Paul Natorp e Bunjamin Šabani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfredo48 (discussione | contributi)
interprogetto
 
Aggiornamento presenze
 
Riga 1:
{{S|calciatori macedoni}}
{{Sportivo
|Nome = Bunjamin Shabani
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MKD}}<br />{{ALB}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Shirak Giumri}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2007|{{Calcio Baskimi|G}}|? (?)
|2007-2009|{{Calcio Milano Kumanovo|G}}|? (?)
|2009-2010|{{Calcio Oulun Palloseura|G}}|? (?)
|2010-2012|{{Calcio Skopje|G}}|29+ (1+)
|2012|{{Calcio Ohrid|G}}|? (?)
|2012-2014|{{Calcio Skendija|G}}|44 (2)
|2014-2015|{{Calcio Partizani Tirana|G}}|19 (0)
|2015-2017|{{Calcio Renova|G}}|41 (2)
|2017-2018|{{Calcio Shkupi|G}}|43 (6)
|2018-|{{Calcio Shirak Giumri|G}}|12 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{NazU|CA|MKD||17}}|3 (3)
|2008-2009|{{NazU|CA|MKD||19}}|4 (1)
}}
|Aggiornato = 3 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Paul GerhardBunjamin
|Cognome = NatorpShabani
|Sesso = M
|LuogoNascita = DüsseldorfKumanovo
|GiornoMeseNascita = 2430 gennaio
|AnnoNascita = 18541991
|LuogoMorte = Marburgo (Germania)
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1924
|Attività = filosofocalciatore
|Nazionalità = macedone
|Epoca = 1800
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello {{Calcio Shirak Giumri|NB}}
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , co-fondatore della scuola [[neokantismo|neokantiana]] di Marburgo
}}
 
== VitaCarriera ==
=== Club ===
Figlio del predicatore [[Protestantesimo|protestante]] Adelbert Natorp e Emilie Keller, dal [[1871]] studiò [[musica]], [[storia]], [[filologia]] classica e filosofia a [[Berlino]], [[Bonn]] e [[Strasburgo]]. Conseguì il dottorato in storiografia con una dissertazione in [[lingua latina|latino]] nel [[1876]] a Strasburgo con il [[Positivismo|positivista]] [[Ernst Laas]]. Dopo quattro anni come tutore privato divene assistente bibliotecario a Marburgo, dove nel [[1881]] ottenne l'abilitazione con [[Hermann Cohen]]. Nel [[1885]] divenne professore straordinario e nel [[1893]] ottenne la cattedra di filosofia e pedagogia, che mantenne fino alla sua pensione nel [[1922]].
Il 1º luglio [[2014]] firma un contratto biennale con gli albanesi del {{Calcio Partizani Tirana|NB}}.
 
Nel semestre invernale del [[1923]]/[[1924|24]] Natorp ebbe un intenso scambio intellettuale con [[Martin Heidegger]], le cui opere su [[Duns Scoto|Giovanni Duns Scoto]] aveva studiato attentamente.
 
Nel [[1887]] sposò la sua cugina Helene Natorp ed ebbe cinque figli da lei. Natorp aveva ambizioni come compositore, soprattutto per musica da camera (sonate per cello, violino, trio con pianoforte). Inoltre scrisse circa 100 ''lieder'' e due opere corali. Lo scambio letterario con [[Johannes Brahms|Brahms]], che gli sconsigliò di diventare compositore per professione, è diventato famoso.
 
== Pensiero ==
 
La posizione epistemologica di Natorp fu quella di un idealismo metodologico, come Cohen. Le due radici Kantiane della conoscenza, intuizione e ragione (''Anschauung'' e ''Verstand''), con lui divennero materia e forma della conoscenza. Questa non è soggettiva, ma viene oggettivata nelle leggi determinanti dei fenomeni. L'unità sintetica è la legge fondamentale della conoscenza, che viene determinata dalle funzioni fondamentali delle categorie (qualità, quantità, relazione e modalità).
 
Riguardo alle idee regolative di Kan, Natorp formulò la legge del dovere ("''Gesetz des Sollens''") nel compito del tendere verso la conoscenza dell'infinito. Da ciò derivò i livelli della tensione come pulsione, volontà e volere intellettuale, che collegò all'etica dei valori. Ciò che è veramente concreto non fu per Natorp l'individuo, ma la comunità. In pratica Natorp si ingaggiò per una, ai tempi abbastanza controversa, politica dell'educazione socialista, in particolare per un'istruzione pubblica gratuita e pari opportunità per tutti.
 
La fonte della [[religione]] per Natorp era il sentimento (''Gefühl''), la conoscenza immediata di sè stessi. Il fondamento della verità religiosa diventa allora la soggettività. L'infinità del sentimento porta alla trascendenza.
 
