Italo-romeni e Discussioni utente:Ceyon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{Popolo
|nome = Italo-romeni
|immagine =Italieni Romania (2002).png
|didascalia =italo-romeni (2002)
|regione ={{ITA}}
|popolazione = 3.331 cittadini romeni censiti<ref>Dati censimento Romania 2002</ref>, oltre a 2.432 italiani residenti<ref>Dati Min. Interno</ref>
|lingua = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua romena|romeno]]
|religione = [[cattolicesimo]]
|correlati =
|distribuzione1 = {{ROU}}
|popolazione1 = circa 9.000
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|distribuzione... =
|popolazione... =
}}
Gli '''italo-romeni''' sono i membri di una comunità d'origine italiana presenti in [[Romania]] sin dalla prima metà dell'Ottocento, quando italiani provenienti da alcune regioni allora povere (in particolare dal [[Veneto]] e dal [[Friuli]]), vi emigrarono per lavorare nelle miniere, sui cantieri delle ferrovie o nell'edilizia<ref>[http://parma.repubblica.it/dettaglio/romeni/1617963 Quando i clandestini eravamo noi]</ref>.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La comunità italo-romena si è costantemente accresciuta sino agli anni quaranta del XX secolo, per conoscere un arresto e una drastica diminuzione nel secondo dopoguerra. Attualmente, come reazione all'imponente immigrazione in senso contrario, sta conoscendo una sensibile ripresa, dovuta alla creazione di piccole imprese commerciali italiane, in settori assenti o in via di sviluppo nel [[Romania|Paese carpatico]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ceyon</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Gli italo-romeni sono considerati una minoranza linguistica a tutti gli effetti dall'ordinamento giuridico romeno.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== L'emigrazione storica ==
[[File:Farul Genovez, Constanta.jpg|thumb|upright=1.2|Il "Farul genovez", faro costruito dai coloni genovesi a Costanza sul mar Nero nel Trecento]]
Le coste dell'attuale Romania furono battute delle rotte commerciali della [[Repubblica di Genova]] e della [[Repubblica di Venezia]] almeno dal XIII secolo. Esse fondarono numerosi porti alla foce del [[Danubio]], tra i quali ''Vicina'' (vicino a [[Isaccea]]), ([[Sfântu Gheorghe (Tulcea)|Sfântu Gheorghe]]), ''San Giorgio'' ([[Giurgiu]]) e [[Calafat]]. I genovesi crearono anche [[Colonie genovesi in Romania|alcune colonie]]: le maggiori colonie erano Moncastro, Licostomo, Caladda, Costanza e San Giorgio. La conquista turca li massacrò, costringendo i sopravvissuti a trasferirsi a [[Istanbul]] o altrove. Alcuni riuscirono a tornare in [[Liguria]], ma altri rimasero nell'area della [[Bessarabia]] e [[Dobrugia]]. Infatti famiglie illustri della nobiltà moldava -detti boiarii (o [[boiardi]])- fanno risalire la loro origine ad alcuni di questi coloni. Tale è il caso dei "Negruzzi" moldavi della prima metà dell'[[Ottocento]]: [[Iacob Negruzzi]] e [[Costache Negruzzi]], considerati talora i primi Italo-romeni dei nostri giorni.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Successivamente i primi italiani a emigrare stabilmente nel territorio dell'attuale Romania furono alcune famiglie della [[Val di Fassa]] e della [[Val di Fiemme]] (nel [[Trentino]]) che, nel [[1821]], furono trasferite nei [[Monti Apuseni]], in [[Transilvania]], a lavorare come tagliaboschi e lavoratori del legno per conto di un commerciante austriaco di legname<ref name="Caritas, 2008">Caritas, '' Immigrazioni e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive'', IDOS, Roma 2008, pag. 61</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
All'epoca il Triveneto, così come la Transilvania, era compreso nell'[[Impero Austriaco]]; tali spostamenti furono quindi agevolati dall'Austria, nell'ambito di una politica di migrazioni interne tra le regioni più povere e di confine dell'Impero.