Nuova cronologia e Americas Tower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+ E
 
Riga 1:
{{E|Allo stato attuale mi riesce difficile individuare un motivo per cui questa voce sia encicloedica più di quanto possa esserlo un condominio di Quarto Oggiaro a Milano o il cinquantesimo grattacielo più alto della città di Shanghai o di Kuala Lumpur; andrebbero trovati motivi di enciclopedicità che al momento sono assenti|architettura|dicembre 2018}}
[[File:Yoros Kalesi Yusa Tepesi.jpg|thumb|upright=1.4| La nuova cronologia sostiene che il Calvario (Yuşâ Tepesi) evangelico e la Gerusalemme (Yoros Kalesi) evangelica si trovino in Turchia]]
{{S|grattacieli degli Stati Uniti d'America}}
La '''nuova cronologia''' è una teoria [[pseudoscienza|pseudoscientifica]], elaborata da [[Anatolij Timofeevič Fomenko]],<ref name="prezRAS1999">[http://rc.nsu.ru/text/news/Physics/057.html Проблемы борьбы с лженаукой (обсуждение в Президиуме РАН)] — [[Вестник Российской академии наук]] 1999, том&nbsp;69, №&nbsp;10, с.&nbsp;879—904</ref><ref name="prezRAS2003">[http://vivovoco.rsl.ru/VV/JOURNAL/VRAN/2004/FALSCI.HTM Чем угрожает обществу лженаука? (заседание Президиума РАН) 2003.]</ref><ref name="pedersen2002">Morten Monrad Pedersen, [http://skepticreport.com/sr/?p=307 Was the First Queen of Denmark a Man?], ''Skeptic Report'', November 2002. Retrieved 9 October 2007.</ref><ref name="James H. Billington 2004, pp. 82-4">James H. Billington, ''Russia in Search of Itself'', (Washington: Woodrow Wilson Center Press / Baltimore: Johns Hopkins University Press), 2004, pp. 82-4.</ref><ref name="monderusse.revues.org">"les conceptions fantasmagoriques de Fomenko sur la « nouvelle chronologie » mondiale." Marlène Laruelle, Review of James H. Billington, ''Russia in search of itself'', Washington, D.C., Woodrow Wilson Center Press / Baltimore — London, The Johns Hopkins University Press, 2004; [http://monderusse.revues.org/document4217.html ''Cahiers du Monde Russe'', 45/3-4, pp. 736-7].</ref><ref name="Bueren 1994">H. G. van Bueren, "Mathematics and Logic", Review of A. T. Fomenko, ''Empirico-Statistical Analysis of Narrative Materials and its Applications to Historical Dating'', 2 vols, (Dordrecht: Kluwer) 1994, in ''Annals of Science'', 53 (1996): 206-207.</ref> che si pone l'obiettivo di riscrivere l'intera [[cronologia]] della storia mondiale, basandosi sull'ipotesi che quella che conosciamo oggi sia fondamentalmente sbagliata.
{{Edificio civile
|nome edificio = Americas Tower
|immagine = Americas-tower.jpg
|didascalia =
|paese = USA
|divamm1 =
|città = New York
|cittàlink =
|indirizzo = West 45th Street
|latitudine =
|longitudine =
|stato =
|periodo costruzione = [[1989]]-[[1992]]
|inaugurazione = [[1993]]
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Art decò]],[[postmoderno]]
|uso = commerciale
|altezza tetto = 211
|piani = 50
|area calpestabile = 86,771,0 m<sup>2</sup>
}}
'''Americas Tower''' è un [[grattacielo]] di [[New York]] che si trova nel quartiere di [[Midtown Manhattan]].
 
