David Herbert Lawrence e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aedo89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{NN|letteratura|luglio 2011}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:40, 25 dic 2018 (CET)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Raffaele Durante |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 0 }}
|Nome = David Herbert Richards
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista di paesi per veicoli pro capite |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = trasporti, economia |temperatura = 57 }}
|Cognome = Lawrence
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Via Romea Padana |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = Antica Roma |temperatura = 12 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoNascita = Eastwood
|LuogoNascitaLink = Eastwood (Nottinghamshire)
|GiornoMeseNascita = 11 settembre
|AnnoNascita = 1885
|LuogoMorte = Vence
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|AnnoMorte = 1930
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
|Epoca = 1900
|Immagine = DH Lawrence 1906.jpg
|Didascalia = David Herbert Lawrence
}}
 
{{cn|Fu un romanziere vigoroso ed originale, che rispecchiò efficacemente la rivolta della sua generazione contro l'[[Inghilterra vittoriana|epoca vittoriana]], considerato profeta e mistico del sesso con quasi mezzo secolo di anticipo sui [[Hippy|figli dei fiori]]}}.
 
== Biografia ==
=== L'infanzia e giovinezza ===
Quartogenito di Arthur John Lawrence, un [[minatore]] del [[Nottinghamshire]], e Lydia Beardsall, una maestra fino al momento delle nozze, David Herbert visse in famiglia con i fratelli maggiori Ernest e George e le due sorelle, la maggiore Emily e la minore Ada. Frequentò le scuole primarie a Eastwood e poi la High School a [[Nottingham]]. In questo periodo incontra Jessie Chambers, la sua migliore amica in gioventù, che in seguito gli sarà d'ispirazione per il personaggio di ''Miriam'' in ''[[Figli ed amanti]]''.
 
A sedici anni iniziò a lavorare a Nottingham, ma ben presto una [[polmonite]] lo costrinse a smettere. Iniziò così nel [[1902]] il tirocinio come maestro nella British School di Eastwood. Nel giugno [[1905]] superò l'esame di [[matricola]] all'[[Università di Londra]] e proseguì poi gli studi magistrali all'Istituto Superiore Universitario di Nottingham.
 
=== L'inizio della carriera letteraria ===
Il [[7 settembre]] [[1907]] pubblicò, con la firma di Jessie Chambers, sul ''Nottinghamshire Guardian'' il suo primo racconto, ''Preludio a un felice Natale''. Conseguì poi il diploma e nel [[1908]] divenne maestro a [[Croydon]], presso [[Londra]]. Nel novembre del [[1909]] vennero pubblicate le sue prime poesie sulla ''English Review''.
 
Nello stesso anno incontrò Helen Corke, una maestra di Croydon, a cui si ispirò per la protagonista femminile de ''Il trasgressore'' o ''Contrabbando d'amore''. Nel [[1910]] morì sua madre. Il [[20 gennaio]] [[1911]] pubblicò il suo primo romanzo, ''[[Il pavone bianco]]'' ed alla fine dello stesso anno soffrì nuovamente di polmonite, il che contribuì alla sua decisione di lasciare l'insegnamento.
 
Verso la fine di marzo del [[1912]] incontrò Frieda von Richthofen, figlia del ricchissimo [[barone]] [[Germania|tedesco]] Friedrich, appartenente ad una delle più importanti famiglie nobiliari germaniche (ad essa appartenevano uomini molto famosi, come il leggendario "Barone Rosso", l'aviatore [[Manfred von Richthofen]]) e moglie del professore [[Inghilterra|inglese]] Ernest Weekley. A maggio dello stesso anno la seguì in Germania e nello stesso mese uscì il suo secondo romanzo ''Il trasgressore''. Iniziò poi una serie di viaggi con Frieda in [[Italia]] e nel frattempo pubblicò, nel febbraio [[1913]] la sua prima raccolta di poesie, ''Poesie d'amore e altre'' e a maggio il terzo romanzo, ''Figli ed amanti''.
 
