BitTorrent e Jeanne Calment: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{IPstack}}
|Nome = Jeanne Louise
[[Immagine:Azureus2304 linux.png|thumb|350px|Azureus 2.3.0.4 sotto GNU/Linux]]
|Cognome = Calment
|PreData = pronuncia: {{IPA|/ʒan lwiːz kalˈmɑ̃/}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Arles
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1875
|LuogoMorte = Arles
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|AnnoMorte = 1997
|Attività =
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata l'[[Lista delle 100 persone più longeve accertate|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa
|Immagine = JeanneCalmentaged20.jpg
|Didascalia = Jeanne Louise Calment intorno ai 20 anni
}}
[[File:Acte de naissance de Jeanne Calment.png|thumb|L'atto di nascita di Jeanne Louise Calment]]
Francese di Arles, visse {{Età e giorni|1875|2|21|1997|8|4}} ({{Età in giorni|1875|2|21|1997|8|4}} giorni). Confermata dall'atto di nascita, tale longevità fu accuratamente documentata dagli studi scientifici sul suo caso, e la verifica richiese un dispiegamento di mezzi senza precedenti per un riscontro del genere<ref>[http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm Validation of Exceptional Longevity - Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life]</ref>. Condusse una vita estremamente attiva, tanto che cominciò a praticare la scherma a 85 anni, e a 100 anni andava ancora in bicicletta; inoltre fumò fino a 118 anni<ref>[http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne Calment, Jeanne - Astro-Databank, Jeanne Calment horoscope, born 21 February 1875 in Arles<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Biografia ==
'''BitTorrent''', spesso abbreviato BT, è un protocollo [[peer-to-peer]] (P2P) che consente la distribuzione e la condivisione di file su [[Internet]].<br />Esiste anche un software che implementa questo protocollo e che si chiama nello stesso modo, ossia BitTorrent. È stato sviluppato da [[Bram Cohen]], un programmatore di [[San Francisco]], e ha debuttato al [[CodeCon]] del [[2002]]. È scritto in linguaggio [[Python]] ed è stato rilasciato originariamente sotto licenza [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]. Dalla versione 4.0.0 del [[7 marzo]] [[2005]] la licenza è cambiata nella BitTorrent Open Source License. Il software è disponibile per i [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Microsoft Windows]], [[Mac OS]] e [[Linux]].
Jeanne Louise Calment nasce il 21 febbraio [[1875]] alle 7 del mattino ad [[Arles]] ([[Francia]]) in Rue Collège du Roure da Nicolas Calment ([[1838]]-[[1931]]), carpentiere navale e da Marguerite Gilles ([[1838]]-[[1924]]), casalinga, proveniente da una famiglia di mugnai. I genitori avevano entrambi 37 anni e si erano sposati il 16 ottobre [[1861]], Jeanne era l'ultima di quattro figli, i suoi fratelli erano Antoine ([[1862]]-[[1866]]), Marie ([[1863]]-[[1865]]) e François ([[1865]]-[[1962]]). Jeanne Calment proveniva da una famiglia tradizionalmente longeva: suo fratello visse 97 anni, suo padre 93, sua madre 86, ma suo fratello Antoine morì a soli 4 anni, sua sorella Marie a 2. Viene battezzata il 23 febbraio.
 
Fra [[1881]] e [[1886]] frequenta una scuola privata elementare in Place de la République. Nel [[1885]] partecipa al funerale di [[Victor Hugo]] con la sua famiglia al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] di [[Parigi]] il 1º giugno. Nel [[1888]] incontra [[Vincent van Gogh]] che visita il negozio di suo padre e lo descrive come "sporco, mal vestito e sgradevole" e trovandolo "brutto, scortese e malato". L'8 aprile [[1896]] nella [[Cattedrale di Arles|chiesa di Saint-Trophime]] in Place de la République ad [[Arles]] sposa suo cugino di secondo grado Fernand Nicolas Calment ([[1868]]-[[1942]]). Vanno a vivere in un appartamento situato in Rue Gambetta e gestiscono il negozio "Nouveautés - Calment" che si trovava all'angolo tra Rue Gambetta e Rue Saint Estève. Due anni dopo danno alla luce una figlia, Yvonne ([[1898]]-[[1934]]). Nel [[1906]] la famiglia si trasferisce da Rue [[Léon Gambetta]] a Rue Saint Estève. Il 18 settembre [[1924]] all'età di 86 anni muore la madre di Jeanne, Marguerite Gilles.
==Come funziona==
A differenza dei tradizionali sistemi di [[file sharing]], l'obiettivo di BitTorrent è di realizzare e fornire un sistema efficiente per distribuire lo stesso [[file]] verso il maggior numero di utenti disponibili sia che lo stiano prelevando ([[download]]) che inviando ([[upload]]). Si tratta quindi di un meccanismo per coordinare in automatico il lavoro di moltitudini di computer, ottenendo il miglior beneficio comune possibile.
Ecco come funziona:
 
Nel [[1926]] la figlia Yvonne sposa Joseph Billot (nato il 5 marzo [[1891]]), cavaliere della [[Legion d'onore|Legion d'Onore]] e capitano dell'[[Armée de terre|Esercito francese]]. Il 23 dicembre dello stesso anno nasce il loro figlio Frédéric Billot. Jeanne in questo periodo vive nuovamente in Rue Gambetta. L'8 gennaio [[1931]], all'età di 93 anni, muore il padre di Jeanne, Nicolas, mentre il 19 gennaio [[1934]] muore per [[polmonite]] sua figlia Yvonne, a soli 36 anni, lasciando a Jeanne il compito di crescere il nipotino. Il 2 ottobre [[1942]], poi, muore a 73 anni Fernand Nicolas Calment, il marito di Jeanne. Il 3 marzo [[1950]] suo nipote Frédéric Billot sposa Renée Yvonne Taque, nata a [[La Londe-les-Maures]] nel [[Varo (dipartimento)|Var]] il 20 gennaio [[1926]]. Il 1º dicembre [[1962]] muore il fratello di Jeanne, François Calment all'"Hospice de Chiavary" di [[Arles]], all'età di 97 anni, e il 13 agosto [[1963]] a 36 anni muore in un incidente di moto suo nipote Frédéric Billot.
===Il file originale===
BitTorrent è un protocollo che permette di distribuire file di qualsiasi tipo. Per facilitare la trasmissione, il documento originale viene spezzettato in tanti piccoli frammenti, che poi saranno ricomposti a destinazione. Le parti hanno dimensione fissa, la [[fingerprint]] calcolata con l'algoritmo [[Secure_Hash_Algorithm|SHA1]] viene distribuita agli altri client per verifica mediante i network (come il [[Web]]).
 
