Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici e Celaenini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Organizzazione
{{S|Araneidae}}
|Nome = European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites
{{Tassobox
|Immagine = EUMETSAT logo.svg
|nome=Celaenini
|Didascalia =
|statocons=
|Abbreviazione = EUMETSAT
|immagine=Bird dropping spider03.jpg
|Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|didascalia=''[[Celaenia excavata]]''
|Fondazione = [[1986]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Fondatore =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Scioglimento =
|regno=[[Animalia]]
|Scopo =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Naz sede = DEU
|superphylum=[[Protostomia]]
|Sede = Darmstadt
|phylum=[[Arthropoda]]
|Area =
|subphylum=[[Chelicerata]]
|Carica = [[Direttore generale]]
|infraphylum=
|Naz presidente = FRA
|microphylum=
|Presidente = [[Alain Ratier]]
|nanophylum=
|Lingua =
<!-- PER TUTTI: -->
|Budget =
|superclasse=
|Anno budget =
|classe=[[Arachnida]]
|Staff =
|sottoclasse=
|Anno staff =
|infraclasse=
|Volontari =
|superordine=
|Anno volontari =
|ordine=[[Araneae]]
|Motto =
|sottordine=[[Araneomorphae]]
|Sito = https://www.eumetsat.int/
|infraordine=
|superfamiglia=[[Araneoidea]]
|famiglia=[[Araneidae]]
|sottofamiglia=[[Araneinae]]
|tribù='''Celaenini'''
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Celaenia]]''
* ''[[Taczanowskia]]''
}}
'''EUMETSAT''' (''European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites'') è un'organizzazione intergovernativa, fondata nel 1986 attraverso una convenzione internazionale a cui aderiscono 30 stati [[Europa|europei]]: [[Austria]], [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Islanda]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Ungheria]]. Questi paesi finanziano i programmi di EUMETSAT e sono i principali fruitori del sistema. EUMETSAT inoltre ha stipulato accordi di cooperazione con la [[Serbia]]. EUMETSAT non è un'[[agenzie dell'Unione europea|agenzia dell'Unione europea]].
 
'''Celaenini''' è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Araneidae]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Araneae]] della [[Classe (tassonomia)|classe]] [[Arachnida]].
L'obiettivo principale di EUMETSAT è quello di gestire la rete europea dei [[satellite meteorologico|satelliti mateorologici]]. È responsabile del lancio e del controllo dei satelliti e della trasmissione dei dati ottenuti agli interessati, nonché del monitoraggio del clima e dei [[mutamento climatico|cambiamenti climatici]] globali. Le attività di EUMETSAT contribuiscono ad un sistema di osservazione meteorologica satellitare globale assieme ad altre nazioni che dispongono di satelliti meteorologici.
 
L'etimologia di questa tribù è alquanto articolata: deriva dal greco ''{{polytonic|Κελαινὼ}}'', Kelainò, [[Celeno (arpia)|Celeno]], una delle tre [[Arpia|Arpie]] della mitologia che, fra l'altro aveva l'uso di imbrattare di escrementi ciò che non riusciva a rubare. I [[ragni]] appartenenti a questa tribù hanno infatti l'aspetto simile agli escrementi di uccelli, loro predatori, proprio per tenerli alla larga. Il loro nome inglese è ''bird dropping spider'', che significa appunto ''ragno-escremento d'uccello''; in aggiunta il suffisso ''-ini'' che designa l'appartenenza ad una tribù.
==Satelliti==
 
==Tassonomia==
I satelliti meteorologici di EUMETSAT sono di due tipi: [[satellite geostazionario|geostazionari]] e [[satellite polare|polari]]. Quelli geostazionari (la serie [[Meteosat]]) sono dislocati in alcune posizioni lungo l'[[equatore]] terrestre a un'altezza di 36.000 km, compiono un'[[orbita]] in 24 ore e rimangono fissi rispetto alla [[rotazione terrestre]]. Quindi osservano il disco terrestre sempre dalla stessa posizione e non vedono mai le [[calotta polare|calotte polari]] o le alte latitudini. I satelliti polari invece (la serie [[MetOp]], di cui solo uno è stato finora lanciato, nel 2006) hanno orbite cosiddette [[orbita eliosincrona|eliosincrone]], cioè orbite quasi polari che per un effetto di [[precessione]] passano sopra ogni punto della terra sempre alla stessa ora locale. Volano molto più bassi, a circa 800 km da terra, compiono un'intera orbita in 100 minuti. I satelliti Metop sorvolano l'equatore verso sud sempre alle 9.30 ora locale. Satelliti simili, ma con sorvolo dell'equatore alle 13.30 verso nord, sono gestiti dall'agenzia statunitense [[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]], con la quale EUMETSAT collabora con la distribuzione reciproca dei dati agli utenti e lo scambio di strumenti di rilevamento (europei e americani) per l'imbarco sui rispettivi satelliti. Le frequenze elettromagnetiche di osservazione meteorologica sono nella [[spettro visibile|banda visibile]], in quella [[infrarossi|infrarossa]] e in quella delle [[microonde|microonde]].
Al 2007, si compone di due generi:
 
