Sergio Brio e Jeanne Calment: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 79345447 di 188.135.219.156 (discussione): perchè togliere i wl? perché usare un linguaggio giornalistico anziché enciclopedico?
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sergio Brio
|Immagine = Sergio Brio.jpg
|Didascalia = Brio alla Juventus nel corso degli anni '80
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 190<ref name="Panini" >{{cita|Panini|p. 39}}</ref>
|Peso = 84<ref name="Panini" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1990 - giocatore<br />2004 - allenatore
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Lecce|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1973-1974|{{Calcio Lecce|G}}|1 (0)
|1974-1975|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
|1975-1978|→ {{Calcio Pistoiese|G}}|96 (5)
|1978-1990|{{Calcio Juventus|G}}|243 (16)
}}
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA||Olimpica}}
|PresenzeNazionale(goal) = ? (?)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1991-1994|{{Calcio Juventus|A}}|<small>Vice</small>
|1995-1996|{{Calcio Cagliari|A}}|<small>Vice</small>
|2003-2004|{{Calcio Mons|A}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = SergioJeanne Louise
|Cognome = BrioCalment
|PreData = pronuncia: {{IPA|/ʒan lwiːz kalˈmɑ̃/}}
|Sesso = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = Lecce
|LuogoNascita = Arles
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorteAnnoNascita = 1875
|LuogoMorte = Arles
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 1997
|Attività = allenatore di calcio
|Attività =
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italianofrancese
|Categorie = no
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|FineIncipit = è stata l'[[Lista delle 100 persone più longeve accertate|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa
|Immagine = JeanneCalmentaged20.jpg
|Didascalia = Jeanne Louise Calment intorno ai 20 anni
}}
[[File:Acte de naissance de Jeanne Calment.png|thumb|L'atto di nascita di Jeanne Louise Calment]]
Francese di Arles, visse {{Età e giorni|1875|2|21|1997|8|4}} ({{Età in giorni|1875|2|21|1997|8|4}} giorni). Confermata dall'atto di nascita, tale longevità fu accuratamente documentata dagli studi scientifici sul suo caso, e la verifica richiese un dispiegamento di mezzi senza precedenti per un riscontro del genere<ref>[http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm Validation of Exceptional Longevity - Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life]</ref>. Condusse una vita estremamente attiva, tanto che cominciò a praticare la scherma a 85 anni, e a 100 anni andava ancora in bicicletta; inoltre fumò fino a 118 anni<ref>[http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne Calment, Jeanne - Astro-Databank, Jeanne Calment horoscope, born 21 February 1875 in Arles<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Biografia ==
Legò il suo nome principalmente alla {{Calcio Juventus|NB}}, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di [[Zona mista#Numerazione e funzioni|stopper]],<ref name="Juventus" >{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/accendi%20una%20stella%20brio%2016giugno2011%20news|titolo=Viaggio tra le Stelle: Sergio Brio|sito=juventus.com|data=16 giugno 2011|urlarchivio=https://archive.is/AR6Pm|dataarchivio=17 dicembre 2014}}</ref> divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo – ritenuto tra i migliori della storia dello sport<ref name="Film" >{{cita|Football's Greatest Teams: Juventus|«Film», 13 min 37 s e ssq.}}</ref> – che lo vide affiancato, a cavallo degli anni '70 e '80 del XX secolo, a compagni di reparto quali [[Gaetano Scirea]], [[Claudio Gentile]] e [[Antonio Cabrini]], davanti a portieri come [[Dino Zoff]] e [[Stefano Tacconi]]. Coi bianconeri, di cui fu anche [[Capitano (calcio)|capitano]], vinse tra altro quattro titoli di [[campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] e tutte e cinque le [[Statistiche delle competizioni UEFA per club|competizioni]] allora organizzate dall'[[Union of European Football Associations|Unione delle Associazioni Calcistiche Europee]] (UEFA), divenendo uno dei soli cinque giocatori al mondo a raggiungere tale primato; in tredici stagioni disputò complessivamente con la squadra torinese 379 partite realizzando 24 reti.<ref name="Juventus" />
Jeanne Louise Calment nasce il 21 febbraio [[1875]] alle 7 del mattino ad [[Arles]] ([[Francia]]) in Rue Collège du Roure da Nicolas Calment ([[1838]]-[[1931]]), carpentiere navale e da Marguerite Gilles ([[1838]]-[[1924]]), casalinga, proveniente da una famiglia di mugnai. I genitori avevano entrambi 37 anni e si erano sposati il 16 ottobre [[1861]], Jeanne era l'ultima di quattro figli, i suoi fratelli erano Antoine ([[1862]]-[[1866]]), Marie ([[1863]]-[[1865]]) e François ([[1865]]-[[1962]]). Jeanne Calment proveniva da una famiglia tradizionalmente longeva: suo fratello visse 97 anni, suo padre 93, sua madre 86, ma suo fratello Antoine morì a soli 4 anni, sua sorella Marie a 2. Viene battezzata il 23 febbraio.
 