==Caratteristiche==
Le idee della nuova cronologia sono una continuazione diretta delle idee iniziali di [[Nikolaj Aleksandrovič Morozov]]. La nuova cronologia è associata comunemente con il nome di [[Anatolij Fomenko|Fomenko]], anche se è, in effetti, il risultato di una collaborazione di Fomenko con parecchi altri matematici russi, tra i quali [[Gleb Vladimirovič Nosovskij]].
L'edificio, costruito tra il [[1989]] e il [[1992]], è alto 211 [[m]].
La struttura è stata venduta nel 2002 ad un gruppo di investitori tedeschi-americani per 500 milioni di [[US$]].
E' il cinquantesimo [[Grattacieli di New York|grattacielo piu'alto di New York]]
 
== Utilizzo ==
La nuova cronologia è radicalmente più breve della cronologia convenzionale, perché tutta la [[storia dell'Antico Egitto]], quella della [[Grecia antica]] e la [[storia romana]] vengono comprese nel [[Medioevo]], e l'[[Alto medioevo]] viene eliminato. Secondo [[Anatolij Fomenko|Fomenko]], la storia dell'umanità risale solo fino all'anno [[800]]: a suo dire, non avremmo quasi informazioni sugli eventi fra l'800 ed il [[1000]], e la maggior parte degli eventi storici che conosciamo sarebbero avvenuti tra il 1000 ed il [[1500]].
Il grattacielo è totalmente a uso commerciale e al suo interno sono presenti varie aziende e istituti tra cui il [[Practing Law Institute]] e il [[Turing Pharmaceuticals]]
 
==Altri progetti==
Questa teoria è rifiutata dal mondo accademico ed è ritenuta in contrasto con tutte le tecniche di datazione assoluta e relativa. Sebbene qualcuno abbia provato a rivisitare le cronologie riviste dell'[[storia antica|antichità classica]] e della [[Bibbia|storia biblica]] che ne accorciano effettivamente la durata eliminando varie ''epoche oscure'', nessuna di queste revisioni è tanto radicale quanto quella di [[Anatolij Fomenko|Fomenko]]. Gli eventi che si assume tradizionalmente siano avvenuti prima dell'[[1|1 d.C.]] sono comunque considerati come avvenuti migliaia di anni fa, non centinaia come nella visione di [[Anatolij Fomenko|Fomenko]].
{{interprogetto}}
 
== Storia ==
L'idea di cronologie differenti dalla cronologia convenzionale può essere riportata almeno ai primi del [[XVII secolo]]. [[Jean Hardouin]] suggerì che molti degli antichi documenti storici fossero molto più recenti di quanto comunemente ritenuto. Nel 1685 pubblicò una versione della ''[[Naturalis historia]]'' di [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]] nella quale asseriva che molti tra i testi greci e romani erano stati falsificati dai [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]]. Quando più tardi gli fu richiesto di argomentare queste teorie, Hardouin asserì che avrebbe rivelato le ragioni dei monaci in una lettera che sarebbe stata resa pubblica solo dopo la sua morte. L'esecutore del testamento fu incapace di trovare tale documento tra le carte di Hardouin<ref>{{Cita libro
| cognome = Diacu
| nome = Florin
| titolo = The Lost Millennium: History's Timetables Under Siege
| lingua=inglese
| editore = Alfred A. Knopf
| capitolo = Chapter 2. A New Science
| anno = 2005
}}</ref>.
Nel [[XVIII secolo]] [[Isaac Newton]], esaminando la cronologia comunemente accettata di Grecia antica, Antico Egitto ed antico [[Medio Oriente]], espresse il proprio disaccordo con le teorie prevalenti e ne propose un'alternativa, la quale, basandosi sulle ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]], cambiò la datazione tradizionale della spedizione degli [[Argonauti]], della [[guerra di Troia]] e della [[fondazione di Roma]]<ref>{{Cita libro
| cognome = Diacu
| nome = Florin
| titolo = The Lost Millennium: History's Timetables Under Siege
| lingua=inglese
| editore = Alfred A. Knopf
| capitolo = Chapter 3. Swan Song
| anno = 2005
}}</ref><ref>{{Cita libro
| cognome = Newton
| nome = Isaac
| wkautore = Isaac Newton
| titolo = THE CHRONOLOGY OF ANCIENT KINGDOMS AMENDED. To which is Prefix'd, A SHORT CHRONICLE from the First Memory of Things in Europe, to the Conquest of Persia by Alexander the Great.
| url = http://www.gutenberg.org/etext/15784
|accesso=26 ottobre 2006
| lingua=inglese
| capitolo = Chap. I. Of the Chronology of the First Ages of the Greeks.
}}</ref>.
 
