Nazionale maschile di calcio della Norvegia e Americas Tower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
+ E
 
Riga 1:
{{E|Allo stato attuale mi riesce difficile individuare un motivo per cui questa voce sia encicloedica più di quanto possa esserlo un condominio di Quarto Oggiaro a Milano o il cinquantesimo grattacielo più alto della città di Shanghai o di Kuala Lumpur; andrebbero trovati motivi di enciclopedicità che al momento sono assenti|architettura|dicembre 2018}}
{{Nazionale di calcio
{{S|grattacieli degli Stati Uniti d'America}}
|Name = Norvegia
{{Edificio civile
|Badge =
|nome edificio = Americas Tower
|FIFA code = NOR
|immagine = Americas-tower.jpg
|Ranking FIFA = 86º <small>(6 aprile 2017)</small>
|didascalia =
|Nickname = |
|paese = USA
Association = [[Federazione calcistica della Norvegia|NFF]]<br /><small>Norges Fotballforbund</small>|
|divamm1 =
Coach = {{Bandiera|SWE}} [[Lars Lagerbäck]] |
|città = New York
Most caps = [[John Arne Riise]] (110) |
|cittàlink =
Top scorer = [[Jørgen Juve]] (33)|
|indirizzo = West 45th Street
kit = | kit1 = | kit2 = |
|latitudine =
| pattern_la1 =_nor1617h
|longitudine =
| pattern_b1 = _nor1617h
|stato =
| pattern_ra1 =_nor1617h
|periodo costruzione = [[1989]]-[[1992]]
| pattern_so1 =_nor1617h
|inaugurazione = [[1993]]
| leftarm1 = EF2B2D
|demolito =
| body1 = EF2B2D
|distrutto =
| rightarm1 = EF2B2D
|ricostruito =
| shorts1 = 000040
|stile = [[Art decò]],[[postmoderno]]
| socks1 = 000040
|uso = commerciale
| pattern_la2 =_nor1617a
|altezza tetto = 211
| pattern_b2 = _nor1617a
|piani = 50
| pattern_ra2 =_nor1617a
|area calpestabile = 86,771,0 m<sup>2</sup>
| pattern_so2 =_nor1617a
| leftarm2 = FFFFFF
| body2 = FFFFFF
| rightarm2 = FFFFFF
| shorts2 = 000040
| socks2 = FFFFFF|
First game = {{Naz|CA|SWE}} 11 - 3 Norvegia {{Bandiera|NOR}}<br /><small>[[Göteborg]], [[Svezia]]; 12 luglio [[1908]]</small> |
Largest win = {{Bandiera|NOR}} Norvegia 12 - 0 {{NazNB|CA|FIN}} {{Bandiera|FIN}}<br /><small>[[Bergen]], [[Norvegia]]; 28 giugno [[1946]]</small> |
Largest loss = {{Naz|CA|DNK}} 12 - 0 Norvegia {{Bandiera|NOR}}<br /><small>[[Copenaghen]], [[Danimarca]]; 7 ottobre [[1917]]</small> |
World cup apps = 3 |
World cup first = 1938 |
World cup best = Ottavi di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] |
Regional name = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]] |
Regional cup apps = 1 |
Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] |
Regional cup best =Primo turno nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
|Torneo olimpico apps = 3
|Torneo olimpico first = [[Giochi della V Olimpiade|1912]]
|Torneo olimpico best = {{Med|B|Olimpiadi}} Bronzo nel [[Giochi della XI Olimpiade|1936]]
|pattern_sh1=_nor1617h|pattern_sh2=|Confederazione=[[UEFA]]|Stadio=[[Ullevaal Stadion]]<br /><small>({{formatnum:25572}} posti)</small>
}}
'''Americas Tower''' è un [[grattacielo]] di [[New York]] che si trova nel quartiere di [[Midtown Manhattan]].
La '''nazionale di calcio della Norvegia''' (in [[lingua norvegese|norvegese]] ''Norges herrelandslag i fotball'' o ''Det norske herrelandslaget i fotball'') è la selezione di [[Calcio (sport)|calcio]] che rappresenta la [[Norvegia]] ed è controllata dalla [[Federazione calcistica della Norvegia|NFF]].
 
