Discussioni template:Tassobox e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Vista la dimensione che raggiunge la discussione si invita a spostare le discussioni concluse nell'archivio:[[/Archivio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
<br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Team Köllensperger |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 83 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Concept (progettazione) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = design, automobili |temperatura = 16 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Rogue Cheney |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 38 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Carmine Lamanda |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 15 }}
==Uniformità per i tassobox==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Gasgano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = fantascienza |temperatura = 100 }}
Da un pò di tempo l'[[utente:TheCadExpert]] creca di promuovere una giusta uniformità nei tassobox, per i quali ci siamo sempre affidati ad un soggettivo buonsenso che molte volte risulta comune mentre altre no. Per questo motivo vorrei discutere un pò con voi in modo da poter stilare alcune convenzioni, accettate spero da tutti e che saranno elencate come guida nella pagina del template. Schematizzo e attendo i vostri pareri ed eventuali sezioni che ho ignorato ([[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]) :
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Simpaticotonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 24 }}
:Concordo pienamente con il tentativo di uniformare lo stile del tassobox --{{Utente:Esculapio/Firma}} 13:55, 8 mag 2006 (CEST)<br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Profezia di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario |temperatura = 35 }}
{{quote|Il buonsenso è il bene più abbondante sulla terra, al punto che ciascuno, nessuno escluso, pensa di averne più che a sufficienza|qualcuno}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
----
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
=====Titolo<nowiki> (|nome =</nowiki>) =====
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Win Magazine |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |durata = < un giorno |multipla = }}
*nome comune o il più comune (soggettivo?) ; in assenza nome scientifico. [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
*nome comune; in assenza nome scientifico. {{Utente:Esculapio/Firma}}
*mi associo --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:55, 9 mag 2006 (CEST)
*nome comune; in caso di più nomi comuni, se non ce n'è uno universalmente usato, se ne adotterà uno in seguito a discussione nella pagina di discussione della voce corrispondente. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
*nome identico al titolo della pagina. vale a dire prettamente nome scientifico. — [[Utente:White wolf|White wolf]] 16:47, 16 mag 2006 (CEST)
*sono d'accordo anch'io per il nome scientifico [[Utente:Siculo|Siculo]] 23:27, 16 mag 2006 (CEST)
 
=====Immagine=====
*quella più appropriata (specie più rappresentativa) o più bella (siamo sempre nel soggettivo); dimensione adeguata (quale? per me è 220px ma *credo dipenda anchedal pc) [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*specie più rappresentativa del taxon; dimensione adeguata: quella che ''riempie'' il tassobox evitando margini bianchi ai due lati (in genere, con le mie impostazioni, corrisponde a 250px) {{Utente:Esculapio/Firma}}
*Sarebbe utile predisporre un minimo (ed eventualmente passare un bot) e un massimo (poichè ci sono certe foto che sono inutili troppo piccole, che so 300-320px?) --[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:24, 9 mag 2006 (CEST)
*L'immagine dovrebbe essere scelta sulla base del valore primariamente illustrativo secondariamente estetico. Se ad esempio il tassobox e' quello di un animale, sceglierei una foto che mostri chiaramente l'intero animale, eviterei gruppi di n animali o dettagli del corpo. Il ''range'' per la dimensione dovrebbe essere 220px-250px. Meno di 200px creerebbe problemi at testo seguente, piu' di 250px diventerebbe troppo invadente su schermi a bassa risoluzione (e ce ne sono ancora tanti). --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:35, 9 mag 2006 (CEST)
*Accodandomi alle considerazioni precedenti, proporrei per la programmazione dei bot un minimo di 200px, un massimo di 250px e un valore di default di 220px. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
*Chiedo scusa a tutti, ma sono una nuova utente e leggendo le informazioni sul template:tassobox mi sono resa conto che non c'è una spegazione un pò più dettagliata riguardo all'inserimento delle immagini: come, che immagini, cosa scrivere...forse sarebbe bene ampliarlo con un capitoletto dedicato all'argomento.
Grazie a tutti! --[[Utente:Momòny|Momòny]] ([[Discussioni utente:Momòny|msg]]) 15:55, 10 gen 2009 (CET)
 