Il pensiero fondamentale di Natorp si potrebbe riassumere in una singola frase, come: Pensare non vuol solo dire "mettere in relazione" (Lotze), ma pensare vuol dire essere in relazione (rapporto). <!--Denken heißt nicht nur „Beziehen“ (Lotze), sondern Denken heißt in Beziehungen (Verhältnissen) stehen.-->
 
In questo modo Natorp si collega al programma di una "fondazione concettuale" che parte da [[Gottlob Frege]] – sotto influenza di [[Rudolf Hermann Lotze]] – e che tramite [[Bertrand Russell]] e [[Ludwig Wittgenstein]] portò allo sviluppo della [[filosofia analitica]] e che con il concetto di "regione espressiva" di [[Robert Brandom]] è di nuovo attuale. Mentre nella tradizione di carattere analitico e linguistico-strutturale che si rifà a Wittgenstein, le relazioni sono considerate come "oggetti" o, appellandosi al "common sense" come "mere" relazioni, cosicché con una applicazione massimale del concetto di relazione – da "struttura" via "sintassi", "semantica", "prammatica" fino alla "competenza" e la "performance" – si ha d'altro canto un minimo di riflessione sul concetto di relazione stesso, Natorp pone "molto chiaramente e apertamente la relazione al centro di tutte le considerazioni logiche" e la rende così il "concetto del concetto". Questa transizione dal concetto di sostanza al concetto di relazione è stato reso famoso dallo studente di Natorp [[Ernst Cassirer]] come transizione dal "concetto di sostanza al concetto di funzione", e questo, come viene confermato dalla [[fisica]], è sempre molto attuale. Anticipa quindi ciò che [[Richard Rorty]] ha fatto 70 anni più tardi nella sua influente immagine di "specchio della natura": che la "rappresentazione" del mondo<!--also die Vor- und Darstellung der Welt--> non è una "ri-presenta" o fa una copia mentale, ma originariamente genera e costituisce il mondo.
 
Questo pensiero fondamentale del suo "correlativismo monistico", che conoscenza come relazione tra pensiero e oggetto allo stesso tempo significa la sua assunzione correlativa nel medio del pensiero , è stato posto da Natorp sin dall'inizio al servizio di una concezione onnicomprensiva delle discipline e aree tematiche più disparate come natura e cultura, logica e politica, e soprattutto pedagogia. Tutte le discipline, dalla [[matematica]] alle scienze linguistiche e storiche, dovrebbero contribuire all'educazione del popolo intero e ritrovare in questo modo la via verso la vita e la prassi. Perciò l'opera di Natorp hanno ancor'oggi un profondo significato per la filosofia e pedagogia.
 
== Opere ==
 
* ''Descartes Erkenntnistheorie'', 1882
* ''Sozialpädagogik'', 1899
* ''Platos Ideenlehre'', 1903
* ''Logik in Leitsätzen'', 1904
* ''Gesammelte Abhandlungen zur Sozialpädagogik'', 3 vol. 1907
* ''Pestalozzi. Leben und Lehre'', 1909
* ''Die logischen Grundlagen der exakten Wissenschaften'', 1910
* ''Philosophie; ihr Problem und ihre Probleme'', 1911
* ''Die allgemeine Psychologie nach kritischer Methode'', 1912
* ''Sozialidealismus'', 1920
* ''Beethoven und wir'', 1920
 
===Postume===
 
* ''Allgemeine Logik'' (in: Flach e Holzhey, ''Erkenntnistheorie und Logik im Neukantianismus''), 1979
* ''Vorlesungen über praktische Philosophie'', Erlangen 1925
* ''Philosophische Systematik.'' Ried. dell prima ed. 1958. Meiner, Hamburg 2004. ISBN 978-3-7873-1687-8
 
===Traduzioni Italiane===
 
P. Natorp, La pedagogia sociale. Teoria dell’educazione alla ragione nei suoi fondamenti sociali. A cura di G. A. Guerriero, Bari, SAUNA, 1977
 
 
Tema e disposizione della «Metafisica» di Aristotele. In appendice: saggio sulla inautenticità del libro K della «Metafisica», a cura di G. Reale, Milano, Vita e pensiero, 1995
 
Logos-Psyche-Eros. Metacritica alla «Dottrina platonica delle idee»-Sulla Dottrina platonica delle idee, a cura di: G. Reale - V. Cicero, Milano, Vita e pensiero, 1999
 
Forme e materia dello spazio. Dialogo con Edmund Husserl, A cura di:N. Argentieri, Napoli, Bibliopolis, 2008
 
==Opere su Natorp==
* Karl-Heinz Lembeck ''Platon in Marburg: Platon-Rezeption Und Philosophiegeschichtsphilosophie bei Cohen und Natorp'' ([[1994]])
 
* Gianna Gigliotti, ''Avventure e disavventure del trascendentale. Studio su Cohen e Natorp'', Guida, Napoli, 1989
 
* Giovambattista A. Guerriero, ''Paul Natorp: filosofia dell'educazione e pedagogia sociale'', Sauna, Bari, 1979
 
* Piero Di Giovanni, ''Il criticismo platonico: Natorp e la teoria delle idee'', La Nuova Italia, Firenze, 1975
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SEP|natorpTransfermarkt}}
* {{Soccerway|Bunjamin-shabani|134712}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
{{portale|filosofia}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ca:Paul Natorp]]
[[cs:Paul Natorp]]
[[de:Paul Natorp]]
[[en:Paul Natorp]]
[[es:Paul Natorp]]
[[fi:Paul Natorp]]
[[fr:Paul Natorp]]
[[ja:パウル・ナトルプ]]
[[ko:파울 나토르프]]
[[pl:Paul Natorp]]
[[ru:Наторп, Пауль Герхард]]
[[sk:Paul Natorp]]