HMS Victory e Jeanne Calment: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eu:HMS Victory
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Coord|50|48|06.52|N|1|06|34.05|W|region:GB_type:landmark|display=title}}
|Nome = Jeanne Louise
{{Nota disambigua|Per altre navi con questo nome|[[HMS Victory (disambigua)|HMS ''Victory'' (disambigua)]]}}
|Cognome = Calment
{{Nave
|PreData = pronuncia: {{IPA|/ʒan lwiːz kalˈmɑ̃/}}
|nome=HMS ''Victory''
|Sesso = F
|immagine=Turner, The Battle of Trafalgar (1822).jpg
|LuogoNascita = Arles
|dimensioni_immagine=250px
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|didascalia=La ''Victory'' a Trafalgar in un dipinto di [[J.M.W. Turner]]
|AnnoNascita = 1875
|bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|LuogoMorte = Arles
|tipo=[[Vascello]] di [[Classificazione delle navi della Royal Navy#Primo rango|prima classe]]
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|classe=
|AnnoMorte = 1997
|cantiere=
|Attività =
|matricola=
|Nazionalità = francese
|ordinata=[[1758]]
|Categorie = no
|impostata=[[23 luglio]] [[1759]]
|FineIncipit = è stata l'[[Lista delle 100 persone più longeve accertate|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa
|varata=[[7 maggio]] [[1765]]
|Immagine = JeanneCalmentaged20.jpg
|completata=
|Didascalia = Jeanne Louise Calment intorno ai 20 anni
|entrata_in_servizio=[[1778]]
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=[[nave museo]]
|dislocamento=3.556
|stazza_lorda=
|lunghezza=ponte cannoni: 56,7 m<br />complessiva: 69,3
|larghezza=15,8
|altezza=(dal pelo d'acqua alla cima dell'albero maestro) 62,5
|pescaggio=8,8
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=Vela
|velocità=8-9
|velocità_km=15-17
|autonomia=
|capacità_di_carico=
|equipaggio=circa 850 uomini
|passeggeri=
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=a Trafalgar:<br />
* Castello di prua: 2 [[cannone|cannoni]] da 12 libbre, 2 [[carronata|carronate]] da 68 libbre
* Cassero: 12 cannoni da 12 libbre
* Ponte cannoni superiore: 30 cannoni da 12 libbre
* Ponte cannoni mediano: 28 cannoni da 24 libbre
* Ponte cannoni inferiore: 30 cannoni da 32 libbre
* ''Marine'' imbarcati armati con [[moschetto|moschetti]]
|corazzatura=Nessuna, sebbene lo spessore della quercia alla linea di galleggiamento fosse di 0,6 m
|veicoli_aerei=
|motto=
|soprannome=
|note=
}}
[[File:Acte de naissance de Jeanne Calment.png|thumb|L'atto di nascita di Jeanne Louise Calment]]
Francese di Arles, visse {{Età e giorni|1875|2|21|1997|8|4}} ({{Età in giorni|1875|2|21|1997|8|4}} giorni). Confermata dall'atto di nascita, tale longevità fu accuratamente documentata dagli studi scientifici sul suo caso, e la verifica richiese un dispiegamento di mezzi senza precedenti per un riscontro del genere<ref>[http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm Validation of Exceptional Longevity - Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life]</ref>. Condusse una vita estremamente attiva, tanto che cominciò a praticare la scherma a 85 anni, e a 100 anni andava ancora in bicicletta; inoltre fumò fino a 118 anni<ref>[http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne Calment, Jeanne - Astro-Databank, Jeanne Calment horoscope, born 21 February 1875 in Arles<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Biografia ==
La '''HMS ''Victory''''' è un [[vascello]] di [[Classificazione delle navi della Royal Navy#Primo rango|prima classe]], a tre ponti da 104 cannoni della [[Royal Navy]], costruita negli [[anni 1760]]. {{cn|È la più vecchia nave ancora in servizio nel mondo e l'unico vascello rimanente.}} Risiede nel suo bacino di carenaggio a [[Portsmouth]] come [[nave museo]].
Jeanne Louise Calment nasce il 21 febbraio [[1875]] alle 7 del mattino ad [[Arles]] ([[Francia]]) in Rue Collège du Roure da Nicolas Calment ([[1838]]-[[1931]]), carpentiere navale e da Marguerite Gilles ([[1838]]-[[1924]]), casalinga, proveniente da una famiglia di mugnai. I genitori avevano entrambi 37 anni e si erano sposati il 16 ottobre [[1861]], Jeanne era l'ultima di quattro figli, i suoi fratelli erano Antoine ([[1862]]-[[1866]]), Marie ([[1863]]-[[1865]]) e François ([[1865]]-[[1962]]). Jeanne Calment proveniva da una famiglia tradizionalmente longeva: suo fratello visse 97 anni, suo padre 93, sua madre 86, ma suo fratello Antoine morì a soli 4 anni, sua sorella Marie a 2. Viene battezzata il 23 febbraio.
 
