni a Euro 2012, torneo nel quale trascina i lusitani fino alla semifinale, persa contro la Spagna ai [[tiri di rigore]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/euro2012/portogallo_spagna_0_0_segui_la_diretta/notizie/205033.shtml|titolo=Spagna in finale, Portogallo battuto ai rigori. Ora aspetta Italia-Germania|data=27 giugno 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=ilmessaggero.it}}</ref>
 
Nel 2014 consegue due importanti traguardi statistici: il 3 marzo, nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|CMR}} vinta 5-1, realizza una doppietta che gli permette di scavalcare [[Pauleta]] e diventare il miglior marcatore di sempre del Portogallo con 49 gol;<ref>{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2014/03/05/internacional/1394052304_674703.html|titolo=Con 49 tantos, Ronaldo ya es el mejor goleador portugués|data=5 marzo 2014|accesso=18 marzo 2014}}</ref> il 14 novembre diventa il miglior marcatore nella storia dei campionati europei, incluse le qualificazioni, con 23 centri.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-11-2014/euro-2016-polonia-vince-glik-stasera-campo-germania-portogallo-901035362895.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Euro 2016, Germania facile, Portogallo ok, Ronaldo batte un altro record|giorno=14|mese=novembre|anno=2014|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
Tali traguardi sono intervallati da un'anonima partecipazione al {{WC|2014}}, in cui il Portogallo non va oltre la fase a gironi: Ronaldo contribuisce alla qualificazione della propria nazionale rendendosi decisivo negli spareggi validi per l'accesso alla fase finale in Brasile, segnando tutti i quattro gol - tra andata, vinta 1-0, e ritorno, vinto 3-2 - coi quali i portoghesi battono la {{NazNB|CA|SWE}}.
 
==== 2016- ====
[[File:Cristiano Ronaldo Portugal.jpg|thumb|upright|Ronaldo al {{WC|2018}}.]]
Nel 2016 vince il [[Campionato europeo di calcio 2016|campionato d'Europa]] svoltosi in Francia. Dopo un inizio poco brillante, contrassegnato da poca lucidità e anche da un rigore sbagliato, segna una doppietta nella partita contro l'{{NazNB|CA|HUN}} (3-3), valida per la terza giornata della fase a gironi, permettendo ai lusitani di qualificarsi agli ottavi di finale come una delle migliori terze classificate.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/22-06-2016/euro-2016-ungheria-portogallo-3-3-ronaldo-riparte-una-doppietta-16072046733.shtml|titolo=Euro 2016, Ungheria-Portogallo 3-3, Ronaldo riparte, e con una doppietta|editore=La Gazzetta dello Sport|data=22 giugno 2016}}</ref> Contribuisce al raggiungimento della finale propiziando il gol decisivo di [[Ricardo Quaresma]] agli ottavi contro la {{NazNB|CA|HRV}} (vinti 0-1 dopo i supplementari),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/croazia/25-06-2016/euro-2016-croazia-portogallo-0-1-quaresma-fa-fuori-perisic-117-160112534125.shtml|titolo=Euro 2016, Croazia-Portogallo 0-1, Quaresma fa fuori Perisic al 117'|editore=gazzetta.it|data=25 giugno 2016}}</ref> segnando il primo [[tiro di rigore]] della serie contro la {{NazNB|CA|POL}} ai quarti (dopo che la partita si era conclusa 1-1)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/30-06-2016/euro-2016-polonia-portogallo-dcr-1-1-90-160176997256.shtml|titolo=Euro 2016, Polonia-Portogallo d.c.r. (1-1 al 90')|editore=gazzetta.it|data=30 giugno 2016}}</ref> e aprendo le marcature nella semifinale contro il {{NazNB|CA|WAL}} (2-0).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/06-07-2016/euro-2016-portogallo-galles-2-0-ronaldo-nani-finale-europeo-12-anni-160255987947.shtml|titolo=Portogallo-Galles 2-0, Ronaldo-Nani: CR7 in finale dell'Europeo dopo 12 anni|editore=gazzetta.it|data=6 luglio 2016|accesso=}}</ref> Durante la finale contro la {{NazNB|CA|FRA}}, in seguito a una dura entrata di [[Dimitri Payet]], è costretto a lasciare il campo al 25'. Nonostante la sua uscita dal campo, il Portogallo riesce a vincere per 1-0, grazie al gol decisivo di [[Éder (calciatore 1987)|Éder]] durante i tempi supplementari, laureandosi campione d'Europa per la prima volta nella sua storia.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/10-07-2016/euro-2016-portogallo-campione-1-0-francia-eder-gol-supplementari-ronaldo-160305114903.shtml|titolo= Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari|editore=gazzetta.it|data=10 luglio 2016|accesso=11 luglio 2016}}</ref>
 
Convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2017|Confederations Cup 2017]] svoltasi in [[Russia]], decide con un gol la seconda sfida, contro la {{NazNB|CA|RUS}} (1-0), e apre le marcature nella terza sfida del girone, contro la {{NazNB|CA|NZL}}, grazie ad un gol su [[calcio di rigore]] (4-0 il risultato finale). Scende in campo anche nella semifinale persa ai [[tiri di rigore]] contro il {{NazNB|CA|CHL}}, ma salta la finale per il terzo posto vinta dai suoi compagni contro il {{NazNB|CA|MEX}}, beneficiando di un permesso concessogli per raggiungere i figli neonati.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/06/29/news/confederations_cup_ronaldo_niente_finale_per_il_3_posto_volera_dai_suoi_gemellini-169501928/|titolo=Confederations Cup, Ronaldo niente finale per il 3º posto: volerà dai suoi gemellini|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 giugno 2017|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
 
Convocato per il {{WC|2018}} in Russia – durante le cui [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni]] ha messo a segno 15 reti, una in meno del capocannoniere [[Robert Lewandowski]] –, realizza una tripletta nella partita d'esordio con la Spagna (3-3), diventando il quarto giocatore a segnare in quattro edizioni diverse della Coppa del Mondo (dopo [[Pelé]], [[Uwe Seeler]] e [[Miroslav Klose]]) e il più anziano a segnare tre gol in una partita della manifestazione<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/la-notte-dei-record-di-ronaldo-tripletta-storica-ai-mondiali/rvnqqp0uk4t512klp2lc5uqog|titolo=La notte dei record di Ronaldo: tripletta storica ai Mondiali|editore=goal.com|data=15 giugno 2018}}</ref>; inoltre, raggiungendo quota 85 gol con la sua nazionale, dopo la rete segnata al {{NazNB|CA|MAR}} nella seconda partita della competizione, supera [[Ferenc Puskás]] come miglior marcatore di una nazionale europea.<ref>{{cita web|http://www.goal.com/it/notizie/record-ronaldo-in-europa-85-goal-con-la-nazionale-supera/1wcy167lyntgw1av45a02zsm0r|Record Ronaldo in Europa: 85 goal con la Nazionale, supera Puskas|data=20 giugno 2018|accesso=30 giugno 2018}}</ref> Il Portogallo si qualifica per gli ottavi di finale, dove viene eliminato dall'{{NazNB|CA|URY}} con il risultato di 2-1. Dopo il Mondiale, in accordo con il commissario tecnico lusitano [[Fernando Santos]], decide di prendersi una pausa dalla nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/nations-league/2018/11/08/cristiano-ronaldo-portogallo-italia-convocazione.html|titolo=Portogallo, Ronaldo non convocato per la sfida di Nations League con l'Italia|editore=sport.sky.it|data=8 novembre 2018}}</ref>
 
