Discussioni utente:Nickanc/Archivio2 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{titolo errato|Il mare sotto il bar}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:40, 25 dic 2018 (CET)}}
{{/header}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Raffaele Durante |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista di paesi per veicoli pro capite |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = trasporti, economia |temperatura = 57 }}
== Logo FujiTV ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Via Romea Padana |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = Antica Roma |temperatura = 12 }}
Ciao, grazie delle informazioni, non sapevo che si potesse aggiornare anche l'immagine.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Riguardo all'immagine senza logo, purtroppo penso non sia possibile ottenerla senza logo, almeno per il momento. Non mi intendo di queste cose, ma penso che l'altra immagine sia stata presa dalla versione DVD della puntata dove compare l'immagine, mentre io ho fatto uno screenshot di una versione HD della sigla attuale che è presa dalla trasmissione settimanale di One Piece. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 16:57, 26 dic 2010 (CET)
 
Capito. Sì, il DVD non c'è ancora, deve ancora uscire quello della 13esima stagione (Impel Down), altrimenti le puntante di Marineford sarebbero già state incorporate nella stagione 14. E dato che è presa dalla sigla a partire dalla prima puntata di Marineford, non credo esista una versione senza logo. --[[Utente:Biomedic Poet|Biomedic Poet]] ([[Discussioni utente:Biomedic Poet|msg]]) 21:37, 27 dic 2010 (CET)
 
== Re:uso del codice wiki ==
 
Ho già pronta [[Frustino|la frusta]]. ;) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:57, 27 dic 2010 (CET)
 
== Re: screenshot copyright ==
 
Eh, avevo visto. Non sono un esperto di copyright fino al punto di dire quello che bisognerebbe fare, ti dico solo che io un'immagine così non la metterei, semplicemente perché interpreto la regola in modo restrittivo. La frase «''È permesso il caricamento di uno screenshot che presenti loghi, marchi o watermark (ad esempio quello di un'emittente televisiva) solo nel caso in cui non sia ragionevolmente possibile ottenerlo senza''» la vedrei applicata ad esempio per programmi televisivi in diretta (ad esempio una voce sul TG1) dove è ovvio che non verrà mai prodotto il DVD o un equivalente senza logo TV. Nel tuo caso invece è ragionevole pensare che da qui a breve verrà prodotto il DVD, quindi basta semplicemente aspettare e caricare l'immagine quando sarà possibile. Ma come ti ho detto, non mi reputo abbastanza esperto per avventurarmi in consigli, se vuoi essere sicuro di come fare, prova a chiedere a [[Discussioni utente:Trixt|Trixt]] che è sicuramente molto più esperto di me sulla faccenda. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:04, 28 dic 2010 (CET)
 
== Dear utente ==
 
La cronologia si unisce semplicemente copiando (dal browser) il testo di una ed inserendolo nella discussione dell'altra. Non ocorre un admin :-) Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:56, 28 dic 2010 (CET)
 
== One Piece ==
 
Forse la cosa migliore è fare un elenco delle immagini dubbie e postarlo [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/One_Piece|qui]] e segnalare il thread al progetto:anime. Così abbiamo un quadro chiaro e capiamo cosa è meglio fare. Buone cose. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:53, 28 dic 2010 (CET)
[[File:Prosecco di Conegliano bottle and glass.jpg|thumb|right|Buon anno! <small>(dai quasi...)</small> --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 19:12, 30 dic 2010 (CET)]]
 
== Grazie! ==
Grazie mille per gli auguri, e un felice 2011! --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] ([[Discussioni utente:Phyrexian|msg]]) 19:12, 30 dic 2010 (CET)
 
== Criptozoologia ==
 
Ti consiglio di discutere invece di roolbackare. Magari argomentando. Grazie, ciao --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:38, 30 dic 2010 (CET)
:Tranquillo; anch'io ho scritto le mie <small>leggermente ironiche, sorry :-) </small> --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 21:00, 30 dic 2010 (CET)
 
==Cajkovskij e link del 30.12.10==
 
Caro Amico, ti ho risposto appresso là dove mi hai annotato. Grazie mille ed auguri!--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 23:59, 30 dic 2010 (CET)
 
::Ti ho lasciato un'altra risposta... :-))--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 12:45, 31 dic 2010 (CET)
 
== Re:immagini giganti ==
 
sto vedendo ora la sezione al bar, no ne me ne ero accorto prima... ci penso io domattina con grande piacere! Auguri!--'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 00:02, 31 dic 2010 (CET)
:Faccio pure quello, vi sto che il tempo non mi mancherà... prima sicuramente Oz e se riesco anche Venom Demon, un paio di regalini per l'anno nuovo! grazie degli auguri! --'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 00:17, 31 dic 2010 (CET)
[[File:Oz.svg|thumb|250px|left|Oz è pronto, non l'ho fatto troppo particolareggiato perché potrebbero cancellarlo (già è successo un caso simile per Fullmetal Alchemist, e non era nemmeno molto particolareggiato...). Ci lavoro dalle 8.30, mi sembra sia venuto bene. Più tardi vado a fare Venom Denom (dovrebbe essere più facile essendo in pratica liquido rosso!). --'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 10:43, 31 dic 2010 (CET)]]
:Avevo inteso male... nel pomeriggio faccio il semplice confronto di altezze. Anche per Venom Denom si deve fare lo stesso lavoro di comparazione? --'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 11:53, 31 dic 2010 (CET)
[[File:Odr altezze.png|thumb|250px|Fatto! Spero vada bene a sagome. Faccio anche Venom Denom. --'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 14:54, 31 dic 2010 (CET)]]
::Venom Denom non è così facile come si prospettava, per domani però sarà pronto! --'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 15:16, 31 dic 2010 (CET)
:::Domani se riesco a farlo bene, altrimenti niente! --'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 15:29, 31 dic 2010 (CET)
 
== Immagine altezze comparate ==
 
Ciao Nickanc! Ho notato che hai inserito l'immagine delle altezze comparate di Odr, un gigante ed un uomo, fatta da DaniDF1995, tuttavia, non per fare il guastafeste, ma l'immagine è errata visto che l'altezza di Odr è il doppio (vedendo dalla foto) di quella di un normale gigante, invece, come ben sai, in realtà, essa è quattro volte superiore. Perciò, ritengo che il file in oggetto andrebbe modificato e corretto. Per questo, o si raddoppia l'altezza di Odr in modo da verificare il rapporto tra le altezze, ma questa è una "strada" difficile visto che l'immagine risulterebbe troppo grande ed ampia per la voce, o si dimezza esattamente l'altezza del gigante normale (colorato in verde) in modo da rispettare il paragone delle altezze. È inutile dire che, dimezzando l'altezza del gigante, andrebbe revisionata anche quella dell'uomo, posto come misura di base, pur essendo di minore importanza e secondario rispetto al fine dell'immagine. Che ne pensi? Comunque, è meglio che fai correggere questa foto a Dani anzichè occuparsi del Venom Demon visto che ormai l'IP si è rassegnato e non ha insistito "troppo" (due tentativi) nell'inserire la foto coperta da copyright perchè così darebbe informazioni erronee e contraddittorie con il resto delle sezioni trattanti questo argomento. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 17:15, 1 gen 2011 (CET) P.S. Auguri di buon anno!! --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 20:33, 1 gen 2011 (CET)
 
