Ave Maria e Discussioni utente:Ceyon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: eu:Agur Maria
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Ave Maria (disambigua)]]}}
[[Immagine:Simone Martini 078.jpg|thumb|l'[[Annunciazione]] di [[Simone Martini]]. Dalla bocca dell'angelo fuoriesce la scritta in caratteri dorati con la ''salutazione angelica'' ]]
[[Immagine:Giotto - Scrovegni - -16- - Visitation.jpg|thumb|[[Giotto]], la visitazione: Incontro di Elisabetta e Maria. [[Cappella degli Scrovegni]], Padova]]
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
L''''Ave Maria''' (si chiama così sia in [[lingua latina|latino]] che in [[lingua italiana|italiano]]), detta anche, in latino, ''salutatio angelica'', è sia una [[antifona]] sia una delle più diffusa [[preghiera|preghiere]] [[Maria, madre di Gesù|mariane]] della [[Chiesa cattolica]] [[Chiesa latina|occidentale]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ceyon</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il testo originale latino è il seguente:
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
:''Ave Maria, gratia plena,<br/>
:''Dominus tecum,<br/>
:''benedicta tu in mulieribus,<br/>
:''et benedictus fructus ventris tui, Iesus.<br/>
:''Sancta Maria, mater Dei,<br/>
:''ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae.<br/>
:''Amen.<br/>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Suddivisione e storia==
===Suddivisione===
Essa consta di tre parti distinte:
*Il vero e proprio saluto dell'angelo: ''Ti saluto (''lett.:'' Rallegrati), o piena di [[grazia]], il [[Signore (Bibbia)|Signore]] è con te'', così come lo riporta [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|1,28}}.
* Il saluto di [[Santa Elisabetta|Elisabetta]]: ''[[Benedizione|Benedetta]] tu fra le [[donna|donne]] e benedetto il frutto del tuo [[grembo]]'' (Luca {{passo biblico|Lc|1,42}}).
* L'aggiunta di intercessione: ''Santa [[Maria, madre di Gesù|Maria]], [[Theotokos|Madre di Dio]], prega per noi [[peccato|peccatori]], adesso e nell'ora della nostra [[morte]]''.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
===Storia===
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
L'uso [[liturgia|liturgico]] della prima parte dell'Ave Maria è attestato dal [[IV secolo]].<br/>La seconda parte con l'invocazione, in varie forme, è attestata a partire dal XIV e XIV secolo in Italia; il [[Catechismo della Chiesa Cattolica|Catechismo]] del [[Concilio di Trento]] dice che questa parte è stata composta dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa]] stessa.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Sembra sia stata adottata in questa forma dall'Ordine dei [[Mercedari]] nel [[1514]], e sarebbe stata ratificata dal [[papa]] in occasione della [[Battaglia di Lepanto]] ([[1571]]).
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
L'Ave Maria venne introdotta come antifona nel [[breviario romano]] di [[papa Pio V|Pio V]] per la festa dell'[[annunciazione]] nel [[1568]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
L'antifona venne spesso musicata (con notevoli varianti nell'ultima parte del testo) sia come [[mottetto]] [[polifonia|polifonico]] nel periodo [[rinascimento|rinascimentale]] ([[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Palestrina]], [[Tomás Luis de Victoria|Victoria]]) che in età [[romanticismo|romantica]] ([[Franz Schubert|Schubert]], [[Franz Liszt|Liszt]], [[Giuseppe Verdi|Verdi]], [[Anton Bruckner|Bruckner]]) o con il titolo Bogoroditse Dievo Radusya di [[Sergey Vasilyevich Rachmaninoff|Rachmaninoff]]. Numerose le produzioni contemporanee di autori quali [[Javier Busto]], [[Urmas Sisask]], [[Arvo Pärt]] e altri
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
==Traduzione italiana==
{{Cassetto inizio
Ave, o Maria, piena di grazia,<br/>
|titolo = Serve aiuto?
il Signore è con te.<br/>
}}
Tu sei benedetta fra le donne<br/>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.<br/>
<inputbox>
Santa Maria, Madre di Dio,<br/>
type=commenttitle
prega per noi peccatori,<br/>
bgcolor=white
adesso e nell'ora della nostra morte.<br/>
preload=
Amen. <br/>
editintro=
 
hidden=yes
===''"Ave Maria""'' nella musica===
page=Aiuto:Sportello_informazioni
La preghiera ''Ave Maria'' ha ispirato molti compositori.
default=
Molti di questi non hanno nome in quanto le loro melodie sono nate nella notte dei tempi.
break=no
Tra gli autori noti ricordiare quelle scritte da [[Franz Biebl]], [[Giulio Caccini]],
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
[[Josquin Desprez]], [[Franz Schubert]] e [[Charles Gounod]].
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
 
</div>
{{Portale|cristianesimo}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[Categoria:Maria (Chiesa Cattolica)]]
|-
[[Categoria:Preghiere cristiane]]
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
[[Categoria:Vangeli canonici]]
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[ar:السلام عليك يا مريم]]
|-
[[bar:Ave Maria]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[bat-smg:Sveika Marija]]
|-
[[br:Ave Maria]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[ceb:Maghimaya ka Maria]]
|-
[[cs:Ave Maria]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[de:Ave Maria]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 17:02, 30 dic 2018 (CET)
[[el:Άβε Μαρία]]
<!-- fine template di benvenuto -->
[[en:Hail Mary]]
[[eo:Ave Maria]]
[[es:Ave María]]
[[et:Ave Maria]]
[[eu:Agur Maria]]
[[fi:Ave Maria]]
[[fr:Je vous salue Marie]]
[[gd:Fàilte Mhoire]]
[[he:אווה מריה]]
[[hu:Üdvözlégy]]
[[ia:Ave Maria]]
[[id:Salam Maria]]
[[ja:アヴェ・マリア]]
[[ko:성모송]]
[[ksh:Ave Maria]]
[[la:Ave Maria]]
[[li:Weesgegroetje]]
[[ln:Maria Losako]]
[[lt:Sveika, Marija]]
[[mh:Yokwe eok Maria]]
[[na:A kamawireij uw Maria]]
[[nl:Weesgegroet]]
[[no:Hill deg, Maria]]
[[pag:Ave Maria]]
[[pl:Zdrowaś Maryjo]]
[[pt:Ave Maria]]
[[qu:Much'aykusqayki Mariya]]
[[roa-tara:Àvë Marije]]
[[ru:Аве Мария]]
[[simple:Hail Mary]]
[[sk:Zdravas Mária]]
[[sl:Zdravamarija]]
[[sq:Të falemi Maria]]
[[ss:Yetzi' Maria]]
[[sv:Ave Maria]]
[[tl:Aba Ginoong Maria]]
[[uk:Богородице Діво]]
[[zh:聖母經]]