== Statistiche ==
Cristiano Ronaldo, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato 971 partite segnando 688 reti, alla media di 0,71 reti a partita. In nazionale è il miglior marcatore della storia con 85 gol<ref name="stats">{{Cita web|url=http://www.fpf.pt/National-Teams/Football/Male/Senior-Players#tabs-2|titolo=International Players - Senior National Team|editore=fpf.pt|accesso=19 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129030607/http://www.fpf.pt/National-Teams/Football/Male/Senior-A/Players#tabs-2|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref> e il primo giocatore per presenze con 154 partite giocate.<ref name="stats"/>
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2018.''<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/cristiano-ronaldo/leistungsdaten/spieler_8198.html|titolo=Cristiano Ronaldo|editore=transfermarkt.it|accesso=20 aprile 2014}}</ref>
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Sporting Clube de Portugal 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Sporting Lisbona|N}} || [[Primeira Liga 2002-2003|PL]] || 25 || 3 || [[Taça de Portugal 2002-2003|TP]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]+[[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 1<ref>1 presenza nel terzo turno preliminare contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].</ref>+2 || 0+0 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2002|SP]] || 0 || 0 || 31 || 5
|-
| [[Manchester United Football Club 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="6"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 29 || 4 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 5+1 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 5 || 0 || [[FA Community Shield 2003|CS]] || 0 || 0 || 40 || 6
|-
| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 33 || 5 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 7+2 || 4+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 8<ref>1 presenza nel turno preliminare contro la [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]].</ref> || 0 || [[FA Community Shield 2004|CS]] || 0 || 0 || 50 || 9
|-
| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 33 || 9 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 2+4 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8<ref>2 presenze nel turno preliminare contro il [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]].</ref> || 1<ref>1 gol nel turno preliminare contro il [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]].</ref> || - || - || - || 47 || 12
|-
| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 34 || 17 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 7+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 11 || 3 || - || - || - || 53 || 23
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 34 || 31 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 3+0 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 11 || 8 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 0 || 49 || 42
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 33 || 18 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+4 || 1+2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 12 || 4 || [[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[FA Community Shield 2008|CS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] || 0+0+2 || 0+0+1 || 53 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 196 || 84 || || 38 || 17 || || 55 || 16 || || 3 || 1 || 292 || 118
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || rowspan="9"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 29 || 26 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 6 || 7 || - || - || - || 35 || 33
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 34 || 40 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 8 || 7 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 12 || 6 || - || - || - || 54 || 53
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 38 || 46 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 10 || 10 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || 1 || 55 || 60
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 34 || 34 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 7 || 7 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 12 || 12 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 2 || 55 || 55
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 30 || 31 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 11 || 17 || - || - || - || 47 || 51
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 35 || 48 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 10 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 1+2+2 || 2+0+0 || 54 || 61
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 36 || 35 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 12 || 16 || - || - || - || 48 || 51
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 29 || 25 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 13 || 12 || [[Supercoppa UEFA 2016|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]] || 0+2 || 0+4 || 46 || 42
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 27 || 26 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 13 || 15 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]]+[[Supercopa de España 2017|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Cmc]] || 1+1+2 || 0+1+2 || 44 || 44
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 292 || 311 || || 30 || 22 || || 101 || 105 || || 15 || 12 || 438 || 450
|-
| [[Juventus Football Club 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 17 || 11 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 5 || 1 || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || 0 || 0 || 22 || 12
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 530 || 409 || || 71 || 41 || || 164 || 122 || || 18 || 13 || 783 || 585
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|PRT}}
{{Cronopar|20-8-2003|Chaves|PRT|1|0|KAZ|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Chaves (Portogallo)}}
{{Cronopar|11-10-2003|Lisbona|PRT|5|3|ALB|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Faro|PRT|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Coimbra|PRT|2|2|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|29-5-2004|Águeda|PRT|3|0|LUX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Setúbal|PRT|4|1|LTU|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|12-6-2004|Porto|PRT|1|2|GRC|1|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|46}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|16-6-2004|Lisbona|RUS|0|2|PRT|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lisbona|ESP|0|1|PRT|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|8 – 7}}
{{Cronopar|30-6-2004|Lisbona|PRT|2|1|NLD|1|Euro|2004|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|25}}, {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|4-7-2004|Lisbona|PRT|0|1|GRC|-|Euro|2004|Finale}}
{{Cronopar|4-9-2004|Riga|LVA|0|2|PRT|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Leiria|PRT|4|0|EST|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Vaduz|LIE|2|2|PRT|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Lisbona|PRT|7|1|RUS|2|QMondiali|2006|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Lussemburgo|LUX|0|5|PRT|1|QMondiali|2006|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|9-2-2005|Dublino|IRL|1|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Barcelos|PRT|4|1|CAN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Bratislava|SVK|1|1|PRT|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Lisbona|PRT|2|0|SVK|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Tallinn|EST|0|1|PRT|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Faro|PRT|6|0|LUX|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|62}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-9-2005|Mosca|RUS|0|0|PRT|-|QMondiali|2006|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|8-10-2005|Aveiro|PRT|2|1|LIE|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|29}}, {{Sostout|84}}|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|12-10-2005|Porto|PRT|3|0|LVA|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|46}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|12-11-2005|Coimbra|PRT|2|0|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2005|Belfast|NIR|1|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Düsseldorf|PRT|3|0|SAU|2|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2006|Évora|PRT|4|1|CPV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|59}}, {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|3-6-2006|Metz|LUX|0|3|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|11-6-2006|Colonia|AGO|0|1|PRT|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|26}}, {{Sostout|59}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|17-6-2006|Francoforte sul Meno|PRT|2|0|IRN|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2006|Norimberga|PRT|1|0|NLD|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Sostout|34}}}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|ENG|0|0|PRT|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|1 – 3}}
{{Cronopar|5-7-2006|Monaco di Baviera|PRT|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Semifinale}}