== Beethoven ==
 
Ciao! Mi spiace che per il momento sei solo tu a lavorare! In prossimità di vacanze è abbastanza tipico... Io sono stato cooptato per una rimessa a posto di Vivaldi: un altro vespaio. Di fatto, sono più esperto del Prete Rosso che del Vergine Renano! Abbi pazienza: avrei altre precedenze, ma passerò a farti visita più avanti e (se posso) anche a dare un piccolo contributo. Il problema è che, secondo me, parte della voce va proprio riscritta :-P Che dire? Mano al piccone e... buon lavoro! (...e buon anno!!!)--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 19:27, 1 gen 2011 (CET)
:Quella roba lì è ciarpame, prosa poetica da saggio musicologico di 100 anni fa (ciò non toglie che si trovino anche ora di codeste buffonerie). Quelle frasi per me vanno tagliate completamente, a meno che non si citi la fonte :-) --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:59, 2 gen 2011 (CET)
 
== Μωρίας Εγκώμιον ==
Penso che per chiarezza espositiva (della figura di Erasmo) sia bene che la spiegazione del libro stia anche nella pagina di Erasmo e penso pure che la voce dell'[[Elogio della Follia]] possa essere ampliata. Circa la misura dell'operazione invece non so dire: per valutare devo aspettare di finire la riscrittura della biografia. Saluti e auguri --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 23:35, 1 gen 2011 (CET)
 
== Re: Bambini indaco ==
 
Ciao Nickanc. Ti rispondo qui perché sulla discussione del template sarebbe OT. Il concetto di bambini indaco è nato in un contesto che non c'entra nulla con l'aura né con il paranormale e semplicemente identifica i bambini nati dopo il 1987. Poi purtroppo il fatto di aver usato il termine "indaco" per definire questi bambini e, soprattutto, il successo commerciale del libro che ha lanciato questo concetto ha fatto sì che molte scuole di pensiero si siano appropriate della terminologia e l'abbiano completamente stravolta. In questo senso mi dispiace che il concetto sia entrato nel template, perché io vivo questo concetto "da un punto ben determinato nella demarcazione del concetto di bambini indaco" ossia quello originario che, per me, è l'unico corretto. Visto da fuori... purtroppo si tratta di un problema di demarcazione tra coloro che usano il termine. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 14:49, 2 gen 2011 (CET)
 
== Re: ISMN ==
 
Ciao Nickanc! Hem... In realtà non è più possibile. Tempo fa si poteva ricercare un titolo passando il numero come URL, ora invece è gestito tutto da una pagina dinamica in PHP che quindi non accetta tale possibilità: l'idea del template dunque decade definitivamente. :( --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:48, 2 gen 2011 (CET)
 
== Riguardo ==
Ciao, Nickanc, questo è un termine che richiede un po' di attenzione quando lo si scrive. Ti rimando a [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Azrael555/Archivio12#Riguardo questa] discussione con Azrael per una disamina dei vari significati e di quello che riportano i dizionari italiani ''al riguardo'' :):). Come hai detto tu, su wiki c'è tanto da imparare e chi si occupa anche di correzioni come me, ci tiene a che sia scritto tutto nella migliore forma possibile. Buon lavoro, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 06:12, 4 gen 2011 (CET)
 
==Revisione paritaria e pseudoscienza==
Ciao, ho risposto [[Discussione:Revisione paritaria|qui]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:23, 4 gen 2011 (CET)
 
== Template ==
Mettere il template ''pseudoscienza'' alla voce ''metodo scientifico'' è ... una contraddizione non sostenibile :-) Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:39, 4 gen 2011 (CET)
:Non ho visto il consenso che affermi esistere nelle pagine di discussione delle voci. Ho ripristinato la versione precedente al tuo rollback. Ti pregherei di discutere prima di innescare una inutile edit-war. Grazie, ciao --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:52, 4 gen 2011 (CET)
 
== re ==
 
Ciao {{PAGENAME}} devi distinguere tra dato e discussione sul dato. Wikipedia è compilativa e divulgativa cioè ha un grado di approfondimento che è mediano tra una enciclopedia generalista e una specialistica. Dobbiamo semplicemente riportare ciò che le fonti dicono scegliendo tra esse quelle più autorevoli e consolidate, da questo principio discende che la posizione di wikipedia è la posizione che ha la scienza, perchè la scienza (=fonte scientifica) è la fonte autorevole. Le linee guida dicono questo ([[WP:FA]], [[WP:NPOV]] ecc..). Ciò che c'è scritto alla voce [[Pseudoscienza]] lo so bene perchè, a suo tempo, l'ho completamente riscritta e corredata di fonti. Quando descrivi concetti generali puoi (devi) anche introdurre il problema della demarcazione e il fatto che il confine non è facilmente delimitabile ma quando parli della singola disciplina le fonti ti dicono chiaramente di cosa si tratta: l'[[astrologia]] è pseudoscienza, il potere terapeutico del [[reiki]] è pseudoscienza ecc... e il problema di demarcare si ha per talune altre discipline [[psicoanalisi]] ecc.. ma tutto questo te lo dicono le fonti. La criptozologia è oggi una pseudoscienza perchè questo dicono le fonti (nonostante si voglia trovare dei distinguo in esse), scrivere "è considerata" è un modo, imho, per siminuire un parere che è unanime. Perchè invero, per la criptozoologia, nessuno ha portato una fonte autorevole che la definisca qualcosa di diverso di pseudoscienza ma ci si è limitati a una interpretazione delle due fonti citate cosa che ritengo non opportuna, ovunque si guardi è quella la posizione della scienza nonostante si riconoscano alla disciplina dei meriti. Non credo quindi ci sia un problema di posizione per WP ma un problema di intendere il NPOV in modo errato: è NPOV scrivere la "criptozoologia è pseudoscienza", "l'astrologia è psedudoscienza" sarebbe POV scrivere che per "alcuni è pseudoscienza", può essere un buon compromesso (che non condivido per i motivi detti sopra) scrivere "è considerata". Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:21, 4 gen 2011 (CET)
 