Nel [[1965]], all'età di 90 anni, priva di eredi, Jeanne Calment stipulò un contratto, comune in [[Francia]], di vendita del suo [[appartamento]] [[condominio|condominiale]] ''en viager'' (o ipoteca inversa, simile alla [[nuda proprietà]] applicabile in Italia) all'avvocato quarantasettenne André-François Raffray. Raffray accettò di pagare una somma mensile sino alla morte della donna: all'epoca Jeanne aveva novant'anni e il valore dell'appartamento equivaleva a dieci anni di pagamento. Nonostante ciò, l'affare non si è rivelato vantaggioso per Raffray. La Calment è sopravvissuta infatti per più di trent'anni, mentre l'uomo fu stroncato da un [[Carcinoma del colon-retto|cancro al colon]] nel dicembre [[1994]], settantasettenne, e trasmise l'obbligazione alla propria vedova. Sempre nel [[1965]] Jeanne ritornò a vivere in Rue Saint Estève con la vedova di suo nipote, Renée Billot. Dopo aver vissuto nella sua abitazione fino all'età di 110 anni, nel [[1985]] la Calment si trasferì in una casa di riposo.
===Il file .torrent===
[[Immagine:Azureus.png|thumb|left|Il logo di Azureus]]
È un semplice file, di dimensioni modeste, che può essere pubblicato, ad esempio, su una pagina Web. Per poter usufruire del sistema è quindi necessario, prima di tutto, prelevare un file con l'estensione <tt>.torrent</tt>. Tale file svolge la funzione di indice, con la descrizione di tutti i pacchetti in cui è stato suddiviso un originale, incluse le chiavi hash che garantiscono l'integrità dei vari pezzi. Tecnicamente altro non è che un file statico, e contiene delle informazioni codificate mediante un algoritmo di [[hashing]] che descrivono i file da prelevare e/o da trasferire. Inoltre contiene l'indirizzo [[URL]], cioè un link, di un '''server traccia''' (in inglese '''tracker''') utilizzato per localizzare le sorgenti che posseggono il file o parte di esso. Questo '''tracker''' è un piccolo programma che svolge il ruolo di vigile urbano, coordinando le richieste degli utenti che cercano di scaricare un certo file e informandoli a vicenda di chi possiede quali pezzi.
 
Jeanne Calment salì alla ribalta delle cronache internazionali nel [[1988]], quando il centenario della venuta di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] nella sua città natale, [[Arles]], attrasse i media sul posto e le offrì l'occasione di parlare con i giornalisti. Jeanne rivelò di aver incontrato in gioventù il pittore, che le aveva chiesto del denaro per dipingere alcuni dei suoi quadri più celebri. Nonostante fosse un uomo "brutto, trasandato e consumato dall'alcol",<ref>{{YouTube|cB_yIlnaryg|Intervista a Jeanne Calment, 1994}}</ref> come lo definì la Calment stessa, ella gli diede dei soldi. Aveva inoltre presenziato al funerale di [[Victor Hugo]] nel [[1885]]. Questi fatti destarono curiosità e la ripercussione non si fece attendere: subito dopo il [[Guinness dei primati]] se ne interessò, attribuendole il record di persona vivente più longeva del mondo. Durante la sua vita Calment incontrò anche il poeta e [[premio Nobel]] [[Frédéric Mistral]], e andò a vedere uno spettacolo di [[Joséphine Baker]].
La lista dei file tracker viene definita per ogni file <TT>.torrent</TT>.
Solitamente, i siti tracker forniscono anche delle statistiche sul numero di trasferimenti, il numero di nodi che hanno completato la copia del file e il numero di nodi che posseggono una copia parziale del file.
 
Il 21 giugno [[1986]], con la morte di Eugénie Roux, divenne la persona vivente più longeva di Francia. Nel marzo [[1987]], all'età di 112 anni, partecipò a un servizio a lei dedicato su [[TF1]]. Il 17 settembre [[1989]] a 114 anni e 208 giorni diventò la [[Lista delle 100 persone più longeve accertate|persona più longeva di tutti i tempi]] di cui si hanno notizie certe, escludendo quindi i casi controversi come quello di Anna Eliza Williams. Il 13 dicembre [[1990]] uscì nei cinema [[Canada|canadesi]] il film ''[[Vincent et moi]]'', dedicato a [[Vincent van Gogh]]: Jeanne partecipò al film nel ruolo di sé stessa diventando, coi suoi 114 anni, la più anziana attrice di tutti i tempi<ref>{{YouTube|_ADIZoNQP78|Apparizione di Jeanne Calment nel film, 1989}}</ref>. Nel [[1995]] uscì un [[documentario]] in [[lingua francese|francese]] sulla sua vita, intitolato ''Oltre i 120 anni con Jeanne Calment''. Nel [[1996]] la casa di riposo dove viveva lanciò un [[CD]], ''Maîtresse du temps'' (''La signora del tempo''), con la voce di Jeanne che ricordava la propria vita, mista a tracce di [[rap]] e d'altro genere che uscì a febbraio.
I file o la serie di file che si desidera scaricare da un computer sorgente viene fornita dal "tracker server" e, mentre lo si sta scaricando, questo viene diffuso in parallelo verso altri computer sorgente, utilizzando una parte della [[banda (elettronica)|banda]] dell'utente non impegnata durante il trasferimento principale.
 
