Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni e Jeanne Calment: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{rollbackers}}
|Nome = Jeanne Louise
<div class="toccolours">
|Cognome = Calment
Per poter avere la funzione di rollbacker attiva, sono richiesti i '''[[Wikipedia:Requisiti di voto|requisiti di voto]] sugli utenti''' (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione), nonché, ovviamente, la partecipazione all'attività di patrolling.
|PreData = pronuncia: {{IPA|/ʒan lwiːz kalˈmɑ̃/}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Arles
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1875
|LuogoMorte = Arles
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|AnnoMorte = 1997
|Attività =
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata l'[[Lista delle 100 persone più longeve accertate|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa
|Immagine = JeanneCalmentaged20.jpg
|Didascalia = Jeanne Louise Calment intorno ai 20 anni
}}
[[File:Acte de naissance de Jeanne Calment.png|thumb|L'atto di nascita di Jeanne Louise Calment]]
Francese di Arles, visse {{Età e giorni|1875|2|21|1997|8|4}} ({{Età in giorni|1875|2|21|1997|8|4}} giorni). Confermata dall'atto di nascita, tale longevità fu accuratamente documentata dagli studi scientifici sul suo caso, e la verifica richiese un dispiegamento di mezzi senza precedenti per un riscontro del genere<ref>[http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm Validation of Exceptional Longevity - Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life]</ref>. Condusse una vita estremamente attiva, tanto che cominciò a praticare la scherma a 85 anni, e a 100 anni andava ancora in bicicletta; inoltre fumò fino a 118 anni<ref>[http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne Calment, Jeanne - Astro-Databank, Jeanne Calment horoscope, born 21 February 1875 in Arles<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Biografia ==
* '''Istruzioni per presentare una richiesta:'''
Jeanne Louise Calment nasce il 21 febbraio [[1875]] alle 7 del mattino ad [[Arles]] ([[Francia]]) in Rue Collège du Roure da Nicolas Calment ([[1838]]-[[1931]]), carpentiere navale e da Marguerite Gilles ([[1838]]-[[1924]]), casalinga, proveniente da una famiglia di mugnai. I genitori avevano entrambi 37 anni e si erano sposati il 16 ottobre [[1861]], Jeanne era l'ultima di quattro figli, i suoi fratelli erano Antoine ([[1862]]-[[1866]]), Marie ([[1863]]-[[1865]]) e François ([[1865]]-[[1962]]). Jeanne Calment proveniva da una famiglia tradizionalmente longeva: suo fratello visse 97 anni, suo padre 93, sua madre 86, ma suo fratello Antoine morì a soli 4 anni, sua sorella Marie a 2. Viene battezzata il 23 febbraio.
# Modifica la sezione "Abilitazioni".
# Copia la stringa <tt><nowiki>{{subst:Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni/ModelloRichiesta|Nome richiedente|Motivo della richiesta --~~~~}}</nowiki></tt> sostituendo a <tt><nowiki>Nome richiedente</nowiki></tt> il nome dell'utente che fa richiesta e a <tt><nowiki>Motivo della richiesta</nowiki></tt> la motivazione della richiesta. (Nota: in caso di nomi utente composti da due o più parole separate, collegare queste ultime con l'underscore _ )
 
Fra [[1881]] e [[1886]] frequenta una scuola privata elementare in Place de la République. Nel [[1885]] partecipa al funerale di [[Victor Hugo]] con la sua famiglia al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] di [[Parigi]] il 1º giugno. Nel [[1888]] incontra [[Vincent van Gogh]] che visita il negozio di suo padre e lo descrive come "sporco, mal vestito e sgradevole" e trovandolo "brutto, scortese e malato". L'8 aprile [[1896]] nella [[Cattedrale di Arles|chiesa di Saint-Trophime]] in Place de la République ad [[Arles]] sposa suo cugino di secondo grado Fernand Nicolas Calment ([[1868]]-[[1942]]). Vanno a vivere in un appartamento situato in Rue Gambetta e gestiscono il negozio "Nouveautés - Calment" che si trovava all'angolo tra Rue Gambetta e Rue Saint Estève. Due anni dopo danno alla luce una figlia, Yvonne ([[1898]]-[[1934]]). Nel [[1906]] la famiglia si trasferisce da Rue [[Léon Gambetta]] a Rue Saint Estève. Il 18 settembre [[1924]] all'età di 86 anni muore la madre di Jeanne, Marguerite Gilles.
La funzione viene attivata da un [[Wikipedia:Burocrati|burocrate]] a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.</div>
 
