ZDF e Konispol: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Annullata la modifica 101724582 di 79.106.95.96 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Coord|49|57|52|N|8|12|29|E|region:DE-RP_type:landmark|display=title}}
|Nome = Konispol
{{Emittente TV
|Nome ufficiale =
| nome = Zweites Deutsches Fernsehen
|Panorama =
| logo = ZDF logo.svg
|Didascalia =
| dimensione logo = 200px
| paeseBandiera = {{DEU}}
|Stemma =
| lingua = [[Lingua tedesca|tedesco]]
| tipologiaStato = ALB
|Grado amministrativo = 2
| target =
|Divisione amm grado 1 = Valona
| slogan =
|Amministratore locale =
| nome versione 1 = ZDF
|Partito =
| lancio versione 1 = 1º aprile [[1963]]
|Data elezione =
| formato versione 1 =
|Data data chiusuraistituzione =
|Data soppressione =
| nome precedente 1 = ARD 2
|Altitudine =
| anni nome precedente 1 =
| shareSuperficie =
|Note data sharesuperficie =
|Abitanti = 8245
| fonte share =
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.instat.gov.al/media/195841/12__vlore.pdf|titolo=Population and housing Census 2011|lingua=en|accesso=25 settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304031315/http://www.instat.gov.al/media/195841/12__vlore.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}
| sostituisce 1 =
|Aggiornamento abitanti = cens. 2011
| sostituito da =
|Sottodivisioni =
| canali affiliati 1 =
|Divisioni gruppoconfinanti =
|Lingue =
| editore = Zweites Deutsches Fernsehen
|Codice postale = 9705<ref>{{cita web|url=http://www.geopostcodes.com/index.php?pg=browse&grp=1&sort=1&niv=5&id=108236&l=0|titolo=CAP distretto di Santi Quaranta|accesso=31-05-10}}</ref>
| direttore =
|Prefisso =
| sito = [http://www.zdf.de zdf.de]
|Fuso note diffusioneorario =
|Codice statistico =
| terr piatt 1 = Digitale
|Codice terr mux 1catastale =
|Targa = SR
| terr can nome 1 = ZDF
|Nome abitanti =
| terr can zona 1 = [[Germania]]
|Patrono =
| terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|Festivo =
| terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
| terr can lcn 1Mappa =
|Didascalia mappa =
| terr can def 1 =
|Sito =
| terr piatt 2 = Digitale
| terr mux 2 = timb 2
| terr can nome 2 = ZDF
| terr can zona 2 = [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]]
| terr can standard 2 = [[DVB-T]]
| terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
| terr can lcn 2 =
| terr can def 2 =
| terr piatt 3 = Digitale
| terr mux 3 =
| terr can nome 3 = ZDF
| terr can zona 3 = [[Provincia autonoma di Trento|Trento]]
| terr can standard 3 = [[DVB-T]]
| terr can trasm 3 = [[Free to air|FTA]]
| terr can lcn 3 =
| terr can def 3 =
| sat piatt 1 = Digitale
| sat sat 1 = [[SES Astra|Astra]]
| sat orb 1 = 19.2° Est
| sat can nome 1 = ZDF
| sat can standard 1 = [[DVB-S]]
| sat can codifica 1 = [[Free to air|FTA]]
| sat can freq 1 = 11953 H
| sat can sr 1 = 27500
| sat can fec 1 = 3/4
| sat can lcn a 1 =
| sat can def a 1 =
| sat can lcn b 1 =
| sat can def b 1 =
| sat piatt 2 = Digitale
| sat sat 2 = [[SES Astra|Astra]]
| sat orb 2 = 19.2° Est
| sat can nome 2 = ZDF
| sat can standard 2 = [[DVB-S2]]
| sat can codifica 2 = [[HDTV|HD]]
| sat can freq 2 = 11362 H
| sat can sr 2 = 22200
| sat can fec 2 = 2/3
| sat can lcn a 2 =
| sat can def a 2 =
| sat can lcn b 2 =
| sat can def b 2 =
}}
'''Konispol '''([[Greco moderno|greco]]: Κονίσπολη) è un [[comuni dell'Albania|comune albanese]] situato nella [[prefettura di Valona]]; è il comune più a sud dell'[[Albania]]
 