==Consenso==
Su wikipedia il consenso è la base con cui si dirimono le controversie che nascono dalle (inevitabili) differenze di opinioni. In [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti|questa discussione]] (che non mi riguarda direttamente e mi permette quindi una osservazione ''neutra'') affermi senza ombra di dubbio l'esistenza di un [[Discussioni_progetto:Musica/Classica#ISMN|consenso]]. Siccome la buona fede è un nostro pilastro essenziale, chi ti legge presume che il consenso esista e non va a controllare; in realtà il consenso citato non esiste affatto ed il lettore frettoloso viene tratto in inganno (sicuramente in buona fede). Cercare di ''interpretare'' le opinioni altrui in modo che collimino col proprio punto di vista (in quella discussione il consenso non era affatto evidente), non è il modo migliore di partecipare a questo progetto collaborativo. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:26, 4 gen 2011 (CET)
:Ti ringrazio della risposta. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:45, 4 gen 2011 (CET)
 
== Chiarisco ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3APeacekeeping&action=historysubmit&diff=37485580&oldid=37485355 Ho fatto questo edit], perché ritengo che Bonty, in buona fede, abbia ritenuto di "aggiungersi ad una lista". Sei ovviamente libero di farglielo notare, ma non penso che modificare il suo intervento in quel modo abbia ragionevoli speranze di sbrogliare una matassa, tutt'altro! :-) Ora scrivo anche a lui, se vuoi fallo anche tu! Ciao e buon lavoro! --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 15:16, 5 gen 2011 (CET)
: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Bonty&diff=prev&oldid=37486230 Fatto]! --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 15:20, 5 gen 2011 (CET)
 
== Jung ==
Ciao, so che wikipedia non è un forum di discussione e quindi forse riterrai il mio intervento inopportuno (sei libero di cassarlo! =P); ma credo che ciò che ti scrivo qui possa interessarti. La teoria dell'inconscio collettivo e degli archetipi è certamente molto affascinante, e personalmente mi colpì molto la prima volta che l'incontrai. Tuttavia Jung riteneva che questo famigerato inconscio collettivo, composto dagli archetipi, si trasmettesse per via genetica. Ora, dimmi tu, se è possibile che il nostro dna contenga informazioni sull'archetipo della "grande madre" o del "vecchio saggio"... =P inutile dirti che prove sperimentali a supporto di questa teoria non sono mai state trovate. Perdona l'intrusione =P--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 22:34, 10 gen 2011 (CET)
 
== re: modalità ==
Aspetterei. E' già la seconda discussione in un giorno sul tema "requisiti di voto", non mi sembra il caso di aggiungerne un'altra. Vediamo come attecchisce la cosa e semmai tra qualche giorno si propone :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:07, 11 gen 2011 (CET)
 
== Pokemon ==
 
[[Wikipedia:Oracolo#.22Pok.C3.A9mon.22|Fatto.]] Grazie per la segnalazione. (Sèntiti libero d'incorporare la mia spiegazione, del tutto o in parte, nella voce dedicata ai Pokemon, se lo ritieni necessario.) --[[Utente:Socho-sama|'''Souchou-sama''']] ([[Discussioni utente:Socho-sama|msg]]) 16:45, 14 gen 2011 (CET)
:Figurati. Ho apportato delle modifiche minori; per il resto, ''good job'' :) --[[Utente:Socho-sama|'''Souchou-sama''']] ([[Discussioni utente:Socho-sama|msg]]) 19:59, 14 gen 2011 (CET)
 
== PDC ==
 
Stasera non posso, ancora non ho finito con una roba off-wiki. Ad ogni modo, cercherò di dargli un'occhiata il prima possibile. Speriamo di riuscire a vincere le critiche che cominciano ad arrivare. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 23:06, 16 gen 2011 (CET)
 
== Re: ==
Il dubbio di enciclopedicità si adopera per le voci, non per i [[Wikipedia:Redirect|redirect]]. Questi ultimi o sono corretti o si mettono in [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]]. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 20:12, 17 gen 2011 (CET)
:Riguardo questa questione. Probabilmente la cosa migliore è aprire una discussione nella pagina relativa della voce, e linkarla nel bar ;). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:54, 17 gen 2011 (CET)
 
==Beethoven==
Mmhhh, Beethoven so solo che è esistito e che ha scritto musiche che non mi appassionano, la mia cultura musicale si ferma poco dopo la morte di Bach... Comunque ci sarebbe da vagliare anche Haendel, la cui voce è in uno stato pietoso!--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 23:15, 17 gen 2011 (CET)
:Grazie anche da parte mia per l'invito: se riuscirò a dare una manina sarà solo bene. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 01:07, 18 gen 2011 (CET)
:P.S. per RiccardoP1983: anche per me! Dopo Bach il vuoto... fino al Novecento con Debussy, i russi & company. ;)
:Ovviamente si! :) --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#E01000">&#x266d;</span>]] 14:30, 18 gen 2011 (CET)
 
== Re: incubatrice ==
 
In realtà è proprio quella a non piacermi; non credo sia adatta una traduzione dall'inglese, ci serve qualcosa di più semplice e specifico. Paradossalmente, la "proposta Sannita" sarebbe interessante come riforma del vaglio (nella quale non voglio nemmeno pensare di imbarcarmi). Grazie comunque per l'avvertimento! [[Utente:Balabiot|Balabiot]] ([[Discussioni utente:Balabiot|msg]]) 11:43, 18 gen 2011 (CET)
 
==Pronuncia di Bach==
Sentendo [http://www.youtube.com/watch?v=BEfe_v5ls4g questa intervista], direi che la pronuncia sia "Iò han Sebàstian Bàch", con il "ch" aspirato. Purtroppo, però, non so trascriverlo in caratteri IPA.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 19:08, 18 gen 2011 (CET)
 
== Grazie ==
 
Grazie per i graditissimi auguri! --[[Utente:Jacobus|Jacobus]] ([[Discussioni utente:Jacobus|msg]]) 09:07, 19 gen 2011 (CET)
 
