Prima Categoria 1907 e Sossio di Miseno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+ nd
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nd|il comune della Baronia|San Sossio Baronia|San Sossio}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Santo
|nome = Prima Categoria 1907
|nome=San ufficialeSossio =di Miseno
|immagine=Maestro di s. severino, s. severinop in trono e santi, 1472 ca., da chiesa ss severino e sossio 07.JPG
|logo =
|didascalia=
|dimensioni logo =
|note=Levita e Martire
|competizione = Serie A{{!}}Prima Categoria
|nato=[[Miseno (Bacoli)|Miseno]], [[275]]
|sport = Calcio
|morto=[[Pozzuoli]], [[19 settembre]] [[305]]
|edizione = 10ª
|venerato da=[[Chiesa cattolica]]
|organizzatore = [[FIGC|FIF]]
|canonizzazione=
|data inizio = 13 gennaio [[1907]]
|santuario principale=[[Basilica di San Sossio Levita e Martire|Basilica di San Sossio]], [[Frattamaggiore]]
|data fine = 27 aprile [[1907]]
|ricorrenza=[[23 settembre]]
|luogo bandiera = ITA 1861-1946
|attributi=[[Palma del martirio]], [[Fiamma]], [[Vangelo]]
|luogo =
|patrono di=[[Frattamaggiore]],<br/> [[San Sossio Baronia]],<br/> [[Falvaterra]]
|partecipanti = 6
|partecipanti qualifiche =
|formula = Eliminatorie regionali + girone finale
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Milan}}
|volta = 3
|secondo = {{Calcio Torino}}
|terzo = {{Calcio Andrea Doria}}
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 12
|gol = 37
|pubblico =
|immagine = Milan1907.jpg
|didascalia = Il Milan vincitore del suo terzo scudetto
|edizione precedente = [[Prima Categoria 1906|1906]]
|edizione successiva = [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1908|1908]]
}}
{{Bio
La '''[[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]] 1907''' fu il '''decimo''' [[campionato italiano di calcio]].
|Titolo = '''San'''
|Nome = Sossio di Miseno
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Miseno
|LuogoNascitaLink = Miseno (Bacoli)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 275
|LuogoMorte = Pozzuoli
|GiornoMeseMorte = 19 settembre
|AnnoMorte = 305
|Attività = santo
|Nazionalità = romano
|Epoca = 300
|FineIncipit = è venerato come [[santo]] e [[Martirio cristiano|martire]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
Fu decapitato insieme a [[san Gennaro]] a [[Pozzuoli]] sotto [[Diocleziano]].
 
== Torneo [[Agiografia]]==
San Sossio subì il martirio durante la persecuzione di [[Diocleziano]] ([[303]]-[[305]]).
=== Formula ===
Il campionato mantenne invariato il regolamento dell'anno precedente, basato su gare di andata e ritorno. Le eliminatorie regionali erano seguite da una fase nazionale, strutturata su un triangolare, cui si qualificava una sola rappresentante per Regione.
 
Il Cristianesimo campano dei primi secoli annovera san Sossio tra i suoi santi più rappresentativi e più celebrati; primo tra i martiri della Solfatara di [[Pozzuoli]] insieme con [[san Gennaro]] (vescovo di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]]), con i santi Festo e Desiderio (diacono e lettore di Benevento), e con i santi [[Procolo di Pozzuoli|Procolo]], Eutichete ed Acuzio (diacono e laici di Pozzuoli).
=== Partecipanti ===
'''Liguria'''
# {{Calcio Genoa}} - [[Genova]]
# {{Calcio Andrea Doria}} - Genova
'''Piemonte'''
# {{calcio Juventus}} - [[Torino]]
# {{Calcio Torino}}<ref>Neoaffiliato alla Federazione.</ref> - Torino
'''Lombardia'''
# {{calcio Milan}} - [[Milano]]
# {{Calcio US Milanese}} - Milano
 
