Reggio Emilia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
|nomeComune = Reggio nell'Emilia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Team Köllensperger |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 83 }}
|panorama = Reggio emilia piazza san prospero abside duomo.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Concept (progettazione) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = design, automobili |temperatura = 16 }}
|linkStemma = Reggio Emilia-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Rogue Cheney |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 38 }}
|siglaRegione = EMR
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Carmine Lamanda |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 15 }}
|siglaProvincia = RE
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Gasgano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = fantascienza |temperatura = 100 }}
|latitudineGradi = 44
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Simpaticotonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 24 }}
|latitudineMinuti = 42
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Profezia di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario |temperatura = 35 }}
|latitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|longitudineGradi = 10
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
|longitudineMinuti = 38
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Win Magazine |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |durata = < un giorno |multipla = }}
|longitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|altitudine = 58
|superficie = 231,56
|abitanti = 166.355
|anno = 31-05-2009 (Fonte: ISTAT)
|densita = 715
|frazioni = vedi [[#Frazioni|elenco]]
|comuniLimitrofi = [[Albinea]], [[Bagnolo in Piano]], [[Bibbiano]], [[Cadelbosco di Sopra]], [[Campegine]], [[Casalgrande]], [[Cavriago]], [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[Montecchio Emilia]], [[Quattro Castella]], [[Rubiera]], [[San Martino in Rio]], [[Sant'Ilario d'Enza]], [[Scandiano]]
|cap = 42121-42124
|prefisso = [[0522]]
|istat = 035033
|fiscale = H223
|zonaSismica = 3
|gradiGiorno = 2560
|nomeAbitanti = reggiani
|patrono = [[San Prospero di Reggio Emilia|San Prospero vescovo]]
|festivo = [[24 novembre]]
|sito = http://www.municipio.re.it/
}}
 
'''Reggio nell'Emilia''' (''Rèz'' in [[dialetto reggiano]]) è una città dell'[[Emilia-Romagna]], situata lungo la [[Via Emilia]] e capoluogo dell'[[provincia di Reggio nell'Emilia|omonima provincia]].
 
Viene anche detta "Città del Tricolore", in quanto la [[bandiera italiana]] venne adottata per la prima volta in questa città il [[7 gennaio]] [[1797]].
 
==Geografia fisica==
Il territorio comunale è interamente pianeggiante, situato nella propaggine meridionale della [[pianura padana]], ed è attraversato dal [[torrente Crostolo]]. La città conosce un costante incremento urbanistico e demografico a partire dagli inizi del XX secolo ad oggi.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Reggio Emilia}}
In età romana era chiamata '''Regium Lepidi''', derivando il nome da [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], fondatore della città e della via che dà il nome all'attuale regione.
Dopo la conquista [[Longobardi|longobarda]] (VI secolo) e poi lungo il corso del Medioevo, la città assunse la denominazione di ''Reggio di Lombardia''. Questo nome rimase quello ufficiale durante tutta l'esistenza del [[Ducato di Modena e Reggio]], fino all'annessione dei territori estensi al [[Regno di Sardegna]] nel 1859 (anno in cui fu introdotto il nome attuale).
 
La città fu [[Municipio (storia)|municipio romano]]. Con la caduta dell'[[Impero romano]] la città venne quasi spopolata. Divenuta [[Diocesi di Reggio Emilia|sede vescovile]], nel medioevo fu libero comune, ma soggetta a feroci lotte intestine, che portarono alla trasformazione in [[signoria]] sotto gli [[Este]], e in seguito a Ducato (vedi [[Ducato di Reggio]] per l'estensione territoriale e [[Ducato di Modena e Reggio]] per la storia); in questo periodo la città prese il nome di '''Reggio di Lombardia''', toponimo che ha le sue origini nell'Alto Medioevo ed è ampiamente documentato fino al momento della sua soppressione a seguito degli eventi bellici del [[1859]].
 
Con le invasioni napoleoniche Reggio fu unita alla [[Repubblica Cispadana|Cispadana]] e poi [[Repubblica Cisalpina]]. Dopo la Restaurazione del Ducato nel [[1815]], Reggio appartenne agli [[Austria-Este]] fino al [[1860]] quando fu unita [[Regno di Sardegna]], divenuto l'anno seguente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
Reggio nell'Emilia è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]] perché è stata insignita della [[medaglia d'oro al valor militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Dalla fine della [[seconda guerra mondiale]], Reggio Emilia fu ininterrottamente governata da una maggioranza assoluta del [[Partito Comunista Italiano]] e, dagli anni Novanta, dalla coalizione dell'[[Ulivo (politica)|Ulivo]]. Si tratta di una delle poche realtà in Italia a non avere ancora sperimentato un'alternanza al potere tra soggetti politici contendenti.
 