Nel [[1926]] la figlia Yvonne sposa Joseph Billot (nato il 5 marzo [[1891]]), cavaliere della [[Legion d'onore|Legion d'Onore]] e capitano dell'[[Armée de terre|Esercito francese]]. Il 23 dicembre dello stesso anno nasce il loro figlio Frédéric Billot. Jeanne in questo periodo vive nuovamente in Rue Gambetta. L'8 gennaio [[1931]], all'età di 93 anni, muore il padre di Jeanne, Nicolas, mentre il 19 gennaio [[1934]] muore per [[polmonite]] sua figlia Yvonne, a soli 36 anni, lasciando a Jeanne il compito di crescere il nipotino. Il 2 ottobre [[1942]], poi, muore a 73 anni Fernand Nicolas Calment, il marito di Jeanne. Il 3 marzo [[1950]] suo nipote Frédéric Billot sposa Renée Yvonne Taque, nata a [[La Londe-les-Maures]] nel [[Varo (dipartimento)|Var]] il 20 gennaio [[1926]]. Il 1º dicembre [[1962]] muore il fratello di Jeanne, François Calment all'"Hospice de Chiavary" di [[Arles]], all'età di 97 anni, e il 13 agosto [[1963]] a 36 anni muore in un incidente di moto suo nipote Frédéric Billot.
==Abilitazioni==
=== [[Utente:IndyJr|IndyJr]] ===
'''[[Utente:IndyJr|IndyJr]]''' ([[Discussioni utente:IndyJr|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/IndyJr|contributi]] <small>•</small> <span class=plainlinks>[http://toolserver.org/~soxred93/pcount/index.php?name={{urlencode:IndyJr}}&lang=it&wiki=wikipedia <span style="color:#002bb8">edit count</span>] <small>•</small> [{{fullurl:Speciale:Registri|user={{urlencode:IndyJr}}}} <span style="color:#002bb8">log</span>]: <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=patrol&user=IndyJr&page=&year=&month=-1 <span style="color:#002bb8">mod. verificate</span>], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/block&page=User%3AIndyJr <span style="color:#002bb8">blocchi subiti</span></small>]</span>)
<br />Per il burocrate: [[Speciale:PermessiUtente/IndyJr|Abilita la funzione]]
* Motivazione: Mi occupo anche di patrolling (sono pure iscritto al progetto), pur potendo fare ugualmente i rb con popup mi sono reso conto ieri, dopo aver rollbackato tutti i contributi di un ip vandalico, che con quella funzione forse avrei risparmiato un po' di tempo (il tastino sullo script di Senpai è già pronto all'uso, mentre per contro il popup non funziona direttamente e devo prima aprire il diff) --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|Confessa figliolo]])</small> 01:55, 25 giu 2010 (CEST)
*Da una disamina dei contributi si direbbe che tu abbia iniziato la settimana scorsa a fare patrolling, mi sembra un po' prematuro. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 01:57, 25 giu 2010 (CEST)
:lo facevo anche prima, solo un po' più sporadicamente rispetto agli ultimi giorni.--[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|Confessa figliolo]])</small> 02:00, 25 giu 2010 (CEST)
::Prima quando? Io sin dalla registrazione vedo una montagna di interventi nelle procedure di cancellazione, ad occhio almeno metà di tutti i tuoi edit complessivi, patrolling poco. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 02:04, 25 giu 2010 (CEST)
:::Mi sono più dedicato al lavoro sporco e all'aiuto delle voci piuttosto che alla rimozione dei vandalismi, ma va detto che cmq di rollback anche sparsi ne faccio da un po' (prima con LiveRC ora con popup, altri con Annulla), l'esigenza della richiesta come ho detto in premessa era solo per velocizzare la rimozione dei vandalismi quando ne ve ne fosse la ncecessità. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|Confessa figliolo]])</small> 02:47, 25 giu 2010 (CEST)
*Mi pare ancora decisamente presto, motivo per cui suggerirei di fare più esperienza di patrolling. Poi magari se ne potrà riparlare tranquillamente. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 09:45, 25 giu 2010 (CEST)
*Presto anche per me. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 12:30, 25 giu 2010 (CEST)
* Idem per me --[[User:Henrykus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:Henrykus|<sup>''Non abbiate paura!''</sup>]] 12:46, 25 giu 2010 (CEST)
:Allo stato [[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' ma sei sulla buona strada ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:22, 25 giu 2010 (CEST)
 
