Campora San Giovanni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Frazione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
|nomeFrazione = Campora San Giovanni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Team Köllensperger |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 83 }}
|immagine = CamporaSanGiovanni2009.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Concept (progettazione) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = design, automobili |temperatura = 16 }}
|didascalia = Veduta del paese visto dalla località Augurato con la vegetazione locale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Rogue Cheney |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 38 }}
|siglaRegione = CAL
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Carmine Lamanda |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 15 }}
|siglaProvincia = CS
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Gasgano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = fantascienza |temperatura = 100 }}
|nomeDelComune = Amantea
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Simpaticotonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 24 }}
|linkStemma = Amantea-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Profezia di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario |temperatura = 35 }}
|latitudineGradi = 39
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|latitudineMinuti = 4
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
|latitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Win Magazine |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |durata = < un giorno |multipla = }}
|longitudineGradi = 16
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|longitudineMinuti = 5
|longitudineSecondi = 0
|mappaX =
|mappaY =
|altitudine = 55
|superficie = 6,2
|abitanti = 7.200
|anno = 2007
|cap = 87032
|prefisso = 0982
|nomeAbitanti = camporesi
|patrono = [[San Francesco di Paola]]
|valFestivo = 1/2/[[3 settembre]]
|linkSito = http://www.camporaweb.it
}}
'''Campora San Giovanni''' (''Campura San Giuvanni'' o ''Campura Santu Janni'', nella grafia antica in [[Dialetti calabresi|dialetto camporese]]) è una [[frazione comunale|frazione]] del comune di [[Amantea]], in [[provincia di Cosenza]], al confine con la [[provincia di Catanzaro]].
 
==Geografia==
Campora si affaccia sul litorale [[Mar Tirreno|tirrenico]] e si è sviluppata a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] su di un piccolo pianoro che domina un'area pianeggiante adiacente la spiaggia.
Il paese è contornato da una collina adibita alla produzione vinicola ed olivicola di buona qualità. Questa collina, altresì, che digrada dolcemente verso il paese, offre un colpo d'occhio suggestivo: alla sinistra il golfo di [[Lamezia Terme]] mentre, dritto sulla linea dell'orizzonte, nelle giornate terse si erge dal mare il vulcano [[Stromboli]] col suo pennacchio di fumo. Dal porto di Campora si possono raggiungere in breve tempo le [[Isole Eolie]].
 
===Le contrade===
Il territorio di Campora San Giovanni è suddiviso nelle seguenti contrade:
*Augurato
*Carratelli
*Cologni
*Cozza
*Cuccuvaglia
*Fravitte
*Gallo (parte meridionale)
*Imbelli
*Marano
*Marinella
*Mirabelli
*Oliva
*Piana Cavallo
*Piana Mauri
*Principessa
*Ribes
*Rubano
*Villanova
 
== Storia ==
 
=== Storia antica ===
 
Nell'antichità, la zona era sede di due cittadine della [[Magna Grecia]]:
 
* '''[[Temesa]]''', alleata di Sibari. Corrisponde più o meno alle attuali contrade di Carratelli e Imbelli; proprio a Imbelli, al confine con [[Serra d'Aiello]], sono stati ritrovati reperti di costruzioni greco-antiche;
* un poco più distante, la cittadina di '''Klethe''' (nelle vicinanze dell'Attuale ''Principessa'' al confine con Savuto di [[Cleto]]), abitata da una principessa (da cui il nome della contrada omonima) Amazonia, alleata dei Crotoniani, nemici dunque dei Sibaritidi.
 
Vittime anche di incursioni piratesche, le due cittadine rivali vennero distrutte e le popolazioni fuggirono sui monti costruendo rocche. Non vi è da meno il fatto che che il territorio, da sempre soggetto a conquiste e accampamenti vari, nel corso dei secoli ha visto tra gli altri [[Fenici]], [[Greci]], [[Romani]], i vari popoli barbarici, [[Arabi]] e [[Normanni]].
 