In seguito alla riforma amministrativa del [[2015]], sono stati accorpati a Konispol i comuni di [[Markat]] e [[Xarrë]], portando la popolazione complessiva a 8 245 abitanti (dati censimento 2011).
'''ZDF''', [[acronimo]] di '''Zweites Deutsches Fernsehen''' (''Seconda Televisione Tedesca''), è una televisione pubblica tedesca con sede a [[Magonza]], nel ''Land'' della [[Renania-Palatinato]]. Essa opera come un'agenzia indipendente non a scopo di lucro stabilita da un contratto unitario tra i vari stati che compongono la Germania (''Länder''). ZDF è finanziata dal [[canone televisivo]] e dalla [[pubblicità]]<ref>{{Cita web|url=http://www.circom-regional.org/crdocs/european-benchmarking2002.pdf|titolo=Wayback Machine|data=9 ottobre 2009|accesso=1º gennaio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091009131525/http://www.circom-regional.org/crdocs/european-benchmarking2002.pdf|dataarchivio=9 ottobre 2009}}</ref>.
 
È situata a solo un chilometro dal confine greco-albanese ed a circa 20 dal trafficato porto ellenico di [[Igoumenitsa]].
== Storia ==
L'emittente iniziò le trasmissioni il 1º aprile del [[1963]] da [[Eschborn]]. Il canale trasmise il suo primo programma a [[televisione a colori|colori]] nel [[1967]]. Nel [[1974]] ZDF spostò la sua sede a Mainz-Lerchenberg, dopo essersi brevemente collocata a [[Wiesbaden]].
 
Il comune è considerato parte della regione storica della [[Ciamuria]] e vi si trova un monumento in memoria dell'espulsione dalla [[Grecia]] della popolazione di lingua albanese alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
A differenza dell'altra TV pubblica [[ARD]], ZDF non ha affiliati e trasmette un segnale unico lungo tutti i ripetitori della [[Germania]], i quali, a differenza di [[ARD]], sono gestite da T-Systems, (una sussidiaria di [[Deutsche Telekom]]), un tempo delle Poste tedesche, pur mantenendo il carattere di TV pubblica. Prima della riunificazione della Germania, ZDF e ARD, posizionarono buona parte dei loro ripetitori in località che permettessero la copertura della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], dove i canali erano visti, {{citazione necessaria|sia pure illegalmente}}, dalla popolazione locale, tranne due aree a sud-est e nord-est.
 
È il comune più meridionale di tutta l'Albania.
ZDF è ritrasmessa anche via cavo sin dai giorni della sperimentazione della TV via cavo. Le prime trasmissioni a livello europeo irradiate su [[Astra 1C]] iniziarono nell'Agosto del [[1993]] durante la ''Internationale Funkausstellung'' (IFA - "International Broadcasting Exhibition") a [[Berlino]]. Nello stesso decennio, queste nuove tecnologie furono usate per iniziare le trasmissioni digitali di ZDF. Dal 2002 è possibile ricevere la ZDF, così come ARD e le altre maggiori televisioni attraverso la televisione digitale terrestre in ampie zone della Germania.
 
== Storia ==
ZDF gestisce, in cooperazione con altri network, anche i canali:
La zona è abitata fin dalla preistoria. Nel [[1992]] sono state scoperte grotte a nord della città che testimoniano la presenza dell'uomo dal [[paleolitico superiore]] all'[[età del ferro]].
* [[KiKA]]
* [[Arte (rete televisiva)|arte]]
* [[3sat]]
In digitale, sia via satellite che via etere (nella sola Germania) offre anche i canali del gruppo ZDFvision, che sono:
* [[ZDFneo]] (in passato [[ZDFdokukanal]]),
* [[ZDFinfo]]
* [[ZDFkultur]], chiuso il 30 settembre 2016.
Oggi la ZDF è tra i maggiori network televisivi europeo e viene captata anche dalla [[Svizzera]], dall'[[Austria]], e dal [[Trentino-Alto Adige]].
 
== Economia ==
Dall'inizio del 2018 il canale lascia definitivamente il satellite [[Hot Bird]] e inserendo al suo posto nella frequenza occupata da ZDF, il canale Juwelo in versione tedesca dedicata alla vendita di gioielli<ref>{{cita web|url=https://hdbox.ws/it/sat-tv-novosti/5045-transpondernye-novosti-03-yanvarya-2018.html}}</ref>. Rimane comunque visibile dal satelite [[SES Astra|Astra]].
La regione è essenzialmente agricola, nota in ambito locale la [[viticoltura]].
La ZDF venne rappresentata da alcune mascotte animate, i ''[[Mainzelmännchen]]'' (letteralmente, gli elfi di Magonza), creati da Wolf Gerlach nel 1963, velocemente diventati così popolari da essere ancora visti in piccoli sketch prima, durante e alla fine delle interruzioni [[pubblicità|pubblicitarie]].
il 23 ottobre arrivera sul digitale terrestre lcn 148 al posto di classhorsetv timb 2 direttore roberta capua
 
[[File:Zentrale des ZDF in Mainz.jpg|thumb|Sede della ZDF a [[Magonza]]]]
 
==Amministrazione ==
Dal punto di vista amministrativo, la ZDF è presieduta da un direttore generale (''Intendant''), eletto dal Consiglio d'Amministrazione dell'emittente, la cui composizione è determinata di volta in volta dalle "aziende rilevanti dal punto di vista societario" nominate nel contratto ZDF.
 