=====Didascalia=====
*cercherei di evitare le ridondanze quando nel tassobox appare già il nome scientifico (un pò di fantasia). [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*concordo {{Utente:Esculapio/Firma}}
*concordo --[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:26, 9 mag 2006 (CEST) <small>redivivo</small>
*concordo. Personalemnte eviterei frasi insignificanti che nulla aggiungono, tipo ''Giaguaro seduto'', ''Gatto che si riposa'', ''Foglie e fiori di Achillea''. Rimarrei su un sobrio ''Giaguaro'' oppure ''Giaguaro (Panthera onca)'', rispettando l'italico per il nome scientifico. Infine metterei la didascalia SEMPRE quando c'e' la foto. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:39, 9 mag 2006 (CEST)
*concordo su tutto ed in particolare sul SEMPRE. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
*la didascalia dovrebbe ''descrivere'' l'immagine; indi per cui talvolta alcune ridondanze sono imprescindibili. ovviamente le "frasi insignificanti" (gatto seduto...) vanno comunque tenute alla larga, ma se l'immagine è un "homo sapiens" nel tassobox della voce "homo sapiens"... cos'altro volete scrivere?! :-\ — [[Utente:White wolf|White wolf]] 16:52, 16 mag 2006 (CEST)
 
=====Classificazione scientifica=====
*evitare di inserire tutte le categorie intermedie quando queste sono molte; consigliabile per quelle più vicine al taxon trattato (fissiamo un limite?). [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*OK, anche se fissare un limite non è facile, specie per le classificazioni più complesse (vedi p.es. insetti) {{Utente:Esculapio/Firma}}
*Cmq, si potrebbe definire un limite alla classe (cioè se abbiamo un taxon sopra la classe si mette tutto o molto sopra, se siamo sotto la classe si mette tutto o molto sotto la classe e i fondamentali (regno, phylum) sopra, in questo modo nel 90% dei casi si risolverebbero molti problemi --[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:31, 9 mag 2006 (CEST) <small>redivivo</small>
*Personalmente preferirei listare anche le categorie intermedie, ma se decidiamo diversamente gradirei una regola chiara, non ambigua. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:42, 9 mag 2006 (CEST)
*Anch'io sono per la regola chiara, che va fissata con una discussione a parte, per ogni rango tassonomico della classificazione. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
*anch'io preferirei listare anche le categorie intermedie. nel fissare un limite ricordiamo però che i taxa generali dovrebbero essere improfanabili, quindi potremmo cercare un numero medio tra il minimo (8, ovvero nessuna categoria intermedia) e 25 (tutte le classi intermedie), il che (16?) darebbe comunque un bell'elenco corposo... — [[Utente:White wolf|White wolf]] 16:57, 16 mag 2006 (CEST)
*secondo me indicare tutte le categorie intermedie appesantisce il tassobox. Vanno indicate assolutamente le categorie classiche, per il resto opterei per quelle immediatamente superiori di uno o al massimo due livelli (per es. nel caso di una specie dalla famiglia in giù, senza specificare taxa superiori tipo superfamiglia o infraordine, che andrebbero indicati nel caso della famiglia) [[Utente:Siculo|Siculo]] 23:35, 16 mag 2006 (CEST)
 
=====Autore del genere o di categorie superiori=====
*consigliabile [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*mi limiterei all'autore del taxon della voce evitando di inserire quelle dei taxon superiori (evitiamo l'effetto "albero di natale") {{Utente:Esculapio/Firma}}
*tranne ovviamente nei casi dove questo non è possibile? (per esempio [[ginkgo biloba]])--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:21, 9 mag 2006 (CEST) <small>redivivo</small>
*eviterei le categorie superiori. Troppa informazione renderebbe il tassobox poco fruibile. In fondo autore e data delle categorie superiori sono solo un click away. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 00:15, 10 mag 2006 (CEST)
*in ogni caso non credo la proposta riguardasse l'inserimento di autore e data per ogni categoria superiore, ma l'inserimento di autore e data del genere se la voce tratta di un genere, autore e data della famiglia se la voce tratta di una famiglia, ecc. Utilizzerei una casellina simile all'attuale "nomenclatura binomiale" per tutti questi casi. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
**una bozza della modalità suggerita da [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]] [[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]] è stata già preparata da [[Utente:Brodo|Brodo]] - [[Discussioni_template:Tassobox#Proposta_implementativa_per_il_tassobox|vedi più sotto]] --{{Utente:Esculapio/Firma}} 19:37, 15 mag 2006 (CEST)
***<small>Non avevo ancora letto in basso... [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 10:00, 16 mag 2006 (CEST)</small>
 