<ref name="ReferenceA">Caritas, '' Immigrazioni e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive'', IDOS, Roma 2008, pag. 59</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Il flusso migratorio proseguì dopo l'[[Unità d'Italia]], non solo verso la Transilvania austro-ungarica ma anche verso il resto della Romania (Principato di [[Moldavia]] e [[Valacchia]]) che, con l'indipendenza ottenuta dall'[[Impero Ottomano]] (1877) e a seguito dell'annessione del Veneto all'Italia (1866), diventò una valvola migratoria tutt'altro che irrilevante per la povera e sovrappopolata regione. Alla fine dell'Ottocento, infatti, circa il 10-15% degli emigranti partiti dal Veneto, si sono diretti in Romania<ref name="ReferenceA"/>, anche se, spesso costituito da migrazioni stagionali nei settori dell'edilizia, della costruzione delle ferrovie, delle attività boschive o nelle miniere<ref name="Caritas, 2008"/>. Il numero di emigranti italiani in Romania passò dagli 830 del 1871 a più di 8.000 nel 1901, secondo le stime del Ministero degli Affari Esteri<ref name="Caritas, 2008"/>.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
L'emigrazione italiana è proseguita nel periodo tra le due guerre mondiali, toccando il massimo di circa 60.000 presenze di italiani in Romania, negli anni trenta, per esaurirsi progressivamente negli anni quaranta.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Secondo ricerche storiche, tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale si trasferirono in Romania circa 130.000 italiani, per la maggior parte ritornati in patria dopo il 1945<ref>Veneti in Romania, a cura di R. Scagno, Longo Editore, Ravenna, 2008</ref>. Rimasero nelle città romene quegli emigranti che nel frattempo avevano rinunciato alla cittadinanza italiana.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
== Il riconoscimento dello status di minoranza linguistica e la recente immigrazione ==
{{-}}
All'indomani della caduta del regime comunista (1989) lo Stato rumeno ha riconosciuto a queste piccole comunità, lo status di minoranza linguistica e il diritto a essere rappresentate alla Camera dei Deputati da un proprio parlamentare<ref>Caritas, '' Immigrazioni e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive'', IDOS, Roma 2008, pag. 68</ref>.
{{Cassetto fine}}
Oggi la minoranza italiana storica (stimata tra le 9.000 persone) è organizzata in particolare grazie all'Associazione degli italiani di Romania - RO.AS.IT., la più grande e importante comunità italiana del Paese.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
L'Associazione Italiani di Romania – RO.AS.IT. – è stata fondata nel 1993 a Suceava per volontà di un gruppo di discendenti di origine italiana stabilitisi nella zona della Bucovina. Essi, con molto entusiasmo e dedizione, hanno desiderato ridare vita all'unità della comunità degli italiani in Romania, la cui esistenza è stata segnata dalle avversità della storia degli ultimi 50 anni (fino al 1989).
}}
Nel 1996 l'Associazione Italiani di Romania ha acquisito personalità giuridica a tempo indeterminato e, nel 2008, ha ricevuto lo statuto di pubblica utilità in base alla Decisione governativa n. 109/30.01.2008. (Riferimenti normativi: Legge n. 21/1924&nbsp;– modificata con Ordinanza governativa n. 26/2000, Legge n. 246/2005, articolo 62, comma 2, della Costituzione della Romania).
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
In conformità con quanto previsto dallo statuto, la RO.AS.IT. svolge la sua attività in Romania, grazie alla sede centrale e alle filiali territoriali (v. la sezione filiali), e in Italia.
<inputbox>
Già dal momento della fondazione, i membri dell'Associazione Italiani di Romania si sono proposti di ricostruire passo dopo passo il tragitto storico della comunità italiana, da sempre impegnata nella modernizzazione della Romania interbellica, bruscamente interrotto per le note vicende politiche. La Romania interbellica ha infatti vissuto un periodo di sviluppo senza precedenti nella sua storia, e molti sono stati gli emigranti italiani che vi si sono stabiliti per lavoro. Il desiderio della RO.AS.IT. È da sempre stato quello di ricreare quella gloriosa comunità, consapevoli di appartenere a una civiltà millenaria, quella italiana, ricca di valori straordinari, nonché punto di riferimento nella storia dell'umanità.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
L'attuale parlamentare della minoranza italiana è espresso dalla comunità più compatta e più unita, quella di [[Suceava]]. Altri gruppi si trovano a [[Cluj]], [[Oradea]], [[Satu Mare]], [[Craiova]], [[Hunedoara-Otelu Rosu]], [[Galați]], [[Iași]], [[Tulcea]], [[Sântămăria-Orlea]], oltre che a [[Bucarest]].