Fra [[1881]] e [[1886]] frequenta una scuola privata elementare in Place de la République. Nel [[1885]] partecipa al funerale di [[Victor Hugo]] con la sua famiglia al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] di [[Parigi]] il 1º giugno. Nel [[1888]] incontra [[Vincent van Gogh]] che visita il negozio di suo padre e lo descrive come "sporco, mal vestito e sgradevole" e trovandolo "brutto, scortese e malato". L'8 aprile [[1896]] nella [[Cattedrale di Arles|chiesa di Saint-Trophime]] in Place de la République ad [[Arles]] sposa suo cugino di secondo grado Fernand Nicolas Calment ([[1868]]-[[1942]]). Vanno a vivere in un appartamento situato in Rue Gambetta e gestiscono il negozio "Nouveautés - Calment" che si trovava all'angolo tra Rue Gambetta e Rue Saint Estève. Due anni dopo danno alla luce una figlia, Yvonne ([[1898]]-[[1934]]). Nel [[1906]] la famiglia si trasferisce da Rue [[Léon Gambetta]] a Rue Saint Estève. Il 18 settembre [[1924]] all'età di 86 anni muore la madre di Jeanne, Marguerite Gilles.
==Caratteristiche tecniche==
{{citazione|Di me si vuol dare sempre l'idea del duro. Invece sono uno che di botte ne prende tante e sta zitto. Se mi lamentassi anch'io, come fanno tutti... Ma non è nel mio carattere. In campo bisogna saper accettare di tutto.|Sergio Brio, 1987<ref name="Repubblica" >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/10/strano-black-out-bianconero-zitti-sempre-ma-non.html|titolo=Strano black-out bianconero. Zitti sempre, ma non su TV2|pubblicazione=la Repubblica|data=10 ottobre 1987}}</ref>}}
 
Nel [[1926]] la figlia Yvonne sposa Joseph Billot (nato il 5 marzo [[1891]]), cavaliere della [[Legion d'onore|Legion d'Onore]] e capitano dell'[[Armée de terre|Esercito francese]]. Il 23 dicembre dello stesso anno nasce il loro figlio Frédéric Billot. Jeanne in questo periodo vive nuovamente in Rue Gambetta. L'8 gennaio [[1931]], all'età di 93 anni, muore il padre di Jeanne, Nicolas, mentre il 19 gennaio [[1934]] muore per [[polmonite]] sua figlia Yvonne, a soli 36 anni, lasciando a Jeanne il compito di crescere il nipotino. Il 2 ottobre [[1942]], poi, muore a 73 anni Fernand Nicolas Calment, il marito di Jeanne. Il 3 marzo [[1950]] suo nipote Frédéric Billot sposa Renée Yvonne Taque, nata a [[La Londe-les-Maures]] nel [[Varo (dipartimento)|Var]] il 20 gennaio [[1926]]. Il 1º dicembre [[1962]] muore il fratello di Jeanne, François Calment all'"Hospice de Chiavary" di [[Arles]], all'età di 97 anni, e il 13 agosto [[1963]] a 36 anni muore in un incidente di moto suo nipote Frédéric Billot.
[[File:Juve-Roma 1978-79 - Scirea, Pruzzo e Brio.jpg|thumb|left|Brio (a destra) in maglia bianconera nel 1979, assieme al compagno di reparto [[Gaetano Scirea|Scirea]], in marcatura sulla punta romanista [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]].]]
 
