Terminator (film) e Discussioni utente:Rosamaria87: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
SurdusVII (discussione | contributi)
George Cecil Ives: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nota disambigua|il personaggio|[[Terminator (personaggio)]]}}
{{Film
|titoloitaliano= Terminator
|titolooriginale= The Terminator
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita= [[1984]]
|immagine = Terminator.png
|didascalia = Arnold Schwarzenegger nei panni del Terminator
|durata = 108 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 1.78:1
|genere= azione, fantascienza, thriller,drammatico
|regista= [[James Cameron]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[James Cameron]], [[Gale Anne Hurd]]
|produttore= [[Gale Anne Hurd]]
|produttoreesecutivo= [[John Daly (produttore)|John Daly]], [[Derek Gibson]]
|attori=
* [[Arnold Schwarzenegger]]: [[T-800]]
* [[Michael Biehn]]: [[Kyle Reese]]
* [[Linda Hamilton]]: [[Sarah Connor (Terminator)|Sarah Connor]]
* [[Paul Winfield]]: Ten. Ed Traxler
* [[Earl Boen]]: [[Peter Silberman|Dott. Peter Silberman]]
* [[Lance Henriksen]]: Det. Vukovich
* [[Rick Rossovich]]: Matt Buchanan
* [[Bill Paxton]]: Leader Punk
* [[Brian Thompson]]: Punk
|doppiatoriitaliani=
* [[Glauco Onorato]]: Terminator
* [[Guido Sagliocca]]: Kyle Reese
* [[Daniela De Silva]]: Sarah Connor
* [[Silvio Spaccesi]]: Ten. Ed Traxler
|fotografo= [[Adam Greenberg]]
|montatore= [[Mark Goldblatt]]
|effettispeciali= [[Stan Winston]], [[Fantasy II]]
|musicista= [[Brad Fiedel]]
|scenografo=
|premi=
* [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza]] [[1984]]
* Grand Prix del [[Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz]] [[1985]]
|nomesequel = ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' ([[1991]])
}}
'''''Terminator''''' (''The Terminator'') è un [[film]] del [[1984]] diretto da [[James Cameron]], primo di un fortunato [[Terminator (serie di film)|ciclo cinematografico]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
È stato interpretato (anche nei seguiti ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' e ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'') da [[Arnold Schwarzenegger]]. L'attore di origine [[austria]]ca, che già si era messo in luce con ''[[Conan il barbaro (film)|Conan il barbaro]]'', grazie a questo ruolo divenne una star [[hollywood]]iana.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Rosamaria87</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il film è stato inserito nel [[2008]] nella lista del [[National Film Registry]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], ente preposto alla conservazione di pellicole ritenute, per motivi vari, di particolare interesse.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=6199&Itemid=162|titolo=Terminator protetto per il futuro|accesso=02-01-2009|editore=BadTaste.it|data=01-01-2009}}</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Trama ==
{{quote|''Le macchine emersero dalle ceneri dell'incendio nucleare. La loro guerra per sterminare il genere umano aveva infuriato per anni e anni. Ma la battaglia finale non si sarebbe combattuta nel futuro: sarebbe stata combattuta qui, nel nostro presente... Oggi.''|Frase di apertura del film}}
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[1984]]. Un ''[[cyborg]]'' proveniente dal [[2029]] fa il suo arrivo a [[Los Angeles]] attraverso un [[viaggio temporale]], con lo scopo di uccidere una certa [[Sarah Connor (Terminator)|Sarah Connor]], una mite ragazza che si mantiene agli studi lavorando come cameriera in un ''diner'', la quale, ignara, è destinata a diventare un giorno madre di [[John Connor]], futuro capo di una tenace resistenza in un mondo devastato da una [[guerra nucleare]] ed oramai governato da robot. Nello stesso istante sopraggiunge un essere umano, [[Kyle Reese]], giovane combattente offertosi volontario su ordine di John Connor, onde proteggere la sua futura madre dal killer cibernetico.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il cyborg, dotato di sembianze umane, con tessuto esterno organico, chiamato anche ''Terminator'', non conoscendo l'identità della vittima designata, poiché tutti i documenti al riguardo sono stati persi nella guerra, inizia ad uccidere sistematicamente le omonime nell'ordine in cui appaiono sull'elenco telefonico di Los Angeles. La notizia ha un'immediata eco mediatica. La protagonista nel frattempo, venuto meno un appuntamento del venerdì sera con un suo amico, è costretta ad uscire da sola per agevolare la sua coinquilina, in compagnia del suo fidanzato. Sarah nel frattempo, cenando in una pizzeria, apprende della catena di delitti da un notiziario televisivo e consultando un elenco del telefono teme di essere la prossima vittima. Rifugiatasi in un ''disco-bar'' - e pedinata da Kyle - tenta di allertare i suoi amici oramai raggiunti ed uccisi dal ''Terminator'', comunicando incautamente la sua locazione attraverso la [[segreteria telefonica]]. Poco dopo il killer è sul posto, a pochi passi da Sarah, con la pistola puntata, quando Kyle con una mossa spettacolare lo centra ripetutamente con un [[fucile a pompa]] di cui si è impossessato da un'autopattuglia della polizia. Il robot nonostante ciò si rialza innescando una sequela di sparatorie ed inseguimenti, finché i fuggitivi riescono temporaneamente a seminarlo.