Rugby a 15 nel 1948 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willimoski (discussione | contributi)
Nuova pagina: Il 1948 sarà da ricordare per alcuni eventi * L’Irlanda conquista il suo unico Grande Slam * L’Italia, riprnede l’attività internazionale, riallaccia...
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Il 1948 sarà da ricordare per alcuni eventi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:56, 28 dic 2018 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Giuseppe De Andrea |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = religione, cattolicesimo |temperatura = 34 }}
* L’Irlanda conquista il suo unico [[Grande Slam nel rugby|Grande Slam]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Antonio Guido Filipazzi |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = religione, cattolicesimo |temperatura = 29 }}
* L’Italia, riprnede l’attività internazionale, riallacciando rapporti con la Francia, che invia in Italia la squadra B (seconda squadra).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Coltellino svizzero (informatica) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 21 }}
* Si chiude il [[Tour del1947-48 dell'Australia (rugby)|tour dell’Australia in Europa]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tecnico IT |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = informatica, economia |temperatura = 0 }}
* Il drop assegna solo più 3 punti anziché 4.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fattore campo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Flaminio Delfini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 100 }}
= Tornei per nazioni =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Il segreto (film 2018) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 2 }}
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Microeconomia aziendale |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 2 }}
|- align=center bgcolor=#eeeeee
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Lingua morlacca |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = Linguistica |temperatura = 100 }}
!width=100|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = DotGEARS Studios |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 10 }}
!width=200| Torneo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Progetto:Filosofia/Lista dei siti web |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |multipla = |argomenti = filosofia, pagine di servizio |temperatura = 46 }}
!width=200| Vincitore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
!width=100|
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:56, 28 dic 2018 (CET)}}
|- align=center bgcolor=eeffff
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Rogue Cheney |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 26 |durata = 15 giorni |multipla = }}
|align=center|||[[Cinque Nazioni 1947|Cinque nazioni]]||'''[[Nazionale di rugby irlandese|Irlanda]]'''||[[Immagine:Flag of Ireland rugby.svg|40 px]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Rete Jellyfish |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 26 |durata = < un giorno |multipla = }}
|}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
{{clear}}
 
 
= Campionati nazionali =
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#eeeeee
!width=100|
!width=200| Torneo
!width=200| Vincitore
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Flag of Argentina.svg|30 px]]||[[Campionato Metropolitano Argentino di Rugby|Argentina (Metropolitano)]]||San Isidro
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Flag of Argentina.svg|30 px]]||Argentina (Provinciale)||Capital
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Flag of New South Wales.svg|30 px]]||[[Shute Shield|Nuovo Galles del Sud (Shute Shield)]]||Randwick
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Flag of France.svg|30 px]]||[[Campionato francese di rugby|Francia (campionato)]]||Lourdes
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Wales1807-1953.gif|30 px]]||Galles (campionato)||Cardiff
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Flag of Italy.svg|30 px]]||[[Super 10 (rugby)|Italia (Campionato)]]||Rugby Roma
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Flag of Romania.svg|30 px]]||[[Campionato Romeno di rugby|Romania (campionato)]]||Grivitza Rosie
|- align=center bgcolor=eeffff
|align=center|[[Immagine:Flag of the Spain Under Franco.png|30 px]]||[[Copa del Rey di rugby|Spagna (Copa del Rey)]]||UE Santboiana
|}
{{clear}}
 
= I tour =
 
== Australia in Europa ==
 
 
Nel periodo settembre-gennaio 1948, l'[[Nazionale di rugby australiana|Australia]] si reca in '''[[Tour del1947-48 dell'Australia (rugby)|tour in Europa]]''', per uno delle sue più storiche spedizioni. Fallirà il [[Grande Slam del rugby|Grande Slam]] causa la sconfitta con il [[Nazionale di rugby gallese|Galles]].
A chiusura di questo tour si assisterà al primo incontro internazionale tra una nazionale ed i [[Barbarian Football Club|Barbarians]].
 
