Isola dei Cavoli e Discussioni utente:Rosamaria87: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
SurdusVII (discussione | contributi)
George Cecil Ives: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox isola
|Nome = Isola dei Cavoli
|Nome_originale =
|Soprannome =
|Immagine = Faro Isola dei Cavoli.JPG
|Didascalia = Isola dei Cavoli, veduta del [[faro]]
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = Sardegna
|Mappa2 =
|LarghezzaMappa2 =
|Localizzazione = [[Mar Mediterraneo]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 0,432
|Classifica =
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Coste_km =
|Altitudine = 40
|Classificazione =
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-SAR}}
|Suddivisione2 = [[Provincia del Sud Sardegna|Sud Sardegna]]
|Suddivisione3 = [[File:Villasimius-Stemma.png|20px]] [[Villasimius]]
|Centro =
|Abitanti_centro =
|Porti_principali =
|Abitanti = disabitata
|Anno_censimento =
|Densità =
|Etnico =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
L''''isola dei Cavoli''' (Ìsula de is càvurus in [[Lingua sarda|sardo]]), è una piccola isola che si trova nel [[mar Mediterraneo]] a meno di un chilometro a sud-est di [[capo Carbonara]] nella [[Sardegna]] meridionale. Dipende amministrativamente dal Comune di [[Villasimius]] ([[provincia del Sud Sardegna]]).
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
È una piccola isola [[granito|granitica]], della superficie di circa 0,4320&nbsp;km². Sul punto più alto dell'isola, circa 40 metri, grava la mole imponente di un faro, costituito da una base a forma di [[parallelepipedo]], su due piani, comprendente gli alloggi degli addetti all'accensione giornaliera, e dalla torre cilindrica, che porta a quota 37 metri d'altezza l'intero edificio. Il faro fu realizzato attorno al 1856, inglobando una torre difensiva spagnola, costruita nel 1591. È catalogato al n. 1262 nell'elenco dei fari italiani.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Rosamaria87</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
{{citazione necessaria|L'origine del nome ha due versioni correnti: secondo la più antica il suo nome, che in sardo è ''isula de is càvurus'' che significa "isola dei granchi", è semplicemente un grossolano travisamento, un errore di traduzione da parte dei cartografi sabaudi.
La versione più moderna è che il nome derivi dall'abbondante presenza sull'isola di numerose piante di cavolo selvatico o cavolo di Sardegna (''[[Brassica insularis]]''), che vi crescono in forma [[Endemismo|endemica]].}}
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Le cale==
Le coste, molto frastagliate, presentano alcune piccole insenature attorniate da massi granitici, spesso di notevoli proporzioni. I nomi vennero loro attribuiti, intorno agli anni venti del ventesimo secolo, dai fanalisti che vi abitarono con le loro famiglie.
* Cala di Ponente, per la posizione geografica rivolta verso la costa; un'insenatura lunga e stretta che presenta una piccola banchina accessibile alle piccole imbarcazioni.
* Cala del Morto, rivolta più a sud, verso Cagliari, così chiamata perché nella prima metà del secolo vi era approdato, trasportato dalle correnti marine, il cadavere di un uomo.
* Cala del Ceppo, dove stazionava un grosso ceppo, residuo di un vecchio albero reciso.
* Cala di Scasciu, attribuitogli da un fanalista proveniente dall'isola di La Maddalena, che nel dialetto di quell'isola significa “cala del Divertimento”, in quanto, essendo la più grande e protetta dai venti, era quella che più si adattava per scampagnate.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
A tre di queste piccole località, la tardiva toponomastica ufficiale, attribuisce nomi assonanti, che meglio si adattano al dialetto locale: “cala Murta”, dal nome del cespuglio che produce le omonime bacche, il mirto. “Cala Cipro”, dalla etimologia non accertata. “Cala Is Cascias” che significa “cala delle casse”.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Abitanti==
{{Cassetto inizio
L'isola è stata abitata fino a tempi recentissimi dagli addetti del faro, con alterne testimonianze. È stata per taluni rifugio sicuro dagli orrori della guerra, per altri, teatro di tragici avvenimenti. Nel periodo della seconda guerra mondiale non è mai stata oggetto di bombardamento dalle parti contendenti, e costituiva un sicuro rifugio per gli operatori che vi erano destinati e le loro famiglie. Intorno agli anni settanta, alcuni fanalisti che vi operavano manifestarono il loro disagio incidendo su un grosso masso di granito la seguente frase, in lingua latina: "Cavoli insula, carcer sine claustris" (Isola dei Cavoli, carcere senza sbarre).
|titolo = Altre informazioni
 
}}
==Attuale destinazione==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Essendo oramai automatizzato il funzionamento del faro, l'isola è disabitata ed ospita il centro ricerche della Facoltà di biologia di Cagliari che la utilizza per attività di ricerche botaniche e zoologiche.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Fa parte dell'[[area naturale marina protetta Capo Carbonara]] che comprende anche la zona di mare che va da [[capo Boi]] fino all'[[isola Serpentara]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
==Madonna del Naufrago==
{{-}}
È stata deposta dal club Subacqueo "Sub Sinnai" nel 1979, nella parte sud, sul fondo marino, alla profondità di circa dieci metri, una statua di granito alta 3,2 metri dedicata alla Vergine del Mare, patrona del naufrago e protettrice dei naviganti, opera dello scultore [[Pinuccio Sciola]].
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
Da allora ogni anno, la terza domenica di luglio, si svolge un'importante sagra, con la spettacolare processione a mare di barche provenienti dalla vicina costa di Villasimius, culminante con una benedizione e una preghiera subacquea, e il getto in mare di corone di fiori. Seguono festeggiamenti, canti tradizionali e balli in costume da parte di gruppi folkloristici e musicali, e nella notte spettacoli di fuochi d'artificio.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
== Bibliografia ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* [[Ezio Secci]] - ''L'Isola'', [[Davide Zedda Editore]] - La Riflessione, 2006. ISBN 9788890185014
<inputbox>
* Giuseppe Serra - ''Villasimius dalle capanne del Neolitico al villaggio del Novecento'' - Dolianova, 2005
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:30, 8 nov 2017 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== [[George Cecil Ives]] ==
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.isolapiana.com/cultura/lilla/ilfarodellisoladeicavoli.htm|Faro dell'isola dei Cavoli}}
* {{cita web|http://www.ampcapocarbonara.it/|Sito ufficiale Area naturale marina protetta capo Carbonara}}
* {{cita web|http://www.farisardegna.it/isolacavoli|Scheda tecnica e fotografie del faro dell'isola dei Cavoli}}
 
ciao, come va?? [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|ti consiglio di leggere qui]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:35, 26 dic 2018 (CET)
[[Categoria:Isole della provincia del Sud Sardegna|Cavoli]]
[[Categoria:Villasimius]]