Nel [[1887]] [[Edwin Johnson]] disse che la storia delle [[Storia del Cristianesimo|prime comunità cristiane]] era stata in gran parte inventata o corrotta nel [[II secolo|II]] e [[III secolo]]<ref>{{Cita libro
| cognome = Johnson
| nome = Edwin
| wkautore = Edwin Johnson (historian)
| titolo = Atiqua Mater
| url = http://www.radikalkritik.de/AntiquaMater1.pdf
| formato = PDF
| lingua=inglese
| capitolo = Preface
}}</ref>.
Nel [[1909]] [[Otto Rank]] evidenziò le varie duplicazioni nella storia letteraria di una varietà di culture:
 
<blockquote>...quasi tutte le genti civilizzate hanno tessuto miti e glorificato con la poesia i propri eroi, re mitici e principi, fondatori di religioni, di dinastie, di imperi e città - in breve, i loro eroi nazionali. Specialmente la storia della loro nascita e dei loro primi anni di vita è guarnita con tratti fantastici [sic]; la sorprendente similitudine, anzi l'identità letteraria, di queste storie, anche se si riferiscono a diversi popoli, completamente indipendenti, alcune volte geograficamente lontani uno dall'altro, è ben risaputa ed ha colpito più di uno studioso.<ref>{{Cita libro
| cognome = Rank
| nome = Otto
| wkautore = Otto Rank
| titolo = Der Myths von der Geburt des Helden
| lingua =de}}</ref></blockquote>
 
Nel [[1939]] [[Sigmund Freud]] provò a ricostruire la storia biblica in relazione al suo contributo dato alla [[psicologia sociale]].<ref>{{Cita libro
| cognome = Freud
| nome = Sigmund
| wkautore = Sigmund Freud
| titolo = Moses and Monotheism
| lingua=inglese
| capitolo = Part II. If Moses Was An Egyptian...
}}</ref>
 
[[Nikolaj Aleksandrovič Morozov]] fu il primo ad evidenziare l'esistenza di una correlazione tra le dinastie dei re del vecchio testamento e gli imperatori romani e suggerì che l'intera cronologia prima del [[I secolo]] fosse sbagliata.
 
[[Anatolij Fomenko|Fomenko]] si interessò nelle Teorie problematiche di Nikolaj Morozov durante il [[1973]]. Nel [[1980]] assieme ad alcuni colleghi del dipartimento di matematica dell'[[Università statale di Mosca]], pubblicò alcuni articoli sui "nuovi metodi matematici nella storia" in riviste dedicate. Gli articoli suscitarono molte controversie e [[Anatolij Fomenko|Fomenko]] non convinse gli storici. Nei primi del [[Anni 1990|1990]], [[Anatolij Fomenko|Fomenko]] smise di scrivere articoli su riviste storiche e iniziò a pubblicare libri.
 
Nel [[2005]] ampliò la sua teoria, che adesso riguarda tutto il [[Vecchio Mondo]], dall'[[Inghilterra]] all'[[Irlanda]], alla [[Cina]].
 