==Caratteristiche==
Conta 3 partecipazioni alle fasi finali del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] ([[campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[campionato mondiale di calcio 1994|1994]], [[campionato mondiale di calcio 1998|1998]]), dove il miglior risultato sono gli ottavi di finale raggiunti nel 1998, e una partecipazione al [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ([[campionato europeo di calcio 2000|2000]]), dove non è andata oltre il primo turno.
L'edificio, costruito tra il [[1989]] e il [[1992]], è alto 211 [[m]].
La struttura è stata venduta nel 2002 ad un gruppo di investitori tedeschi-americani per 500 milioni di [[US$]].
E' il cinquantesimo [[Grattacieli di New York|grattacielo piu'alto di New York]]
 
== Utilizzo ==
È l'unica nazionale al mondo a non aver mai perso con il {{NazNB|CA|BRA}}: in quattro partite con i verdeoro ha totalizzato 2 vittorie e 2 pareggi<ref>[http://www.11v11.com/teams/norway/tab/opposingTeams/opposition/Brazil/ Norway national football team: record v Brazil], 11v11.com</ref>.
Il grattacielo è totalmente a uso commerciale e al suo interno sono presenti varie aziende e istituti tra cui il [[Practing Law Institute]] e il [[Turing Pharmaceuticals]]
 
==Altri progetti==
Occupa l'86ª posizione del [[Classifica mondiale della FIFA|Ranking mondiale FIFA]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/uefa.html|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table - European Zone - FIFA.com|autore=FIFA.com|sito=FIFA.com|lingua=en|accesso=6 aprile 2017}}</ref>.
 
== Storia ==
La Norvegia ottenne buoni risultati nella seconda metà degli [[anni 1930|anni '30]]. Alle [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi 1936]] batté la {{NazNB|CA|DEU||Olimpica|h}} padrona di casa vinse il bronzo classificandosi terza, dietro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] e l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. Gli stessi azzurri, nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], eliminarono la squadra (2-1 dopo i [[tempi supplementari]]) al debutto in un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]].
 
Seguì un lungo periodo di lontananza dai massimi palcoscenici: dal secondo dopoguerra sino agli [[anni 1980|anni '80]] la Norvegia fu una delle nazionali più deboli d'Europa, mancando ogni qualificazione a europei o mondiali e spesso concludendo i gironi di qualificazione agli ultimi posti.
 
===Anni ottanta===
Gli [[anni 1980|anni '80]] iniziarono con una vittoria contro la {{NazNB|CA|BGR}}, un largo successo per 6-1 contro la {{NazNB|CA|FIN}} (con quattro gol di [[Pål Jacobsen]]) e una vittoria contro la {{NazNB|CA|SUI}} in una gara di qualificazione al {{WC|1982}}. L'entusiasmo non si spense neanche dopo la sconfitta per 4-0 del 1980 contro l'{{NazNB|CA|ENG}}.
 
La qualificazione a {{WC2|1982}} svanì dopo le sconfitte di misura patite nella primavera del 1981 contro {{NazNB|CA|HUN}} e {{NazNB|CA|ROU}}. Il 9 settembre 1981, contro l'Inghilterra all'[[Ullevaal Stadion]], la Norvegia volle riscrivere la storia. Fino ad allora aveva sempre perso contro gli inglesi (5 sconfitte in altrettante partite ufficiali, con 2 gol fatti e 24 subiti). Malgrado lo sfavore dei pronostici, la squadra scandinava, guidata da [[Tom Lund]] e dal giovane [[Hallvar Thoresen]], che avevano saltato il match di andata a Wembley l'anno prima, ritrovò slancio. L'iniziale gol di [[Bryan Robson]] portò in vantaggio gli inglesi, ma a metà del primo tempo la Norvegia trovò il pari con un cross di Tom Lund che finì in rete senza essere toccato da [[Roger Albertsen]], a cui fu comunque assegnato il gol. Il gol del vantaggio norvegese arrivò prima della fine della prima frazione e portò la firma di [[Hallvar Thoresen]]. Nel secondo tempo, nonostante la pressione inglese, il risultato non cambiò e i norvegesi portarono a casa una storica vittoria, sebbene inutile ai fini della qualificazione al mondiale.
 