== Violoncello ==
 
Caro Nickanc,
 
effettivamente in questi giorni non ho tempo per interventi "impegnativi", devo concentrarmi su altre cose. Quindi ho dato un'occhiata a quello che stai scrivendo ma posso solo riferirti due considerazioni generali - che spero tu prenda comunque come un incoraggiamento:
# molto di quanto scrivi, all'inizio soprattutto, non vale solo per le suites per violoncello solo ma per qualunque opera musicale anteriore al XIX secolo: quindi, anche se quanto scrivi mi pare del tutto condivisibile (sentiamo anche il parere di Anoixe: neanche lui è un violoncellista, ma comunque è molto più addentro di me in quel tipo di problemi tecnico-interpretativi), mi chiedo se questa parte del discorso (le considerazioni generali, intendo) debba stare nella voce sulle suites, quando si potrebbe ripetere praticamente uguale in tutte le voci sulla musica pre-romantica.
# io stesso, nello scrivere buona parte della voce [[musica antica]], mi sono lasciato andare a considerazioni che rasentano un po' la ricerca originale: anche se in realtà sono tutti dati di fatto, il discorso nel suo complesso è più da "saggio" che da voce di enciclopedia. Secondo me, a patto di non esagerare va benissimo che chi conosce abbastanza a fondo un argomento presenti un ragionamento articolato e non solo una sequela di notizie esposte acriticamente. Fra le cose a cui fare attenzione, però, c'è il rischio di recentismo: per esempio commentare a fondo esecuzioni che oggi percepiamo come molto importanti, ma che fra qualche decennio magari saranno elencate fra tante altre, senza un particolare rilievo. Nel merito delle esecuzioni delle suites non saprei pronunciarmi, ma mentre credo non ci siano dubbi che Casals e Bylsma rappresentino delle pietre miliari ormai riconosciute, le esecuzioni degli anni '90 e oltre, secondo me - per quanto pregevoli e di grande successo - non possono ancora essere citate come punti di riferimento, semplicemente per un fatto di prospettiva temporale. Per la stessa ragione per cui, in una voce enciclopedica sulla prassi esecutiva di Bach sul pianoforte, non si potrebbe non citare Gould ma si potrebbe magari aspettare qualche anno prima di pronunciarsi approfonditamente su Bahrami, senza con questo sminuire il suo merito artistico. Almeno così pare a me. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:51, 19 gen 2011 (CET)
 
== re ==
 
no problem :-) si sta parlando, quindi bene così --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:01, 20 gen 2011 (CET)
 
==Ultime del 20.1.11 su Cajkovskij==
 
Ti ringrazio come sempre e di tutto. Leggo solo ora la tua nota; non mi ero accorto del tuo intervento nel "Vaglio". Mi faccio vivo al più presto. Ma sono d' accordo con te, ovviamente per quanto dici circa lo scorporo. Per il link/rinvio di Youtube sul documentario della BBC ti farò/chiederò (attualmente rinvia ad una pagina dove si dice che il docudrama è inesistente... ???) Ciao!
--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 23:33, 20 gen 2011 (CET)
 
==it.m.wikipedia.org==
Ciao,
scusa il fastidio, volevo solamente sapere come mai [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#it.m.wikipedia.org questa discussione] nello sportello informazioni è stata etichettata come "chiusa". Un saluto, --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 17:09, 22 gen 2011 (CET)
::Perfetto, tutto risolto, Grazie! ;) --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 13:43, 23 gen 2011 (CET)
 
