Chiesa di Sant'Onofrio (Cerreto Sannita) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio religioso
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
|NomeEdificio= Chiesa di Sant'Onofrio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Team Köllensperger |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 83 }}
|DedicatoA = [[Onofrio (anacoreta)|Onofrio anacoreta]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Concept (progettazione) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = design, automobili |temperatura = 16 }}
|Immagine= Chiesa S Onofrio Cerreto Sannita.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Rogue Cheney |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 38 }}
|Didascalia= La facciata
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Carmine Lamanda |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 15 }}
|Larghezza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Gasgano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = fantascienza |temperatura = 100 }}
|Città= [[Cerreto Sannita]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Simpaticotonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 24 }}
|SiglaStato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Profezia di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |multipla = |argomenti = immaginario |temperatura = 35 }}
|Regione= {{IT-CAM}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:48, 26 dic 2018 (CET)}}
|Diocesi= [[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Win Magazine |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 19 |durata = < un giorno |multipla = }}
|AnnoConsacr=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|StileArchitett=
|InizioCostr= [[1530]] ca.
|FineCostr=
|Website=
}}
La '''chiesa di Sant<nowiki>'</nowiki>Onofrio''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] sito nel centro storico di [[Cerreto Sannita]], in [[provincia di Benevento]].
==Storia==
La chiesa venne fondata intorno al [[1530]] da Antonio Magnati in località "Campo chiaro", su di un suo terreno prospiciente l'antica strada che raccordava [[Cerreto antica]] a [[Telesia]] (la ''via Telesina'').<ref name=autogenerated1>{{cita|Palazzi|pag. 185.}}</ref>
 
La famiglia Magnati godeva del diritto di patronato e del diritto di nomina del rettore.<ref name=autogenerated2>{{cita|Chiesa|pag. 92.}}</ref>
 
Nel [[1601]] era rettore Giovan Tommaso Magnati.<ref name=autogenerated2 />
 
Il [[terremoto del 5 giugno 1688]], che rase al suolo [[Cerreto antica]], danneggiò gravemente la chiesa. Fra i numerosi cerretesi che morirono a causa del sisma c'era anche il reverendo Muzio Magnati, ultimo rettore della chiesa della famiglia Magnati. Siccome ''don'' Muzio non aveva eredi, la chiesa e il terreno circostante vennero confiscati dal [[feudatario]]. Il Magnati però, nel suo testamento rogato a [[Napoli]], aveva nominato erede dei suoi beni la [[chiesa della Madonna della Libera]] e quindi gli economi di questa chiesa presentarono un ricorso al [[Sacro regio consiglio]] chiedendo la restituzione dei beni confiscati. I conti Carafa perdettero la causa e dovettero cedere i beni del Magnati agli economi della chiesa della Madonna della Libera.<ref name=autogenerated1 />
 
Con la ricostruzione della cittadina più a valle ed in un sito diverso dal precedente, la chiesa risultò inglobata nel nuovo tessuto urbanistico progettato da [[Giovanni Battista Manni]]. Solo nel [[1714]] venne sottoposta ad un restauro per riparare i danni causati dal sisma del [[1688]].
 
Il 24 marzo [[1763]] fu nominato rettore Giovan Battista Guarniero, i cui eredi si appropriarono della chiesa. Nel [[1837]] la commissione municipale di beneficenza, venuta a sapere dell'appropriazione dei Guarniero, richiese agli stessi di pagare un canone riconoscendogli così il diritto di patronato dello stabile. La chiesa quindi divenne di proprietà privata e fu adibita per diversi anni a lanificio.<ref name=autogenerated1 />
 
==Descrizione==
La chiesa, che si affaccia su di un piccolo slargo lungo via [[Michele Ungaro]], ha un prospetto molto semplice costituito da un portale sovrastato da un oculo.
 
Al suo interno era sito un solo altare sovrastato da un dipinto raffigurante [[sant'Onofrio anacoreta]] con, a sinistra, [[santa Maria]] e [[san Giacomo]] e, a destra, [[san Francesco]] e [[san Leonardo]].
 
Sul lato sinistro della chiesa è sita una scala scoperta che conduce a quella che era la casa del custode.
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Pescitelli | nome=Renato | titolo=Chiesa Telesina: luoghi di culto, di educazione e di assistenza nel XVI e XVII secolo | editore=Auxiliatrix | città= | anno=1977 | cid=Chiesa}}
*{{cita libro|Renato|Pescitelli|Palazzi, Case e famiglie cerretesi del XVIII secolo: la rinascita, l'urbanistica e la società di Cerreto Sannita dopo il sisma del 1688 |2001|Don Bosco|Telese Terme|cid=Palazzi}}
==Voci correlate==
*[[Cerreto antica]]
*[[Cerreto Sannita]]
*[[Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)]]
*[[Storia di Cerreto Sannita]]
{{Cerreto Sannita}}
{{Portale|Architettura|Arte}}
[[Categoria:Chiese di Cerreto Sannita|Sant'Onofrio]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Onofrio anacoreta|Cerreto Sannita]]