Nel [[1965]], all'età di 90 anni, priva di eredi, Jeanne Calment stipulò un contratto, comune in [[Francia]], di vendita del suo [[appartamento]] [[condominio|condominiale]] ''en viager'' (o ipoteca inversa, simile alla [[nuda proprietà]] applicabile in Italia) all'avvocato quarantasettenne André-François Raffray. Raffray accettò di pagare una somma mensile sino alla morte della donna: all'epoca Jeanne aveva novant'anni e il valore dell'appartamento equivaleva a dieci anni di pagamento. Nonostante ciò, l'affare non si è rivelato vantaggioso per Raffray. La Calment è sopravvissuta infatti per più di trent'anni, mentre l'uomo fu stroncato da un [[Carcinoma del colon-retto|cancro al colon]] nel dicembre [[1994]], settantasettenne, e trasmise l'obbligazione alla propria vedova. Sempre nel [[1965]] Jeanne ritornò a vivere in Rue Saint Estève con la vedova di suo nipote, Renée Billot. Dopo aver vissuto nella sua abitazione fino all'età di 110 anni, nel [[1985]] la Calment si trasferì in una casa di riposo.
È stato un giocatore dalle grandi doti fisiche<ref name="Tavella" >{{cita|Tavella|titolo=L'assalto del "Vichingo del Sud"}}</ref><ref>{{cita web|url=http://quasirete.gazzetta.it/2012/10/05/il-feuilleton-del-calcio-dantan-_-lo-stopper-ha-il-destino-nel-nome/|titolo=Il feuilleton del calcio d'antan. Lo stopper ha il destino nel nome|sito=quasirete.gazzetta.it|autore=Frank Parigi|data=5 ottobre 2012}}</ref> e atletiche,<ref name="Morini" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1086_02_1978_0169_0011_24080279/|titolo=La Juventus non può perder tempo|pubblicazione=La Stampa|autore=Giulio Accatino|data=24 luglio 1978|pagina=11}}</ref><ref name="Accatino" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1086_01_1978_0170_0012_15687941/|titolo=Ho fiducia nella Juve|pubblicazione=La Stampa|autore=Giulio Accatino|data=25 luglio 1978|pagina=12}}</ref> che a una spiccata professionalità univa un notevole rendimento: «[[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] ordinava e io eseguivo. Con la massima concentrazione, un compito e quello restava per tutta la partita. Facevo il muratore in una squadra di architetti».<ref name="Damascelli" >{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/brio-50-anni-e-rimpianto-ora-azzurro-giocano-tutti.html|titolo=Brio, 50 anni e un rimpianto «Ora in azzurro giocano tutti»|sito=ilgiornale.it|autore=Tony Damascelli|data=19 agosto 2006}}</ref> È considerato, assieme a [[Francesco Morini]] di cui raccolse l'eredità in [[Juventus Football Club|maglia juventina]],<ref name="Morini" /><ref name="Vergnano" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1469_02_1978_0170_0013_20658787/|titolo=La «Signora» ha il problema dell'età|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Fabio Vergnano|data=25 luglio 1978|pagina=13}}</ref> tra i migliori interpreti del ruolo di [[stopper]] nella storia della società bianconera.<ref name="Juventus" />
 
Jeanne Calment salì alla ribalta delle cronache internazionali nel [[1988]], quando il centenario della venuta di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] nella sua città natale, [[Arles]], attrasse i media sul posto e le offrì l'occasione di parlare con i giornalisti. Jeanne rivelò di aver incontrato in gioventù il pittore, che le aveva chiesto del denaro per dipingere alcuni dei suoi quadri più celebri. Nonostante fosse un uomo "brutto, trasandato e consumato dall'alcol",<ref>{{YouTube|cB_yIlnaryg|Intervista a Jeanne Calment, 1994}}</ref> come lo definì la Calment stessa, ella gli diede dei soldi. Aveva inoltre presenziato al funerale di [[Victor Hugo]] nel [[1885]]. Questi fatti destarono curiosità e la ripercussione non si fece attendere: subito dopo il [[Guinness dei primati]] se ne interessò, attribuendole il record di persona vivente più longeva del mondo. Durante la sua vita Calment incontrò anche il poeta e [[premio Nobel]] [[Frédéric Mistral]], e andò a vedere uno spettacolo di [[Joséphine Baker]].
Dal carattere spigliato e vivace – «tiene fede al suo nome, persona davvero divertente», ricorderà il suo avversario e poi compagno di squadra [[Ian Rush]]<ref>{{cita|Rush|p. 295|titolo=Say Hello, Wave Goodbye}}</ref> –, in campo si dimostrò inversamente un difensore molto grintoso (pur annoverando una sola espulsione in tutta la carriera agonistica<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1009_02_1985_0279_0014_19081200/|titolo=Punita una Juve troppo timida|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Bruno Perucca|data=4 novembre 1985|pagina=14}}</ref>) nonché avvezzo al gol per via dei frequenti sganciamenti in avanti su [[Calcio di punizione|punizioni]] e [[Calcio d'angolo|calci d'angolo]].<ref name="Tavella" />
 