=====Nome specifico <nowiki>(|specie =)</nowiki>=====
*puntato o solo? [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*opterei per lo stile genere puntato + specie {{Utente:Esculapio/Firma}}
*a questo punto andrei per il nome puntato: ''genere puntato + specie'' e per le sottospecie ''genere puntato + specie puntato + sottospecie''. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:45, 9 mag 2006 (CEST)
* Non mi dispiace il nome per esteso (è più chiaro e completo), come seconda scelta ''genere puntato + specie''. [[Utente:Ares|Ares]] 00:18, 10 mag 2006 (CEST)
*Secondo me indicare, ad esempio, '''genere:''' ''Orchis'' '''specie:''' ''italica'' è un errore tassonomico; ''italica'' non è il nome della specie ma l'epiteto specifico, nei libri che trattano della classificazione si dice spesso che la specie è l'unico rango tassonomico che viene indicato da due parole anziché una. Quindi voto per ''O. italica''. Un'alternativa che potrebbe essere presa in considerazione è l'abolizione nel tassobox dell'ultima riga della classificazione e l'utilizzo di una casella simile a "nomenclatura binomiale" per tutte le informazioni (per evidenziare meglio il ''taxon'' di cui la voce tratta); se si scegliesse questa via, la specie sarebbe indicata col nome generico per intero. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
*appoggio Semolo — [[Utente:White wolf|White wolf]] 16:58, 16 mag 2006 (CEST)
 
=====Nomenclatura binomiale <nowiki>(|binome =)</nowiki>=====
*nome esteso ed autore secondo le convenzioni internazionali. Per le piante la data non è obbligatoria ma metterla non sarebbe reato. [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*concordo {{Utente:Esculapio/Firma}}
*concordo --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:45, 9 mag 2006 (CEST)
*ok. Resta il fatto che la casellina potrebbe essere modificata e riutilizzata anche per le voci dei ranghi tassonomici superiori. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
 
=====Suddivisione testo=====
*inserire soltanto la categoria che viene subito dopo (phylum --> subphyla); uno schema più dettagliato in sistematica (vedi [[insetti]]). Se i taxa inferiori sono troppi il ''vedi testo'' è consigliabile [[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*ok {{Utente:Esculapio/Firma}}
*ok, sarebbe megli definire un numero per ''troppi'' --[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:36, 9 mag 2006 (CEST)
*ok, assolutamente un solo livello e ''non troppi'' elementi nella lista. Per me troppi significa > 20. Quando ci sono ''taxa-inferiori <= 20'' credo che scrollare la pagina sia piu' confortevole e istintivo che non cliccare. Oltre 20 o 30 decisamente link a una pagina con elenco. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:48, 9 mag 2006 (CEST)
:<small>L'elenco dei taxa inferiori dovrebbe '''SEMPRE''' essere una lista puntata, del tipo:</small>
:<small><nowiki>* [[Cestodaria]]</nowiki></small>
:<small><nowiki>* [[Eucestoda]]</nowiki></small>
:<small>non come in [[Cestoda]].--{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 17:24, 10 mag 2006 (CEST)</small>
*Penso che in più di un caso si possano includere anche due categorie (es. Cestoda). Fino a 20 (circa) possono stare nel tassobox, oltre in un paragrafo nella medesima pagina. Solo in casi di articolo molto lungo userei una pagina a parte. D'altronde lo standard per le altre voci è di dividere un argomento solo se la pagina è molto lunga. [[Utente:Ares|Ares]] 00:18, 10 mag 2006 (CEST)
*ok per il limite di 20 ma secondo me l'utilizzo fatto nel tassobox di [[Cestoda]] può andare bene; non sono d'accordo nell'inserire soltanto la categoria che viene subito dopo: IMHO è molto più significativo citare, ad esempio per un ordine, le famiglie che comprende piuttosto che le superfamiglie. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
*Non dimentichiamoci che per ''raccontare'' strutture piu' complesse e livelli gerarchici multipli vi e' sempre l'articolo. IMHO, il tassobox '''non''' dovrebbe essere una sorta di contenitore dove mettere tutto, ma una shcema ''semplice'', ''prevedibile'' e ''consistente'' per tutti i taxa. Se lasciamo la massima flessibilità a chi crea il tassobox perderemo in ''omogeneità'', ''consistenza'', ''chiarezza'' con ovvie conseguenze negative in termini di ''navigabilità'' <small>(pensate agli imprevedibili salti tassonomici qualora si navigasse attraverso un tassobox ''libero'')</small>, ''facilità d'acccesso'' e ''fruibilità''. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 20:09, 15 mag 2006 (CEST)
*Concordo con {{Utente:TheCadExpert/Firma}}:nel tassobox mi limiterei all'inserimento del taxon inferiore, inserendo nel testo gli ulteriori approfondimenti --{{Utente:Esculapio/Firma}} 22:54, 15 mag 2006 (CEST)
 