{{Cronopar|8-7-2006|Stoccarda|DEU|3|1|PRT|-|Mondiali|2006|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|1-9-2006|Brøndby|DNK|4|2|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Helsinki|FIN|1|1|PRT|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Porto|PRT|3|0|AZE|2|QEuro|2008|13={{Sostout|73}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|11-10-2006|Chorzów|POL|2|1|PRT|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Coimbra|PRT|3|0|KAZ|1|QEuro|2008|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|PRT|2|0|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|Lisbona|PRT|4|0|BEL|2|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|45}}, {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Belgrado|SRB|1|1|PRT|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Erevan|ARM|1|1|PRT|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Lisbona|PRT|2|2|POL|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Lisbona|PRT|1|1|SRB|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Baku|AZE|0|2|PRT|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-10-2007|Almaty|KAZ|1|2|PRT|1|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2007|Leiria|PRT|1|0|ARM|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-11-2007|Porto|PRT|0|0|FIN|-|QEuro|2008|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2008|Viseu|PRT|2|0|GEO|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Viseu (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-6-2008|Ginevra|PRT|2|0|TUR|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|11-6-2008|Ginevra|CZE|1|3|PRT|1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2008|Basilea|PRT|2|3|DEU|-|Euro|2008|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-10-2008|Solna|SWE|0|0|PRT|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2008|Braga|PRT|0|0|ALB|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2008|Gama|BRA|6|2|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|85}}|14=Gama (Brasile)}}
{{Cronopar|11-2-2009|Faro|PRT|1|0|FIN|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|28-3-2009|Porto|PRT|0|0|SWE|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|31-3-2009|Losanna|PRT|2|0|ZAF|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Tirana|ALB|1|2|PRT|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2009|Copenaghen|DNK|1|1|PRT|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2009|Budapest|HUN|0|1|PRT|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2009|Lisbona|PRT|3|0|HUN|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|27}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Coimbra|PRT|2|0|CHN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Covilhã|PRT|0|0|CPV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|1-6-2010|Covilhã|PRT|3|1|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2010|Johannesburg|PRT|3|0|MOZ|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|15-6-2010|Port Elizabeth|CIV|0|0|PRT|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|20}}}}
{{Cronopar|21-6-2010|Città del Capo|PRT|7|0|PRK|1|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2010|Durban|PRT|0|0|BRA|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2010|Porto|PRT|3|1|DNK|1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|12-10-2010|Reykjavík|ISL|1|3|PRT|1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|9}}, {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Lisbona|PRT|1|0|NOR|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-2011|Faro|PRT|5|0|LUX|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Nicosia|CYP|0|4|PRT|2|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Porto|PRT|5|3|ISL|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|11-10-2011|Copenaghen|DNK|2|1|PRT|1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2011|Zenica|BIH|0|0|PRT|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Lisbona|PRT|6|2|BIH|2|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Varsavia|POL|0|0|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Leiria|PRT|0|0|MKD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Lisbona|PRT|1|3|TUR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-2012|Leopoli|DEU|1|0|PRT|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2012|Leopoli|DNK|2|3|PRT|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90'+2}}}}
{{Cronopar|17-6-2012|Charkiv|PRT|2|1|NLD|2|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2012|Varsavia|CZE|0|1|PRT|1|Euro|2012|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donec'k|PRT|0|0|ESP|-|Euro|2012|Semifinale|dts|2 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-8-2012|Faro|PRT|2|0|PAN|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|61}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-9-2012|Lussemburgo|LUX|1|2|PRT|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2012|Braga|PRT|3|0|AZE|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mosca|RUS|1|0|PRT|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Porto|PRT|1|1|NIR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Guimarães|PRT|2|3|ECU|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|62}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Tel Aviv|ISR|3|3|PRT|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Lisbona|PRT|1|0|RUS|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2013|Ginevra|HRV|0|1|PRT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Faro|PRT|1|1|NLD|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-9-2013|Belfast|NIR|2|4|PRT|3|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|43}}, {{sostout|90}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Lisbona|PRT|1|1|ISR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|90'+1}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Lisbona|PRT|1|0|SWE|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Solna|SWE|2|3|PRT|3|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Leiria|PRT|5|1|CMR|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|10-6-2014|East Rutherford|IRL|1|5|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|16-6-2014|Salvador|DEU|4|0|PRT|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|22-6-2014|Manaus|USA|2|2|PRT|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2014|Brasilia|PRT|2|1|GHA|1|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2014|Saint-Denis|FRA|2|1|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|14-10-2014|Copenaghen|DNK|0|1|PRT|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90'+2}}}}
{{Cronopar|14-11-2014|Faro|PRT|1|0|ARM|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Lisbona|PRT|2|1|SRB|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2015|Erevan|ARM|2|3|PRT|3|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2015|Lisbona|PRT|0|1|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|7-9-2015|Elbasan|ALB|0|1|PRT|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2015|Braga|PRT|1|0|DNK|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2016|Leiria|PRT|0|1|BGR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Leiria|PRT|2|1|BEL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|8-6-2016|Lisbona|PRT|7|0|EST|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2016|Saint-Étienne|PRT|1|1|ISL|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2016|Parigi|PRT|0|0|AUT|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2016|Lione|HUN|3|3|PRT|2|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2016|Lens|HRV|0|1|PRT|-|Euro|2016|Ottavi di finale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|30-6-2016|Marsiglia|POL|1|1|PRT|-|Euro|2016|Quarti di finale|dts|3 - 5|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-7-2016|Lione|PRT|2|0|WAL|1|Euro|2016|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|10-7-2016|Saint-Denis|PRT|1|0|FRA|-|Euro|2016|Finale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|25}}<br /><small>1º titolo europeo</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2016|Aveiro|PRT|6|0|AND|4|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|10-10-2016|Tórshavn|FRO|0|6|PRT|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2016|Faro|PRT|4|1|LVA|2|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|25-3-2017|Lisbona|PRT|3|0|HUN|2|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2017|Funchal|PRT|2|3|SWE|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Riga|LVA|0|3|PRT|2|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2017|Kazan'|PRT|2|2|MEX|-|Conf.Cup|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2017|Mosca|RUS|0|1|PRT|1|Conf.Cup|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|24-6-2017|San Pietroburgo|NZL|0|4|PRT|1|Conf.Cup|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|28-6-2017|Kazan'|PRT|0|0|CHL|-|Conf.Cup|2017|Semifinale|dts|0 - 3|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-2017|Porto|PRT|5|1|FRO|3|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|3-9-2017|Budapest|HUN|0|1|PRT|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Andorra la Vella|AND|0|2|PRT|1|QMondiali|2018|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|Lisbona|PRT|2|0|CHE|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2018|Zurigo|PRT|2|1|EGY|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2018|Ginevra|PRT|0|3|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|7-6-2018|Lisbona|PRT|3|0|DZA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|15-6-2018|Soči|PRT|3|3|ESP|3|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2018|Mosca|PRT|1|0|MAR|1|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|25-6-2018|Saransk|IRN|1|1|PRT|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|30-6-2018|Soči|URY|2|1|PRT|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90'+4}}}}
{{Cronofin|154|85|1|1|Nazionale di calcio del Portogallo#Record di presenze|Nazionale di calcio del Portogallo#Record di reti}}
 