Il 21 giugno [[1986]], con la morte di Eugénie Roux, divenne la persona vivente più longeva di Francia. Nel marzo [[1987]], all'età di 112 anni, partecipò a un servizio a lei dedicato su [[TF1]]. Il 17 settembre [[1989]] a 114 anni e 208 giorni diventò la [[Lista delle 100 persone più longeve accertate|persona più longeva di tutti i tempi]] di cui si hanno notizie certe, escludendo quindi i casi controversi come quello di Anna Eliza Williams. Il 13 dicembre [[1990]] uscì nei cinema [[Canada|canadesi]] il film ''[[Vincent et moi]]'', dedicato a [[Vincent van Gogh]]: Jeanne partecipò al film nel ruolo di sé stessa diventando, coi suoi 114 anni, la più anziana attrice di tutti i tempi<ref>{{YouTube|_ADIZoNQP78|Apparizione di Jeanne Calment nel film, 1989}}</ref>. Nel [[1995]] uscì un [[documentario]] in [[lingua francese|francese]] sulla sua vita, intitolato ''Oltre i 120 anni con Jeanne Calment''. Nel [[1996]] la casa di riposo dove viveva lanciò un [[CD]], ''Maîtresse du temps'' (''La signora del tempo''), con la voce di Jeanne che ricordava la propria vita, mista a tracce di [[rap]] e d'altro genere che uscì a febbraio.
Rimangono nella memoria gli «epici scontri»<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/2004/02/08/pruzzo-e-brio-rivivono-la-sfida-1.855216|titolo=Pruzzo e Brio rivivono la sfida|sito=iltempo.it|data=8 febbraio 2004}}</ref> con l'attaccante giallorosso [[Roberto Pruzzo]]<ref name="Juventus" /><ref name="Repubblica" /><ref name="Damascelli" /> nel dualismo Juve-Roma che segnò i campionati di [[Serie A]] degli anni 1980 mentre, sul palcoscenico internazionale, pur non godendo del prestigio di altri suoi compagni di reparto in maglia bianconera come [[Gaetano Scirea|Scirea]] o [[Antonio Cabrini|Cabrini]], nello stesso decennio riuscì a emergere grazie ai duelli sostenuti con successo coi maggiori campioni dell'epoca quali il tedesco [[Horst Hrubesch|Hrubesch]], l'inglese [[Peter Withe|Withe]], l'irlandese [[Frank Stapleton|Stapleton]], il nordirlandese [[Norman Whiteside|Whiteside]] e il succitato gallese Rush.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,0999_01_1985_0013_0021_22803465/|titolo=Brio: "Sono pronto"|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=16 gennaio 1985|pagina=20}}</ref>
 
Morì il 4 agosto [[1997]] alla casa di riposo La Maison du Lac all'età di 122 anni e 164 giorni, diventando l'[[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|essere umano più longevo]] di cui si abbia avuto notizia certa; venne sepolta nella tomba di famiglia nel Cimetière de Trinquetaille, che si trova nell'omonimo quartiere di Arles<ref>[https://www.findagrave.com/memorial/1864/jeanne-louise-calment Cenni biografici]</ref>. Dopo la sua morte, le succedettero nel primato mondiale di persona più anziana in vita la [[Canada|canadese]] [[Marie-Louise Febronie Meilleur]] e in quello nazionale Anne Primout, di origine [[Algeria|algerina]].
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
=====Lecce e Pistoiese=====
[[File:Unione Sportiva Pistoiese 1976-1977.jpg|thumb|Brio (in piedi, secondo da sinistra) nella Pistoiese con cui conquistò, nel 1976-1977, l'approdo tra i cadetti.]]
 
===Ipotesi di frode===
Iniziò nel vivaio del {{Calcio Lecce|NB}} di Attilio Adamo, formazione della sua città, con cui giocò nell'annata 1974-1975; il suo esordio in campionato con la maglia giallorossa avvenne grazie all'allenatore [[Nicola Chiricallo]] il 13 ottobre 1974, sul campo del {{Calcio Trapani|NB}} (0-0), prendendo al 68' il posto di [[Gaetano Montenegro|Montenegro]]. La stagione precedente aveva già avuto modo di collezionare qualche apparizione coi salentini in [[Coppa Italia]].
[[File:JeanneCalmentaged22.jpg|thumb|Yvonne Calment. Per anni questa foto venne erroneamente identificata come Jeanne intorno ai 22 anni.<ref>https://medium.com/@yurideigin/jaccuse-why-122-year-longevity-record-may-be-fake-af87fc0c3133</ref>]]
Nel 2018 il gerontologo russo Valery Novoselov ha ipotizzato che la Calment sia morta nel 1934 a 59 anni di età, e che sua figlia Yvonne (che allora aveva 36 anni) abbia usurpato la sua identità per evitare una tassa di successione. Questa ipotesi suggerirebbe che la Calment che morì nel 1997 fosse in realtà Yvonne (e non Jeanne) e avesse dunque soltanto 99 anni.<ref>https://www.leafscience.org/valery-novoselov-investigating-jeanne-calments-longevity-record/</ref>
 
