Discussioni utente:Dapa19/Archivio12 e Desiderio (re): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m [[:File:Sardegna-Stemma.png]]: fix tecnico tag HTML using AWB
 
Kaga tau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{NN|sovrani|giugno 2009}}
{{Utente:Dapa19/Introduzione discussioni}}
{{Monarca
{{TOChidden}}
|nome = Desiderio
 
|titolo = [[Re d'Italia]]
== Re: ==
|stemma = Corona ferrea monza (heraldry).svg
 
|immagine = Tremisse di Re Desiderio, Dominio Longobardo.jpg
Ciao Da'. Ti ringrazia. :-) Ok per il 18 giorno. Ottima la bozza castelli: verrà una gran bella voce. ''Se sentimmo''.. (ti lascio alla conclusione delle feste...) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 17:10, 3 lug 2009 (CEST)
|legenda = [[Tremisse]] di Desiderio
:Ci avrete il mondo. Se non fossimo stati su, c'era da farci un pensierino ma ... arrivando via mare però, come i pirati :-))))
|inizio regno = [[756]]
::Grazie. Leggo senz'altro. :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 13:15, 4 lug 2009 (CEST)
|fine regno = [[774]]
Ciao Davide, ottima la voce sui castelli.<br />
|incoronazione = [[757]]
Noti niente di sbagliato in questa immagine (dalle tue parti)? Se no, guarda [http://commons.wikimedia.org/wiki/File_talk:Map-of-liguria-map-en-wiki.gif qui]. :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 01:49, 8 lug 2009 (CEST)
|investitura =
:Bn lavoro. La gif deve averla fatta fatta un anglofono: la presi anni fa da en:wiki. Il problema sarà farla cancellare: è linkata tantissimo. Quando hai tempo vai anche tu su Commons a vedere un po': ho lasciato un messaggio nella talk del file. Non so come fare la richiesta ufficiale di cancellazione. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 15:45, 8 lug 2009 (CEST)
|nome completo = ''Desiderius'' (in [[lingua latina|latino]])
 
|altrititoli = ''Rex Langobardorum''<br />''Rex totius Italiae''
== Standard disambigue/Liguria ==
|data di nascita =
 
|luogo di nascita = [[Brescia]]
Ciao, grazie per aver disambiguato con le nuove convenzioni i comuni della tua ragione! Adesso si dovrebbero cambiare i link nei template dei comuni per provincia, puoi farlo (sempre per la Liguria)? --'''''<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana">[[Utente:Umberto Basilica|umberto]][[Discussioni utente:Umberto Basilica|<span style="cursor:help; color:red">basilica</span>]] </span>''''' 19:58, 18 lug 2009 (CEST)
|data di morte =
 
|luogo di morte = [[Liegi]] (?)
== Complimenti ==
|sepoltura =
 
|predecessore = [[Astolfo (re)|Astolfo]]
Ciao Davide,<br />
|erede = [[Adelchi (principe)|Adelchi]]
complimenti per la nuova gallery. Accidenti, hai calcolato anche le percentuali per ... ___location :-) È molto ordinata davvero, e le ultime foto sono veramente pregevoli. :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 21:20, 20 lug 2009 (CEST)
|successore = [[Carlo Magno]]
:Di niente. Pare sia l'unica soluzione, al momento. Saluti da Rinina :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 21:20, 21 lug 2009 (CEST)
|titolo1 = [[Duchi di Spoleto|Duca di Spoleto]]
::Vi divertirete e la cittadina vi piacerà tantissimo perché è particolare. Fate attenzione al traffico, che è tempo di esodi. :-) Aspetto di vedere le foto :)! --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 23:08, 25 lug 2009 (CEST)
|inizio regno1 = [[758]]
 
|fine regno1 = [[759]]
== Stemmi ==
|predecessore1 = [[Alboino di Spoleto|Alboino]]
 
|successore1 = [[Gisulfo di Spoleto|Gisulfo]]
Secondo me si, meglio usare il fair use che la GFDL; è vero che una sorta di autorizzazione ce l'abbiamo, ma come mi è capitato di scrivere più volte secondo me non hanno ben inteso i larghi termini d'uso della GFDL, e quindi meglio usare il molto più restrittivo fair use (anche se in Italia una disciplina simile non è prevista, e tecnicamente rimangono violazioni di copyright). Una mail ad araldicacivica.it per sciogliere ogni dubbio sarebbe la cosa migliore: magari ci va di culo e quelli disegnati da loro ce li rilasciano sotto CC-BY-SA. Cancellare quelli non ridisegnati da araldicacivica (ma quanti sono? Tanti? Non saprei, molti se non erro sono stati poi ricaricati con le versioni migliori di araldicivica) si potrebbe fare, per avere una certa uniformità, ma dipende dal numero; se sono pochi conviene, se sono tanti, non so; tanto usando il fair use, non cambia molto dal punto di vista legale.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 22:26, 22 lug 2009 (CEST)
|consorte = [[Ansa (regina)|Ansa]]
 
|figli = [[Adelchi (principe)|Adelchi]]<br />[[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]]<br />[[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]]<br />[[Adelperga]]<br />[[Liutperga]]<br />[[Anselperga]]
== Stemma Asciano ==
|casa reale =
 
|dinastia =
Ho ripristinato lo [[:File:Asciano-Stemma.png|stemma]] di [[Asciano]] alla versione di [[Utente:Gattodelballoccio|Gattodelballoccio]] in quanto la versione ''ufficiale'' (e probabilmente corretta in conseguenza della richiesta di nuovo stemma e gonfalone presente [http://www.comune.asciano.si.it/resources/delibere/2006/DC_2006_42.pdf qui]) da lui caricata è molto differente rispetto a quello di Araldica Civica. Ci sono dei motivi particolari per preferire la versione ''ridisegnata''? Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ⋚ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 00:27, 24 lug 2009 (CEST)
|motto reale =
 
|padre =
:Vedi anche la seconda delibera con blasonatura presente [http://www.comune.asciano.siena.it/resources/delibere/2006/DC_2006_45.pdf qui].<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ⋚ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 00:34, 24 lug 2009 (CEST)
|madre =
 
}}
== Vaglio Cogoleto ==
{{Bio
 
|Nome = Desiderio
Ciao Dapa19! Sono qui per chiederti un suggerimento. Io penso di andare in vacanza dopo la metà di agosto. Secondo te sarebbe meglio chiudere adesso il vaglio di Cogoleto e segnalarlo per la vetrina, concludendo tutto prima della mia partenza o aspettare il mio ritorno (attorno al 10 di settembre) per chiudere il vaglio? Grazie. --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 18:52, 28 lug 2009 (CEST)
|Cognome =
:Ok grazie mille del consiglio. --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 21:05, 28 lug 2009 (CEST)
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Daufer''', '''Dauferius''', e '''Desiderius''', in [[lingua latina|latino]]
 
|Sesso = M
== Foto Rolli ==
|LuogoNascita = Brescia
 
|GiornoMeseNascita =
Ok, allora le prossime volte rimuovo direttamente io la richiesta foto. Non ero sicura se potesse farlo chiunque aggiungesse delle foto oppure solo chi aveva inserito la richiesta. Per la prima settimana di agosto dovrei avere finito con l'ultimo gruppo di palazzi, così (se non ne ho perso qualcuno per strada) tutti i Rolli dovrebbero avere almeno una foto. Certo che alcuni sono davvero difficili da trovare, pur conoscendone l'indirizzo esatto! <br>
|AnnoNascita =
A proposito, bella la pagina che hai creato sui castelli della provincia di Genova, mi ha dato un sacco di idee per i weekedn di settembre ^_^ --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:38, 29 lug 2009 (CEST)
|LuogoMorte = Liegi?
::I castelli di parmense e piacentino mi mancano completamente, anche se alcuni mi piacerebbe molto visitarli, in particolare Bardi e Torrechiara. Fate un bel viaggio al forte di Bard! Ad agosto probabilmente andrò anche io qualche giorno in valle d'Aosta. Mi piacerebbe poi fare un miniraduno un weekend, magari a settembre, per conoscere te e twice di persona. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:12, 1 ago 2009 (CEST)
|LuogoMorteLink = Liegi
 
|GiornoMeseMorte =
== Rolli e categorie ==
|AnnoMorte = post [[774]]
 
|Attività =
Visto il lavoronone che hai fatto sui Rolli, ti volevo avvertire che ho creato una categoria specifica su commons [[:commons:Category:Rolli di Genova]]. Alcuni file che ho caricato in serata li ho gia' trasferiti da Palaces in Genoa, ma oggi parto e non credo di poter continuare l'operazione. Nelc aso si caricassero foto nuove conviene categorizzarle direttamente li'. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 07:44, 1 ago 2009 (CEST)
|Nazionalità =
:Si, ho visto la nuova categoria creata da Yoggysot. Penso che sia una una buona idea, così i palazzi saranno tutti raggruppati insieme. Ho solo un dubbio, non sarebbe più corretto mettere Rolli di Genova come sottocategoria di Palaces in Genoa? <br>
|Categorie = no
:Già che ci sono ti chiedo un'altra cosa.. dal sito irolli.it ho notato che [http://www.irolli.it/genova_unesco/palazzo/via_luccoli_23.html questo palazzo] non è stato inserito su wiki (oppure me lo sono perso per strada io). Tra l'altro lì lo considera tra i palazzi patrimonio dell'unesco. Invece sul [http://www.rolliestradenuove.it/pdf/depliant.pdf depliant] di rolliestradenuove.it non è compreso tra i palazzi protetti dall'unesco (e se i palazzi protetti sono 42 quello farebbe sballare il conto). Secondo te cosa è meglio fare? Buone ferie! --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:28, 6 ago 2009 (CEST)
|FineIncipit = fu [[re dei Longobardi]] e [[re d'Italia]] dal [[756]] al [[774]]
::Ma sai che non me n'ero accorta? Aprendo la pagina di Palaces in Genoa non avevo viste i Rolli nell'elenco delle sottocategoria e non avevo pensato ad andare in seconda pagina, dove effettivamente c'è. Ho proprio bisogno di andare in vacanza! --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 09:34, 10 ago 2009 (CEST)
 
==Chiesa del Carmine==
Maledetto conflittatore!! Faccio le foto, le carico su Commons e non mi concedi neanche l'onore di inserirle nella voce??!! XD XD --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:51, 8 ago 2009 (CEST)
 
:ma va', figurati, hai fatto benissimo :-) fossero tutti così celeri i contributori avremmo delle super-voci. Ciao. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:55, 8 ago 2009 (CEST)
 
==Re:Buona vacanza==
Buona [mini]-vacanza! Tieni alto l'orgoglio zeneize e, soprattutto, fa' belle foto pro Commons... :-)) A presto :)| --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 18:58, 9 ago 2009 (CEST)
 
== 5 terre ==
 
Belin si gà rason!
Che figura da belinoni... comunque non per scaricarci la coscienza, ma è un errore ascrivibile al fatto che è una mappettina infinitesima. Bravo lui ad accorgersene! Casomai qualcuno pensasse che Wikipedia non funziona!
Intanto tolgo la mappa incriminata. Un caro saluto al Doge!--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 07:51, 31 ago 2009 (CEST)
 
== Cogoleto... ==
 
Ciao! Sono appena tornato dalle vacanze. Su suggerimento di [[Utente:Fioravante Patrone|Fioravante Patrone]] (via e-mail) ho modificato la sezione periodo romano della voce in senso NPOV e citando le fonti. Guarda un po' che te ne pare.
 