{{Cronoini|PRT|olimpica}}
{{CronoparO|4-8-2004|Lisbona|PRT|5|0|PRY|1|Amichevole}}
{{CronoparO|12-8-2004|Patrasso|IRQ|4|2|PRT|-|Olimpiadi|2004|1º turno|13={{cartellinogiallo|19}}}}
{{CronoparO|15-8-2004|Candia|MAR|1|2|PRT|1|Olimpiadi|2004|1º turno|13={{cartellinogiallo|90'+4}}}}
{{Cronofin|3|2}}
 
=== Record ===
[[File:Cristiano Ronaldo (L), Lionel Messi (R) – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (1).jpg|thumb|Cristiano Ronaldo condivide con [[Lionel Messi]] il primato di vittorie nel [[Pallone d'oro]].]]
 
''Dati aggiornati al 15 dicembre 2018.''
 
Durante la sua carriera Cristiano Ronaldo è riuscito a battere moltissimi record:
 
* Unico calciatore ad aver vinto nello stesso anno solare la Champions League, l'Europeo, il Mondiale per club e il Pallone d'oro.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://futbol.as.com/futbol/2016/12/18/internacional/1482067706_182938.html|titolo=El año de Cristiano: Champions, Euro, Mundialito y Balón de Oro|sito=futbol.as.com|data=18 dicembre 2016|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Lionel Messi]], che hanno vinto cinque Palloni d'oro (nel 2008, nel 2016 e nel 2017 con il premio assegnato da [[France Football]] e nel 2013 e 2014 quando il premio della rivista francese si è fuso col [[FIFA World Player of the Year]] dando vita al [[Pallone d'oro FIFA]]).<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/cristiano-ronaldo-vince-il-suo-5-pallone-d-oro-eguagliato-messi_sto6435871/story.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo vince il suo 5° Pallone d'Oro, eguagliato Messi|autore=Luca Stamerra|data=20 dicembre 2017}}</ref>
* Uno dei tre calciatori, insieme a [[Thierry Henry]] e [[Lionel Messi]], che hanno vinto la [[Scarpa d'oro]] per due stagioni consecutive (2013-2014 e 2014-2015).
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]], che hanno vinto la [[Scarpa d'oro]] in due campionati differenti (Premier League e Liga).<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/71268/ronaldo-riceve-la-scarpa-d-oro.shtml|titolo=Ronaldo riceve la Scarpa d'oro|editore=Sport Mediaset|data=4 novembre 2011|accesso=4 novembre 2011}}</ref>
* Unico calciatore ad aver realizzato più di 50 gol stagionali in sei stagioni consecutive (2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016).<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://futbol.as.com/futbol/2016/05/14/primera/1463240107_865956.html|titolo=Cristiano se apunta otro récord|sito=futbol.as.com|data=14 maggio 2016|accesso=16 maggio 2016}}</ref>
* Unico calciatore ad aver segnato almeno una rete in 4 Europei (2004, 2008, 2012, 2016) e 4 Mondiali (2006, 2010, 2014, 2018) consecutivi.<ref>{{cita tweet |utente=2010MisterChip |numero=745665505852334081 |data=22 giugno 2016 |titolo= Marcaron en más fases finales de Mundial y Euro: [7] CRISTIANO RONALDO (4EC+3WC) [6] Jürgen Klinsmann (3EC+3WC) y Miroslav Klose (2EC+4WC)|retweet= |urlarchivio= |dataarchivio= |urlmorto= }}</ref>
* Uno dei quattro calciatori, insieme a [[Miroslav Klose]], [[Pelé]] e [[Uwe Seeler]], che hanno segnato in quattro edizioni diverse della Coppa del Mondo (2006, 2010, 2014, 2018).<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2018/cristiano-ronaldo-nella-storia-e-il-quarto-di-sempre-a-segnare-in-4-mondiali-differenti_sto6809385/story.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo nella storia! È il quarto di sempre a segnare in 4 Mondiali differenti|data=15 giugno 2018}}</ref>
* Calciatore che ha segnato più gol (85) in una nazionale europea.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-mondiali-ronaldo-gol-contro-marocco-e-nuovo-record/4743676?refresh_cens|titolo=Calcio, Mondiali: Ronaldo gol contro Marocco e nuovo record|data=20 giugno 2018}}</ref>
* Calciatore che ha segnato più gol (406) nei cinque maggiori campionati europei (Spagna, Germania, Inghilterra, Italia e Francia).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2470256.html|titolo=I grandi bomber d'Europa: Ronaldo come Greaves|data=15 maggio 2017}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Michel Platini]], che hanno segnato più gol (9) nella fase finale degli Europei.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=2383732.html|titolo=Cristiano Ronaldo equals Platini scoring record|sito=uefa.com|data=6 luglio 2016|accesso=6 luglio 2016}}</ref>
* Unico calciatore ad aver segnato in quattro diverse edizioni degli Europeo (2004, 2008, 2012, 2016).<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.marca.com/futbol/eurocopa/2016/06/22/576ac28aca4741001b8b45ee.html|titolo=Cristiano Ronaldo, primer jugador que marca en cuatro ediciones de la Eurocopa|sito=marca.com|data=22 giugno 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref>
* Calciatore che ha segnato più gol (29) agli Europei, incluse le qualificazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2408591.html|titolo=What records does Cristiano Ronaldo hold?|editore=UEFA.com|data=13 aprile 2017|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
* Calciatore che ha giocato più partite (21) nella fase finale degli Europei.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=2380646.html|titolo=Ronaldo sets record for all-time EURO appearances|sito=uefa.com|data=22 giugno 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref>
* Calciatore che ha segnato più gol (124) nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref name="Gol Europa"/>
* Calciatore ad aver segnato più gol (122) in UEFA Champions League.
