Nucleo elicotteri della provincia autonoma di Trento e Discussioni utente:Ceyon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix parametro template non esistente
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Associazione umanitaria
|nome= Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento
|immagine= Dauphin.jpg
|dimensione_immagine=
|didascalia= L'esemplare I-TNBB impegnato in una manovra di soccorso sulle piste di [[Moena]]
|attiva= dal [[1959]] - oggi
|nazione= ITA
|servizio= primo soccorso (HEMS), antivalanga, antincendio, trasporto materiali e persone in quota, operazioni di protezione civile
|tipo=
|ruolo=
|descrizione_ruolo=
|dimensione=
|struttura_di_comando=
|reparti_dipendenti=
|descrizione_reparti_dipendenti=
|sede= [[Aeroporto di Trento-Mattarello|Aeroporto di Trento "Gianni Caproni"]]
|descrizione_sede=
|equipaggiamento=
|descrizione_equipaggiamento= due [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Eurocopter AS350 B3 Ecureil]] (I-TNLD I-TNAA)<br />e due [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|Eurocopter SA365 N3 Dauphin]] (I-PATE I-TNBB)
|soprannome=
|patrono=
|motto=
|colori=
|descrizione_colori=
|mascotte=
|operazioni=
|anniversari=
|decorazioni=
|presidente_attuale=
|descrizione_presidente_attuale=
|vice_presidente_1=
|descrizione_vice_presidente_1=
|vice_presidente_2=
|descrizione_vice_presidente_2=
|simbolo=
|descrizione_simbolo=
|simbolo_2=
|descrizione_simbolo_2=
|titolo_vario=
|testo_vario=
|descrizione_vario=
}}
Il '''Nucleo Elicotteri della provincia autonoma di Trento''' è un reparto di volo certificato [[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]] equipaggiato con elicotteri che svolge svariati compiti fra cui il primo soccorso con elicotteri (HEMS), coordinato da [[Trentino Emergenza]] [[118]], antivalanga, antincendio, trasporto materiali e persone in quota, operazioni di protezione civile ed altri servizi commissionati dalla [[provincia autonoma di Trento]].
L'organizzazione è di tipo privatistico e prevede anche operazioni di manutenzione dei velivoli.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Nel [[1959]] la provincia di Trento decide di dotarsi di un gruppo di volo di elicotteri per svolgere compiti di trasporto di personale e materiale ai rifugi alpini non dotati di collegamenti con il fondovalle durante il periodo estivo.<ref name=jp4nov2010>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ceyon</span>!'''
{{Cita pubblicazione
|-
| cognome = Braccini
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| nome = Riccardo
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
| data =
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
| anno = 2010
| mese = novembre
| titolo = Nucleo elicotteri della Provincia Autonoma di Trento
| rivista = jp4 mensile di Aerounautica e Spazio
| numero = 11
| lingua = ita
}}
</ref>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Incidenti ===
Il 5 marzo 2017, l'AW139 I-TNCC è precipitato durante le fasi di sbarco attraverso il verricello del personale di soccorso intervenuto per una valanga nei pressi del monte Nambino di [[Madonna di Campiglio]]. L'incidente ha causato il ferimento del medico e del tecnico verricellista.<ref>[http://www.ladige.it/news/cronaca/2017/03/05/campiglio-precipita-elicottero-118 Elicottero del 118 precipita durante i soccorsi], su ladige.it</ref><ref>[https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Precipita-elicottero-della-protezione-civile-sopra-Campiglio Precipita elicottero della protezione civile sopra Campiglio], su ufficiostampa.provincia.tn.it</ref> Tra le possibili cause dell'incidente c'è l'effetto "[[:en:Whiteout_(weather)|whiteout]]" cioè una condizione meteorologica improvvisa in cui la visibilità è ridotta da nebbia e neve alzata dal flusso d'aria dell'elicottero che rende impossibile vedere l'orizzonte o altri punti di riferimento al suolo, facendo perdere l'orientamento e la percezione di spazio.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2017/03/07/news/aperta-un-indagine-per-disastro-aereo-1.14987478|titolo=Elicottero caduto, aperta un’indagine per disastro aereo - Cronaca - Trentino Corriere Alpi|pubblicazione=Trentino Corriere Alpi|data=2017-03-07|accesso=2017-03-10}}</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