Nel racconto delle varie ''passiones'' appare la figura di Sossio fortemente unita a quella del vescovo Gennaro, con un profondo vincolo di amicizia e forse anche di parentela. Egli è celebrato nei tratti di diacono giovane e brillante della ecclesia di [[Miseno (Bacoli)|Miseno]], zelante nella sua funzione e umilmente sottomesso al suo vescovo con il quale, come recitava una epigrafe dedicatagli nella basilica vaticana da [[papa Simmaco]] (498-514), condivise la gloria del martirio. Questi tratti furono subito congiunti nella memoria della comunità cristiana campana per rappresentare e celebrare del santo la personalità sincera, attiva ed affascinante.
=== Eliminatorie ===
==== Liguria ====
{{Incontro di club
| Giornomese = 13 gennaio
| Anno = 1907
| Ora =
| Turno = Andata
| Squadra 1 = [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
| Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png
| Squadra 2 = [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]]
| Bandiera 2 = Bandiera blu e bianca con scudo di San Giorgio.svg
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 1
| Referto =
| Città = Genova
| Stadio = [[Campo di Ponte Carrega]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Agostino Recalcati|Recalcati]]
| Cittarbitro = [[Milano]]
| Marcatori = X
| Marcatori 1 = sconosciuto {{gol}}
| Marcatori 2 = {{goal}} sconosciuto
| Supplementari =
| Sfondo =
}}
{{Incontro di club
| Giornomese = 3 febbraio
| Anno = 1907 <ref>Originariamente prevista per il 27 gennaio, fu rinviata per neve.</ref>
| Ora =
| Turno = Ritorno
| Squadra 1 = [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]]
| Bandiera 1 = Bandiera blu e bianca con scudo di San Giorgio.svg
| Squadra 2 = [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
| Bandiera 2 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png
| Punteggio 1 = 3
| Punteggio 2 = 1
| Referto =
| Città = Genova
| Stadio = [[Campo sportivo della Cajenna|Campo della Cajenna]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Giuseppe Camperio|Camperio]]
| Cittarbitro = [[Cuggiono]]
| Marcatori = X
| Marcatori 1 = sconosciuti {{gol}}, {{gol}}, {{gol}}
| Marcatori 2 = {{gol}} sconosciuto
| Supplementari =
| Sfondo = on
}}
 
La collazione delle varie fonti agiografiche sossiane consente di tratteggiare un racconto della vita del santo abbastanza interessante ed attendibile. Lo conoscevano tutti; apparteneva ad una famosa famiglia, di librai nel ramo romano e prefettizia nel ramo flegreo. Aveva amici e contatti in Pozzuoli, in Napoli, in Roma e in Benevento, e la sua fama era estesa tra le comunità greche, come testimonia l'ammirazione di Teodosio vescovo di Tessalonica, e tra le comunità africane, come testimonia un'opera di [[Quodvultdeus|san Quodvultdeus]] vescovo cartaginese discepolo di [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino]].
==== Piemonte ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 gennaio
|Anno = 1907
|Ora = 15:00
|Turno = Andata
|Squadra 1 = [[Torino Football Club|Torino]]
|Bandiera 1 = Flag - Garnet with white bull.svg
|Squadra 2 = [[Juventus Football Club|Juventus]]
|Bandiera 2 = 600px Nero e Bianco (Strisce).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Velodromo Umberto I]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Enrico Pasteur|Pasteur II]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Federico Ferrari-Orsi|Ferrari-Orsi]] {{Goal}}<br />[[Hans Kämpfer|Kämpfer]] {{Goal}}
|Marcatori 2 = {{Goal}} <small>([[Calcio di rigore|rig.]])</small> [[Ernesto Borel|Borel]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 febbraio
|Anno = 1907 <ref>Originariamente prevista per il 27 gennaio, fu rinviata per neve.</ref>
|Ora =
|Turno = Ritorno
|Squadra 1 = [[Juventus Football Club|Juventus]]
|Bandiera 1 = 600px Nero e Bianco (Strisce).png
|Squadra 2 = [[Torino Football Club|Torino]]
|Bandiera 2 = Flag - Garnet with white bull.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Città = Torino
|Stadio = [[Piazza d'armi (Torino)|Campo di piazza d'armi]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[James Spensley]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Ernesto Borel|Borel]] {{Goal}} <small>([[Calcio di rigore|rig.]])</small>
|Marcatori 2 = {{Goal}}, {{Goal}}, {{Goal}}, {{Goal}} [[Hans Kämpfer|Kämpfer]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Lombardia ====
{{Incontro di club
| Giornomese = 13 gennaio
| Anno = 1907
| Ora =
| Turno = Andata
| Squadra 1 = [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
| Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg
| Squadra 2 = [[Unione Sportiva Milanese|US Milanese]]
| Bandiera 2 = 600px Nero e Bianco (Quadrati).png
| Punteggio 1 = 6
| Punteggio 2 = 0
| Referto =
| Città = Milano
| Stadio = [[Campo Milan di Porta Monforte|Campo di corso Monforte]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Hans Heinrich Suter|Hans Suter]]
| Nazarbitro = CHE
| Marcatori = X
| Marcatori 1 = [[Herbert Kilpin|Kilpin]] {{gol}}, {{gol}}<br />[[Hans Walter Imhoff|Imhoff]] {{gol}}, {{gol}}, {{gol}}<br />[[Ernst Widmer|Widmer]] {{gol}}
| Marcatori 2 =
| Supplementari =
| Sfondo =
}}
{{Incontro di club
| Giornomese = 3 marzo
| Anno = 1907 <ref>Originariamente prevista per il 10 febbraio, fu rinviata per neve.</ref>
| Ora =
| Turno = Ritorno
| Squadra 1 = [[Unione Sportiva Milanese|US Milanese]]
| Bandiera 1 = 600px Nero e Bianco (Quadrati).png
| Squadra 2 = [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
| Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg
| Punteggio 1 = 0
| Punteggio 2 = 1
| Referto =
| Città = Affori
| Stadio = Campo di via Comasina
| Spettatori =
| Arbitro = Bertinetti
| Cittarbitro = [[Vercelli]]
| Marcatori = X
| Marcatori 1 =
| Marcatori 2 = {{gol|5}} [[Herbert Kilpin|Kilpin]]
| Supplementari =
| Sfondo = on
}}
 