== Le affermazioni di Fomenko ==
=== Riassunto generale ===
[[Anatolij Fomenko|Fomenko]] afferma:
# che differenti versioni degli stessi eventi storici sono spesso contestualizzate con diverse date e collocazioni geografiche, da parte di storici e traduttori, il che avrebbe creato una serie di "copie fantasma" multiple di questi eventi. Tali copie, a causa delle diverse date riportate, sono così fatte risultare distanziate da periodi lunghi secoli o addirittura millenni, mentre secondo la teoria l'evento descritto è invece uno solo, e successive alterazioni di nomi e date hanno portato alla creazione delle copie;
# che tutti questi eventi, reali e fittizi, finiscono incorporati nella cronologia tradizionale;
# che, come conseguenza, la cronologia presa universalmente come corretta è in realtà sbagliata e ripete eventi principalmente dal [[900]] in avanti;
# che questa cronologia è stata essenzialmente inventata nel [[XVI secolo|sedicesimo secolo]] e nel [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]];
# che la datazione [[Archeologia|archeologica]], la datazione [[Dendrocronologia|dendrocronologica]], la datazione [[Paleografia|paleografica]], la datazione al [[Metodo del carbonio-14|Carbonio 14]], ed altri metodi di datazione di fonti antiche ed artefatti conosciuti al giorno d'oggi sono erronee, non esatte o usano sistemi di riferimento temporale dipendenti dalla cronologia tradizionale;
# che non c'è un singolo documento esistente che possa essere verosimilmente datato a prima dell'[[XI secolo]];
# che l'[[Storia romana|Antica Roma]], l'[[Grecia antica|Antica Grecia]] e l'[[Antico Egitto]] sono stati creati durante il [[Rinascimento]] dagli [[umanisti]] e dal [[clero]], principalmente basandosi su documenti prodotti ad hoc;
# che l'[[Antico Testamento]] è probabilmente un resoconto di eventi accaduti nel [[Medioevo]], e che il [[Nuovo Testamento]] è in realtà più vecchio dell'Antico Testamento;
# che la cronologia correntemente accettata ha molte incoerenze, ma queste sono generalmente ignorate passandoci oltre, dando la percezione che non ci siano problemi;
# che gli oroscopi egiziani evidenziano periodi dal 1000 fino al 1700 al più tardi, ma non prima;
# che il ''[[Apocalisse di Giovanni|Libro della Rivelazione]]'' o ''Apocalisse di Giovanni'' che noi conosciamo, contiene un oroscopo che risale al 25 settembre - 10 ottobre 1486, compilato da un [[Cabala|cabalista]] di nome [[Johannes Reuchlin]];
# che gli oroscopi contenuti sulle tavolette sumere/babilonesi hanno una ricorrenza di 30-50 anni sulla linea temporale e che quindi sono inutili per la datazione;
# che le tavolette delle eclissi cinesi sono inutili per la datazione poiché riportano troppe eclissi che invece non si sono mai verificate;
# che le statue antiche greche e romane, dalla così perfetta rappresentazione anatomica, sono in realtà dei falsi rinascimentali;
# che le orde barbariche di Tartari e Mongoli non sono mai esistite: in realtà questi due popoli erano gli antenati degli odierni russi, che vivevano in uno stato bilingue, formato dalle odierne Russia e Turchia. Le cosiddette "orde barbariche" erano piuttosto incursioni di un esercito di professionisti, arruolati a vita, svolt a scopo punitivo verso le regioni dell'impero accusate di evadere le tasse.
 
=== Descrizione approfondita ===
[[File:Konrad Witz 005.jpg|thumb|upright=1.4|"Kreuzigung" ([[Konrad Witz]], 1444)]]
La teoria di [[Anatolij Fomenko]] vuole che la cronologia tradizionale consista in realtà di quattro copie della "vera" cronologia (ossia ciò che secondo questa teoria è veramente accaduto) che si sovrappongono, spostate indietro nel tempo di intervalli significativi (da 300 a 2000 anni), con alcune revisioni. Tutti gli eventi e personaggi convenzionalmente datati prima dell'[[XI secolo]] o sono fittizi, o più comunemente rappresentano "immagini riflesse fantasma" di eventi e personaggi medievali, trasportati da errori intenzionali o errate datazioni accidentali di documenti storici. Prima dell'invenzione della [[stampa]], resoconti degli stessi eventi da differenti testimoni erano ripetuti talvolta centinaia di volte prima di essere riportati su scritti, poi spesso attraversavano molti processi di traduzione, rifacimenti, ecc.; i nomi erano tradotti, pronunciati non correttamente o graficamente errati, fino al punto da sembrare simili all'originale solo di poco. Secondo la teoria di Fomenko, questo ha portato i primi studiosi di cronologia a credere o a scegliere di credere che questi resoconti si riferissero a diversi eventi, anche a diverse nazioni e a diversi periodi. Fomenko giustifica questo approccio con il fatto che, in molti casi, i documenti originali sono semplicemente non più reperibili: la maggior parte della storia del mondo antico è conosciuta da noi tramite [[Manoscritto|manoscritti]] che sono datati convenzionalmente secoli, se non millenni, dopo l'evento che riportano.
 