Nel [[1965]], all'età di 90 anni, priva di eredi, Jeanne Calment stipulò un contratto, comune in [[Francia]], di vendita del suo [[appartamento]] [[condominio|condominiale]] ''en viager'' (o ipoteca inversa, simile alla [[nuda proprietà]] applicabile in Italia) all'avvocato quarantasettenne André-François Raffray. Raffray accettò di pagare una somma mensile sino alla morte della donna: all'epoca Jeanne aveva novant'anni e il valore dell'appartamento equivaleva a dieci anni di pagamento. Nonostante ciò, l'affare non si è rivelato vantaggioso per Raffray. La Calment è sopravvissuta infatti per più di trent'anni, mentre l'uomo fu stroncato da un [[Carcinoma del colon-retto|cancro al colon]] nel dicembre [[1994]], settantasettenne, e trasmise l'obbligazione alla propria vedova. Sempre nel [[1965]] Jeanne ritornò a vivere in Rue Saint Estève con la vedova di suo nipote, Renée Billot. Dopo aver vissuto nella sua abitazione fino all'età di 110 anni, nel [[1985]] la Calment si trasferì in una casa di riposo.
=== [[Utente:Avemundi|Avemundi]] ===
'''[[Utente:Avemundi|Avemundi]]''' ([[Discussioni utente:Avemundi|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Avemundi|contributi]] <small>•</small> <span class=plainlinks>[http://toolserver.org/~soxred93/pcount/index.php?name={{urlencode:Avemundi}}&lang=it&wiki=wikipedia <span style="color:#002bb8">edit count</span>] <small>•</small> [{{fullurl:Speciale:Registri|user={{urlencode:Avemundi}}}} <span style="color:#002bb8">log</span>]: <small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=patrol&user=Avemundi&page=&year=&month=-1 <span style="color:#002bb8">mod. verificate</span>], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/block&page=User%3AAvemundi <span style="color:#002bb8">blocchi subiti</span></small>]</span>)
<br />Per il burocrate: [[Speciale:PermessiUtente/Avemundi|Abilita la funzione]]
* Motivazione: Faccio spesso patrolling sulle migliaia di voci che seguo e penso che l'abilitazione possa essere vantaggiosa per l'enciclopedia. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 15:11, 25 giu 2010 (CEST)
*{{commento}} come detto per altri utenti, il rollback rapido è utile per fronteggiare vandalismi sul momento, attività tipiche del patrolling, non per monitorare lo stato dei propri OS, per questi occorre utilizzare sempre il tasto annulla (con motivazione). --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 15:23, 25 giu 2010 (CEST)
*Non vedo una frequenza di annullamenti tale da rendere veramente utile il flag. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 15:26, 25 giu 2010 (CEST)
*{{commento}} malgrado sia noto che non penso di poter dare un giudizio positivo sull'operato di Avemundi non lo reputo a rischio di abuso dello strumento (che fra l'altro non è che possa fare chissà quali danni ^^), tuttavia la ratio con la quale abbiamo creato il gruppo su it.wiki è proprio quella di utilizzare il rb come uno strumento per il patrolling in real-time, proprio l'esatto contrario del lavoro che si fa con la watclist. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:26, 25 giu 2010 (CEST)
*{{commento}} Non mi esprimo su Avemundi ma colgo l'occasione per dire che lo strumento rollback può essere utile anche per il patrolling di vecchi vandalismi sfuggiti (si chiama retropatrolling, vero?); e poi: ''per monitorare lo stato dei propri OS, per questi occorre utilizzare sempre il tasto annulla (con motivazione)'' è per lo più vero, ma se trovo un lampante vandalismo tra gli os non devo certo mettere la motivazione... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 09:56, 26 giu 2010 (CEST)
::Condivido quanto espresso da Pequod. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 10:28, 26 giu 2010 (CEST)
:::Pequod, il flag di rollbaker lo si da a chi fa patrolling, per gli altri usi si utilizza il tasto annulla. La motivazione la si può anche scordare (cosa che purtroppo spesso facciamo tutti), ma ci andrebbe sempre. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:34, 26 giu 2010 (CEST)
::::Azrael, scusami, non è tanto importante stabilire a chi viene dato il flag di rollbacker ma in cosa consista la funzione: io posso essere il patroller più invasato e stare 48 ore su RC: se trovo un vandalismo marchiano lo rollbecco, se no uso annulla e metto l'oggetto (personalmente le modifiche senza oggetto - e molti di noi sono sistematici da questo punto di vista - le trovo una scocciatura ''enorme'' e agisco di conseguenza): non si può certo finire per ''sperare'' di trovare un vandalismo :) Quindi la tua frase ''per gli altri usi si utilizza il tasto annulla'' non ha senso. Senza volere stai dando a intendere che il rollbacker reverti e gli utenti "normali" anullino, mentre invece tutti fanno tutto e i rollbacker hanno una procedura più snella (e bruta) a disposizione.