Morì il 4 agosto [[1997]] alla casa di riposo La Maison du Lac all'età di 122 anni e 164 giorni, diventando l'[[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa; venne sepolta nella tomba di famiglia nel Cimetière de Trinquetaille, che si trova nell'omonimo quartiere di Arles<ref>[https://www.findagrave.com/memorial/1864/jeanne-louise-calment Cenni biografici]</ref>. Dopo la sua morte, le succedettero nel primato mondiale di persona più anziana in vita la [[Canada|canadese]] [[Marie-Louise Febronie Meilleur]] e in quello nazionale Anne Primout, di origine [[Algeria|algerina]].
Grazie a questo sistema, ogni nodo contribuisce inevitabilmente alla diffusione del file. Maggiore è l'ampiezza di banda in uscita su quel nodo, maggiori sono le probabilità che il file venga diffuso verso altri nodi. Questo metodo ha anche il pregio di ridurre l'impatto della cosiddetta '''"leech resistance"''' (in italiano ''"resistenza della sanguisuga"''), condizione che si manifesta nel momento in cui sulla rete sono presenti molti utenti che desiderano scaricare file più velocemente possibile, per poi sconnettersi appena terminato, senza consentire agli altri il prelievo.
 
===Ipotesi di frode===
Nel momento in cui viene inviata una richiesta di [[download]], BitTorrent non sempre inizia subito il prelievo. Per iniziare il processo di distribuzione, BitTorrent ha bisogno di trovare in rete almeno una copia completa di tutti i frammenti del file originale. Questa copia online, detta file '''seme''' ('''"seed"'''), può essere ospitata su qualsiasi computer, purché collegato in banda larga. È quindi necessario che ci sia un numero sufficiente di utenti connessi, perché se ce ne sono pochi è possibile condividere solo alcune parti del file. Questo sistema ha l'effetto di incrementare la velocità di [[download]] nel momento in cui sono connessi molti utenti che stanno scaricando e/o prelevando file.
[[File:JeanneCalmentaged22.jpg|thumb|Yvonne Calment. Per anni questa foto venne erroneamente identificata come Jeanne intorno ai 22 anni.<ref>https://medium.com/@yurideigin/jaccuse-why-122-year-longevity-record-may-be-fake-af87fc0c3133</ref>]]
Nel 2018 il gerontologo russo Valery Novoselov ha ipotizzato che la Calment sia morta nel 1934 a 59 anni di età, e che sua figlia Yvonne (che allora aveva 36 anni) abbia usurpato la sua identità per evitare una tassa di successione. Questa ipotesi suggerirebbe che la Calment che morì nel 1997 fosse in realtà Yvonne (e non Jeanne) e avesse dunque soltanto 99 anni.<ref>https://www.leafscience.org/valery-novoselov-investigating-jeanne-calments-longevity-record/</ref>
 
== Primati ==
I '''"[[seed]]"''' che possiedono il file completo fanno in modo di completare il [[download]] sul personal computer dell'utente solo nel momento in cui hanno completato la copia del file stesso verso altri '''"peer"'''.
[[File:JeanneCalmentaged40.jpg|thumb|Jeanne Calment intorno ai 40 anni negli anni '20]]
;[[Lista delle 100 persone più longeve accertate#Lista|Persona più longeva di tutti i tempi]]
Se si escludono i controversi casi di [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]] e Carrie C. White, Jeanne è stata la seconda persona al mondo (dopo Augusta Holtz) a raggiungere documentatamente i 115 anni, e di conseguenza anche tutte le età maggiori fino ai 122 anni. È inoltre l'unica ad aver superato incontestabilmente la soglia dei 120 anni.
 
Quando raggiunse i 120 anni e 237 giorni divenne, inconfutabilmente, la persona più longeva di tutti i tempi. A tale età eguagliò infatti il precedente primatista, [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]], lasciandosi poi alle spalle il supercentenario [[giappone]]se. Sul record di Izumi aleggiano peraltro numerosi dubbi, e di fatto potrebbero averlo detenuto, all'epoca, altre due persone. La Calment l'avrebbe quindi conseguito, alternativamente,
I [[client]] per BitTorrent, come [[Azureus]] e [[uTorrent]], hanno una funzionalità per la creazione di file .torrent. Il file .torrent è un file di testo, che contiene alcune informazioni: nome del file che si intende condividere, il percorso dove è salvato il file ed eventuali commenti. Il file .torrent è salvato nel PC o nodo di rete dove è anche presente il file di origine che si vuole rendere disponibile.
* o il 16 ottobre [[1995]], a 120 anni e 237 giorni (controversa età di Shigechiyo Izumi),
* o il 20 maggio [[1991]], a 116 anni e 88 giorni (controversa età di Carrie C. White),
* o addirittura il 17 settembre [[1989]], a 114 anni e 208 giorni (età di Anna Eliza Williams).
Ma l'accurata documentazione della sua età non lascia spazio a dubbi sull'attuale detentrice del primato.
 
;[[Primati di longevità umana|Decana dell'umanità]]
I programmi come BitTorrent o gli altri ''[[client]]'', che sono in grado di leggere file .torrent, permettono anche di generare file .torrent. Per generare il file .torrent si devono indicare le informazioni dette in precedenza che servono a catalogare il file: indicare il percorso dove è salvato il file, eventuali commenti, e una serie di siti, simili a [[motore di ricerca|motori di ricerca]], dove [[indicizzazione|indicizzare]] il file .torrent.
Il primato di decana dell'umanità le fu riconosciuto dal [[Guinness dei primati]] nel [[1988]].<ref>prima comparsa nel libro del Guinness del 1989, nuova citazione alla fine</ref> Tuttavia, in seguito, lo perse in favore di Carrie C. White, che si asseriva nata nel [[1874]], mentre verosimilmente era di quattordici anni più giovane. Ricerche successive, svolte sulla base dei censimenti, rivelarono che il Guinness, con ogni probabilità, aveva ragione la prima volta. Alternativamente, quindi, Jeanne Calment sarebbe diventata la persona più anziana del mondo
* o alla morte di Carrie C. White, il 14 febbraio [[1991]], a 115 anni e 358 giorni,
* o direttamente alla morte di Florence Knapp, l'11 gennaio [[1988]], a 112 anni e 324 giorni.
Il Guinness le rese ufficialmente il titolo alla morte della White.
 