Ammirato dai superiori ed infuocato dell'ardore della proclamazione della parola evangelica, Sossio era additato ad esempio per le comunità lontane, e testimoniava intensamente la sua fede nel porto romano di Miseno, poco lontano dal santuario della Sibilla di Cuma, crocevia delle più diffuse ideologie filosofiche e religiose del Mediterraneo.
=== Girone nazionale ===
Un poco piccati dall'affronto subito dalla [[Juventus]] nel finale del precedente campionato, i dirigenti del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] affrontarono il torneo del [[1907]] col preciso obiettivo di confermare la bontà del titolo appena guadagnato. Le avversarie del ''girone finale'' erano due ''new-entries'': in [[Piemonte]] infatti, la neonata società del [[Torino Calcio|Torino]], sorta dall'unione fra i resti della vecchia società del [[Football Club Torinese]] ed alcuni secessionisti della [[Juventus]], era riuscita al primo colpo ad estromettere i bianconeri dal torneo. Ma la notizia clamorosa era giunta dalla [[Liguria]], dove il [[Genoa]] era stato eliminato dall'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] dopo aver partecipato a tutte le prime nove finali del campionato italiano.
 
Nel [[304]], l'Ecclesia di Miseno rappresentava un punto di riferimento per i cristiani che avevano occasione di contattare Sossio e di ricevere il suo aiuto sul loro percorso verso Roma, oppure in fuga dai luoghi ove la persecuzione imperversava più violentemente.
Se gli incontri fra i Granata e i Rossoneri finirono in entrambi i casi in parità, il [[Milan]] stracciò nettamente i [[Genova|genovesi]] della Doria, mentre al Toro fu fatale il pareggio a cui fu costretto nel primo ''match'' in [[Liguria]], e poco gli valse il successo a tavolino nel ritorno per il mancato arrivo dei doriani, perché il 7 aprile il [[Milan]], imponendosi a [[Genova]], aveva già vinto il suo terzo [[scudetto|titolo tricolore]]. Come nel [[1901]] la colonna portante della formazione meneghina erano stati i calciatori [[Inghilterra|inglesi]], nei due successi di metà decennio il contributo fondamentale venne da un nutrito gruppo di atleti [[Svizzera|svizzeri]].
Quando anche in Campania furono affissi gli editti imperiali, la persecuzione partì da Nola, città sede del Consolare romano, e furono molti i cristiani che subirono il martirio. Testimonianze esistono ancora oggi nelle basiliche paleocristiane di Cimitile che divennero, come la basilica di Miseno, mète importanti dell'antico pellegrinaggio cristiano.
 