* Unico calciatore ad aver vinto per sette volte la classifica marcatori della UEFA Champions League (2007-2008, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018).<ref name="UCL top scorer">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2368004.html|titolo=Cristiano Ronaldo takes scoring prize again|sito=uefa.com|data=28 maggio 2016|accesso=30 maggio 2016}}</ref>
* Unico calciatore ad aver vinto per sei volte consecutive la classifica marcatori della UEFA Champions League (2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018).<ref name="UCL top scorer" />
* Unico calciatore ad aver segnato almeno 10 gol in un'edizione di UEFA Champions League per 7 stagioni consecutive (2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018).<ref>{{Cita web|url=http://in.reuters.com/article/2014/05/25/soccer-champions-ronaldo-idINL3N0OB00020140525|titolo=Soccer-Ronaldo first to score for two different European Cup winners}}</ref>
* Calciatore che ha realizzato il maggior numero di reti (17) in una singola edizione di Coppa dei Campioni/Champions League (2013-2014).<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/photos/other-galleries/gallery=2110927.html|titolo=Cristiano Ronaldo: the record-breaking 17 goals|editore=UEFA.com|data=25 maggio 2014|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
* Calciatore che ha segnato più gol (19) in Champions League in un anno solare (2017).<ref>{{Cita web|url=http://www.futaa.com/football/article/ronaldo-sets-champions-league-goals-record|titolo=Ronaldo sets Champions League goals record|editore=Futaa.com|data=11 dicembre 2013|accesso=29 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140114122800/http://www.futaa.com/football/article/ronaldo-sets-champions-league-goals-record|dataarchivio=14 gennaio 2014}}</ref>
* Unico calciatore ad aver vinto cinque UEFA Champions League.<ref name="5UCL"/>
* Calciatore che ha segnato più gol (32) in partite internazionali in un anno solare (2017)<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://iffhs.de/the-worlds-best-top-goal-scorer-2017-cristiano-ronaldo/|titolo=THE WORLD'S BEST TOP GOAL SCORER 2017 : CRISTIANO RONALDO 4th AWARD SINCE 2013 ! {{!}} IFFHS|pubblicazione=IFFHS|data=29 dicembre 2017|accesso=7 aprile 2018}}</ref>
* Unico calciatore ad aver segnato in tutte e sei le giornate della fase a gironi di Champions League (2017-2018).
* Unico calciatore ad aver segnato per undici partite consecutive in Champions League.<ref name="10partiteingol"/>
* Unico calciatore ad aver segnato in tre finali di UEFA Champions League.<ref name=trefinali/>
* Uno dei tre calciatori, insieme a [[Mario Mandžukić]] e [[Velibor Vasović]], ad aver segnato con due squadre diverse in una finale di UEFA Champions League.<ref name=trefinali/>
* Calciatore che ha realizzato più doppiette (34) in [[UEFA Champions League]].<ref>{{cita tweet |utente=2010MisterChip |numero=908057239327559682 |data=13 settembre 2017 |titolo=#OJOALDATO - Cristiano Ronaldo es el primer jugador que anota 30 dobletes en Champions League (Messi lleva 27). |retweet= |urlarchivio= |dataarchivio= |urlmorto= }}</ref>
* Calciatore che ha realizzato più triplette (3) in una singola edizione di UEFA Champions League (2015-2016).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2351970.html|titolo=Cristiano Ronaldo: 'Goals are in my DNA'|sito=uefa.com|data=13 aprile 2016|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
* Calciatore che ha segnato più gol (12) su calcio di punizione in UEFA Champions League.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://espanol.eurosport.com/futbol/champions-league/2015-2016/hat-trick-cristiano-ronaldo_sto5432550/story.shtml|titolo=Los grandes récords del hat-trick de Cristiano Ronaldo|sito=espanol.eurosport.com|data=12 aprile 2016|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Toni Kroos]], che hanno vinto più edizioni della [[Coppa del mondo per club]] (4).
* Calciatore che ha segnato più gol (7) nella Coppa del mondo per club.
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Pelé]], che hanno realizzato una tripletta in una finale di Coppa Intercontinentale/Coppa del mondo per club.<ref name="anno perfetto">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/18-12-2016/ronaldo-come-pele-lui-stato-mio-anno-perfetto-18073428299.shtml|titolo=Ronaldo come Pelé. E lui: "È stato il mio anno perfetto"|sito=gazzetta.it|data=18 dicembre 2016|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
* Unico calciatore ad aver realizzato almeno 30 gol per 6 stagioni consecutive del campionato spagnolo (2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016).<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://futbol.as.com/futbol/2016/04/09/primera/1460217644_171600.html|titolo=Cristiano: 30 goles en Liga por sexta temporada consecutiva|sito=futbol.as.com|data=9 aprile 2016|accesso=11 aprile 2016}}</ref>
* Calciatore che ha realizzato il maggior numero di triplette in [[Primera División (Spagna)|Liga]] (34).<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/cristiano-ronaldo-e-una-macchina-da-goal-ecco-tutti-i-suoi/1hbmdf2qllv7r17dfmfbp3xfvf|titolo=CRISTIANO RONALDO È UNA MACCHINA DA GOAL: ECCO TUTTI I SUOI RECORD|editore=goal.com|data=17 aprile 2017|accesso=26 novembre 2017}}</ref>
* Calciatore che ha realizzato più gol su calcio di rigore nella Liga (61).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2434752.html|titolo=Cristiano Ronaldo eguaglia il record di rigori nella Liga|accesso= 16 gennaio 2017}}</ref>
* Calciatore che ha segnato più gol (22) nel [[derbi madrileño]].<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/atletico-madrid-real-madrid-live-34307|titolo=Atletico-Real 0-3: Ronaldo è illegale, superato Di Stefano. Blancos a più 4|editore=calciomercato.com|data=19 novembre 2016|accesso=19 novembre 2016}}</ref>
 