=== Medioevo ===
 
Del [[Medioevo]] rimangono poche se non rare tracce. La zona fu sede anche dello sbarco dell'emiro Mohammad Abdul al-Zimzim, che da lì procedette all'invasione di [[Amantea]] (allora Clampetia). L'epoca araba durò ben poco, fino all'arrivo dei [[Bizantini]], sostituiti dai [[Normanni]] qualche secolo più tardi. Coi Normanni inziarono le prime fortificazioni di posti di controllo, ovvero torrette di guardia: una è posta nelle frazione confinante di [[Corica]], l'atra viene chiamata localmente "U Turriune" si trova presso la località ''Fravitte'' e non è lontana dal centro cittadino con vista sul mare. Con l'arrivo degli [[Angioini]] e successivamente degli [[Aragonesi]], quindi sotto il [[Regno di Napoli]], il territorio perde importanza, che passa in relativa parte alla vicina Amantea e alle zone collinari limitrofe. Di lieve passaggio anche un angolo di cultura ebraica del tutto scomparsa dal [[1492]], anno della Scoperta delle Americhe e anno in cui a seguito della [[Reiconquista Spagnola]], Re [[Ferdinando il Cattolico]], ordinava l'espulsione o coversione degli Ebrei da tutti i Territori della Corona Unita di Castiglia e Aragona.
 
=== Storia moderna ===
 
Dopo un periodo di buio storico, intorno al 1600-1700 inzia una rivalutazione del territorio grazie a dei nobili possidenti terririeri in gran parte di Amantea, ma con origini delle Varie zone della Corona di Napoli. Di Fatti tutte le Contrade attuali hanno in gran maggioranza i nomi dei vecchi possidenti terrieri. Nel 1730 il Marchese Francesco Maria Cozza, nobile di origini siciliane, parente del [[Francesco Cozza (pittore)|pittore omonimo]], fece costruire su un terreno che oggi è la frazione che prende il suo nome, un setificio con annessa la coltivazione dei bachi da seta, più una cappelletta dedicata a San Giovanni Battista (in dialetto antico ''Santu Janni''), il setificio ebbe anche sede della Massoneria, e se pur per breve tempo, anche nella vicina ''Augurato'' vi sono tracce del passaggio di architettura del '700 grazie anche ad uno scultore locale Vincenzo Torchia, di Nocera Terinese. Nel 1756 ispiegabilmete il setificio pone fine alla sua attività, e la zona piomba nel buio per 130 anni.
 
=== Storia recente ===
 
Il nucleo dell'attuale Campora era suddiviso fino al [[1876]] tra gli attuali comuni di [[Amantea]], [[Aiello Calabro]] e [[Nocera Terinese]]. Nel [[1877]] iniziarono le prime ondate migratorie dai paesi limitrofi ([[Cleto]], [[Nocera Terinese]], [[Aiello Calabro]], [[Belmonte Calabro]], [[Lago (CS)|Lago]], [[Longobardi (CS)|Longobardi]], [[San Mango d'Aquino]]), ma arrivarono anche genti provenienti dalla [[Baviera]] e dall'[[Impero Austroungarico]], alcuni come commercianti o nobili caduti in disgrazia. Si trattava di pochi casi, fra di essi c'era il Barone [[Johann-Paschalis von Tief]] (che nel [[1858]] italianizzò il suo nome in Pasquale Chieffa Sr.), un nobile di origini [[Tirolo|tirolesi]] che tentò di riacquistare la fortuna persa dai suoi avi. Lavorando nella [[viticoltura]] nella zona del [[Savuto]], riuscì a far fortuna e a formare il primo nucleo di Campora San Giovanni, grazie anche all'aiuto dei due maggiori possidenti terrieri dell'epoca: i marchesi Cavallo e Mauri.
 
Nei venti anni a seguire, iniziarono le nuove ondate migratorie dai monti alla marina. Nel [[1898]] Amantea acquistò dai suoi vicini il territorio di Campora San Giovanni, la popolazione partecipò attivamente alla [[Prima guerra mondiale]]. Negli anni del [[Fascismo]], il territorio ebbe nuove bonifiche.
 
Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], molti camporesi partirono di nuovo per servire la patria. Nel [[1943]] il paese venne bombardato dagli alleati, ne restano anche tracce nella zona Augurato, e 50 camporesi furono uccisi dai [[Germania nazista|nazisti]] durante la loro ritirata, per dimostrare quale fosse la fine destinata ai traditori. Campora ha avuto un solo partigiano: [[Angelo Vadacchino]], che lottò nei pressi di [[Firenze]] e fu confinato a [[Prato]], ne uscì facendosi passare per mentecatto. Come in tutti i luoghi d'Italia fra gli [[anni 1950|anni '50]] e [[anni 1980|anni '80]] del [[XX secolo]] molti camporesi emigrarono in cerca di fortuna, dal Nord Italia al [[Venezuela]] e alla [[Nuova Zelanda]]: si stima che partirono almeno 7.000 persone in meno di 30 anni.
 