preload=
 
editintro=
Accanto alla minoranza storica, vi sono gli italiani di recente immigrazione. Secondo stime attuali, infatti, in Romania vivono circa 20&nbsp;000 italiani, quasi tutti arrivati negli ultimi vent'anni. Gli italiani si sono soprattutto accentrati a Bucarest, nel [[Banato]] (zona di [[Timișoara]]) e nella Transilvania, ma si trovano in quasi tutte le regioni della Romania, creando piccole o medie imprese tra cui bar, pizzerie e ristoranti.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
== Personalità italo-romene ==
default=
 
break=no
* [[Mansi Barberis]] (1899-1986), compositrice
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Sorana Coroamă-Stanca]] (1921-2007), regista
</inputbox>
* [[Vintilă Cossini]] (1913-2000), calciatore del [[Rapid Bucarest]] e della Nazionale rumena; ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio 1938]]
{{Cassetto fine}}
* [[Mircea Grosaru]] (n. 1952), politico
</div>
* [[Francesca Beatrice Lucarelli]], (n. 1995), cantautrice
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Adrian Marino]] (1921-2005), critico letterario
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* [[Horia Moculescu]] (n. 1937), pianista e compositore
|-
* [[Maria Morelli]], (n. 1993), cantautrice
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* [[Alexandru Pesamosca]] (n. 1930), medico chirurgo
|-
* [[Gregor von Rezzori]] (1914-1998), scrittore
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* [[Constantin Alexandru Rosetti]] (1816-1885), scrittore, giornalista e politico, di origine greca (Roussetos), forse con lontani antenati [[genova|genovesi]]<ref>Mihai Țipău Domnii fanariote în Țările Române, mică enciclopedie,1711-1821 ed II, Omonia Bucuresti 2008 p.86</ref>
|-
* [[Andi-Gabriel Grosaru]] (n. 1976), avvocato e politico.
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
== Note ==
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
<references/>
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
== Bibliografia ==
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 17:02, 30 dic 2018 (CET)
* Audenino, Patrizia. ''Migrazioni italiane''. Mondadori. Milano, 2008 ISBN 978-88-6159-208-7
<!-- fine template di benvenuto -->
* Franzina, Emilio. ''Storia dell'emigrazione italiana''. Donzelli Editore. Roma, 2002 ISBN 88-7989-719-5
* Caritas Italiana, ''Immigrazioni e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive'', IDOS, Roma 2008.
* ''Veneti in Romania'', a cura di R. Scagno, Longo Editore, Ravenna, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Emigrazione italiana]]
* [[Associazione degli Italiani in Romania]]
* [[Colonie genovesi in Romania]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://sergiobontempelli.wordpress.com/2008/09/07/italianiinromania/|Italiani in Romania}}
* {{cita web|http://www.roasit.ro/html/it/istoric.php|Associazione degli italiani della Romania}}
* {{cita web|http://www.emigrazione-notizie.org/public/upload/downloads/F.%20MIGRAZIONE%20ITALIANA%20IN%20ROMANIA%20-%20segnalato_1.pdf|Emigrazione italiana in Romania}}
* {{Cita web|url=http://blog2fete.com|titolo=Blog cu duae fete - Approfondimento italo-romeno|autore=Mirela Delia Baciu|editore=|data=|accesso=}}
* [http://parma.repubblica.it/dettaglio/quando-i-clandestini-eravamo-noi-e-la-romania-non-voleva-gli-italiani/1617963 Quando i clandestini eravamo noi e la Romani non voleva gli italiani], parma.repubblica.it
* [http://brunodam.blog.kataweb.it/2018/05/03/gli-italiani-in-romania/ Gli Italiani in Romania]
 
 
{{Italiani all'estero}}
{{Gruppi etnici in Romania}}
{{portale|Italia|migranti|Romania}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Romania|Italiani]]
[[Categoria:Emigrazione italiana]]