Fra [[1881]] e [[1886]] frequenta una scuola privata elementare in Place de la République. Nel [[1885]] partecipa al funerale di [[Victor Hugo]] con la sua famiglia al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] di [[Parigi]] il 1º giugno. Nel [[1888]] incontra [[Vincent van Gogh]] che visita il negozio di suo padre e lo descrive come "sporco, mal vestito e sgradevole" e trovandolo "brutto, scortese e malato". L'8 aprile [[1896]] nella [[Cattedrale di Arles|chiesa di Saint-Trophime]] in Place de la République ad [[Arles]] sposa suo cugino di secondo grado Fernand Nicolas Calment ([[1868]]-[[1942]]). Vanno a vivere in un appartamento situato in Rue Gambetta e gestiscono il negozio "Nouveautés - Calment" che si trovava all'angolo tra Rue Gambetta e Rue Saint Estève. Due anni dopo danno alla luce una figlia, Yvonne ([[1898]]-[[1934]]). Nel [[1906]] la famiglia si trasferisce da Rue [[Léon Gambetta]] a Rue Saint Estève. Il 18 settembre [[1924]] all'età di 86 anni muore la madre di Jeanne, Marguerite Gilles.
== Descrizione ==
 
Nel [[1926]] la figlia Yvonne sposa Joseph Billot (nato il 5 marzo [[1891]]), cavaliere della [[Legion d'onore|Legion d'Onore]] e capitano dell'[[Armée de terre|Esercito francese]]. Il 23 dicembre dello stesso anno nasce il loro figlio Frédéric Billot. Jeanne in questo periodo vive nuovamente in Rue Gambetta. L'8 gennaio [[1931]], all'età di 93 anni, muore il padre di Jeanne, Nicolas, mentre il 19 gennaio [[1934]] muore per [[polmonite]] sua figlia Yvonne, a soli 36 anni, lasciando a Jeanne il compito di crescere il nipotino. Il 2 ottobre [[1942]], poi, muore a 73 anni Fernand Nicolas Calment, il marito di Jeanne. Il 3 marzo [[1950]] suo nipote Frédéric Billot sposa Renée Yvonne Taque, nata a [[La Londe-les-Maures]] nel [[Varo (dipartimento)|Var]] il 20 gennaio [[1926]]. Il 1º dicembre [[1962]] muore il fratello di Jeanne, François Calment all'"Hospice de Chiavary" di [[Arles]], all'età di 97 anni, e il 13 agosto [[1963]] a 36 anni muore in un incidente di moto suo nipote Frédéric Billot.
{{S sezione}}
=== Polena ===
La [[polena]], sostituita nel 1801, porta all'interno di un medaglione i segni delle Armi Reali e dell'[[Ordine della Giarrettiera]]. Vi sono due iscrizioni: ''[[Ordine della Giarrettiera#L'origine e il nome|Honi soit qui mal y pense]]'' (sia svergognato chi pensa male) e ''Dieu et mon droit'' (Dio e il mio diritto). Il medaglione è sostenuto da due putti e sormontato da una corona.
 
Nel [[1965]], all'età di 90 anni, priva di eredi, Jeanne Calment stipulò un contratto, comune in [[Francia]], di vendita del suo [[appartamento]] [[condominio|condominiale]] ''en viager'' (o ipoteca inversa, simile alla [[nuda proprietà]] applicabile in Italia) all'avvocato quarantasettenne André-François Raffray. Raffray accettò di pagare una somma mensile sino alla morte della donna: all'epoca Jeanne aveva novant'anni e il valore dell'appartamento equivaleva a dieci anni di pagamento. Nonostante ciò, l'affare non si è rivelato vantaggioso per Raffray. La Calment è sopravvissuta infatti per più di trent'anni, mentre l'uomo fu stroncato da un [[Carcinoma del colon-retto|cancro al colon]] nel dicembre [[1994]], settantasettenne, e trasmise l'obbligazione alla propria vedova. Sempre nel [[1965]] Jeanne ritornò a vivere in Rue Saint Estève con la vedova di suo nipote, Renée Billot. Dopo aver vissuto nella sua abitazione fino all'età di 110 anni, nel [[1985]] la Calment si trasferì in una casa di riposo.
== Costruzione ==
Nel dicembre [[1758]] il sovrintendente del [[Chatham Dockyard]] venne incaricato di preparare un [[bacino di carenaggio]] per la costruzione di una nuova nave di prima classe da 100 cannoni. Questo era inusuale per l'epoca, durante tutto il [[XVIII secolo]] solo dieci navi di questo tipo furono costruite, la Royal Navy preferiva navi più piccole e più manovrabili ed era insolito che più di due fossero in servizio simultaneamente.
 