;Altro
Il motore di ricerca genera propri file .torrent in base a quelli indicizzati dagli utenti, raggruppandoli per tipo di file. Alla ricerca di un determinato programma ad esempio, il motore di ricerca avrà pronto un file .torrent con tutti gli utenti che hanno messo in condivisione nel loro PC il programma cercato.
I primati collezionati dalla Calment possono essere naturalmente estesi alla [[Francia]], al continente [[Europa|europeo]] e all'ambito dei soli individui di [[donna|sesso femminile]]. È stata, inoltre, l'ultima sopravvissuta fra le persone nate, certificatamente, negli [[anni 1870|anni Settanta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
== La genealogia della famiglia di Jeanne Calment ==
Per trovare file .torrent, esistono [[motore di ricerca|motori di ricerca]] appositi, che indicizzano solo file .torrent.
 
{{Albero genealogico/inizio}}
Questi motori non contengono fisicamente nessun ''file'', in particolare quelli protetti da diritto d'autore, e sono dunque legittimi, ma indicano i siti dai quali si può scaricare il ''file'' cercato. Torrentz (v. [http://www.torrentz.com]) è uno dei più noti [[metamotore|metamotori]] di ricerca di file .torrent.
{{Albero genealogico | | | | | |MAM|~|y|~|BAB| | | | | |MAMMAR|~|y|~|BABMAR| | | | | |MAM=Marguerite Gilles<br />(1838-1924)|BAB=Nicolas Calment<br />(1838-1931)|MAMMAR=Marie Félix<br />(1847-1931)|BABMAR=Jacques Calment<br />(1840-?)}}
{{Albero genealogico | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|.| | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | |FRA| |SOR| |FRA2| |JEANNE|~|y|~|MAR| | | | | | | |FRA=Antoine Calment<br />(1862-1866)|SOR=Marie Calment<br />(1863-1865)|FRA2=François Calment<br />(1865-1962)|JEANNE='''Jeanne Louise Calment'''<br />'''(1875-1997)'''|MAR=Fernand Nicolas Calment<br />(1868-1942)| | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |FIG|~|y|~|MARFIG| | | |MARFIG=Joseph Charles Frédéric Billot<br />(1891-1963)|FIG=Yvonne Marie Nicolle Calment<br />(1898-1934)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | |MOGNIP|~|~|NIP| | | | |MOGNIP=Renée Yvonne Taque<br />(1926-?)|NIP=Frédéric Jean Paul Billot<br />(1926-1963)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico/fine}}
 
===Lo scambioNote forzato===
<references/>
Quando un utente decide di scaricare un file, cliccando sul file torrent che ha visto su un sito, il programma chiama il tracker, si fa indicare dove trovare un frammento, e appena lo ha scaricato lo condivide immediatamente con gli altri utenti in rete. Il balletto di questi scambi è coordinato per privilegiare il transito dei pezzi più rari, assicurando la propagazione equilibrata del seed originario.
 
== Bibliografia ==
===Massima efficacia===
* Michel Allard. ''Jeanne Calment: from Van Gogh's time to ours, 122 extraordinary years''. (in inglese) New York, WH Freeman, 1998. ISBN 0-7167-3251-3.
In questo turbinio di transazioni elettroniche si sfrutta al meglio la capacità teorica massima del segmento di Rete a cui si è collegati. L'utente finale vede solo un file che viene scaricato velocemente, utilizzando buona parte della propria connessione a banda larga.
* Jean-Marie Robine e Michel Allard. ''Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life'', in Bernard Jeune e James W. Vaupel. ''Validation of Exceptional Longevity''. (in inglese) Odense University Press, 1999. ISBN 87-7838-466-4.
 
==Il protocollo di BitTorrent==
BitTorrent utilizza un protocollo nuovo rispetto ai sistemi P2P. La sua caratteristica principale è la facile estensibilità, segue il limitato consumo di banda. Il protocollo si basa su un algoritmo di codifica detto Bencode, utilizzato per le comunicazioni [[client]]/[[server]] e client/client.
 
===Bencode e il metainfo===
[[Bencode]] è una codifica derivata da [[XML]], sebbene la sua sintassi sia completamente diversa dal markup estensibile. Bencode ha infatti in comune la scalabilità, l'inclusione e l'estensibilità completa di un documento XML, risparmiando caratteri ([[byte]] in trasmissione) per codificare le informazioni.
 
I quattro tipi fondamentali di Bencode sono il [[dizionario]], la [[lista]], l'[[intero]] e la [[stringa]]. Differentemente da XML il tipo intero è separato dal tipo stringa.
Un dizionario e una lista possono contenere un numero infinito di elementi di natura qualsiasi, mentre intero e stringa non possono contenere altri elementi.
 
*'''Codifica della stringa'''
Una stringa XXXXX viene codificata come ''l:XXXXX'', dove l è la lunghezza in caratteri della stringa.
Esempi:
foo => 3:foo
bar => 3:bar
spam => 4:spam
eggs => 4:eggs
Ciao Mondo => 10:Ciao Mondo
 
*'''Codifica dell'intero'''
Un intero Y viene codificato come ''iYe''
Esempi:
8 => i8e
765 => i765e
 
*'''Codifica del dizionario'''
Un dizionario consiste in una serie di elementi ciascuno identificato da una stringa. Gli elementi non hanno limitazioni di tipo. Possono essere anch'essi dizionari. Un dizionario con un elemento XYZ => ABC, indicando (ABC) la codifica in Bencode dell'elemento, è rappresentato dalla stringa ''d3:XYZ(ABC)e''. Il carattere ''e'' è un terminatore.
Esempi
 
{
filename => miofile.txt
size=> 76500
attributes => {
readonly => 1
hidden => 0
}
}
equivale a
d8:filename11:miofile.txt4:sizei76500e10:attributesd8:readonlyi1e6:hiddeni0eee
 
*'''Codifica della lista'''
Una lista inizia con il carattere ''l'' e termina col carattere ''e''. Gli elementi sono disposti nel loro ordine, ciascuno nella rispettiva codifica.
 