== Interpreti delle suites per violoncello ==
 
Caro Nick, sto leggendo con interesse il tuo lavoro. Non sono arrivato ancora in fondo (tra poco dovrò anche scappare) ma mi sono aperto questo thread per scriverti subito qualche impressione sulla parte iniziale. <br />
Vi trovo qualche equivoco a proposito della prassi storicamente informata e vorrei capire se non sei chiaro e non se è l'argomento che non è ancora del tutto chiaro a te. Scusami fin d'ora se parto dal Klondike come Paperone. <br />
Il fatto di rivolgersi alle fonti invece che ad edizioni moderne, già predigerite da qualche revisore/interprete, è un atteggiamento interpretativo liberatorio che è l'essenza stessa dell'interpretazione d'epoca. Fino alla I guerra mondiale, ogni interprete aveva ''costituzionalmente'' un suo modo di eseguire un brano del tutto differente dagli altri: basta ascoltare le incisioni precedenti al 1910 per rendersene conto (Joachim, Sarasate Ysaie...). Prima delle teorie estetiche di Stravinski, la musica solistica era il mezzo attraverso il quale l'interprete/creatore comunicava con l'ascoltatore; tanto che la musica solistica era infarcita di improvvisazioni, cambiata, abbellita, usata in maniera del tutto arbitraria.
Per i nostri esecutori su strumenti originali, oggi, la presenza di un testo della massima autorevolezza quale un ms autografo molto curato (es: quello delle Sonate e Partite per violino solo), dà utili indicazioni sulle arcate (sempre da interpretare!), ma è una condizione del tutto normale che l'autografo non esista o sia poco accurato. Per quello che riguarda il tempo, questo è fissato in modo alquanto preciso dai titoli di danza, e questo vale anche per lo stile, mentre l'intensità del suono non è mai "fissata". Questa è una condizione normale in qualsiasi interpretazione della musica prenovecentesca (fatti i debiti distinguo) e soprattutto per la musica del '6-700.<br />
Nel nostro caso, trovo inesatta quindi l'affermazione con cui inizi la sezione.<br />
Inoltre, la differenziazione che tu poni tra Casals e la "pratica esecutiva storica studiata all'epoca" (cito) è inesatta. In quell'epoca non c'era una scuola, nessun vero movimento di prassi esecutiva storicamente informata. Forse Harnoncourt aveva già effettuato la sua registazione delle suites, ma si trattava di una esecuzione del tutto pionieristica, piena di paradossi e difetti, non (ancora) testimonianza di un "movimento".
Quello contro cui Casals si poneva era un sedicente storicismo da parte di quel mondo concertistico/accademico che riteneva che il rispetto del testo bachiano si avesse con un'esecuzione del tutto antistorica ed asettica (o antisettica), distaccata, dove la scrittura "parlasse da sé" nella sua purezza: dunque, tutt'altro che l'autentica figura storica dell'interprete barocco.<br />
Al più presto, tempo permettendo, mi leggerò il seguito del tuo lavoro, ma intanto ti suggerisco di riflettere su queste noterelle.<br />
Una buona notte! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 22:27, 23 gen 2011 (CET)
:Nel corso della mattina, se ce la faccio, leggerò le tue modifiche ed il resto. Siblin non l'ho letto (anche se non ha una fama molto seria). Però ho dato una scorsa al seguito del passo che mi hai citato, dalla fine di pag. 117 all'inizio di pag. 118; come si fa a scrivere tali stupidaggini? Seguendo questo ragionamento, siccome guardiamo televisione o cinema non possano apprezzare un Caravaggio e tantomeno un tempio greco. Poi Siblin parla di "authentic minded" (ma che finezza!) e cita Wispelwey, che infatti non ha nulla di autentico. Sono spiacente, ma questa pagina pare tratta dall'editoriale di ''Grazia'', non da uno studio utilizzabile a scopi scientifici. :-P --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 07:45, 25 gen 2011 (CET)
::Ho terminato di leggere il tuo lavoro. La mia perplessità rimane e cerco di spiegarti perché. La figura del musicista, dell'esecutore (ma un tempo quale esecutore non era esso stesso compositore?), nel corso dei secoli ha annoverato un certo numero di personaggi di grande spessore e cultura. Oltre a Bach, per restare al periodo che conosco meglio, penso a Corelli, Pasquini, Scarlatti, introdotti all'Arcadia, a Martini o Brossard, a Monteverdi, agli appartenenti alla Camerata de' Bardi, alla De la Guerre, agli umanisti come Tartini, a Haydn o Mozart, e ancora tanti altri. Tuttavia, <big>la maggior parte</big> dei musicisti è sempre stata formata da illetterati, da artigiani, da poeti inconsapevoli ed incolti. Però nel passato si limitavano a suonare. Non abbiamo alcuna dichiarazione o ragionamento da parte di Frescobaldi, puoi immaginare perché? Devo dire che le citazioni che tu fai di affermazioni di Brunello o Casals o affini hanno quella debolezza della dichiarazione estemporanea, senza alcuna ricchezza, senza alcun valore profondo. Per me, non si può citare una dichiarazione di una di questi straordinari virtuosi dell'archetto come sarebbe impensabile mettere su wiki una registrazione di un'esecuzione violinistica di Einstein. Tra tutti i musicisti che citi, quelli che hanno qualcosa da dire sono Harnoncourt, forse Pandolfo e forse Bijlsma, quando è serio (cioè di rado). Gli altri, lasciamoli suonare.--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:20, 25 gen 2011 (CET)
:::Scusate se mi intrometto. Ho anch'io l'impressione che ci si continui a rifare a saggi sul rapporto fra "interpretazione filologica" e - diciamo - "non filologica" che nella migliore delle ipotesi descrivono una contrapposizione che si poneva in quei termini oltre trent'anni fa, e pure allora era spesso falsata da stereotipi in un senso e nell'altro (a riascoltarle ora, si capisce che anche a quei tempi per mettere sullo stesso piano operazioni originali e "creative" come molte di quelle di Harnoncourt o Brüggen e certe esecuzioni ingessate, del tutto prive di profondità musicale ma con tutti i difetti tecnici di un approccio dilettantistico agli strumenti d'epoca, bisognava avere le orecchie ben foderate di mortadella). Oggi la situazione è completamente diversa, direi c'è quasi un ''continuum'' di approcci interpretativi, approcci diversi dialogano fra loro (Brunello e Pandolfo, Carmignola e Mullova - <small>diciamolo, anche incoraggiati dal mercato discografico</small>) ma non mi pare che ci siano saggi recenti che descrivono questo nuovo panorama. Anche perché mi pare che in Italia la critica musicale non esista più da anni, è un mestiere scomparso come il linotypista o gli [[Personaggi_di_Corrado_Guzzanti#Vulvia|spingitori di cavalieri]]. Sbaglio? <small>Però, Anoixe, Frescobaldi qualcosa nella prefazione alle Toccate e Partite l'ha pur scritto: non un saggio filosofico, ma almeno due dritte...</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 02:00, 26 gen 2011 (CET)
::::Bravo Guido: proprio ''due dritte''! E che dritte! Ma solo di pratica musicale. Si limitassero a questo, i grandi virtuosi! Ricordo sempre ai miei studenti quando, in una trasmissione televisiva, Uto Ughi (uno dei più prolifici umoristi inconsapevoli, soprattutto quando abbonda con le sostanze) dopo aver suonato davanti alla telecamera l'Allemanda della II Partita per violino solo, un'esecuzione particolarmente sofferta (soprattutto per il pubblico), interminabile, furtwängleriana, dichiarò: "Questo pezzo è stato scritto per una cattedrale gotica" <small>[[Il Vernacoliere|''uhhh, le risate'']], come direbbe il [[Federico Maria Sardelli|Sardelli]]!</small>. <br />
::Tornando a noi: 1) anche a me piace la prima citazione di Casals, mi pare rappresentativa del suo approccio e la terrei; 2) la frase di Maisky io la sento come un'''excusatio non petita'': la SUA ignoranza della prassi esecutiva autentica diventa un'ignoranza collettiva, come quel negoziante che non avendo un articolo che stai cercando pretende di convincerti che quell'articolo ''non esiste''. Paradossalmente, proprio la mancanza di un autografo dà "una marcia in più" a chi ha approfondito lo studio delle tecniche esecutive autentiche, in quanto ha gli strumenti per escludere tutta una serie di soluzioni esecutive del tutto anacronistiche, fantasiose, e quindi non bachiane. Comunque, la stragrande maggioranza della musica preromantica è eseguita su fonti spurie; che dobbiamo fare allora? Suoniamo tutto come ci viene estemporaneamente allo spirito? E forse che i musicisti come Maisky suonano tutto sui manoscritti? Neanche per idea! E quando anche lo facessero, avrebbero gli strumenti per decifrare il senso dei segni? Certo che no: una legatura, un "chiodo", una linea, un trillo al tempo di Bach non era eseguito come viene eseguito oggi ed insegnato in conservatorio nei corsi di strumento o di teoria musicale. Quindi, tornando a Maisky, la sento come una giustificazione, ma nel senso negativo del termine. Come la giustificazione per un "impreparato" a scuola ;-) 3) Bijlsma è un personaggio molto intelligente, ma purtroppo appartiene ad una sciagurata generazione che professa l'analfabetismo di ritorno per i musicisti. Sono affranto che scriva cog*****nate simili; io ho avuto di recente una polemica a distanza con un gruppo di questi, con in testa Barthold Kuijken, neo profeti dell'antiaccademismo compiaciuto, per una necessità tutta psicologica di rifarsi una faccia da virtuosi scemi e felici. Sono personaggi troppo intelligenti per dire le cretinate di Maisky, ma al tempo stesso non sono mai stati veri studiosi, solo onesti ricercatori in funzione della loro attività di esecutori (come il sottoscritto, nel suo piccolo), e per frustrazione professionale si vergognano di non essere giunti all'"eccellenza". Non ho mai letto quanto scrive (e dopo quanto mi dici, non me ne pento), ma ti assicuro che davanti ad una buona bottiglia di vino (ehm... non solo una, per la verità...) è un personaggio molto interessante. Mi spiace non esserti più d'aiuto di così, mi rendo conto che su questi argomenti sono un po' da "ricerca originale" e alquanto nichilista. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:48, 26 gen 2011 (CET)
:Sono andato a fare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ANickanc%2FSandbox%2F4&action=historysubmit&diff=38110834&oldid=38101806 danni] nella tua [[Utente:Nickanc/Sandbox/4|sandbox]]. Non vincolanti. E spero che non te ne avrai a male. La seconda parte, da dove parli di Casals, per me fluisce bene, la prima non riesco a capire se non è chiaro (a me) quel che vuoi dire, oppure non è del tutto coerente. Ci siamo quasi! :-)--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:31, 28 gen 2011 (CET)
::Ultimissi-missi-missima puntualizzazione (penserai:"ma quanto rompe!"): di fatto tutti i compositori che vendevano la loro musica utilizzavano i copisti per la vendita diretta, mentre normalmente per la stampa si cercava un mecenate o si organizzavano sottoscrizioni; perciò l'affermazione "o nel caso di Bach, anche a dei copisti, come gli allievi e la moglie" sarebbe più corretta, per esempio, così: "o a dei copisti, che spesso nel caso di Bach erano la moglie e gli allievi". Scusami! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 10:13, 29 gen 2011 (CET)
:::Per me SÌ!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 13:22, 29 gen 2011 (CET)
 