Lund si ritirò dalla nazionale alla fine del 1982, non prima di aver segnato un gol, il primo dell'incontro, nella partita vinta per 3-1 contro la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] e valida per le qualificazioni al {{EC|1984}}. Gli altri gol furono di Økland e [[Åge Hareide]]. A metà delle eliminatorie i norvegesi parvero avere ottime chance di qualificarsi per la fase finale dell'europeo, ma il ritiro di Lund pesò: la squadra ottenne un solo punto in classifica nelle restanti partite e restò ancora una volta fuori dalla fase finale della rassegna continentale.
 
La nazionale olimpica norvegese terminò poi al terzo posto il girone di qualificazione alle [[Olimpiadi 1984]], dietro {{NazNB|CA|POL}} e {{NazNB|CA|DDR}}. Malgrado il piazzamento sfavorevole, il boicottaggio delle Olimpiadi di [[Los Angeles]] deciso dal [[blocco orientale]] fece sì che la Norvegia subentrasse al posto dei tedeschi orientali. La Norvegia esordì contro il {{NazNB|CA|CHL}} e pareggiò senza reti, poi perse di misura contro la {{NazNB|CA|FRA}} e batté inutilmente per 2-0 il {{NazNB|CA|QAT}}, rimanendo fuori al primo turno. Durante il torneo si misero in luce [[Per Egil Ahlsen]], [[Terje Kojedal]], [[Tom Sundby]] e il portiere [[Erik Thorstvedt]], che sarebbero divenute colonne della nazionale negli anni a venire.
 
A metà degli anni '80 la Norvegia ottenne altri risultati deludenti. Rimane comunque negli annali una vittoria per 2-1 del 1985 contro gli italiani, per altro detentori del titolo mondiale, in [[amichevole]] allo [[Stadio Via del Mare]] di [[Lecce]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/26/italia-persa.html|titolo=L' ITALIA S' È PERSA|autore=Mario Sconcerti|pubblicazione=La stagione dei Mondiali - [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 1985|pagina=27}}</ref>. Qualche settimana dopo il successo di [[Lecce]] la Norvegia perse per 5-1 in casa contro la {{NazNB|CA|DEN}} in un match di qualificazione al {{WC|1986}}. Nella primavera del 1986 la Norvegia batté in amichevole anche i futuri campioni del mondo dell'{{NazNB|CA|ARG}} per 1-0 all'Ullevaal Stadion.
 
Dopo la mancata qualificazione a {{WC2|1986}} la Norvegia rimase fuori anche dal {{EC|1988}}.
 
===Anni novanta===
Nell'ottobre 1990 il C.T. [[Ingvar Stadheim]] si dimise dopo un brutto inizio delle qualificazioni al {{EC|1992}}. Gli subentrò il C.T. dell'[[Nazionale di calcio della Norvegia Under-21|Under-21]] [[Egil Olsen|Egil "Drillo" Olsen]], il cui approdo segnò l'inizio di un'epoca di soddisfazioni per la nazionale norvegese.
 
All'inizio degli anni '90 il movimento calcistico norvegese non poteva contare su moltissimi talenti, ad eccezione del difensore [[Rune Bratseth]] e del portiere [[Erik Thorstvedt]], star di livello internazionale. Attorno a questi due elementi l'allenatore costruì una squadra solida, che includeva anche giovani quali [[Øyvind Leonhardsen]], [[Stig Inge Bjørnebye]], [[Lars Bohinen]] ed [[Erik Mykland]].
 
Il 5 giugno 1991 contro l'{{NazNB|CA|ITA}} la Norvegia colse un'importante vittoria per 2-1, con reti di Bohinen e [[Tore André Dahlum]]. Sebbene la squadra non riuscì a qualificarsi per Euro '92, rimase in lotta per un posto nella fase finale sino alla fine, concludendo il girone al terzo posto dietro {{NazNB|CA|URS}} e gli azzurri di [[Azeglio Vicini]].
 
Verso la fine della campagna di qualificazione europea Olsen richiamò in nazionale il centrocampista [[Kjetil Rekdal]], rimasto fuori dalla squadra per più di due anni dopo una serie di prestazioni negative in [[Bundesliga]]. Rekdal sarebbe divenuto una delle colonne della nuova nazionale nel decennio a venire.
 
