Wabi-sabi e Discussioni utente:Rosamaria87: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Cite (book, journal, news, web ) -> Cita (libro, pubblicazione, news, web) using AWB
 
SurdusVII (discussione | contributi)
George Cecil Ives: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
[[Immagine:2002 kenrokuen hanami 0123.jpg|thumb|350px|right|Una casa del tè giapponese che rispecchia l'estetica del wabi-sabi]]
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''''Wabi-sabi''''' (in [[Kanji]]: {{lang|ja|侘寂}}) costituisce una visione del mondo giapponese, o [[estetica]], fondata sull'accoglimento della transitorietà delle cose. L'espressione deriva da due [[kanji|caratteri]] 侘 (''wabi'') e 寂 (''sabi''):
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Rosamaria87</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Tale visione, talvolta descritta come "bellezza imperfetta, impermanente e incompleta"<ref>Cfr. [[Leonard Koren]]. ''Wabi-Sabi: for Artists, Designers, Poets and Philosophers''. Stone Bridge Press, 1994 ISBN 978-1880656129 </ref> deriva dalla dottrina [[Buddhismo|buddhista]] dell' ''[[anitya]]'' ([[sanscrito]], giapp. {{lang|ja|無常}} ''mujō''; impermanenza).
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Secondo Koren, il ''wabi-sabi'' è la più evidente e particolare caratteristica di ciò che consideriamo come tradizionale bellezza giapponese dove "occupa all'incirca lo stesso posto dei valori estetici come accade per gli ideali di bellezza e perfezione dell'Antica Grecia in Occidente". Andrew Juniper afferma che "se un oggetto o un'espressione può provocare dentro noi stessi una sensazione di serena malinconia e un ardore spirituale, allora si può dire che quell'oggetto è wabi-sabi". Richard R. Powell riassume dicendo "(il wabi-sabi) nutre tutto ciò che è autentico accettando tre semplici verità: nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto".
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Le parole ''wabi'' e ''sabi'' non si traducono facilmente. ''Wabi'' si riferiva originariamente alla solitudine della vita nella natura, lontana dalla società; ''sabi'' significava "freddo", "povero" o "appassito". Verso il 14esimo secolo questi significati iniziarono a mutare, assumendo connotazioni più positive. .<ref name="Koren">{{Cita libro |cognome=Koren |nome=Leonard |titolo=Wabi-Sabi for Artists, Designers, Poets and Philosophers |editore=Stone Bridge Press |anno=1994 |id=ISBN 1-880656-12-4}}</ref> ''Wabi'' identifica oggi la semplicità rustica, la freschezza o il silenzio, e può essere applicata sia a oggetti naturali che artificiali, o anche l'eleganza non ostentata. Può anche riferirsi a stranezze o difetti generatisi nel processo di costruzione, che aggiungono unicità ed eleganza all'oggetto. ''Sabi'' è la bellezza o la serenità che accompagna l'avanzare dell'età, quando la vita degli oggetti e la sua impermanenza sono evidenziati dalla patina e dall'usura o da eventuali visibili riparazioni.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Sia ''wabi'' che ''sabi'' suggeriscono sentimenti di desolazione e solitudine. Nella visione dell'universo secondo il [[Buddhismo]] Mayahana, questi possono essere visti come caratteristiche positive, che rappresentano la liberazione dal mondo materiale e la [[trascendenza]] verso una vita più semplice. La filosofia mahayana stessa, comunque, avverte che la comprensione genuina non può essere raggiunta attraverso le parole o il linguaggio, per questo l'accettazione del wabi-sabi in termini non verbali può costituire l'approccio più giusto.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:30, 8 nov 2017 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== [[George Cecil Ives]] ==
I concetti di ''wabi'' e ''sabi'' sono originariamente religiosi, ma l'uso che si fa attualmente di queste parole in giapponese è spesso abbastanza causale. In ciò si può notare la natura [[Sincretismo|sincretica]] dei sistemi di credenze giapponesi.
 
ciao, come va?? [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|ti consiglio di leggere qui]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:35, 26 dic 2018 (CET)
Una traduzione molto semplice di ''wabi-sabi'' potrebbe essere ''bellezza triste''.
 
==Wabi-sabi nell'arte giapponese==
Molte [[Arte giapponese|arti giapponesi]] negli scorsi millenni sono state influenzate dallo [[Zen]] e dalla filosofia [[Mahayana]], in particolare la contemplazione dell'imperfezione, il [[flusso]] costante e l'[[impermanenza]] di tutte le cose. Tali arti possono essere esempio di un'estetica wabi-sabi. Eccone una lista incompleta:
 
* [[Honkyoku]] (musica tradizionale di [[shakuhachi]] di monaci Zen vagabondi)
* [[Ikebana]] (disposizione dei fiori)
* [[Giardini giapponesi|giardino giapponese]], [[giardini Zen|giardino Zen]] e [[bonsai]] (giardini in vaso)
* [[Poesia giapponese]], in particolare gli [[haiku]]
* [[Porcellane giapponesi]]
* [[Cha no yu|Cerimonia del tè giapponese]]
 
==Uso occidentale==
Durante gli anni 90 il concetto è stato preso in prestito da sviluppatori software ed impiegato nella [[Programmazione agile]] e nelle [[Wiki]] per descrivere l'accettazione dello stato di continua imperfezione, prodotto costante di questi metodi.<ref>{{Cita web
| titolo = Wabi Sabi
| url = http://c2.com/cgi/wiki?WabiSabi
| accesso=19 novembre 2006
}}</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[Iki (filosofia)|Iki]] (un ideale estetico giapponese)
* [[Mono no aware]]
* [[Wabi-cha]]
* [[Clinamen]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro | autore=Koren, Leonard (trad. Guido Calza)| titolo=Wabi Sabi. Per artisti, designer, poeti e filosofi | editore=Ponte alle Grazie | anno=2002 | id=ISBN}}
* {{Cita libro | autore=Juniper, Andrew | titolo=Wabi Sabi: The Japanese Art of Impermanence | editore=Tuttle Publishing | anno=2003 | id=ISBN 0-8048-3482-2}}
* {{Cita libro | autore=Powell, Richard R. | titolo=Wabi Sabi Simple | editore=Adams Media | anno=2004 | id=ISBN 1-59337-178-0}}
* {{Cita libro | autore=Crowley, James and Sandra | titolo=Wabi Sabi Style | editore=Gibbs Smith, Publisher | anno=2001 | id=ISBN 1-58685-753-3}}
 
[[Categoria:Cultura del Giappone]]
[[Categoria:Cha no yu]]
[[Categoria:Buddhismo giapponese]]
 
[[ca:Uabi-Sabi]]
[[de:Wabi-Sabi]]
[[en:Wabi-sabi]]
[[es:Wabi-sabi]]
[[fi:Wabi-sabi]]
[[fr:Wabi-sabi]]
[[ja:わび・さび]]
[[ko:와비 사비]]
[[ro:Wabi]]
[[ru:Ваби-саби]]
[[sv:Wabi-sabi]]
[[uk:Вабі]]