== Scorporo Cajkovskij ==
 
Per il tuo prezioso lavoro ti ho risposto poco fa di seguito al tuo messaggio lasciatomi!--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 15:38, 28 gen 2011 (CET)
 
::Ti ho inviato una mail tramite il sistema di Wikipedia... :-) Senza alcuna fretta... :-))--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 16:46, 27 feb 2011 (CET)
 
== TromPa ==
 
Ho provato infatti a lanciare al caffè sinfonico la chiamata per la sistemazione. Comunque, se nessuno si fa vivo, ritengo che si debba cancellare. <small>Ouff, se "quel qualcuno" si accorge delle mie critiche mi massacra (dialetticamente, beninteso). È ALMENO permaloso quanto me! :-D </small>Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 23:11, 28 gen 2011 (CET)
 
==Vaglio Beethoven==
 
Scusa se rispondo solo adesso! Comunque gli darò sicuramente una letta, appena ho un po' più di tempo libero :) Posso aiutare solo per quello che concerne la scorrevolezza del testo, non molto di più! [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 12:54, 29 gen 2011 (CET)
:grazie per avermi contattato, ma non mi interesso piu' della vetrina (ed in realta' poco anche di Beethoven e persino poco di wiki), se non ci sono stati cambiamenti sostanziali rimangono valide le mie critiche di allora. Buon vaglio [[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 07:55, 3 feb 2011 (CET)
 
== Pronuncia di Beethoven ==
 
Nessun problema per le pronunce straniere, anzi chiedi pure... Per ''van'' il Duden mette come prima scelta [van], ho aggiunto una spiegazione alla nota dicendo che è accettabile anche [fan]. Mettiamo anche la pronuncia all'italiana (riportata sul DiPI) {{IPA|/ˈludvig vam beˈtɔven/}}? --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 15:08, 29 gen 2011 (CET)
:Ho recuperato anche l'originale pronuncia fiamminga {{IPA|[ˈbeːtˌhoːvn̩]}} però non ho la fonte cartacea, dato che non credo ci sia un dizionario di pronuncia fiammingo. Ce la mettiamo?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:03, 31 gen 2011 (CET)
 
== mozart ==
 
Se nn c'è ambiguità la parentesi nn ci va... se ora c'è una seconda voce omonima si può ripristinare la parentesi.. [[Aiuto:Nomenclatura]] --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 19:59, 6 feb 2011 (CET)
 
== Dalla discussione sul Localismo ==
 
Sarà fatto!
 
Non voglio sembrare prevenuto o maniavantista, ma negli ultimi 3 mesi ho seguito delle votazioni dove mi pare di scorgere utenti che votano senza nemmeno leggersi la nota, non parlo di quelli che non commentano che sono imperscrutabili, ma di quelli che adducono spiegazioni errate ai loro voti.
 
Saluti, grazie e buon lavoro. --[[Utente:Mapelli Fabrizio|Mapelli Fabrizio]] ([[Discussioni utente:Mapelli Fabrizio|msg]]) 08:24, 9 feb 2011 (CET)
 
:::Prego!
:::Intanto che ci sei, secondo te mi impallinano anche questa voce? E se si, cosa devo modificare? E' ancora in fase di costruzione. http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mapelli_Fabrizio/Sandbox1 Saluti, grazie, stammi bene.
 
== Re:Buon compleanno ==
 
Non pensavo di non averlo fatto così particolareggiato da poter essere cancellato... vabbè... grazie degli auguri! --'''[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">DaniDF</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00">''1995''</span>]]''' 19:06, 11 feb 2011 (CET)
 
== Template ==
 
Hei man, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ARichiestaBot&action=historysubmit&diff=38498845&oldid=38484402 questa] si chiama ''figata''. :D Ora è IMHO tutto molto più pratico e con un impatto visivo più efficace. Grazie mille! --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 10:58, 13 feb 2011 (CET)<br><small>P.s.: Io metterei il link all'archivio, una volta che la richiesta è stata adempiuta, direttamente all'archivio più recente ([http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2011/1 esempio]) oppure direttamente alla finestra di edit dell'archivio stesso ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2011/1&action=edit esempio]). Mi pare ancora più efficace, sebbene di tanto in tanto sarà da modificare il template ogni volta che si crea un nuovo archivio, ma penso sia una fatica ben impiegata. Cosa ne dici?</small>
 
:Facciamo un passo per volta! E' già tanto quello fatto fin ora! Spostare in automatico la richiesta da [[WP:BOT/R]] all'archivio non è possibile se non tramite bot, ma quella è una cosa piuttosto semplice che risolverò(emo) in seguito. Il link all'archivio con <code>#ifexist:</code> come hai fatto ora mi pare più che buono. :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 13:20, 13 feb 2011 (CET)
 
::Molto bene. Volevo difatti proportelo! Direi che puoi attivare quella funzionalità, però fagli contare 180 giorni, non 60. :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 17:17, 13 feb 2011 (CET)
 
:::No, l'ultima trovata del ''lavoro in corso'' mi piace poco. IMHO ci può stare se lasci la figura degli ingranaggi e il dorso blu (cioè praticamente incassetti e fai comparire la scritta del manovratore ''x'' che sta adempiendo con il suo bot). Così ha troppe varianti, il tmp, e rischia di esser dispersivo. :/ --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:22, 13 feb 2011 (CET)
 