In vista delle qualificazioni per il {{WC|1994}} la Norvegia fu inserita nel gruppo di {{NazNB|CA|ENG}}, {{NazNB|CA|Paesi Bassi}}, {{NazNB|CA|POL}} e {{NazNB|CA|SMR}}. Malgrado fosse sfavorita dai pronostici, la nazionale scandinava riuscì a centrare la qualificazione. Esordì con una vittoria per 10-0 contro i sammarinesi e con un altro successo contro i favoriti olandesi. Il pareggio in trasferta contro gli inglesi grazie ad un gol dalla distanza di Rekdal valse alla squadra di Olsen un altro importante punto in classifica. Nel 1993 arrivarono altre vittorie, una per 3-1 contro la {{NazNB|CA|TUR}} e una per 2-0 contro l'Inghilterra. A [[Rotterdam]] i norvegesi fermarono sullo 0-0 i Paesi Bassi e il 13 ottobre ottennero la certezza aritmetica dell'approdo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sconfiggendo per 3-0 la Polonia a [[Poznań]] con gol di [[Jostein Flo]], [[Jan Åge Fjørtoft]] e [[Ronny Johnsen]]. Dal [[campionato mondiale di calcio 1938|1938]] la Norvegia non raggiungeva la fase finale di un mondiale. Nel [[classifica mondiale della FIFA|ranking FIFA]] dell'ottobre 1993 la Norvegia si issò addirittura al secondo posto, alle spalle del Brasile.
 
Dopo l'iniziale vittoria contro il {{NazNB|CA|MEX}} (gol di Rekdal, subentrato dalla panchina), nella fase finale di {{WC2|1994}} la Norvegia uscì sconfitta per 1-0 dalla seconda partita contro l'Italia (contro cui giocò per larga parte dell'incontro in dieci uomini). Tutte le squadre del girone si trovavano a quota tre punti in classifica. Per qualificarsi al turno successivo ai norvegesi sarebbe bastato vincere contro l'{{NazNB|CA|IRL}} o anche pareggiare nel caso in cui la partita tra Messico e Italia non fosse finita in parità<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/28/eire-norvegia-vincere-cosi-sia.html|titolo=EIRE - NORVEGIA, VINCERE E COSÌ SIA|pubblicazione=Mondiali USA '94 - la Repubblica|pagina=3|data=28 giugno 1994|città=New York}}</ref>. Lo 0-0 contro gli irlandesi volle però dire eliminazione al primo turno, malgrado il pareggio tra Italia e Messico.
 
Durante le eliminatorie dell'europeo di {{EC2|1996}} la Norvegia parve ben avviata verso la qualificazione, ma due sconfitte nelle ultime due partite contro {{NazNB|CA|CZE}} e {{NazNB|CA|Paesi Bassi}} significarono eliminazione. Bratseth e Thorstvedt si erano entrambi ritirati ed erano stati sostituiti rispettivamente con [[Henning Berg]] e [[Frode Grodås]]. Nelle qualificazioni al {{WC|1998}} fecero la loro comparsa in squadra i giovani [[Tore André Flo]] e [[Ole Gunnar Solskjær]]. Solskjær segnò una doppietta nella vittoria per 5-0 contro l'{{NazNB|CA|AZE}} e fu in seguito acquistato dal {{Calcio Manchester United|NB}}. Flo conobbe la ribalta quando segnò due gol nella prestigiosa vittoria per 4-2 contro il {{NazNB|CA|BRA}} all'[[Ullevaal Stadion]], nel 1997, in [[amichevole]].
 
La Norvegia si assicurò la partecipazione a {{WC2|1998}} con due partite ancora da giocare, battendo per 4-0 la {{NazNB|CA|FIN}} alla terzultima giornata del proprio girone. Per la prima volta nella sua storia la Norvegia ottenne dunque due qualificazioni consecutive alla fase finale dei mondiali.
 
