Pediciidae e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:40, 25 dic 2018 (CET)}}
| nome = Pediciidae
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Raffaele Durante |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 0 }}
| immagine=[[File:Diptera-Pediciidae-pedicia-rivosa.jpg|250px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista di paesi per veicoli pro capite |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = trasporti, economia |temperatura = 57 }}
| didascalia=''[[Pedicia rivosa]]''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Via Romea Padana |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = Antica Roma |temperatura = 12 }}
|regno=[[Animalia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|ramo= [[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Diptera]]
| sottordine=[[Nematocera]]
| infraordine =[[Tipulomorpha]]
| famiglia='''Pediciidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Karl Robert Osten-Sacken|Osten-Sacken]]</span>, [[1860]]
| sinonimi=
| suddivisione = [[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
| suddivisione_testo =
*[[Pediciinae]]
*[[Ulinae]]
}}
'''Pediciidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Karl Robert Osten-Sacken|Osten-Sacken]]</span>, [[1860]], è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Insecta|insetti]] dell'ordine dei [[Diptera|Ditteri]] ([[Nematocera]]: [[Tipulomorpha]]).
 
==Descrizione==
===Adulti===
Gli adulti, di forma [[Tipulidae|tipuloide]] sono piuttosto simili ai [[Limoniidae|Limoniidi]]. Differiscono da questi per le dimensioni generalmente maggiori e per alcuni caratteri morfologici. Le livree sono spesso eleganti per la presenza di caratteristici disegni sulle ali, in particolare nel genere ''[[Pedicia]]''.
 
Il [[Capo degli insetti|capo]] è privo di [[ocelli]] e porta [[occhio composto|occhi]] grandi e ellissoidali. Un carattere differenziale è la presenza di setole inframezzate fra gli [[Glossario entomologico#ommatidio|ommatidi]], rendendo gli occhi pelosi. Le [[antenna degli insetti|antenne]] sono composte da 16 articoli. La regione frontale presenta il [[Glossario entomologico#clipeo|clipeo]] di moderata lunghezza e non prolungato come quello dei Tipulidae. L'[[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] è provvisto di [[mascella (insecta)|palpi mascellari]] di quattro segmenti, con il quarto segmento relativamente corto.
 
Il [[Torace degli insetti|torace]] presenta sul [[Torace degli insetti#Tergiti|mesonoto]] una sutura dorsale trasversa conformata a V, carattere tipico di tutti i [[Tipulomorpha]]. Le [[zampa degli insetti|zampe]] sono lunghe e sottili, presentano [[Glossario entomologico#coxa|coxe]] e [[Glossario entomologico#trocantere|trocanteri]] brevi, [[Glossario entomologico#femore|femori]] e [[Glossario entomologico#tibia|tibie]] notevolmente lunghe, con tibie sempre speronate all'apice, [[Glossario entomologico#tarso|tarsi]] di cinque segmenti, con primo tarsomero marcatamente allungato. Rispetto agli altri tipuloidi, le zampe dei Limoniidi sono mediamente più lunghe in proporzione al corpo. Le [[ala degli insetti|ali]] ben sviluppate, strette e lunghe, con lobo anale ampio e moderatamente pronunciato. Sono glabre e presentano talvolta eleganti pigmentazioni a fasce, in contrasto con il colore di fondo della membrana, che seguono il percorso di alcune vene.
 
L'[[addome degli insetti|addome]], composto da nove [[Glossario entomologico#urite|uriti]] apparenti, ha la conformazione tipica dei Tipuloidea: è sottile e cilindrico, molto più lungo del resto del corpo. Il nono [[Glossario entomologico#urite|urite]], nel maschio, presenta due processi simmetrici (''clasper'' o ''claspettes'') usati per agganciarsi a quello della femmina durante la copula. L'addome delle femmine ha gli ultimi uriti organizzati a formare un [[Addome degli insetti#Ovopositore di sostituzione|ovopositore di sostituzione]] conico.
 