Esempio
 
{
foo
bar
spam
{
ciao => mondo
num => 5
}
}
equivale a
l3:foo3:bar4:spamd4:ciao5:mondo3:numi5eee
 
===Il file di meta-informazioni===
Il file torrent, come già visto, contiene le informazioni necessarie e sufficienti per identificare e scaricare un file dalla Rete in tutta sicurezza. Il file torrent è un file di testo che contiene la codifica in Bencode di un unico grande dizionario, il quale contiene a sua volta i dati, sotto forma di dizionari, che identificano il torrent. I seguenti elementi fanno parte del protocollo standard e comprendono le ultime estensioni: (quelli in '''grassetto''' sono richiesti dal protocollo standard)
 
*'''announce'''(stringa): indirizzo [[URL]] del tracker codificato come stringa [[ASCII]]
*''announce-list''(lista): estensione del protocollo verso il Multitracker. Il dizionario ''announce'' è comunque richiesto per retrocompatibilità
*''creation date''(intero): data di creazione codificata come [[timestamp Unix]]
*''comment''(stringa): un commento al Torrent codificato come stringa ASCII
*''created by''(stringa): programma che ha generato il Torrent
*'''info'''(dizionario): dizionario principale che descrive il contenuto del Torrent.
 
I suoi elementi possono variare se il Torrent è composto da uno o da più file
In caso di file singolo:
*'''length'''(intero): dimensione del file in byte
*''md5sum''(stringa): fingerprint [[MD5]] del file per migliore identificazione
*'''name'''(stringa): il nome del file in formato ASCII (i nomi UTF-8 e Unicode generano problemi di codifica)
In caso di archivio con più file:
*'''files'''(lista): la lista dei file contenuti nel Torrent
:*(dizionario): ogni file è rappresentato da un dizionario con la seguente struttura:
::*'''length'''(intero): dimensione del file in byte
::*''md5sum''(stringa): fingerprint [[MD5]] del file per migliore identificazione
::*'''path'''(lista): lista di stringhe che permette di ricostruire il percorso del file prendendo gli elementi del loro ordine
:::*(stringa): l'ultimo elemento rappresenta nome e estensione del file (esempio: "Dir1", "Dir2", "File.ext" rappresenta Dir1/Dir2/File.ext)
::*'''piece length'''(integer): lunghezza in byte di ogni parte in cui è suddiviso il(i) file
::*'''pieces'''(stringa): stringa che concatena le fingerprint [[SHA1]] del/i file in formato ASCII. Se in fase di creazione la stringa non ha lunghezza multipla di 20, essa viene completata con zeri.
<!-- Se qualcuno mi da una mano a formattare questo schema come struttura dati gli sarò grato -->
 
===Protocollo client/server - Announce e l'ottenimento dei peer===
Un client che intende scaricare un torrent, una volta ottenuto il file di meta-informazioni, deve contattare il tracker tramite il protocollo [[HTTP]] con una richiesta GET. Esso fornirà al tracker i dati richiesti tramite la Query String, e riceverà in risposta un dizionario Bencode contenente informazioni sul tracker e gli [[indirizzo IP|indirizzi IP]] dei client connessi.
 
Questi sono i parametri che devono essere inviati al tracker (in '''grassetto''' quelli richiesti dal protocollo standard):
 
*'''info_hash''': hash SHA1 del dizionario ''info'' codificato in Bencode, in formato stringa codificata secondo le convenzioni URL
*'''peer_id''': una stringa di 20 caratteri che permette di identificare in maniera quasi-univoca l'utente sul tracker
*'''port''': numero di porta sulla quale il client è in ascolto. Le porte tipiche sono nel range 6881-6900.
*'''uploaded''': bytes inviati agli altri client dall'inizio della sessione, codificati in ASCII base-10
*'''downloaded''': bytes scaricati dagli altri client dall'inizio della sessione, codificati in ASCII base-10
*'''left''': bytes rimanenti al completamento del file, codificati in ASCII base-10. Il valore 0 indica un seeder
*''compact'': indica al tracker di utilizzare il ''Compact Announce'', per l'elenco dei peer. Si veda l'elemento ''peers'' della risposta
*'''event''': può assumere i tre seguenti valori: "started", "stopped", "completed". Il primo viene inviato a inizio sessione e indica al tracker che si sta iniziando una nuova sessione. Il secondo chiude la connessione con il tracker e chiede di essere rimosso dalla lista dei peer. L'ultimo comunica al tracker il completamento del download e il passaggio allo status di seeder.
*''ip'': indirizzo IP da comunicare agli altri peer. Solitamente utilizzato se si è dietro [[Network address translation|NAT]]/[[router]]
*''numwant'': numero di fonti massimo che il tracker deve comunicare
*''key'': stringa [[randomizzata]] per una migliore identificazione univoca del client
*''trackerid'': se il tracker ha comunicato in precedenza un tracker id, esso va inviato qui
 
Announce risponde con una stringa ([[MIME]] [[text/plain]]). Le eventuali condizioni di errore '''non''' possono essere comunicate con i [[HTTP|codici di stato HTTP]]. La stringa rappresenta un dizionario con i seguenti elementi:
 