Jeanne Calment salì alla ribalta delle cronache internazionali nel [[1988]], quando il centenario della venuta di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] nella sua città natale, [[Arles]], attrasse i media sul posto e le offrì l'occasione di parlare con i giornalisti. Jeanne rivelò di aver incontrato in gioventù il pittore, che le aveva chiesto del denaro per dipingere alcuni dei suoi quadri più celebri. Nonostante fosse un uomo "brutto, trasandato e consumato dall'alcol",<ref>{{YouTube|cB_yIlnaryg|Intervista a Jeanne Calment, 1994}}</ref> come lo definì la Calment stessa, ella gli diede dei soldi. Aveva inoltre presenziato al funerale di [[Victor Hugo]] nel [[1885]]. Questi fatti destarono curiosità e la ripercussione non si fece attendere: subito dopo il [[Guinness dei primati]] se ne interessò, attribuendole il record di persona vivente più longeva del mondo. Durante la sua vita Calment incontrò anche il poeta e [[premio Nobel]] [[Frédéric Mistral]], e andò a vedere uno spettacolo di [[Joséphine Baker]].
I piani di costruzione arrivarono nel giugno [[1759]] ed erano basati sulla [[HMS Royal George (1756)|HMS ''Royal George'']] che era stata varata dal [[Woolwich Dockyard]] nel [[1756]].
 
Il 21 giugno [[1986]], con la morte di Eugénie Roux, divenne la persona vivente più longeva di Francia. Nel marzo [[1987]], all'età di 112 anni, partecipò a un servizio a lei dedicato su [[TF1]]. Il 17 settembre [[1989]] a 114 anni e 208 giorni diventò la [[Lista delle 100 persone più longeve accertate|persona più longeva di tutti i tempi]] di cui si hanno notizie certe, escludendo quindi i casi controversi come quello di Anna Eliza Williams. Il 13 dicembre [[1990]] uscì nei cinema [[Canada|canadesi]] il film ''[[Vincent et moi]]'', dedicato a [[Vincent van Gogh]]: Jeanne partecipò al film nel ruolo di sé stessa diventando, coi suoi 114 anni, la più anziana attrice di tutti i tempi<ref>{{YouTube|_ADIZoNQP78|Apparizione di Jeanne Calment nel film, 1989}}</ref>. Nel [[1995]] uscì un [[documentario]] in [[lingua francese|francese]] sulla sua vita, intitolato ''Oltre i 120 anni con Jeanne Calment''. Nel [[1996]] la casa di riposo dove viveva lanciò un [[CD]], ''Maîtresse du temps'' (''La signora del tempo''), con la voce di Jeanne che ricordava la propria vita, mista a tracce di [[rap]] e d'altro genere che uscì a febbraio.
Lo chiglia venne impostata il [[23 luglio]] 1759 nell<nowiki>'</nowiki>''Old Single Dock'') (ora molo n. 2) ed il nome venne scelto nell'ottobre [[1760]] per commemorare l<nowiki>'</nowiki>''Annus Mirabilis'' o Anno delle Vittorie del 1759. In quell'anno della [[Guerra dei sette anni]] l'Inghilterra aveva vinto le battaglie terrestri di [[Battaglia di Québec|Québec]], [[Battaglia di Minden|Minden]] e quelle navali di [[Battaglia di Lagos (1759)|Lagos]] e [[Battaglia della baia di Quiberon|Quiberon Bay]]. Ci furono alcuni dubbi sul fatto che fosse un nome adatto poiché la precedente nave di prima classe [[HMS Victory (1737)|''Victory'']] era andata persa con tutto l'equipaggio nel [[1744]].
 
Morì il 4 agosto [[1997]] alla casa di riposo La Maison du Lac all'età di 122 anni e 164 giorni, diventando l'[[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa; venne sepolta nella tomba di famiglia nel Cimetière de Trinquetaille, che si trova nell'omonimo quartiere di Arles<ref>[https://www.findagrave.com/memorial/1864/jeanne-louise-calment Cenni biografici]</ref>. Dopo la sua morte, le succedettero nel primato mondiale di persona più anziana in vita la [[Canada|canadese]] [[Marie-Louise Febronie Meilleur]] e in quello nazionale Anne Primout, di origine [[Algeria|algerina]].
[[File:Hms victory.jpg|thumb|left|Albero e sartiame della HMS ''Victory's'']]
Una volta costruita l'intelaiatura era normale coprire la nave e lasciarla stagionare per diversi mesi. Comunque a causa della fine della guerra dei sette anni rimase in questa condizione per quasi tre anni, il che ne migliorò la longevità. I lavori ricominciarono nell'autunno [[1763]] e fu infine varata il [[7 maggio]] [[1765]]. Era costata 63.176 sterline e 3 scellini e per la sua costruzione erano stati utilizzati circa 6.000 alberi (di cui circa il 90% erano [[quercia|querce]] e per il rimanente, [[olmo|olmi]], [[pino|pini]] e [[abies|abeti]].
 