Negli anni '80 del XX secolo iniziò il boom economico di Campora San Giovanni, che continuò per quasi un quindicennio, sia con lo sviluppo di strutture alberghiero-marittime, sia con il boom della [[cipolla rossa]] delle varie [[cooperative agricole]]. Dal crollo del [[Muro di Berlino]] si è assistito all'arrivo di nuove ondate migratorie dall'[[Europa Orientale]], da dove proviene la manovalanza per l'[[agricoltura]] (donne) e per il [[edilizia|settore edilizio]] (uomini); recente è l'arrivo di piccole comunità [[Cina|cinesi]], [[arabo]]-[[maghreb]]ine e [[india]]ne.
 
==Cultura locale==
 
=== Origine del nome ===
 
[[File:FuntanaPeshcaru1.jpg|thumb|300px|La Funtana du Peshcaru (Fontana del Fantoccio) ad Augurato]]
Il Nome Campora San Giovanni deriva dal latino '''Campo''' (Campo, Accampamento) con i suffissi -ris, -ras. San Giovanni deriva oltre da [[San Giovanni Battista]], protettore della vicina [[Nocera Terinese]], anche per il nome dell'Antica Cappelletta di ''Santu Janni'' (San Giovanni in dialetto antico). Anche le contrade hanno un origine al loro nome, sia per i Vecchi proprietari sia per desinenze varie:
 
*'''''Augurato''''': dal Latino "Auguratio Esperantia", ovvero in questi luoghi dove tra l'altro ha sede la Chiesa della Patrona Santa Filomena, si rifugiavano per ricercare appunto la speranza e conforto, e bevevano l'aqua della "Funtana du Peshcaru" (Fontana del Fantoccio), dove allontanava la paura e le disgrazie.
*'''''Carratelli''''': Originari sotto la Famiglia Omonima del quasi tutto estinta a partire dal [[1917]], anche dal latino "Carae [[Tellus]]", (Care a Tellus, dea della Fertilità e Protettrice dei Morti e dai Terremoti).
*'''''Cologni''''': da ''Colunus'' (colono, nel senso della terra).
*'''''Cozza''''': derivato appunto dal setificio creato dal Marchese Francesco Maria Cozza.
*'''''Cuccuvaglia''''': dal Latino "Cum Valicum" (Con i Valici).
*'''''Fravitte''''': ovvero un terreno friabile.
*'''''Gallo (parte meridionale)''''':per la campagna rigogliosa, sede di antichi pollifici e allevamenti di bestiame.
*'''''Imbelli''''': dal latino "In Bellum" (Nella Guerra), in quanto fu sede della guerra tra Temesa e Klethe.
*'''''Marano''''': Derivato da una Famiglia di Cosenza, I Marano.
*'''''Marinella''''': La Piccola Marina, vicino al mare.
*'''''Mirabelli''''': Oltre che derivare dalla Famiglia Nobiliare Omonima, anche per il dialetto chiamata '''Mirabella''', ovvero guarda la Bella Vista del Territorio.
*'''''Oliva''''': Per la vegetazione e le vicinanze degli Uliveti.
*'''''Piana Cavallo''''': Sede dei Possedimenti della Famiglia del Marchese Luigi I Cavallo.
*'''''Piana Mauri''''': Sede dei Possedimenti della Famiglia del Marchese Alberto I Mauri.
*'''''Principessa''''': Qui si narra che vi fu la sede della Principessa Amazonia, per questo a lei fu dedicata questa contrada.
*'''''Ribes''''': chiamata così per la rigorosa macchia di ribes di un tempo.
*'''''Rubano''''': Chiamata oltre per il torrente omonimo, anche per le continue scorribande dei briganti del passato.
*'''''Villanova''''': dal Latino "Villa Novam", per l'appunto citta nuova, al confine con [[Serra d'Aiello]].
 
=== Luoghi di interesse ===
 
Una torre di notevoli dimensioni risalente al [[XIV secolo]] è l'unica costruzione di valore storico. La parte superiore della torre è adornata da mensole di coronamento. Tale torre viene denominata nel dialetto locale ''U Turriune''.
 
