Nati il 25 marzo e Sossio di Miseno: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gacbot |
+ nd Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nd|il comune della Baronia|San Sossio Baronia|San Sossio}}
{{Santo
|nome=San Sossio di Miseno
|immagine=Maestro di s. severino, s. severinop in trono e santi, 1472 ca., da chiesa ss severino e sossio 07.JPG
|didascalia=
|note=Levita e Martire
|nato=[[Miseno (Bacoli)|Miseno]], [[275]]
|morto=[[Pozzuoli]], [[19 settembre]] [[305]]
|venerato da=[[Chiesa cattolica]]
|canonizzazione=
|santuario principale=[[Basilica di San Sossio Levita e Martire|Basilica di San Sossio]], [[Frattamaggiore]]
|ricorrenza=[[23 settembre]]
|attributi=[[Palma del martirio]], [[Fiamma]], [[Vangelo]]
|patrono di=[[Frattamaggiore]],<br/> [[San Sossio Baronia]],<br/> [[Falvaterra]]
}}
{{Bio
|Titolo = '''San'''
|Nome = Sossio di Miseno
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Miseno
|LuogoNascitaLink = Miseno (Bacoli)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 275
|LuogoMorte = Pozzuoli
|GiornoMeseMorte = 19 settembre
|AnnoMorte = 305
|Attività = santo
|Nazionalità = romano
|Epoca = 300
|FineIncipit = è venerato come [[santo]] e [[Martirio cristiano|martire]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
Fu decapitato insieme a [[san Gennaro]] a [[Pozzuoli]] sotto [[Diocleziano]].
==[[Agiografia]]==
San Sossio subì il martirio durante la persecuzione di [[Diocleziano]] ([[303]]-[[305]]).
Il Cristianesimo campano dei primi secoli annovera san Sossio tra i suoi santi più rappresentativi e più celebrati; primo tra i martiri della Solfatara di [[Pozzuoli]] insieme con [[san Gennaro]] (vescovo di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]]), con i santi Festo e Desiderio (diacono e lettore di Benevento), e con i santi [[Procolo di Pozzuoli|Procolo]], Eutichete ed Acuzio (diacono e laici di Pozzuoli).
Nel racconto delle varie ''passiones'' appare la figura di Sossio fortemente unita a quella del vescovo Gennaro, con un profondo vincolo di amicizia e forse anche di parentela. Egli è celebrato nei tratti di diacono giovane e brillante della ecclesia di [[Miseno (Bacoli)|Miseno]], zelante nella sua funzione e umilmente sottomesso al suo vescovo con il quale, come recitava una epigrafe dedicatagli nella basilica vaticana da [[papa Simmaco]] (498-514), condivise la gloria del martirio. Questi tratti furono subito congiunti nella memoria della comunità cristiana campana per rappresentare e celebrare del santo la personalità sincera, attiva ed affascinante.
La collazione delle varie fonti agiografiche sossiane consente di tratteggiare un racconto della vita del santo abbastanza interessante ed attendibile. Lo conoscevano tutti; apparteneva ad una famosa famiglia, di librai nel ramo romano e prefettizia nel ramo flegreo. Aveva amici e contatti in Pozzuoli, in Napoli, in Roma e in Benevento, e la sua fama era estesa tra le comunità greche, come testimonia l'ammirazione di Teodosio vescovo di Tessalonica, e tra le comunità africane, come testimonia un'opera di [[Quodvultdeus|san Quodvultdeus]] vescovo cartaginese discepolo di [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino]].
Ammirato dai superiori ed infuocato dell'ardore della proclamazione della parola evangelica, Sossio era additato ad esempio per le comunità lontane, e testimoniava intensamente la sua fede nel porto romano di Miseno, poco lontano dal santuario della Sibilla di Cuma, crocevia delle più diffuse ideologie filosofiche e religiose del Mediterraneo.
Nel [[304]], l'Ecclesia di Miseno rappresentava un punto di riferimento per i cristiani che avevano occasione di contattare Sossio e di ricevere il suo aiuto sul loro percorso verso Roma, oppure in fuga dai luoghi ove la persecuzione imperversava più violentemente.
Quando anche in Campania furono affissi gli editti imperiali, la persecuzione partì da Nola, città sede del Consolare romano, e furono molti i cristiani che subirono il martirio. Testimonianze esistono ancora oggi nelle basiliche paleocristiane di Cimitile che divennero, come la basilica di Miseno, mète importanti dell'antico pellegrinaggio cristiano.
Quando nel 305 la persecuzione si estese all'area flegrea Sossio fu tra i primi ecclesiastici ad essere incarcerato. La sua coraggiosa testimonianza di fede fu esemplare anche per il comportamento degli altri santi con i quali egli, dopo aver superato indenne la condanna ''ad bestias'' nell'anfiteatro Flavio di Pozzuoli, subì il martirio alla Solfatara.
==Traslazioni==
Miseno, Napoli e Frattamaggiore sono i luoghi delle tre traslazioni del corpo di san Sossio: la prima avvenne dopo l'editto di Costantino (313) dal campo del cristiano Marco, posto sulla via Antiniana ove il santo era stato sepolto dopo il martirio, alla basilica di Miseno eretta in suo onore; la seconda avvenne all'inizio del X secolo (tra il 902 e il 910) dalla basilica diruta di Miseno al Monastero Benedettino di Napoli già dedicato a [[Severino abate|San Severino abate]]; la terza avvenne nel 1807 ad opera del vescovo [[Michele Arcangelo Lupoli]] che trasferì le spoglie di san Sossio e di san Severino dal monastero napoletano soppresso al tempio patronale di Frattamaggiore.
==Culto==
A san Sossio, diacono e martire di Miseno, è riconosciuto il patronato religioso della città di [[Frattamaggiore]] condiviso con [[Giuliana di Nicomedia|santa Giuliana di Nicomedia]].
San Sossio è anche il compatrono, con san Pietro martire, di [[San Sossio Baronia]] (AV), dove è presente una reliquia del santo donata dal comune di Frattamaggiore, con cui [[San Sossio Baronia]] è gemellata.
''(Il nome San Sossio dato all'antico casale di [[Trevico]], trova nella leggenda la sua giustificazione. Infatti, si narra che un asino, sul quale venivano trasportate le reliquie di San Sossio martire (Diacono di Miseno martirizzato con San Gennaro, Vescovo di Benevento, a Pozzuoli al tempo dell'Imperatore Diocleziano) destinate ad un paese vicino, giunto in località ora detta Sella Coppola (incrocio della SS. 91 con le Provinciali per S. Sossio e Trevico), infilò la strada che conduceva alle poche case esistenti in fondo alla valle e non ci fu verso di fargli cambiare direzione. Si gridò al miracolo: le reliquie rimasero nella chiesetta dell'Annunziata e fu dato il nome di San Sossio al paese.)''
==Bibliografia==
* Pasquale Saviano, ''San Sossio levita e martire'', Collana della basilica pontificia di San Sossio, n.1, Frattamaggiore 2006
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
{{santiebeati|91102|san Sosio di Miseno}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Sossio di Miseno| ]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Santi per nome]]
|