=== La prima guerra mondiale ===
Il [[13 luglio]] [[1914]], tornato in Inghilterra sposò Frieda che, nel frattempo, aveva ottenuto il divorzio dal marito. Dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] soggiornò con la moglie in varie località inglesi, tra le quali la [[Cornovaglia]] da dove la coppia venne espulsa nell'ottobre del [[1917]] per il pacifismo di lui e la nazionalità tedesca di lei. In questo periodo vennero pubblicati: la prima raccolta di racconti, ''L'ufficiale prussiano'' (dicembre 1914); il quarto romanzo, ''[[L'arcobaleno (romanzo)|L'arcobaleno]]'' (settembre [[1915]]); ''Crepuscolo in Italia'' (giugno [[1916]]); la seconda raccolta di liriche, ''Amores'' (luglio 1915); le poesie, ''Ecco! Siamo giunti a buon fine'' (dicembre [[1917]]); ''Nuove poesie'' (ottobre [[1918]]) e ''L'alloro'' (novembre 1918).
 
=== Il soggiorno italiano ===
Dal novembre [[1919]] soggiornò con la moglie in diverse località italiane tra cui [[Firenze]], [[La Spezia]], [[Spotorno]], [[Picinisco]], [[Ravello]], [[Capri]], [[Taormina]], la [[Sardegna]]. Dopo una breve parentesi tra [[Germania]] e [[Austria]] nell'estate del [[1921]], tornò in Italia. In questo periodo vennero pubblicati la sua seconda opera teatrale, ''Pericoloso toccare'' (maggio [[1920]]), il quinto ed il sesto romanzo, ''Donne innamorate'' e ''La ragazza perduta'' (novembre 1920); il testo scolastico ''Momenti della Storia europea'' (marzo 1921); il primo libro di [[psicoanalisi]], ''La psicanalisi e l'inconscio'' (maggio 1921); la raccolta di liriche ''Testuggini'' ed il libro di viaggio ''Mare e Sardegna'' (dicembre 1921).
 
=== Il giro del mondo ===
Nel [[1922]] iniziò a tradurre le opere di [[Giovanni Verga|Verga]]. Il [[26 febbraio]] [[1922]] si imbarcò con la moglie da [[Napoli]] per l'[[India]]. Soggiornò a [[Ceylon]] e ad aprile si recò in [[Australia]] dove scrisse il suo ottavo romanzo, ''Canguro''. Proseguì il suo viaggio attraverso il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] ad agosto passando per [[Nuova Zelanda]], le [[Isole Cook]] e [[Tahiti]], approdando il [[4 settembre]] a [[San Francisco]]. Si trasferì poi il [[23 marzo]] [[1923]] in [[Messico]] a [[Chapala]] dove iniziò quello che sarebbe stato il suo decimo romanzo, ''Il serpente piumato''. In agosto, a [[New York]] la moglie si imbarcò per l'Inghilterra, mentre egli si mise in viaggio per la [[California]].
 
Nel frattempo, tra [[Los Angeles]] ed il Messico, terminò in ottobre il suo nono romanzo, ''Il ragazzo nella boscaglia''. Il [[22 novembre]] a [[Vera Cruz]] si imbarcò per tornare a [[Londra]] dove si stabilì con Frieda. In questo periodo vennero pubblicati: il settimo romanzo, ''La verga d'Aronne''; il secondo libro di psicanalisi, ''Fantasia dell'inconscio''; la raccolta ''"Inghilterra, mia Inghilterra" ed altri racconti'' tutti nel 1922. Nel 1923 furono pubblicati: tre romanzi brevi, ''La coccinella'', ''La volpe'' e ''Il fantoccio scozzese'', il saggio ''Studi sulla letteratura classica americana'', il romanzo ''Canguro'', la raccolta di liriche ''Uccelli, bestie e fiori'', e la traduzione di ''[[Mastro-don Gesualdo]]''.
 