=====Sinonimi e nomi comuni=====
*Se non sono molti nel tassobox; in caso contrario meglio nel testo.[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]]
*ok, sarebbe megli definire un numero per ''troppi'' --[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:36, 9 mag 2006 (CEST)
*ok. Io metterei anche autore e data dei sinonimi, ove disponibili. Potremmo adottare la regola ''se > 5'' allora vanno nel testo. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:51, 9 mag 2006 (CEST)
*concordo su indicare autore e data dei sinonimi e sulla regola'' >5 vanno nel testo'' --{{Utente:Esculapio/Firma}} 17:10, 10 mag 2006 (CEST)
*ok su autore e data, e sul limite di 5. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 18:55, 15 mag 2006 (CEST)
*per i sinonimi inglesi (dragonfly, mayflay, beetle scarb) che ne pensate?! {{Utente:White wolf/Sign}} 16:45, 16 mag 2006 (CEST)
:quelli sono da considerare nomi comuni, non sinonimi - personalmente non li riporterei (perchè quelli inglesi e non quelli francesi o cinesi?!) --{{Utente:Esculapio/Firma}} 17:30, 16 mag 2006 (CEST)
 
=====Altro (Per segnalare altre problematiche)=====
======Altre immagini======
*Eventuale altre immagini inserite nel taxon come per esempio le mappe (es. [[Orcinus orca|Orca]])--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:45, 9 mag 2006 (CEST)
*Per le mappe sono d'accordo. LE altre immagini nel testo --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 16:02, 9 mag 2006 (CEST)
:*Segnalo altro esempio [[Citrus aurantifolia|Limetta]] --[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 22:22, 9 mag 2006 (CEST)
*Personalmente eviterei rigorosamente le immagini supplementari nel tassobox. C'è ampio spazio nela pagina per le immagini e non vedo ragione nel metterle nel tassobox (le mappe allargano a dismisura il tassobox o vengono ridotte a diemnsioni in cui sono illeggibili). --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:53, 9 mag 2006 (CEST)
*anche secondo me il tassobox dovrebbe contenere '''una sola immagine''' esplicativa; sono per una distribuzione equilibrata delle immagini nel testo più che per la loro concentrazione nel tassobox; le mappe pertanto le vedo meglio a commento della sezione <nowiki>==Distribuzione==</nowiki> o simili. --{{Utente:Esculapio/Firma}} 00:36, 10 mag 2006 (CEST)
*Pensavo condividere al 100% il pensiero di Esculapio, ma dopo aver visto l'esempio di [[Orcinus orca|orca]] ci ho ripensato, secondo me le mappe di distribuzione stanno bene anche nel tassobox (tra l'altro nel caso specifico, se l'immagine fosse inserita nel paragrafo habitat, proprio a fianco del tassobox, darebbe problemi di impaginazione). D'accordo su di un'unica fotografia o rappresentazione pittorica dell'essere vivente (ma il caso [[Citrus aurantifolia|limetta]] potrebbe costituire un'eccezione visto che le due foto potrebbero essere confuse con una sola). [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:15, 15 mag 2006 (CEST)
 