Per esempio Fomenko asserisce che il [[Gesù]] storico sia un'immagine della stessa persona del [[profeta]] [[Eliseo (Bibbia)|Eliseo]] (850-800 a.C.), così come gi corrispondono anche [[Gregorio VII|papa Gregorio VII]] (1020?-1085), [[San Basilio Magno|San Basilio Magno di Cesarea]] (330-379), ed anche Li Yuanhao (anche conosciuto come l'[[Dinastia Liao|Imperatore Jingzong]] o "figlio del cielo" - imperatore dello [[Dinastia Xia|Xia]] Occidentale, che regnò nel 1032-1048), e l'imperatore bizantino [[Andronico I Comneno]]<ref>{{Cita libro
| cognome = Фоменко А.Т.
| nome = Носовский Г.В.
| titolo = Царь Славян
| editore = СПб.: Нева
| anno = 2004
}}</ref>.
Inoltre [[Giovanni Battista]] battezzò [[Gesù]], qualcuno di nome Massimo battezzò San Basilio Magno, il profeta [[Elia]] fu il predecessore di Eliseo, e [[Giovanni Crescenzio]] fu in qualche modo il predecessore di Gregorio VII; di conseguenza, secondo il ragionamento di Fomenko, sono tutte immagini riflesse della stessa persona. Fomenko spiega la grande differenza nella biografia di queste figure come il risultato di differenza di linguaggio, punti di vista e distanza temporale tra gli autori di questi avvenimenti ed il lavoro dei biografi.
 
La confusione delle biografie delle persone sopramenzionate richiede anche la confusione di ''città'', perché la storia convenzionale le posiziona attraverso l'intero mondo antico, da [[Gerusalemme]] a [[Roma]]. Fomenko identifica tutte queste città come: "Nuova Roma" = [[Yoros]] = [[Gerusalemme]] (≈periodi dal 1000 fino al 1261) = [[Troia]].<ref>{{Cita libro
| cognome = Фоменко А.Т.
| nome = Носовский Г.В.
| titolo = Забытый Иерусалим: Стамбул в свете новой хронологии: С приложением описания двора султанов из «Скифской истории» А.И. Лызлова
| editore = М.: Астрель, АСТ
| anno = 2007
}}</ref> A sud dal castello Yoros c'è Collina Yuşa (che secondo la teoria corrisponderebbe al Golgota).<ref>{{Cita libro
| cognome = Grishin
| nome = R.
| titolo = THE ZIGZAGS OF OUR HISTORY
| url = http://www.new-tradition.org/real-jesus.htm
|accesso=2 aprile 2008
| lingua = inglese
}}</ref>
 
Il biblico [[Tempio di Salomone]] non fu completamente distrutto, dice Fomenko, ed è ancora conosciuto a noi come l'[[Hagia Sophia]] a [[Costantinopoli]] - [[Gerusalemme]] (≈periodi dal 1261 fino al 1600). Il Gesù storico sarebbe nato nel [[1152]] e crocefisso attorno al [[1185]] su un colle che sovrastava il [[Bosforo]]<ref>{{Cita libro
| cognome = А.Т.Фоменко
| nome = Г.В.Носовский
| titolo = Датировка Рождества Христова серединой XII века
| url = http://chronologia.org/car/04cs1.html
|accesso=1º aprile 2008
}}</ref>.
La città comunemente nota come [[Gerusalemme]] era conosciuta prima del [[XVII secolo]] come il non meglio identificato villaggio [[Palestina|palestinese]] di Al-Quds.
 
D'altra parte, secondo Fomenko, la parola "Roma" può intendere una serie di differenti città e regni. La "prima Roma" o "Antica Roma" o "Mizraim" è un antico regno Egiziano nel [[delta del Nilo]], con la sua capitale in [[Alessandria d'Egitto]]. La seconda e più famosa "Nuova Roma" è [[Costantinopoli]]. La Roma italiana è almeno la terza nella lista delle città conosciute come "Roma": essa si presume essere fondata attorno al [[Anni 1380 a.C.|1380 a.C.]] da [[Enea]]. Similmente, la parola "[[Gerusalemme]]" è un concetto, più che un luogo fisico, e può riferirsi a diverse città in diversi tempi.
 
Il parallelismo tra Giovanni Battista, Gesù ed i [[Neviìm|profeti]] dell'[[Antico Testamento]] implica che il [[Nuovo Testamento]] sia stato scritto prima del Antico Testamento. Fomenko crede che la [[Bibbia]] sia stata stilata fino al [[Concilio di Trento]] (1545-1563), quando fu stabilita la lista dei libri canonici, e tutti i libri apocrifi vennero distrutti.
 