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Superato lo spavento iniziale Sarah si affida alle cure del giovane soldato, il quale le racconta dell'avvento di [[Skynet]]: un potente ''[[Rete di calcolatori|network]]'' di difesa, progettato e gestito dal governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che in pochi anni arriverà all'autocoscienza e alla ribellione contro gli umani, causando dapprima il conflitto nucleare e poi, con una campagna di sterminio per mano di automi, portando il genere umano sull'orlo dell'estinzione. John Connor, futuro figlio di Sarah, organizzerà una resistenza capace di piegare lo strapotere delle macchine e da qui la necessità di un viaggio temporale per impedirne anticipatamente la nascita.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
I due sono arrestati dalla Polizia e detenuti in un distretto - Kyle rivela altri particolari ad un goffo ed incredulo psichiatra - ma presto subiscono l'incursione del ''Terminator'' il quale, invulnerabile ed armato fino ai denti, fa scempio dell'intero corpo di agenti impreparati.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Kyle e Sarah riescono a scamparla miracolosamente rifugiandosi in un motel fuori mano dove possono organizzare una possibile difesa e cogliere l'occasione per palesare dei sentimenti sorti contestualmente. Una mossa incauta di Sarah ed i due si ritrovano nuovamente inseguiti dal killer dal quale si difendono con degli esplosivi improvvisati, uno dei quali detona in un'autocisterna condotta dal ''Terminator'', scatenando un inferno di fuoco che pare distruggerlo definitivamente.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
L'incubo risorge tra i rottami. Privo del tessuto organico e seriamente danneggiato ma conservando la forza sovraumana, ''Terminator'' avanza sotto forma di scheletro metallico. Kyle e Sarah si nascondono in una fabbrica robotizzata. L'uomo resta ucciso in un'esplosione che priva il robot degli arti inferiori. Sarah oramai sola, davanti a quanto resta della macchina, ostinata nel conseguimento del suo scopo, riesce ad attirarlo in una trappola e schiacciarlo con una [[pressa idraulica]].
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Sei mesi dopo Sarah Connor è in Messico. È incinta, armata, reca con un sé un cane che in futuro potrà esserle prezioso e passa il tempo registrando su un nastro dei messaggi per il suo futuro figlio. In una stazione di servizio, un bambino la immortala con un'[[istantanea]] [[Polaroid]]. È la foto che Kyle reca con sé dal futuro. Il destino di Sarah e dell'umanità sta per compiersi.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
== Produzione ==
}}
L'idea di ''Terminator'' venne a [[James Cameron]] a [[Roma]], durante la post-produzione di ''[[Piraña paura]]'': la lavorazione del film era stata molto problematica e i coproduttori italiani insistevano per distribuire un montaggio che secondo [[James Cameron|Cameron]] toglieva forza al film concentrandosi invece sui "brividi a buon mercato". La sua ispirazione fu di un endoscheletro metallico che emergeva dalle fiamme{{citazione necessaria}}.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
[[Arnold Schwarzenegger]], in un primo momento, era stato scritturato per la parte di [[Kyle Reese]]. Letta la sceneggiatura, però, convinse [[James Cameron|Cameron]] a dargli la parte che lo renderà famoso. Infatti nella sceneggiatura iniziale il Terminator doveva avere un fisico normale per potersi confondere meglio con le persone. Era previsto che il Terminator dovesse essere interpretato da [[Lance Henriksen]], in seguito famoso per la parte di Bishop nel ciclo di ''[[Alien]]'', e come protagonista della serie tv ''[[Millennium (serie televisiva)|Millennium]]''. [[Lance Henriksen|Henriksen]] ha comunque una parte nel film: è il poliziotto che inizialmente indaga sui misteriosi omicidi delle varie Sarah Connor.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Il make up di Terminator è opera del mago degli effetti speciali [[Stan Winston]], in futuro responsabile anche di un'altra icona della SF anni '80, in ''[[Predator (film)|Predator]]''.