La Chiesa di Santa Filomena ad Augurato con la relativa ''Funtana du Peshcaru''.
[[File:FuntanaPeshcaru2.jpg|thumb|300px|''U Peshscaru'' della Fontana (Fontana del Fantoccio) ad Augurato]]
 
Di recente realizzazione sono invece il porto ([[2002]]) e la piazza "[[San Francesco da Paola]]" ([[2003]]), dedicata all'omonimo [[San Francesco da Paola|santo patrono]] che viene festeggiato dal [[1° settembre|1°]] al [[3 settembre]]. Nell'ambito di questa festa, che richiama fedeli dai paesi circostanti, si svolge una processione dove viene portata in spalla la statua del santo lungo le vie del paese (talvolta anche con un carro ornato di fiori e [[ex-voto]]).
 
La chiesa principale è dedicata a San Pietro Apostolo ([[1956]]).
La Curia ha deciso di costruire una nuova chiesa a causa dell'aumento della popolazione. I lavori per la nuova chiesa di San Francesco di Paola verranno terminati entro l'anno [[2009]].
 
=== Cucina locale ===
Come tutta la [[cucina calabrese]] deriva dall'origine contadina e marinara. Essa va dai piatti semplici e poveri a dolci di vera e propria bravura pasticciera, con un massiccio uso di insaccati e di carne suina.
 
==== Cucina contadina ====
La cucina contadina ha svariati piatti che qui vengono citati alcuni tra i più usati:
*''Coria (o Frittule) 'ccu fasuli e cipulle'': cotica di maiale con fagioli e cipolle rosse.
*''Frittata i Carunevale'': è d'uso che nel [[martedì grasso]] ogni famiglia camporese faccia una frittata di [[spaghetti]] con [[ricotta]] fresca e [[salsiccia]], questo perché dal giorno successivo ([[Mercoledì delle Ceneri]]) inizia il periodo di [[Quaresima]], che sconsiglia l'uso della carne.
*''Patate 'ccu pipe e mulinciane'': patate fritte con peperoni e melanzane, talvolta con l'aggiunta di cotiche o carne di maiale a stocchi.
*''Minestra e fasuli'': erbe dell'orto o armatiche lessate e fatte soffriggere con fagioli, talvolta anche condite con [[peperoncino]].
*''Mulinciane e pummaduari'': sono le melanzane sott'olio con l'aggiunta dei pomodori freschi (piatto tipicamente estivo, molto rinfrescante).
*Spezzatino: è lo spezzatino di maiale con patate a stocchi e condite con sugo di pomodoro, tipico della festa patronale.
*''Pitticelle'', sono delle paste fritte di farina a forma piatta, talvolta condite con l'aggiunta di fiori di zucca o fettine di zucchine, oppure olive sott'olio.
 
==== Cucina marinara ====
*''Pasta 'mbiancu e [[baccalà]]'': è la pasta con il baccalà deliscato fatta bollire e condita con l'aggiunta di olio d'oliva, questo piatto è tipico dei tempi liturgici in cui la religione prescrive l'[[astinenza dalle carni]] ([[Avvento]], vigilia di [[Natale]], [[Mercoledì delle Ceneri]], [[Venerdì Santo]], vigilia di [[Pentecoste]], vigilia dell'[[Assunzione]])
*''Baccalà e patate vullute'': è il baccalà bollito nel sugo di pomodoro con patate tagliate a tocchi grossi.
*''Alici fritte'': sono le alici piccole fatte friggere nell'olio e insaporite con [[limone]] (o [[arancia]]).
*''Alici sutt'uaglio'': sono le [[alici]] messe sott'olio, si mangiano con una fettina di pane condita con origano e pomodorini a tocchi.
*''Alici 'mpipate'': sono le alici messe nella salsa di peperoni e peperoncini, anche queste si mangiano con il pane.
 
==== Dolci ====
Anche i dolci sono presenti nella cucina tipica camporese.
*''Cuzzupa'': è un dolce tipico pasquale che puo essere semplice o condito, oppure con un [[uovo]] di [[gallina]] al centro.
*''Bucchinotti o Buccunotti'': tipici della tradizione calabrese, essi possono essere sia con marmellata d'uva o con cacao e uvetta.
*''Pani i castagna'': è un dolce simile al [[castagnaccio]], ma di dimensione più piccole e più spesso, è condito con pinoli, uvetta, noci e nocciole.
*''Turdilli'': fritti, tipici del periodo natalizio hanno la forma di una spirale (o di una treccia) e sono immersi nel [[miele]].
 