Quando nel 305 la persecuzione si estese all'area flegrea Sossio fu tra i primi ecclesiastici ad essere incarcerato. La sua coraggiosa testimonianza di fede fu esemplare anche per il comportamento degli altri santi con i quali egli, dopo aver superato indenne la condanna ''ad bestias'' nell'anfiteatro Flavio di Pozzuoli, subì il martirio alla Solfatara.
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
==Traslazioni==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=99%
Miseno, Napoli e Frattamaggiore sono i luoghi delle tre traslazioni del corpo di san Sossio: la prima avvenne dopo l'editto di Costantino (313) dal campo del cristiano Marco, posto sulla via Antiniana ove il santo era stato sepolto dopo il martirio, alla basilica di Miseno eretta in suo onore; la seconda avvenne all'inizio del X secolo (tra il 902 e il 910) dalla basilica diruta di Miseno al Monastero Benedettino di Napoli già dedicato a [[Severino abate|San Severino abate]]; la terza avvenne nel 1807 ad opera del vescovo [[Michele Arcangelo Lupoli]] che trasferì le spoglie di san Sossio e di san Severino dal monastero napoletano soppresso al tempio patronale di Frattamaggiore.
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Prima giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left| 10 feb.[[1907]] !! !! align=right| 14 apr.[[1907]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 0-0 || Andrea Doria-Torino || 0-3 tav.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| || ''riposa:'' Milan ||
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=99%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Seconda giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left| 10 mar.[[1907]] !! !! align=right| 24 mar.[[1907]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 1-1 || Torino-Milan || 2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| || ''riposa:'' Andrea Doria ||
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=99%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''Terza giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left| 17 mar.[[1907]] !! !! align=right| 7 apr.[[1907]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 5-0 || Milan-Andrea Doria || 2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| || ''riposa:'' Torino ||
|}
|}
<br />
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Classifica finale 1907</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
| [[File:Scudetto.svg|15px]]||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Milan}}'''
||'''6'''||4||2||2||0||10||3
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||2. ||style="text-align:left;"|{{Calcio Torino}}
||'''5'''||4||1||3||0||6||3
|- align=center style="background:#f5f5f5;"
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Andrea Doria}}
||'''1'''||4||0||1||3||0||10
|}
 
=== Verdetto =Culto==
A san Sossio, diacono e martire di Miseno, è riconosciuto il patronato religioso della città di [[Frattamaggiore]] condiviso con [[Giuliana di Nicomedia|santa Giuliana di Nicomedia]].
San Sossio è anche il compatrono, con san Pietro martire, di [[San Sossio Baronia]] (AV), dove è presente una reliquia del santo donata dal comune di Frattamaggiore, con cui [[San Sossio Baronia]] è gemellata.
''(Il nome San Sossio dato all'antico casale di [[Trevico]], trova nella leggenda la sua giustificazione. Infatti, si narra che un asino, sul quale venivano trasportate le reliquie di San Sossio martire (Diacono di Miseno martirizzato con San Gennaro, Vescovo di Benevento, a Pozzuoli al tempo dell'Imperatore Diocleziano) destinate ad un paese vicino, giunto in località ora detta Sella Coppola (incrocio della SS. 91 con le Provinciali per S. Sossio e Trevico), infilò la strada che conduceva alle poche case esistenti in fondo alla valle e non ci fu verso di fargli cambiare direzione. Si gridò al miracolo: le reliquie rimasero nella chiesetta dell'Annunziata e fu dato il nome di San Sossio al paese.)''
 
==Bibliografia==
{| align=center style="font-size: 100%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=50%
* Pasquale Saviano, ''San Sossio levita e martire'', Collana della basilica pontificia di San Sossio, n.1, Frattamaggiore 2006
!width=500|
|- bgcolor=#DDEEFF
| align=center| [[File:Scudetto3.png|30px]] '''Milan''' campione d'Italia 1907
|}
 
==Altri progetti==
=== Squadra campione ===
{{interprogetto}}
[[File:Daniele Angeloni.jpg|200px|thumb|right|[[Daniele Angeloni]], allenatore del Milan]]
{{vedi anche|Milan Foot-Ball and Cricket Club 1906-1907}}
* [[Gerolamo Radice]]
* [[Andrea Meschia]]
* [[Guido Moda]] I
* [[Alfred Bosshard]]
* [[Attilio Trerè]] II
* [[Gian Guido Piazza]]
* [[Alessandro Trerè]] I
* [[Herbert Kilpin]]
* [[Ernst Widmer]]
* [[Hans Walter Imhoff]]
* [[Johann Ferdinand Mädler]]
 
==Collegamenti esterni==
==Note==
{{santiebeati|91102|san Sosio di Miseno}}
<references/>
 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
== Voci correlate ==
* [[Seconda Categoria 1907]]
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club]]
* [[Coppa Spensley]]
* [[Campionato romano 1907]]
 
[[Categoria:Sossio di Miseno| ]]
{{Serie A storico}}
[[Categoria:Martiri cristiani]]
{{Calcio Europeo nel 1906-1907}}
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
{{Calcio in Italia 1906-1907}}
[[Categoria:Santi per nome]]
{{Portale|calcio|Italia}}
[[Categoria:Calcio nel 1907]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A| 1907 Prima Categoria]]