== Primati ==
Notato dal presidente bianconero [[Giampiero Boniperti]] durante uno ''stage'' delle nazionali juniores,<ref name="Moretti-2014" >{{cita|Moretti, 2014|titolo=Sergio Brio}}</ref> venne acquistato dalla {{Calcio Juventus|NB}}, squadra per cui tifava da bambino.<ref>{{cita web|url=http://www.juveatrestelle.it/extra/sergio-brio-intervista/|titolo=Intervista a Sergio Brio, uno dei 5 che ha vinto tutto (in maniche corte)|sito=juveatrestelle.it|autore=Massimo Crepaldi|data=14 ottobre 2014}}</ref> Dopo un anno di apprendistato nelle giovanili del club torinese,<ref name="Moretti-2014" /> nel 1975 fu mandato in prestito alla {{Calcio Pistoiese|NB}}. Qui rimase per tre stagioni, totalizzando 59 presenze e 5 gol nelle prime due annate in [[Serie C]], dove contribuì alla vittoria del campionato [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] e al ritorno dei toscani in cadetteria dopo quasi trent'anni; seguirono poi 37 presenze nella suddetta [[Serie B]] in cui raggiunse la salvezza con la matricola arancione, emergendo tra i più validi elementi del torneo.<ref name="Morini" /><ref name="Accatino" /><ref name="Vergnano" />
[[File:JeanneCalmentaged40.jpg|thumb|Jeanne Calment intorno ai 40 anni negli anni '20]]
;[[Lista delle 100 persone più longeve accertate#Lista|Persona più longeva di tutti i tempi]]
Se si escludono i controversi casi di [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]] e Carrie C. White, Jeanne è stata la seconda persona al mondo (dopo Augusta Holtz) a raggiungere documentatamente i 115 anni, e di conseguenza anche tutte le età maggiori fino ai 122 anni. È inoltre l'unica ad aver superato incontestabilmente la soglia dei 120 anni.
 
Quando raggiunse i 120 anni e 237 giorni divenne, inconfutabilmente, la persona più longeva di tutti i tempi. A tale età eguagliò infatti il precedente primatista, [[Izumi Shigechiyo|Shigechiyo Izumi]], lasciandosi poi alle spalle il supercentenario [[giappone]]se. Sul record di Izumi aleggiano peraltro numerosi dubbi, e di fatto potrebbero averlo detenuto, all'epoca, altre due persone. La Calment l'avrebbe quindi conseguito, alternativamente,
=====Juventus=====
* o il 16 ottobre [[1995]], a 120 anni e 237 giorni (controversa età di Shigechiyo Izumi),
[[File:Derby di Torino, 21 ottobre 1979, Francesco Graziani e Sergio Brio.jpg|thumb|left|Lo juventino Brio contende la palla al granata [[Francesco Graziani|Graziani]] durante il [[derby di Torino]] del 21 ottobre 1979.]]
* o il 20 maggio [[1991]], a 116 anni e 88 giorni (controversa età di Carrie C. White),
* o addirittura il 17 settembre [[1989]], a 114 anni e 208 giorni (età di Anna Eliza Williams).
Ma l'accurata documentazione della sua età non lascia spazio a dubbi sull'attuale detentrice del primato.
 
;[[Primati di longevità umana|Decana dell'umanità]]
Nell'estate del 1978 fece quindi ritorno alla Juventus, inizialmente come promettente rincalzo del titolare [[Francesco Morini|Morini]],<ref name="Morini" /><ref name="Vergnano" /> debuttando in [[Serie A]] il 18 marzo 1979 nella partita interna contro il {{Calcio Napoli|NB}} (1-0).<ref name="Moretti-2014" /> Nonostante poche manciate di presenze, nell'annata d'esordio con la prima squadra bianconera ebbe subito modo di essere decisivo, contribuendo al successo in [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]] dove, nella finale contro i cadetti del {{Calcio Palermo|NB}}, subentrando nella ripresa trovò la rete del pareggio juventino a sette minuti dal termine; i piemontesi vinceranno poi ai [[Tempi supplementari|supplementari]] una partita che vide Brio schierato, per via delle sue doti fisiche utili a scardinare il [[catenaccio]] messo in piedi dai rosanero, nell'insolita veste di [[Attaccante#Calcio|centravanti]].<ref>{{cita|Moretti, 2013|titolo=«Entra e spacca tutto!»}}</ref>
Il primato di decana dell'umanità le fu riconosciuto dal [[Guinness dei primati]] nel [[1988]].<ref>prima comparsa nel libro del Guinness del 1989, nuova citazione alla fine</ref> Tuttavia, in seguito, lo perse in favore di Carrie C. White, che si asseriva nata nel [[1874]], mentre verosimilmente era di quattordici anni più giovane. Ricerche successive, svolte sulla base dei censimenti, rivelarono che il Guinness, con ogni probabilità, aveva ragione la prima volta. Alternativamente, quindi, Jeanne Calment sarebbe diventata la persona più anziana del mondo
* o alla morte di Carrie C. White, il 14 febbraio [[1991]], a 115 anni e 358 giorni,
* o direttamente alla morte di Florence Knapp, l'11 gennaio [[1988]], a 112 anni e 324 giorni.
Il Guinness le rese ufficialmente il titolo alla morte della White.
 