L'8 marzo viene sollevato mediante l'utilizzo di un altro elicottero, [[Sikorsky S-64|Erickson S-64 f]], che lo appoggia su di un autoarticolato per essere trasportato presso la sede del nucleo.<ref>[http://www.ladige.it/news/cronaca/2017/03/08/iniziate-operazioni-recupero-dellelicottero-precipitato-val-nambino Concluse le operazioni di recupero dell'elicottero precipitato in Val Nambino]</ref> Dal 17 maggio al 18 giugno entra temporaneamente a far parte della flotta, mentre l'AW139 I-TNDD è in manutenzione, un elicottero noleggiato dalla società Elifriulia: un [[MBB-Kawasaki BK 117|Airbus Helicopters H145]] targato I-MAKE.<ref>[http://www.ildolomiti.it/cronaca/elisoccorso-da-domani-un-nuovo-elicottero-volera-sul-trentino-ecco-lh145 Elisoccorso, da domani un nuovo elicottero volerà sul Trentino: ecco l'H145], su ildolomiti.it</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Aeromobili ==
[[File:AgustaWestland AW139 a Trento.JPG|thumb|L'[[AgustaWestland AW139|AW139]] I-TNCC atterra sulla nuova piattaforma dell'ospedale di [[Trento]]]]
* 2 [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Eurocopter AS350 B3 Écureuil]] (I-TNLD e I-TNAA= alfa-alfa)
* 1 [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|Eurocopter SA365 N3 Dauphin]] (I-TNBB=bravo-bravo)
* 2 [[AgustaWestland AW139]] (I-TNDD=delta-delta, I-TNCC=charlie-charlie<ref>Incidentato</ref>)<ref>[http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=126575 Agusta, operativo a Natale] su L'Adige.</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Personale operativo e amministrativo ==
{{Cassetto inizio
Fanno parte del nucleo operativo undici piloti, dieci tecnici, quattro [[coadiutore|coadiutori]] di volo, tre impiegati, un [[accountable manager]] e un coadiutore di terra.<ref name=jp4nov2010/><ref name=sitoprotezionecivileTN/>
|titolo = Altre informazioni
Responsabile operativo è il comandante Bruno Avi, responsabile amministrativo, con funzione di accountable manager e della certificazione è il dottor ingegnere Claudio Bortolotti.<ref name=sitoprotezionecivileTN>{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.tn.it/frame.asp?Site=11&Area=29&Sect=221&Subs=261|titolo=Protezione Civile del Trentino|21 nov 2010}}</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Compiti istituzionali ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Le attività di volo sono costituite per più del sessanta percento da operazioni di soccorso, dei quali circa il quarantotto percento primario e il quindici percento secondario; circa il quindici percento dei voli è compiuto per attività del nucleo elicotteri, circa il quattordici percento per la provincia autonoma di Trento, circa il sei percento per enti pubblici, circa il due percento per i vigili del fuoco mentre meno dell'un percento di interventi sono per incendi boschivi.<ref name=sitoprotezionecivileTN/>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
=== Emergenza medica ===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{vedi anche|Elisoccorso}}
{{-}}
Il servizio, coordinato da Trentino Emergenza 118, garantisce il raggiungimento di qualsiasi zona della regione in un massimo di quindici [[minuto|minuti]]. Il personale sanitario è composto da quindici medici [[anestesista|anestesisti]]/[[rianimatore|rianimatori]] e tredici infermieri, tutti con certificazione [[HEMS]], [[Search and rescue|SAR]] e [[Helicopter Hoist Operation|HHO]]; sono al servizio anche diciannove tecnici dell'elisoccorso del [[Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico|CNSAS]] della delegazione di Trento, quindici unità cinofile addestrate ad operazioni con elicotteri e unità [[Nucleo speleo-alpino-fluviale|SAF]] dei vigili del fuoco.<ref name=jp4nov2010/>
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
=== Antincendio ===
|titolo = Serve aiuto?