===Ipotesi di frode===
Non essendoci un immediato impiego per essa, venne posta in riserva ''ordinaria'' e per 13 anni rimase al coperto, priva di alberi e collocata in manutenzione generale, ancorata nel fiume Medway, fino a che la [[Francia]] non si unì alla [[Guerra d'Indipendenza americana]].
[[File:JeanneCalmentaged22.jpg|thumb|Yvonne Calment. Per anni questa foto venne erroneamente identificata come Jeanne intorno ai 22 anni.<ref>https://medium.com/@yurideigin/jaccuse-why-122-year-longevity-record-may-be-fake-af87fc0c3133</ref>]]
Nel 2018 il gerontologo russo Valery Novoselov ha ipotizzato che la Calment sia morta nel 1934 a 59 anni di età, e che sua figlia Yvonne (che allora aveva 36 anni) abbia usurpato la sua identità per evitare una tassa di successione. Questa ipotesi suggerirebbe che la Calment che morì nel 1997 fosse in realtà Yvonne (e non Jeanne) e avesse dunque soltanto 99 anni.<ref>https://www.leafscience.org/valery-novoselov-investigating-jeanne-calments-longevity-record/</ref>
 
== Primati ==
Venne commissionata nel 1778 sotto il comando del viceammiraglio (''rear admiral'') [[John Campbell]] (1° capitano) e del capitano [[Jonathan Faulknor]] (capitano in seconda), come nave ammiraglia dell'ammiraglio [[Augustus Keppel]]. Venne armata con cannoni a canna liscia in ghisa, 30 da 32 e 42 libbre, 30 da 24 libbre e 40 da 12 libbre. Successivamente venne armata anche con due [[carronata|carronate]] che sparavano palle tonde da 68 libbre.
[[File:JeanneCalmentaged40.jpg|thumb|Jeanne Calment intorno ai 40 anni negli anni '20]]
;[[Lista delle 100 persone più longeve accertate#Lista|Persona più longeva di tutti i tempi]]
Se si escludono i controversi casi di [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]] e Carrie C. White, Jeanne è stata la seconda persona al mondo (dopo Augusta Holtz) a raggiungere documentatamente i 115 anni, e di conseguenza anche tutte le età maggiori fino ai 122 anni. È inoltre l'unica ad aver superato incontestabilmente la soglia dei 120 anni.
 
Quando raggiunse i 120 anni e 237 giorni divenne, inconfutabilmente, la persona più longeva di tutti i tempi. A tale età eguagliò infatti il precedente primatista, [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]], lasciandosi poi alle spalle il supercentenario [[giappone]]se. Sul record di Izumi aleggiano peraltro numerosi dubbi, e di fatto potrebbero averlo detenuto, all'epoca, altre due persone. La Calment l'avrebbe quindi conseguito, alternativamente,
== Servizio ==
* o il 16 ottobre [[1995]], a 120 anni e 237 giorni (controversa età di Shigechiyo Izumi),
Keppel prese il mare da [[Spithead]] il [[9 luglio]] [[1778]] con 30 vascelli ed il [[23 luglio]] avvistò una flotta francese di 29 vele a circa 160 km a ovest di [[Ushant]]. L'ammiraglio francese, il conte [[Comte d'Orvilliers]], che aveva ordini di evitare la battaglia venne tagliato fuori da [[Brest (Francia)|Brest]] ma riuscì a mantenersi sopravento. Due delle sue navi sopravento sfuggirono nel porto, lasciandolo con 27 navi. Le due flotte manovrarono con venti mutevoli ed un pesante scroscio di pioggia fino a che la battaglia non divenne inevitabile; la flotta britannica più o meno in colonna e quella francese un po' disordinata. Comunque la flotta francese riuscì a passare sopravento alla flotta britannica con le sue navi pià avanzate. Verso un quarto a mezzogiorno la ''Victory'' aprì il fuoco contro la 110 cannoni [[Bretagne (nave 1766)|''Bretagne'']] e quindi sulla 90 cannoni [[Ville de Paris (nave 1764)|''Ville de Paris'']]. L'avanguardia britannica subì poche danni ma la retroguardia di sir [[Hugh Palliser]] soffrì considerevolmente. Keppel segnalò di virare con la poppa al vento e di seguire la flotta francese, ma Palliser non si adeguò all'ordine ed il combattimento non riprese. Keppel subì un processo, ma venne scagionato dalle accuse mentre Palliser venne criticato da un'inchiesta fino a che tutto l'affare non si trasformò in uno scontro politico.
* o il 20 maggio [[1991]], a 116 anni e 88 giorni (controversa età di Carrie C. White),
* o addirittura il 17 settembre [[1989]], a 114 anni e 208 giorni (età di Anna Eliza Williams).
Ma l'accurata documentazione della sua età non lascia spazio a dubbi sull'attuale detentrice del primato.
 