preload=
 
editintro=
== Scene extra ==
hidden=yes
Numerose scene girate sono state tagliate e in seguito rese disponibili solo nella ''Special Edition'' in [[DVD]]. Tra queste vi è un intero arco narrativo riguardante i personaggi del Tenente Ed Traxler ([[Paul Winfield]]) e del detective Hal Vukovich ([[Lance Henriksen]]), gli ufficiali di [[Polizia]] incaricati delle indagini sugli avvenimenti:
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
* Il Ten. Traxler sembra iniziare a credere al racconto di Kyle Reese ([[Michael Biehn]]), mentre Vukovich motteggia scettico: "''C'mon, Ed, that was moontalk. That guy's a wacko!''" (trad. "Andiamo, Ed, è delirio, quel tizio è matto!"). Traxler, mordicchiandosi pensoso le stanghette degli occhiali, risponde "''He better be.''" (trad. "Spero proprio che sia così"). Quella di Vukovich sembrerebbe un'associazione con il folleggiare danzante (''[[moonwalk]] /moontalk'') della ''pop-star'' [[Micheal Jackson]] (detto ''Jacko''), allora all'apice del suo successo{{Citazione necessaria}}. Ambedue gli agenti rimangono uccisi durante l'assalto del Terminator; poco prima di morire, Traxler consegna la sua pistola a Kyle Reese, dicendogli di "fare tutto ciò che deve" per la salvezza di Sarah Connor<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=8xuXk0txkwU Scena tagliata - linea narrativa ''"Lt. Traxler"'' su ''[[YouTube]]'']</ref>.
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* Un'ulteriore scena tagliata mostra Sarah Connor che, scoperto l'indirizzo della ''Cyberdyne Systems'' (futura creatrice di ''Skynet'' e dei ''Terminator'') sull'elenco telefonico, cerca di convincere Kyle Reese ad attaccarne la sede per impedire lo sviluppo del sistema e cambiare il futuro. Questa scena eliminata diviene un punto-chiave della trama del [[Terminator 2 - Il giorno del giudizio|secondo film]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=CYfvWCKAc7E Scena tagliata - ''"Sarah Fights Back"'' su ''[[YouTube]]'']</ref>.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
* Parte dell'epilogo eliminato in fase di montaggio, mostra due scienziati recuperare la [[CPU]] del [[cyborg]] dalla fabbrica, la cui insegna indica la [[Cyberdyne Systems]], futura creatrice di ''Skynet'' e causa della futura guerra<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=5NxCl_SmqAY&feature=related Scena tagliata - finale originale completo su ''[[YouTube]]'']</ref>.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
== Curiosità ==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
{{curiosità}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
{{F|argomento=film|data=settembre 2008}}
|-
* Il film è costato solo 6,5 milioni di dollari contro un incasso a livello mondiale di circa 78 milioni di dollari ed i 100 milioni per produrre il successivo ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]''.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* Incongruenza cronologica. L'anno d'ambientazione 1984 è noto da una didascalia d'inizio. Un incredulo agente di polizia riferisce a Kyle la data di giovedì 12 maggio, realmente caduto di sabato. Sarah timbra il cartellino d'ingresso al lavoro recante la data 14 maggio 1984 - caduto di lunedì - e si prepara inutilmente a passare la stessa sera in compagnia, che nel film cade di venerdì. Il giorno 13 è stato dunque soppresso ma anche trascurando ciò, dall'arrivo del ''Terminator'' (circa le due del mattino del 12 maggio) alla sua prima vittima (uccisa nel pomeriggio, stando ad un notiziario) trascorrerebbero almeno trentaquattro ore, a dispetto dell'efficienza e del tempismo della macchina.
|-
* Realismo nel comportamento dello sfortunato armiere. Armi da guerra come il fucile mitragliatore israeliano [[UZI]] sono negli USA in libera vendita, intese come ''domestic defence'' e di immediata consegna, a differenza delle pistole cui occorrono due settimane per il ritiro.
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* Il numero civico della prima vittima è difforme da quello riportato sull'elenco telefonico.
|-
* L'ispettore Vukovic riferisce a Traxler i nominativi delle due vittime, la più recente Sarah J, seconda nell'elenco abbonati, e Sarah Louise, presumibilmente la prima, non recando il [[prenome]] sulla guida. Sarah J, stando alla dichiarazione del detective, ha 35 anni, come la prima, come dichiarato nel primo notiziario televisivo). Coincidenza o confusione di generalità.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* Il regista [[James Cameron]] appare nella scena della pizzeria, in piedi accanto al telefono pubblico dove Sarah ne consulta l'elenco.
|-
* La strage del posto di Polizia è una delle scene più violente e note del film dove si contano 33 poliziotti uccisi in circa 5 minuti di filmato. In ''[[sequel|Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' si parla di "17 agenti uccisi". Il tenente Traxler, parlando a Sarah dice "sarà perfettamente al sicuro, abbiamo 30 poliziotti qua dentro"; considerando anche il tenente ed il detective Vukovich, più il guardiano all'ingresso, i conti tornano.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* All'inizio della scena Schwarzenegger recita la celebre frase "''I'll be back''" ("''Tornerò''"), tradotta nella versione italiana in "''Aspetto fuori''" per esigenze di adattamento del labiale.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
* Il goffo psichiatra Dr Silberman è assieme a Schwarzenegger/Terminator il solo personaggio ad apparire nei primi tre film della serie.
