Berliner Tor (metropolitana di Amburgo) e Konispol: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Annullata la modifica 101724582 di 79.106.95.96 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox stazione della metropolitana
|cittàNome = AmburgoKonispol
|Nome ufficiale =
|nome = Berliner Tor
|Panorama =
|simbolo = U-Bahn.svg
|Didascalia =
|dimensione simbolo = 25px
|Bandiera =
|immagine = Hamburg- U-Bahn-Station Berliner Tor- auf Bahnsteig zu Gleis 1- Richtung Niendorf-Nord 8.4.2009.JPG
|Stemma =
|gestore = [[Hamburger Hochbahn|HHA]]
|Stato = ALB
|inaugurazione =
|Grado amministrativo = 2
|stato attuale = in uso
|Divisione amm grado 1 = Valona
|linea = {{simbolo|Hamburg U2.svg|35}}, {{simbolo|Hamburg U3.svg|35}}, {{simbolo|Hamburg U4.svg|35}}
|Amministratore locale =
|localizzazione = Berliner-Tor-Damm 22099 Amburgo
|Partito =
|tipologia = stazione sotterranea
|Data elezione =
|note=
|Data istituzione =
|latitudine =
|Data soppressione =
|longitudine =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 8245
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.instat.gov.al/media/195841/12__vlore.pdf|titolo=Population and housing Census 2011|lingua=en|accesso=25 settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304031315/http://www.instat.gov.al/media/195841/12__vlore.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}
|Aggiornamento abitanti = cens. 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 9705<ref>{{cita web|url=http://www.geopostcodes.com/index.php?pg=browse&grp=1&sort=1&niv=5&id=108236&l=0|titolo=CAP distretto di Santi Quaranta|accesso=31-05-10}}</ref>
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = SR
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Konispol '''([[Greco moderno|greco]]: Κονίσπολη) è un [[comuni dell'Albania|comune albanese]] situato nella [[prefettura di Valona]]; è il comune più a sud dell'[[Albania]]
{{Metropolitana di Amburgo/Linea U2}}
{{Metropolitana di Amburgo/Linea U3}}
{{Metropolitana di Amburgo/Linea U4}}
[[File:Hamburg- U-Bahn-Station Berliner Tor- auf Bahnsteig zu Gleis 1- Richtung Niendorf-Nord 8.4.2009.JPG|thumb|right|Fermata della metropolitana]]
La '''stazione di Berliner Tor''' è una stazione della [[metropolitana di Amburgo]], che si trova nel quartiere St. Georg, ad Hamburg-Mitte.
 
In seguito alla riforma amministrativa del [[2015]], sono stati accorpati a Konispol i comuni di [[Markat]] e [[Xarrë]], portando la popolazione complessiva a 8 245 abitanti (dati censimento 2011).
== Storia ==
Quale fermata della S-Bahn, Berliner Tor è stata inaugurata nel 1906.
 
È situata a solo un chilometro dal confine greco-albanese ed a circa 20 dal trafficato porto ellenico di [[Igoumenitsa]].
L'originale fabbricato viaggiatori fu progettato dall'architetto Erich Elingius, e venne costruito tra il 1908 e il 1910; l'apertura al servizio avvenne il 1º marzo 1912. L'edificio era caratterizzato per un muro di mattoni sul lato nord e alcune pareti di vetro a sud.
 
Il comune è considerato parte della regione storica della [[Ciamuria]] e vi si trova un monumento in memoria dell'espulsione dalla [[Grecia]] della popolazione di lingua albanese alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
Durante la battaglia di Amburgo nel 1943, in piena [[seconda guerra mondiale]], i danni per la stazione erano talmente ingenti da impedire alla U-Bahn di funzionare. Iniziata la ricostruzione, 19 gennaio 1948 la stazione riaprì dapprima come capolinea provvisorio per i treni diretti a Barmbek via Schlump per poi, dal 1 ° luglio 1949, vedere di nuovo i convogli proseguire alla volta di Mundsburg.
 
È il comune più meridionale di tutta l'Albania.
Dal 1962 al 1964, un nuovo fabbricato fu eretto a nord del preesistente, ed aperto il 10 maggio 1964, dopo la demolizione del vecchio edificio<ref>{{Cita web | cognome =Schomacker | nome =Marcus | titolo =Berliner Tor | sito =Hamburgs S-Bahnhöfe: Die City-S-Bahn | data =20 agosto 2008 | url =http://www.hamburger-untergrundbahn.de/met-hh-bta.htm | accesso =13 gennaio 2011 | urlmorto =sì | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20101101000712/http://www.hamburger-untergrundbahn.de/met-hh-bta.htm | dataarchivio =1º novembre 2010 }}</ref>. Tra il 1964 e il 1966, la stazione fu ulteriormente ampliata passando da due piattaforme a tre.
 
== Storia ==
Dal 2 gennaio 1967, la stazione è servita dalla linea U3 della metropolitana; dal settembre 1968 al giugno 1973, tale tratta era definita U21<ref>{{Cita web | cognome =Schomacker | nome =Marcus | titolo =U2 U3 Berliner Tor | sito =Hamburgs S-Bahnhöfe: Die City-S-Bahn | data =29 giugno 2009 | url =http://www.hamburger-untergrundbahn.de/met-hh-bt.htm | accesso =13 gennaio 2011 | urlmorto =sì | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20101101093150/http://www.hamburger-untergrundbahn.de/met-hh-bt.htm | dataarchivio =1º novembre 2010 }}</ref>.
La zona è abitata fin dalla preistoria. Nel [[1992]] sono state scoperte grotte a nord della città che testimoniano la presenza dell'uomo dal [[paleolitico superiore]] all'[[età del ferro]].
 
== ServiziEconomia ==
La regione è essenzialmente agricola, nota in ambito locale la [[viticoltura]].
Berliner Tor è una stazione di transito per i treni delle linee U2, U3 e U4.
 
Di fronte uscite della stazione ferroviaria, ci sono diverse fermate di autobus.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Metropolitana di Amburgo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{portale|Germania|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni{{Comuni della metropolitanaprefettura di Amburgo]]Valona}}
{{Municipalità di Konispol}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Albania}}
[[Categoria:Comuni della prefettura di Valona]]