;[[Primati di longevità umana|Decana dell'umanità]]
Nel marzo [[1780]] lo scafo sotto alla linea di galleggiamento venne rivestito con 3.923 fogli di rame per proteggerlo dalla [[teredine]].
Il primato di decana dell'umanità le fu riconosciuto dal [[Guinness dei primati]] nel [[1988]].<ref>prima comparsa nel libro del Guinness del 1989, nuova citazione alla fine</ref> Tuttavia, in seguito, lo perse in favore di Carrie C. White, che si asseriva nata nel [[1874]], mentre verosimilmente era di quattordici anni più giovane. Ricerche successive, svolte sulla base dei censimenti, rivelarono che il Guinness, con ogni probabilità, aveva ragione la prima volta. Alternativamente, quindi, Jeanne Calment sarebbe diventata la persona più anziana del mondo
* o alla morte di Carrie C. White, il 14 febbraio [[1991]], a 115 anni e 358 giorni,
* o direttamente alla morte di Florence Knapp, l'11 gennaio [[1988]], a 112 anni e 324 giorni.
Il Guinness le rese ufficialmente il titolo alla morte della White.
 
;Altro
Il [[2 dicembre]] [[1781]] la ''Victory'' - ora al comando del capitano Henry Cromwell e nave ammiraglia del viceammiraglio [[Richard Kempenfelt]] - navigò con altri 11 vascelli, una 50 cannoni e cinque fregate, per intercettare un convoglio partito da Brest il [[10 dicembre]]. Ignorando il fatto che il francese [[Luc Urbain de Bouexic|Conte de Guichen]] disponeva di 21 vascelli, Kempenfelt ordinò un inseguimento quando avvistò le navi il 12 dicembre ed inizio la [[seconda battaglia di Ushant]]. Quando notò la superiorità numerica francese si accontentò di catturare quindici vele del convoglio. I francesi furono dispersi da un burrasca e forzati a tornare in porto.
I primati collezionati dalla Calment possono essere naturalmente estesi alla [[Francia]], al continente [[Europa|europeo]] e all'ambito dei soli individui di [[donna|sesso femminile]]. È stata, inoltre, l'ultima sopravvissuta fra le persone nate, certificatamente, negli [[anni 1870|anni Settanta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
== La genealogia della famiglia di Jeanne Calment ==
Nel [[1796]] era al comando del capitano [[Robert Calder]] (primo capitano) e del capitano [[George Grey]] (secondo capitano) sotto la bandiera dell'ammiraglio sir [[John Jervis]]. Il [[18 gennaio]] [[1797]] salpò da [[Tagus]] e, dopo essere stata rinforzata il [[6 febbraio]] da altre cinque navi dalla Gran Bretagna, la sua flotta consisteva di 15 vascelli e 6 fregate. Il [[14 febbraio]] la fregata [[Portogallo|portoghese]] ''Carlotta'', comandata da uno [[Scozia|scozzese]] di nome Campbell sotto contratto portoghese, portò la notizia della vicinanza di una flotta [[Spagna|spagnola]]. Jervis manovrò per intercettarla scontrandosi nella [[Battaglia di Capo St. Vincent (1797)|Battaglia di Capo St. Vincent]] con gli Spagnoli, uscendone vincitore. [[Horatio Nelson]] al comando della [[HMS Captain (1787)|HMS ''Captain'']] giocò anche un ruolo decisivo in questa battaglia.
 
{{Albero genealogico/inizio}}
== Ricostruzione ==
{{Albero genealogico | | | | | |MAM|~|y|~|BAB| | | | | |MAMMAR|~|y|~|BABMAR| | | | | |MAM=Marguerite Gilles<br />(1838-1924)|BAB=Nicolas Calment<br />(1838-1931)|MAMMAR=Marie Félix<br />(1847-1931)|BABMAR=Jacques Calment<br />(1840-?)}}
Nel febbraio 1798 la ''Victory'' era stazionata a Chatman al comando del tenente di vascello (''Lieutenant'') J. Rickman. L'[[8 dicembre]] essendo stata giudicata ormai inadatta al servizio come nave da guerra venne destinata ad essere convertita in [[nave ospedale]] per ospitare i prigionieri di guerra feriti francesi e spagnoli. Nel [[1799]] Rickman venne sostituito dal tenente di vascello J. Busbridge.
{{Albero genealogico | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|.| | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | |FRA| |SOR| |FRA2| |JEANNE|~|y|~|MAR| | | | | | | |FRA=Antoine Calment<br />(1862-1866)|SOR=Marie Calment<br />(1863-1865)|FRA2=François Calment<br />(1865-1962)|JEANNE='''Jeanne Louise Calment'''<br />'''(1875-1997)'''|MAR=Fernand Nicolas Calment<br />(1868-1942)| | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |FIG|~|y|~|MARFIG| | | |MARFIG=Joseph Charles Frédéric Billot<br />(1891-1963)|FIG=Yvonne Marie Nicolle Calment<br />(1898-1934)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | |MOGNIP|~|~|NIP| | | | |MOGNIP=Renée Yvonne Taque<br />(1926-?)|NIP=Frédéric Jean Paul Billot<br />(1926-1963)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico/fine}}
 