*'''failure reason'''(stringa): se presente, rappresenta la condizione di errore in formato [[human-readable]]. In presenza di ''failure reason'' non devono essere presenti ulteriori elementi
*''warning message''(stringa): rappresenta una condizione di allerta in formato human-readable. L'elaborazione della risposta di Announce non viene interrotta e all'utente viene mostrato un messaggio descrittivo
*''min interval''(intero): tempo minimo in secondi che deve trascorrere tra due richieste Announce, pena il rifiuto da parte del server
*''interval''(intero): tempo in secondi da raccomandare al client per gli intervalli tra gli aggiornamenti Announce, al fine di non sovraccaricare il server.
Deve essere compreso tra il valore di ''min interval'' e il [[time-out]] per la sconnessione forzata dei peer morti
*''tracker id''(stringa): una stringa che identifichi univocamente il tracker.
*''complete''(intero): seeder attualmente connessi (utile se il numero di peer connessi supera di molto il limite di risposta)
*''incomplete''(intero): leecher attualmente connessi (utile se il numero di peer connessi supera di molto il limite di risposta)
Se il client utilizza il ''Compact Announce''
*'''peers'''(stringa): ogni peer occupa 6 byte in questa stringa. I primi 4 rappresentano l'indirizzo IP in formato numerico, e gli altri 2 la porta.
I peer sono concatenati tra di loro in ordine di rete.
Se il client non utilizza il ''Compact Announce''
*'''peers'''(lista): lista di dizionari, ciascuno dei quali contiene informazioni sul peer
:*(dizionario): contiene i dati necessari a identificare e contattare un peer
::*'''peer id'''(stringa): il valore arbitrario che il peer ha fornito in fase di connessione
::*'''ip'''(stringa): l'[[indirizzo IP]] in formato [[IPv4]], [[IPv6]] o [[DNS]]
::*'''port'''(intero): numero di porta usato dal peer
 
Per convenzione il numero massimo di peer forniti durante un'interrogazione di Announce non dovrebbe superare i 50.
 
===Protocollo client/server - Scrape e il conteggio dei peer===
Un tracker può ospitare al proprio indirizzo uno script denominato ''scrape'' che permette il solo conteggio dei peer connessi al tracker per uno o più Torrent registrati.
Solo se l'indirizzo del tracker termina con ''announce'', eventualmente seguito da un'estensione, è possibile utilizzare la convenzione scrape. Senza specificare altri parametri, sarà il client ad operare una sostituzione testuale nell'indirizzo URL del tracker in modo da ottenere l'URL Scrape.
Ad esempio:
<nowiki>
http://www.tracker.com/announce => http://www.tracker.com/scrape
http://www.tracker.com/x/announce.php => http://www.tracker.com/x/scrape.php
http://90.60.90.160/announce.aspx => http://90.60.90.160/scrape.aspx
http://www.tracker.com/Announce => RISULTATO NON PREVEDIBILE (Scrape o scrape?)
http://www.tracker.com:6969/announce => http://www.tracker.com:6969/scrape
http://www.tracker.com/trkscript => NON APPLICABILE
http://www.tracker.com/announce/announce.php => RISULTATO NON PREVEDIBILE (solo l'ultimo announce va sostituito, ma alcuni client potrebbero operare una sostituzione "cerca & sostituisci")
http://www.tracker.com/announce?x=3434 => http://www.tracker.com/scrape?x=3434
</nowiki>
Scrape viene contattato con richiesta HTTP GET: può essere specificato il parametro '''info_hash''' per identificare il Torrent di interesse, o tale parametro può essere omesso per ottenere l'intera lista di Torrent registrati al tracker. La seconda opzione richiede molta più banda della prima.
 
Il server restituisce una stringa ([[MIME]] [[text/plain]]) che rappresenta un dizionario con i seguenti elementi:
 
*'''files'''(dizionario): elenca tutti i Torrent in base al loro ''info hash''
:*'''[info-hash]'''(dizionario): rappresenta un singolo Torrent
::*'''complete'''(intero): seeder attualmente connessi al tracker
::*'''incomplete'''(intero): leechers attualmente connessi al tracker
::*'''downloaded'''(intero): numero di volte che il file è stato completato (event=completed)
::*''name''(stringa): nome del Torrent
 
Se il parametro di richiesta ''info_hash'' è specificato, il dizionario ''files'' conterrà un solo elemento.
 
==BitTorrent a confronto con altri sistemi peer-to-peer==
[[Immagine:Torrentcomp small.gif|f|frame|right|Il paradigma peer-2-peer]]
Il metodo utilizzato da BitTorrent per distribuire file in parallelo a un gran numero di utenti, assomiglia a quello che utilizza la rete [[eDonkey]]; ogni nodo di quest'ultima di solito condivide e scarica una grande quantità di file senza nessun bilanciamento agli altri nodi presenti.
 
Invece, gli scambi di file mediante BitTorrent riescono sempre a essere molto veloci per tutti i client coinvolti, in quanto tutti i nodi di un gruppo sono concentrati sul trasferimento di un singolo file o di un gruppo di file. Inoltre lo standard del protocollo eDonkey2000 causa una bassa '''"leech resistance"''': non c'è alcun guadagno concreto nel fornire tanta banda in upload, ma solo un rapporto upload/download svantaggioso nel caso in cui la propria banda in upload sia inferiore ai 10 kB/s. In altre parole, chi non ha la banda larga e dispone di connessioni [[PSTN]] come una comune 56k, riceverà relativamente poca velocità o sensibili differenze nell'usare BitTorrent. Chi invece ha una connessione a banda larga, apprezzerà subito una sensibile differenza nella velocità di download e di completamento dei file usando questo innovativo sistema peer-to-peer.
 
Tra BitTorrent e i sistemi [[peer-to-peer]] più conosciuti vi sono due principali differenze. Prima di tutto, BitTorrent non ha la ricerca dei file per nome: l'utente deve prima prelevare da un sito web apposito (ad esempio annunciato su un forum di discussione o trovato con una ricerca sul web) un file <TT>.torrent</TT>. Inoltre, BitTorrent non tenta affatto di nascondere l'ultimo host responsabile della disponibilità di un dato file: una persona che desidera rendere disponibile un file deve prima eseguire un server traccia su di uno specifico host o serie di host e distribuire l'indirizzo della traccia o gli indirizzi di traccia in un file <TT>.torrent</TT>. Uno dei grossi svantaggi di BitTorrent rispetto agli altri sistemi di peer-to-peer, è che i file muoiono con facilità perché è un programma pensato più che altro per diffondere file piuttosto che per condividerli.
 
Mentre è possibile eseguire semplicemente un server traccia su di un host immune dal pericolo di azioni legali per violazioni del copyright, questo protocollo scarica, attraverso il '''"seeding'''" ("inseminazione"), la responsabilità su altri protocolli. Con un peer-to-peer tradizionale, invece, per la sua natura intrinsecamente più individuabile, è abbastanza facile costringere alla chiusura un [[Internet Service Provider]] nel momento in cui vengono identificati utenti che scaricano file protetti da [[copyright]].
 