Nelle prime partite disputate in [[Francia]] la Norvegia non impressionò. Pareggiò, infatti, contro {{NazNB|CA|MAR}} e {{NazNB|CA|SCO}}, presentandosi all'ultimo match contro il Brasile con l'obbligo di vincere. Il 23 giugno 1998 al [[Vélodrome]] di [[Marsiglia]] andò in scena il match più memorabile del calcio norvegese. [[Bebeto]] portò in vantaggio i brasiliani dopo 78 minuti e la Norvegia parve ormai fuori dai giochi. In pochi minuti, però, Flo riuscì a pareggiare e a due minuti dalla fine ottenne un calcio di rigore. Sul dischetto si presentò Rekdal, che realizzò il rigore, dando una grande gioia ad un'intera nazione<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/branor/branor/branor.html|titolo=Incredibile Brasile La Norvegia passa|sito=repubblica.it|data=23 giugno 1998}}</ref>. Le due vittorie ottenute contro il Brasile (l'amichevole del 1997 e la partita di Francia '98) rendono la Norvegia l'unica formazione a non aver mai perso contro i sudamericani, contro cui la Norvegia ha anzi un bilancio positivo<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/25/attenti_Flonaldo_fenomeno_dei_fiordi_ga_0_9806256416.shtml|titolo=attenti a Flonaldo, il fenomeno dei fiordi|autore1=Luigi Garlando|autore2=Giancarlo Galavotti|autore3=Sebastiano Vernazza|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 giugno 1998|città=Aix-en-Provence}}</ref>. Agli ottavi di finale contro l'{{NazNB|CA|ITA}} un gol di [[Christian Vieri]] eliminò gli scandinavi<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/27/olsen-punta-tutto-su-flo-bella-la.html|titolo=Olsen punta tutto su Flo Bella la vostra difesa|autore=Emanuela Audisio|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=27 giugno 1998|pagina=48|città=Aix-en-Provence}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo=Zampata di Vieri l'Italia è nei quarti|sito=repubblica.it|data=27 giugno 1998}}</ref>, mettendo fine ad una striscia di imbattibilità di 17 partite consecutive.
 
===Anni duemila===
Dopo le dimissioni di Olsen, sulla panchina della nazionale arrivò [[Nils Johan Semb]], sotto la cui guida la Norvegia si qualificò per [[campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], dove uscì al primo turno: dopo un buon esordio (vittoria per 1-0 sulla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/14/Solita_Spagna_falsa_partenza_ga_0_00061410339.shtml|titolo=Solita Spagna: falsa partenza|autore1=Alessandro De Calò|autore2=Giampietro Agus|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 giugno 2000|città=Rotterdam}}</ref>), fu battuta dalla [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] per 1-0<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/norju/norju/norju.html|titolo=Milosevic e nervi tesi la Jugoslavia va|sito=repubblica.it|data=18 giugno 2000|città=Liegi}}</ref> e pareggiò senza reti l'ultima partita contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]], concludendo il girone al terzo posto (a pari punti con la Jugoslavia, ma svantaggiata dallo scontro diretto).
 
Nel 2003 Semb fu rimpiazzato da [[Åge Hareide]]. Nel girone di qualificazione al [[campionato mondiale di calcio 2006|mondiale 2006]], complice una sconfitta con la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/settembre/08/Miller_colpisce_ancora_stavolta_favore_ga_10_0509087720.shtml|titolo=Miller colpisce ancora, ma stavolta ci fa un favore|autore=Filippo Maria Ricci|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 settembre 2005|città=Oslo}}</ref>, la Norvegia si piazzò seconda nel girone (ancora dietro gli azzurri) e nello spareggio per accedere alla fase finale del mondiale venne battuta dalla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] con un doppio 1-0<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sport/calcio/nazionale/australiauruguay/australiauruguay/australiauruguay.html|titolo=Australia ai mondiali dopo 32 anni ok Spagna, Svizzera e Rep. Ceca|sito=repubblica.it|data=16 novembre 2005}}</ref>.
 
Alla fine del 2008, dopo un anno solare senza vittorie, Hareide si dimise e fu sostituito dal rientrante Egil Olsen, che rimase in carica sino al settembre 2013, mancando la qualificazioni a tutti gli europei e i mondiali. Gli successe [[Per-Mathias Høgmo]], che non ebbe migliore fortuna. La sua gestione durò tre anni e fu segnata dalla mancata qualificazione al {{EC2|2016}}: l'eliminazione, dopo il terzo posto nel girone dietro Italia e {{NazNB|CA|HRV}}, arrivò contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] nel play-off<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/11/15/news/ungheria_qualificata_norvegia_ko-127441476/|titolo=L'Ungheria batte la Norvegia, giocherà gli Europei dopo 44 anni|sito=repubblica.it|data=15 novembre 2015|città=Budapest}}</ref>. A Høgmo, dimessosi nel novembre 2016, successe nel febbraio 2017 [[Lars Lagerbäck]]<ref>{{cita news|url=http://www.espnfc.com/norway/story/3051384/former-iceland-coach-lars-lagerback-hired-by-struggling-norway|titolo=Former Iceland coach Lars Lagerback hired by struggling Norway|editore=espnfc.com|data=1º febbraio 2017|lingua=en}}</ref>, che non riuscì a condurre la Norvegia al {{WC|2018}}.
 