=== Gli ultimi anni ===
Dopo essere stato a [[Parigi]] nel gennaio del [[1924]], ritornò in [[America settentrionale|America]] e soggiornò prima nel [[Nuovo Messico]] e dalla metà di ottobre di nuovo in Messico dove all'inizio del [[1925]] terminò la stesura de ''Il serpente piumato''. È in questo periodo che gli venne diagnosticata la [[tubercolosi]]. Tornò quindi in [[Europa]] cercando località, specialmente in Italia, con climi favorevoli alla sua condizione di salute. Risiedette per un certo tempo a [[Spotorno]] dove scrisse il romanzo breve ''La vergine e lo zingaro'' che verrà pubblicato solo postumo. Fu di questo periodo la pubblicazione de ''Il ragazzo nella boscaglia'' e di altri due romanzi brevi ''Il purosangue'' e ''La principessa''. Dopo la pubblicazione nel gennaio del [[1926]] de ''Il serpente piumato'', si trasferì nella Villa Mirenda a [[Scandicci]], allora chiamata Casellina e Torri, nei pressi di Firenze.
 
Lì si dedicò alla pittura, ma soprattutto vi scrisse il suo undicesimo romanzo ''[[L'amante di Lady Chatterley]]'' che verrà pubblicato in edizione privata nel [[1928]], ispirato sembra alla relazione della moglie con il tenente [[Angelo Ravagli]] (il suo futuro terzo marito). Dopo questa pubblicazione ripartì per la [[Svizzera]], la Germania e la [[Costa azzurra|Riviera francese]]. Di questo periodo sono il libro di viaggio ''Luoghi etruschi'', il romanzo breve ''L'uomo che era morto'', il lavoro teatrale ''David'' e ''Mattinate al Messico''. Le furiose polemiche e la conseguente censura de ''L'amante di Lady Chatterley'' lo indussero nel marzo del [[1929]], mentre era a Parigi, sofferente a causa dell'aggravarsi della tubercolosi, a scrivere ''A proposito dell'"amante di Lady Chatterley"''. Nel settembre dello stesso anno scrisse il suo ultimo libro, ''Apocalisse''. All'inizio del [[1930]], all'aggravarsi delle sue condizioni, venne ricoverato nel [[sanatorio]] di [[Vence]], ma vi rimase ben poco preferendo farsi trasferire a Villa Robermond. Lì morì la sera del [[2 marzo]]. Postume uscirono poi le sue ultime opere, tra le quali ''La vergine e lo zingaro'', dedicato all'ormai ex consorte.
 
== Le opere ==
I libri più famosi di Lawrence sono ''[[Figli ed amanti]]'' ([[1913]]) e ''[[L'amante di Lady Chatterley]]'' ([[1928]]), quest'ultimo subito al centro di polemiche e di scandali per l'audacia del linguaggio con cui descrive la vita sessuale dei personaggi. Nel [[1932]] fu pubblicato ''Etruscan Places'', che raccoglie vari saggi dedicati a città etrusche, da lui visitate.
 
Non fu un creatore di forme narrative nuove, e le sue idee non furono abbastanza robuste per farne un grande narratore-saggista, ma la sua ispirazione, anche se a volte un po' enfatica, è genuina ed il suo stile realistico è tutto percorso da una carica di simbolismo che gli dà forza poetica.
 
=== Romanzi ===
* ''Laetitia'' / ''The White Peacock'' (''Il pavone bianco'', [[1911]])
* ''The Saga of Siegmund'' / ''The Trespasser'' (''Il peccatore'' o ''Di contrabbando'' o ''Elena e Siegmund amanti'' o ''Il trasgressore'' o ''Contrabbando d'amore'', [[1912]])
* ''Paul Morel'' / ''Sons and Lovers'' (''[[Figli ed amanti]]'', [[1913]])
* ''The Rainbow'' (''L'arcobaleno'', [[1915]])
* ''Women in Love'' (''[[Donne innamorate]]'', [[1920]])
* ''The Lost Girl'' (''[[La ragazza perduta]]'', [[1920]], vincitore del [[James Tait Black Memorial Prize]])
* ''Mr. Noon'' (''Mister Noon'', [[1920]], ma [[1984]] - incompiuto)
* ''Aaron's Rod'' (''La verga d'Aronne'', [[1922]])
* ''Kangaroo'' (''Canguro'', [[1923]])
* ''The Boy in the Bush'' (''Il ragazzo nella boscaglia'', [[1924]])
* ''Quetzalcoatl'' / ''The Plumed Serpent'' (''Il serpente piumato'', [[1926]])
* L''ady Chatterley's Lover'' (''[[L'amante di Lady Chatterley]]'')
** prima versione, [[1926]] ma [[1944]]
** ''John Thomas and Lady Jane'' / seconda versione, [[1927]] ma [[1972]]
** versione finale, [[1928]] (tutte e tre in ''Le tre "Lady Chatterley"'')
 