La recente riforma della televisione pubblica tedesca Zdf è un esempio di nuova partecipazione sociale che rinsalda l'autonomia del servizio pubblico contro i partiti e i governi. Adottata dai governatori dei Länder a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che “la radiotelevisione dovrebbe operare il più lontano possibile dallo Stato e riflettere la diversità e la vastità della società”, la "riforma, nel nuovo Consiglio della Televisione, ha ridotto a 20 i rappresentanti di espressione politica (su 60 membri in totale; in precedenza erano 34 su 77), ha previsto la presenza di 24 rappresentanti di associazioni di ogni genere e di un membro per ciascuno Stato federale (16), scelto anche tra le associazioni più rappresentative in ognuno di questi. Va ricordato che il Consiglio di amministrazione non solo fornisce un parere sull'offerta audiovisiva ma agisce anche come garante degli
utenti e sceglie, con voto segreto, il direttore generale"<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Enrique Bustamante Ramirez|titolo=Un crocevia storico|rivista=Mondoperaio|numero=5/2016|p=57}}</ref>.
 
=== Presidenti ===
[[File:Thomas Bellut by Olaf Kosinsky-22.jpg|thumb|Thomas Bellut]]
* 1963 - 1977: Karl Holzamer
* 1977 - 1982: Karl-Günter von Hase
* 1982 - 2002: Dieter Stolte
* 2002 - 2012: Markus Schächter
* dal 2012: Thomas Bellut
 
== Programmi ==
* ''Aktenzeichen XY... ungelöst''
* ''Reich & Schön'' ([[Beautiful]])
* ''[[Un caso per due|Ein Fall für Zwei]]'' (Un caso per due)
* ''[[Heute (programma televisivo)|Heute]]'' (Oggi) - telegiornale
* ''Der Alte''
* ''[[Veronica Mars]]''
* ''[[Wetten, dass..?]]'' (Scommettiamo che...?)
* ''Bianca - Wege zum Glück'' ([[Bianca (soap opera)|Bianca]])
* ''Julia - Wege zum Glück'' ([[La strada per la felicità|Julia - La strada per la felicità]])
* ''Wege zum Glück'' ([[La strada per la felicità]])
* ''Alisa'' ([[Alisa - Segui il tuo cuore]])
* ''[[Wege zum Glück - Spuren im Sand]]'' (spostato su [[ZDFneo]])
* ''[[Helen Dorn]]''
 
ZDF inoltre detiene di diritti per la trasmissione delle partite della [[UEFA Champions League]].
 
== Conduttori principali ==
=== Giornalisti e commentatori sportivi ===
* [[Béla Réthy]]
* [[Oliver Schmidt]]
 
==Loghi==
[[File:Alte ZDF Logos.svg|100px|Loghi precedenti]]
==Altri canali==
*[[ZDFneo]] - target 18-45 anni
*[[ZDFinfo]] - informazione e documentari
*[[KiKa]] - canale per bambini coprodotto con [[ARD]]
*[[Arte (rete televisiva)|Arte]] - canale culturale coprodotto con [[ARD]]
*[[3sat]] - canale culturale coprodotto con [[ARD]], [[ORF]] e [[SRF]]
*Phoenix - canale di eventi coprodotto con [[ARD]]
 
== Ricezione in Italia ==
I programmi ZDF sono ricevibili gratuitamente, anche in HD, solo dal satellite [[Astra (satelliti)|Astra]] in posizione 19,2° Est.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Comuni della prefettura di Valona}}
== Voci correlate ==
{{Municipalità di Konispol}}
*[[ARD]]
*[[Das Erste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=ZDF}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.zdf.de/|Sito ufficiale della ZDF|lingua=de}}
 
{{Reti TV tedesche}}
{{TelevisioniEuropee}}
{{Membri UER}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|TelevisioneAlbania}}
[[Categoria:RetiComuni televisivedella tedescheprefettura di Valona]]