Fiat AS.8 e Celaenini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Motore
{{S|Araneidae}}
|nome = Fiat AS.8
{{Tassobox
|immagine = Motore a 16 cil. a V Fiat AS.8.jpg
|nome=Celaenini
|didascalia = Motore a 16 cil. a V Fiat AS.8
|statocons=
|costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fiat Aviazione]]
|immagine=Bird dropping spider03.jpg
|progettista =
|didascalia=''[[Celaenia excavata]]''
|tipo = [[motore a V]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|numero_cilindri = 16
|dominio= [[Eukaryota]]
|raffreddamento = [[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|regno=[[Animalia]]
|alimentazione = [[carburatore]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|distribuzione = [[DOHC]] 4 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|ugello =
|phylum=[[Arthropoda]]
|combustore =
|subphylum=[[Chelicerata]]
|ventola =
|infraphylum=
|compressore = [[compressore centrifugo|centrifugo]] a singolo stadio
|microphylum=
|turbina =
|nanophylum=
|lunghezza =
<!-- PER TUTTI: -->
|larghezza =
|superclasse=
|altezza =
|classe=[[Arachnida]]
|diametro =
|sottoclasse=
|cilindrata = 34,482 [[litro|L]]
|infraclasse=
|alesaggio = 140 [[millimetro|mm]]
|superordine=
|corsa = 140 mm
|ordine=[[Araneae]]
|rapporto_riduzione =
|sottordine=[[Araneomorphae]]
|peso_a_vuoto = 715 [[chilogrammo|kg]]
|infraordine=
|peso_carico = 790 kg
|superfamiglia=[[Araneoidea]]
|tit =
|famiglia=[[Araneidae]]
|potenza = 2&nbsp;000 [[cavallo vapore|CV]] (1&nbsp;471 [[chilowatt|kW]]), aumentabile in tempi brevi a 2&nbsp;250 CV (2&nbsp;059 kW)
|sottofamiglia=[[Araneinae]]
|spinta =
|tribù='''Celaenini'''
|consumo_specifico =
|sottotribù=
|potenza specifica =
|genere=
|bypass_ratio =
|sottogenere=
|rapporto_di_compressione = 6,5:1
|specie=
|compr_ventola =
|sottospecie=
|compr_compressore =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|compr_turbo = 18,2 kg/cm²
|biautore=
|potenza-peso = 0,350 kg/CV
|binome=
|combustibile =
|vita bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|utilizzatori =
|triautore=
|nome_altro =
|trinome=
|altro =
|tridata=
|note = i dati sono tratti da: {{Cita pubblicazione|titolo= Il Fiat A.S.8 |anno= 1980 |autore= Montalbano, Giovanni |rivista= Aerofan |pp= 39–40 |volume= III |numero= Gen.-Mar.}}
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Celaenia]]''
* ''[[Taczanowskia]]''
}}
 
'''Celaenini''' è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Araneidae]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Araneae]] della [[Classe (tassonomia)|classe]] [[Arachnida]].
Il '''Fiat AS.8''' era un [[motore aeronautico]] da competizione a 16 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[motore a V|a V]] [[raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]] realizzato dall'azienda [[italia]]na [[Fiat Aviazione]] alla fine degli [[anni 1930|anni trenta]]. Progetto derivato del più famoso [[Fiat AS.6]] che equipaggiò l'[[idrocorsa]] da record [[Macchi-Castoldi M.C.72]].
 
L'etimologia di questa tribù è alquanto articolata: deriva dal greco ''{{polytonic|Κελαινὼ}}'', Kelainò, [[Celeno (arpia)|Celeno]], una delle tre [[Arpia|Arpie]] della mitologia che, fra l'altro aveva l'uso di imbrattare di escrementi ciò che non riusciva a rubare. I [[ragni]] appartenenti a questa tribù hanno infatti l'aspetto simile agli escrementi di uccelli, loro predatori, proprio per tenerli alla larga. Il loro nome inglese è ''bird dropping spider'', che significa appunto ''ragno-escremento d'uccello''; in aggiunta il suffisso ''-ini'' che designa l'appartenenza ad una tribù.
Venne realizzato specificatamente per equipaggiare il [[CMASA C.S.15|Fiat CAMSA CS.15]] che era un aereo da competizione mai completato.
 