Come altro esempio, secondo Fomenko, [[Platone]], [[Plotino]] e [[Giorgio Gemisto Pletone]] sono un'unica persona - secondo lui, alcuni testi scritti da Pletone o riguardanti Pletone sono stati affetti da una datazione errata e sono creduti oggi essere di Plotino o di Platone.
 
== I metodi di Fomenko ==
=== Correlazione statistica dei testi ===
 
Uno dei metodi più semplici usati da Fomenko è la [[Correlazione (statistica)|correlazione statistica]] dei testi. Il suo punto di partenza è che un testo che descrive una sequenza di eventi dedicherà più spazio ad eventi importanti (per esempio, un periodo di [[guerra]] o una rivolta avranno più spazio di un periodo di pace, o di anni senza eventi particolari), e che questa irregolarità rimarrà visibile in altre descrizioni dell'evento. Per ogni testo analizzato, è sviluppata una [[Funzione (matematica)|funzione matematica]] che mappa ogni anno menzionato nel testo con il numero di pagine (o righe, o lettere) dedicate nel testo alla sua descrizione (che potrebbe anche essere zero). Le funzioni di due testi sono poi confrontate tra di loro<ref>{{Cita libro
| cognome = T. Fomenko
| nome = A.
| wkautore = Anatolij Fomenko
| titolo = Новые эмпирико-статистические методики датирования древних событий и приложения к глобальной хронологии древнего и средневекового мира (краткая справка)
| url = http://www.univer.omsk.su/foreign/fom/fom.txt
| formato = txt
|accesso=12 settembre 2006
| capitolo = 1. функция объема исторического текста. Принцип корреляции максимумов.
}}</ref>.
 
Per esempio Fomenko compara la storia contemporanea di Roma scritta da [[Tito Livio]] con la moderna ''Storia di Roma'' scritta dallo storico russo [[Vladimir Sergeyevič Sergeyev]], calcolando che entrambe hanno un'alta correlazione, poiché descrivono lo stesso periodo di storia, non creando alcuna disputa<ref name=F2>{{Cita libro
| cognome = T. Fomenko
| nome = A.
| wkautore = Anatolij Fomenko
| titolo = Новые эмпирико-статистические методики датирования древних событий и приложения к глобальной хронологии древнего и средневекового мира (краткая справка)
| url = http://www.univer.omsk.su/foreign/fom/fom.txt
| formato = txt
|accesso=12 settembre 2006
| capitolo = 2. вычислительный эксперимент. Примеры зависимых и независимых исторических хроник.
}}</ref>. Compara anche testi moderni che descrivono periodi differenti, e calcola una bassa correlazione come ci si aspetta<ref name=F2/>. Tuttavia, quando compara, per esempio, la storia antica di Roma e la storia medievale di Roma, ottiene un'alta correlazione e conclude che la storia antica di Roma è solo una copia della storia medievale di Roma, il che stride con la concezione storica comune<ref>{{Cita libro
| cognome = T. Fomenko
| nome = A.
| wkautore = Anatolij Fomenko
| titolo = Новые эмпирико-статистические методики датирования древних событий и приложения к глобальной хронологии древнего и средневекового мира (краткая справка)
| url = http://www.univer.omsk.su/foreign/fom/fom.txt
| formato = txt
|accesso=12 settembre 2006
| capitolo = 2. Загадочные хроники-дубликаты внутри "учебника скалигера-петавиуса".
}}</ref>.
 
=== La correlazione statistica delle dinastie ===
Con un metodo praticamente simile, Fomenko compara due [[dinastia|dinastie]] di governanti usando i metodi statistici. Fomenko crea dapprima un [[database]] di governanti, che contiene informazioni rilevanti su ciascuno di essi; in seguito, crea dei codici di mappatura per ciascuna coppia di governanti, che contiene un numero che descrive la percentuale di similitudine tra i due. Per esempio, uno dei fattori discriminanti è il modo in cui è avvenuta la morte: se due governanti sono stati entrambi avvelenati, essi guadagnano un valore di +1 nella voce "modi di morte"; se un governatore è stato avvelenato e l'altro ucciso in combattimento, la funzione di similitudine ottiene un valore di -1; se uno è stato avvelenato e l'altro morto di malattia, essi ottengono un valore 0 (c'è la possibilità che gli estensori delle cronache non siano stati imparziali e che le differenti descrizioni descrivano comunque la stessa persona). Una proprietà importante è la lunghezza del periodo di governo.
 