::::Un aspetto che mi sembra invece altrettanto interessante di questa nuova figura è il fatto che le modifiche del rollbacker sono autoverificate. Insomma, il patrolling in real time non è l'esatto contrario della watchlist. Il contrario del patrolling in real time è il vandalismo. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:39, 27 giu 2010 (CEST)
:::::Per l'oggetto, IMHO lo si dovrebbe sempre mettere, l'eccezione è coi vandali tendenzialmente in real time. Tornando OT, il discorso è che chi fa patrolling impiega il tasto di rollback rapido, chi non lo fa usa l'annullamento classico, perché il flag di rollback <u>non</u> lo si da a chi è affidabile, ma a chi fa è affidabile <u>e</u> patrolla. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 12:48, 27 giu 2010 (CEST)
*{{commento}} Possiamo star tranquilli che non ci sarà uso improprio del rb, e che il fatto di avere di default gli edit verificati non spinga l'utente... a cominciare a vandalizzare wiki! :D (che poi questa è l'unica ratio in merito, no?). Resta il fatto che al momento non sembra servirgli, dubbio che può risolvere egli stesso chiarendo se abbia o meno intenzione di 'buttarsi' sulle RC nelle prossime settimane o se invece pensa di dedicarsi, come ora, ad altre forme di slow-patrolling, altrettanto meritorie e utili ma per le quali avere o meno il rb non fa molta differenza. Nel caso in realtà ''in questo momento'' non ne abbia intenzione, non è un dramma, lo strumento è a disposizione in qualsiasi momento (previa valutazione ''burocratica''), per qualsiasi utente esperto e un po' affidabile, non appena senta di volersi dedicare, almeno per una parte del tempo speso qui, a [[Speciale:UltimeModifiche]]. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 12:33, 27 giu 2010 (CEST)
*{{commento}} Non vedo a cosa potrebbe servirgli, non c'è neanche un annullamento negli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&limit=1000&target=Avemundi ultimi 1000 edit] (circa ultima settimana)... --[[User:Rael|Ra]][[User talk:Rael|el]] 13:02, 27 giu 2010 (CEST)
*{{commento}} riagganciandomi a quanto detto da Rael mi pare che l'unica utilità che gli verrebbe sarebbe quella di autoverificarsi le modifiche, utilità per niente prevista nell'abilitazione del flag. [[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 13:23, 27 giu 2010 (CEST)
*{{commento}} Forse sarebbe il caso di scriminare subito tra le richieste di chi è assiduamente dedito al patrolling e chi non lo è, evitando code qui: se un utente che richiede il miniflag non è normalmente impegnato nel patrolling ha probabilmente frainteso l'utilità di questa funzione e non ne ha bisogno.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 23:29, 27 giu 2010 (CEST)
*Infatti fondamentalmente il problema è proprio quello. Avemundi è un utente tecnicamente molto affidabile ed è scontato che della funzione ne farebbe un uso attento e rigoroso; il fatto è però che non è necessario quando si fa retropatrolling, dal momento che i rollback vengono fatti "a freddo" e quindi senza alcuna fretta di dover ostacolare il vandalo di turno che fa danni sul momento. Quando si guardano gli OS spesso e volentieri si beccano vandalismi ormai sufficientemente remoti da non essere più necessaria un'azione-tamponamento a grande velocità, tanto più che nella quasi totalità dei casi il vandalo che ha operato nella voce si è ormai dileguato da un pezzo. La funzione del rollback immediato assume una funzione molto più ovvia ed efficace in sede di verifica delle ultime modifiche, ossia nel pattugliamento da prima linea, dove i vandalismi sono fatti da utenti attivi in quel momento. Lì si innesca un meccanismo che deve portare il ''patrollatore'' ad essere più veloce del vandalo, allo scopo proprio di limitarne i danni e di vanificarne l'operato dannoso. Per quello, se non si sta in prima linea questo flag diventa sostanzialmente poco utile. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 23:39, 27 giu 2010 (CEST)
Data la generalità dell'argomento affrontato al di là della specifica richiesta di Avemundi, suggerirei di uno spostamento (o almeno un link) nella pagina [[Discussioni Wikipedia:Rollbacker]]. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 00:35, 28 giu 2010 (CEST)
:Mi sembra di aver suscitato un vespaio. Non frequento RC, faccio in media circa 5-10 annullamenti al giorno (ma non lascio quasi mai la stringa dell'annullamento: cerco di motivare). Mi sembra che lo strumento sia vantaggioso solo per combattere vandalismi puri e non per un patrolling più completo e meno frettoloso, in cui il rollback integrale rimane l'extrema ratio. In sintesi: credo ancora che sarebbe utile (e magari mi spingerebbe verso forme di ''hard patrolling'', se uno vuole la bicicletta...), ma il commento di Koji mi farebbe accettare molto serenamente di non avere la funzione.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 08:35, 28 giu 2010 (CEST)
 