==== Nel Real Madrid ====
* Calciatore con più marcature segnate (450) in tutte le competizioni ufficiali.
* Calciatore con più marcature segnate (311) in [[Primera División (Spagna)|campionato]].
* Calciatore che ha segnato più gol (105) in [[UEFA Champions League|Champions League]].
* Calciatore con più marcature segnate (107) in [[Competizioni UEFA per club|tutte le competizioni UEFA per club]].
 
==== Nella nazionale portoghese ====
* Calciatore con più presenze (154).
* Calciatore con più marcature segnate (85).
 
== Palmarès ==
=== Club ===
{{Colonne}}
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Sporting Lisbona: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2002|2002]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester United: [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Manchester United: [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Real Madrid: [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2012|2012]], [[Supercoppa di Spagna 2017|2017]]{{Colonne spezza}}
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|5}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|4}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2017|2017]] <!-- Non è stato convocato per la Supercoppa UEFA 2016, competizione a lista chiusa, per cui non risulta vincitore del trofeo. Non inserire la Supercoppa UEFA 2016 nel palmarès a meno che la UEFA non lo ritenga ufficialmente vincitore. -->
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2016}}
 
{{colonne fine}}
=== Individuale ===
{{Colonne}}
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|3}}
:[[Pallone d'oro 2008|2008]], [[Pallone d'oro 2016|2016]], [[Pallone d'oro 2017|2017]]
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro FIFA|2}}
:[[Pallone d'oro FIFA 2013|2013]], [[Pallone d'oro FIFA 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
:[[FIFA World Player of the Year 2008|2008]]
 
* [[The Best FIFA Men's Player]]: 2
:[[The Best FIFA Football Awards 2016|2016]], [[The Best FIFA Football Awards 2017|2017]]
 
* [[UEFA Club Footballer of the Year]]: 1
:[[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|UEFA Best Player in Europe|3}}
:2013-2014, 2015-2016, 2016-2017
 
* {{Calciopalm|Scarpa d'oro|4}}
:[[Scarpa d'oro 2008|2007-2008]] <small>(31 gol)</small>, [[Scarpa d'oro 2011|2010-2011]] <small>(40 gol)</small>, [[Scarpa d'oro 2014|2013-2014]] <small>(31 gol)</small>, [[Scarpa d'oro 2015|2014-2015]] <small>(48 gol)</small>
 
* [[Calciatore dell'anno (Portogallo)|Calciatore portoghese dell'anno all'estero]]: 9
:2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017
 
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]]
 
* Miglior giocatore della [[Supercoppa UEFA]]: 1
:[[Supercoppa UEFA 2014|2014]]
 
* Sir Matt Busby Player of the Year: 3
:2004, 2007, 2008
 
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1
:2006-2007
 
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 2
:2007, 2008
 
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 2
:2007, 2008
 
* [[Premi LFP|Miglior attaccante della Liga spagnola]]: 2
:[[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]
 
* [[Premi LFP|Miglior giocatore della Liga spagnola]]: 1
:[[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]
 
* ''[[Trofeo Alfredo Di Stéfano]]'' (Miglior giocatore della Liga) di [[Marca (quotidiano)|Marca]]: 4
:2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016
 
* ''[[Trofeo Bravo]]'': 1
:2004
 
* Miglior Giocatore [[FIFPro]]: 1
:2008
 
* ''[[Onze d'or]]'' (miglior calciatore militante in Europa) di [[Onze Mondial]]: 2
:2008, 2017
 
