Vulcano Laziale e Discussioni utente:Ceyon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
Il '''Vulcano Laziale''' è la struttura geologica dei [[Colli Albani]], l'attuale paesaggio del territorio dei [[Castelli Romani]]. Questo grande vulcano cominciò a formarsi accumulando i prodotti delle sue prime attività su un basamento più antico di sedimenti marini di rocce carbonatiche che formavano un'ampia pianura tra la costa ed i Monti Appennini. La storia geologica del Vulcano Laziale intessuta di innumerevoli episodi può essere schematizzata in quattro grandi periodi.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Storia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ceyon</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
===I fase===
In questa prima fase si creò la struttura del [[vulcano]], caratterizzata da numerose violente esplosioni, intercalate da lunghi periodi di calma e dalla formazione di accumuli dei primi prodotti vulcanici (tufi grigi granulari) sopra le argille, le sabbie, le ghiaie marine e continentali che formavano una prima ampia fascia pianeggiante compresa tra la costa e il piede dei rilievi appenninici.L'accumulo delle lave prodotte, che arrivarono fino alle future porte di Roma, e successivamente, di lapilli, scorie e ceneri (tufi inferiori: pozzolane, tufo lionato, tufo di Villa Senni) formò un grande cono largo alla base oltre 60 km.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La prima fase termina intorno a 500.000 anni fa.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
===II fase===
Circa 500 mila anni fa si formò un nuovo vulcano, più piccolo all'interno del precedente,
la cui sommità era formata da una vasta cavità circolare (caldera) larga 15 Km e chiusa da alte pareti.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Attualmente della sommità di quella caldera rimane un ampio recito di rilievi, che si estende dal Monte Tuscolo fino al Monte Artemisio a forma di ferro di cavallo (il recinto esterno o recinto Tuscolano-Artemisio)
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
===III fase===
}}
Dopo un periodo di relativa calma l'attività riprese (500-300 mila anni fa) nuove lave si aprirono la strada verso la valle e si innalzarono coni di scorie; in questa fase un ultimo cono minore dei precedenti entro il recinto esterno con cratere l'attuale area dei "Campi di Annibale" a Rocca di Papa, con orlo il "recinto interno" ossia l'apparato delle Faete e Monte Cavo.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Parallelamente a questa attività centrale si ebbe una notevole attività anche da bocche laterali, cono trabocco di grandi colate di lava lungo delle fratture: sarebbe questa l'origine della zona settentrionale del Vulcano Laziale, notevolmente ribassata, che un tempo ospitava il "Pantano Borghese".
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Terminato anche il terzo periodo iniziò una fase di quiete che culminò con il raffreddamento del camino centrale (70 - 30 mila anni fa) e la formazione di un vero e proprio "tappo" di materiale magmatico consolidato.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
===IV fase===
}}
Si verifica tra i 100.000 ed i 20.000 anni fa, ed è detta anche '''"idromagmatica"''' (dal greco ''idros''=acqua, e [[magma]]), perché vede l'incontro tra le acqua sotterranee e il magma del Vulcano, Il magma incandescente sottostante dovette aprirsi nuove strade nei fianchi del cono incontrando però, prima di uscire all'aperto, a diverse centinaia di metri di profondità, delle falde acquifere. L'acqua della falda profonda (falda freatica) venendo a contatto con il magma in masse consistenti provocò la formazione di grosse quantità di composti volatili che trovando le vie di sfogo ostruite, crearono un potenziale eplosivo di inimmaginabili dimensioni. Quando si verifica che la pressione interna dei gas supera la resistenza meccanica delle rocce incassanti, avviene un'esplosione che le squarcia nel punto di maggiore debolezza. Così si ebbero delle esplosioni che perforando le rocce sul fianco sud-ovest del vulcano a partire da qualche chilometro di profondità lanciarono in aria brandelli delle rocce attraversate misti a vapori e ceneri formando i crateri eccentrici. Il materiale lanciato in aria ricadde formando gli accumuli dei noti peperini. La distribuzione in superficie e stratigrafica dei peperini indica che le esplosioni freatiche sono state numerose e violente nella fase finale dell'attività del vulcano. Tale fase di intensa attività può essere ricondotta al formarsi di una notevole frattura nel basamento carbonatico profondo, messa in evidenza dallo sprofondamento di tutto il settore sud-occidentale dell'apparato vulcanico lungo una linea orientata da Frascati a Velletri.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Quindi il cono di Monte Cavo si spegnerà, e il cratere si attapperà, mentre altri crateri minori verrannno riempiti dalle acque. È il caso di Campovecchio tra [[Marino]] e [[Grottaferrata]], del [[Lago Regillo]] presso [[Frascati]], di Pantano Secco e di [[Prata Porci]] sotto [[Monte Porzio Catone]], la Doganella sotto [[Rocca Priora]], Vallericcia sotto Ariccia, e il Laghetto di Turno sotto [[Castel Gandolfo]], oltre ai due famosi laghi che ancora oggi esistono: il [[Lago Albano]] e il [[Lago di Nemi]].
<inputbox>
La maggior parte di questi bacini fu prosciugata dai romani (è il caso di Vallericcia e del Lago Regilio), altri in epoca più recente (nel 1611 fu prosciugato il Laghetto di Turno), altri ancora sono spariti per cause naturali. Il Pantano della Doganella è famoso perché di tanto in tanto "riappare" e "scompare".
type=commenttitle
 