::::C'è da gestire anche il caso con il {{non fatto}}! :/ --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:42, 13 feb 2011 (CET)
 
:::::Ti avrei detto di applicare subito, ma invece mi sa che ''ho fatto bene a dubitare''. LOL<br>Ok, ho fatto qualche fixata, ora dovrebbe essere buono. :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 23:25, 13 feb 2011 (CET)
 
== Dark vector ==
Ho risolto diversi problemi tra quelli che mi avete indicato. Domani e nei prossimi giorni vedo cosa posso fare per gli altri. Ciao! --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 02:52, 16 feb 2011 (CET)
:Ho risposto a te e a Leveking [[Discussioni_utente:LoStrangolatore/Skins/darkvector.css|qui]]. Ho pensato che fosse il caso di disattivare temporaneamente la skin (la correggo localmente alla mia utenza, almeno i problemi principali, e poi ve la rimetto). Lo sfondo bianco nelle voci dell'enciclopedia non è intenzionale: lo avevo corretto, ma me lo sono ritrovato davanti oggi (ieri mattina non c'era) --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 14:07, 17 feb 2011 (CET)
 
== re ==
 
ciao Nick, si citi allora lo stesso benigni, ma sarebbe meglio avere fonte più autorevole.. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:03, 18 feb 2011 (CET)
 
== Dubbio E ==
 
Ciao, cortesemente ti invito [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Light_art&action=historysubmit&diff=38472866&oldid=38373779 a non togliere avvisi E] dalle voci senza approfondita discussione (un appunto in campo oggetto non è certo una discussione) o almeno aver interpellato chi l'ha messo, operazione che anche se fatta in buona fede può essere facilmente scambiata per un vandalismo, ciao [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 15:29, 18 feb 2011 (CET)
 
== [[Wikipedia:Bot/Richieste/Box]] ==
 
Ho preferito [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABot%2FRichieste%2FBox&action=historysubmit&diff=38773319&oldid=38769478 ridurre] le dimensioni della scritta: ok in risalto, ma non troppo. Che dici? :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 17:45, 24 feb 2011 (CET)
 
==Händel==
Ciao! C'è la voce su [[Georg Friedrich Händel|Händel]] che fa davvero paura... Che ne diresti se aprissimo un vaglio per migliorarla?--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 16:30, 26 feb 2011 (CET)
 
== violoncello e basso da brazzo ==
 
Beh, allora mi sono permesso qualche annotazione nella tua sandbox. Si tratta di affermazioni che non mi trovano d'accordo, ma se trovi una fonte degna di figurare mi tacito. Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:05, 3 mar 2011 (CET)
:Carissimo, Bonta lo leggevo prima di sposarmi, ora ho meno tempo ;-) Scherzi a parte, avevo montagne di fotocopie perdute (colpevolmente e malignamente) nel corso degli ultimi 5-6 traslochi, un po' come quelli che abbandonano i cani in autostrada ad agosto. Immaginavo che ti saresti ficcato in un vespaio: a quel che ricordo, Bonta fa un discorso globale sul basso ad arco, la qual cosa è musicologicamente del tutto corretta ed assennata; oggi è una posizione per fortuna sempre più condivisa, ma all'epoca era una specie di rivoluzione. Scusa se parto ancora dal Klondyke, ma cerco di arrivare subito al punto. Probabilmente, a partire dal '500 e gradualmente sempre meno fino al tardo '700, non veniva specificato esattamente quale tipo di basso ad arco venisse utilizzato. Per farti capire, utilizzo una storiellina: il grande [[Michel Godard]], una decina d'anni fa, invitato al congresso modiale della Historical Brass Society, partecipava ad un simposio sul [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]], che lui utilizza sia nella musica antica che nella musica improvvisata; alla domanda "Qual è il repertorio del serpentone?", rispose quasi imbarazzato: "Beh... tutto quello che ci posso suonare sopra!" Ecco, penso che quando nel passato volevano indicare un basso d'arco scrivessero "violone", e questo di volta in volta poteva essere ''basso da brazzo'', ''violoncino'', ''bass de violon'', ''basso di viola da gamba'', ecc., da 3 a 6 corde, in 8' e in 16'... Si chiama violone il violoncello virtuoso che accompagna le sonate op. 5 di Corelli, la viola da gamba in sol o in re che fa il 16' negli ensemble di viole, o [http://www.jazzconvention.net/articoli/immagini/articolo3-1.jpg questo]. Anche la costruzione è ibrida, ma solo nel senso che venivano utilizzate indifferentemente la forma di viola da gamba o quella di viola da braccio o altre forme miste o di fantasia. In realtà, secondo vari studiosi, con i quali sono del tutto d'accordo, nella costruzione di uno strumento ad arco, soprattutto se basso, prima veniva la tessitura che occorre, da questa discende la lunghezza vibrante delle corde, quindi sulla base di questa si costruiva una cassa armonica. Il violone è fatto. Ecco perché già tempo fa avevo cercato di convincerti a non comporre questa voce: occorrerebbe poter enumerare i vari significati che il lemma violone ha rivestito nella sua storia. Per fortuna che a un certo punto hanno cominciato a sostituirlo col lemma "basso", per cui verso il 1720 cominciano ad esserci sonate per violino "...e basso", "...basso e cembalo", "...violoncello e basso", "...basso o cembalo", "...basso o violoncello", ecc. ecc. :-D.<br />
:Ho un periodo di grande intensità di lavoro, ma appena ho un po' di tempo volentieri cerco di darti una mano, cominciando a spulciare un po' di materiale. Purtroppo, mi sono impegolato nella famosa traduzione di [[:fr:Histoire du clavecin]] e se non mi do una mossa wikipedia chiuderà prima che abbia potuto terminarla. Buon lavoro, buono studio e buona musica! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:30, 4 mar 2011 (CET)
::Meglio! Ora ti faccio solo qualche pulce.
::* Dici: "come discendente della famiglia delle '''viole da braccio''', da cui derivarono anche i violini." I violini ''sono'' le viole da braccio (non ''derivano dalle'').
::* Dici: "Nella fabbricazione di questi strumenti, furono mutuate caratteristiche anche da altri strumenti, fra cui la [[ribeca]]." Mi puoi dare la referenza? Sono proprio curioso di sapere cosa avrebbero mutuato dalla ribeca... (mi perplime assai)
::* Dici: "a differenza di quelli della famiglia delle viole da gamba che erano soliti avere molte più corde"... Beh, non molte di più, esattamente 6.
::Ciao, buon lavoro! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 15:30, 8 mar 2011 (CET)
 