* ''[[Celaenia]]'' <small>[[Tord Tamerlan Teodor Thorell|THORELL]], [[1868]]</small>
==Paesi membri e cooperanti==
* ''[[Taczanowskia]]'' <small>[[Eugen von Keyserling|KEYSERLING]], [[1879]]</small>
[[File:EUMETSAT member states.svg|thumb|right|{{legenda|#006ba8|Paesi membri.}}{{legenda|#6ec961|Paesi con accordi di cooperazione.}}]]
Gli stati membri contribuiscono alle spese dell'organizzazione in modo proporzionale al loro reddito. Le nazioni cooperanti invece contribuiscono solo per metà delle spese che dovrebbero sostenere se fossero membri effettivi.
 
In più, alcuni stati membri possono aumentare il loro livello di contribuzione per compensare un deficit operazionale. Quando queste contribuzioni vengono approvate dal consiglio di EUMETSAT o lo stato membro partecipa al programma Jason-2, esso ottiene maggiori diritti di voto. Quasi tutti i paesi membri partecipano al programma Jason-2, ad eccezione di Austria e Polonia.
 
Gli stati membri dell'organizzazione hanno accesso completo e libero alle immagini, ai dati e a tutte le informazioni prodotte da EUMETSAT. I paesi cooperanti godono di minori costi, rispetto alle nazioni estranee ad EUMETSAT, per accedere agli stessi dati, ma possono ottenere accesso completo e libero solo in caso di emergenza o rischio di disastro meteorologico. Eccezionalmente alcuni stati estranei ad EUMETSAT e membri dell'[[Organizzazione meteorologica mondiale]] possono ottenere accesso agli stessi dati per le stesse ragioni.
 
Alcuni stati del mondo particolarmente poveri possono ottenere accesso ai dati [[Meteosat]] qualora il loro reddito annuale pro capite risulti, secondo la [[Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo|Banca Mondiale]], non superiore ai 3500 [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]].
 