BitTorrent sembra sempre di più essere l'unico protocollo P2P utilizzabile per scopi legali: è molto diffuso per diffondere le distribuzioni in ambiente [[GNU/Linux]]. A seguito del suo successo, il creatore di BitTorrent, [[Bram Cohen]], ha sviluppato un sistema per distribuire [[patch (informatica)|patch]], altri contenuti e [[plug-in]] per [[videogioco|videogiochi]] on line.
 
==Diritto d'autore==
Per la sua natura intrinsecamente trasparente e per il notevole risparmio di banda che procura BitTorrent è probabilmente il protocollo di condivisione dei file più utilizzato per scopi legali, che cioè non violano il diritto d'autore. Esempi di questo tipo di contenuti sono le distribuzioni [[GNU/Linux]] e i [[movie trailer|trailer cinematografici]] di grandi dimensioni. Tuttavia sempre più spesso attraverso BitTorrent passa lo scambio di file musicali, film e software coperti da [[copyright]], andando a sostituire in maniera crescente altri protocolli solitamente usati a questo scopo. A questo riguardo ci sono molte discussioni su chi sia perseguibile e in che termini secondo le leggi vigenti (vedi la voce [[peer-to-peer]] per ulteriori informazioni), ma dato che l'occultamento degli utilizzatori non è uno degli scopi dell'applicazione, di fatto il suo utilizzo potrebbe comportare per l'utente finale rischi maggiori rispetto ad altri programmi simili. È ben noto che BitTorrent fu utilizzato per distribuire copie ad alta qualità del film [[Matrix_Reloaded|The Matrix Reloaded]], pochi giorni dopo che venne proiettato per la prima volta nelle sale.
 
===Il ''caso'' Supernova.org===
A circa un anno dall'uscita di BitTorrent, in concomitanza con la sua diffusione su vasta scala, [[Andrej Preston]], conosciuto anche come ''Sloncek'', aprì la prima community BitTorrent su vasta scala, [[Supernova.org]]. Sul sito era possibile scaricare gratuitamente torrent di ogni genere, e quelli dal contenuto pirata erano persino in bella mostra.
Nel [[2004]] Supernova.org era primo in classifica su tutti i [[motore di ricerca|motori di ricerca]], riceveva milioni di contatti giornalieri ed era entrato nel mirino di [[RIAA]] e delle case discografiche unite nella lotta alla pirateria. Senza finire in tribunale, già in vista di una sentenza a sfavore del sito, Supernova.org chiuse spontaneamente i battenti e il proprietario iniziò a lavorare ad un nuovo progetto peer-to-peer basato su BitTorrent.
Tale progetto è [[eXeem]], vittima di numerose polemiche per via dei sorgenti chiusi.
 
Questo enorme sito è stato riaperto in agosto 2007 grazie al supporto del team di ThePirateBay. Sembra attualmente che il progetto eXeem sia stato abbandonato dal team di sviluppo ufficiale. La rete di eXeem non è più funzionante.
 
==Sviluppi recenti==
 
Il protocollo BitTorrent è ancora in sviluppo, pertanto è possibile acquisire nuove versioni sempre più complete ed efficienti. Una delle più recenti implementazioni è il [[web seeding]], in italiano "inseminazione attraverso il web", sistema che abbiamo spiegato all'inizio di questa pagina.
 
Gli sviluppatori della rete BitTorrent stanno lavorando sodo per ottenere una rete decentralizzata.
Un primo passo è stata l'introduzione del ''DHT'' (''Distributed Hash Table'', ''tabella di Hash distribuita''). Al momento è stata introdotta dal client BitTorrent ufficiale, da [[Azureus]], da [[BitComet]], da [[Deluge Torrent]], da [[uTorrent|μTorrent]], da [[KTorrent]] e da [[Tomato Torrent]].
 
Per fronteggiare l'attacco legale contro i siti BitTorrent, lanciato prima dalla [[RIAA]] e dopo dalla [[MPAA]], i webmaster stanno lavorando per ottenere un vero motore di ricerca per file .torrent (altro punto debole della rete).
 
Anche in questo caso già sul sito ufficiale di BitTorrent c'è un motore di ricerca in "stile" Google, ed anche [[Defiant]] (chiuso) e [[PirateBay]] hanno seguito la stessa strategia.
 
===DHT (Distributed Hash Table)===
 
Il ''DHT'' (''[[Distributed Hash Table]]'', ovvero ''Tabella di Hash distribuita'') è forse il primo vero passo per ottenere una rete BitTorrent decentralizzata. Ovviamente siamo ancora lontani dal poterlo affermare, ma sembra che tutti gli sviluppatori BT credano in questa nuova strada.
 
È doveroso ricordare che è ''sbagliato'' pensare che il ''DHT'' fornisca già una rete BitTorrent decentralizzata.
Il ''DHT'' non fa parte del protocollo BitTorrent ed è solo un sistema che aiuta la distribuzione di file e di informazioni quando un tracker è offline.
 
Per capire meglio quanto appena detto, supponiamo che 50 utenti partecipino contemporaneamente in un network.
 
All'inizio tutti i 50 utenti utilizzeranno un grande tracker che farà loro da indice durante il download. Durante il "soggiorno" sul network, ogni client (che supporta il sistema DHT) dei 50 utenti, creerà un indice virtuale che punterà al grande tracker. In questo modo se sto scaricando un file di modeste dimensioni ed il grande tracker cade l'indice virtuale mi consentirà di continuare il download e cercare nuove fonti.
 
Per il momento il sistema ''DHT'' di [[BitComet]] è compatibile con la versione 4.1.2 di BitTorrent ufficiale, mentre non lo è con [[Azureus]].
 
=== False versioni ===
Nel [[2007]] comparve nel sito www.bittorrent-it.com una versione [[truffa]] del programma in [[lingua italiana]], che all'inizio dell'installazione chiede un codice di attivazione da ottenere chiamando un numero di telefono a pagamento iniziante per [[899]].
 