=== Onorificenze ===
Il [[1º aprile]] [[1950]], la città è stata insignita della
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione=Durante l’occupazione nemica opponeva al tedesco invasore la fiera resistenza dei suoi figli, accorsi in gran numero nelle formazioni partigiane impegnate in dura e sanguinosa lotta. Cinquecento caduti in combattimento, interi comuni distrutti, popolazioni seviziate e sottoposte al più spietato terrore, deportazioni in massa, stragi inumane e crudeli persecuzioni, costituiscono il bilancio tragico, ma luminoso, di un’attività perseverante e coraggiosa iniziata nel settembre 1943 e conclusa con la disfatta delle forze d’occupazione. Memore di nobili secolari tradizioni, riaffermate nell’epopea del Risorgimento, la Città di Reggio Emilia ha saputo degnamente concludere un rinnovato ciclo di lotte per la libertà e per l’indipendenza ed offrire alla Patria generoso tributo di sacrificio e di sangue.<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18859&iddecorato=18406]</ref>
|luogo=Settembre 1943 - aprile 1945
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Immagine:Reggio nell'Emilia aerial Italy view.jpg|thumb|300px|Foto aerea]]
Il centro storico attuale della città ha forma di esagono allungato, attraversato dalla [[via Emilia]], ed ha un'impronta prevalentemente cinque - settecentesca. I principali monumenti sono il Teatro Municipale neoclassico, le basiliche rinascimentali e barocche di San Prospero e della Beata Vergine della Ghiara, il Duomo e molti palazzi.
 
Particolarmente interessante è la configurazione urbana delle piazze. Il collegamento tra la piazza principale, sulla quale sorgono il Duomo e il municipio, chiamata piazza Prampolini<ref>[http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/4AEA7B1CD2F94E31C1256FFF003677AC?Opendocument Webcam in centro storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, (piàsa Granda: piazza Grande in [[dialetto reggiano|reggiano]]) con [[piazza San Prospero]] (piàsa Céca: piazza Piccola in dialetto locale) dove si svolge il mercato avviene tramite la strada porticata che ha nome via del Broletto. [[Piazza del Duomo|Piazza Prampolini]] si collega anche con piazza Casotti, che un tempo era la piazza del cosiddetto mercato delle pulci (piàsa di Zavaj: piazza dei Rigattieri in dialetto locale) tramite un'altra strada porticata. Da notare anche [[Piazza Fontanesi]] al cui centro sorgono diversi alberi di tiglio e che è contornata da portici.
 
Sono rilevanti anche: la via Emilia, sull'originario tracciato romano, completamente fiancheggiata da palazzi di pregio architettonico, divisa in due rami dalla [[Piazza del Monte]]; il Corso Garibaldi, tracciato sull'alveo antico del torrente Crostolo (deviato fuori dalle mura), sul quale sorgono la [[Tempio della Beata Vergine della Ghiara|Basilica della Madonna della Ghiara]] e il Palazzo ducale (attualmente sede della Provincia e della Prefettura). Da notare anche i Giardini pubblici, un parco ottocentesco con statue e fontane impiantato sull'area dell'antica cittadella militare, e le adiacenti piazze dei Teatri.
 
Non è difficile riconoscere le tracce dell'urbanistica romana (i [[Musei Civici]] conservano interessanti reperti [[mosaico|musivi]]) e delle trasformazioni avvenute nel Medioevo. In particolare, fra le piccole vie del centro storico, sono interessanti via San Carlo, via Toschi e via Guido da Castello.
 
Nella sala settecentesca del Municipio, detta [[Sala del Tricolore]], il [[7 gennaio]] [[1797]], venne adottato il primo [[tricolore]] della [[Repubblica Cisalpina]] da cui deriva l'attuale bandiera della [[Repubblica Italiana]].
 
{| border="0"
|-
| valign="top" style="background:#FFFACD;" | <div style="padding:1em; text-align:left;; text-align:left; font-weight:normal; color:#000000; font-size:100%">
 
===Architetture religiose===
*[[Duomo (Reggio Emilia)|Duomo]]
*[[Basilica di San Prospero (Reggio Emilia)|Basilica di San Prospero]]
*[[Tempio della Beata Vergine della Ghiara (Reggio Emilia)|Tempio della Beata Vergine della Ghiara]]
*[[Oratorio del Cristo (Reggio Emilia)|Oratorio del Cristo]]
*[[Chiesa di Sant'Agostino (Reggio Emilia)|Chiesa di Sant'Agostino]]
*[[Chiesa dei Santi Carlo e Agata]]
*[[Chiesa di San Domenico (Reggio Emilia)|Chiesa di San Domenico]]
*[[Chiesa di San Filippo Neri (Reggio Emilia)|Chiesa di San Filippo Neri]]
*[[Chiesa di San Francesco (Reggio Emilia)|Chiesa di San Francesco]]
*[[Chiesa di San Giorgio (Reggio Emilia)|Chiesa di San Giorgio]]
*[[Chiesa di San Giovanni Battista (Battistero)]]
*[[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Reggio Emilia)|Chiesa di San Giovanni Evangelista]] (detta di San Giovannino)
*[[San Girolamo (Reggio Emilia)|Chiesa di San Girolamo]]
*[[Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)|Chiesa di San Pietro]]
*[[Chiesa di Santo Spiridione]]
*[[Chiesa di Santo Stefano (Reggio Emilia|Chiesa di Santo Stefano]]
*[[Chiesa di San Zenone (Reggio Emilia)|Chiesa di San Zenone]]
*[[Sinagoga (Reggio Emilia)|Sinagoga]]
*[[Chiesa di Sant'Anselmo da Lucca (Reggio Emilia)|Chiesa di Sant'Anselmo da Lucca]]
| valign="top" style="background:#FFFACD;" | <div style="padding:1em; text-align:left;; text-align:left; font-weight:normal; color:#000000; font-size:100%">
 
