Ducezio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Modifico Categoria:Personalità legate a Catania in Categoria:Persone legate a Catania
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:40, 25 dic 2018 (CET)}}
|Nome = Ducezio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Raffaele Durante |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 0 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista di paesi per veicoli pro capite |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = trasporti, economia |temperatura = 57 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Via Romea Padana |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 25 |multipla = |argomenti = Antica Roma |temperatura = 12 }}
|LuogoNascita = Nea
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoNascitaLink = Noto (Italia)
|LuogoNascitaAlt = o [[Mene]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 488 a.C.
|LuogoMorte = Kalè Aktè
|LuogoMorteLink = Caronia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 440 a.C.
|FineIncipit = fu re dei [[Siculi]] dal [[460 a.C.]] al [[450 a.C.]]
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
Nato nella [[Sicilia]] sud orientale forse nella città di ''Mene'', l'odierna [[Mineo]] o ''Nea'', l'odierna [[Noto (Italia)|Noto]], Ducezio era un uomo molto carismatico che riuscì a conquistare l'animo dei Siculi che da alcuni secoli erano oppressi dalla dominazione [[Grecia antica|greca]]. L'influenza della popolazione indigena stava crescendo ed egli sfruttò la situazione per cercare di riaffermare la loro supremazia su quella dei conquistatori. Alla testa del suo [[esercito]], Ducezio dominò la scena militare per più di dieci anni.
 
La sua prima impresa da [[generale]] fu quella di conquistare [[Aitna]] (già '''Inessa''', presso l'attuale Paternò), sotto l'influenza [[siracusa|siracusana]] da molto tempo. Nel [[460 a.C.]] venne eletto [[Monarca|re]] del suo popolo.
 
Nel [[459 a.C.]] ricostruì Mene e distrusse la fiorente città di [[Morgantina]]. Nel [[453 a.C.]] fondò [[Palikè]], nei pressi dell'odierna [[Palagonia]], e ne fece la capitale del suo stato. Nel [[452 a.C.]] [[Siracusa|Syrakos]] e [[Agrigento|Akragas]] gli dichiarano guerra, alleandosi con i greci. Nel [[450 a.C.]] venne sconfitto a Nomai (forse [[errata trascrizione di Noai]]) e successivamente a [[Vassallaggi|Motyon]] (vicino [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]). Fu infine esiliato a [[Corinto]].
 
Nel [[444 a.C.]] rientrò in [[Sicilia]] e fondò Kalè Aktè, presso l'odierna [[Caronia]]; lì morì quattro anni dopo, nello stesso anno della distruzione di Palikè / Trinakie.
 
==Bibliografia==
* Elena Pastorio, ''Storia Greca, lineamenti essenziali'', Monduzzi editore, Parma, 2006, ISBN 978-88-323-6028-8
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.amedit.it/palagonia/indexpalagonia.htm Palikè e la Nuova Palica: Palagonia]
*[http://www.cataniaperte.com/letteratura/autori/giuseppevazzana/ducezio_simbolo1.pdf Ducezio come simbolo attuale]
 
== Voci correlate ==
*[[Syntèleia]]
 
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}
 
[[Categoria:Morti a Caronia]]
[[Categoria:Persone legate a Catania]]
[[Categoria:Sovrani di Sicilia]]