=== Racconti ===
* ''The Prussian Officer and Other Stories'' ([[1914]])
** ''The Prussian Officer'' / ''Honour and Arms'' ([[1914]])
** ''The Thorn in the Flesh'' / ''Vin ordinaire'' ([[1914]])
** ''Daughters of the Vicar''
** ''A Fragment of Stained Glass''
** ''The Shades of Spring'' / ''The Soiled Rose''
** ''Second-Best''
** ''The Shadow in the Rose Garden''
** ''Goose Fair''
** ''The White Stocking''
** ''A Sick Collier''
** ''The Christening''
** ''Odour of Chrysanthemums'' ([[1911]])
* ''The Fox'' (''[[La volpe]]'', [[1920]])
* ''England, My England and Other Stories'' ([[1922]])
** ''England, My England''
** ''Tickets Please'' / ''John Thomas''
** ''The Blind Man''
** ''Monkey Nuts''
** ''Wintry Peacock''
** ''Hadrian'' / ''You Touched Me''
** ''Samson and Delilah''
** ''The Primrose Path''
** ''The Horse-Dealer's Daughter''
** ''Fanny and Annie'' / ''The Last Straw''
** ''The Mortal Coil''
** ''The Thimble''
** ''Adolf''
** ''Rex''
* ''The Captain's Doll'' ([[1923]])
* ''The Ladybird'' (''La coccinella'', [[1923]])
* ''St. Mawr ad Other Stories'' ([[1925]])
** ''The Overtone''
** ''The Princess'' (''[[La principessa]]'', [[1925]])
** ''The Wilful Woman'' (frammento)
** ''The Flying-Fish'' (incompiuto)
* ''Love Among the Haystacks and Other Stories'' ([[1930]])
** ''A Prelude'' ([[1907]])
** ''Lessford's Rabbits''
** ''A Modern Lover''
** ''The Old Adam''
** ''Love Among the Haystacks''
** ''The Miner at Home''
** ''Her Turn''
** ''Strike-Pay''
** ''Delilah and Mr. Bircumshaw''
** ''Once–!''
** ''New Eve and Old Adam''
** ''Two Schools'' (frammento)
** ''Burns Novel'' (frammento)
* ''The Virgin and the Gypsy'' (''La vergine e lo zingaro'', [[1930]])
* ''The Woman Who Rode Away and Other Stories'' ([[1928]])
** ''Two Blue Birds''
** ''Sun'' ([[1926]])
*** ''The Woman Who Rode Away'' (''La donna che fuggì a cavallo'', [[1925]])
*** ''Smile''
*** ''The Border Line''
*** ''Jimmy and the Desperate Woman''
*** ''The Last Laugh''
*** ''In Love''
** ''Glad Ghosts''
*** ''None of That''
*** ''The Man Who Loved Islands''
*** ''The Rocking-Horse Winner''
*** ''The Lovely Lady'' (''L'amabile ragazza'', [[1927]])
* ''The Escaped Cock and Other Late Stories'' ([[1926]]-[[1929|29]])
** ''The Escaped Cock'' / ''The Man Who Died'' (''L'uomo che era morto'', [[1929]])
** ''Things'' ([[1928]])
** ''The Man Who Was Through with the World'' (incompiuto)
** ''The Undying Man'' (incompiuto)
** ''Autobiographical Fragment'' / ''A Dream of Life'' (incompiuto)
* ''Rawdon's Roof''
** ''Mother and daughter''
** ''The Blue Mocassins''
* ''Collected Stories'' ([[1994]])
 