== Colori e simboli ==
La divisa della nazionale è tradizionalmente composta da una maglia rossa, calzoncini bianchi e calzettoni blu scuro e rispecchia i colori della [[Bandiera della Norvegia|bandiera norvegese]]. La maglia non è monocromatica, ma presenta spesso bordini o disegni bianchi e blu scuri: il disegno più emblematico fu quello del periodo 1995-1997, quando i giocatori mostravano sul petto una croce norvegese sfumata. In trasferta solitamente la tenuta è bianca con disegni rossi e blu scuri.
 
La nazionale norvegese porta sulla divisa una bandiera norvegese inserita in un cerchio bianco bordato di rosso e a sinistra lo stemma della [[Federazione calcistica della Norvegia|federazione calcistica]].
 
== Stadio ==
[[File:Ullevaal Stadion utenfra.jpg|thumb|upright=1.1|L'[[Ullevaal Stadion]].]]
 
La nazionale norvegese disputa le partite in casa nello stadio nazionale [[Ullevaal Stadion]] di [[Oslo]], che ha una capacità massima attuale di 25.572 posti. Il record di spettatori fu di {{Formatnum:35495}} per una partita internazionale tra Norvegia e {{NazNB|CA|ESP|}}.
 
Stadio casalingo anche di vari club della capitale, l'Ullevaal è gestito dal marzo [[2007]] dalla [[Federazione calcistica della Norvegia]].
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{{Naz calcio albo UEFA
|Mondiali 1930 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1934 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1938 = '''Ottavi di finale'''
|Mondiali 1950 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1954 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1958 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1962 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1966 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1970 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1974 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1978 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1982 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1986 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1990 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1994 = Primo turno
|Mondiali 1998 = '''Ottavi di finale'''
|Mondiali 2002 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2006 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2010 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Euro 1960 = ''Non qualificata''
|Euro 1964 = ''Non qualificata''
|Euro 1968 = ''Non qualificata''
|Euro 1972 = ''Non qualificata''
|Euro 1976 = ''Non qualificata''
|Euro 1980 = ''Non qualificata''
|Euro 1984 = ''Non qualificata''
|Euro 1988 = ''Non qualificata''
|Euro 1992 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = ''Non qualificata''
|Euro 2000 = '''Primo turno'''
|Euro 2004 = ''Non qualificata''
|Euro 2008 = ''Non qualificata''
|Euro 2012 = ''Non qualificata''
|Euro 2016 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 1908 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1912 = Quarti di finale
|Olimpiadi 1920 = Quarti di finale
|Olimpiadi 1924 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1928 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1936 = '''Bronzo''' {{simbolo|Bronze medal.svg|18}}
|Olimpiadi 1948 = ''Non partecipante''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2013 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2017 = ''Non qualificata''
}}
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA 1861-1946|Italia}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || '''Ottavi di finale''' || 0 || 0 || 1 || 1:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA 1889-1960}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 1:1
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || '''Ottavi di finale''' || 1 || 2 || 1 || 5:5
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]
| {{ESP 1945-1977}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]
| {{BEL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]
| {{YUG 1943-1992}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || '''Primo turno''' || 1 || 1 || 1 || 1:1
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Olimpiadi]] ===
{|
|- style="background-color:#909FEE; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della IV Olimpiade|1908]]
| [[Londra]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della V Olimpiade|1912]]
| [[Stoccolma]] || Quarti di finale || 0 || 0 || 1 || 0:7
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|1920]]
| [[Anversa]] || Quarti di finale || 1 || 0 || 1 || 3:5
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]
| [[Parigi]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]
| [[Amsterdam]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]]
| [[Berlino]] || '''Bronzo''' {{simbolo|Bronze medal.svg|18}} || 3 || 0 || 1 || 10:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]
| [[Londra]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale norvegese mondiali 1938}}
{{Nazionale norvegese mondiali 1994}}
{{Nazionale norvegese mondiali 1998}}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{{Nazionale norvegese europei 2000}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale norvegese Olimpiadi 1912}}
{{Nazionale norvegese Olimpiadi 1920}}
{{Nazionale norvegese Olimpiadi 1936}}
 
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio della Norvegia|Nazionale olimpica]].
 