== New Zealand Maori alle Isole Figi ==
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#dddddd
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
 
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|24/7/1948||||align=right|Combined North District||-||align=left| [[I New Zealand Maori di Rugby|NZ Maori]]||[[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]]||0-36||Lautoka
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|26/7/1948||||align=right|Suva Europeans||-||align=left| [[I New Zealand Maori di Rugby|NZ Maori]]||[[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]]||3-46||Suva
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|28/7/1948||||align=right|Suva Rewa||-||align=left| [[I New Zealand Maori di Rugby|NZ Maori]]||[[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]]||6-22||Suva
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|31/7/1948||[[Immagine:Flag of Fiji 1924-1970.gif|40 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby figiana|Figi]]||-||align=left| [[I New Zealand Maori di Rugby|NZ Maori]]||[[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]]||6-22||Suva , (Albert Park)
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|4/8/1948||[[Immagine:Flag of Fiji 1924-1970.gif|40 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby figiana|Figi]]||-||align=left| [[I New Zealand Maori di Rugby|NZ Maori]]||[[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]]||9-8||Suva , (Albert Park)
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|7/8/1948||[[Immagine:Flag of Fiji 1924-1970.gif|40 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby figiana|Figi]]||-||align=left| [[I New Zealand Maori di Rugby|NZ Maori]]||[[Immagine:Flag of New Zealand.svg|40 px]]||6-14||Suva , (Albert Park)
|}
{{clear}}
 
== Oxford e Cambridge in Argentina ==
 
Una selzione mista delle università di [[Università di Oxford|Oxford]] e [[Università di Cambridge|Cambridge]] si reca in Argentina
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#dddddd
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
 
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|0||||align=right|UR Rosario||-||align=left| Oxford & Cambridge||||0-51||Rosario , (P: jewell)
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|29/8/1948||[[Immagine:Flag of Argentina.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby argentina|Argentina]]||-||align=left| Oxford & Cambridge||||0-17||[[Buenos Aires]] , (Maldonado)
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|5/9/1948||[[Immagine:Flag of Argentina.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby argentina|Argentina]]||-||align=left| Oxford & Cambridge||||0-39||[[Buenos Aires]] , (Maldonado)
|}
{{clear}}
= Altri test =
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#dddddd
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
 
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|28/3/1948||[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby italiana|Italia]]||-||align=left| [[Nazionale di rugby francese|Francia B]]||[[Immagine:Flag of France.svg|40 px]]||6-39||Rovigo
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|25/4/1948||[[Immagine:Flag of Belgium.svg|30 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby belga|Belgio]]||-||align=left| [[Nazionale di rugby olandese|Paesi Bassi]]||[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|40 px]]||9-0||Louvain
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|23/5/1948||[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby italiana|Italia]]||-||align=left| [[Nazionale di rugby ceca|Cecoslovacchia]]||[[Immagine:Flag_of_the_Czech_Republic.svg|40 px]]||17-0||Parma
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|1/7/1948||||align=right|Flanders||-||align=left| [[Nazionale di rugby belga|Belgio]]||[[Immagine:Flag of Belgium.svg|30 px]]||6-6||Béthune
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|17/10/1948||||align=right|Ile de France B||-||align=left| [[Nazionale di rugby belga|Belgio]]||[[Immagine:Flag of Belgium.svg|30 px]]||18-6||Compiegne
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|31/10/1948||[[Immagine:Flag of Belgium.svg|30 px]]||align=right|[[Nazionale di rugby belga|Belgio]]||-||align=left| [[Nazionale di rugby olandese|Paesi Bassi]]||[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|40 px]]||6-6||[[Bruxelles]]
|}
{{clear}}
 
= I Barbarians =
 
Oltre all’incontro con l’Australia, nel 1948 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#dddddd
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
 
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|11/3/1948||||align=right|East Midlands||-||align=left| [[Barbarian Football Club|Barbarians]]||||11-13||[[Northampton]]
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|26/3/1948||||align=right|Penarth||-||align=left| [[Barbarian Football Club|Barbarians]]||||7-12||Penarth
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|28/3/1948||||align=right|[[Cardiff]]||-||align=left| [[Barbarian Football Club|Barbarians]]||||13-3||[[Cardiff]] , National Stadium
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|29/3/1948||||align=right|Swansea||-||align=left| [[Barbarian Football Club|Barbarians]]||||3-12||Swansea , Saint Helen's
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|30/3/1948||||align=right|Newport||-||align=left| [[Barbarian Football Club|Barbarians]]||||5-3||Newport , Rodney Parade
|- align=center bgcolor=dddddd
|align=center|28/12/1948||||align=right|Leicester||-||align=left| [[Barbarian Football Club|Barbarians]]||||9-8||Leicester , Welford Road
|}
{{clear}}
= Voci correlate =
*[[Annali del Rugby]]
*[[Il 1947 nel rugby]]
*[[Il 1949 nel rugby]]
 
[[Categoria:Annali del Rugby]]