Se ulteriori suggerimenti non sono arrivati, credo che possiamo aprire la votazione per l'inserimento in vetrina. Un caro saluto --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 22:23, 2 set 2009 (CEST)
 
:Con [[Cogoleto]] ho fatto una mini-rivoluzione, citando le fonti frase per frase, come mi avevano richiesto. Spero di non aver combinato un disastro, ma dopo questa grande sudata sono molto soddisfatto del mio lavoro. Ti invito ad andare a vedere e a correggere (eventualmente) quello che non va. --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 17:21, 7 set 2009 (CEST)
 
==Re:==
* Risposto :) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:54, 2 set 2009 (CEST)
:Ciao Davide, guarda un po' se adesso la voce va bene: ho applicato il parametro FineIncipit. Dovrebbe essere ok, ma controlla. :) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 17:49, 8 set 2009 (CEST)
::Di niente. Il tmp bio - [[Template:Bio/man]] spiega abbastanza bene il da farsi nei casi non ... canonici :) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 18:17, 8 set 2009 (CEST)
 
==Santuario di Nostra Signora di Roverano==
Ciao Dapa, mi scuso per la mia correzione sbagliata, ma sembrava che la festa fosse per la natività di Maria (che c'è anche nella mia città, l' 8 set.! )... ora è più chiaro. Ciao e buon lavoro :) --[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 15:57, 3 set 2009 (CEST)
:: Ma le nuove informazioni le ha aggiunte un anonimo (93.62.248.210)...che credevo fossi tu, dimenticando il log! Quindi ci siamo fatti i "complimenti" destinati ad un altro! :):):) Ri-ciaoo--[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 16:43, 3 set 2009 (CEST)
 
== re: chiesa ==
Grande ^_^ --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:08, 12 set 2009 (CEST)
 
Grazie Davide per seguire così con passione la Liguria. L'ho fatto anch'io soprattutto da giovane e mi fa piacere che ci sia qualcuno che possa amare la nostra terra con passione. Se hai bisogno di info scrivimi ( antonio.bigotti@libero.it ) e se vieni a Savignone fammelo sapere cher sarò felice di invitarti a pranzo e/o cena. Antonio Bigotti adesso Sindaco di Savignone
 
==Re:==
Eh...eh...eh! tra l'altro è anche una bella località :). --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]])→
 
==Villa Negrotto Cambiaso==
Ciao Davide! Le tue modifiche sono sempre ben accette ^_^ Di foto del parco e della villa ne ho una intera collezione, avrei voluto aggiungerle subito ma non ho avuto il tempo. Ne ho della villa sia del 2004 (prima del restauro) che della scorsa primavera, e devo dire che dopo il restauro è venuta veramente bene, soprattutto gli stemmi sono una meraviglia. In compenso non ho nessuna foto della serra, quindi la tua capita proprio a fagiolo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:08, 18 set 2009 (CEST)
 
==Re:Tpl dogi==
Ciao Davide,<br />
ho comparato i due template e mi pare che siano somiglianti. Ovviamente quello dei dogi genovesi è più folto perché ve ne sono stati di più. Purtroppo a differenza di quelli veneziani, di voci riguardanti i genovesi ne mancano ancora assai. Può essere che esista un libro tematico ma non ne sono sicuro. Le classiche storie di genova (oltre quella storica del Donaver ne esistono altre, anche più recenti) avranno forse notizie riguardo i dogi più conosciuti, naturalmente a partire dal Boccanegra. Nel nostro template lascerei l'immagine decorativa, tanto non è che faccia molta differenza. Sicuramente la lunga sfilza di nomi - rossi o blu non conta - non sta molto bene, e questo vale anche per il tpl lagunare. In sostanza non è che sia favorevolissimo a questo tipo di template di navigazione, ma se sono consentiti, perché no? Perché non usufruirne. E se è stato fatto per i dogi veneziani, trovo corretto che esista anche per altre realtà politiche, anche oltre la genovese si intende (e mi pare che esistano altri tmp del genere riguardanti case regnanti, casate nobili, ecc. ecc.).
<br />A risentirci,<br />
--[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 23:39, 18 set 2009 (CEST)
 
:Ciao Davide,
:ok per il tmpl, ovviamente. Riguardo le voci ... musicali, ho un periodo di regressione agli ... anni cinquanta/sessanta. Sfrutto il momento .... :-) - il fatto è che ci sono un sacco di gruppi dell'epoca (en.wiki li riporta quasi tutti, noi ne abbiamo ancora pochini ...); anche in questo campo c'è molto da fare. --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 19:26, 19 set 2009 (CEST)
 
::Ti nomino ''doge honoris causa ... '' :-) - Oggi prestazione disastrosa: pandoro indigesto ... e il marinaio con la pipetta vola! :-) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 22:12, 20 set 2009 (CEST)
 
:::Genova ... - Genova ... ... :))) E mi sei caduto su Battista ... :) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 00:06, 21 set 2009 (CEST)
 
::::Guarda che la storia della Repubblica di Genova affascinantissima! Nell'altra casa (indovina quale?) ho un testo che ho consultato solo a spizzichi, per ora, mi pare sia di Teofilo Ossian De Negri, intitolato ''Storia di Genova'', è nella [[bibliografia su Genova]]. Lo devo recuperare e casomai ti so dire qualcosa di più. Tornando alla trasmissione tv, quest'anno non so se la seguo. Questa prima puntata non l'ho seguita se non moolto distrattamente. Spero che qualcuno (televisonomane) abbia fatto aggiornamenti sulla voce. :-) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 23:41, 22 set 2009 (CEST)
 
==Copyviol inverso==
Ciao,<br />
visto che sei sempre molto attento a tutto ciò che riguarda i comuni liguri, puoi dare un'occhiata a questa segnalazione che ho messo sulla pagina [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cloni#http:.2F.2Fvallescriviaepolceverammv.com Wikipedia:Cloni]? Cosa ne pensi? Ti segnalo che tra i vari siti sospetti c'è anche [http://www.golfodeltigulliommv.com/ questo] --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:54, 23 set 2009 (CEST)
 
==Re:Dunca==
Oh!, non avevo visto il primo msg :-) Stamane ti ho scritto una email ma temo che non sia partita. Ho problemi col pc. Riguardo il Dunca?, sabato l'altro sono impossibilitato. Dài, speriamo che una volta tanto le previsioni sbaglino ... ^^ Io direi che si può mantenere il programma originario (portiamo gli ombrelli cmq) ed eventualmente cambiamo itinerario in corsa ... Senti che dice PC e poi magari fammi sapere, abbiamo ancora un po' di giorni davanti. --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 18:48, 6 ott 2009 (CEST)
 
:Ah!, non t'ha chiesto la conferma perché sto aggiornando il gestore di posta e non l'ho ancora ben settato. D'accordo allora per sab: non ''spaventare'' PC con previsioni catastrofiche tipo alluvione in agguato mettiti le caloche ... :-)) Ci sentiamo più avanti, magari al tel, per definitiva conferma. --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 18:59, 6 ott 2009 (CEST)
 
== Panorama di Rapallo ==
 
Dimmi mò, ti piace il nuovo panorama di Rapallo nella [[Rapallo|pagina]]? L'ho sostituito con quello vecchio, ritenendolo più bello. Se proponi qualche modifica all'immagine, dimmi pure. --[[Utente:Antonello Zito|<span style="color:blue;">'''ΔИTΘ''''</span>]] [[Discussioni utente:Antonello Zito|<span style="color:black;"><sup>''dill a Mr. <big>'''Z'''</big>eta''</sup></span>]] 21:55, 11 ott 2009 (CEST)
 
==Risvegli==
Ci siamo risvegliati un po' rintronati, vero? ... ^^ Se la squadra del tuo cuore vince, festeggia con Wikipedia; se perde, consòlati con Wikipedia :-) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 09:36, 18 ott 2009 (CEST)
 
==Grazie==
Grazie per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yvette_Mimieux&curid=2635671&diff=27664107&oldid=27662062&rcid=28449669 Questa correzione]... Dì la verità: un refuso così tu non lo hai fatto ... :-))) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 15:08, 28 ott 2009 (CET)
: eheheh ... monitora, monitora ... :) --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 15:59, 28 ott 2009 (CET)
 
==Armoriali civici==
Ti sei scatenato! Fai tutta l'Emilia-Romagna?<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:42, 11 nov 2009 (CET)
 
:Si, alla fine l'utilità dell'armoriale per noi ''araldisti'' :-) è quella. Chissà se prima riusciremo ad avere tutti gli stemmi civici italiani in buona qualità e con la loro brava blasonatura “ufficiale”. Buon lavoro.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:07, 11 nov 2009 (CET)
 
== File doppio ==
Grazie per aver caricato [[:File:San_Polo_d'Enza.png]]. Tuttavia, questo file risulta una copia di:
*[[:File:San_Polo_d'Enza-Stemma.png]]
 
Il Bot ha segnato come ''doppione'' il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente <small>(per motivi statistici)</small>. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come ''da [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|cancellare immediatamente]]'', sentiti libero di mettere in cancellazione i file ''doppi'' e togliere il [[Aiuto:Template|template]] di cancellazione da quello da lasciare. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 18:00, 14 nov 2009 (CET)
 
== Bandiere civiche ==
 
In effetti è difficile trovare un posto dove sistemare le bandiere senza ridurre ulteriormente l'area dedicata alla blasonatura o allungando eccessivamente il campo del comune. Ciò detto la mia perplessità sulla tua soluzione verte su due punti:
#il fatto che se l'utente non arriva in fondo alla pagina non scoprirà mai che è riportata anche la bandiera di quel comune
#se un domani il numero di bandiere dovesse aumentare (questa è molto ipotetica) tanto da richiedere una riorganizzazione degli armoriali ci troveremmo un lavoraccio che non so se sarebbe possibile fare tramite bot
Proposta: rinominare (ove necessario) il terzo campo “Gonfalone e bandiera” è inserire le bandiere sotto i gonfaloni. Si perde in eleganza ma almeno le informazioni di un comune sono tutte riunite in un unico punto.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:24, 16 nov 2009 (CET)
 
:Ok, anch'io farò la stessa cosa.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:32, 16 nov 2009 (CET)
 
== Re: ==
* :-) ...accidenti che doge mattutino ... (ma anche il principato di Mondolì scende in campo? ... ^^) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 09:15, 28 nov 2009 (CET)
 
* [[Chiesa di Nostra Signora della Visitazione]]: sempre belle foto. Compliments! :) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:36, 2 dic 2009 (CET)
 
*Accidenti che bella eglise... non sapevo che ne avessero una così in quel di Zoagli ... Interessante ... :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 14:10, 8 dic 2009 (CET)
 
