Tom Clancy Splinter Cell: Barracuda e Celaenini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "Governo degli Stati Uniti"
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Libro
{{S|Araneidae}}
|titolo = Tom Clancy Splinter Cell:<BR>Barracuda
{{Tassobox
|titoloorig = Tom Clancy's Splinter Cell:<BR>Operation Barracuda
|nome=Celaenini
|autore = Tom Clancy, David Michaels
|statocons=
|annoorig = 2005
|immagine=Bird dropping spider03.jpg
|annoita = [[2006]]
|didascalia=''[[Celaenia excavata]]''
|genere = [[romanzo]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|sottogenere = [[spionaggio]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|lingua = en
|regno=[[Animalia]]
|ambientazione = [[Russia]], [[Hong Kong]], [[Stati Uniti d'America]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|protagonista = [[Sam Fisher]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|antagonista = The Shop, Lucky Dragons
|serie phylum= [[Splinter CellArthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
|preceduto = [[Tom Clancy Splinter Cell: I signori del fuoco|I signori del fuoco]]
|infraphylum=
|seguito = [[Tom Clancy Splinter Cell: Il gioco di Fisher|Il gioco di Fisher]]
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Arachnida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Araneae]]
|sottordine=[[Araneomorphae]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Araneoidea]]
|famiglia=[[Araneidae]]
|sottofamiglia=[[Araneinae]]
|tribù='''Celaenini'''
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere = [[spionaggio]]
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Celaenia]]''
* ''[[Taczanowskia]]''
}}
'''''Tom Clancy's Splinter Cell: Barracuda''''' è un romanzo di [[Tom Clancy]] e [[David Michaels]]. È il secondo di cinque romanzi che hanno come tema lo [[spionaggio]] statunitense, correlato con i recenti conflitti che l'[[Stati Uniti|America]] si trova ad affrontare attraverso una trama avvincente, grazie anche all'uso della prima persona.
==Trama==
Sam Fisher, il primo e migliore Splinter Cell, è in Russia alla ricerca di prove sull'attività del gruppo internazionale di trafficanti d'armi noto come The Shop. Ma quando dalle acque di Hong Kong affiora il corpo di un fisico nucleare coinvolto in un progetto top secret per il Governo degli Stati Uniti, Third Echelon incarica Sam di recarsi laggiù e stabilire i movimenti dello scienziato prima della morte. L'uomo era a capo di una divisione che sviluppava una torpedine stealth comandata a distanza, in grado di trasportare una testata nucleare. Aiutato da un ex agente della CIA, Sam scopre che il progetto era nel mirino di una triade mafiosa cinese, i Lucky Dragons, e che forse anche The Shop non è estraneo alla vicenda ed è meno lontano di quanto credeva.
==Il Protagonista==
{{vedi anche| Sam Fisher}}
Sam Fisher è il primo agente scelto di Third Echelon. Costretto a vivere nella completa segretezza per ragioni di "lavoro", non può costruirsi più una vita privata dopo il primo matrimonio da cui è nata Sarah. È una vera e propria macchina da guerra, sa usare le armi più complicate - ad esempio il suo SC20K - come nessun altro, è esperto di arti marziali (Krav Maga) e soprattutto è dotato di uno specialissimo sense dell'humor che diverte per tutta la durata del libro.<BR/>
Il suo più grande tesoro è la figlia, perché in fondo, sotto la "scorza" da duro, c'è un cuore tenero.
 
'''Celaenini''' è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Araneidae]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Araneae]] della [[Classe (tassonomia)|classe]] [[Arachnida]].
== Edizioni ==
 
*{{Cita libro
L'etimologia di questa tribù è alquanto articolata: deriva dal greco ''{{polytonic|Κελαινὼ}}'', Kelainò, [[Celeno (arpia)|Celeno]], una delle tre [[Arpia|Arpie]] della mitologia che, fra l'altro aveva l'uso di imbrattare di escrementi ciò che non riusciva a rubare. I [[ragni]] appartenenti a questa tribù hanno infatti l'aspetto simile agli escrementi di uccelli, loro predatori, proprio per tenerli alla larga. Il loro nome inglese è ''bird dropping spider'', che significa appunto ''ragno-escremento d'uccello''; in aggiunta il suffisso ''-ini'' che designa l'appartenenza ad una tribù.
|autore= Tom Clancy, David Michaels
 
|traduttore= Massimo Gardella
==Tassonomia==
|titolo= Tom Clancy Splinter Cell: - Barracuda
Al 2007, si compone di due generi:
|anno= [[2006]]
* ''[[Celaenia]]'' <small>[[Tord Tamerlan Teodor Thorell|THORELL]], [[1868]]</small>
|editore= [[Rizzoli]]
* ''[[Taczanowskia]]'' <small>[[Eugen von Keyserling|KEYSERLING]], [[1879]]</small>
|edizione= collana Rizzoli Romanzo
 
|pp= 354, cap. 40
== Altri progetti ==
|isbn= 88-17-01399-4
{{interprogetto}}
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://research.amnh.org/entomology/spiders/catalog_15.0/ARANEIDAE.html|World Spider Catalog}}
* {{cita web|http://insects.tamu.edu/research/collection/hallan/Acari/Family/Araneidae.txt|Biology Catalog}}
 
{{Splinter CellAraneidae}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Romanzi di spionaggioAraneidae]]
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
[[Categoria:Tom Clancy's Splinter Cell|Barracuda]]