== Storia Tassonomia==
Al 2007, si compone di due generi:
Nel tentativo di riprendere il primato di velocità detenuto da aerei tedeschi, fu deciso sulla fine degli anni 30 di progettare un nuovo motore in grado di garantire potenze di oltre 2&nbsp;000&nbsp;CV da montare il Fiat CS.15. Anche se l'idea di fondo era quella di fornire la [[Regia Aeronautica]] di motori ad alte prestazioni, prestazioni sempre più necessarie per i velivoli da caccia del periodo. Però per i problemi e i tempi necessari per lo sviluppo su scala industriale, che questo motore avrebbe comportato, si preferì costruire su licenza il [[DB.605]] con la sigla RA.1050; abbandonandone lo sviluppo all'inizio del conflitto.<ref name=Montalbano1980>{{Cita pubblicazione | titolo = Il Fiat A.S.8 | anno = 1980 | autore = Montalbano, Giovanni | rivista = Aerofan | pagine = 39–40 | volume = III | numero = Gen.-Mar.}}</ref>
* ''[[Celaenia]]'' <small>[[Tord Tamerlan Teodor Thorell|THORELL]], [[1868]]</small>
* ''[[Taczanowskia]]'' <small>[[Eugen von Keyserling|KEYSERLING]], [[1879]]</small>
 
=== SviluppoAltri progetti ===
{{interprogetto}}
Il motore era un 16 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[motore a V|a V]] [[raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]] e dotato di compressore in grado di sviluppare una [[pressione]] massima di 1&nbsp;350&nbsp;mmHg, del tutto simile a quello montato sul predecessore AS.6.
 
Il [[Cambio (meccanica)|gruppo riduttore]] era collegato a due [[eliche controrotanti]], con un movimento comandato da un unico ingranaggio riduttore a doppia uscita, al contrario dell'AS.6 che aveva le eliche controrotanti indipendenti, con un moto che si originava da due alberi motori in tandem.
 
L'[[albero a gomiti]] dell'AS.8 era unico e aveva 8 supporti al banco per prevenire le possibili oscillazioni; con un albero motore così lungo, gli ingranaggi che comandavano la [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] furono previsti in prossimità del riduttore, dove l'oscillazione era massima, per ridurla.
 
Nelle prove al banco effettuate agli inizi del [[1940]], il motore mostrò una potenza massima al picco di 2&nbsp;250&nbsp;CV a 3&nbsp;200 [[giri al minuto|giri/min]], insieme ad una robustezza eccezionale con oltre 100 ore di funzionamento ininterrotto, mentre il predecessore vantava soltanto un'ora come limite massimo di utilizzo.
 
=== Particolarità ===
I 16 cilindri erano disposti a V con angolo di 45° in due gruppi da 8 cilindri ciascuno, con i ruotismi che comandavano la distribuzione in corrispondenza del gruppo riduttore.
 
== Velivoli utilizzatori ==
; Fiat CS.15
(prototipo mai costruito).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita news|cognome = Montalbano |nome= Giovanni |titolo = Il Fiat A.S.8 |pubblicazione = Aerofan III Gen.-Mar. |città = Milano|editore = Giorgio Apostolo Editore|anno = 1980|data = |pagina = 39-40 }}
* {{cita libro|cognome=|nome=| titolo= Compiuti 50 anni di costruzioni aeronautiche a Torino | editore = Alata | volume = XV |città=|anno = 1959 |data = |pagina = 29 e succ. }}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://research.amnh.org/entomology/spiders/catalog_15.0/ARANEIDAE.html|World Spider Catalog}}
* {{cita web|http://insects.tamu.edu/research/collection/hallan/Acari/Family/Araneidae.txt|Biology Catalog}}
 
{{Araneidae}}
{{Motori aeronautici Fiat}}
{{Portale|artropodi}}
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|Aviazione|ingegneria}}
 
[[Categoria:Motori aeronautici a VAraneidae]]
[[Categoria:Motori aeronautici italiani]]
[[Categoria:Motori aeronautici Fiat]]