== Mappe Liguria ==
 
Ciao! Ho visto che stai inserendo le mappe che ho creato nelle rispettive voci sui comuni della Liguria! Non sai quanto lavoro mi stai togliendo, grazie! :-) Sto cercando di disegnarle per tutti i comuni d'Italia, quelle che già ho fatto le ho caricate su Commons... Ma sistemarle al posto giusto su Wikipedia mi porta via altro tempo, sono parecchio indietro, quindi ogni aiuto in più è ben accetto! :-) Se ti va, ho appena caricato quelle della provincia di Savona, che trovi [[:commons:User:Vonvikken/Mappe/Liguria#Savona|qui]]. Se ci pensassi tu ad inserirle mi faresti un enorme favore! Inoltre in alcune voci (ad esempio [[Cairo_Montenotte#Infrastrutture_e_trasporti|qui]]) ce ne sono già presenti di altre, ma sono piccole, sgranate ed in formato PNG, si vede ben poco... Da' un'occhiata tu, se puoi! Buona serata, grazie, ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 02:06, 14 dic 2009 (CET)
:Benissimo! :-) Comunque ho già provveduto io alle voci dove erano presenti le mappe in png, le ho sostituite con quelle in svg. Non erano poi molte, le puoi vedere nei miei contributi utente! :-) Buona giornata! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 16:12, 14 dic 2009 (CET)
::Ciao! Ho appena caricato le mappe della provincia di Imperia, le trovi [[:commons:User:Vonvikken/Mappe/Liguria#Imperia|qui]]. E con queste ho finito la tua splendida regione! ;-) Grazie per l'aiuto e tanti auguri di buon 2010!!! Ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 17:53, 30 dic 2009 (CET)
:::Non ci sono problemi... Anzi se vuoi posso iniziare a lavorarci direttamente io, mi servirà un attimo per crearle dalle mappe comunali esistenti. Basta che mi indichi quali sono i png che hai già fatto, o l'elenco dei comuni appartenenti alle varie comunità, ed al resto penso io! :-) -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 18:18, 30 dic 2009 (CET)
::::Fatto! Sto iniziando a caricarle su Commons, ed a mettere un template sui PNG che indica la versione SVG. Mi sono permesso di redirigere la categoria che avevi creato ad una con il titolo tradotto in Inglese, visto che su Commons si preferisce usare quella lingua. Ti avviso appena completo il lavoro, ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 15:56, 31 dic 2009 (CET)
Finito tutto! Le mappe le puoi trovare [[:commons:User:Vonvikken/Mappe/Liguria#Comunit.C3.A0_montane|qui]]! Buon anno (anche se in ritardo! ;-) e ancora tanti auguri! Ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 00:30, 2 gen 2010 (CET)
:Bene! :-) Un saluto anche a te dalla Sicilia! Spero di tornarci presto in Liguria (sono stato a La Spezia ad ottobre), è una terra bellissima! :-) Ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 12:11, 2 gen 2010 (CET)
::P.S.: mi sono passato un po' il tempo con la categorizzazione su Commons... ;-) Vai sulla tua talk page lì, ti ho spiegato tutto! Ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 01:52, 3 gen 2010 (CET)
 
==Stemma Caposele==
Ciao, ho visto che hai caricato lo stemma-gonfalone di [[Caposele]] dal sito araldicacivica. Volevo caricare anche quello di [[Senerchia]] (comune limitrofo) ma non riesco a capire quale licenza d'uso devo selezionare. Puoi illuminarmi? grazie[[Utente:Geofix]] [[Discussioni utente:Geofix|zacca ka!]] 17:15, 24 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Visto che ero da queste parti ne approfitto per farti gli auguri per un fantastico 2010. Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:41, 28 dic 2009 (CET)
 
Ho visto, ho visto. Io tra traslochi e vacanze sarò praticamente assente fino a metà gennaio ma poi conto di riprendere alla grande. Buon lavoro.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:48, 28 dic 2009 (CET)
 
==Immagine orfana==
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Abetone -Stemma.png]]}}--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:16, 11 gen 2010 (CET)
 
==Certose==
Grazie per la segnalazione: me la delibo senz'altro ... Pare interessante e dire che pensavo che l'unico certosino che conoscessi fosse quello della focaccia rechellina ... :-)) Sarà dura, poi fare, il link sulla certosa di Casotto, senza evocare l'anima buona di Lina (1958) ... :-))) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:39, 14 gen 2010 (CET)
 
==Stemma Casella==
Ho visto che hai inserito lo stemma del comune di [[Casella]] alla relativa voce. Noto però che [[Progetto:Coordinamento/Immagini/Richieste autorizzazione stemmi/Liguria|"qui"]] rimane scritto che il comune ha negato l'autorizzazione. A parte che mi viene da dire "chissà poi perché l'ha negata", potresti chiarirmi questo fatto? Forse l'autorizzazione non è più necessaria? Forse sono io che non ho capito qualcosa? --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 19:08, 16 gen 2010 (CET)
 
:Grazie per il chiarimento. --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 17:45, 18 gen 2010 (CET)
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Bedero Valcuvia-Stemma.png]]}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:42, 25 gen 2010 (CET)
 
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Campagnano di Roma-Stemma.png]]}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:10, 5 feb 2010 (CET)
 
==Armoriale salernitano==
Visto che ultimamente stai operando su territorio campano per evitare pericolose sovvraposizioni ti informo che ho incominciato a lavorare sull'[[Utente:GJo/Sandbox/Armoriale dei comuni della Provincia di Salerno|Armoriale dei comuni della Provincia di Salerno]]. Un caro saluto.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 13:22, 27 gen 2010 (CET)
 
== Ciao ==
 
Ciao, ho visto che sei un appassionato di storia Ligure, piacere.--[[Utente:F.noceti|F.noceti]] ([[Discussioni utente:F.noceti|msg]]) 12:44, 7 feb 2010 (CET)
 
== Associazione culturale ==
 
Salve. Visto che sei interessato alla storia e alla cultura ligure, ti segnalo il gruppo su Facebook della nostra associazione (Cliscet): http: //www.facebook.com/group.php?v=info&ref=ts&gid=96345927278 Se ti interessa puoi contattarci su fb oppure all'indirizzo info@cliscet.org
 
Grazie ciao, Riccardo
--[[Speciale:Contributi/151.82.10.84|151.82.10.84]] ([[User talk:151.82.10.84|msg]]) 18:08, 7 feb 2010 (CET)
 
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Bezzecca-Stemma.png]]}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:01, 18 feb 2010 (CET)
 
==Re:Rap==
Grazie per il link, davvero interessante. :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 16:10, 18 feb 2010 (CET)
 
== Foto genovesato per libro ==
 
Io sono zeneize, ma abito nell'Oltregioco a mezz'ora dalla città e studio a Genova, l'Associazione Italiana Inseganti di Geografia - sezione Liguria mi ha chiesto se è possibile contattare chi ha messo le foto che utilizzeranno per il libro sul Genovesato e Oltregioco, se ti va contattami via e-mail (andre86rock@alice.it). Ciao e buon lavoro ! [[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 00:31, 26 feb 2010 (CET)
:Ok allora sai già tutto, ho già incontrato il prof. Garibaldi a Genova, che mi ha portato i suoi 3 libri che ha scritto sulla Liguria (sono presenti anche foto di wikipedia). Grazie di paladino della genovesità, per me è un onore ;-) "''Per Zena e per san Zorzo''" !!!! Qui pur essendo "Piemonte" (abito a 5 km) dalla Liguria di piemontese c'è molto poco (il dialetto, la storia, la cucina è tutta legata alla Superba ;-) ). [[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 14:59, 27 feb 2010 (CET)
 
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Concei-Stemma.png]]}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:38, 12 mar 2010 (CET)
 
==Re:Ab==
Visto. Certo che non hanno badato a spese ... ^^ (e non pare essere neanche un modello molto moderno ... :-)). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:09, 14 mar 2010 (CET)
 
== Waaaah comic saaans! ==
 
Waaaah XD
Hai messo il comic sans!
Sappi che la [[Gilda degli Assassini|casta dei grafici]] ti da la caccia huhu.
 
--[[Utente:Lorenzor|Lorenzor]] <sup>[[Discussioni_utente:Lorenzor|Bisturi.]]</sup> 20:27, 14 mar 2010 (CET)
 
== Riccione Stemma ==
Dapa19, buona sera!
 
''I'm sorry, but I don't understand Italiano.''
 
Please, help me to place the file with the Stemma (Coat of Arms) of Riccione into the russian Wikipedia by rules of [[Fair use]].
Should I copy this file (create a new one in ''ru.wiki'')? Or, maybe, it's possible to include the permission of '''this''' file usage in other wiki-projects except of ''it.wiki''? If it is, then, please, help me to do it without breaking any laws of Wikipedia and of your wonderfull country.
 
A lot of thanks,<br />Vildan. --[[Utente:Вильдан|Вильдан]] ([[Discussioni utente:Вильдан|msg]]) 16:32, 17 mar 2010 (CET)
 
== File doppio ==
Grazie per aver caricato [[:File:Monteroni_d'Arbia-Stemma.gif]]. Tuttavia, questo file risulta una copia di:
*[[:File:Monteroni_d'Arbia-Gonfalone.png]]
 
Il Bot ha segnato come ''doppione'' il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente <small>(per motivi statistici)</small>. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come ''da [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|cancellare immediatamente]]'', sentiti libero di mettere in cancellazione i file ''doppi'' e togliere il [[Aiuto:Template|template]] di cancellazione da quello da lasciare. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 13:30, 21 mar 2010 (CET)
 
== File:Siena-Stemma.png ==
 
Ciao ho cancellato il template che avevi messo perchè l'immagine è su commons ed avevi creato solo una pagina di testo qui. E' necessario anche così? [[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 18:37, 21 mar 2010 (CET)
 
== stemmi provincia Firenze ==
 
Menomale che hai controllato tu. Io sto usando un documento che è precedente alla istituzione di quella provincia e, purtroppo, non avevo verificato. Grazie e ciao [[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 11:09, 26 mar 2010 (CET)
 
== NS rimedio ==
 
Ok, penso che dovrei passare in zona nelle prossime settimane (ho la facoltà li' apoca distanza). In passato non l'avevo fotografata perche' la ricostruzione mi sembrava fosse piu' recente e quindi ancora protetta, ma dalla voce vedo che e' di 110 anni fa e copia quella antica, per cui immagino si possa fotografare con relativa sicurezza. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 14:56, 1 apr 2010 (CEST)
 
PS: Mi e' venuto in mente che devo avere delle foto degli interni già disponibili, frutto del battesimo del figlio di una mia amica svolto nella chiesa, ma essendo degli anni 50 sia cupola che altare maggiore non credo si possano usare. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 15:04, 1 apr 2010 (CEST)
 
:Eccole, purtroppo sono passato di sera e sono venute un po' scure e sballate come colori (ho provato ad aggiustare la cosa, ma piu' di tanto non sono riuscito a fare):
<gallery>
File:Nostra Signora del Rimedio Genova 01.jpg|
File:Nostra Signora del Rimedio Genova 02.jpg|
File:Nostra Signora del Rimedio Genova 03.jpg|
File:Nostra Signora del Rimedio Genova 04.jpg|
</gallery>
:Se ricapito in zona di pomeriggio faccio qualche altra foto con una luce migliore. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 23:06, 8 apr 2010 (CEST)
 
==Re:==
Ottimo lavoro, non suddividerei ulteriormente. Spero non ci siano problemi, tipo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Religione a Bivona]] (ma non credo). Auguroni anche a voi di serena Pasqua (peccato, rovinata per metà dalla prestazione odierna dei nostri ... eroi grrrr). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 19:36, 3 apr 2010 (CEST)
:Non essendo in zona retrocessione non possiamo consigliare neppure un'escursione alla ... Guardia ;-p --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 20:58, 3 apr 2010 (CEST)
 
== stemma di Palmi ==
 
Ho visto con disappunto che hai modificato lo stemma civico della mia città.
LO stemma di Palmi è stato modificato perchè la testa del moro non è staccata da tutto lo stemma.
Ti invito a modificarlo perchè oltre ai tipografi compare addirittura nel sito del comune.
Se ne hai bisogno ti mando il vero stemma,
Ti prego di cancellare lo stemma che hai creato.
Francesco lovecchio
francescolovecchio@virgilio.it
 
== Stemma di Chiusi ==
 
Dovresti modificare lo stemma di Chiusi, i particolare il lambello deve avere solo quattro pendenti (come il vecchio disegno) e tutto il lambello deve essere bordato d'oro. Ciao e grazie [[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 23:12, 6 apr 2010 (CEST)
:Vista la correzione. Alla faccia della rapidità... Complimenti a te e a loro. Ciao [[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 22:34, 7 apr 2010 (CEST)
 