======<s>Spazio tra il tassobox e il testo</s>======
*Questione minore: ho visto che il testo scende rispetto il tassobox se si lasciano spazi vuoti tra il tassobox e testo (es guardate [[Orcinus orca|orca]] e [[canguro]]), bisognerebbe decidere se lasciare uno spazio o no (e quindi sarebbe utile far passare un bot)--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:45, 9 mag 2006 (CEST)
* - spazio + allineamento --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 16:02, 9 mag 2006 (CEST)
* Me ne ero già accorto e nelle voci che edito già da un po' tolgo lo spazio. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:15, 15 mag 2006 (CEST)
:Aggiornamento: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Tassobox&diff=prev&oldid=3204886 l'intervento di Hill] ha eliminato il problema--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 16:24, 22 mag 2006 (CEST)
 
======Proposta implementativa per il tassobox======
Non ho mai provato ad modificare i templates di wikipedia, per cui potrei dire delle stupidaggini. Fatta questa dovuta premessa, un tentativo lo si potrebbe fare per creare un sistema piu' generale per autore e data del taxon. Invece di associare i campi '''bidata''' e '''biautore''' alla nomenclatura binomiale come avvienee ora, potremmo considerarli semplicemente un attributo del taxon descritto dal tassobox. Se ad esempio il tassobox descrive un genere, i campi ospiteranno autore e data del genere. Nel processamento del tassobox questi campi verrebbero processati subito dopo il nome binomiale, a prescindere dal livello del taxon che si sta visualizzando. Se il taxon e' relativo ad una specie la riga della tabella che visualizza autore e data apparira' sotto il nome scientifico completo come avviene ora, se invece si sta visualizzando una taxon di un genere o un ordine, essendo comunque l'ultima linea della tabella (prima di sinonimi e nomi comuni), apparira' esattamente sotto il nome del genere o dell'ordine. Make sense? --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 00:13, 10 mag 2006 (CEST)
:L'idea è carina (e anche fattibile) c'è il solo problema del triautore e della tridata... sarebbe più corretto (almeno formalmente) inserire un paio di parametri in più (bisognerebbe solo scegliere il nome: gruppoautore e gruppodata?)--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 15:53, 10 mag 2006 (CEST)
:Ho lasciato un esempio in [[Utente:Brodo/Tassobox|Sandbox]]--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 16:36, 10 mag 2006 (CEST)
::l'idea mi convince, forse la soluzione migliore è creare dei campi generici '''|data''' e '''|autore''' (abolendo '''|bidata''' e '''|biautore''') --{{Utente:Esculapio/Firma}} 17:16, 10 mag 2006 (CEST)
:::[[Utente:Brodo|Brodo]] sei un fulmine! Esattamente cio' che pensavo! Ti chiedero' lezioni private di tassobox e templates! --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 17:45, 10 mag 2006 (CEST)
::::+1 Se si potesse spostare il nome e la data un pò verso destra, sotto il nome del taxon sarebbe ancora meglio. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 16:05, 14 mag 2006 (CEST)
:Il problema nell'eliminare biautore e bidata sta nel fatto che sono mlto usati almeno per le specie..Bisognerebbe:dare pari significato a triautore, biautore e autore (lo stesso per tri-,bi-,nome), passare un bot che sostituisca biautore in autore o tridata in data (sarebbe utile un bot generico che faccia questo e altri lavori a discussione finita) e poi cancellare triautore e binome dalla sintassi del tassobox (non è semplice ma si può fare) --[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 17:33, 15 mag 2006 (CEST)P.S. Ho spostato più a destra autore e data (come suggerito da K-Sioux)
 