=== Poesie ===
* Love Poems and Others (1913)
* Amores (1916)
* Look! We Have Come Through! (1917)
* New Poems (1919)
* Bay: A Book of Poems (1919)
* Tortoises (1921)
* Birds, Beasts and Flowers (1923)
* Pansies (1929)
* Nettles (1930)
* Last Poems (1932)
* Fire and Other Poems (1940)
* The Collected Poems of
* The Complete Poems of (1964)
* The White Horse (1964)
 
=== Teatro ===
* A Collier's Friday Night (1934)
* The Widowing of Mrs. Holroyd (1914)
* The Merry-Go Round (1941)
* The Married Man (1940)
* The Fight for Barbara (1933)
* The Daughter-in-Law (1913, ma 1965)
* Touch and Go (1920)
* Altitude (incompiuto)
* Noah's Flood (incompiuto)
* David (1926)
* The Complete Plays of (1999)
 
=== Altre opere ===
* Reflections on the Death of a Porcupine and Other Essays (1925)
* Apocalypse and the Writings on Revelation (1931)
* Psychoanalysis and the Unconscious (1921)
* Fantasia of the Unconscious (1922)
* A New Theory of Neuroses (recensione di ''The Social Basis of Consciousness'' di Trigant Burrow)
* Study of Thomas Hardy and Other Essays (1936)
* The Symbolic Meaning / Studies in Classic American Literature (1923)
* My Skirmish with Jolly Roger / A Propos of "Lady Chatterley's Lover" (1929)
* Pornography and Obscenity
* Poetry of the Present (introduzione all'ed. americana di ''New Poems'')
* Introductions and Reviews (2004)
** American Heroes (recensione di ''In the American Grain'' di [[William Carlos Williams]])
** Chaos in Poetry (introduzione di ''Chariot of the Sun'' di Harry Crosby)
** Coast of Illusion (recensione di ''Gifts of Fortune'' di H. M. Tomlinson)
** A Remarkable Russian (recensione di ''Fallen Leaves'' di [[Vasilij Vasil'evič Rozanov]])
** Model Americans (recensione di ''Americans'' di Stuart Sherman)
** A Spiritual Record (recensione di ''A Second Contemporary Verse Anthology'')
** recensione di ''Art Nonsense and Other Essays'' di Eric Gill
** prefazione a ''Black Swans'' di Mollie Skinner
** recensione a ''The Book of Revelation'' di Dr. John Oman
** introduzione a ''Bottom Dogs'' di Edward Dahlberg
** recensione di ''Contemporary German Poetry'', a cura di Jethro Bithell
** introduzione a ''The Dragon of the Apocalypse'' di Frederick Carter
** recensione di ''Fantazius Mollare'' di [[Ben Hecht]]
** recensione di ''Hadrian the Seventh'' di [[Baron Corvo]]
** recensione di ''Heath'' di Isa Glenn
** introduzione a ''Max Havelaar'' di [[Multatuli]]
** introduzione a ''Memoirs of the Foreign Legion'' di Maurice Magnus
** recensione di ''The Minnesingers'' di Jethro Bithell
** introduzione a ''The Mother'' di [[Grazia Deledda]]
** recensione congiunta di ''Nigger Heaven'' di Carl Van Veehten, ''Flight'' di Walter White, ''Manhattan Transfer'' di [[John Dos Passos]] e ''In Our Time'' di [[Ernest Hemingway]]
** recensione di ''Pedro de Valdivia'' di R.B. Cunninghame Graham
** recensione di ''Origins of Prohibition'' di J.A. Krout
** recensione di ''Oxford Book of German Verse'', a cura di H.G. Fiedler
** recensione congiunta di ''The Station'' di Robert Byron, ''England and the Octopus'' di Clough Williams-Ellis e ''Ashenden or the British Agent'' di [[William Somerset Maugham]]
** recensione di ''Said the Fisherman'' di Marmaduke Pickthall
** recensione di ''Solitaria'' di [[Vasilij Vasil'evič Rozanov]]
** recensione di ''The World of WIlliam Clissold'' di [[H. G. Wells]]
* Translations
** ''All Things Are Possible'' ([[Lev Isaakovič Šestov]])
** ''Cavalleria Rusticana and Other Stories'' [[Giovanni Verga]] (anche introduzione)
** ''The Gentleman from San Francisco'' ([[Ivan Alekseevič Bunin]])
** ''The Grand Inquisitor'' di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]] (anche introduzione)
** ''Mastro Don-Gesualdo'' di [[Giovanni Verga]] (anche introduzione)
** ''Little Novels of Sicily'' di [[Giovanni Verga]] (anche introduzione con il titolo ''A Note on Giovanni Verga'')
** ''Reminiscences of Leonid Andreyev'' di [[Maxim Gorki]] (revisione di traduzione d'altri)
** ''The Story of Doctor Mamente'' di [[Anton Francesco Grazzini]] il Lasca
* Assorted Articles and Miscellaneous Pieces
** "The Signatures" (3 numeri di rivista, 1915)
* Travel Writings
** Twilight in Italy and Other Essays (1916)
** Sea and Sardinia (''[[Mare e Sardegna]]'', 1921)
** Mornings in Mexico and Other Essays (1927)
** Sketches of Etruscan Places and Other Italian Essays (1932)
* Movements in European History (1921)
* Phoenix: The Posthumous Papers of (1936)
* Phoenix II: Uncollected Unpublished and Other Prose Works of (1968)
* The Letters of (1979-2001, 8 voll.)
* The Selected Letters of (1997)
* Late Essays and Articles (2004)
* Selected Letters (2008)
* Dipinti
** The Paintings of (1929)
** Paintings (2003, a cura di Keith Sagar)
** The Collected Art Works of (2004)
 