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:30, 8 nov 2017 (CET)
* [[Linda Hamilton]] si ruppe una caviglia poco prima della produzione del film e le fu imposto di fasciarla ogni giorno per fare le scene in cui è inseguita a piedi.
<!-- fine template di benvenuto -->
* In questo film [[Arnold Schwarzenegger]] recita solo diciassette battute, pur non mancando della sua proverbile ironia.
* La visuale del T-800 venne elaborata con un computer [[Apple II]] mentre il codice visibile erano listati [[assembly]] del processore [[MOS 6502|6502]] (il microprocessore a 8 bit dell'Apple II).
* Nella versione italiana per il cinema le schermate del cyborg sono scritte in Italiano, insulti compresi.
* Nella didascalia iniziale in Italiano è scritto erroneamente "gener''o'' umano", anziché "genere".
* Un pomeriggio, durante una pausa delle riprese del film, Schwarzenegger andò in un ristorante al centro di [[Los Angeles]] per pranzare ma quando entrò si rese conto troppo tardi che aveva ancora addosso il [[make up]] del Terminator T-800 con un occhio mancante e carne bruciata nell’orbita {{Citazione necessaria}}.
* Schwarzenegger ha cominciato ad addestrarsi molto tempo prima del film per l’uso delle armi da fuoco. Il magazine del settore “Soldier of Fortune” gli dedicò la copertina della rivista del novembre [[1984]] e fece i complimenti all’attore austriaco per la realisticità del suo maneggio delle [[armi]] dietro la telecamera e macchina fotografica.
* Schwarzenegger viene semplicemente chiamato "il Terminator" e non T-800. Tuttavia Kyle Reese, quando spiega a Sarah com'è fatto, dice chiaramente il modello "T-101".
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:The Terminator|q|etichetta=''{{PAGENAME}}''}}
 
== Voci correlate ==
* [[Terminator (serie di film)]]
* [[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]
* [[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]
* [[Terminator: The Sarah Connor Chronicles]] (serie tv)
* [[Terminator Salvation]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0088247|Terminator}}
* {{dopp|film|terminator1|Terminator}}
* [http://www.terminator1.com/ MGM - Il sito ufficiale]
 
{{Terminator}}
{{film di James Cameron}}
{{Portale|Cinema|Fantascienza}}
 
== [[George Cecil Ives]] ==
[[Categoria:Film diretti da James Cameron]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film di Terminator]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
 
ciao, come va?? [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|ti consiglio di leggere qui]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:35, 26 dic 2018 (CET)
{{Link VdQ|en}}
[[an:The Terminator]]
[[ar:المبيد (فيلم)]]
[[az:Terminator (film, 1984)]]
[[bg:Терминаторът]]
[[br:The Terminator]]
[[ca:Terminator]]
[[co:The Terminator]]
[[cs:Terminátor (film)]]
[[da:Terminator]]
[[de:Terminator (Film)]]
[[el:Ο Εξολοθρευτής]]
[[en:The Terminator]]
[[eo:The Terminator]]
[[es:The Terminator]]
[[et:Terminaator (film)]]
[[fa:نابودگر]]
[[fi:Terminator – tuhoaja]]
[[fr:Terminator]]
[[ga:The Terminator]]
[[gl:Terminator]]
[[he:שליחות קטלנית]]
[[hi:द टर्मिनेटर]]
[[hr:Terminator (1984.)]]
[[hu:Terminátor – A halálosztó]]
[[hy:Տերմինատոր]]
[[id:The Terminator]]
[[ja:ターミネーター (映画)]]
[[ka:ტერმინატორი (ფილმი)]]
[[ko:터미네이터 (영화)]]
[[lt:Terminatorius (filmas)]]
[[mk:Терминатор (филм)]]
[[ml:ദ ടെര്‍മിനേറ്റര്‍ (ചലച്ചിത്രം)]]
[[nl:The Terminator]]
[[no:The Terminator]]
[[pl:Terminator (film)]]
[[pt:The Terminator]]
[[ro:Terminatorul]]
[[ru:Терминатор (фильм)]]
[[simple:The Terminator]]
[[sk:Terminátor (film)]]
[[sl:Terminator]]
[[sr:Терминатор (филм)]]
[[sv:Terminator]]
[[ta:த டெர்மினேட்டர்]]
[[th:ฅนเหล็ก 2029]]
[[tr:Terminatör]]
[[uk:Термінатор (фільм)]]
[[vi:Kẻ hủy diệt (1984)]]
[[zh:终结者]]