[[File:Pediciidae wing veins.svg|300px|thumb|Schema della nervatura alare. '''C''': costa; '''Sc''': subcosta; '''R''': radio; '''M''': media; '''Cu''': cubito; '''A''': anale; '''h''': omerale; '''r-m''': radio-mediale; '''m''': mediale; '''dm-cu''': medio-cubitale; '''dm''': cellula discale.]]
La nervatura alare, complessa come nella generalità dei Tipuloidea, ha la [[Glossario entomologico#costa|costa]] che si sviluppa sull'intero margine, 12 vene raggiungenti il margine, 2 vene anali complete e, infine, presenta una cellula discale chiusa, in posizione distale rispetto alla basale anteriore. Il carattere differenziale più evidente è la conformazione della [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]]: come nella generalità dei [[Cylindrotomidae]] e dei [[Limoniidae]], questa vena presenta due rami terminali (Sc<sub>1</sub> e Sc<sub>2</sub>), confluenti rispettivamente sulla costa e sulla radio, ma, a differenza delle altre due famiglie, nei Pediciidae il ramo Sc<sub>2</sub> si separa in posizione più basale e termina confluendo sulla base della radio prima della biforcazione del settore radiale. Di conseguenza, Sc<sub>2</sub> assume la conformazione di una vena trasversa disposta in posizione submarginale e intermedia.
 
La [[Glossario entomologico#radio|radio]] forma tutti e cinque i rami, di cui quattro confluenti sul margine e R<sub>2</sub> su R<sub>1</sub>. L'ordine della ramificazione è differente rispetto a quello dei Limoniidae, in quanto il ramo R<sub>4</sub> è associato a R<sub>5</sub> e non a R<sub>2+3</sub>. Il ramo anteriore (R<sub>1</sub>) è allineato con la base della radio, il [[glossario entomologico#settore del radio|settore radiale]] diverge formando un brevissimo tratto trasversale ma poi devia assumendo una posizione longitudinale parallela a R<sub>1</sub>. Più distalmente si biforca formando i rami R<sub>2+3</sub> e R<sub>4+5</sub>. La prima branca si biforca a sua volta formando un ramo trasversale (R<sub>2</sub>) che confluisce su R<sub>2</sub> e uno longitudinale che confluisce sul margine. La seconda branca, brevissima e allineata con il settore radiale, si divide subito formando i due rami posteriori R<sub>4</sub> e R<sub>5</sub>.
 
La [[Glossario entomologico#media|media]] presenta tutti e tre i rami, con biforcazione M<sub>1+2</sub> in posizione nettamente più distale rispetto a M<sub>3+4</sub>, la [[Glossario entomologico#cubito|cubito]] è divisa nei due rami CuA<sub>1</sub> e CuA<sub>2</sub>, con quest'ultima che forma una curvatura posteriore nel tratto terminale dopo la biforcazione. Le due anali sono lunghe e diritte, entrambi confluenti sul margine.
 
La nervature trasverse sono rappresentate dalla radio-mediale (r-m), dalla medio-cubitale (m-cu) e dalla mediale (m). La radio-mediale collega la base di R<sub>4+5</sub>, quasi subito dopo la biforcazione del settore radiale, con il vertice anteriore-prossimale della cellula discale e chiude la prima cellula basale allineandosi con il tratto trasverso di M<sub>1+2</sub>. La mediale connette il ramo M<sub>1+2</sub> a M<sub>3</sub> e chiude la cellula discale. La medio-cubitale, infine, connette la base di M<sub>3+4</sub> con la cubito chiudendo la seconda cellula basale. Si differenzia immediatamente dopo la biforcazione della base della media, perciò trae origine dal vertice posteriore-prossimale della cellula discale mostrandosi quasi allineata con il tratto trasversale di M<sub>1+2</sub>. Conseguenza di questa conformazione è che le due cellule basali hanno pressoché la stessa lunghezza.
 
==Biologia e habitat==
Le [[larva|larve]] dei Pediciidae sono prettamente acquatiche o semiacquatiche, oppure vivono in ambienti molto umidi costituiti da materiale organico marcescente. Le larve acquatiche si comportano come [[predazione|predatrici]] e si nutrono a spese di piccoli invertebrati. Fanno eccezione le larve del generi ''[[Ula]]'', che hanno un regime dietetico [[Glossario entomologico#micetofago|micetofago]], e quelle del genere ''[[Nasiternella]]'', che sarebbero saprofaghe a spese del [[legno]] marcescente.
 