Jeanne Calment salì alla ribalta delle cronache internazionali nel [[1988]], quando il centenario della venuta di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] nella sua città natale, [[Arles]], attrasse i media sul posto e le offrì l'occasione di parlare con i giornalisti. Jeanne rivelò di aver incontrato in gioventù il pittore, che le aveva chiesto del denaro per dipingere alcuni dei suoi quadri più celebri. Nonostante fosse un uomo "brutto, trasandato e consumato dall'alcol",<ref>{{YouTube|cB_yIlnaryg|Intervista a Jeanne Calment, 1994}}</ref> come lo definì la Calment stessa, ella gli diede dei soldi. Aveva inoltre presenziato al funerale di [[Victor Hugo]] nel [[1885]]. Questi fatti destarono curiosità e la ripercussione non si fece attendere: subito dopo il [[Guinness dei primati]] se ne interessò, attribuendole il record di persona vivente più longeva del mondo. Durante la sua vita Calment incontrò anche il poeta e [[premio Nobel]] [[Frédéric Mistral]], e andò a vedere uno spettacolo di [[Joséphine Baker]].
==Revoche==
 
Il 21 giugno [[1986]], con la morte di Eugénie Roux, divenne la persona vivente più longeva di Francia. Nel marzo [[1987]], all'età di 112 anni, partecipò a un servizio a lei dedicato su [[TF1]]. Il 17 settembre [[1989]] a 114 anni e 208 giorni diventò la [[Lista delle 100 persone più longeve accertate|persona più longeva di tutti i tempi]] di cui si hanno notizie certe, escludendo quindi i casi controversi come quello di Anna Eliza Williams. Il 13 dicembre [[1990]] uscì nei cinema [[Canada|canadesi]] il film ''[[Vincent et moi]]'', dedicato a [[Vincent van Gogh]]: Jeanne partecipò al film nel ruolo di sé stessa diventando, coi suoi 114 anni, la più anziana attrice di tutti i tempi<ref>{{YouTube|_ADIZoNQP78|Apparizione di Jeanne Calment nel film, 1989}}</ref>. Nel [[1995]] uscì un [[documentario]] in [[lingua francese|francese]] sulla sua vita, intitolato ''Oltre i 120 anni con Jeanne Calment''. Nel [[1996]] la casa di riposo dove viveva lanciò un [[CD]], ''Maîtresse du temps'' (''La signora del tempo''), con la voce di Jeanne che ricordava la propria vita, mista a tracce di [[rap]] e d'altro genere che uscì a febbraio.
''Nessuna richiesta in corso''
 