;Altro
Nel campionato 1979-1980 conquistò il posto da titolare a spese del trentacinquenne Morini, tuttavia in aprile, durante un allenamento, fu vittima di una grave distorsione al ginocchio sinistro che lo tenne lontano dai campi per più di otto mesi.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1450_02_1980_0311_0010_20514504/|titolo=Juve a Vercelli: c'è Brio (e anche Causio)|pubblicazione=Stampa Sera|data=4 dicembre 1980|pagina=10}}</ref> Una volta ristabilitosi, diventò un punto fermo della formazione piemontese per tutti i successivi anni 1980 andando a completare, assieme ai compagni [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Claudio Gentile|Gentile]] (cui succedette poi [[Luciano Favero|Favero]]) e [[Antonio Cabrini|Cabrini]], una delle migliori linee difensive mai ammirate nella storia del calcio internazionale.<ref name="Film" />
I primati collezionati dalla Calment possono essere naturalmente estesi alla [[Francia]], al continente [[Europa|europeo]] e all'ambito dei soli individui di [[donna|sesso femminile]]. È stata, inoltre, l'ultima sopravvissuta fra le persone nate, certificatamente, negli [[anni 1870|anni Settanta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
== La genealogia della famiglia di Jeanne Calment ==
Tra i maggiori protagonisti del plurivittorioso ''decennio [[Juventus Football Club|trapattoniano]]'', nelle sue tredici stagioni sotto la [[Mole Antonelliana|Mole]] raccolse quattro [[Serie A|campionati italiani]], tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa dei Campioni]], una [[Coppa delle Coppe]], una [[Coppa UEFA]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa Intercontinentale]]. A livello internazionale divenne uno dei nove calciatori in assoluto, di cui sei italiani, a conquistare [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le competizioni UEFA per club|le tre maggiori competizioni europee per club]]<ref>Sergio Brio, [[Gaetano Scirea]], [[Antonio Cabrini]], [[Stefano Tacconi]], [[Marco Tardelli]], [[Gianluca Vialli]], [[Danny Blind]], [[Vítor Baía]] e [[Arnold Mühren]] sono gli unici nove calciatori nella storia delle competizioni europee vincitori di Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA.</ref> nonché uno dei cinque calciatori, di cui quattro juventini, vincitori di tutte le manifestazioni calcistiche confederali all'epoca vigenti.<ref name="Juventus" /><ref>Sergio Brio, insieme agli italiani Gaetano Scirea, Antonio Cabrini e Stefano Tacconi e all'olandese Danny Blind, è anche vincitore di tutte le competizioni calcistiche, riconosciute dall'[[UEFA]] e dalla [[FIFA]], a livello internazionale.</ref>
 
{{Albero genealogico/inizio}}
[[File:Juventus, 1986, Favero e Brio.jpg|thumb|Brio esulta dopo una sua rete nella stagione 1986-1987, assieme all'altro difensore bianconero [[Luciano Favero|Favero]].]]
{{Albero genealogico | | | | | |MAM|~|y|~|BAB| | | | | |MAMMAR|~|y|~|BABMAR| | | | | |MAM=Marguerite Gilles<br />(1838-1924)|BAB=Nicolas Calment<br />(1838-1931)|MAMMAR=Marie Félix<br />(1847-1931)|BABMAR=Jacques Calment<br />(1840-?)}}
{{Albero genealogico | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|v|-|-|-|.| | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | |FRA| |SOR| |FRA2| |JEANNE|~|y|~|MAR| | | | | | | |FRA=Antoine Calment<br />(1862-1866)|SOR=Marie Calment<br />(1863-1865)|FRA2=François Calment<br />(1865-1962)|JEANNE='''Jeanne Louise Calment'''<br />'''(1875-1997)'''|MAR=Fernand Nicolas Calment<br />(1868-1942)| | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |FIG|~|y|~|MARFIG| | | |MARFIG=Joseph Charles Frédéric Billot<br />(1891-1963)|FIG=Yvonne Marie Nicolle Calment<br />(1898-1934)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | |MOGNIP|~|~|NIP| | | | |MOGNIP=Renée Yvonne Taque<br />(1926-?)|NIP=Frédéric Jean Paul Billot<br />(1926-1963)}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico/fine}}
 
