Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico) e Discussioni utente:Ceyon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
<noinclude>{{Avvisobloccoparziale}}</noinclude>
Il '''Libro d'oro della nobiltà italiana''' è una pubblicazione privata contenente dati anagrafici e biografici di alcune famiglie nobili e notabili italiane, edito con periodicità irregolare sotto l'egida del [[Collegio araldico - Istituto araldico romano]]<ref> Gian Carlo Jocteau, ''Nobili e nobiltà nell'Italia unita'' (collana Quadrante), Laterza 1997</ref> dalla ditta individuale Roberto Colonnello, di proprietà del segretario della stessa associazione Roberto Colonnello Bertini Frassoni <ref>http://www.worldlingo.com/ma/enwiki/en/Libro_d'Oro</ref> <ref>www.prontoimprese.it/.../giornali-e-riviste-editori%7C437423.html.</ref>
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Si tratta di una delle diverse pubblicazioni presenti sul mercato librario sull'argomento e non va confuso con l'[[Libro d'oro della nobiltà italiana (registro ufficiale)|omonimo registro ufficiale]], compilato dalla [[consulta araldica]] del [[Regno d'Italia]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ceyon</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La prima edizione di questa pubblicazione apparve a [[Roma]] nel [[1910]] a cura del Collegio araldico per impulso del segretario Carlo Augusto Bertini, con successive edizioni ogni due o tre anni fino agli [[Anni 1930|anni '30]], quando la Presidenza del consiglio dei ministri emise un decreto di inibizione all'uso del nome "Libro d'oro", in quanto era lo stesso di quello di un registro ufficiale dello Stato e ciò rischiava di ingenerare confusione nei lettori. Le edizioni del 1933-36 (stampata nel 1935) e del 1937-39 (stampata nel 1939) vennero infatti intolate "'''Libro della Nobiltà Italiana'''" levando la parola "'''d'Oro'''" dal titolo. Dopo la sospensione delle pubblicazioni per le vicende belliche, tra il [[1939]] e il [[1949]], l'opera riprese tuttavia ad essere pubblicata, sempre con periodicità irregolare, con lo stesso nome del documento ufficiale<ref>''Il Conte di Torviscosa nobilta favolosa: Galleria degli antenati di domani/ Selezione araldica a cura e con i commenti di Arduino Bertoli'', Araldica, Padova 1967.</ref> <ref>Angelo Scordo: ''Cento anni di Rivista Araldica'', Società Italiana di Studi Araldici (S.I.S.A.), VOLUME 13, Atti del 20° Convivio, Torino, 2003 (contenente anche cenni sulla storia del Libro della Nobiltà Italiana, periodico privato) </ref> .
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Attualmente vi sono comprese circa 2.500 famiglie trattate per esteso: queste sono solo una parte di quelle iscritte negli elenchi ufficiali del Regno d'Italia, e ad esse si aggiungono famiglie riconosciute dall'associazione privata del [[Corpo della Nobiltà Italiana]], o dal [[Sovrano militare ordine di Malta]], o dalla [[Repubblica di San Marino]]<ref>[http://www.collegio-araldico.it/italiano/librodoro.htm Libro d'Oro della Nobiltà Italiana]</ref><ref>. Secondo le indicazioni presenti nell'opera, le famiglie appartenenti a questi ultimi due gruppi dovrebbero essere segnalate da un pallino, non sempre però effettivamente presente; in modo analogo agli elenchi ufficiali del [[1921]] e [[1933]] dovrebbero essere segnalate con degli asterischi solo le famiglie iscritte nel Libro d'oro ufficiale, mentre a volte lo sono anche rami e famiglie che non ottennero questo riconoscimento.</ref>. Alle precedenti tipologie di famiglie se ne aggiungono altre non contemplate negli elenchi ufficiali del Regno d'Italia e non riconosciute dal [[Corpo della Nobiltà Italiana]], o dal [[Sovrano militare ordine di Malta]], o dalla [[Repubblica di San Marino]]. Inoltre nell'opera, senza avvertenza alcuna, si notano attribuiti a varie famiglie titoli nobiliari che non compaiono negli elenchi ufficiali nobiliari italiani.<ref>Pier Felice degli Uberti in http://www.iagi.info/rivistaNobilta/2006/Recensioni2006-02.htm</ref> <ref>''Il Conte di Torviscosa nobilta favolosa: Galleria degli antenati di domani/ Selezione araldica a cura e con i commenti di Arduino Bertoli'', Araldica, Padova 1967.</ref> <ref>books.google.it/books?id=kRo0ugTRQy8C....</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Come si legge nelle cedole di sottoscrizione ed adesione all'opera, l'inserimento di una famiglia è subordinato all'invio dei dati da parte della famiglia stessa e alla sottoscrizione con pagamento anticipato di almeno una copia<ref>Ciò non avviene in altri repertori nobiliari e genealogici, come il [[Debrett's Peerage]] (Cyril Francis James Hankinson, ''My Forty Years with Debrett'', R. Hale, London 1963) o il [[Burke's Peerage]], la serie dei ''Gothaisches genealogisches Taschenbuch'' tedeschi. La pubblicazione del Collegio araldico è stata criticata per questo motivo: Arduino Bertoli, ''Predicati bene, razzolati male: nobilta, mafia'', Araldica, Venezia 1971. BN S7883; Arduino Bertoli, ''Libro bianco dell'araldica italiana'', Araldica, Venezia 1964. BN 648344; Matteo de Nardelli, "La successione dinastica in Casa Savoia", in ''Monarchia Nuova'', 1986 [http://www.torinomonarchica.it/qd.html punto 9].</ref>. Dato che inoltre l'inserimento e l'aggiornamento periodico dei dati avviene da parte delle famiglie stesse <ref>Libro d'oro della nobiltà italiana, Roma, Collegio araldico, edizione XXIII, 2005-2009 (avvertenza, p.III) </ref>, l'elenco effettivo non rispetta i criteri enunciati nella prefazione dell'opera<ref>[http://www.collegio-araldico.it/italiano/librodoro.htm Libro d'Oro della Nobiltà Italiana]</ref> e presenta omissioni ed imprecisioni<ref> Arduino Bertoli, ''Falsa nobiltà e libri d'oro compiacenti'', Venezia, Araldica editrice, 1965 BN 66-6819.</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
L'ultima edizione dell'opera è stata la XXIII, pubblicata nel [[2006]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
==Note==
}}
<references/>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Voci correlate ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*[[Nobiltà]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*[[Libro d'oro della nobiltà italiana (registro ufficiale)]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
*[[Annuario della nobiltà italiana]]
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== References ==
{{Cassetto inizio
*[http://www.heraldica.org/topics/national/italy.htm Heraldry in Italy]
|titolo = Serve aiuto?
*[http://www.regalis.com/reg/titles.htm Explanation of Italian noble rank]
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[categoria: Repertori nobiliari italiani]]
<inputbox>
 
type=commenttitle
[[de:Libro d’Oro]]
bgcolor=white
[[en:Libro d'Oro]]
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 17:02, 30 dic 2018 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->