===Architetture civili===
*[[Municipio di Reggio Emilia|Municipio]] e [[Sala del Tricolore (Reggio Emilia)|Sala del Tricolore]]
*[[Palazzo Ancini]]
*[[Palazzo Busetti]]
*Palazzo dei Canonici
*[[Palazzo del Capitano del Popolo (Reggio Emilia)|Palazzo del Capitano del Popolo]]
*[[Palazzo Cassoli - Tirelli]]
*[[Palazzo Cassoli]]
*[[Palazzo Corbelli]]
*[[Palazzo Ducale (Reggio Emilia)|Palazzo Ducale]] (ora Palazzo del Governo - Palazzo Allende)
*[[Palazzo Rangone]]
*[[Palazzo Masdoni]]
*[[Palazzo da Mosto]]
*[[Palazzo San Giovannino]]
*[[Palazzo Sacrati-Terrachini]]
*[[Palazzo Scaruffi]]
*[[Palazzo Tirelli (Reggio Emilia)|Palazzo Tirelli]] (già Gabbi)
*[[Palazzo Torello-Malaspina]]
*Palazzo Vescovile
*[[Teatro Ariosto (Reggio Emilia)|Teatro Ariosto]]
*[[Teatro Cavallerizza]]
*[[Teatro Municipale (Reggio Emilia)|Teatro Municipale]]
*[[Teatro San Prospero]]
| valign="top" style="background:#FFFACD;" | <div style="padding:1em; text-align:left;; text-align:left; font-weight:normal; color:#000000; font-size:100%">
 
===Altro===
*[[Via Emilia]]
*[[Corso della Ghiara (Reggio Emilia)|Corso della Ghiara]] (ora Corso Garibaldi)
*[[Strade di Reggio Emilia]]
*[[Cimitero suburbano (Reggio Emilia)|Cimitero monumentale suburbano]]
*[[Giardini Pubblici (Reggio Emilia)]]
*[[Mura di Reggio Emilia|Mura e porte urbane]]
*[[Ponti Strallati di Santiago Calatrava]]
*[[Piazza del Duomo (Reggio Emilia)|Piazza del Duomo]] (ora Piazza Prampolini), detta anche ''Piazza Grande''
*[[Piazza Fontanesi (Reggio Emilia)|Piazza Fontanesi]]
*[[Piazza San Domenico (Reggio Emilia)|Piazza San Domenico]]
*[[Piazza San Prospero (Reggio Emilia)|Piazza San Prospero]], detta anche ''Piazza Piccola''
*[[Piazze dei Teatri (Reggio Emilia)|Piazze dei Teatri]] (Piazza d'Armi, Piazza della Vittoria, Piazza della Libertà, Piazza Martiri del Sette luglio)
|}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Reggio nell'Emilia}}
 
Reggio Emilia ha conosciuto, specie nell'ultimo decennio, un incremento demografico tra i più alti d'[[Italia]], dovuto ad un massiccio fenomeno migratorio sia interno sia proveniente da paesi nord-africani, est europei e asiatici ([[Cina]]). Nel solo territorio comunale, a fronte di una popolazione censita di circa 160 mila abitanti sono residenti oltre 15 mila persone provenienti da [[Marocco]], [[Albania]], [[Cina]], [[Ghana]], [[Egitto]], [[Ucraina]], [[Romania]] e altri, ovvero quasi il 10% della popolazione regolarmente censita. È molto importante anche l'emigrazione dall'Italia del Sud e, in misura minore, da altre province settentrionali.
 
Questo fenomeno è in parte spiegabile col fatto che la città (e la provincia) di Reggio Emilia è da sempre tra le prime in Italia per tasso di occupazione e nell'ultimo rilevamento [[ISTAT]] del [[febbraio]] [[2007]] è rilevata come prima assoluta con un tasso occupazionale del 70,8% davanti a [[Modena]] (70,0%), [[Bologna]] (69,0%) e [[Bolzano]] (69,0%) a fronte di una media nazionale del 57,5% e già in linea con il target di occupazione previsto dal [[Governo]] e dalla [[Comunità Europea]] per il [[2010]] (70,0%).
 
==Cultura==
===Università, scuole, biblioteche e musei===
A Reggio Emilia sono presenti sedi e dipartimenti dell'[[Università di Modena e Reggio Emilia]].
 
La città è al centro dell'esperienza chiamata "Reggio Children" per l'approccio pedagogico nelle scuole dell'infanzia comunali, ispirata alle ricerche del pedagogista reggiano [[Loris Malaguzzi]] ed è universalmente riconosciuta e stimata per l'alto livello formativo degli asili nido e delle scuole dell'infanzia.<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Reggio_Emilia_approach</ref>
Al liceo classico Ariosto si è diplomato l'ex presidente del consiglio [[Romano Prodi]].
 