{|class="wikitable" style="clear:both"
|-
!Paese!!Condizione!!Da!!Contributo (2013)!!Organizzazione nazionale rappresentante!!Sito uffucuale
|-
|{{DEU}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|19,20 %||align="right"|[[Deutscher Wetterdienst]]||<small>[http://www.dwd.de/ www.dwd.de]</small>
|-
|{{GBR}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|15,62 %||align="right"|[[Met Office]]||<small>[http://www.metoffice.gov.uk/ www.metoffice.gov.uk]</small>
|-
|{{FRA}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|14,70 %||align="right"|[[Météo-France]]||<small>[https://www.meteofrance.com/ www.meteofrance.com]</small>
|-
|{{ITA}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|12,04 %||align="right"|[[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]]||<small>[http://www.meteoam.it/ www.meteoam.it]</small>
|-
|{{ESP}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|7,56 %||align="right"|[[Agencia Estatal de Meteorología]]||<small>[http://www.aemet.es/ www.aemet.es]</small>
|-
|{{NLD}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|4,38 %||align="right"|[[Koninklijk Nederlands Meteorologisch Instituut]]||<small>[http://www.knmi.nl/ www.knmi.nl]</small>
|-
|{{CHE}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|2,75 %||align="right"|[[Istituto svizzero di meteorologia]]||<small>[http://www.meteosvizzera.ch/ www.meteosvizzera.ch]</small>
|-
|{{BEL}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|2,57 %||align="right"|[[Istituto reale belga di meteorologia|L'Institut royal météorologique de Belgique / Koninklijk Meteorologisch Instituut]]||<small>[http://www.meteo.oma.be/ www.meteo.oma.be]</small>
|-
|{{SWE}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|2,53 %||align="right"|[[Sveriges Meteorologiska och Hydrologiska Institut]]||<small>[http://www.smhi.se/ www.smhi.se]</small>
|-
|{{TUR}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|2,27 %||align="right"|[[Devlet Meteoroloji İşleri Genel Müdürlüğü]]||<small>[http://www.meteor.gov.tr/ www.meteor.gov.tr]</small>
|-
|{{AUT}}||Membro||Dicembre 1993||align="right"|2,05 %||align="right"|[[Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik]]||<small>[http://www.zamg.ac.at/ www.zamg.ac.at]</small>
|-
|{{NOR}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|2,03 %||align="right"|[[Meteorologisk institutt]]||<small>[http://www.met.no/ www.met.no]</small>
|-
|{{POL}}||Membro||Giugno 2009||align="right"|1,95 %||align="right"|[[Instytut Meteorologii i Gospodarki Wodnej]]||<small>[http://www.imgw.pl/ www.imgw.pl]</small>
|-
|{{DNK}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|1,78 %||align="right"|[[Danmarks Meteorologiske Institut]]||<small>[http://www.dmi.dk/ www.dmi.dk]</small>
|-
|{{GRC}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|1,65 %||align="right"|[[Ethniké Meteōrologhiké Yperesía]]||<small>[http://www.hnms.gr/ www.hnms.gr]</small>
|-
|{{FIN}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|1,35 %||align="right"|[[Ilmatieteen laitos|Ilmatieteen laitos / Meteorologiska institutet]]||<small>[https://www.ilmatieteenlaitos.fi/ www.ilmatieteenlaitos.fi]</small>
|-
|{{PRT}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|1,23 %||align="right"|[[Instituto de Meteorologia]]||<small>[https://www.ipma.pt/ www.ipma.pt]</small>
|-
|{{IRL}}||Membro||Giugno 1986||align="right"|1,17 %||align="right"|[[Met Éireann]]||<small>[http://www.met.ie/ www.met.ie]</small>
|-
|{{CZE}}||Membro||Maggio 2010||align="right"|0,80 %||align="right"|[[Český hydrometeorologický ústav]]||<small>[http://www.chmi.cz/ www.chmi.cz]</small>
|-
|{{HUN}}||Membro||Luglio 1999||align="right"|0,69 %||align="right"|[[Országos Meteorológiai Szolgálat]]||<small>[http://www.met.hu/ www.met.hu]</small>
|-
|{{ROU}}||Membro||Novembre 2010||align="right"|0,57 %||align="right"|[[Administratia Nationala de Meteorologie]]||<small>[http://www.inmh.ro/ www.inmh.ro]</small>
|-
|{{SVK}}||Membro||Gennaio 2006||align="right"|0,32 %||align="right"|[[Slovenský hydrometeorologický ústav]]||<small>[http://www.shmu.sk/ www.shmu.sk]</small>
|-
|{{HRV}}||Membro||Luglio 2006||align="right"|0,25 %||align="right"|[[Državni hidrometeorološki zavod]]||<small>[http://www.meteo.hr/ www.meteo.hr]</small>
|-
|{{SVN}}||Membro||Febbraio 2008||align="right"|0,23 %||align="right"|[[Agencija Republike Slovenije za okolje]]||<small>[http://www.arso.gov.si/ www.arso.gov.si]</small>
|-
|{{LUX}}||Membro||Luglio 2002||align="right"|0,21 %||align="right"|[[Administration de la navigation aérienne]]||<small>[http://www.aeroport.public.lu/fr/meteo/index.html www.aeroport.public.lu/fr/meteo/index.html]</small>
|-
|{{LTU}}||Membro||Gennaio 2014||align="right"|0,16 %||align="right"|[[Lietuvos hidrometeorologijos tarnyba]]||<small>[http://www.meteo.lt/ www.meteo.lt]</small>
|-
|{{LVA}}||Membro||Giugno 2009||align="right"|0,10 %||align="right"|[[Latvijas Vides, ģeoloģijas un meteoroloģijas centrs]]||<small>[https://www.meteo.lv/ www.meteo.lv]</small>
|-
|{{EST}}||Membro||Giugno 2013||align="right"|0,09 %||align="right"|[[Eesti Meteoroloogia ja Hüdroloogia Instituut]]||<small>[http://www.emhi.ee/ www.emhi.ee]</small>
|-
|{{BGR}}||Membro||Aprile 2014||align="right"|0,18 %||align="right"|[[Nacionalen institut po meteorologija i hidrologija]]||<small>[http://www.meteo.bg/ www.meteo.bg]</small>
|-
|{{SRB}}||Cooperante||Novembre 2009||align="right"|0,18 %||align="right"| [[Republički hidrometeorološki zavod Srbije]] ||<small>[http://www.hidmet.gov.rs/ www.hidmet.gov.rs]</small>
|-
|{{ISL}}||Membro||Gennaio 2014||align="right"|0,10 %||align="right"|[[Veðurstofa Íslands]]||<small>[http://www.vedur.is/ www.vedur.is]</small>
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:EUMETSAT}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://research.amnh.org/entomology/spiders/catalog_15.0/ARANEIDAE.html|World Spider Catalog}}
*{{lingue|en|fr}} [https://www.eumetsat.int Sito ufficiale]
* {{cita web|http://insects.tamu.edu/research/collection/hallan/Acari/Family/Araneidae.txt|Biology Catalog}}
 
{{Araneidae}}
{{portale|Meteorologia}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Servizi meteorologici nazionaliAraneidae]]