== voci chiese ==
 
Relativamente alle voci delle chiese (ottimo lavoro, speriamo che non ci siano crociate cancellatorie...), non sarebbe meglio mettere nei collegamenti esterni il link diretto alle pagine interne del sito dell'arcidiocesi, invece della home? es in [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Genova)]] direttamente [http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?idd=203&parrocchia=191] --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 18:56, 10 apr 2010 (CEST)
 
==Agg. stemmi==
Azz! Mi hai conflittato sullo stemma di Suvereto! Forse dovremmo fare un progetto per coordinarci fra di noi ;-)<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:10, 16 apr 2010 (CEST)
:Figurati, stavo scherzando. Io per ora sto creando quello di Trento (così un'altra regione è ha posto) e poi conto di ripartire verso nord facendo il Molise o il Lazio. Buon lavoro e buon week-end.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:21, 16 apr 2010 (CEST)
 
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Puglia-Gonfalone.png]]}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:59, 18 apr 2010 (CEST)
 
== Nuovo template ==
 
Pensavo di svecchiare un po' il template degli armoriali dei comuni utilizzando il {{tl|Navbox generic}}, [[Utente:GJo/Sandbox/NewtlArm|qui]] trovi una bozza molto bozza. Che ne dici? Suggerimenti, modifiche e risposte negative sono ben accetti.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:29, 20 apr 2010 (CEST)
 
:Ok, vedo di avere qualcosa di "finito" per fine settimana. Sentiti pure libero di intervenire quando vuoi.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:25, 20 apr 2010 (CEST)
 
::Se te la senti per me non ci sono problemi, anzi ne sono ben contento :-).<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 12:39, 20 apr 2010 (CEST)
 
:::Direi proprio di sì. Certo che ora ha un aspetto molto più ordinato. Bravissimo!<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 13:58, 20 apr 2010 (CEST)
 
== Re: Auguri ==
 
Grazie Dapa! un caro saluto!--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 09:40, 22 apr 2010 (CEST)
 
==Stemma Sappada==
Salve, lo stemma che hai modificato di Sappada è tratto da una mia foto allo stemma apposto sul muro del comune non da araldica civica.--[[Utente:Sebi1|Sebi1]] ([[Discussioni utente:Sebi1|msg]]) 13:39, 26 apr 2010 (CEST)
 
==Stemma di Falcade==
Ciao, volevo farti notare che l'immagine dello stemma di Falcade è quella vecchia; lo si può notare dal gonfalone che è quello nuovo.
N.B. Sul vecchio stemma non ci sono gli alberi su quello nuovo si. --Sibode1 00:04, 29 apr 2010 (CEST)
 
== Torri costiere ==
 
Ciao, se dovesse interessarti questo [[Progetto:Torri costiere|progetto]], ti segnalo che ancora non sono state indicizzate le voci già esistenti e quelle ancora mancanti relative alla [[Liguria]]: è un peccato che una regione così ricca di torri e fortificazioni costiere ancora non sia adeguatamente rappresentata in questo progetto. Se sei a conoscenza di voci già esistenti e l'argomento dovesse interessarti, potresti contribuire ad indicizzarle assieme a quelle delle altre regioni (non so se per la Liguria sia stata creata qualche apposita categoria), magari inserendo anche i link rossi alle voci mancanti da creare. Un saluto e un buon wikilavoro. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 00:36, 17 mag 2010 (CEST)
:In verità quasi ogni paese costiero della Liguria ha qualche torre, torretta, torrione... costruito per la difesa della costa. Ne ho elencato qualcun altro che potrebbe esserlo [[Discussioni_utente:Petitverdot#Re:Torri_costiere|qui]]. Ci sarebbe un bel lavoro da fare volendo. Io intanto ho in programma la pagina sul castello di Lerici, appena finito con [[castello di Fénis|Fénis]] mi dedicherò a quello. E mi metto in lista anche la torretta di Savona, che come simbolo di Savona penso meriterebbe una pagina tutta sua. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:07, 18 mag 2010 (CEST)
== Bellante-Gonfalone.png ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Bellante-Gonfalone.png]]'''. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla ''[[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]]'' per it.wiki.
* Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una [[Wikipedia:Copyright immagini#Licenze d'uso|licenza libera]].
* Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
* Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine.
* In tutti gli altri casi, per favore richiedine la [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]].
 
Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]]. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. --[[Utente:FaleBotNF|FaleBotNF]] ([[Discussioni utente:FaleBotNF|msg]]) 14:54, 22 mag 2010 (CEST)
== [[:File:Sardegna-Stemma.png]] ==
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-important-yellow.svg|32px]] Per favore leggi con attenzione.
|-
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | [[file:Arrows-orphan.svg|right|100px]]Ciao {{PAGENAME}}!
 
Grazie per aver caricato '''[[:File:Sardegna-Stemma.png]]''', ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla ''[[Wikipedia:EDP per it.wiki|Exemption Doctrine Policy]]'' per le immagini coperte da copyright in quanto '''è orfana''', ovvero [[Speciale:PuntanoQui/{{FULLPAGENAME}}|priva]] di [[Aiuto:Wikilink|collegamenti]] da altre voci.
 
La [[Wikimedia Foundation]] è molto attenta alle immagini che vengono incluse in [[Wikipedia]] a causa delle leggi sul [[copyright]] (vedi la [[Wikipedia:Copyright immagini|politica sulle immagini]] di Wikipedia).
 
Se rispetta tutti i criteri della [[Wikipedia:EDP per it.wiki|EDP]] e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.
 
Per ulteriori informazioni leggi [[Wikipedia:Copyright_immagini#Licenze_non_libere|Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere]], la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e [[Wikipedia:EDP per it.wiki]]
 
Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo [[Wikipedia:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Grazie.
|-
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
|}--[[Utente:FaleBotNF|FaleBotNF]] ([[Discussioni utente:FaleBotNF|msg]]) 00:47, 24 mag 2010 (CEST)
 
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Santo Stefano al Mare-Stemma.png]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalle [[Wikipedia:Copyright immagini|regole di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]''. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 15:00, 31 mag 2010 (CEST)
 
:Ciao, ho notato che anche [[:File:San Cipriano Po-Stemma.png]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Wikipedia:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].'' --[[Utente:Filnik|Filnik]] 15:00, 31 mag 2010 (CEST)
==Immagini non libere al di fuori del namespace principale==
{{Utente:FaleBot/EDP_user}}
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Agugliaro-Gonfalone.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 21:59, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Agugliaro-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:00, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Albettone-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:01, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Altissimo-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:02, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Arcugnano-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:09, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Arsiero-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:10, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Arzignano-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:10, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=&oldid= qui] ho rimosso una [[:File:Asiago-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:12, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=32666131&oldid=32665734 qui] ho rimosso una [[:File:Asigliano_Veneto-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:27, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=32666445&oldid=32666131 qui] ho rimosso una [[:File:Barbarano_Vicentino-Gonfalone.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:36, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=32666457&oldid=32666445 qui] ho rimosso una [[:File:Barbarano_Vicentino-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina -- [[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:36, 6 giu 2010 (CEST)
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza&diff=32666567&oldid=32666457 qui] ho rimosso una [[:File:Bassano_del_Grappa-Stemma.png|immagine]] da [[Utente:Dapa19/Sandbox/Vicenza|questa]] pagina --
[[Utente:FaleBot|FaleBot]] ([[Discussioni utente:FaleBot|msg]]) 22:39, 6 giu 2010 (CEST)
{{Utente:FaleBot/EDP_user3}}
 
== Torre Leon Pancaldo ==
 
Richiama pure le tue navi Doge, perchè io intendo mantenere la promessa. Intanto per cominciare ecco una bella [[Torre Leon Pancaldo|Torretta]] fresca fresca per Savona ^_^ Ciao --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:17, 9 giu 2010 (CEST)
 
== Tabelle Etnie ==
 
Caro Dapa, è un po' che non mi faccio vivo da queste parti. Facevo un po' di pulizie di primavera nella voce sulla [[Ventimiglia|mia città]] causa le tracce lasciate dai soliti ospiti ignoti (leggi anonimi) che vanno via lasciando sempre un po' di sporcizia e disordine.
 
Ho notato che hai inserito nelle voci di vari comuni liguri (fra cui [[Ventimiglia]] e [[Rapallo]]) delle tabelle sulle Etnie, con delle percentuali. A mio avviso il titolo della colonna '''Popolazione residente italiana''' va in qualche modo modificato, poiché non si capisce se, per fare l'esempio di Rapallo che a te sarà più familiare, i 2353 stranieri al 2008 fanno parte (come presumo io) del totale (quindi dei 30425 residenti "italiani") o costituiscono un'entità a parte (portando in questo caso il totale a 32778). Viste le percentuali, direi che la colonna stranieri è un sottoinsieme della colonna "italiani" — se non è così, bisogna ricalcolare (abbassandole) tutte le percentuali.
 
Suggerirei quindi di cambiare l'intestazione della colonna da "Popolazione residente italiana" a "Popolazione residente totale". --[[Utente:Tener|Tener]] ([[Discussioni utente:Tener|msg]]) 23:45, 12 giu 2010 (CEST)
<small>:P.S.: nelle voci di molte altre città non liguri la sezione si intitola "Etnie e minoranze straniere"</small>
 
:Altra cosa che ti suggerisco di cambiare. La frase «I primi dieci Stati ecc. ecc. sono di nazionalità albanese, ...» è evidentemente scorretta. Non sono gli Stati ma se mai i cittadini ad essere di nazionalità albanese ecc. Suggerisco «Le prime dieci comunità straniere (oppure: I primi dieci gruppi nazionali) per numero di residenti sono quella (quello) albanese, ...» . --[[Utente:Tener|Tener]] ([[Discussioni utente:Tener|msg]]) 22:15, 13 giu 2010 (CEST)
 
::Ma hai modificato solo Rapallo... La modifica a Ventimiglia l'ho fatta io. --[[Utente:Tener|Tener]] ([[Discussioni utente:Tener|msg]]) 22:49, 14 giu 2010 (CEST)
 
== Guarda un po' chi scopiazza da Wikipedia ==
 
[http://www.comune.ventimiglia.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=16612&idCat=18525&ID=16962 Il sito del Comune di Ventimiglia!!!] --[[Utente:Tener|Tener]] ([[Discussioni utente:Tener|msg]]) 22:56, 13 giu 2010 (CEST)
 
==Re:Clarisse==
Grande! Mancava, eh? ... ottime anche le foto (sei riuscito a fotografare il prospetto aprendoti un angolo eccezionale, non facile :-)) Ci si sente. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:22, 18 giu 2010 (CEST)
:Effettivamente, l'Auditorium è veramente bello al suo interno, quasi un vero e proprio ''teatro d'arte'' (sai, quei teatri storici che hanno molte città italiane). Ottima anche l'altra voce. Certo ce ne sono da fare, ma tu hai ripreso veramente alla grande a 'coprire' la tua zona. Spunti ve ne sono a iosa. :-)) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 17:14, 19 giu 2010 (CEST)
::Grazie, segnàlamele perché sennò spesso mi sfuggono ... buon week end :-) --[[Speciale:Contributi/93.38.165.128|93.38.165.128]] ([[User talk:93.38.165.128|msg]]) 18:37, 19 giu 2010 (CEST) - ero io sloggato ;-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>>
 
Accidenti che cura! Che pagina. Me la leggo con calma dopo cena. Mi complimento in anticipo: la foto poi è spettacolare :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 18:58, 21 giu 2010 (CEST)
 