Importante, nel panorama culturale locale, l'attività svolta dalla storica [[biblioteca]] intitolata ad [[Antonio Panizzi]] e dalle quattro biblioteche decentrate del comune.
 
Vi sono inoltre i seguenti musei:
*[[Civici Musei e Gallerie di Reggio Emilia]]
*[[Collezione Maramotti]]<ref>[http://www.collezionemaramotti.org/ Collezione Maramotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Galleria Parmeggiani (Reggio Emilia)|Galleria Parmeggiani]];
*[[Museo dei Cappuccini]];
*[[Museo Diocesano]];
*[[Museo del Tricolore]];
*[[Palazzo Magnani (Reggio Emilia)|Palazzo Magnani]] (esposizioni temporanee)<ref>[http://www.palazzomagnani.it/ Palazzo Magnani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Spazio Gerra]];
 
===Manifestazioni culturali periodiche===
 
A Reggio Emilia si svolge ogni tre anni il Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi ("[[Premio Paolo Borciani]]"), uno dei concorsi per giovani musicisti più importanti al mondo<ref>[http://www.fmcim.org/comp/comp_list.php?yearat=AY&discipline=22&country=it&lang=fr&menu=1 fmcim | wfimc - Contenu Dynamique<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.zeit.de/2008/27/Streichquartette Kammermusik: Energieschübe hoch vier | ZEIT ONLINE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel corso degli ultimi decenni a Reggio Emilia si è sviluppata un'intensa attività legata all'arte della danza e qui hanno sede due importanti scuole di danza: Aterballetto e Cosi-Stefanescu.
 
Dal 2006, ogni primavera (dalla fine di aprile alla metà di giugno), la città accoglie la manifestazione fotografica [[Fotografia Europea]]. La manifestazione, promossa dal Comune di Reggio Emilia, si caratterizza per una serie di mostre ed eventi. Nelle giornate inaugurali si svolgono incontri, dibattiti e spettacoli sul tema della fotografia.
La città di Reggio Emilia ospita, ininterrottamente dal 1958, la più importante manifestazione scacchistica italiana, il cosiddetto "Torneo di Capodanno", ideato dal più famoso giocatore della città - il Grande Maestro ad honorem [[Enrico Paoli]].
Nella sua storia ormai ultra cinquantennale, il torneo di Capodanno ha avuto alti e bassi, vivendo un periodo di eccezionale floridezza a cavallo degli anni Novanta. Nel 1991/92 ebbe addirittura l'onore di ospitare il più forte torneo della storia (per quei tempi), con Grandi Maestri del calibro di [[Garry Kasparov]] e [[Anatolij Karpov]], entrambi Campioni del mondo. Il torneo fu vinto a sorpresa dal giovane prodigio indiano [[Viswanathan Anand]], che poi sarebbe diventato a sua volta Campione del mondo. Di questa memorabile edizione esiste un libro a firma di [[Roberto Messa]] intitolato semplicemente "34° Torneo di Capodanno Reggio Emilia 1991-92", edito da Messaggerie Scacchistiche.
Dopo la morte di [[Enrico Paoli]], avvenuta nel 2005, il torneo è diventato patrimonio del locale Circolo Scacchistico Ippogrifo, che ne ha assicurato la sopravvivenza.
Con l'edizione del giubileo (2007/8), il torneo di Capodanno si è riaffermato sulla scena mondiale, riportando in Italia grandi campioni di questo sport e contribuendo a lanciare giovani come il cinese [[Ni Hua]] e l'azero [[Vugar Gashimov]]. Anche questa edizione ha avuto l'onore di essere ricordata in un libro, stavolta a firma di [[Yuri Garrett]] e [[Mihail Marin]], intitolato "Reggio Emilia 2007/8, il torneo del Giubileo" edito da Caissa Italia.
Nel 2009, per la 52esima edizione, è prevista per la prima volta in assoluto la partecipazione di ben tre Grandi Maestri italiani: [[Fabiano Caruana]], [[Michele Godena]] e [[Daniele Vocaturo]].
 
==Geografia antropica==
=== Suddivisioni storiche ===
{{Vedi anche|Ville di Reggio Emilia}}
La superficie comunale è formata amministrativamente da 4 circoscrizioni dal 17 aprile 2009(fino ad allora sono state 8), che raggruppano le antiche "ville", cioè suddivisioni del territorio rurale con al centro la chiesa parrocchiale. Attualmente alcune di queste sono state inglobate nell'espansione urbana del secondo dopoguerra, in particolare Ospizio, santa Croce, san Pellegrino, san Prospero Strinati, e tutto o parte del loro territorio può essere considerato come un quartiere periferico della città.
L'elenco completo delle ''ville'' comprende le seguenti località:
 
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*Bagno
*Cadè
*Canali
*Cavazzoli
*Castellazzo
|valign=top|
*Cella
*Codemondo
*Coviolo
*Fogliano
*Gaida
|valign=top|
*Gavassa
*Gavasseto
*Mancasale
*Marmirolo
*Masone
|valign=top|
*Massenzatico
*Ospizio
*Pieve Modolena
*Pratofontana
*Rivalta
|valign=top|
*Roncadella
*Roncocesi
*Sabbione
*San Bartolomeo
*San Maurizio
|valign=top|
*San Pellegrino
*San Prospero Strinati
*Santa Croce
*Sesso
|}
 