:L'alternativa, sempre possibile e di fare come nella versione inglese in cui c'è sempre autore e data per gni gruppo (genereautore, generedata, famigliaautore, famigliadata, ecc...). e poi si completa solo l'ultima o le ultime se l'aricolo comprende più gruppi (come in esempio [[Ginkgo biloba]])--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 19:09, 15 mag 2006 (CEST)
::La mia impressione e' che abbiano fatto cosi' per il semplice motivo che non hanno pensato ad una soluzione piu' semplice come quella che tu hai brillantemente implementato. Io voto per il bot che trasforma ''biautore'', ''triautore'' in ''autore'' e ''bidata'', ''tridata'' in ''data''. Un giorno, da grande, imparero' anche a fare i bot... IMHO, le soluzioni semplici sono sempre da preferirsi a quelle piu' complesse, a meno di un significativo vantaggio. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 19:27, 15 mag 2006 (CEST)
:::Non avevo letto questa proposta prima dei miei commenti più in alto. Li riporto qui: ''Un<nowiki>'</nowiki>alternativa che potrebbe essere presa in considerazione è l'abolizione nel tassobox dell'ultima riga della classificazione e l'utilizzo di una casella simile a "nomenclatura binomiale" per tutte le informazioni (per evidenziare meglio il ''taxon'' di cui la voce tratta); se si scegliesse questa via, la specie sarebbe indicata col nome generico per intero''. L'unica differenza tra la mia proposta e quanto progettato da Brodo è l'evidenziazione del ''taxon'' oggetto della voce tramite il titolino colorato della casella del tassobox. Se si sceglie la via proposta da Brodo le caselline "nomenclatura binomiale" e "trinomiale" vanno abolite. [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:15, 15 mag 2006 (CEST)
::::Anche l'idea di Semolo non è male. Mi pare di averla notata nei tassobox tedeschi...il parametro specie rimarrebbe comunque in caso di sottospecie mentre il par. sottospecie diverrebe inutile e quindi andrebbe tolto. Il problema è che, in questo modo, i termini specie e sottospecie non vengono più evidenziati nel tassobox perché i taxa sarebbero inclusi in nomenclatura binomiale e trinomiale. Insomma ogni proposta, come la tradizionale, ha i suoi lati posi-negativi. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 15:47, 16 mag 2006 (CEST)
:::::Ho fatto una variante di proposta che tiene conto di tutto quello che è stato detto (tranne forse della proposta di Semolo75). L'idea è di avere |autore e |data che si posizionano in classificazione fino in genere e in nomenclatura binomiale/trinomiale in caso di loro presenza. Il bi/triautore e bi/tridata sono utilizzabili ma sconsigliati (in questo modo i vecchi tassobox continuano a funzionare). L'esempio è in [[:Utente:Brodo/Tassobox2|Sandbox]]--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 23:10, 16 mag 2006 (CEST)
----
'''Suggerisco una decisione sul [[:Utente:Brodo/Tassobox2|Nuovo Tassobox]]'''
 
+ 1 all'implementazione di [[Utente:Brodo|Brodo]] --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 23:25, 16 mag 2006 (CEST)
 
======Doppie classificazioni======
Visto che siamo in fase di ripensamenti: vogliamo considerare anche la possibilità di introdurre, sul modello del tassobox di fr.wiki, la eventuale doppia classificazione (Cronquist/APG) ? --{{Utente:Esculapio/Firma}} 00:40, 10 mag 2006 (CEST)
:Per esempio? (cioè come farlo?)--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 10:50, 13 mag 2006 (CEST)
::Non so esattamente come farlo (la sintassi condizionale non è il mio forte!), ma il risultato [[Utente:Brodo/TassoboxAGP|dovrebbe essere questo]] ! --{{Utente:Esculapio/Firma}} 17:04, 13 mag 2006 (CEST)
:::L'idea non mi dispiace, in questo modo si ottiene un'immediata visualizzazione delle differenze tra le due classificazioni. L'importante è che non si trascuri di spiegare meglio il concetto nel testo. L'unico errore che noto è che il [[sistema Cronquist]] viene fatto coincidere con la [[classificazione scientifica]] in generale. Così è anche nella wiki francese. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 16:16, 14 mag 2006 (CEST)
::::Nella prova di Sandbox ho corretto l'ambiguità spostando e cambiando il testo da [[Classificazione scientifica]] a [[Sistema Cronquist|Classificazione Cronquist]] (quando è inserita la doppia classificazione)--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 13:04, 15 mag 2006 (CEST) ...
::Perfetto, se non metti l'apg appare '''classificazione scientifica'''. Pensavo fossi [[Brodo primordiale|primordiale]] ma ora sono sempre più convinto che sei un Brodo di [[Ziziphus zizyphus|giuggiole]] :-). --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 13:41, 15 mag 2006 (CEST)
:::La classificazione APG va compilata solo per i ''taxa'' che differiscono dalla Cronquist? Inoltre, cosa accadrà il giorno in cui ci sarà una classificazione APG III o APG IV sufficientemente completa ed aggiornata da poter in pratica sostituire Cronquist? Non si potrebbe pensare a qualcosa adattabile a quanto occorrerà quel giorno? (forse sto chiedendo troppo, prevedere il futuro...) [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:15, 15 mag 2006 (CEST)
:::Se non vi sono differenze credo sia inutile rimarcarlo con l'APG. Per ora concentriamoci sul fattibile..per quel giorno spero di esserci e di discuterne nuovamente insieme a voi :-). --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 15:35, 16 mag 2006 (CEST)
 