Morì il 4 agosto [[1997]] alla casa di riposo La Maison du Lac all'età di 122 anni e 164 giorni, diventando l'[[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa; venne sepolta nella tomba di famiglia nel Cimetière de Trinquetaille, che si trova nell'omonimo quartiere di Arles<ref>[https://www.findagrave.com/memorial/1864/jeanne-louise-calment Cenni biografici]</ref>. Dopo la sua morte, le succedettero nel primato mondiale di persona più anziana in vita la [[Canada|canadese]] [[Marie-Louise Febronie Meilleur]] e in quello nazionale Anne Primout, di origine [[Algeria|algerina]].
==Archivio==
*[[Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni/Archivio|Archivio delle abilitazioni]]
 
===Ipotesi di frode===
[[Categoria:Servizi]]
[[File:JeanneCalmentaged22.jpg|thumb|Yvonne Calment. Per anni questa foto venne erroneamente identificata come Jeanne intorno ai 22 anni.<ref>https://medium.com/@yurideigin/jaccuse-why-122-year-longevity-record-may-be-fake-af87fc0c3133</ref>]]
[[en:Wikipedia:Requests for permissions/Rollback]]
Nel 2018 il gerontologo russo Valery Novoselov ha ipotizzato che la Calment sia morta nel 1934 a 59 anni di età, e che sua figlia Yvonne (che allora aveva 36 anni) abbia usurpato la sua identità per evitare una tassa di successione. Questa ipotesi suggerirebbe che la Calment che morì nel 1997 fosse in realtà Yvonne (e non Jeanne) e avesse dunque soltanto 99 anni.<ref>https://www.leafscience.org/valery-novoselov-investigating-jeanne-calments-longevity-record/</ref>
[[pt:Wikipedia:Pedidos a administradores/Reversor]]
 
== Primati ==
[[File:JeanneCalmentaged40.jpg|thumb|Jeanne Calment intorno ai 40 anni negli anni '20]]
;[[Lista delle 100 persone più longeve accertate#Lista|Persona più longeva di tutti i tempi]]
Se si escludono i controversi casi di [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]] e Carrie C. White, Jeanne è stata la seconda persona al mondo (dopo Augusta Holtz) a raggiungere documentatamente i 115 anni, e di conseguenza anche tutte le età maggiori fino ai 122 anni. È inoltre l'unica ad aver superato incontestabilmente la soglia dei 120 anni.
 
Quando raggiunse i 120 anni e 237 giorni divenne, inconfutabilmente, la persona più longeva di tutti i tempi. A tale età eguagliò infatti il precedente primatista, [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]], lasciandosi poi alle spalle il supercentenario [[giappone]]se. Sul record di Izumi aleggiano peraltro numerosi dubbi, e di fatto potrebbero averlo detenuto, all'epoca, altre due persone. La Calment l'avrebbe quindi conseguito, alternativamente,
* o il 16 ottobre [[1995]], a 120 anni e 237 giorni (controversa età di Shigechiyo Izumi),
* o il 20 maggio [[1991]], a 116 anni e 88 giorni (controversa età di Carrie C. White),
* o addirittura il 17 settembre [[1989]], a 114 anni e 208 giorni (età di Anna Eliza Williams).
Ma l'accurata documentazione della sua età non lascia spazio a dubbi sull'attuale detentrice del primato.
 
;[[Primati di longevità umana|Decana dell'umanità]]
Il primato di decana dell'umanità le fu riconosciuto dal [[Guinness dei primati]] nel [[1988]].<ref>prima comparsa nel libro del Guinness del 1989, nuova citazione alla fine</ref> Tuttavia, in seguito, lo perse in favore di Carrie C. White, che si asseriva nata nel [[1874]], mentre verosimilmente era di quattordici anni più giovane. Ricerche successive, svolte sulla base dei censimenti, rivelarono che il Guinness, con ogni probabilità, aveva ragione la prima volta. Alternativamente, quindi, Jeanne Calment sarebbe diventata la persona più anziana del mondo
* o alla morte di Carrie C. White, il 14 febbraio [[1991]], a 115 anni e 358 giorni,
* o direttamente alla morte di Florence Knapp, l'11 gennaio [[1988]], a 112 anni e 324 giorni.
Il Guinness le rese ufficialmente il titolo alla morte della White.
 