{{vedi anche|Elicottero antincendio}}
}}
Il servizio è svolto in collaborazione con il [[Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento|corpo dei vigili del fuoco della provincia di Trento]] che decide l'impiego degli elicotteri in particolare in quei casi in cui il sito sia di difficile accesso da parte delle unità terrestri. In questi casi l'elicottero viene equipaggiato con un [[Bambi Bucket]] di circa mille [[litro|litri]] di capacità e può rifornirsi di acqua in bacini naturali o in vasche predisposte.<ref name=jp4nov2010/>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
=== Antivalanga ===
type=commenttitle
In caso di condizioni meteorologiche che possono favorire la formazione di valanghe, gli "Ecureil" possono essere equipaggiati con delle campane detonanti, le [[campana Daisybell|Daisybell]], in grado di smuovere gli strati superficiali della neve e creare valanghe in situazioni controllate. Le operazioni sono svolte dai [[nivologia|nivolgi]] del [[Servizio prevenzione calamità pubbliche]].<ref name=jp4nov2010/>
bgcolor=white
 
preload=
=== Trasporto ===
editintro=
Il servizio di trasporto persone e materiali è stato il primo ad essere svolto, in particolare per il rifornimento dei rifugi ad alta quota non serviti da collegamenti carrabili con il fondovalle. Il [[Servizio neve e valanghe]] si avvale degli elicotteri per raggiungere le centraline di rilevamento per operazioni di routine o di manutenzione.<ref name=jp4nov2010/>
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
=== Altri servizi ===
default=
Il nucleo elicotteri svolge per la [[provincia autonoma di Trento]] il servizio di [[Rabbia#Terapia e profilassi|vaccinazione antirabbica]]: gli Ecureil vengono equipaggiati con dei particolari lanciatori che, collegati ad un [[GPS]], rilasciano sul terreno [[polpette medicamentali]].<ref name=jp4nov2010/>
break=no
Altre attività svolta è quella di manutenzione di elicotteri con certificazione [[Agenzia europea per la sicurezza aerea|EASA]] PART 145.<ref name=jp4nov2010/>
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
== Attrezzature ==
{{Cassetto fine}}
[[File:Trento-I-PATE air ambulance on simulated mission 3.jpg|upright=1.4|thumb|alt=L'esemplare marca I-PATE durante la simulazione di un intervento in Trentino |L'esemplare marca I-PATE durante la simulazione di un intervento in Trentino]]
</div>
Il nucleo ha a disposizione due [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Eurocopter AS350 B3 Ecureil]] marcati I-TNLD e I-TNAA (alfa alfa) e un [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|Eurocopter SA365 N3 Dauphin]] (prima 2, ma l'I-PATE è stato venduto all'asta in Germania) marcato I-TNBB (bravo-bravo).<ref name=jp4nov2010/>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Nel [[2011]] sono stati introdotti anche due [[AgustaWestland AW139]] per un costo di 51 milioni di euro (48 mln per elicotteri e 3 mln per l'adeguamento delle elisuperfici).<ref name=jp4nov2010/>
|-
L'attrezzatura medica consente di intervenire in ambienti particolari e di compiere alcune operazioni di primo soccorso già a bordo dell'eliambulanza ed è composta in particolare da set di intubazione, presidi per infusione e di medicazione, farmaci per l'urgenza, attrezzature varie per l'immobilizzazione, monitor defibrillatore e assi spinali di tipo tradizionale e in carbonio ripiegabili e radiotrasparenti e da attrezzature specifiche per il recupero e il trasporto degli infortunati.<ref name=sitoprotezionecivileTN/>
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
Per le attività antincendio dispone di tre benne antincendio Bambi Bucket e due [[benne antincendio rigide tipo Chadwick]];<ref name=sitoprotezionecivileTN/> per il servizio antivalanga viene utilizzata una campana Daisybell in cui viene creata un'onda d'urto miscelando [[idrogeno]] ed [[ossigeno]], contenuti in due bombole separate.<ref name=jp4nov2010/> Altre attrezzature per il trasporto materiali sono tre benne per cemento e varie tipologie di reti e corde.<ref name=sitoprotezionecivileTN/>
|-
Per la manutenzione e il controllo dello stato operativo degli aeromobili vengono utilizzati sistemi di bilanciamento e di equilibratura dei rotori, sistemi di controllo dei componenti del pilota automatico e attrezzatura di verifica circuiti anemobarometrici.<ref name=sitoprotezionecivileTN/>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
== Note ==
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
<references />
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
== Bibliografia ==
|-
*{{cita pubblicazione
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| cognome = Braccini
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 17:02, 30 dic 2018 (CET)
| nome = Riccardo
<!-- fine template di benvenuto -->
| data =
| anno = 2010
| mese = novembre
| titolo = Nucleo elicotteri della Provincia Autonoma di Trento
| rivista = jp4 mensile di Aeronautica e Spazio
| numero = 11
| lingua = ita
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Elisoccorso]]
* [[Aiut Alpin Dolomites]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Nucleo Elicotteri della provincia autonoma di Trento}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.google.it/search?q=nucleo+elicotteri+provincia&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy&hl=it&lr=lang_it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&tbs=lr:lang_1it%2Cvid%3A1&q=nucleo+elicotteri+provincia+di+trento&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&pbx=1&fp=aa769085fde74595|titolo=Video del nucleo elicotteri su Google}}
*{{cita web|http://www.protezionecivile.tn.it|Sito della protezione civile di Trento}}
 
{{Soccorso sanitario}}
{{Portale|Aviazione|primo soccorso|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Aviazione italiana]]