* Calciatore dell'anno di [[World Soccer]]: 4
:2008, 2013, 2014, 2016
 
{{colonne spezza}}
 
* [[Globe Soccer Awards]]: 7
:Miglior calciatore dell'anno: 2011, 2014, 2016, 2017
:Maggior attrazione mediatica: 2011
:Calciatore preferito dai fan: 2013, 2014
 
* [[Miglior marcatore dell'anno IFFHS]]: 4
:2013, 2014, 2016, 2017
 
* ESPN miglior sportivo internazionale: 1
:2014
 
* Squadra ideale dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 3
:{{EC2|2004}}, {{EC2|2012}}, {{EC2|2016}}
 
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 12
:2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 12
:2004, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017
 
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 4
:2006, 2007, 2008, 2009
 
* [[European Sports Media|Squadra dell'anno dell'ESM]]: 8
:2007, 2008, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2017
 
* Squadra ideale dell'anno de [[L'Équipe]]: 7
:2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 5
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
 
* Squadra ideale della Liga: 1
:2014-2015<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.laliga.es/en/news/the-201415-liga-bbva-ideal-xi|titolo=The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI|editore=laliga.es|data=15 giugno 2015|accesso=24 agosto 2015}}</ref>
 
* [[FIFA Puskás Award]]: 1
:[[FIFA Puskás Award 2009|2009]] <small>(15 aprile 2009: [[Futebol Clube do Porto|Porto]] - [[Manchester United Football Club|Manchester United]] 0-1)</small>
 
* [[UEFA Club Football Awards]]: 3
:[[UEFA Club Football Awards#Miglior attaccante|Miglior attaccante]]: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
 
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League]]: 7
:[[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]] <small>(8 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]] <small>(12 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]] <small>(17 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]] <small>(10 gol, a pari merito con [[Neymar]] e [[Lionel Messi|Messi]])</small>, [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]] <small>(16 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]] <small>(12 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]] <small>(15 gol)</small>
 
* [[Capocannoniere]] della [[FA Cup]]: 1
:[[FA Cup 2004-2005|2004-2005]] <small>(4 gol, a pari merito con [[Peter Crouch|Crouch]] e [[Jermain Defoe|Defoe]])</small>
 
* Capocannoniere della [[Premier League]]: 1
:[[Premier League 2007-2008|2007-2008]] <small>(31 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa del Re|Copa del Rey]]: 1
:[[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]] <small>(7 gol, a pari merito con [[Lionel Messi|Messi]])</small>
 
* [[Pichichi]] della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 3
:[[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]] <small>(40 gol)</small>, [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]] <small>(31 gol)</small>, [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]] <small>(48 gol)</small>
 
* Capocannoniere dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] <small>(3 gol, a pari merito con [[Mario Mandžukić|Mandžukić]], [[Mario Gómez|Gómez]], [[Mario Balotelli|Balotelli]], [[Alan Dzagoev|Dzagoev]] e [[Fernando Torres|Torres]])</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 2
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]] <small>(4 gol)</small>, [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]] <small>(2 gol, a pari merito con [[Maurício Antônio|Maurício]] e [[Romário Ricardo da Silva|Romarinho]])</small>
 
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Prince Henry - Officer BAR.png
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'infante Dom Henrique
|motivazione =
|luogo = [[2004]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRT Ordem de Nossa Senhora da Conceicao de Vila Vicosa Cavaleiro ribbon.svg
|nome_onorificenza = Medaglia al merito dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
|motivazione =
|luogo = [[2014]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Prince Henry - Grand Officer BAR.png
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'infante Dom Henrique
|motivazione =
|luogo = [[2014]]
}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali]]
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
* [[Migliori marcatori delle Nazionali di calcio]]
* [[Classifica dei marcatori della Primera División (Spagna)]]
* [[Cristiano Ronaldo - Il mondo ai suoi piedi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|q|commons=Category:AnžiCristiano MakhachkalaRonaldo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|ru|en}} [http://www.fc-anji.ru/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.fpf.pt/pt/Jogadores/Pesquisar-Jogadores-Internacionais/Cristiano-Ronaldo|Statistiche nelle selezioni nazionali su fpt.pt|lingua=pt}}
<!-- I link a forum, siti non ufficiali o fansite verranno rimossi perché contrari alle linee guida: [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] -->
 
{{PremierCalcio LeagueJuventus russarosa}}
{{Nazionale portoghese europei 2004}}
{{portale|calcio}}
{{Nazionale portoghese Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2006}}
{{Nazionale portoghese europei 2008}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2010}}
{{Nazionale portoghese europei 2012}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2014}}
{{Nazionale portoghese europei 2016}}
{{Nazionale portoghese confederations cup 2017}}
{{Nazionale portoghese mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA Player of the Year}}
{{UEFA Best Player in Europe Award}}
{{FIFA Puskás Award}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:F.K.Calciatori Anži|campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale portoghese]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro FIFA]]
[[Categoria:Vincitori del The Best FIFA Men's Player]]