Fomenko abbina coppie di dinastie apparentemente scollegate - per esempio, le dinastie dei Re dell'Antico Israele e gli imperatori del tardo [[Impero Romano d'Occidente]] (300 - 476 d.C.) - ed afferma che il suo metodo dimostra correlazioni tra i loro regni. I grafici che mostrano solo la lunghezza del periodo di governo nelle due dinastie sono i più ampiamente conosciuti, tuttavia le conclusioni di Fomenko si basano anche su altri parametri, come descritto prima. Afferma anche che la storia dei regni tra il [[XVI secolo]] ed il [[XX secolo]] non mostra alcuna relazione con tutti gli altri "flussi dinastici", quindi Fomenko insiste sul fatto che a essere stata moltiplicata e adattata è solo la storia antica, come prevede la teoria, fino a costruire una sorta di antichità immaginaria, per giustificare queste o altre pretese "regali" di alcuni personaggi storici.
 
=== Presunta evidenza astronomica ===
[[Anatolij Fomenko|Fomenko]] esamina eventi astronomici descritti in testi antichi e suggerisce che la cronologia sia medievale. Ad esempio:
 
* Associa la [[Stella di Betlemme]] con la [[supernova]] del [[1140]] d.C. (±20) e l'[[eclissi di sole]] avvenuta durante la crocifissione di Gesù con l'eclisse totale di sole del [[1170]] d.C.(±20). Entrambe le coppie di eventi presentano la stessa sequenza di base (prima l'apparizione della stella, poi l'eclissi), e la distanza temporale in entrambi i casi è la stessa (32 anni, l'età approssimativa di [[Gesù]] al momento della morte): si tratta di un'eventualità abbastanza rara, e per Fomenko non si tratta di una coincidenza, ma di una prova della veridicità della sua teoria.
 
* Afferma che il [[catalogo stellare]] nell'''[[Almagesto]]'', attribuito all'astronomo [[Claudio Tolomeo]], fu in realtà redatto tra il 600 ed il 1300 d.C.
 
* Ritocca e completa alcune analisi di Nikolaj Morozov su [[oroscopo|oroscopi]] antichi, soprattutto il cosiddetto [[Tempio di Dendera#Lo zodiaco|Zodiaco di Dendera]], due oroscopi tracciati sul pavimento del [[Tempio di Dendera#Tempio di Hathor|tempio di Hathor]], e giunge alla conclusione che si riferiscano ai secoli XI e XIII d.C. La storia tradizionale li interpreta come riferiti al [[I secolo a.C.]] o suggerisce che non siano da correlare a nessuna data in particolare.
 
* Nella sua analisi finale su una triade di eclissi descritta da [[Tucidide]] nella ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'', Fomenko data le eclissi al [[1039]], [[1046]] e [[1057]]. Per via della struttura stratificata del manoscritto conclude che Tucidide abbia vissuto in epoca medievale e descrivendo la guerra fra [[Sparta]]ni e [[Atene|Ateniesi]] abbia in realtà descritto il conflitto fra il [[Regno di Navarra]] e i [[Catalogna|Catalani]] avvenuto in Grecia fra il [[1374]] e il [[1387]].
 
=== Il rifiuto dei moderni metodi di datazione ===
 
La [[dendrocronologia]] è rifiutata sulla base che, quando viene usata per datare oggetti più vecchi dei più antichi alberi esistenti, risulta essere non un metodo assoluto di datazione, ma un metodo relativo, e per questo è dipendente dalla datazione tradizionale; Fomenko mira ad interrompere la verificabilità della scala dendrocronologica attorno all'anno 1000 d.C.<ref>{{Cita libro
| cognome = T. Fomenko
| nome = A.
| wkautore = Anatolij Fomenko
| titolo = Новые эмпирико-статистические методики датирования древних событий и приложения к глобальной хронологии древнего и средневекового мира (краткая справка)
| url = http://www.univer.omsk.su/foreign/fom/fom.txt
| formato = txt
|accesso=9 settembre 2006
| capitolo = 15.1. Непрерывная шкала дендрохронологического датирования протянута в прошлое не далее десятого века новой эры
}}</ref>
 