===Suddivisioni amministrative===
{{Vedi anche|Circoscrizioni di Reggio Emilia}}
*Circoscrizione Città Storica:
Duomo, Piazza San Prospero, San Nicolò, Giardini Pubblici, Santo Stefano-Gardenia, San Zenone, Porta Castello, Piazza Fontanesi-Strada alta, San Pietro, Porta Santa Croce, Tondo (a sud della ferrovia Reggio-Ciano), Buon Pastore
*Circoscrizione Ovest:
Carrozzone, Pieve Modolena, Cella, Cadè, Gaida, Regina Pacis, Orologio, Bell’albero Premuda, Roncina, Codemondo, San Bartolomeo, Cavazzoli, Roncocesi
*Circoscrizione Nord-Est:
Santa Croce, Tribunale, Mancasale, Gavassa, Massenzatico, Pratofontana, Tondo (a nord della ferrovia Reggio-Ciano), San Prospero Strinati, Sesso, Mirabello, Ospizio, Stranieri-Bazzarola, San Maurizio, Gavasseto, Sabbione, Marmirolo, Roncadella, Masone, Castellazzo, Bagno, Corticella
*Circoscrizione Sud:
Migliolungo, Crocetta, Belvedere, Baragalla Coviolo, Rivalta, San Pellegrino, Rosta Nuova, Pappagnocca, Buco del Signore, Canali, Fogliano
 
===Frazioni===
Bagno, Botteghino di Sesso, Cadè-Gaida, Case Bigi, Caseificio Laguito, Case Manzotti-Scolari, Case Pirondi, Case Vecchie, Castel Baldo, [[Castellazzo (Reggio Emilia)|Castellazzo]], Castello di Vialato, Cella, [[Codemondo]], Corticella, [[Coviolo (Reggio Emilia)|Coviolo]], [[Fogliano (Reggio Emilia)|Fogliano]], Gavasseto, Ghiardello, Ghiardo, Il Cantone di Marmirolo, Il Capriolo, Il Castello di Cadè, Il Chionso, La Corte, La Giarola, La Valle, Madonna Caraffa, [[Mancasale]], [[Marmirolo (Reggio Emilia)|Marmirolo]], Masone, [[Massenzatico]], Mulino Canali, Palazzina, Parrocchia di Cella, Piazza di Sabbione, [[Rivalta (Reggio Emilia)|Rivalta]], Roncadella, Roncocesi, Sabbione, [[San Bartolomeo (Reggio Emilia)|San Bartolomeo]], San Felice, San Giorgio, [[San Maurizio (Reggio Emilia)|San Maurizio]], San Rigo, [[Sesso (Reggio Emilia)|Sesso]], Villa Corbelli, Villa Curta, Zimella
 
==Economia==
Nel territorio comunale vi è un forte distretto meccanico e una significativa presenza di imprese cooperative in diversi settori. L'[[agricoltura]] e l'allevamento sono fiorenti soprattutto in campo suinicolo (Fiera Nazionale del [[Suino]]), lattiero-caseario ([[Parmigiano Reggiano]]), enologico ([[Lambrusco Reggiano]]) e ortofrutticolo.
 
Le tipologie di insediamento produttivo sono soprattutto di medio-piccola dimensione e spaziano in diverse tipologie distrettuali. Particolarmente sviluppati sono anche i settori meccanico, meccatronico, ceramico ([[Casalgrande]] e [[Castellarano]]) e tessile (soprattutto nella provincia), sono presenti aziende produttrici di apparati ricetrasmittenti amatoriali e professionali come la [[Cte International]].
In provincia si trovano industrie del calibro di [[Ferrarini]], [[Veroni]], [[Smeg]], [[Landini]] e [[Lombardini S.p.A.|Lombardini]] solo per citare le più grandi. Inoltre sono diffuse imprese di tipo cooperativo,anch'esse molto importanti come [[Coopsette]], [[Coopservice]], [[Coop Consumatori Nordest]] e [[Unieco]].
La disoccupazione è ridotta (tasso di disoccupazione attorno al 3,5%); soprattutto questo fattore contribuisce a indirizzare verso il capoluogo e la provincia intensi flussi migratori dall'Italia meridionale e dall'estero.
Il [[25 luglio]] l'osservatorio nazionale sugli stranieri fornisce dati sulla popolazione residente e colloca la città di Reggio al 3° posto a livello nazionale, dietro a [[Brescia]] e [[Prato]]. Il dato è abbastanza significativo sia in termini economici che in termini sociali.
Il reddito medio è piuttosto elevato grazie alla ridotta disoccupazione; la provincia si colloca spesso ai primi posti nella graduatoria della qualità della vita: secondo alcuni quotidiani di carattere nazionale la città risulta spesso tra le prime 10 città italiane -"[[Italia Oggi]]" 1° posto ([[2006]]), "[[Il sole 24 ore]]" 28° posto ([[2007]])-. Occorre osservare come il ranking vari di anno in anno e a seconda dei parametri esaminati; pertanto queste classificazioni hanno carattere puramente indicativo. Nel 2008 viene classificata al 15° posto da "Italia Oggi" e al 21° da "Il sole 24 ore".
 