== Note ==
Comunque l'[[8 ottobre]] [[1799]] la [[HMS Impregnable (1789)|HMS ''Impregnable'']] venne persa al largo di [[Chichester]], essendosi arenata durante il viaggio di ritorno a [[Portsmouth]] dopo aver scortato un convoglio diretto a [[Lisbona]]. Non essendo possibile rimetterla in condizione di galleggiabilità venne smantellata. Di conseguenza, per riempire il vuoto della mancanza di una nave di prima classe, l'Ammiragliato decise di ricondizionare la ''Victory''. I lavori iniziarono nel [[1800]] ma con il loro procedere vennero scoperti di continuo nuovi difetti ed i lavori di riparazione si trasformarono in una ricostruzione estesa. Il costo finale fu di 70.933 sterline contro un preventivo iniziale di 23.500.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Vennero aggiunti ulteriori cannoni, portandola da 100 cannoni a 104 e la [[santa barbara]] venne rivestita in rame. Venne rimpiazzata la [[polena]] e l'albero maestro, riverniciata cambiandone lo schema di colori dal rosso al nero e giallo odierno. I portelloni dei cannoni, originariamente dipinti di giallo in armonia con lo scafo, vennero più tardi ridipinti in nero, dando origine ad un disegno chiamato ''Nelson chequer'' ("scacchiera di Nelson"), che venne adottato da tutte le navi della Royal Navy dopo la [[battaglia di Trafalgar]]. I lavori terminarono l'[[11 aprile]] [[1803]] e la nave lasciò Portsmouth il [[14 maggio]] al comando di [[Samuel Sutton]].
* Michel Allard. ''Jeanne Calment: from Van Gogh's time to ours, 122 extraordinary years''. (in inglese) New York, WH Freeman, 1998. ISBN 0-7167-3251-3.
* Jean-Marie Robine e Michel Allard. ''Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life'', in Bernard Jeune e James W. Vaupel. ''Validation of Exceptional Longevity''. (in inglese) Odense University Press, 1999. ISBN 87-7838-466-4.
 
== NelsonVoci correlate ==
* [[Guinness dei primati]]
[[File:HMS Victory - bow.jpg|thumb|right|300px|Vista di prua della [[HMS Victory]].]]
* [[Lista delle 100 persone più longeve accertate]]
Lord Nelson innalzò la sua insegna sulla ''Victory'' il [[16 maggio]] [[1803]] e partì il [[20 maggio]] per assumere il comando della Flotta del Mediterraneo. Nelson si trasferì sulla più veloce [[fregata (nave)|fregata]] [[HMS Amphion (1798)|HMS ''Amphion'']] il [[23 maggio]].
* [[Senilità]]
* [[Annibal Camoux]]
 
== Altri progetti ==
Il [[28 maggio]] il capitano Sutton catturò la 32 cannoni francese ''[[Embuscade]]'', in viaggio verso [[Rochefort]] da [[Saint-Domingue]]. La ''Victory'' si riunì con Lord Nelson al largo di [[Tolone]] il [[3 luglio]] quando il capitano Sutton scambiò il comando con quello del capitano della ''Amphion'' [[Thomas Masterman Hardy]].
{{Interprogetto|commons=Category:Jeanne Calment|etichetta=Jeanne Calment}}
 
Il [[4 aprile]] [[1805]], mentre la ''Victory'' stava transitando di fronte all'isola di [[Bocas del Toro]], la [[HMS Phoebe (1795)|HMS ''Phoebe'']] portò la notizia che la flotta francese al comando di [[Pierre-Charles Villeneuve]] era sfuggita da [[Tolone]]. Mentre Nelson faceva rotta per la [[Sicilia]] per controllare se i francesi fossero diretti in Egitto, Villeneuve entrava in [[Cadice]] per unirsi alla flotta spagnola. Il [[7 maggio]] Nelson raggiunse [[Gibilterra]] e ricevette le sue prime notizie certe. Il [[10 maggio]] la flotta britannica completò il rifornimento a [[Lagos Bay]] in Portogallo, e due giorni dopo fece vela verso occidente composta da 10 navi e 3 fregate, all'inseguimento della flotta combinata franco-spagnola di 17 navi. Arrivati alle [[Indie Occidentali]] scoprirono che il nemico aveva fatto nuovamente vela per l'Europa dove [[Napoleone Bonaparte]] le stava aspettando con la sua forza d'invasione a [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]].
 