Fomenko cita anche un numero di casi di [[Carbonio-14|datazione al carbonio-14]] (adesso obsoleta) che portava a false datazioni di oggetti risalenti a periodi invece accertati, prima della calibrazione con la scala cronologica. Cita anche la strana cooperazione tra fisici ed archeologi nell'ottenere le date, poiché la maggior parte di laboratori di datazione accetta solo campioni con una data già stimata da storici o archeologi. Fomenko asserisce anche che la datazione al Carbonio 14 su un campo che va dall'anno 0 al 2000 d.C. manca di accuratezza perché ha troppi possibili errori che sono o volutamente nascosti o semplicemente ignorati, e che la calibrazione è compiuta con un numero statisticamente insignificante di campioni<ref>{{Cita libro
| cognome = T. Fomenko
| nome = A.
| wkautore = Anatolij Fomenko
| titolo = Новые эмпирико-статистические методики датирования древних событий и приложения к глобальной хронологии древнего и средневекового мира (краткая справка)
| url = http://www.univer.omsk.su/foreign/fom/fom.txt
| formato = txt
|accesso=9 settembre 2006
| capitolo = 16. надёжны ли радиоуглеродные датировки?
}}</ref>.
Di conseguenza Fomenko conclude che la datazione al carbonio-14 non è abbastanza accurata per essere usata con un elevato margine di precisione.
 
Fomenko sostiene che quando non smaccatamente false, le [[monete]] greche, romane e persiane sono di origine medievale, la loro abbondanza dovuta alla capillare diffusione del diritto di conio tipica del [[feudalesimo]]. La datazione [[numismatica]] sarebbe sia soggettiva che circolare come quella basata sulla cronologia tradizionale.
 
Concorda coi metodi di datazione assoluta per le tavolette di [[argilla]] o le monete, come la [[termoluminescenza]], la luminescenza ottica e i metodi [[Archeomagnetismo|archeomagnetici]] o metallografici, ma sottolinea che la loro precisione sia insufficiente per tracciare punti fermi nell'arco del tempo.
 
Fomenko condanna nel complesso la pratica archeologica comune di accompagnare ai campioni da sottoporre alla datazione una stima sull'età fornita a priori, sostenendo che la concordanza fra metodi di datazione di per sé incerti non prova nulla: anche se la somma S delle [[probabilità]] di veridicità di un evento prodotta da N metodi di datazione è superiore a 1, ciò non significa che l'evento sia avvenuto con il 100% di probabilità.
 
== Critiche ==
[[Anatolij Fomenko|Fomenko]] non tiene assolutamente conto di resti archeologici quali opere d'arte, strade, templi o persino città: li considera dei falsi, o dei soggetti geografici non corrispondenti con quelli storici.<br />Non si tiene nemmeno conto dell'immensa mole di documenti e dei riscontri che hanno le antiche cronache con la realtà (ad esempio [[Pompei]] o le corrispondenze linguistiche dovute a migrazioni o conquiste).
 
Sebbene Fomenko sia abbastanza rispettato come matematico, le sue teorie storiche sono state universalmente rifiutate dagli studiosi, che le definiscono [[pseudostoria]]. I critici gli rimproverano di scegliere solo i fatti e le fonti convenienti per la propria teoria e di ignorare il resto.
 
Fomenko è stato anche accusato dai critici di alterare i dati per farli corrispondere meglio alla propria teoria, e di eliminare dall'analisi i dati statistici che non la seguono, violando così una delle regole base della statistica, secondo cui il risultato va ottenuto a partire dai dati e non viceversa.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Anatolij Timofeevič Fomenko]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{ru}} [http://www.chronologia.org/ Новая Хронология]
 
{{portale|Architettura}}
{{Cospirazionismo}}
{{Pseudoscienza}}
{{Cronologia universale}}
{{portale|storia}}
 
[[Categoria:CronologiaGrattacieli di New York]]
[[Categoria:Pseudostoria]]
[[Categoria:Teorie del complotto]]