==Infrastrutture e trasporti==
[[Immagine:Reggio Emilia-ponte sospeso1.jpg|thumb|250px|Il ponte di [[Santiago Calatrava]] sopra l'autostrada A1]]
 
===Strade===
Reggio Emilia è collegata con tutte le grandi città del Centro-Nord Italia tramite l'[[Autostrada del Sole]] (A1 Milano-Napoli, uscita di Reggio Emilia e Terre di Canossa-Valdenza nell'estrema periferia occidentale della città).
 
===Ferrovie===
[[Immagine:Stazione di reggio emilia.JPG|thumb|250px|La stazione ferroviaria di Reggio Emilia]]
 
La città è servita dalla [[ferrovia Milano-Bologna|linea ferroviaria Milano-Bologna]] sulla quale è posta la [[stazione di Reggio Emilia]] sita nella zona nord-est della città, a ridosso del centro storico. Presso lo scalo ferroviario sono garantiti collegamenti con [[stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] e [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]], effettuati con [[treno regionale|treni regionali]] (ex [[treno interregionale|Interregionali]]) e [[Intercity]], e collegamenti diretti con [[Napoli]] e Milano tramite [[Eurostar Italia|Eurostar]].
 
La stazione cittadina funge inoltre da capotronco per le [[ferrovie reggiane|tre linee ferroviarie provinciali]], gestite dall'[[Azienda Consorziale Trasporti Reggio Emilia|ACT]] fino al [[2008]] ed ora passate in gestione alla [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]].
 
È inoltre in fase di costruzione la [[Stazione di Reggio Emilia AV]], unico scalo previsto della [[ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|ferrovia ad alta velocità Milano-Bologna]]. Il progetto della struttura che accoglierà i viaggiatori è stato firmato dal celebre architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]] che ha anche progettato il progetto di largo respiro denominato "Le Vele", i tre ponti a [[campata]] unica che sovrastano l'autostrada, e la futuristica copertura, di prossima costruzione, del già citato casello autostradale.
 
=== Mobilità urbana ===
I trasporti urbani sono effettuati dall'azienda municipalizzata ACT (Azienda Consorziale Trasporti) che oltre a garantire il trasporto pubblico urbano mediante autobus a basse emissioni (GPL) si occupa del trasporto extraurbano da e verso tutta la provincia (con collegamenti di interscambio anche con le province di [[Modena]], [[Parma]] e [[Mantova]]) e del trasporto ferroviario mediante la gestione delle linee Reggio-Ciano, Reggio-Sassuolo e Reggio-Guastalla.
Sono di gestione ACT anche i parcheggi scambiatori per il centro (con servizio gratuito di [[Minibus]] e noleggio bici) e il noleggio di veicoli a zero emissioni (elettrici). Il traffico privato su gomma insiste particolarmente sulla [[Via Emilia]] storica (S.S. 9) che attraversa la città ed il territorio provinciale sulla direttrice est-ovest, sulla strada del Valico del [[Cerreto]] (S.S. 63) lungo la direttrice nord-sud allo scopo di connettere la Val Padana con la Toscana [[provincia di Massa Carrara]], e sulle strade provinciali di collegamento con i comuni limitrofi.
 
===Traffico e inquinamento ===
Il traffico cittadino è molto sostenuto e, in certe ore della giornata, congestionato, a causa della sempre più massiccia domanda di trasporti per soddisfare le dinamiche aziende del [[distretto industriale]] reggiano e la popolazione in costante crescita nel decennio 1997-2007. Reggio Emilia si trova spesso nelle prime dieci posizioni della classifica nazionale riguardante la presenza di [[PM10]] nell'aria, situazione che peraltro condivide con diversi centri industriali del bacino [[pianura padana|padano]]; la risposta delle amministrazioni pubbliche in materia di trasporti è stata spesso oggetto di critiche. È a progetto, ormai da diversi anni, l'ammodernamento e il completamento delle tangenziali e degli assi attrezzati di attraversamento della città. Un significativo investimento in tal senso è stata l'apertura al traffico della nuova [[tangenziale]] Sud-Est (dotata però di una sola corsia per senso di marcia e con tutti gli incroci a raso), anch'essa spesso congestionata. L'unica vera tangenziale esistente (tangenziale Nord) manca di completamento da diversi anni ed il suo stato di mantenimento è stato pure oggetto di critiche.
 
==Amministrazione comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione |NomeSindaco= [[Graziano Delrio]] <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 7 giugno 2009 (2° mandato)<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|TelefonoComune= 0522 456111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= comune.informa@municipio.re.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
===Amministrazioni precedenti===
{{Vedi anche|Elenco degli amministratori comunali di Reggio Emilia}}
Il governo estense della città cessa il [[12 giugno]] [[1859]] e dopo una breve reggenza di quattro membri e poi una commissione comunale con podestà Pietro Manodori, si giunge alle prime elezioni comunali il [[25 settembre]] [[1859]].
 