== CarTorrent ==
 
I ricercatori dell'[[UCLA Engineering]] con a capo ''Mario Gerla'' e ''Giovanni Pau'' stanno implementando un protocollo basato su BitTorrent per condividere informazioni via wireless fra automobili.
Il nome del progetto è [[CarTorrent]].
Un progetto simile è [[SmartWeb]].<ref>http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2163786</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[Guinness dei primati]]
* [[Lista delle 100 persone più longeve accertate]]
* [[Senilità]]
* [[Annibal Camoux]]
 
== Altri progetti ==
*[[Myka]]
{{Interprogetto|commons=Category:Jeanne Calment|etichetta=Jeanne Calment}}
 
==Alcuni software client==
*[[ABC (BitTorrent)|ABC (Yet Another BitTorrent Client)]]
*[[Anatomic P2P]]
*[[Arctic Torrent]]
*[[Azureus]]
*[[BitComet]]
*[[BitLord]]
*[[BitTyrant]]
*[[BitTornado]]
*[[BitSpirit]]
*[[Bits on Wheels]]
*[[Burst!]]
*[[Deluge Torrent]]
*[[G3 Torrent]]
*[[Gnome BitTorrent]]
*[[Halite Client|Halite]]
*[[KTorrent]]
*[[MLDonkey]]
*[[MooPolice]]
*[[Opera (browser)|Opera]] (Browser con client BitTorrent integrato)
*[[QTorrent]]
*[[Rufus]]
*[[Shareaza]]
*[[SimpleBT]]
*[[Tomato Torrent]]
*[[Transmission]]
*[[Tribler]]
*[[Turbo Torrent]]
*[[uTorrent|μTorrent]]
*[[XanTorrent]]
*[[XBT Client]]
*[[xTorrent]]
*[[ZipTorrent]]
 
== Collegamenti esterni ad alcuni software server==
*[http://torrentle.altervista.org/ Torrentle - Torrent Google Custom Search]
*[http://www.multitorrent.org/ Multitorrent]
*[http://www.btiteam.org/ BtiTracker]
*[[BNBT]]
*[[XBT]]
*[http://www.torrenttrader.org/ TorrentTrader]
*[[phpMyBitTorrent]]
*[[Hypercube (BitTorrent)|Hypercube]]
*[http://fastbeats.sourceforge.net/index.php FastBeats]
*[http://www.youtorrent.com YouTorrent] Risorsa per ricerche su molteplici motori di ricerca, disponibile anche come plug-in per i motori di ricerca di Firefox
*[http://www.pizzatorrent.com PizzaTorrent] Meta motore di ricerca per file torrent che consente di cercare su molteplici siti
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.grg.org/JCalmentGallery.htm|Galleria fotografica della Calment a varie età}}
*{{en}} [http://www.BitTorrent.com/ Sito ufficiale di BitTorrent]
* {{Collegamenti esterni}}
*{{it}} [http://torrent.p2pforum.it/wiki/Pagina_principale Torrent Wiki]
* {{cita web|http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm|Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne|Breve biografia di Jeanne Calment|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=avXAB9dNI2E&NR=1|titolo=Breve servizio del marzo 1987 su Jeanne Calment|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=cB_yIlnaryg|titolo=Intervista del 1994 a Jeanne Calment|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=_ADIZoNQP78&feature=related|titolo=Apparizione di Jeanne Calment in Vincent and me|lingua=en}}
 
{{Box successione
[[categoria:Peer2peer]]
|tipologia =
[[Categoria:Client BitTorrent|*]]
|carica = Decana di Francia
[[Categoria:Software Linux]]
|periodo = 20 giugno [[1986]] – 4 agosto [[1997]]
[[Categoria:Software Mac]]
|precedente = Eugénie Roux
|successivo = Marie-Hélène Chanteperdrix
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Decana dell'umanità]]
|periodo = 11 gennaio [[1988]] o 14 febbraio [[1991]] – 4 agosto [[1997]]
|precedente = Florence Knapp<br />Carrie C. White (caso controverso)
|successivo = Marie-Louise Meilleur
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|Persona più longeva di tutti i tempi]]
|periodo = 11 maggio [[1990]] o 16 ottobre [[1995]] – ...
|precedente = Augusta Louise Holtz<br />[[Shigechiyo Izumi]] (caso controverso)
|successivo = -
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina}}
 
[[Categoria:Centenari francesi]]
[[ar:بت تورنت]]
[[Categoria:Primati di longevità umana]]
[[bg:Торент система]]
[[bs:BitTorrent]]
[[ca:BitTorrent]]
[[cs:BitTorrent]]
[[da:BitTorrent]]
[[de:BitTorrent (Protokoll)]]
[[el:Torrent]]
[[en:BitTorrent (protocol)]]
[[eo:BitTorrent]]
[[es:BitTorrent (protocolo)]]
[[fa:بیت‌تورنت]]
[[fi:BitTorrent]]
[[fr:BitTorrent]]
[[gl:BitTorrent]]
[[he:ביטורנט]]
[[hr:BitTorrent]]
[[hu:BitTorrent]]
[[id:BitTorrent]]
[[ilo:BitTorrent]]
[[ja:BitTorrent]]
[[ka:ტორენტი]]
[[ko:비트토렌트]]
[[ku:BitTorrent]]
[[lt:BitTorrent]]
[[lv:BitTorrent]]
[[ml:ബിറ്റ് ടോറന്റ്]]
[[mr:बिटटॉरेंट]]
[[ms:BitTorrent]]
[[nl:BitTorrent]]
[[nn:BitTorrent]]
[[no:BitTorrent]]
[[pl:BitTorrent]]
[[pt:BitTorrent]]
[[ro:BitTorrent]]
[[ru:BitTorrent]]
[[sk:BitTorrent]]
[[sl:BitTorrent]]
[[sq:BitTorrent]]
[[sv:Bittorrent]]
[[ta:பிட்டொரென்ட்]]
[[th:บิตทอร์เรนต์]]
[[tr:BitTorrent]]
[[uk:BitTorrent]]
[[vi:BitTorrent]]
[[zh:BitTorrent]]
[[zh-yue:BitTorrent]]