The Italian Job (film 2003) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:40, 25 dic 2018 (CET)}}
|titoloitaliano = The Italian Job
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Raffaele Durante |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 0 }}
|titolooriginale = The Italian Job
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista di paesi per veicoli pro capite |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = trasporti, economia |temperatura = 57 }}
|titoloalfabetico = Italian Job, The
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Via Romea Padana |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = Antica Roma |temperatura = 12 }}
|immagine = The italian job.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita= [[2003]]
|durata = 111 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,35:1
|genere = azione
|regista = [[F. Gary Gray]]
|soggetto = [[Troy Kennedy-Martin]] (''[[Un colpo all'italiana]]'')
|sceneggiatore = [[Donna Powers]], [[Wayne Powers]]
|produttore = [[Tim Bevan]], [[Donald De Line]], [[Jim Dyer]]
|casaproduzione = [[Paramount Pictures]]
|attori =
* [[Mark Wahlberg]]: Charlie Croker
* [[Charlize Theron]]: Stella Bridger
* [[Edward Norton]]: Steve Frazelli
* [[Seth Green]]: Lyle "The Real Napster"
* [[Jason Statham]]: "Handsome" Rob
* [[Mos Def]]: "Left Ear"
* [[Donald Sutherland]]: John Bridger
* [[Franky G]]: Wrench
* [[Gregory Scott Cummins]]: Ucraino
|doppiatoriitaliani =
* [[Riccardo Niseem Onorato]]: Charlie Croker
* [[Barbara De Bortoli]]: Stella Bridger
* [[Massimiliano Manfredi]]: Steve Frazelli
* [[Simone D'Andrea]]: Lyle "The Real Napster"
* [[Pasquale Anselmo]]: "Handsome" Rob
* [[Fabrizio Vidale]]: "Left Ear"
* [[Vittorio Di Prima]]: John Bridger
* [[Giorgio Borghetti]]: Wrench
|fotografo = [[Wally Pfister]]
|montatore = [[Christopher Rouse]]
|effettispeciali =
|musicista = [[John Powell]]
|scenografo = [[Charles Wood]]
|costumista = [[Mark bridges Shore]]
|truccatore =
|sfondo =
|premi =
}}
 
{{quote|Get in. Get out. Get even.|[[Tagline]] del film<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0317740/taglines|titolo=Taglines for The Italian Job (2003)|editore=[[Internet Movie Database|imdb.com]]}}</ref>}}
 
'''''The Italian Job''''' è un [[film]] del [[2003]] diretto da [[F. Gary Gray]], uscito in [[Italia]] l'11 luglio dello stesso anno.
 
È il [[remake]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0317740/movieconnections|titolo=Movie connections for The Italian Job (2003)|editore=[[Internet Movie Database|imdb.com]]}}</ref> dell'omonimo film del [[1969]] di [[Peter Collinson (regista)|Peter Collinson]] con [[Michael Caine]], uscito in [[Italia]] con il titolo ''[[Un colpo all'italiana]]''.
 
== Trama ==
Un gruppo di esperti rapinatori [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], guidato da John Bridger e Charlie Crocker, mette a segno un colpo milionario rubando dei lingotti d'oro da un palazzo di [[Venezia]] con una tattica studiata alla perfezione, riuscendo a rubare una [[cassaforte]] e a svuotarla sott'acqua, eludendo così le forze dell'ordine. Giunti sulle [[Alpi]], gli artefici del colpo decidono di spartirsi equamente l'oro, ma qualcosa va storto: durante il ritorno il gruppo è vittima di un agguato pianificato da Steve Frazelli, che ruba i lingotti e uccide John Bridger. Charlie e gli altri riescono a mettersi in salvo dalle acque del lago ghiacciato e tornano negli Stati Uniti, desiderosi di vendetta nei confronti del traditore.
 
Un anno dopo, a [[Philadelphia]] conoscono Stella, la giovane figlia di John, anche lei scassinatrice, ma in veste di collaboratrice della polizia, per conto della quale apre casseforti a pagamento. Charlie nel frattempo è riuscito a rintracciare Steve a [[Los Angeles]], dove ha costruito una villa ed ha acquistato alcuni dei beni desiderati dai suoi ex-compagni. Charlie contatta così gli altri membri della banda e fa visita a Stella per reclutare anche lei. Charlie organizza un primo colpo che però salta a causa di una festa organizzata da un vicino di Steve. Il gruppo quindi si palesa di fronte a Steve, che ha cambiato il suo nome, quindi si rimette a lavoro dopo che l'uomo sta per trasferire l'oro con dei furgoni blindati. Per Charlie questa è una buona notizia poiché pensa di sfruttare il traffico e la confusione di Los Angeles per far "scomparire" l'oro: il piano studiato è quello di effettuare un secondo colpo all'italiana, basato sulla stessa tecnica di quello di Venezia, facendo sparire il furgone con i lingotti al di sotto del manto stradale. Questo colpo si rivela vincente e la banda riesce a recuperare quasi tutti i lingotti d'oro, portandoli via a bordo di tre [[Mini (2001)|Mini]] appositamente modificate. Steve tenterà invano di riavere il suo oro, ma sarà portato via dalla [[mafia]] ucraina con cui aveva un conto in sospeso. Charlie, che andrà a vivere con Stella, e gli altri invece potranno finalmente godersi il bottino e concedersi qualche regalo.
 