==Convocazione più recente==
Lista dei 25 convocati in vista delle partite amichevoli contro {{NazNB|CA|MKD}} e {{NazNB|CA|SVK}}, rispettivamente del 11 e del 14 novembre 2017.
 
''Statistiche aggiornate al 14 novembre 2017''.
 
{{nat fs g start|background=#d81e05|color=white}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Rune Almenning Jarstein]]|age={{Calcola età|1984|9|29|df=y}}|caps=50|goals=0|club={{Calcio Hertha Berlino}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Ørjan Nyland]]|age={{Calcola età|1990|9|10|df=y}}|caps=25|goals=0|club={{Calcio Ingolstadt}}|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Sten Grytebust]]|age={{Calcola età|1989|10|25|df=y}}|caps=3|goals=0|club={{Calcio Odense}}|clubnat=DNK}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Håvard Nordtveit]]|age={{Calcola età|1990|06|21|df=y}}|caps=38|goals=2|club={{Calcio Hoffenheim}}|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Omar Elabdellaoui]]|age={{Calcola età|1991|12|5|df=y}}|caps=26|goals=0|club={{Calcio Olympiakos}}|clubnat=GRE}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Tore Reginiussen]]|age={{Calcola età|1986|4|10|df=y}}|caps=24|goals=2|club={{Calcio Rosenborg}}|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Haitam Aleesami]]|age={{Calcola età|1991|7|31|df=y}}|caps=16|goals=0|club={{Calcio Palermo}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Jonas Svensson (calciatore)|Jonas Svensson]]|age={{Calcola età|1993|3|6|df=y}}|caps=14|goals=0|club={{Calcio AZ}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Jørgen Skjelvik]]|age={{Calcola età|1991|7|5|df=y}}|caps=7|goals=0|club={{Calcio Rosenborg}}|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Gustav Valsvik]]|age={{Calcola età|1993|05|26|df=y}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio Eintracht Braunschweig}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Birger Meling]]|age={{Calcola età|1994|12|17|df=y}}|caps=4|goals=0|club={{Calcio Rosenborg}}|clubnat=NOR}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Stefan Johansen]]|age={{Calcola età|1991|1|8|df=y}}|caps=37|goals=3|club={{Calcio Fulham}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Markus Henriksen]]|age={{Calcola età|1992|7|25|df=y}}|caps=34|goals=3|club={{Calcio Hull City}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Jo Inge Berget]]|age={{Calcola età|1990|9|11|df=y}}|caps=20|goals=2|club={{Calcio Malmo}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Mats Møller Dæhli]]|age={{Calcola età|1995|3|2|df=y}}|caps=20|goals=1|club={{Calcio St. Pauli}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Martin Linnes]]|age={{Calcola età|1991|9|20|df=y}}|caps=20|goals=1|club={{Calcio Galatasaray}}|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Ole Kristian Selnæs]]|age={{Calcola età|1994|7|7|df=y}}|caps=14|goals=1|club={{Calcio Saint-Etienne}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Mohamed Elyounoussi]]|age={{Calcola età|1994|8|4|df=y}}|caps=14|goals=4|club={{Calcio Basilea}}|clubnat=SUI}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Martin Ødegaard]]|age={{Calcola età|1998|12|17|df=y}}|caps=10|goals=0|club={{Calcio Heerenveen}}|clubnat=NED}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Anders Trondsen]]|age={{Calcola età|1995|3|30|df=y}}|caps=4|goals=0|club={{Calcio Rosenborg}}|clubnat=NOR}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Fredrik Midtsjø]]|age={{Calcola età|1993|8|11|df=y}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio AZ}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Morten Thorsby]]|age={{Calcola età|1996|5|5|df=y}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Heerenveen}}|clubnat=NLD}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Alexander Søderlund]]|age={{Calcola età|1987|8|3|df=y}}|caps=32|goals=2|club={{Calcio Saint-Etienne}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Alexander Sørloth]]|age={{Calcola età|1995|12|5|df=y}}|caps=12|goals=1|club={{Calcio Midtjylland}}|clubnat=DNK}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Ola Kamara]]|age={{Calcola età|1989|10|15|df=y}}|caps=9|goals=1|club={{Calcio Columbus Crew}}|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Pål Alexander Kirkevold]]|age={{Calcola età|1990|12|10|df=y}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Hobro}}|clubnat=DEN}}
{{nat fs end|background=#d81e05}}
 