======Proposta implementativa per il tassobox 2======
Dovreste inserire il Ramo sotto il Sottoregno ;) [[Utente:Arlas!|Arlas!]] 18:19, 7 lug 2007
 
======Flags======
Se pensiamo di rivolgerci ad un pubblico il piu' ampio possibile dovremmo considerare non solo caratteristiche strettamente ''specialistiche'', come Cronquist/APG, ma anche caratteristiche piu' ''popolari''.
Che ne dite di aggiungere in fondo al tassobox, solo per le specie, una riga con una serie di piccole icone a rappresentare (graficamente) alcune caratteristiche di interesse generale della specie? Provo a dare un breve elenco tentativo (''le icone sono state scelte solo per dare un'idea''):
* [[Immagine:Regionen_in_Italien_beschriftet.png|left|20px]] ad indicare la presenza sul territorio italiano della specie (magari in due stili, per spontaneo e coltivato). In questo modo un visitatore digiuno di botanica saprebbe se aspettarsi di trovare la pianta sottocasa oppure no.
* [[Image:TW-Art055.png|left|20px]] ad indicare pianta velenosa. Avviso generico di pericolo.
* [[Image:Gabel.png|left|20px]] ad indicare specie commestibile (eviterei per gli animali, per ragioni di buon gusto)
* [[Immagine:Croce_bianca_e_rossa.png|left|20px]] ad indicare pianta offcinale con proprieta' da erboristeria
*...
 
L'idea è carina però non mi sembra molto inerente col tassobox (che IMHO dovrebbe riguardare la classificazione scientifica ), sarebbe altresì molto più utile costruire un template ad hoc a seconda delle esigenze da mettere sotto (a destra a sinistra in fondo , o dove si preferisce) il tassobox. Inoltre le esigenze possono essere molto diverse a seconda se della forma di vita che si sta parlando. Cmq già in questo contesto esistono il [[Template:Fishbox]] (per i pesci, che può essere ampliamente migliorato ed eventualmente espanso) e il [[Template:Micomorfobox]] (per i funghi grazie al lavoro di [[Utente:M.violante|M.Violante]]). Alla fine quando riusciremo a definire e inserire tutte le informazioni utili ( a seconda della forma di vita) si potrà sempre unirle con il tassobox--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 18:16, 10 mag 2006 (CEST)
:Anch'io credo sia meglio non inserire queste icone nel tassobox. Piuttosto, quali sarebbero le ragioni di buon gusto per escludere gli animali dalle specie commestibili??? Solo un animalista vegetariano potrebbe trovare di cattivo gusto dire che una gallina è commestibile... e sinceramente spero che nel modo gli animalisti vegetariani siano ancora una minoranza ;-) [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:15, 15 mag 2006 (CEST)
 
======Modelli======
Sarebbe utile (una volta concordato tutto quello che c'è sopra) specificare i dettagli nel capitolo uso del tassobox nella pagina, inoltre sarebbe una buona norma sostituire (o affiancare) il capitolo degli esempi (utile quando dovevamo capire il tassobox) con un capitolo di modelli in cui chiunque voglia inserire un tassobox si prende il modello corrispondente alla forma di vita prescelta col copia & incolla senza dover prendere il tassobox completo. (che so un modello per regno:Animalia (dinosauri),Fungi,Piante,Protista e Batteri ed eventualmente le particolarità per ogni regno)--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 13:58, 15 mag 2006 (CEST)
 