== Cast ==
* [[Mark Wahlberg]]: Charlie Croker, alla morte di John Bridger è colui che ne prende il posto. Visto dal resto della squadra come punto di riferimento, è anche lui un grande stratega (grazie proprio agli insegnamenti di John), ed è la mente organizzatrice di entrambi i furti del film. Nel corso della pellicola si innamora di Stella Bridger, al culmine di una graduale infatuazione che si intuiva già dalle prime scene. Charlie racconta che ha cominciato a rubare da quando ha messo il primo dente. Considerava John come un padre, per questo alla fine è ben lieto di ascoltare il suo vecchio consiglio di trovarsi una compagna e sistemarsi.
 
* [[Charlize Theron]]: Stella Bridger, è la figlia di John Bridger. Al contrario del padre, che si basava solo sul tatto, lei apre le casseforti grazie all'ausilio dei più moderni attrezzi tecnologici. Inizialmente svolge quest'attività legalmente, lavorando per la polizia o per chiunque voglia testare la sicurezza della propria cassaforte; ma la sete di vendetta la porterà ad unirsi alla banda di Charlie per derubare Steve. Stella sembra conoscere Charlie anche prima di essere coinvolta nel furto, infatti in una conversazione con il padre (prima che Charlie venga per dirgli che e morto e lei gli chieda di non farsi vedere mai più) gli chiede «c'è Charlie?», e più avanti quando Charlie le presenta la banda, lei gli chiede «e tu? Non mi hai mai detto come hai cominciato».
 
* [[Edward Norton]]: Steve Frazelli, è colui che tradisce la banda ed uccide John, il padre di Stella. Dopo avere incastrato i suoi ex compagni scappa e si nasconde a [[Hollywood]]; qui si dimostra un uomo senza scrupoli, agendo in totale crudeltà e uccidendo svariate persone, ma mantenendo sempre un profilo quasi comico. Viene definito sempre un tipo senza alcuna originalità (difatti con i 35 milioni rubati si limita a realizzare i desideri degli ex compagni, dato che lui non ne ha di propri).
 
* [[Seth Green]]: Lyle "The Real Napster", è il classico [[hacker]] delle bande criminali, che riesce ad intrufolarsi in tutti i sistemi informatici creando geniali [[algoritmi]]. Super esperto di informatica e tecnologia, è il "genio" della banda. Tra le altre cose, sostiene di essere il vero inventore di [[Napster]].
 
* [[Jason Statham]]: "Handsome" Rob, è un maestro alla guida di qualsiasi automobile, tant'è che ha stabilito il record di inseguimento su strada. Particolarmente disinvolto con le donne, sfrutterà questa sua "caratteristica" in più di un'occasione per i suoi comodi e per quelli della banda. Il suo sogno è quello di possedere una [[Aston Martin Vanquish]].
 
* [[Mos Def]]: "Left Ear", è il chimico e l'artificiere della banda. A causa di un incidente con l'esplosivo quando era ancora bambino, è rimasto sordo dall'orecchio destro, da qui il soprannome "'Left Ear", ovvero "orecchio sinistro". Ha un brutto rapporto con i cani. Il suo sogno è andare a vivere in [[Andalusia]] e avere una stanza dedicata esclusivamente alla sua passione: le scarpe.
 
* [[Donald Sutherland]]: John Bridger, è il capo della banda, grande stratega e uomo d'onore, fino alla sua morte per mano di Steve Frazelli; avrebbe voluto dedicare più tempo a sua figlia Stella, ma non ha potuto a causa del suo "lavoro". È specializzato nell'aprire le casseforti ricorrendo alla propria abilità nel tatto. La sua frase tipo è «Io mi fido degli uomini. È del [[diavolo]] che c’è in loro che non mi fido».
 
* [[Franky G]]: Wrench, è un [[meccanico]] che entra nel gruppo solamente nell'imminenza del colpo a [[Los Angeles]] ai danni di Steve. È un tecnico "speciale", in quanto solitamente effettua modifiche non proprio legali alle automobili che gli vengono consegnate.
 