== Note ==
Sul finire del decennio, con l'addio alla squadra di Cabrini, all'età di trentatré anni ereditò i gradi di [[Capitano (calcio)|capitano]] dei bianconeri, vestendo la fascia nella stagione 1989-1990 – pur se, a causa della perdita del posto da titolare, questa finì sovente al braccio di [[Roberto Tricella|Tricella]] e [[Stefano Tacconi|Tacconi]]. Fu l'ultima annata di Brio da calciatore, prima del ritiro avvenuto nel 1990. Conta in totale 243 presenze e 16 gol nella massima serie italiana, tutte messe a referto tra le file di una Juventus che, nel 2011, l'ha omaggiato di una stella celebrativa nella ''Walk of Fame'' bianconera allo [[Juventus Stadium|Stadium]] di Torino.<ref name="Juventus" />
<references/>
 
====Nazionale== Bibliografia ==
* Michel Allard. ''Jeanne Calment: from Van Gogh's time to ours, 122 extraordinary years''. (in inglese) New York, WH Freeman, 1998. ISBN 0-7167-3251-3.
Ha vestito la maglia della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale Olimpica]] nella seconda metà degli anni 1980, allenato dall'ex compagno di squadra [[Dino Zoff]]. Non ha invece mai raccolto presenze in Nazionale maggiore,<ref name="Tavella" /> tatticamente inviso nei suoi anni migliori al commissario tecnico [[Enzo Bearzot]] il quale, nel suo ruolo, soleva preferirgli elementi quali [[Fulvio Collovati|Collovati]] e [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]]: «Fulvio era elegante, tecnico, Vierchowod invece mi assomigliava ma aveva una velocità pazzesca, utilissima per la [[Difesa a zona|zona]] della Roma, per recuperare i palloni persi dai suoi compagni. Entrambi hanno giocato in grandi club, io soltanto nella Juventus, fedele ma non andavo di moda [...] Bearzot aveva le sue idee e furono vincenti, io invece appartenevo a un altro tipo di football».<ref name="Damascelli" />
* Jean-Marie Robine e Michel Allard. ''Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life'', in Bernard Jeune e James W. Vaupel. ''Validation of Exceptional Longevity''. (in inglese) Odense University Press, 1999. ISBN 87-7838-466-4.
 
== Voci correlate ==
===Allenatore===
* [[Guinness dei primati]]
Una volta smessi i panni del calciatore, nella prima metà degli anni 1990 fu il vice dell'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] dapprima sempre alla Juventus, vincendo in questa veste la [[Coppa UEFA 1992-1993]],<ref name="Juventus" /> e in seguito nel {{Calcio Cagliari|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2003/09/30/VS1MC_VS110.html|titolo=Brio sulla panchina del Raec Mons. Un altro tecnico italiano all'estero|pubblicazione=Il Mattino di Padova|data=30 settembre 2003}}</ref> Nei primi anni 2000 ebbe poi un'esperienza da tecnico in prima nella [[Jupiler League]], la massima serie del [[Campionato di calcio belga|campionato belga]], sulla panchina del {{Calcio Mons|NB}}, subentrando nell'ottobre del 2003<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/06/brio-esordio-in-belgio-il-mons-la.html|titolo=Brio, esordio in Belgio. Il Mons è la mia Juve|pubblicazione=la Repubblica|data=6 ottobre 2003}}</ref> alla guida del club dopo un negativo inizio di stagione e portandolo alla salvezza con una giornata d'anticipo; nel torneo successivo venne sostituito dopo otto partite.
* [[Lista delle 100 persone più longeve accertate]]
* [[Senilità]]
* [[Annibal Camoux]]
 
== Altri progetti ==
==Dopo il ritiro==
{{Interprogetto|commons=Category:Jeanne Calment|etichetta=Jeanne Calment}}
Dopo aver chiuso l'esperienza da allenatore, ha iniziato la carriera [[Televisione|televisiva]] come [[opinionista]] e commentatore. Ha collaborato con canali nazionali quali [[Stream TV]], [[Telecom Italia]], [[LA7]], [[Rai International]] e [[Rai Sport]], e reti locali come [[Gold TV]] e [[T9 (rete televisiva)|T9]], oltre al canale tematico [[Juventus Channel]] e a quello [[Radio (mass media)|radiofonico]] [[Rai Radio 1]].
 