Gli adulti, come la generalità dei [[Tipuloidea|Tipuloidei]] sono frequenti in ambienti umidi e si rinvengono facilmente fra la vegetazione riparia di ecosistemi d'acqua dolce. In diverse specie, i maschi possono riunirsi in sciami, comportamento ricorrente, fra i Tipulomorfi, anche fra i [[Limoniidae]] e i [[Trichoceridae]].
 
==Sistematica==
I Pediciidae sono inquadrati alternativamente al rango di famiglia indipendente, nell'ambito della superfamiglia [[Tipuloidea]], oppure al rango di tribù (con il nome Pediciini) nell'ambito della sottofamiglia Limoniinae all'interno della famiglia Tipulidae. La prima classificazione, proposta da <small>STARÝ</small> (1992) e supportata da <small>OOSTERBROEK</small>, contempla la suddivisione dei Tipuloidea in quattro famiglie e ricorre generalmente nelle pubblicazioni recenti degli Autori europei, mentre la seconda, che si attiene alla tradizionale classificazione dei Tipuloidea, identifica la superfamiglia con la sola famiglia dei Tipulidae ''sensu lato'' ed è generalmente adottata dagli Autori anglosassoni<ref>{{cita web |url=http://ip30.eti.uva.nl/ccw/manual2.php |titolo=Classification and new names |autore=Pjotr Oosterbroek |lingua={{en}} |opera=Catalogue of the Craneflies of the World (Diptera, Tipuloidea: Pediciidae, Limoniidae, Cylindrotomidae, Tipulidae |accesso=26-04-2009}}</ref>. Nella vecchia letteratura ricorreva inoltre anche la suddivisione dei Tipuloidea in tre famiglie, Tipulidae ''sensu stricto'', Cylindrotomidae e Limoniidae, con inquadramento dei Pediciidae al rango di sottofamiglia (Pediciinae) fra i Limoniidae<ref>{{cita|Brues et al|pp. 308-310}}</ref>.
 
Secondo <small>BERTONE</small> ''et al.'', i Pediciidae formerebbero un [[clade]] [[monofiletico]] divergente dalla linea comprendente tutti gli altri Tipuloidea<ref>{{cita web |autore=Matt Bertone |coautori=Brian Wiegmann, Greg Courtney, Matt Petersen |titolo=Higher-level Relationships of the Crane Flies (Diptera: Tipulidae sensu lato) Inferred Using Molecular Data |lingua={{en}} |accesso=30-04-2009 |url=http://www4.ncsu.edu/unity/users/b/bwiegman/public_html/labweb/NCPoster.pdf}}</ref>.
 
Adottando la trattazione come famiglia indipendente, i Pediciidae si suddividono, secondo <small>OOSTERBROEK</small> (2006), in 2 sottofamiglie, comprendenti nel complesso 454 specie ripartite fra 10 generi<ref>{{cita web |url=http://ip30.eti.uva.nl/ccw/manual6.php |titolo=Appendix. Classification of families, subfamilies, genera, subgenera |opera=Catalogue of the Craneflies of the World (Diptera, Tipuloidea: Pediciidae, Limoniidae, Cylindrotomidae, Tipulidae) |autore=Pjotr Oosterbroek |lingua={{en}} |accesso=30-04-2009}}</ref>:
* Sottofamiglia [[Pediciinae]]
** ''[[Dicranota]]'' (232 specie)
** ''[[Heterangaeus]]'' (6 specie)
** ''[[Malaisemyia]]'' (5 specie)
** ''[[Nasiternella]]'' (6 specie)
** ''[[Nipponomyia]]'' (15 specie)
** ''[[Ornithodes]]'' (2 specie)
** ''[[Pedicia]]'' (54 specie)
** ''[[Savchenkoiana]]'' (1 specie)
** ''[[Tricyphona]]'' (105 specie)
* Sottofamiglia [[Uliinae]]
** ''[[Ula (genere)|Ula]]'' (28 specie)
 
I reperti fossili appartenenti a questa famiglia risalgono al [[Cenozoico]]<ref>{{cita web |titolo=Family Limoniidae |url=http://hbs.bishopmuseum.org/fossilcat/fosslimoniidae.html |opera=Catalogue of the fossil flies of the world (Insecta: Diptera) |editore=Bishop Museum |autore=Neal L. Evenhuis |accesso=30-04-2009}}</ref>.
 