Il [[22 luglio]] la flotta combinata venne coinvolta in una battaglia senza esito nella nebbia al largo di [[Ferrol]] contro lo squadrone dell'ammiraglio sir [[Robert Calder]] e dovette fermarsi tre giorni a [[Vigo (Spagna)|Vigo]] e Ferrol per sbarcare i feriti ed abbandonare tre navi danneggiate. Il [[14 agosto]], al largo di Ushant, la flotta di Calder ed il [[15 agosto]] quella di Nelson si unirono alla flotta del canale dell'ammiraglio Cornwallis. Nelson proseguì per l'Inghilterra a bordo della ''Victory'' lasciando la Flotta del Mediterraneo al comando di Cornwallis che distaccò 20 dei suoi 33 vascelli e li mandò agli ordini di Calder a cercare la flotta combinata a Ferrol. Il [[19 agosto]] arrivò la preoccupante notizia che il nemico era partito, seguita dalla rassicurante notizia che era rientrato a Cádice due giorni dopo. La sera di sabato [[28 settembre]] Nelson si riunì segretamente con la flotta di Collingwood al largo di Cadice.
 
Il mattino del [[19 ottobre]], quando apprese che sarebbe stato rimosso dal comando l'ammiraglio Villeneuve prese il mare con le sue navi, prima facendo rotta verso il Mediterraneo, ma poi curvando verso nord e la flotta inglese, dando inizio alla [[battaglia di Trafalgar]]. Nelson aveva già preparato i suoi piani: rompere la linea nemica due o tre navi davanti a quella del loro comandante in capo al centro e vincere prima che l'avanguardia potesse arrivare in aiuto. Nella realtà il vento irregolare rallentò le manovre. Per cinque ore dopo l'ultima segnale di manovra di Nelson le due colonne di navi inglesi avvicinarono la linea francese prima che la [[HMS Royal Sovereign (1786)|HMS ''Royal Sovereign'']], che conduceva la colonna di sottovento potesse aprire il fuoco contro la ''[[Fougueux]]''. Venticinque minuti dopo la ''Victory'' ruppe la linea tra la ''[[Bucentaure]]'' e la ''[[Redoutable]]'' sparando una doppia bordata nella poppa della ''Redoutable'' da una distanza di pochi metri. Le due navi continuarono a combattere fianco a fianco fino a che la [[HMS Temeraire (1798)|HMS ''Temeraire'']] non affiancò sull'altro lato la ''Redoutable'', che colpita dalle bordate inglesi su entrambi i fianchi si arrese. Alle 14:30 la ''Victory'' usciva dal combattimento, il suo albero di contromezzana era stato abbattuto, molti degli altri alberi erano stati gravemente danneggiati, la sua stiva e lo scafo colpiti più volte.
Nel frattempo alle 13:25 Nelson era stato ferito mortalmente da un cecchino francese e morì alle 16:30, dopo aver insistito per indossare tutte le medaglie e decorazioni ed essere stato informato della brillante vittoria.
 
Il bottino di guerra inglese ammontò a più di nove navi francesi e dieci nave spagnole: di queste, due sfuggirono, quattro vennero affondate e otto affondarono in una tempesta che scoppiò dopo la battaglia. La ''Victory'' subì 57 morti e 102 feriti, il totale dei morti della flotta franco-spagnola ammontò a 6.953 uomini, quelli della flotta inglese a 448 morti e 1.241 feriti. Con questa vittoria la potenza marina della Francia e della Spagna era stata distrutta ed ogni minaccia di invasione napoleonica dell'Inghilterra annullata, l'Inghilterra avrebbe dominato i mari incontrastata per tutto il secolo successivo.
 
== Dopo Trafalgar ==
[[File:Battleship1.jpg|thumb|200px|La HMS ''Victory'' nel 1884]]
[[File:Victory Portsmouth um 1900.jpg|thumb|200px|left|La HMS ''Victory'' nel 1900]]
 
La ''Victory'' trasportò il corpo di Nelson in [[Inghilterra]] dove venne sepolto nella [[Cattedrale di St. Paul]] il [[6 gennaio]] [[1806]].
 
La ''Victory'' dopo Trafalgar partecipò ancora a numerose spedizioni, tra cui due campagne nel mar baltico al comando dell'ammiraglio sir [[James Saumarez]], che tenne bloccata la flotta russa e mantenne aperti i rifornimenti navali dalla [[Svezia]]. Eccetto che per una breve scorta di un convoglio truppe in sostegno al [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|duca di Wellington]] rimase nel mar Baltico fino al termine della sua carriera attiva, il [[7 novembre]] [[1812]] quando venne tirata in secca nel porto di [[Portsmouth]] Harbour ed usata come nave deposito.
 
Si dice che quando Thomas Hardy era il primo lord del mare disse a sua moglie tornando a casa di aver appena firmato un ordine per lo smantellamento della ''Victory'' e che questa lo rispedì immediatamente in ufficio ad annullarlo, sebbene probabilmente sia una storia apocrifa.
 
Nel secolo successivo la ''Victory'' si deteriorò lentamente mentre si trovava in secca. Nel [[1921]], quando iniziò una campagna per salvarla con lo slogan ''Save the Victory Fund'' e sotto gli auspici della [[Society for Nautical Research]], era in pessime condizioni. Il risultato della campagna fu che il governo britannico accettò di restaurarla e di preservarla per commemorare Nelson, la battaglia di Trafalgar e la supremazia sui mari della Royal Navy durante e dopo il periodo napoleonico.
 