Ho lasciato un esempio (da completare visto che si sta ancora discutendo) sempre in [[Utente:Brodo/Modelli|sandbox]]--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 14:18, 15 mag 2006 (CEST)
:Bella idea! Così faccio cancellare da un admin la mia [[Utente:Semolo75/Tassobox in bianco per piante|sottopagina]] che sono stufo di continuare a cambiare ogni volta che cambia il tassobox... ;-) [[Utente:Semolo75|<font color="#FF0000">Semolo</font>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<font color="#FF0000">75</font>]]''' 21:15, 15 mag 2006 (CEST)
::si potrebbe integrare con quest'[[Utente:Esculapio/Sandbox/Guida_al_tassobox|altra bozza]] (guida alla compilazione dettagliata campo per campo) --{{Utente:Esculapio/Firma}} 01:57, 17 mag 2006 (CEST)
 
==Aggiornare links==
Alcuni link andrebbero aggiornati vista la crezione di disambigue. In particolare:
*[[Regno]] -> [[Regno (biologia)]]
*[[Superfamiglia]] -> [[Superfamiglia (tassonomia)]]
Ho provato a metterci mano ma il template è moolto esoterico =) {{Utente:White wolf/Sign}} 08:50, 16 mag 2006 (CEST)
 
Aggiungo:
*[[Superclasse]]->[[Superclasse (tassonomia)]] --{{Utente:Esculapio/Firma}} 18:58, 9 lug 2006 (CEST)
 
== [[template:sottophylum]] ==
 
Ho trovato il [[template:sottophylum]] inutilizzato, che sospetto essere una versione italianizzata del [[template:subphylum]] usato per il tassobox. Vorrei farlo cancellare... o sto prendendo un granchio e i termini indicano cose diverse? Grazie. --<span style="font-family:monospace">[[Utente:Ft1|<span style="cursor:help" title="ft1">ft1</span>]]</span> 19:19, 1 giu 2006 (CEST)
:Si in effetti non è usato... e controllando i vari *phylum sono stato creati tutti in blocco dall'utente [[Utente:Thom]] due natali fa... (molto prima che io nascessi) quando costruirono il template:Tassobox, ho trovato una discussione a riguardo.. [[Discussioni_utente:Thom#difetto_nel_tassobox|qui]] e la risposta [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Kalumet_Sioux&diff=prev&oldid=330931 qui]--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 20:21, 1 giu 2006 (CEST)
 
:Il buon Thom è stato colui che ha portato il tassobox su it.wiki avviando anche il progetto forme di vita. Non so dove sarà adesso...però quel template si può pure cancellare. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 20:33, 1 giu 2006 (CEST)
 
== SVG version ==
 
Please, replase File:Information-silk.png with File:Information-silk.svg --[[Utente:BokicaK|BokicaK]] ([[Discussioni utente:BokicaK|msg]]) 14:09, 26 ago 2009 (CEST)
 
=={{tl|famiglia}}==
Vi segnalo che il tmp in oggetto - sembrando francamente un po' assurdo - è stato bollato come obsoleto. C'è un modo rapido di orfanizzarlo e cancellarlo? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:34, 13 set 2009 (CEST)
 
== "i" gigante alla creazione dei PDF ==
 
Ho attuato una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ATassobox&action=historysubmit&diff=27851612&oldid=27741107 piccola modifica] al template per ovviare al problema che si verificava all'atto della creazione delle pagine PDF delle voci che utilizzavano il tassobox: l'immagine [[:File:Information-silk.svg|File:Information-silk.svg]] compariva ad occupare l'intera larghezza della pagina, deformando visibilmente la stampa.
 
Ho "estratto" la parte di codice relativa alla "i", inserendola nel template [[:Template:Come leggere il tassobox|Template:Come leggere il tassobox]] che ho inserito poi nella categoria [[:Categoria:Escludi dalla stampa|Escludi dalla stampa]].
 
Il template:tassobox graficamente non cambia. --<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 15:09, 6 nov 2009 (CET)
:Non bastava mettere class="noprint" nello &lt;span>?--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:51, 6 nov 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Tassobox".