*Ottima! Non conoscevo quella villa ... ! :) per la piantumazione hai avuto una consulenza speciale dal DapaSenior?... :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:51, 26 giu 2010 (CEST)
 
*Lo guardo, ci sentiamo in principio di settimana per possibile sabato prossimo. :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 17:11, 2 lug 2010 (CEST)
 
==tmp:Cancellazione==
{{Cancellazione|Primi comuni liguri per abitanti}} --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 23:26, 20 giu 2010 (CEST)
 
== Stemma Città di Orbetello ==
 
Ciao Dapa, ho visto che tu ahai inserito lo stemma, io ho provato ad aggiungere alle cittò d'italia e toscana la città di orbetello ma non sono riuscito.
Ovvio che sono a conoscenza che orbetello è città e farò delle ricerche per arrivare al decreto che l'ha insignita, ma il fatto della corona di foglie di quercia, araldicamente cosa significa? (la corona a 5 torri in oro città e OK ma la corona in foglie?) Grazie Roberto
 
==Re:==
Ciao Davide, scusa ma ho avuto dei problemi di posta elettronica. Finalmente sono riuscito a leggere le email, dal browser e non dal gestore di posta che mi si è rotto. Vedo di risponderti attraverso Wikipedia. Un saluto, intanto da qua. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:26, 18 lug 2010 (CEST)
 
==Indirizzo araldicacivica.it==
Ciao Dapa come va? Ti disturbo perché ho visto che continui ad inserire come indirizzo di AC http://win.araldicacivica.it/home2.php che ormai punta ad una pagina "sbagliata", mi permetto di suggerirti di sostituirlo con http://www.araldicacivica.it/ che è corretto e dovrebbe essere più stabile. Ciao & scusa ancora il disturbo.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:23, 20 lug 2010 (CEST)
 
== Ampliare le voci sui comuni ==
 
Ciao Dapa, un giorno stavo controllando le categorie stub dei comuni per regione, e ho notato che la Liguria mancava. Così ho controllato un po' di comuni e ho visto che l'hai ampliati tutti tu!! Io mi sono sempre occupato dei comuni del Lazio, e non sapevo qual fosse la situazione delle altre regioni. Anche io vorrei destubbare tutti i comuni del Lazio, quindi mi rivolgo a te. Dove le trovi principalmente le informazioni? Quanto tempo ci hai messo mediamente per destubbare un comune e quanto tempo per farlo per tutti i comuni della Liguria? Ciao --[[Utente:Melkor II|Melkor II]] [[Discussioni utente:Melkor II|<small>scrivimi</small>]] 18:52, 20 lug 2010 (CEST)
 
==Re:Posta==
Grazie Davide, vedo di recuperarla. Ho ancora qualche problema che si è esteso dalla semplice gestione posta all'intero pc ... Se riesco ti rispondo via email. :-/ --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 07:36, 27 lug 2010 (CEST)
:Ciao Davide, su Nervi qualcosa avevo sentito (ma sono anni che se ne parla ...). La tua voce ora la riguardo bene, sicuramente avrai fatto un ottimo lavoro, come al solito. :-) Ci sentiamo!! --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 21:00, 29 lug 2010 (CEST)
 
== Valle Christi ==
 
Ciao Dapa19. Beh in effetti non sono poi così "vecchio vecchio" :). Mi era caduto l'occhio sulle indicazioni per Valle Christi ed in effetti mi sembrava strano che ci fosse una sezione del genere. Sono contento anch'io di conoscere qualcun altro di Rapallo che si interessa a Wikipedia!
 
PS: ho notato nelle cronologie (ma non sapevo fossi ruentino :) ) l'ottimo lavoro da te svolto sulle voci riguardanti la città e simili. Complimenti! Ciao :) --[[Utente:Goemon|''Goemon'']][[Discussioni utente:Goemon|<sub>'''msg'''</sub>]] 21:27, 4 ago 2010 (CEST)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Località di Bogliasco}} --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 23:07, 6 ago 2010 (CEST)
 
==Armoriale delle province==
Fatto bene? Mi hai costretto a lavorare, altroché :-). Scherzi a parte era qualcosa che ho sempre pensato andasse fatto ma che ho rimandato per pigrizia... e devo ancora aggiungere la descrizione del gonfalone di Bologna che è bella lunga. Ciao e un buon lavoro anche a te.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 13:56, 10 ago 2010 (CEST)
 
==Aggiornamenti e ref==
Ciao, ho notato che stai aggiornando i dati demografici dei comuni liguri. Quando lo fai controlla che la modifica avvenga correttamente in tutte le note che richiamano quei dati. Ne ho già corrette alcune ([[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cogoleto&diff=prev&oldid=34186836| Cogoleto]], [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiavari&diff=prev&oldid=34186708| Chiavari]], [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ventimiglia&diff=prev&oldid=34168572| Ventimiglia]], [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_Spezia&diff=prev&oldid=34168542| La Spezia]]) ma ora non posso terminarle tutte. Se puoi finire tu mi faresti un piacere, [[:Categoria:Pagine_con_errori_nell'uso_delle_note|qui]] trovi quelle che mancano da correggere. Grazie
--[[Utente:AKappa|AKappa]] ([[Discussioni utente:AKappa|msg]]) 01:09, 15 ago 2010 (CEST)
: Buon lavoro anche a te (succede spesso anche me di correggere in automatico...) --[[Utente:AKappa|AKappa]] ([[Discussioni utente:AKappa|msg]]) 12:46, 16 ago 2010 (CEST)
 
==Re:18==
Teniamo come base il 18/9 e in ogni caso ci teniamo aggiornati. :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:20, 24 ago 2010 (CEST)
 
== About Follo ==
 
Caro Doge!
Purtroppo il tempo è assai poco, ma quando si può si cerca qualche momento per wikipediare...
Che dire, complimenti per la solerzia e l'efficienza! Un caro saluto spezzino... --'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 10:17, 28 ago 2010 (CEST)
 
== Santo Stefano di Magra ==
 
Ciao Dapa19, ho visto che ti sei molto occupato della pagina "Santo Stefano di Magra" senti ti volevo chiedere se potevi aggiugnere qualcosa riguardande:
il "Coro San Leonardo" che è il coro parrochiale del paese e canta pure assieme a "Nehemiah Hunter Brown" Cittadino Onorificiario vedi pagina: http://en.wikipedia.org/wiki/Nehemiah_Hunter_Brown
 
Aspetto una risposta al più presto, Grazie!
 
== Mappe ==
 
Ciao Doge!
Ti volevo porre questa cosa. Ho notato che in Toscana utilizzano questa mappa per l'evidenziazione dei comuni (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Map_-_IT_-_Massa-Carrara_-_Licciana_Nardi.svg), mentre noi liguri questa (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Map_of_comune_of_Calice_al_Cornoviglio_%28province_of_La_Spezia,_region_Liguria,_Italy%29.svg).
A me pare più gradevole quella toscana. Che ne dici? Te lo chiedo perchè magari tu sai se è "normata" come utilizzo.
Ciao --'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 08:31, 7 set 2010 (CEST)
:Si in effetti è un lavoro della madonna... la mia era solo una curiosità. Alla fine son carine graficamente le nostre. Mi è venuto il dubbio se ci fosse uno standard. --'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 11:22, 7 set 2010 (CEST)
 
== Asiago ==
 
Buongiorno, sono Franco Sella Assessore del Comune di Asiago.
ho un grandissimo problema a causa del Logo non ufficiale posizionato nella pagina di wikipedia, in quanto qualcuno scarica tale logo e dopo aver richiesto il patrocinio per un evento turistico / sportivo al comune posiziona quel logo.
 
Avrei la necessità che il Logo non ufficiale venga sostituito con quello ufficiale, giusto l'altro giorno non ho autorizzato la distribuzione di circa 5.000 volantini in quanto recanti il logo non ufficiale.
 
La ringrazio
Cordiali Saluti
 
Franco Sella
 
== Avviso EDP ==
 
{{AvvisoEDP|File:Stub Liguria.png}} -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 14:53, 9 set 2010 (CEST)
 
== Re: Problema su progetti ==
 
Ciao, ho aperto le pagine dei due progetti e a me non appare nessun messaggio. Ma questo messaggio ti appare in una finestra del tuo browser? E in che senso ''rimanda ad un link alla en:wiki''? Ciao, '''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 13:57, 19 set 2010 (CEST)
 
:Ho capito... quell'avviso viene visualizzato quando c'è un "blocco" di codice javascript piuttosto lungo da eseguire, e proprio perché il tuo computer potrebbe metterci parecchio prima di finire, ti dà la possibilità di "saltarlo". Sinceramente però non so perché ti venga caricata quella parte di javascript proveniente da en.wiki, quando io carico quelle pagine non ce n'è traccia... Sicuro che non sia una preferenza impostata sul tuo account? Ad ogni modo forse potresti venirne a capo contattando [[User:Jalo|Jalo]], che di javascript ne capisce sicuramente più di me ;) Ciao, '''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 15:49, 21 set 2010 (CEST)
::Si tratta di un tool che aggiunge in automatico dei wikilink nella cronologia delle pagine. Puoi anche interrompere lo script quando succede, non c'è problema. Nel frattempo lo modifichiamo per evitarlo. Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:21, 22 set 2010 (CEST)
 
:::Prego. No, sul template Comune ci stiamo ancora lavorando, e non dovremmo essere lontanissimi dalla conclusione della prima fase. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 14:45, 24 set 2010 (CEST)
 
== Bellissime ==
 
Bellissime ... molto migliori di quelle che feci io a suo tempo .... La nuova macchina è davvero valida, eh? ... ^^--<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:31, 21 set 2010 (CEST)
:Sicuramente le condizioni di luce influiscono ... personalmente amo di più i colori caldi e non forzerei troppo la definizione di un'immagine ... ci se ne accorge che è stata manipolata (e non solo dai metadati). Riguardo lieviti, vogliamo parlare di pansoti invece? .... eheheheh :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:10, 22 set 2010 (CEST)
::La storia del trombettiere è una brutta storia (una perdita per l'orgoglio ligure) ma ce ne faremo una ragione .... :-))) Vedi di non seminare il campo di battaglia di briciole che sennò fiocco inciampa .... :-)) Guarda che io produco ancora alacremente .... guarda bene il LOG .... ^^ --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 16:12, 22 set 2010 (CEST)
 
== Conferma adesione progetto Comuni ==
<div style="width:600px">
{{finestra|col1=E6D8C1|col2=FFF9E8|logo=Wikimedia Community Logo.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''Amministrazioni/Comuni italiani''|contenuto=
'''Ciao {{#if:||{{PAGENAME}} }}''',
 
nell'ambito del '''[[Wikipedia:Progetto|progetto]] ''[[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|Amministrazioni/Comuni italiani]]''''', al quale ti sei iscritt{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}''' a partecipare, andando alla [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|pagina del progetto]] e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}, togliendo il tuo nominativo dall'{{#ifexist:Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Partecipanti|[[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Partecipanti|elenco dei partecipanti]]|elenco dei partecipanti}}. Se non riceviamo alcuna tua notizia '''dopo {{#if:||un mese}}''' provvederò io stesso a spostare il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti.
 
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla [[Discussioni utente:Nicolabel|mia talk]] oppure sulla [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|pagina di discussione del progetto]].
 