:::Ricordi benissimo: la viola francese "classica" (tardo '600 e primo '700) di Marais, Forqueray, Couperin ecc. aveva 7 corde. Ma appunto è un'aggiunta tardiva e relativa solo a quel periodo, quella nazione e quel repertorio. In altri paesi si sono costruite sparute viole da gamba fino alla fine del '700, ma sempre rigorosamente a 6 corde. Se poi parliamo di Francia, a essere pedanti lì ci sarebbe stato anche il ''quinton'', una viola da gamba soprano con 5 corde accordate per quinte; la usa sempre nel suo gruppo "Suonar Parlante" il [[:en:Vittorio Ghielmi]] (conosco bene quello strumento, è una Guersan del 1670: sono stato io il mediatore per quell'acquisto!). Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:03, 10 mar 2011 (CET)
 
==Cajkovskij==
 
Ti ho lasciato una nota in data odierna sulla discussione "Idee su Cajkovskij".--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 12:37, 4 mar 2011 (CET)
 
::Anzi due...--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 13:24, 4 mar 2011 (CET)
 
::::::Anzi tre... :-))--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 17:26, 4 mar 2011 (CET)
 
== Disegno intelligente ==
 
Ciao, ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disegno_intelligente&diff=38971042&oldid=38970393 annullato] questa modifica, non si tratta di una (legittima) traduzione non letterale, ma una traduzione con un [[falso amico]], cioè un errore vero e proprio. La parola italiana "disegno" è assimilabile solo nella grafia alla parola inglese "design", non nel significato. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:22, 5 mar 2011 (CET)
:Sì, il vocabolario lo avevo ben guardato prima di annullare, si tratta di locuzioni specifiche, non c'è corrispondenza in generale, ho posto la questione nella [[Discussione:Disegno_intelligente#.22disegno.22_errore_di_traduzione_di_.22design.22_.3F|talk]] della voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:46, 5 mar 2011 (CET)
 
== Chan ==
 
Ehi Nick, quando ti attacchi a wiki, fai un salto su [[Aiuto:Canale_IRC|IRC]] che ti chiedo due cose, se ti va, se no non importa (non c'entrano nulla con WP). :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 11:58, 6 mar 2011 (CET)
 
== Cancellazioni, bozze e redirect ==
 
Ciao. Credo di averti in qualche misura risposto [[Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Creare_i_precedenti|qui]]. Ti preavviso che dalla prossima settimana entro in un periodo di grande intensità lavorativa, quindi mi sforzerò di stare in wikipausa. <small>Il che, per quanto ho visto in passato, è oltretutto di grande giovamento alle discussioni su WP.</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:50, 10 mar 2011 (CET)
 
== <nowiki>{{Cite</nowiki> ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABot%2FRichieste&action=historysubmit&diff=38534890&oldid=38534788 A che punto siete?] :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:12, 11 mar 2011 (CET)
 
== Re: coypright e pos violoncello ==
 
Sì, infatti è per questo che ci ho ripensato e ho rimosso il commento. Ciao! --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 12:31, 17 mar 2011 (CET)
 
== Autoverificato ==
 
Grazie per la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAutoverificati%2FAbilitazioni&action=historysubmit&diff=39254614&oldid=39224188 lettera di credenziali] ;-) --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:26, 17 mar 2011 (CET)
:Giusto: viva l'Italia! Grazie ancora e buon lavoro. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:32, 17 mar 2011 (CET)
 
== Template ==
 
Se lo stile di It.wiki non ti piace si può parlarne nelle sedi opportune. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 22:20, 17 mar 2011 (CET)
:Uhmmmmmmmmmmm allora ho interpretato male. Ho ripristinato. Buon lavoro. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 22:26, 17 mar 2011 (CET)
 
== Sezioni coniche ==
 
Ho letto una tua risposta su una discussione sulle sezioni coniche e ho deciso di farti un regalo.
Scarica questo software qui http://www.webalice.it/marco.fregoso/Coniche.zip e buon divertimento.
Il programma è libero da copyright (l'ho fatto io) e può essere redistribuito gratuitamente.
Marco Fregoso
[[Speciale:Contributi/87.5.123.141|87.5.123.141]] ([[User talk:87.5.123.141|msg]]) 14:20, 20 mar 2011 (CET)
 
== Buon compleanno ==
 
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 19:16, 18 mar 2011 (CET)}}
 
== PDC ==
 
Sì, la comunità deve capire che abbiamo tutti bisogno di una lettura da parte di terzi. Finora il feedback mi è sembrato un poco "scioperato". :D Insomma, poca voglia di affrontare la lettura delle regole e dunque responso assicurato "sono troppo oscure". Come ti dicevo, più si templatizzano i passaggi fondamentali più garantiamo un po' d'ordine. Sono l'ultimo a pensare che i template siano sempre necessari, ma in questa faccenda invece un fortissimo sesto senso mi induce a pensare così. Mi spiace avere solo tempo intermittente, che mi permette di fare altre cose su wp ma poco per concentrarmi adeguatamente su questa faccenda. Spero migliorerà! Ciao! --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 12:04, 20 mar 2011 (CET)
 
==Campagne elettorali==
Giusta osservazione ;). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:15, 20 mar 2011 (CET)
:tuttavia se l'invito a partecipare ad una discussione è fatto (come scritto nell'incipit) "''con l'obiettivo di [[Wikipedia:Consenso|alterare il consenso]] a favore della propria posizione''", direi che resta un comportamento sanzionabile. E' l'alterazione del consenso ad essere fermamente vietato, non solo la mera "votazione". --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:16, 20 mar 2011 (CET)
==Vaglio Italia==
Ciao Nickanc, ho visto il tuo intervento nel paragrafo Musica della voce Italia e approfitto per segnalarti due cose: la prima è che nel vaglio stiamo proprio in questi giorni discutendo di una possibile revisione del paragrafo (in [[Utente:Mangoz/Sandbox/S1|questa sandbox]] la versione sulla quale stiamo lavorando e che, dopo completata, sostituirà quella ora presente nella voce); alla luce di questo ti invito quindi a verificare che il tuo inserimento si attagli bene a questa versione (e magari verificare se e come replicarlo lì). La seconda faccenda: visto l'intervento, posso supporre che tu sia "esperto" di Musica, abbastanza da poter rivedere con spirito critico il paragrafo? Se sì, ti chiederei di aiutarci in questo senso, visto che Abbiamo bisogno di questo genere di contributi. Grazie dell'attenzione. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:43, 22 mar 2011 (CET)
 
== bunga bunga ==
 
{{Fatto}}--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:56, 24 mar 2011 (CET)
 
== re: compleanno ==
Molte grassie ^_^ --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:23, 25 mar 2011 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Nickanc/Archivio2".