bgcolor=white
==Ciò che ha lasciato il Vulcano Laziale==
preload=
L'area del Vulcano Laziale, oggi [[Colli Albani]], ha una forma circolare (partendo da [[Albano]], i bordi della zona formano un enorme cerchio che passa per [[Castel Gandolfo]], [[Marino]], [[Grottaferrata]], [[Rocca Priora]], [[Velletri]] e [[Genzano di Roma]]). Appartiene in buona parte alla rinomata zona dei [[Castelli Romani]] e vi si trovano ancor oggi rocce e materiali da costruzione tipici di una zona vulcanica.
editintro=
Ad esempio il [[tufo (roccia)|tufo]] (specie nella zona di [[Rocca di Papa]]), il [[peperino]] (soprattutto tra [[Marino]] ed [[Albano]]), la pozzolana (in particolare nella zona che discende verso [[Roma]]), il [[basalto]].
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Inoltre la zona è famosa per i suoi vini D.O.C., tra i quali ricordiamo il [[Frascati]], il [[Marino]], il [[Lanuvio]], il [[Velletri]] e la bontà delle viti è dovuta proprio al tipo di suolo, vulcanico e ricco di sali minerali, che ha lasciato il Vulcano Laziale.
default=
 
break=no
E' facile trovare sorgenti di acqua minerale nel cratere del vulcano, sono note in particolare nella zona dei [[Pratoni del Vivaro]].
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
==Galleria fotografica==
{{Cassetto fine}}
<gallery caption="Fasi del vulcano">
</div>
Immagine:VulcanoLazialeprimoperiodoCIMG0319.JPG|Prima fase
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Immagine:VulcanoLazialesecondoperiodoCIMG0313.JPG|Seconda fase
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Immagine:VulcanoLazialeterzoperiodoCIMG0317.JPG|Terza fase
|-
Immagine:VulcanoLazialequartoperiodoCIMG0316.JPG|Quarta fase
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
</gallery>
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
==Voci correlate==
|-
* [[Vulcano Sabatino]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* [[Apparato Vulsinio]]
|-
* [[Colli Albani]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* [[Storia dei Castelli Romani]]
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
==Collegamenti esterni==
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 17:02, 30 dic 2018 (CET)
* [http://www.agroromano.net/vulcanolaziale/index.htm Aspetti geologici (Agro Romano, Vulcano Laziale)]
<!-- fine template di benvenuto -->
* [http://193.204.162.114/lisetta/roma/geol-roma.html Storia geologica dell'area romana]
* [http://www.parcocastelliromani.it Approfondimenti: Parco naturale Castelli Romani]
* [http://www.parks.it/parco.castelli.romani/index.html Parco Castelli Romani nel portale dei Parchi italiani]
 
<br>
{{Scienze della Terra}}
 
 
[[Categoria:Vulcani italiani]]