== Riconoscimenti ==
*2004 - '''[[Saturn Award]]'''
**Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|Miglior film d'azione/di avventura/thriller]]''
 
*2004 - '''[[Golden Reel Award]]'''
**Nomination ''[[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro (Effetti sonori)]]''
 
*2004 - '''[[ASCAP Award]]'''
**''Top Box Office Films'' a [[John Powell]]
 
*2004 - '''[[BET Awards]]'''
**Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Mos Def]]
 
*2003 - '''[[Artios Award]]'''
**Nomination ''Miglior casting per un film drammatico'' a [[Sheila Jaffe]]
 
*2004 - '''[[Taurus World Stunt Awards]]'''
**''Miglior Stunt Specialistico'' a [[Clay Cullen]], [[Michael Gaines]], [[Mike Massa]] e [[Jean Paul Ruggiero]]
 
*2004 - '''[[American Black Film Festival]]'''
**''Miglior regia'' a [[F. Gary Gray]]
 
*2004 - '''[[Black Reel Awards]]'''
**''Miglior regia'' a [[F. Gary Gray]]
**Nomination ''Miglior film'' a [[Donald De Line]]
**Nomination ''Miglior attore non protagonista'' a [[Mos Def]]
 
*2003 - '''[[California on Location Awards]]'''
**''Miglior compagnia di produzione''
 
*2004 - '''[[Hollywood Makeup Artist and Hair Stylist Guild Awards]]'''
**Nomination ''Migliori acconciature'' a [[Enzo Angileri]]
 
==Cast==
*[[Edward Norton]] ha specificato di aver preso parte al film esclusivamente per un vincolo contrattuale con la casa di distribuzione.
* Gli attori sono stati obbligati a seguire delle lezioni di scuola guida per poter girare senza controfigure le scene degli inseguimenti in macchina; [[Charlize Theron]] ha detto di essersi sentita molto simile a [[Jason Statham]] perché entrambi erano molto competitivi.<ref>''The Italian Job - Driving School'' dai contenuti speciali del dvd</ref>
 
==Realizzazione==
*Dopo il colpo a [[Venezia]], durante la fuga dall'[[Italia]], la banda si ferma sul confine [[austria]]co per un brindisi a base di [[champagne]]. In realtà la scena è stata ripresa sul [[passo Sella]]. La scena successiva, quando la banda viaggia a bordo del furgone, è invece stata girata sulla diga del [[lago Fedaia]], ai piedi della [[Marmolada]] ([[passo Fedaia]]).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0317740/locations|titolo=Filming locations for The Italian Job (2003)|editore=[[Internet Movie Database|imdb.com]]}}</ref>
*Nella scena in cui Charlie descrive a Stella quali sono i membri della banda, quando si sofferma su Lyle racconta che lui dice di essere il vero creatore di [[Napster]]; a questo punto si vede un [[flashback]] di Lyle che – all'epoca del college – sta dormendo davanti al computer, ed una misteriosa persona gli ruba il [[floppy disk]] con il programma: la persona che lo sfila dal suo PC è realmente [[Shawn Fanning]], il creatore di [[Napster]]. Inoltre, sullo sfondo della scena è appeso a un muro uno striscione dei [[Metallica]], band che nel [[2001]] denunciò proprio Napster, dando il la alla chiusura del sito.
* In totale nella pellicola furono utilizzate 32 [[Mini Cooper]].
* La produzione del film ha dovuto chiedere una autorizzazione speciale alle autorità veneziane per poter girare la sequenza dell'inseguimento lungo i canali, a causa delle eccessive velocità delle barche.
 
==Citazioni di altre opere==
*Quando la banda spia da lontano Edward Norton nella sua casa, si vede quest'ultimo che accende il televisore, e l'immagine che ne compare è quella di [[Michael Caine]] nel film ''[[Alfie (film 1966)|Alfie]]'' del [[1966]]. Caine era il protagonista di ''[[Un colpo all'italiana]]'' del [[1969]].
* La giacca di pelle rossa che indossa Edward Norton quando uccide il compratore ucraino è la stessa che indossa [[Brad Pitt]] in ''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'', sempre con Edward Norton.
 
==Colonna sonora==
 
I [[Velvet Revolver]] hanno composto una [[cover]] di ''[[Money (Pink Floyd)|Money]]'' (brano dei [[Pink Floyd]]), realizzata appositamente per il film.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Mini (2001)]]
* ''[[Un colpo all'italiana]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''The Italian Job''|q=The Italian Job|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|titolo|0317740|The Italian Job}}
* {{dopp|film|theitalianjob|The Italian Job}}
 
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film ambientati a Venezia]]
 
{{Film di F. Gary Gray}}
{{portale|cinema}}
{{Link VdQ|en}}