Georges Auric e Discussioni utente:Rosamaria87: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico fa:ژرژ اوریک
 
SurdusVII (discussione | contributi)
George Cecil Ives: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Georges
|Cognome = Auric
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lodève
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 23 luglio
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Nazionalità = francese
|Immagine = Georges Auric 1940.jpg
|Didascalia = Georges Auric
|DimImmagine = 280
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Biografia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Auric fu un [[bambino prodigio]] e all'età di 15 anni pubblicò la sua prima composizione. Prima di aver compiuto 20 anni scrisse e orchestrò musiche per numerosi [[Balletto|balletti]] e produzioni teatrali. Studiò al [[Conservatoire de Paris]] nel [[1920]], e divenne membro del famoso gruppo, formato anche da [[Erik Satie]] e [[Jean Cocteau]], ''[[Les Six]]''. Questa esperienza lo portò a scrivere altri generi di testi come poesie, oltre che canzoni e [[musical]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Rosamaria87</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Quando Jean Cocteau iniziò la sua carriera cinematografica, agli inizi degli anni '30, Auric cominciò a scrivere musiche per film, sia francesi che inglesi. I successi avuti in Europa lo portarono a scrivere colonne sonore per il cinema di [[Hollywood]]. Numerose volte, le opere Auric entrano nella [[hit parade]] di vendita discografica, come la canzone per il film ''[[Moulin Rouge (film 1952)|Moulin Rouge]]'' ([[1952]]), ''[[Where Is Your Heart]]''. Alcuni tra i film a cui ha partecipato sono ''La bella e la bestia'' ([[1946]]) di [[Jean Cocteau]], ''Passport To Pimlico'' ([[1948]]), ''L'incredibile avventura di Mr. Holland'' ([[1951]]), ''Moulin Rouge'' ([[1952]]), ''Vacanze Romane'' ([[1953]]), ''Le Salaire de la Peur'' ([[1953]]), ''Rififi'' ([[1956]]), ''Bonjour Tristesse'' ([[1958]]) e ''Therese e Isabelle'' ([[1968]]). Nel [[1962]] divenne direttore dell'[[Opéra National de Paris]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
È sepolto nel [[Cimitero di Montparnasse]], a [[Parigi]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Attore==
Auric ebbe anche delle piccole parti come attore. Si ricordano:
* [[1924]] - ''[[Entr'acte]]''
* [[1929]] - ''[[Les Mystères du château de Dé]]''
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Composizioni ==
{{Cassetto inizio
{{vedi anche|Lista delle composizioni di Georges Auric}}
|titolo = Altre informazioni
===Balletto===
}}
* [[1921]] - ''[[Les Mariés de la Tour Eiffel]]'', i brani ''Ouverture: 14 Julliet'' e ''Ritournelles''
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* [[1925]] - ''Les Matelots''
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* [[1926]] - ''La Pastorale''
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* [[1926]] - ''Les Facheux''
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [[1927]] - ''Les Oiseaux''
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* [[1927]] - ''[[L'éventail de Jeanne]]'', solo il Rondò finale
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
===Musica da camera===
{{Cassetto inizio
* [[1968]] - ''Imaginées n° 1'', per flauto e pianoforte
|titolo = Serve aiuto?
* [[1969]] - ''Imaginées n° 2'', per violoncello e pianoforte
}}
* [[1971]] - ''Imaginées n° 3'', per clarinetto e pianoforte
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* [[1973]] - ''Imaginees n° 4'', per soprano e pianoforte
<inputbox>
* [[1974]] - ''Imaginées n° 5'' per pianoforte
type=commenttitle
* [[1976]] - ''Imaginees n° 6'', per oboe e pianoforte
bgcolor=white
 
preload=
===Colonne sonore selezionate===
editintro=
* [[1930]] - ''[[Le Sang d'un poète]]''
hidden=yes
* [[1931]] - ''[[À nous la liberté]]''
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* [[1934]] - ''[[Lac aux dames]]''
default=
* [[1935]] - ''[[I misteri di Parigi (film 1935)|I misteri di Parigi]]''
break=no
* [[1936]] - ''[[Razumov]]'' (''Sous les yeux d'occident'')
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[1937]] - ''[[Un déjeuner de soleil]]''
</inputbox>
* [[1937]] - ''[[Perdizione (film 1937)|Perdizione]]''
{{Cassetto fine}}
* [[1937]] - ''[[Gribouille]]''
</div>
* [[1938]] - ''[[Delirio (film 1938)|Delirio]]''
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[1938]] - ''[[Ragazze folli (film 1938)|Ragazze folli]]''
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* [[1939]] - ''[[Le Corsaire]]''
|-
* [[1945]] - ''[[François Villon]]''
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* [[1945]] - ''[[Dead of Night|Au coeur de la nuit]]'' (''Dead of Night'')
|-
* [[1945]] - ''[[Cesare e Cleopatra]]'' (''César et Cléopâtre'')
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* [[1946]] - ''[[La bella e la bestia (film 1946)|La Belle et la Bête]]''
|-
* [[1948]] - ''[[Ruy Blas]]''
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* [[1948]] - ''[[Il mistero degli specchi]]''
|-
*''[[La gabbia d'oro]]'' (''Cage of Gold''), regia di [[Basil Dearden]] - musiche originali ([[1950]])
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* [[1951]] - ''[[L'incredibile avventura di Mr. Holland]]'' (''De l'or en barres'')
|-
* [[1952]] - ''[[Moulin Rouge (film 1952)|Moulin Rouge]]''
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* [[1953]] - ''[[Vacanze romane]]'' ('' Vacances romaines '')
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
* [[1954]] - ''[[Il figlio conteso (film 1954)|Il figlio conteso]]'' (''The Divided Heart'')
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:30, 8 nov 2017 (CET)
* [[1955]] - ''[[Lola Montès]]''
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[1956]] - ''[[Gervaise]]''
* [[1958]] - ''[[L'amante pura]]''
* [[1959]] - ''[[Il viaggio (film 1959)|Il viaggio]]'' (''Le Voyage'')
* [[1964]] - ''[[Thomas l'imposteur]]''
* [[1966]] - ''[[Il papavero è anche un fiore]] (Poppies Are Also Flowers)'', regia di [[Terence Young]]
* [[1968]] - ''Therese und Isabell ''
* [[1969]] - ''Le Trésor des Hollandais'' (série TV)
* [[1975]] - ''Les Zingari'' (serie TV)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Georges Auric}}
 
{{Les Six}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
== [[George Cecil Ives]] ==
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
[[Categoria:Compositori neoclassici]]
[[Categoria:Gruppo dei Sei]]
 
ciao, come va?? [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|ti consiglio di leggere qui]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:35, 26 dic 2018 (CET)
[[ca:Georges Auric]]
[[de:Georges Auric]]
[[en:Georges Auric]]
[[es:Georges Auric]]
[[et:Georges Auric]]
[[eu:Georges Auric]]
[[fa:ژرژ اوریک]]
[[fi:Georges Auric]]
[[fr:Georges Auric]]
[[gl:Georges Auric]]
[[he:ז'ורז' אוריק]]
[[ja:ジョルジュ・オーリック]]
[[nl:Georges Auric]]
[[pcd:Georges Auric]]
[[pl:Georges Auric]]
[[ru:Орик, Жорж]]
[[simple:Georges Auric]]
[[sv:Georges Auric]]
[[uk:Жорж Орік]]
[[zh:乔治·奥里克]]