'''Cordiali saluti,'''
 
'''[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]]'''.
{{#if:Se intendi confermare la tua adesione vai [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&action=edit&section=13 in questa pagina] e sostituisci il tuo nome con una firma munita di data e ora.|
<br />
'''PS''': Se intendi confermare la tua adesione vai [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&action=edit&section=13 in questa pagina] e sostituisci il tuo nome con una firma munita di data e ora.|}}
}}
</div>
<small>Messaggio automatico aggiunto da [[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]]</small>
 
===Tmp Struttura militare==
Ciao! ti faccio notare questo nuovo template [[:Template:Infobox struttura militare]] che va a sostituire l'obsoleto tmp castello, ti invito a partecipare al suo milgioramento e intanto alla sostituzione dei vecchi tmp nelle pagine dove sono presenti i vecchi tmp...te lo dico dato che ho notato la tua attività tra le fortificazioni liguri! Un saluto!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 17:18, 28 set 2010 (CEST)
 
==Ciao ==
Ciao sagoma, ha descritto tutto bene tu ... ti posso solo aggiungere che i ritmi di Pescino sono tutta un'altra cosa .... ;-P Però è un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Grazie per avermi aggiornato sui maggiori fatti... ti dirò che pochi giorni senza giornali né telegiornali (né soprattutto internet) servono abbastanza a ... disintossicare .... eheheheh :-) A presto! --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 17:45, 2 ott 2010 (CEST)
:Riguardati, purtroppo è stagione di malanni... anche in Francia faceva un po' caldo e un po' freddo, come anche quassù ora... d'altronde siamo a ottobre.... :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 21:19, 2 ott 2010 (CEST)
==Frazioni ==
Ciao, sulle frazioni in Lumarzo in più o meno ti rispondevo sulla [[Discussione:Lumarzo|pagina di discussione]]. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 12:23, 7 ott 2010 (CEST)
 
== Progetto Araldica ==
 
Si sta cercando di creare un Progetto Araldica anche su it.wiki, se tu fossi interessato puoi aderire [[Utente:Gregorovius/Progetto:Araldica|qui]]. Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 14:27, 7 ott 2010 (CEST)
 
== Buon compleanno ==
 
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 15:05, 11 ott 2010 (CEST)}}
*Auguri!!!--[[Utente:Dacer96|Dacer96]] ([[Discussioni utente:Dacer96|msg]]) 17:45, 11 ott 2010 (CEST)
 
== Richiesta info ==
 
Davide, scusa, ricordi mica il nome di quel template con cui si segnalano in discussione le voci dei comuni che sono mancanti di fotografie? (è qualcosa tipo Template:fotografia mancante) Grazie, ciao! :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"Senza bavaglio"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 18:49, 29 ott 2010 (CEST)
:Grazie! :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:26, 30 ott 2010 (CEST)
 
== [[Discarica di Pitelli]] ==
 
Ciao Davide, come stai?
Ti volevo chiedere una info, onde evitare di fare un lavoro inutile che poi qualcuno cancellerà.
Come posso muovermi per modificare questa [http://it.wikipedia.org/wiki/File:ESC_large_ISS014_ISS014-E-17041.JPG immagine]?
La modifica è semplicemente cerchiare il luogo della discarica di Pitelli.
Grazie e un caro saluto spezzino!
--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 13:09, 5 nov 2010 (CET)
:Tg3 liguria me lo son perso :-( vabè... ma quando si tratta di wiki c'è solo il dogato, lassem perde la politica ;-)
:Grazie per il consiglio moderato e liberale, ne farò tesoro. Al limite se l'operazione non andrà in porto... assolto il palazzo d'inverno! Grazie per l'aiuto, quando ho un po' di tempo per lavorare alla voce provo a seguire i tuoi consigli per l'immagine. Un caro saluto.. rosso ;-) --'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 15:01, 5 nov 2010 (CET)
::Bene. Come sempre un grande lavoro e di ottima qualità! Grazie ancora per la dritta, appena ho un pochino di tempo vedrò di intervenire. ciao--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 15:34, 8 nov 2010 (CET)
 
==Nomi dei comuni in Lingua Ligure==
 
Ciao, ho visto che eri intervenuto nei giorni scorsi in questa discussione (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani) nel progetto comuni sulle lingue e sui dialetti. Ho letto che i vostri toponimi (intendo quelli liguri) sono stati inseriti con l'aiuto di un'accademia linguistica specifica, è una cosa molto bella e valida (purtroppo noi in lombardia non abbiamo una fonte autorevole equivalente -se cosi si puo' dire-). Ultimamente stiamo cercando di inserire il piu' possibile fonti valide ai toponimi, per evitare che sorgano contrasti ed edit ware (avrai letto qualcosa immagino in quella discussione) ma anche per evitare contestazioni varie quando non c'e' un'indicazione precisa dell'origine dei toponimi. Dunque volevo chiederti se è possibile citare come fonte x i ''vostri toponimi'' l'accademia di cui mi parlavi, non so' magari inserendo un link o qualcosa del genere. Più che altro lo dico perchè non vorrei che magari vi capiti di dover incorrere anche voi Liguri in qualche forma di contestazione da parte di altri utenti, come accaduto qui da noi in Lombardia. Ed essendo che voi avete fatto un lavoro molto accurato e diligente (molto più che nelle mie zone) è giusto che esso non venga messo in discussione da nessuno::))) ciao! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 01:02 7 Nov 2010
::Ciao! non preoccuparti x la lungaggine, mi fà sempre piacere ascoltare discorsi anche ricchi di informazioni. Se hai voglia di inserire tu come fonte l'accademia di cui mi hai parlato, te ne sarei infinitamente grato, perchè mi daresti una grossa mano! Come avrai capito io mi sto' prodigando per inserire le fonti ai toponimi nel maggior numero di casi possibili (dove si trovano, e dove sono fonti valide) perche' personalmente ritengo che le lingue locali vadano tutelate e salvaguardate e non voglio assolutamente che accada che qualcuno pensi di eliminare tutti i toponimi solo perchè non hanno fonti. Visto le molte contestazioni avvenute in Lombardia sto' appunto mettendomi in contatto con un po' di wikipediani perche' almeno qui al nord vorrei ''sistemare bene'' la faccenda. Per esempio ora sto' sistemando i toponimi friulani, ieri ho fatto [[Bologna]] e provincia, prossimamentre sarò occupato in [[Piemonte]] (dove c'è praticamente tutta la regione da sistemare), dunque tornando a prima se in Liguria ci pensi tu ne sono piu' che contento. Quando vuoi contatattarmi fallo pure, non farti problemi, magari un'altra occasione sarà per il Piemonte, perchè nella zona di confine fra Piemonte e Liguria i toponimi sono inseriti da entrambe le parti sia in Piemontese che in Ligure, dunque sicuramente avrò bisogno un supporto. allora buon inserimento per i comuni Liguri. a presto, ciao. [[Utente:Brikkye]] 13:4507 nov 2010
::già, vedo che mastichi un po' di lombardo, io invece di Ligure anzi genovese.... zero al quoto! a presto::)[[Utente:Brikkye]]
:::uahhahh è vero! non mi ricordavo che il Cavaliere tempo fà aveva detto pubblicamente ''ghe pensi mi''..!!! però dubito che conosca benissimo il dialetto lombardo (insomma con il ruolo che ha non credo lo parli tutti i giorni o lo senta parlare tutti i giorni, come me' che vivo in un angolo sperduto della [[Brianza]])! per quanto riguarda il dizionario che mi dicevi, sei un grande, se hai già li in mano un dizionario con i toponimi liguri inseriscilo come fonte e cosi abbiamo direttamente risolto il problema li in Liguria. Alura restem d'acord insce? te capi tut scos de quèl che to dii?? vediamo se capisci il mio dialetto::::))) ciau! [[Utente:Brikkye]]
::::Ho letto solo adesso il significato di Belin...uahhhahhhahhh!!! troppo bella!!! appena ho tempo ti invio anche io qualche termine lombardo:::))))))) ciao!
::Bravissimo, hai già capito tutto del lombardo!!! ''Scos'' in questo caso vuol dire ''quello''; tut scos = tutto quello. Pero' io sono in una zona di confine tra [[dialetto brianzolo]], [[dialetto milanese]] e [[dialetto bergamasco]], dunque a volte involontariamente da noi usiamo termini di tutti e tre' i dialetti. Ad esempio nel [[dialetto brianzolo]] ''Tutto quello'' = ''Tot Quèl'' - nel [[dialetto milanese]] = ''Tut Scos'' - nel [[dialetto bergamasco]] = ''Tota''. In brianzolo ''Io ti ho detto'' si dice ''Me a to dii'', in milanese ''Mi tu di'', in bergamasco ''Me to decc''. Insomma ''le' un gran rebelot'' = è un gran casino. Poi io sò parlarlo il dialetto, però a scriverlo ''minga trop, o minga tant, o minga tancc'' = mica tanto.
Più o meno posso scrivere il concetto giusto, però dovrei utilizzare gli accenti giusti sulle o e le u, che ad esempio non trovo sulla tastiera del pc. Dunque se dovesse leggerlo un linguista direbbe che magari scrivo un sacco di cazzate....)))) comunque l'importante e' intendersi, ''l'impurtant a l'e' intendes''. ciau amis! [[Utente:Brikkye]]
:Ciao, volevo chiederti un parere su questa fonte (http://www.gioventurapiemonteisa.net/wp-content/uploads/docs/toponomastica%20piemonteisa.pdf) che ho trovato su questo sito (http://www.gioventurapiemonteisa.net), a mè sembra strutturata bene ed ho provato a confrontare alcuni nomi indicati li' con quelli inseriti nei comuni Piemontesi e mi sembra che combaciano perfettamente. tu cosa ne pensi? Magari siccome l'ho indicata sempre in quella discussione (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani) se vuoi puoi scrivere li cosi leggono anche gli altri, a proposito se vuoi anche dire li nel progetto del fatto che stai inserendo le fonti x la [[Liguria]] puo' essere una cosa utile, anche io stò specificando man mano dove intervengo per mettere le fonti, cosi almeno anche loro sono aggiornati sulla situazione. Poi volevo chiederti se il tuo dizionario puo' esserci utile anche per inserire le fonti nei comuni piemontesi che riportano anche i toponimi in lingua ligure (tipo la zona dell'[[Oltregiogo]] e di [[Novi Ligure]]), e se ti và di darmi una mano anche per i comuni piemontesi confinanti con la Liguria (una volta che avrai terminato i comuni liguri). Naturalmente sempre se hai tempo e se ti và, non è che voglio stressarti troppo su questo argomento, magari hai anche altre cose in wiki di cui occuparti, non so'::))) ps: una curiosità su ''belin'': ma voi lo utilizzate proprio come in italiano si dice <cazzo> oppure è una cosa un pò meno diciamo volgare e più alla buona? ''Un grant saludonn a ti'' ''Un gròs salut a te'' = un grosso saluto a te' (nelle varianti [[dialetto brianzolo|brianzole]]!!) ciau! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 20:27 7 nov 2010
::Eilà, ma ho letto che hanno qualcosa da ridire sulla fonte dell'accademia... l'importante è che non pensino per quel motivo di ''mandare a monte'' tutto il lavoro che hai diligentemente fatto tu, perchè altrimenti mi girerebbero i cosiddetti.... eh Belin. Fammi sapere se hai bisogno una mano, il fatto è che sono strapreso anche io perchè ora stò inserendo la fonte a tutti i comuni piemontesi (mi hanno confermato quella che ti avevo fatto vedere). ciau! fatti sentire::)) [[Utente:Brikkye|Brikkye]]22:07 08 nov 2010
:::Anche a mè hanno contestato la fonte del Piemonte... '''Belin'''!!, però niente paura, provvedero' ad acquistare due dizionari per Piemonte e Lombardia, cosi' risolvero' la questione avendo una fonte piu' autorevole tipo il tuo dizionario di Genovese!. ciao! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 23:15 8 nov 2010
::Per concludere volevo dirti che ho apprezzato molto la tua collaborazione sul lavoro dei toponimi, magari in tutte le regioni ci fossero utenti che si adoperano cosi diligentemente, nelle altre regioni purtroppo non ho trovato la collaborazione che ho trovato con tè, ma va beh pazienza, il mondo è bello perchè è vario. Cmq sempre li nel progetto ho fatto una specie di appello per far si che anche altri si diano da fare nel reperire le fonti, e che non sia tutto compito di solo due o tre utenti (come noi). ciau! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 14:21 9 nov 2010
Meno male che sei tu!! sei l'utente piu' simpatico e più ''alla mano'' (Lumbard: ''ala màn'' o ''ala bùna'', noi in Lombardia diciamo cosi come sinonimo di ''disponibile'') di tutti quelli con cui ho avuto a che fare sinora!! grazie per le informazioni su belin, almeno cosi mi distrai un po' dalle altre cose. Ma sai che quel termine è troppo bello perchè ha tanti significati...? Stavo appunto pensando quali termini lombardi (della mia zona) possono essere equivalenti a quello, ma uno che rispecchia tutti i significati non cè (per lo meno che sappia io). ad esempio da noi si usa dire ''Pirla'' oppure ''Ciula'' o anche cose simili, ma sono tutte cose più che altro di tipo dispregiativo o anche offensivo... Invece a quel che ho capito ''belin'' è proprio una parola da mettere ovunque.... quasi un intercalare, come il termine ''Ciò'' per i veneti o il termine ''Pota'' per i bergamaschi/bresciani, o il ''Nè'' per i piemontesi ecc... ciao! ciao! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 23:15 8 nov 2010
: Ps,Dimenticavo: [[Imbersago|questo]] è il ''mio paese''. ciao! ciao! [[Utente:Brikkye|Brikkye]] 15:52 8 nov 2010
 