==== Vino ====
Degni di nota sono i vini locali generalmente rossi (i bianchi sono un'eccezione), sono alla base del pasto camporese, i più pregiati sono il ''[[Savuto]]'' e il ''Gallo''.
 
=== Dialetto ===
 
Il Dialetto locale è stato l'incontro tra i vari dialetti calabresi, risultandone un ibridismo, questo dialetto ha perso l'originalità nel corso degli anni, da quando si sono aggiunti altri vocaboli che gli ex emigranti e gli immigrati hanno portato come contributo linguistico.
 
[[File:ChiesaSantaFilomenaAugurato.jpg|thumb|300px|left|La Chiesa di Santa Filomena ad Augurato]]
 
=== [[Folklore]] ===
 
Come in Tutti gli angoli di Calabria, il folkore è presente nella tradizione del territorio, dalle tarantelle nella Festa Patronale e nelle feste minori. Ai ''Cuntaturi'' che sarebbero come [[bardi]] che narrano di storie di vita rurale, i Cuntaturi a sua volta sono scelti si da bambini dagli anziani locali tra i fanciulli più vispi e vivaci, questi saranno la Memoria per il futuro,a tutt'oggi viene mantenuta questa tradizione. Vi sono anche sulla base di persone realmente esistite delle leggende che narrano della loro furbizia nastosta nella loro indole sempliciotta, o di pazzi del paese che erano lo zimbello locale e che la mira di tutti, ma che era in fondo una persona su cui affidarsi quando non c'erano altre alternative.
 
== Economia ==
Le risorse principali sono l'[[agricoltura]] e il [[turismo]]. Sin dagli [[anni 1950|anni cinquanta del XX secolo]] si sviluppa la coltura della ''[[cipolla rossa di Tropea]]'', ormai apprezzata su tutto il territorio nazionale, ma con un buon mercato anche all'estero.
Negli ultimi vent'anni l'esportazione di questo prodotto, insieme ad altre attività commerciali, ha fornito un significativo impulso all'economia locale. Tali attività sono facilitate dalla felice posizione geografica del paese che è ben servito da infrastruttre di trasporto: la ferrovia, la SS 18, l'[[Autostrada A3|Autostrada Salerno-Reggio Calabria]] (a 8 km) ed il vicino [[aeroporto di Lamezia Terme]] (a 25 km).
 
== Figli Illustri ==
 
*[[Angelo Vadacchino]], partigiano,contadino e attivista politico, chiamato dai camporesi "Mastr'Angelo" (1890-1976).
*[[Fabrizio Filippo]], attore e sceneggiatore canadese naturalizzato statunitense.
*[[Fabian Mazzei]], attore e sceneggiatore argentino natualizzato spagnolo, conosciuto come Horatio nella Serie televisiva [[Un Paso Adelante]], i genitori erano della Contrada Marinella.
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Campora San Giovanni}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.camporaweb.it Associazione Campora Web Onlus]
 
{{Amantea}}
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Cosenza]]
[[Categoria:Amantea]]
 
[[ar:كامبورا سان جوفاني]]
[[bar:Campora San Giovanni]]
[[bat-smg:Kampora San Džiuovanis]]
[[be:Кампора-Сан-Джавані]]
[[bg:Кампора Сан Джовани]]
[[ca:Campora San Giovanni]]
[[de:Campora San Giovanni]]
[[en:Campora San Giovanni]]
[[eo:Campora San Giovanni]]
[[es:Campora San Giovanni]]
[[fr:Campora San Giovanni]]
[[he:קמפורה סן ג'ובאני]]
[[hu:Campora San Giovanni]]
[[ja:カンポラ・サン・ジョヴァンニ]]
[[lt:Kampora San Džiovanis]]
[[mt:Campora San Giovanni]]
[[nl:Campora San Giovanni]]
[[pl:Campora San Giovanni]]
[[pt:Campora San Giovanni]]
[[ro:Campora San Giovanni]]
[[ru:Кампора Сан Джованни]]
[[sw:Campora San Giovanni]]
[[szl:Campora San Giovanni]]
[[uk:Кампора Сан-Джованні]]
[[wo:Campora San Giovanni]]
[[zh:肯波拉圣吉奥瓦尼]]
[[zh-min-nan:Campora San Giovanni]]