==Distribuzione==
La famiglia dei Pediciidae ha una prevalente distribuzione oloartica, con una buona rappresentanza anche nella [[regione orientale]]. Nella [[regione australasiana]] è presente il solo genere ''Tricyphona'' e in quella [[regione neotropicale|neotropicale]] i generi ''Tricyphona'' e ''Dicranota''. Del tutto assenti sarebbero nella [[regione afrotropicale]]. Limitata distribuzione hanno i generi ''Ornithodes'' ([[regione neartica|neartico]]), ''Savchenkoiana'' (segnalato solo nella [[Siberia]] orientale), ''Heterangaeus'' ([[paleartico]] orientale) e ''Malayseyia'' (orientale).
 
In [[Europa]] sono presenti circa 60 specie ripartite fra i generi ''Dicranota'', ''Nasiternella'', ''Pedicia'', ''Tricyphona'' e ''Ula''.
 
In [[Italia]] sono segnalate 37 specie ripartite fra i generi ''Dicranota'' (21 specie), ''Pedicia'' (7 specie), ''Tricyphona'' (7 specie) e ''Ula'' (2 specie)<ref>{{Fauna Italia|Pediciidae|30-04-2009}}</ref>. La maggiore concentrazione di specie si ha nell'Italia settentrionale. Quattro sono le specie endemiche: ''[[Dicranota rostrata]]'' e ''[[Pedicia tjederi]]'', endemiche del Nord Italia, ''[[Dicranota acuminata]]'' nel nord e nella penisola, ''[[Dicranota meridiana]]'', nel Sud e in [[Sicilia]].
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
* {{CZSK Diptera|Jaroslav Starý|1|Pediciidae|Osten Sacken|1860}}
* {{bibliografia|Brues et al|{{cita pubblicazione |autore=C.T. Brues |coautori=A.L. Melander, F.M. Carpenter |anno=1954 |titolo=Classification of Insects. Keys to the Living and Extinct Families of Insects, and to the Living Families of Other Terrestrial Arthropods |rivista=Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College |volume=108 |url=http://www.archive.org/details/bulletinofmuseum108harv |accesso=13-04-2009}}}}
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Pediciidae|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |url=http://ip30.eti.uva.nl/ccw/ |titolo=Catalogue of the Craneflies of the World (Diptera, Tipuloidea: Pediciidae, Limoniidae, Cylindrotomidae, Tipulidae |autore=Pjotr Oosterbroek |lingua={{en}} |accesso=30-04-2009}}
*{{BDWD |form=x |accesso=13-08-2009}}
*{{cita web |url=http://iz.carnegiemnh.org/cranefly/idkeys.htm |titolo=The Crane Flies (Diptera: Tipulidae) of Pennsylvania |editore=Carnegie Museum of Natural History |lingua={{en}} |accesso=28-04-2009}}
*{{cita web |titolo=Family Pediciidae - Pediciid Crane Flies |url=http://bugguide.net/node/view/14939 |lingua={{en}} |opera=BugGuide |accesso=30-04-2009}}
*{{Biolib|17387|Pediciidae|30-04-2009}}
*{{Fauna europaea|11635|Pediciidae|30-04-2009}}
*{{ITIS|121026|Pediciini|30-04-2009}}
{{Diptera}}
{{Portale|Artropodi}}
 
[[Categoria:Pediciidae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Karl Robert Osten-Sacken]]
 
[[en:Pediciidae]]
[[ms:Pediciidae]]
[[no:Hårøyestankelbein]]
[[ru:Pediciidae]]
[[tr:Pediciidae]]