;Altro
I primati collezionati dalla Calment possono essere naturalmente estesi alla [[Francia]], al continente [[Europa|europeo]] e all'ambito dei soli individui di [[donna|sesso femminile]]. È stata, inoltre, l'ultima sopravvissuta fra le persone nate, certificatamente, negli [[anni 1870|anni Settanta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
== La genealogia della famiglia di Jeanne Calment ==
 
{{Albero genealogico/inizio}}
{{Albero genealogico | | | | | |MAM|~|y|~|BAB| | | | | |MAMMAR|~|y|~|BABMAR| | | | | |MAM=Marguerite Gilles<br />(1838-1924)|BAB=Nicolas Calment<br />(1838-1931)|MAMMAR=Marie Félix<br />(1847-1931)|BABMAR=Jacques Calment<br />(1840-?)}}
{{Albero genealogico | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|.| | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | |FRA| |SOR| |FRA2| |JEANNE|~|y|~|MAR| | | | | | | |FRA=Antoine Calment<br />(1862-1866)|SOR=Marie Calment<br />(1863-1865)|FRA2=François Calment<br />(1865-1962)|JEANNE='''Jeanne Louise Calment'''<br />'''(1875-1997)'''|MAR=Fernand Nicolas Calment<br />(1868-1942)| | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |FIG|~|y|~|MARFIG| | | |MARFIG=Joseph Charles Frédéric Billot<br />(1891-1963)|FIG=Yvonne Marie Nicolle Calment<br />(1898-1934)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | |MOGNIP|~|~|NIP| | | | |MOGNIP=Renée Yvonne Taque<br />(1926-?)|NIP=Frédéric Jean Paul Billot<br />(1926-1963)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Michel Allard. ''Jeanne Calment: from Van Gogh's time to ours, 122 extraordinary years''. (in inglese) New York, WH Freeman, 1998. ISBN 0-7167-3251-3.
* Jean-Marie Robine e Michel Allard. ''Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life'', in Bernard Jeune e James W. Vaupel. ''Validation of Exceptional Longevity''. (in inglese) Odense University Press, 1999. ISBN 87-7838-466-4.
 
== Voci correlate ==
* [[Guinness dei primati]]
* [[Lista delle 100 persone più longeve accertate]]
* [[Senilità]]
* [[Annibal Camoux]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Jeanne Calment|etichetta=Jeanne Calment}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.grg.org/JCalmentGallery.htm|Galleria fotografica della Calment a varie età}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm|Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne|Breve biografia di Jeanne Calment|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=avXAB9dNI2E&NR=1|titolo=Breve servizio del marzo 1987 su Jeanne Calment|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=cB_yIlnaryg|titolo=Intervista del 1994 a Jeanne Calment|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=_ADIZoNQP78&feature=related|titolo=Apparizione di Jeanne Calment in Vincent and me|lingua=en}}
 
{{Box successione
|tipologia =
|carica = Decana di Francia
|periodo = 20 giugno [[1986]] – 4 agosto [[1997]]
|precedente = Eugénie Roux
|successivo = Marie-Hélène Chanteperdrix
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Decana dell'umanità]]
|periodo = 11 gennaio [[1988]] o 14 febbraio [[1991]] – 4 agosto [[1997]]
|precedente = Florence Knapp<br />Carrie C. White (caso controverso)
|successivo = Marie-Louise Meilleur
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|Persona più longeva di tutti i tempi]]
|periodo = 11 maggio [[1990]] o 16 ottobre [[1995]] – ...
|precedente = Augusta Louise Holtz<br />[[Shigechiyo Izumi]] (caso controverso)
|successivo = -
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina}}
 
[[Categoria:Centenari francesi]]
[[Categoria:Primati di longevità umana]]