== link ==
 
Ciao, ho visto l'inserimento seriale del link [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pompeiana&diff=prev&oldid=36226429 alla Académia Ligùstica do Brénno] Poichè non è essa la fonte ma il dizionario citato, il link va cortesemente tolto, visti anche i tentativi di promozione tentati in WP da fan della stessa accademia. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:55, 8 nov 2010 (CET)
 
== L'ascesa al trono ==
:beh, se vuoi posso annullare le tue modifiche con un click :-) ma annullerei tutto tutto anche il dizionario. Un bot? puoi provare a chiedere. Cmq non è urgente, se ci ha messo due giorni per fare i 235 edit, va bene anche metterci una settimana per togliere il link :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:44, 8 nov 2010 (CET)
Originario di [[Brescia]], fu creato da [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]] [[Ducato di Tuscia|duca di Tuscia]]. Alla morte di Astolfo aspirò al trono longobardo in opposizione al fratello e predecessore del defunto, [[Rachis]], che aveva abbandonato il [[Abbazia di Montecassino|monastero di Montecassino]] dove si era ritirato ed era ritornato a [[Pavia]], occupando il palazzo regio. Rachis raccolse inizialmente vasti consensi nell'[[Italia settentrionale]], mentre tutti gli oppositori del casato [[Ducato del Friuli|friulano]] di Rachis e Astolfo sostennero Desiderio, che si guadagnò anche l'appoggio di [[papa Stefano II]] e del re dei [[Franchi]], [[Pipino il Breve]], grazie alla promessa di rispettare le condizioni di pace accettate da Astolfo dopo la sua sconfitta e di ritirarsi dai territori [[Impero bizantino|bizantini]] occupati da [[Liutprando]] (alcune città dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]] e della [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]]). Il papa esercitò pressioni dirette sul "re monaco", che si mostrava esitante ed era ulteriormente indebolito dalla defezione di quanti, tra i suoi sostenitori, temevano un nuovo intervento franco. Nel marzo del [[757]] Rachis rientrò in monastero, spianando la strada all'incoronazione di Desiderio.
 
Fin dall'inizio cercò di consolidare il potere del [[Regno longobardo|regno]], in opposizione ai duchi di [[Ducato di Spoleto|Spoleto]] e di [[Ducato di Benevento|Benevento]], e di arginare l'influenza dei [[Franchi]] sul papato. I due ducati si appoggiarono allora, per riconquistare la propria autonomia, al papato. Spoleto, nominò un nuovo duca, [[Alboino di Spoleto|Alboino]], sostenuto dal papa e dai Franchi; a Benevento il nuovo reggente Giovanni si schierò, in nome dell'ancora minorenne duca [[Liutprando di Benevento|Liutprando]], anch'egli appoggiato dal papato e dai Franchi.
::Ti ringrazio :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:59, 8 nov 2010 (CET)
 
== ArmorialeIl regioniregno ==
=== La politica espansionistica ===
Alla morte di [[papa Stefano II]] (aprile [[757]]), Desiderio non mantenne le promesse fatte, sfruttando un momento turbolento nella vita della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] (la successione al soglio del fratello di Stefano, [[papa Paolo I]], fu aspramente contrastata). Non soltanto non consegnò a [[Roma]] i territori conquistati da [[Liutprando]], ma nel [[758]] si assicurò l'appoggio diplomatico dell'[[Impero bizantino]] per estendere nuovamente i suoi domini.
 
Attraverso la [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]] penetrò nel [[Ducato di Spoleto]] e imprigionò il duca [[Alboino di Spoleto|Alboino]]; proseguì verso [[Benevento]], da dove cacciò [[Liutprando di Benevento|Liutprando]] e il reggente Giovanni, insediando come duca il proprio genero [[Arechi II|Arechi]]. Nel [[759]] nominò un nuovo duca di Spoleto, che fino a quell'anno aveva amministrato direttamente (come già [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]]): [[Gisulfo di Spoleto|Gisulfo]]. In questo modo ripristinò il controllo regio, gravemente compromesso durante gli ultimi anni del regno di Astolfo, sull'intera [[Italia]] longobarda. L'opera di rafforzamento del potere regio di Desiderio culminò, nel [[759]], con l'associazione al trono del figlio [[Adelchi (principe)|Adelchi]].
Ho visto che stai lavorando a [[Utente:Dapa19/Sandbox3|questo]], occhio che esistono già [[Stemmi delle regioni d'Italia]] e [[Bandiere delle regioni d'Italia]], forse sarebbe meglio unificare il tutto. Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 13:02, 29 nov 2010 (CET)
 
Anche la rete dei monasteri italiani divenne strumento di dominio. Nel [[753]] con sua moglie [[Ansa (regina)|Ansa]] fondò a [[Brescia]], la sua città natale, il [[Monastero di Santa Giulia|monastero di San Salvatore]], dotato di un'eccezionale ricchezza e affidato come badessa alla figlia Anselperga. Alla giurisdizione di San Salvatore sottomise un'intera rete di complessi monastici tra [[Lombardia]], [[Emilia]] e [[Toscana]], creando una federazione da lui direttamente controllata. Un altro monastero da lui fondato in terra bresciana fu la [[Badia leonense]], terminata di costruire nel [[758]] e guidata da monaci [[Benedettini]] giunti alla Badia situata a [[Leno]] direttamente dal [[monastero di Montecassino]] creato da [[Benedetto da Norcia]] nel [[529]].
Io direi che la cosa migliore sarebbe fare una sola pagina che riporti stemmi (o loghi a seconda dei casi), bandiere e gonfaloni con le rispettive descrizioni ufficiali e rimandi alle varie pagine di approfondimento (vedi [[:Categoria:Stemmi delle regioni italiane]] e [[:Categoria:Bandiere delle regioni d'Italia]]). L'unico dubbio è sul nome della pagina, infatti armoriale non sarebbe corretto per via del fatto che abbiamo anche a che fare con dei "loghi" moderni (Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Umbria). Magari qualcosa del tipo "Simboli delle regioni italiane"?13:31, 29 nov 2010 (CET)
 
Gli attriti con la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] furono appianati solo nel [[763]], grazie ad appositi accordi. Memore del precedente di [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]], ritenne di poter evitare nuovi interventi dei [[Franchi]] a sostegno del papato attraverso una politica di piccole concessioni al pontefice. Nel [[757]] consegnò al Papa [[Ferrara]], [[Faenza]] e alcuni possedimenti nella [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]], ma conservò la maggior parte dei territori a suo tempo promessi a [[papa Stefano II]]. In quel momento, tuttavia, [[Pipino il Breve]] era costretto da problemi interni al suo regno a non impegnarsi nuovamente in [[Italia]], così [[papa Paolo I]] sottoscrisse un accordo che accettava la situazione che si era venuta a creare. A suggello dell'intesa, Desiderio si recò a [[Roma]], pregò sulla [[Tomba di Pietro]] e garantì i diritti del papa; Paolo, in cambio, avvertì Pipino che Desiderio era il suo difensore contro le pressioni dei [[Impero bizantino|bizantini]].
== Autoverificato ==
 
Desiderio intervenne attivamente negli scontri per la successione di [[papa Paolo I]], morto nel giugno del [[767]]. Dal [[Ducato di Spoleto]] inviò un esercito a [[Roma]], guidato dal prete Valdiperto, che il 31 luglio riuscì a far elevare al soglio il cappellano [[Antipapa Filippo|Filippo]] che tuttavia rinunciò il giorno stesso. Divenne così papa, contro la volontà di Desiderio, [[papa Stefano III|Stefano III]], il candidato della curia romana guidata dal [[primicerio]] Cristoforo.<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', Roma, Ed. Newton Compton, 1990. pp. 231-232</ref>
Ciao, ti ho inserito negli [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificati]]. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:17, 30 nov 2010 (CET)
 
=== La politica dinastica ===
== Verificato ==
Desiderio dopo la morte di [[Pipino il Breve]] nel [[768]] riuscì ad imparentarsi con uno dei figli, [[Carlo Magno]], dandogli in sposa la figlia, di cui non conosciamo il nome; il nome Desiderata che le è stato attribuito in passato è il frutto di un errore di lettura di un manoscritto, mentre il Manzoni inventò per lei il nome [[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]].<ref>Nel [[769]] [[Carlomanno I|Carlomanno]], fratello di [[Carlo Magno]], sposò [[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]], una nobile franca, che alcuni storici accreditano come figlia di Desiderio per il fatto che, nel [[772]], dopo che i figli avuti da Carlomanno erano stati spodestati da Carlo Magno, trovò rifugio alla corte del re Desiderio e poi, dopo la vittoria dei Franchi, nel [[773]], si rifugiò nella fortezza di Verona assieme ad [[Adelchi (principe)|Adelchi]], che pare che messo sotto assedio dai Franchi, avesse consegnato Gerberga e i due figli a Carlo, che chiuse i due bimbi in convento, mentre di Gerberga non si hanno più notizie.</ref> In questo modo riuscì a interferire con la politica interna del regno [[Franchi|franco]], in crisi per una contrapposizione tra i due fratelli che si sarebbe conclusa soltanto nel [[771]], con la morte di Carlomanno. Questa politica di alleanze matrimoniali, destinata a fallire, trovava fin dall'inizio l'opposizione del [[papa Stefano III]], che si opponeva al matrimonio della cosiddetta Ermengarda con Carlo Magno<ref>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6. p. 261</ref> in quanto l'alleanza tra franchi e longobardi gli avrebbe impedito di utilizzare gli uni o gli altri a seconda del suo vantaggio.
È verificato che ci sono almeno tre o quattro gradi di differenza ... senza contare che voi forse avete anche meno vento di noi, il che accentua la percezione di freddo... :-)) La tua pagina è sempre più accattivante! :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:49, 2 dic 2010 (CET)
Nel [[769]] Desiderio, con la scusa di un pellegrinaggio a Roma, entrò nei territori della Chiesa accompagnato da un esercito. Accampatosi nei pressi di [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]], appoggiò il partito longobardo capeggiato da [[Paolo Afiarta]] e condannò a morte il capo del partito opposto, il primicerio Cristoforo, pare con la tacita approvazione di [[papa Stefano III]] che si era visto abbandonato dal suo antico sostenitore.<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', Roma, Ed. Newton Compton, 1990. pp. 232-233</ref> Grazie anche alle divisioni interne del regno dei [[Franchi]], Desiderio riuscì così ad assurgere a un ruolo di primo piano nella politica europea del tempo ma, in reazione alla sua politica aggressiva, Carlo Magno, rimasto unico re dei Franchi, ripudiò Ermengarda; e questo fu il colpo definitivo che mandò a monte la sua politica di alleanze dinastiche.
 
