Plié e Discussioni utente:Rosamaria87: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink, fix formattazione e sezioni, portale, cat
 
SurdusVII (discussione | contributi)
George Cecil Ives: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Voci senza uscita}}
{{F|sport|dicembre 2010}}
{{W|sport|dicembre 2010}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il '''Plié''' è un movimento di flessione delle ginocchia<ref> «Le plié est l’inflexion des genoux» (M. Diderot, M. D’Alembert, s.v. Choréographie, in Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, III, Paris 1753, p. 267b: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k505351/f368.image)</ref> e significa piegamento.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Può essere:
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Rosamaria87</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
* Plié à quart (piccolo)
* Plié à demi (medio)
* Grand plié (ampio).
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Questo passo può essere effettuato in tutte e cinque le posizioni (prima, seconda, terza, quarta e quinta)<ref>«Exercice d'école qui consiste en une flexion légère des genoux dans les cinq positions, à terre»: http://www.cnrtl.fr/definition/plié</ref> ed è alla base della maggior parte dei movimenti della [[danza classica]], della quale costituisce uno degli elementi più forti e tecnicamente espressivi<ref> Cfr. N.I. Tarasov, Ballet Technique for the Male Dancer, Doubleday & Company Inc., Garden City, New York 1985, p. 97, ISBN 9780385184489</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== In Prima posizione ==
Porre i piedi tallone contro tallone con le dita rivolte in fuori. Mantenendo questa posizione piegare lentamente le ginocchia dirigendole sulla stessa linea dei piedi. Per eseguire un demi-plié, si fletteranno le ginocchia sinché ciò sia possibile senza alzare i talloni. Solo nel grand plié, i talloni si solleveranno il minimo necessario per consentire una maggiore flessione.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== In Seconda posizione ==
{{Cassetto inizio
Partendo dalla seconda posizione (dalla prima posizione si striscia il piede di lato e poi lo si appoggia a terra) eseguire il plié normalmente senza però alzare mai i talloni. Le ginocchia spingono bene in dietro.
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:30, 8 nov 2017 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== In[[George TerzaCecil posizioneIves]] ==
Partendo dalla terza posizione (dalla seconda posizione si tende il piede e si riporta in dietro deviandolo in modo che passi davanti all’altro piede) eseguire normalmente il plié alzando e abbassando gradatamente i talloni.
 
ciao, come va?? [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|ti consiglio di leggere qui]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:35, 26 dic 2018 (CET)
== In Quarta posizione ==
Partendo dalla quarta posizione (dalla terza posizione tendere il piede e strisciarlo in avanti alla distanza di un piede in modo poi si trovino su due linee parallele) eseguire normalmente il plié alzando e abbassando gradatamente i talloni.
 
== In Quinta posizione ==
Partendo dalla quinta posizione (dalla quarta posizione tendere il piede e riportarlo verso l’altro piede in modo che tallone e alluce di un piede coincidano rispettivamente con alluce e tellone del secondo) eseguire normalmente il plié alzando e abbassando gradatamente i talloni.
 
== Errori che si possono commettere ==
I principali errori che un allievo può commettere sono:
* sollevarsi subito sur les demi-pointes (talloni alzati)
* sollevare i talloni à trois quarts (oltre demi-pointes)
* spingere le punta dei piedi troppo avanti
* non sostenere la pianta del piede, poggiando la parte interna invece di quella esterna.
 
==Voci correlate==
*[[Glossario della danza classica]]
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* "Fare danza volume 1 e 2" di C.W. Beaumont-S. Idzikowski
 
{{portale|danza}}
[[Categoria:Danza]]