== Commissari tecnici ==
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: left;"
|-
!CT
!Periodo
|-
|[[Willibald Hahn]]
|1953-1955
|-
|[[Ron Lewin]]
|1956-1957
|-
|[[Edmund Majowski]]
|1958
|-
|[[Ragnar Nikolai Larsen]]
|1958
|-
|[[Kristian Henriksen]]
|1959
|-
|[[Wilhelm Kment]]
|1960-1962
|-
|[[Ragnar Nikolai Larsen]]
|1962-1966
|-
|[[Wilhelm Kment]]
|1967-1969
|-
|[[Øivind Johannessen]]
 
|1970-1971
|-
|[[George Curtis]]
|1972-1974
|-
|[[Kjell Schou-Andreassen]] e [[Nils Arne Eggen]]
|1975-1977
|-
|[[Tor Røste Fossen]]
 
|1978-1987
|-
|[[Tord Grip]]
|1987-1988
|-
|[[Ingvar Stadheim]]
|1988-1990
|-
|[[Egil Olsen]]
|1990-1998
|-
|[[Nils Johan Semb]]
|1998-2003
|-
|[[Åge Hareide]]
|2004-2008
|-
|[[Egil Olsen]]
|2009-2013
|-
|[[Per-Mathias Høgmo]]
|2013-2016
|-
|[[Lars Lagerbäck]]
|2017-
|}
 
== Record individuali ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale norvegese}}
{{Colonne}}
=== Presenze ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!Posizione
!Nome
!Presenze (reti)
!Periodo
|-
|1
|[[John Arne Riise]]
|110 (16)
|2000-2013
|-
|2
|[[Thorbjørn Svenssen]]
|104 (0)
|1947-1962
|-
|3
|[[Henning Berg]]
|100 (9)
|1992-2004
|-
|4
| [[Erik Thorstvedt]]
|97 (0)
|1982-1996
|-
|5
| [[John Carew]]
|91 (24)
|1998-2011
|-
|6
| [[Brede Hangeland]]
|91 (4)
|2002-2014
|-
|7
| [[Øyvind Leonhardsen]]
|86 (19)
|1990-2003
|-
|8
| [[Kjetil Rekdal]]
|83 (17)
|1987-2000
|-
|9
| [[Morten Gamst Pedersen]]
| 83 (17)
|2004-2014
|-
|10
| [[Steffen Iversen]]
| 79 (21)
|1998-2011
|}
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Reti ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!Posizione
!Nome
!Reti (presenze)
!Periodo
|-
|1
| [[Jørgen Juve]]
|33 (45)
|1928-1937
|-
|2
| [[Einar Gundersen]]
|26 (33)
|1917-1928
|-
|3
| [[Harald Hennum]]
|25 (43)
|1949-1960
|-
|4
| [[John Carew]]
|24 (91)
|1998-2011
|-
|5
|[[Ole Gunnar Solskjær]]
|23 (67)
|1995-2007
|-
|6
| [[Tore André Flo]]
|23 (76)
|1995-2004
|-
|7
| [[Gunnar Thoresen]]
|22 (64)
|1946-1959
|-
|8
| [[Steffen Iversen]]
|21 (79)
|1998-2011
|-
|9
| [[Jan Åge Fjørtoft]]
|20 (71)
|1986-1996
|-
|10
| [[Odd Iversen]]
|19 (45)
|1967-1979
|}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Norvegia dal 2001 ad oggi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fotball.no/|Sito ufficiale della The Norwegian Football Association (NFF) in inglese e norvegese}}
* {{Transfermarkt|3440|S}}
* {{cita web|http://www.rsssf.no/stats/AlltimeNational.html|RSSSF archivio incontri internazionali 1908-}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/noo-recintlp.html|RSSSF archivio presenze giocatori}}
 
{{portale|Architettura}}
{{Rappresentative sportive nazionali norvegesi}}
{{Calcio in Norvegia}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Portale|calcio|Norvegia}}
 
[[Categoria:NazionaliGrattacieli di calcio della Norvegia|New York]]