Fine Gael e Bunjamin Šabani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bellini.raf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Aggiornamento presenze
 
Riga 1:
{{S|calciatori macedoni}}
Il '''Fine Gael''' è un [[partito politico]] [[Irlanda|irlandese]].
{{Sportivo
|Nome = Bunjamin Shabani
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MKD}}<br />{{ALB}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Shirak Giumri}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2007|{{Calcio Baskimi|G}}|? (?)
|2007-2009|{{Calcio Milano Kumanovo|G}}|? (?)
|2009-2010|{{Calcio Oulun Palloseura|G}}|? (?)
|2010-2012|{{Calcio Skopje|G}}|29+ (1+)
|2012|{{Calcio Ohrid|G}}|? (?)
|2012-2014|{{Calcio Skendija|G}}|44 (2)
|2014-2015|{{Calcio Partizani Tirana|G}}|19 (0)
|2015-2017|{{Calcio Renova|G}}|41 (2)
|2017-2018|{{Calcio Shkupi|G}}|43 (6)
|2018-|{{Calcio Shirak Giumri|G}}|12 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{NazU|CA|MKD||17}}|3 (3)
|2008-2009|{{NazU|CA|MKD||19}}|4 (1)
}}
|Aggiornato = 3 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Bunjamin
|Cognome = Shabani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kumanovo
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = macedone
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello {{Calcio Shirak Giumri|NB}}
}}
 
== Carriera ==
Il nome letteralmente significa ''Famiglia degli irlandesi'' è membro del [[Partito Popolare Europeo]] e dell'[[Internazionale centrista]].
=== Club ===
Il 1º luglio [[2014]] firma un contratto biennale con gli albanesi del {{Calcio Partizani Tirana|NB}}.
 
== Collegamenti esterni ==
Il FG è stato fondato nel [[1933]] dall'unione di tre partiti:
* {{Transfermarkt}}
* ''Cumann na nGaedhael'', fondato nel [[1923]] da deputati dello [[Sinn Féin]] favorevoli al Trattato [[Regno Unito|Anglo]]-Irlandese del [[1921]];
* {{Soccerway|Bunjamin-shabani|134712}}
* ''Partito centrista nazionale'', fondato nel [[1932]], il cui principale rappresentate, MacDermott, però pochi anni dopo passò con il [[Fianna Fàil]];
* ''Army Comrades Association'', organizzazione politica [[Chiesa cattolica|cattolica]] [[Conservatorismo|conservatrice]] detta anche ''The Blueshirts'' (camicie blu), ispirata alla ''Quadragesimo Anno'', enciclica di [[papa Pio XI]], il cui fondatore Eoin O'Duffy, perché accusato di essere vicino alle tesi [[Fascismo|fasciste]] e [[Franchismo|franchiste]], abbandonò, nel 1934, il nuovo partito e fondò il ''Partito corporativo nazionale''.
 
{{Portale|biografie|calcio}}
Il FG nasce come il "partito della legge e dell'ordine". Si è sempre battutto contro l'evasione fiscale, per il sostegno all'attività d'impresa e la rettitudine nell'agire politico. Può essere considerato un partito di [[Centrismo|centro progressivo]], decisamente [[Europeismo|europeista]], molto vicino alle posizioni [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratiche]]. Di fatto coniuga posizioni tanto [[Socialdemocrazia|socialdemocratiche]] che conservatrici. È spesso accusato di essere il partito dello status quo, anche se ha avanzato proposte in materia di neutralità internazionale dell'Irlanda, di assistenza all'infazia e di unioni omosessuali ed è stato tra gli artefici dell'introduzione della legge sul divorzio.
 
Il FG è, di fatto, il secondo partito politico irlandese. Alle elezioni politiche del [[2002]] ha ottenuto il peggior risultato dal [[1948]] (19,8%), il 22,5% dei voti e 31 seggi. A livello amministrativo è spesso alleato con il Fianna Fàil, ma si sta preparando ad un coalizione nazionale insieme ai [[Partito Laburista (Irlanda)|Laburisti]], con i quali ha governato già tra il [[1994]] ed il [[1997]] nella ''Coalizione Arcobaleno'' (FG, Laburisti, [[Sinistra Democratica (Irlanda)|Sinistra democratica]]), poi battuta dall'alleanza Fianna Fàil - [[Democratici progressisti]].
 
Alle elezioni europee del [[2004]] il FG ha ottenuto 5 seggi, contro i 4 del FF.
 
Il buon andamento del FG è stato confermato alle politiche del [[2007]]. I democristiani sono infatti passati dal 22,5% al 27,3%, conquistando ben 20 seggi in più (51). Il FG è stato l'unico partito irlandese a guadagnare seggi, soprattutto a discapito degli indipendenti (-6) e dei Democratici progressisti (-6). L'avanzata non è stata sufficiente ai democristiani per ritornare al governo, che è stato composto da FF, Dp e, per la prima volta, dai [[Verdi (Irlanda)|Verdi]].
 
[[Categoria:partiti politici irlandesi]]
 
[[ca:Fine Gael]]
[[de:Fine Gael]]
[[en:Fine Gael]]
[[es:Fine Gael]]
[[eu:Fine Gael]]
[[fi:Fine Gael]]
[[fr:Fine Gael]]
[[ga:Fine Gael]]
[[he:פיין גייל]]
[[nl:Fine Gael]]
[[no:Fine Gael]]
[[pl:Fine Gael]]
[[sv:Fine Gael]]