== Bibliografia ==
* ''La vita di D.H. Lawrence'' - Piero Nardi (1947)
* ''D.H. Lawrence e l'Italia'' - Mary Corsani (1965)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:D. H. Lawrence|q}}
 
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Scandicci]]
[[Categoria:Imagismo]]
 
{{Link AdQ|es}}
 
[[ar:ديفيد هربرت لورانس]]
[[bg:Дейвид Хърбърт Лорънс]]
[[bn:ডেভিড হারবার্ট লরেন্স]]
[[br:D. H. Lawrence]]
[[ca:D. H. Lawrence]]
[[ckb:دەیڤد ھێربێرت لۆرێنس]]
[[cs:David Herbert Lawrence]]
[[cy:D. H. Lawrence]]
[[de:D. H. Lawrence]]
[[en:D. H. Lawrence]]
[[eo:D. H. Lawrence]]
[[es:D. H. Lawrence]]
[[et:David Herbert Lawrence]]
[[fa:دیوید هربرت لارنس]]
[[fi:D. H. Lawrence]]
[[fr:D. H. Lawrence]]
[[ga:D. H. Lawrence]]
[[gl:D. H. Lawrence]]
[[he:דייוויד הרברט לורנס]]
[[hr:David Herbert Lawrence]]
[[hu:D. H. Lawrence]]
[[id:D. H. Lawrence]]
[[ja:デーヴィッド・ハーバート・ローレンス]]
[[ko:D. H. 로렌스]]
[[lmo:D. H. Lawrence]]
[[lt:David Herbert Richards Lawrence]]
[[lv:D. H. Lorenss]]
[[ml:ഡി.എച്ച്. ലോറൻസ്]]
[[mr:डी.एच. लॉरेन्स]]
[[nl:D.H. Lawrence]]
[[no:D.H. Lawrence]]
[[oc:D. H. Lawrence]]
[[pl:D. H. Lawrence]]
[[pms:David Herbert Lawrence]]
[[pt:D. H. Lawrence]]
[[ro:D. H. Lawrence]]
[[ru:Лоуренс, Дэвид Герберт]]
[[sh:D. H. Lawrence]]
[[sk:David Herbert Lawrence]]
[[sv:D.H. Lawrence]]
[[th:ดี. เอช. ลอว์เรนซ์]]
[[tr:D. H. Lawrence]]
[[zh:大卫·赫伯特·劳伦斯]]