===Gemellaggi===
Reggio nell'Emilia è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Polonia|Bydgoszcz}};
* {{Gemellaggio|Moldavia|Chişinău}};
* {{Gemellaggio|Francia|Digione}};
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Fort Worth}};
* {{Gemellaggio|Spagna|Girona}};
* {{Gemellaggio|Serbia|Kragujevac}};
* {{Gemellaggio|Germania|Schwerin}}.
 
== Sport ==
Società sportive con maggior numero di iscritti:
*[[Reggio Baseball|Reggio Emilia baseball]], promossa in [[Italian Baseball League]]<ref>Il massimo [[campionato italiano di baseball]]</ref> [[2009]]
*[[Hogs Reggio Emilia]]
*[[Associazione Calcio Reggiana 1919|A.C. Reggiana]], nata nel [[1919]]
*[[Pallacanestro Reggiana]]
*[[Reggiana Calcio a Cinque]]
*[[Società Sportiva Rugby Reggio]]
A Reggio Emilia si trova inoltre un importante stadio per il gioco del [[baseball]], usato negli ultimi campionati mondiali svoltisi in [[Italia]] e soprannominato ''coliseum'' dagli [[Stati Uniti d'America|americani]] per la forma delle tribune che richiama il [[Colosseo]] di [[Roma]].
 
===Ciclismo===
In 5 edizioni del [[Giro d'Italia]] Reggio Emilia è stata sede di arrivo di tappa: la prima volta nel [[1927]], l'ultima nel [[2001]].
Uno dei più noti corridori reggio emiliani è il famoso Niccolo Ficarelli,pluripremiato in generale.
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Reggio Emilia
{| {{prettytable|font-size=95%|width=700px}}
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1927|1927]] || align="center" | 2<sup>a</sup> || [[Torino]]|| align=center | 321 || {{bandiera|ITA}} [[Alfredo Binda]] || {{bandiera|ITA}} [[Alfredo Binda]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1947|1947]] || align="center" | 3<sup>a</sup> || [[Genova]]|| align=center | 220 || {{bandiera|ITA}} [[Luciano Maggini]] || {{bandiera|ITA}} [[Renzo Zanazzi]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1966|1966]] || align="center" | 12<sup>a</sup> || [[Cesenatico]] || align=center | 206 || {{bandiera|ITA}} [[Dino Zandegù]]|| {{bandiera|ESP}} [[Julio Jiménez]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1983|1983]] || align="center" | 12<sup>a</sup> || [[Pietrasanta]] || align=center | 180 || {{bandiera|SWE}} [[Alf Segersall]]|| {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2001|2001]] || align="center" | 8<sup>a</sup> || [[Montecatini Terme]] || align=center | 185 || {{bandiera|ITA}} [[Pietro Caucchioli]] || {{bandiera|ITA}} [[Dario Frigo]]
|-
|}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery perrow="5">
File:Hotel posta reggio emilia.jpg|<center>[[Torre]]</center>
File:Municipio e torre reggio emilia.jpg|<center>[[Municipio e torre]]</center>
File:Reggio emilia corso garibaldi 06.jpg|<center>[[Corso della Ghiara (Reggio Emilia)|Corso della Ghiara]] (ora Corso Garibaldi)</center>
File:Piazza duomo mercato reggio emilia.jpg|<center>[[Piazza del Duomo (Reggio Emilia)|Piazza del duomo]] (ora Piazza Prampolini), detta anche ''Piazza Grande''</center>
File:Piazza san Prospero RE.jpg|<center>[[Piazza San Prospero (Reggio Emilia)|Piazza San Prospero]], detta anche ''Piazza Piccola''</center>
File:Reggio emilia piazza fontanesi campo marzio.jpg|<center>[[Piazza Fontanesi (Reggio Emilia)|Piazza Fontanesi]]</center>
File:Reggio emilia posta.jpg|<center>[[Piazza del Monte (Reggio Emilia)|Piazza del Monte]]</center>
File:Resistenza municipale reggio emilia.jpg|<center>[[Teatro Municipale (Reggio Emilia)|Teatro Municipale]] </center>
File:Teatro ariosto reggio emilia.jpg|<center>[[Teatro Ariosto (Reggio Emilia)|Teatro Ariosto]]</center>
File:Teatro cavallerizza reggio emilia.jpg|<center>[[Teatro Cavallerizza]]</center>
File:Obelisco ghiara reggio emilia.jpg|<center>[[Tempio della Beata Vergine della Ghiara (Reggio Emilia)|Tempio della Beata Vergine della Ghiara]]</center>
File:Reggio emilia duomo notturno.jpg|<center>[[Duomo (Reggio Emilia)|Duomo]]</center>
File:Reggio emilia colonne sanprospero.jpg|<center>[[Basilica di San Prospero (Reggio Emilia)|Basilica di San Prospero]]</center>
File:Reggio emilia sant agostino.jpg|<center>[[Chiesa di Sant'Agostino (Reggio Emilia)|Sant'Agostino]]</center>
File:Reggio emilia san giorgio retro.jpg|<center>[[Chiesa di San Giorgio (Reggio Emilia)|San Giorgio]]</center>
File:San pietro reggio emilia facciata.jpg|<center>[[Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)|San Pietro]]</center>
File:San giorgio torre cupola reggio emilia.jpg|<center>[[Oratorio del Cristo (Reggio Emilia)|Oratorio del Cristo]] (a destra)</center>
File:Finestra sinagoga reggio1.jpg|<center>[[Sinagoga (Reggio Emilia)|Sinagoga]]</center>
File:Palazzo ducale reggio emilia 1.jpg|<center>[[Palazzo Ducale (Reggio Emilia)|Palazzo Ducale]] (ora Palazzo del Governo - Palazzo Allende)</center>
File:Municipio e torre reggio emilia.jpg|<center>[[Municipio di Reggio Emilia|Municipio]] e [[Sala del Tricolore (Reggio Emilia)|Sala del Tricolore]]</center>
File:Hotel posta reggio emilia.jpg|<center>[[Palazzo del Capitano del Popolo (Reggio Emilia)|Palazzo del Capitano del Popolo]]</center>
File:Via emilia maggio 2005 reggio emilia.jpg|<center>[[Via Emilia]]</center>
File:Via san carlo reggio emilia.jpg|<center>[[Strade di Reggio Emilia]]</center>
File:Porta santa croce reggio emilia.jpg|<center>[[Mura di Reggio Emilia|Mura e porte urbane]]</center>
File:Reggio emilia tetti detail.jpg|<center>Panorama sui tetti della città</center>
File:Reggio Emilia-ponte sospeso1.jpg|<center>Il ponte di [[Santiago Calatrava]] sopra l'autostrada A1</center>
File:Stemma reggio emilia municipio.jpg|<center>Lo stemma cittadino, condivide con Roma l'acronimo [[SPQR]] </center>
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Provincia di Reggio Emilia]]
*[[Duchi di Modena e Reggio]]
*[[Ducato di Reggio]]
*[[Diocesi di Reggio Emilia|Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla]]
*[[Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia]]
*[[Lambrusco Reggiano]]
*[[Parmigiano-Reggiano]]
*[[Lira reggiana]]
*[[Unità di misura della provincia di Reggio Emilia]]
*[[Immagini di Reggio Emilia]]
*[[Dialetto reggiano]]
*[[Erbazzone|Erbazzone Reggiano]]
*[[Spongata]]
*[[Tortelli verdi reggiani]]
*[[Cappelletti reggiani]]
*[[Anisetta]] (liquore a base di anice)
*[[Acqua d'orcio]](concentrato di liquirizia)
*[[Savuret]]
*[[Tortelli di zucca reggiani]]
*[[Coniglio con ginepro]]
*[[Culatello di Canossa o Culaccia di Canossa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Reggio Emilia|wikt=Reggio Emilia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cittadarte.emilia-romagna.it Sito delle città d'arte dell'Emilia-Romagna]
* [http://www.municipio.re.it Comune di Reggio nell'Emilia]
* [http://www.actre.it ACT - Azienda Consorziale Trasporti]
* [http://panizzi.comune.re.it Biblioteca Panizzi]
* [http://www.reggio2000.it Reggio 2000]
* [http://www.esquare.it eSquare Portale Indipendente di Reggio Emilia]
* [http://www.reggionelweb.it Reggio Nel Web]
 