Il [[12 gennaio]] [[1922]] venne spostata nel più grande bacino di carenaggio del mondo (il molo n. 2 di Portsmouth) per essere restaurata. Nel [[1928]] re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] poté scoprire una targa celebrante il completamento dei lavori sebbene i lavori di restauro e di manutenzione continuassero sotto la supervisione della Society for Nautical Research. Nel corso degli ultimi anni la nave è stata sottoposta a nuovi estesi restauri per riportarla all'aspetto più simile possibile a quello che aveva a Trafalgar per la celebrazione del bicentenario della battaglia nell'ottobre [[2005]].
 
La HMS Victory è ancora in servizio come nave ammiraglia dell'ammiraglio attualmente facente le funzioni di secondo lord del mare, nel suo ruolo di comandante in capo della Home Command della [[Royal Navy]] (CINCNAVHOME). È la più antica nave ancora in servizio, sebbene la [[USS Constitution|USS ''Constitution'']], varata trent'anni più tardi, sia la più vecchia nave da guerra ancora in servizio attivo. La ''Victory'' attira circa 350.000 visitatori ogni anno nel suo ruolo di nave museo.
 
== Bibliografia ==
* Philip MacDougall, ''The Chatham Dockyard Story'', Meresborough Books, [[1987]], ISBN 0-948193-30-1
* Charles N. Longridge, ''The Anatomy of Nelson's Ships'', Naval Institute Press, ISBN 0-87021-077-7
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.hms-victorygrg.comorg/JCalmentGallery.htm|Galleria Sitofotografica della RoyalCalment Navya dedicatovarie alla HMS ''Victory'' ]età}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://y2u.co.uk/&002_Images/Victory%20Nelson%2001.htm Immagini della HMS ''Victory'']
* {{cita web|http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm|Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.nelsonsvictory.co.uk La ''Victory'' di Nelson]
* {{cita web|http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne|Breve biografia di Jeanne Calment|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.hmsvictory.ngfl.gov.uk/ Vita a bordo della HMS ''Victory'']
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=avXAB9dNI2E&NR=1|titolo=Breve servizio del marzo 1987 su Jeanne Calment|lingua=fr}}
*{{en}} [http://www.bruzelius.info/Nautica/Ships/War/GB/Victory(1765).html www.bruzelius.info]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=cB_yIlnaryg|titolo=Intervista del 1994 a Jeanne Calment|lingua=fr}}
*{{lingue|en|de}} [http://www.hmsvictory.de HMS Victory-Web sito di Heinrich Siemers con molti dettagli tecnici e storici]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=_ADIZoNQP78&feature=related|titolo=Apparizione di Jeanne Calment in Vincent and me|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.modelships.de/Museums_and_replicas/HMS_Victory_Portsmouth/HMS_Victory_Portsmouth_eng.htm Photo gallery of HMS Victory] High resolution images
 
{{Box successione
|tipologia =
|carica = Decana di Francia
|periodo = 20 giugno [[1986]] – 4 agosto [[1997]]
|precedente = Eugénie Roux
|successivo = Marie-Hélène Chanteperdrix
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Decana dell'umanità]]
|periodo = 11 gennaio [[1988]] o 14 febbraio [[1991]] – 4 agosto [[1997]]
|precedente = Florence Knapp<br />Carrie C. White (caso controverso)
|successivo = Marie-Louise Meilleur
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|Persona più longeva di tutti i tempi]]
|periodo = 11 maggio [[1990]] o 16 ottobre [[1995]] – ...
|precedente = Augusta Louise Holtz<br />[[Shigechiyo Izumi]] (caso controverso)
|successivo = -
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina}}
 
[[Categoria:Centenari francesi]]
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Primati di longevità umana]]
 
[[Categoria:Unità della Royal Navy|Victory (1765)]]
[[Categoria:Vascelli della Royal Navy|Victory]]
{{Link AdQ|he}}
 
[[cs:HMS Victory]]
[[de:HMS Victory]]
[[en:HMS Victory]]
[[es:HMS Victory]]
[[eu:HMS Victory]]
[[fi:HMS Victory]]
[[fr:HMS Victory]]
[[gl:HMS Victory]]
[[he:אה"מ ויקטורי]]
[[hu:HMS Victory (sorhajó)]]
[[ja:ヴィクトリー (戦列艦)]]
[[lb:HMS Victory]]
[[mr:एच.एम.एस. व्हिक्टरी]]
[[nl:HMS Victory]]
[[no:HMS «Victory»]]
[[pl:HMS Victory]]
[[pt:HMS Victory]]
[[ru:HMS Victory (1765)]]
[[simple:HMS Victory]]
[[sl:HMS Victory]]
[[sv:HMS Victory]]