== Collegamenti esterni ==
Ha partecipato come [[guest star]], nel ruolo di se stesso, all'episodio ''[[Episodi di Boris (terza stagione)#Stopper|Stopper]]'' della [[Episodi di Boris (terza stagione)|terza stagione]] della [[serie televisiva]] ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]''.
* {{cita web|http://www.grg.org/JCalmentGallery.htm|Galleria fotografica della Calment a varie età}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.demogr.mpg.de/books/odense/6/09.htm|Jeanne Calment: Validation of the Duration of Her Life|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.astro.com/astro-databank/Calment,_Jeanne|Breve biografia di Jeanne Calment|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=avXAB9dNI2E&NR=1|titolo=Breve servizio del marzo 1987 su Jeanne Calment|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=cB_yIlnaryg|titolo=Intervista del 1994 a Jeanne Calment|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=_ADIZoNQP78&feature=related|titolo=Apparizione di Jeanne Calment in Vincent and me|lingua=en}}
 
{{Box successione
==Palmarès==
|tipologia =
===Giocatore===
|carica = Decana di Francia
{{colonne}}
|periodo = 20 giugno [[1986]] – 4 agosto [[1997]]
====Competizioni nazionali====
|precedente = Eugénie Roux
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
|successivo = Marie-Hélène Chanteperdrix
:Juventus: [[Serie A 1980-1981|1980-1981]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]], [[Serie A 1983-1984|1983-1984]], [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]
}}
 
{{Box successione
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
|tipologia =
:Juventus: [[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa Italia 1989-1990|1989-1990]]
|carica = [[Decana dell'umanità]]
 
|periodo = 11 gennaio [[1988]] o 14 febbraio [[1991]] – 4 agosto [[1997]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
|precedente = Florence Knapp<br />Carrie C. White (caso controverso)
:Pistoiese: [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
|successivo = Marie-Louise Meilleur
{{colonne spezza}}
}}
 
{{Box successione
====Competizioni internazionali====
|tipologia =
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
|carica = [[Primati di longevità umana#Massima longevità umana|Persona più longeva di tutti i tempi]]
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1985|1985]]
|periodo = 11 maggio [[1990]] o 16 ottobre [[1995]] – ...
 
|precedente = Augusta Louise Holtz<br />[[Shigechiyo Izumi]] (caso controverso)
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
|successivo = -
:Juventus: [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
{{Portale|biografie|medicina}}
:Juventus: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]
 
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]
{{colonne fine}}
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
===Libri===
* {{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=DJPDjQK8atsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|autore=Renato Tavella|titolo=101 gol che hanno fatto grande la Juventus|editore=Newton Compton|anno=2010|città=Roma|ISBN=978-88-541-2127-0|cid=Tavella}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|volume=Vol. 4 (1987-1988)|edizione=edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport"|editore=Franco Cosimo Panini Editore|città=Modena|anno=2012|cid=Panini}}
* {{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=J14dAgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|autore=Claudio Moretti|titolo=1001 storie e curiosità sulla grande Juventus che dovresti conoscere|editore=Newton Compton|anno=2013|città=Roma|ISBN=978-88-541-6172-6|cid=Moretti, 2013}}
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=cFfiBAAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|autore=Claudio Moretti|titolo=I campioni che hanno fatto grande la Juventus|editore=Newton Compton|anno=2014|città=Roma|cid=Moretti, 2014}}
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=kKs1KucSOO0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|autore=Ian Rush|titolo=Rush: The Autobiography|editore=Random House|anno=2009|annooriginale=2008|edizione=The Sunday Times Bestseller|lingua=inglese|cid=Rush}}
 
===Pubblicazioni varie===
* {{cita TV|lingua=en|trasmissione=Football's Greatest Teams|episodio=10|titolo=Juventus|canale=[[Sky Sports|SKY Sports 5 HD]]|url=http://www.tvguide.co.uk/detail/1921392/102117806/footballs-greatest-teams#.VGp84yOUc2Z|data=18 ottobre 2014|minuto=25|secondo=59|cid=Football's Greatest Teams: Juventus|editore=Pitch International}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Transfermarkt|209645}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriCentenari campioni del mondo di clubfrancesi]]
[[Categoria:CalciatoriPrimati campionidi d'Europa dilongevità clubumana]]