{{Provincia di Reggio Emilia}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Reggio Emilia| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Reggio Emilia]]
[[Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
 
[[ar:ريدجو إميليا]]
[[bg:Реджо нел'Емилия]]
[[br:Reggio nell'Emilia]]
[[ca:Reggio de l'Emília]]
[[cs:Reggio nell'Emilia]]
[[de:Reggio nell’Emilia]]
[[eml:Rèz]]
[[en:Reggio Emilia]]
[[eo:Reggio nell'Emilia]]
[[es:Reggio Emilia]]
[[fi:Reggio nell'Emilia]]
[[fr:Reggio d'Émilie]]
[[he:רג'ו אמיליה]]
[[hr:Reggio Emilia]]
[[id:Reggio Emilia]]
[[ja:レッジョ・エミリア]]
[[ko:레조넬에밀리아]]
[[la:Regium Lepidi]]
[[lt:Emilijos Redžas]]
[[nap:Reggio nell'Emilia]]
[[nl:Reggio Emilia (stad)]]
[[nn:Reggio Emilia]]
[[no:Reggio Emilia]]
[[oc:Reggio d'Emília]]
[[pl:Reggio nell'Emilia]]
[[pms:Res dl'Emilia]]
[[pt:Reggio Emilia]]
[[qu:Reggio nell'Emilia]]
[[ro:Reggio nell'Emilia]]
[[roa-tara:Reggio nell'Emilia]]
[[ru:Реджо-Эмилия]]
[[scn:Riggiu Emilia]]
[[simple:Reggio Emilia]]
[[sr:Ређо Емилија]]
[[sv:Reggio nell'Emilia]]
[[sw:Reggio nell'Emilia]]
[[tl:Reggio Emilia]]
[[uk:Реджо-нелль'Емілія]]
[[vo:Reggio nell'Emilia]]
[[war:Reggio Emilia]]