Utente:Alex10/Sandbox e Discussioni utente:Rosamaria87: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
SurdusVII (discussione | contributi)
George Cecil Ives: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
__NOINDEX__
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione = ITA
|nome=Birori
|nome originale=
|immagine =
|didascalia=
|apertura= 1888
|soppressione=
|latitudine = 40.269740
|longitudine = 8.817858
|stato attuale= in uso
|binari= 1
|linea=[[Ferrovia Macomer-Nuoro|Macomer-Nuoro]]
|localizzazione=[[Birori]]
|tipologia=Fermata ferroviaria passante in superficie
|pass_giorno=
|pass_anno=
|fonte=
|interscambio=
|vicinanza=
|note=
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''stazione di Birori''' dell'[[ARST]] è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Birori]], lungo la [[ferrovia Macomer-Nuoro]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Rosamaria87</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Storia==
Già dotato all'epoca di una [[stazione di Birori (FS)|fermata]] lungo la [[ferrovia Cagliari-Golfo Aranci]], il comune di Birori fu interessato nella parte finale dell'[[XIX secolo|Ottocento]] anche dai lavori di realizzazione della linea a [[scartamento ridotto]] tra [[Macomer]] e [[Nuoro]], il cui tracciato si sarebbe sviluppato a nord dell'abitato. I lavori, eseguiti per conto della [[Strade Ferrate Secondarie della Sardegna]], portarono anche alla realizzazione di una fermata a servizio dell'abitato, che fu inaugurata il 26 dicembre [[1888]], insieme al tronco tra la [[stazione di Macomer (ARST)|stazione SFSS di Macomer]] e [[stazione di Tirso|quella di Tirso]]<ref>{{cita|Altara|p. 146}}</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Lo scalo, che aveva all'epoca caratteristiche di fermata facoltativa<ref>{{cita|Corda|inserto grafico}}</ref>, passò alla gestione delle [[Ferrovie Complementari della Sardegna]] nel [[1921]]. Rimasta l'unica fermata attiva a Birori dagli [[anni 1960|anni sessanta]] in poi, lo scalo nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] vide la chiusura del suo piccolo fabbricato viaggiatori, stante l'impresenziamento della stessa. Due ulteriori passaggi di proprietà si registrarono negli ultimi decenni del secolo, nel [[1989]] alle [[Ferrovie della Sardegna]] (dal [[2008]] ARST Gestione FdS]]) e nel [[2010]] all'[[ARST]]. Sempre in quell'anno la ferrovia venne chiusa per il rifacimento dell'armamento e di potenziamento degli scali, per poi riaprire nel [[2012]]<ref>{{cita news|url=http://www.videolina.it/video/servizi/23535/dopo-due-anni-riapre-la-ferrovia-nuoro-macomer.html|titolo=Dopo due anni riapre la ferrovia Macomer-Nuoro|pubblicazione=[[Videolina]].it|data=10 marzo 2012|accesso=10 marzo 2015}}</ref>: i lavori nella fermata di Birori riguardarono nello specifico la realizzazione di una nuova banchina per la sosta dei treni.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Strutture e impianti==
Situata lungo la ferrovia Macomer-Nuoro, la fermata dal punto di vista del piano del ferro è dotata del solo binario di corsa, a [[scartamento]] da 950mm. L'impianto era inoltre dotato di un piccolo fabbricato viaggiatori dalla pianta ''a l'' e con [[tetto]] a falde in laterizi, ancora presente ma in disuso e con gli ingressi murati.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Movimento==
{{Cassetto inizio
La fermata è servita dai treni espletati dall'ARST lungo la Macomer-Nuoro, sebbene la sosta nello scalo sia facoltativa<ref>{{cita web|url=http://www.arstspa.info/TPL_MC2.pdf|titolo=Orario Macomer Nuoro dal 15/9/2014 al 14/6/2015|editore=ARST|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224144031/http://www.arstspa.info/TPL_MC2.pdf|dataarchivio=24 dicembre 2014|urlmorto=no|accesso=8 marzo 2015}}</ref>.
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:30, 8 nov 2017 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== [[George Cecil Ives]] ==
==Servizi==
L'impianto è dotato di una banchina a servizio del binario di corsa, in uso dal 2012.
 
== Interscambi ==
A poche decine di metri dalla fermata, all'altezza dell'incrocio tra la strada di accesso all'impianto e la [[strada statale 129 Trasversale Sarda|SS 129]], è presente una fermata delle autolinee interurbane dell'ARST, effettuanti i collegamenti col territorio. Inoltre in questa zona effettuano sosta le autolinee sostitutive del servizio ferroviario, che vengono espletate nei giorni festivi.
 
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |isbn=88-85909-31-0|cid=Altara}}
*{{cita libro|autore=Elettrio Corda |titolo=Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali|anno=1984 |editore=Chiarella|cid=Corda}}
*{{cita libro|autore=Francesco Ogliari| wkautore=Francesco Ogliari| titolo=La sospirata rete|anno=1978 |editore=Cavallotti Editori |città=Milano|cid=Ogliari}}
 
== Voci correlate ==
* [[Birori]]
* [[Ferrovia Macomer-Nuoro]]
 
{{Navbox ferrovia
|Nome=Birori
|Linea=[[Ferrovia Macomer-Nuoro|Macomer-Nuoro]]
|PK= 6+244
|Direzione 1=[[Macomer]]
|Stazione precedente=[[Stazione di Macomer (ARST)|Macomer]]
|Stazione successiva=[[Stazione di Bortigali|Bortigali]]
|Direzione 2=[[Nuoro]]
}}
 
ciao, come va?? [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|ti consiglio di leggere qui]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:35, 26 dic 2018 (CET)
{{portale|Sardegna|trasporti}}
<!--
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Birori|Birori (ARST)]]-->