=== La guerra contro i Franchi ===
* Positivo. Ci vediamo dall'edicola :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:13, 9 dic 2010 (CET)
Nel gennaio del [[772]] morì [[papa Stefano III]], cui succedette [[Papa Adriano I|Adriano I]], che si sbarazzò del capo del partito filo-longobardo, [[Paolo Afiarta]], e appoggiò quello di Cristoforo, cui doveva la sua elezione. Desiderio colse il pericolo di una nuova alleanza tra il papa e i [[Franchi]] e tentò di sventarla per via diplomatica. Adriano rimase però irremovibile nella sua richiesta di completa esecuzione degli accordi precedenti, con la cessione al papato di tutti i territori che reclamava; Desiderio passò quindi all'offensiva, tornando a invadere l'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]], riconquistando [[Faenza]], [[Ferrara]] e [[Comacchio]] e minacciando [[Ravenna]]. La pressione militare mirava a convincere il papa a conferire l'unzione regale ai figli di [[Carlomanno (Pipino III)|Carlomanno]], che avrebbe spezzato il legame tra Adriano e [[Carlo Magno]] e creato disordini nel regno franco. Adriano non solo non si piegò, ma procedette all'eliminazione dei capi del partito longobardo a [[Roma]].
 
Alla fine del [[772]], Desiderio intensificò la pressione militare occupando [[Senigallia]], [[Jesi]] e [[Gubbio]], entrando nel [[Ducato romano]] e minacciando la stessa [[Roma]]. Adriano scomunicò il re longobardo e chiese l'aiuto di Carlo Magno. Il re franco era all'epoca impegnato nelle guerre contro i [[Sassoni]], ma si risolse comunque a rispondere all'appello perché non poteva permettere che fosse appannato il suo prestigio come protettore del papato. Nella primavera del [[773]] Carlo radunò il proprio esercito presso [[Ginevra]] e lo ripartì in due tronconi: uno avrebbe disceso la [[Valle d'Aosta]], difesa da [[Adelchi (principe)|Adelchi]], l'altro, condotto dallo stesso Carlo, avrebbe seguito la tradizionale via attraverso il [[Moncenisio]]. Là, alle [[Chiuse longobarde|Chiuse]] presso [[Susa (Italia)|Susa]], Desiderio riuscì a frenare i [[Franchi]], ma il fronte presidiato da Adelchi cedette sotto l'urto dell'esercito guidato dallo zio di Carlo, [[Bernardo (figlio di Carlo Martello)|Bernardo]].
== Re: Auguri ==
 
Colte dal panico, le schiere longobarde si ritirarono disordinatamente in [[Val Padana]]. Adelchi con i figli di [[Carlomanno (Pipino III)|Carlomanno]] si rinserrò a [[Verona]], Desiderio e la moglie si chiusero invece nella capitale, [[Pavia]], mentre i contingenti provenienti dai vari ducati fecero ritorno alle proprie sedi. I Longobardi non erano stati compatti nell'opporsi all'attacco franco; già prima della battaglia diversi non avevano appoggiato Desiderio, alcuni spingendosi fino al tradimento e alla fuga nel regno franco, e dopo la sconfitta del re le spinte centrifughe si intensificarono. I notabili spoletini scesero a [[Roma]], si fecero rasare secondo l'uso romano e chiesero al [[papa Adriano I]] la nomina di un nuovo duca; il pontefice scelse [[Ildebrando di Spoleto|Ildebrando]], che riprese il controllo del [[Ducato di Spoleto|Ducato]] e lo consegnò a [[Ducato romano|San Pietro]]. Analogamente, si sottomisero a Roma anche i Longobardi di [[Fermo]], [[Osimo]] e [[Ancona]].
Slurp! Grazie!!! :)) --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:34, 5 dic 2010 (CET)
 
Carlo Magno continuò la sua campagna in [[Italia]], conquistando altre città e riuscendo a far prigionieri i figli di Carlomanno, ma Pavia continuava a resistere. Soltanto all'inizio del [[774]] la città, stremata, cadde. Desiderio fu mandato assieme alla moglie Ansa in [[Francia]], e imprigionati in un monastero, a [[Liegi]] o forse a [[Corbie]]; Adelchi riparò a [[Bisanzio]], mentre Carlo Magno si proclamò ''rex Francorum et Langobardorum''.
==Re::==
Grande Dapa! Ottima voce, e belle le fotografie. Più che una sagrestia, sembra un'officina ... eheheh :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 20:59, 15 dic 2010 (CET)
:Sei in 'odore di santità' perché fai miracoli: soprattutto nel ritoccare le foto mosse ... eheheheh :-) Bravo comunque per le voci ... ecclesiastiche :-) Ci sentiamo! --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:29, 16 dic 2010 (CET)
::Su in Piemonte ha fatto una spolverata in mattinata, ma poca roba. Mi hanno detto che anche a Ge ha nevischiato ... Guardo la posta. :-) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 20:54, 17 dic 2010 (CET)
:Sì hai ragione, la città non ci ha fatto una bella figura. D'altronde con la neve non ha da sempre un rapporto ... confidenziale (anche se qualcuno è stato visto sciare in via San Lorenzo ... ;-P). A presto! --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|"c'è e non c'è"25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 21:54, 20 dic 2010 (CET)
 
== Matrimonio e discendenza ==
== Cengio ==
Desiderio sposò [[Ansa (regina)|Ansa]] (o Ansia) dalla quale ebbe :
* [[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]]<ref>Il nome della prima figlia di Desiderio e sposa di Carlo Magno non è sicuro: indicato dagli storici con Desiderata e poi dal cronista del [[IX secolo]], Andrea da Bergamo, con Berterada, venne "inventato" da [[Alessandro Manzoni]] in Ermengarda.</ref> andata sposa nel [[768]] a [[Carlo Magno]] e da questi ripudiata tre anni dopo;
* [[Adelchi (principe)|Adalgiso (o Adelchi)]], associato al [[re d'Italia|trono]] dal [[759]] al [[774]] dal padre Desiderio, fu sconfitto da Carlo Magno nel [[774]] e si rifugiò a [[Bisanzio]];
* [[Liutberga]], andata sposa a [[Tassilone III di Baviera]];
* [[Anselperga]], badessa del [[Monastero di Santa Giulia|monastero di San Salvatore]];
* [[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]], andata forse sposa a [[Carlomanno I]], fratello di Carlo Magno;
* [[Adelperga]], che andò sposa ad [[Arechi II]], [[duca di Benevento]].
 
== Influenze nella cultura ==
Vedi [[Discussioni_utente:Nordavind#Cengio|risposta]]. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:39, 23 dic 2010 (CET)
* Desiderio appare nei romanzi del [[Ciclo carolingio]], personaggio delle canzoni che narrano le imprese del re [[Franchi|franco]] nella campagna contro i Longobardi.
* Appare come personaggio anche nella tragedia ''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'' di [[Alessandro Manzoni]]; in essa il re viene caratterizzato da ardore vendicativo, in contrapposizione con la superiore sensibilità del figlio [[Adelchi (principe)|Adelchi]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Jörg Jarnut]], ''Storia dei Longobardi'', Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-464-4085-4
* Sergio Rovagnati, ''I Longobardi'', Milano, Xenia, 2003. ISBN 88-7273-484-3
* Franca d'Amico Sinatti, ''Il mistero del silenzio, il ritorno di un re longobardo'', Rimini, Rafaelli Editore, 2005. ISBN 88-89642-02-5
 
== Altri progetti ==
==Immagine orfana==
{{interprogetto|commons=Category:Desiderius}}
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:Valeggio-Stemma.png]]}}--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:31, 26 dic 2010 (CET)
 
==Collegamenti esterni==
== Re:Aggiornamento popolazione ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Re dei Longobardi]]|immagine=Corona ferrea.png|periodo = [[756]] - [[774]]|precedente = [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]]|successivo = [[Carlo Magno]]}}
 
{{Box successione|tipologia = regnante|immagine=Crown of Italy.svg|carica=[[Re d'Italia]]|periodo = [[756]] - [[774]]|precedente = [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]]|successivo = [[Carlo Magno]]}}
Hai ragione, grazie per avermi avvertito. Stavo già effettuando delle modifiche agli script in modo da aggiornare automaticamente anche la densità (e la superficie se risultasse errata). Per l'incipit è un problema, in quanto ogni voce ne ha uno diverso o quasi. Al momento stò cercando di creare un'[[espressione regolare]] per aggiornare anche quel dato. --[[Utente:Taueres|<span style="color:#FF0000">Taυ</span><span style="color:#0000CD">϶R</span><span style="color:#000080">϶S</span>]]<small> [[Discussioni utente:Taueres|<span style="color:#008800">Vuoi parlarmi?</span>]]</small> 10:16, 27 dic 2010 (CET)
:Grazie per gli auguri, buone feste anche a te ;) Ho modificato gli script del bot; ora è in grado di aggiornare: la '''superfice''' con il vero valore dichiarato dall'Istat, gli '''abitanti''' e il campo '''anno''' così come faceva in precedenza, e la '''densità''' calcolata tramite "abitanti <big>÷</big> superficie". Infine aggiorna l'incipit se è possibile farlo automaticamente, altrimenti faccio io l'edit a mano. Che ne dici? Hai qualche suggerimento da darmi? Grazie mille. Buon wikilavoro ;) --[[Utente:Taueres|<span style="color:#FF0000">Taυ</span><span style="color:#0000CD">϶R</span><span style="color:#000080">϶S</span>]]<small> [[Discussioni utente:Taueres|<span style="color:#008800">Vuoi parlarmi?</span>]]</small> 15:04, 27 dic 2010 (CET)
::Non ti preoccupare, farò ripassare il bot per mettere le cose in ordine. Grazie comunque. --[[Utente:Taueres|<span style="color:#FF0000">Taυ</span><span style="color:#0000CD">϶R</span><span style="color:#000080">϶S</span>]]<small> [[Discussioni utente:Taueres|<span style="color:#008800">Vuoi parlarmi?</span>]]</small> 15:18, 27 dic 2010 (CET)
 
{{Re longobardi}}{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
== Foto ==
{{Portale|biografie|Longobardi}}
 
[[Categoria:Personaggi dell'Adelchi]]
salve Davide. Ci chiami allo 02 48751973.Le chiederemo delle informazioni sulle foto di Sant'Ambrogio di Alassio.
[[Categoria:Re dei Longobardi]]
Cordialmente
[[Categoria:Morti nell'VIII secolo]]
Nadia
Ritorna alla pagina utente di "Dapa19/Archivio12".