Lingua emiliana e NCAA Division III (pallavolo maschile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Avvisounicode}}
|nome= NCAA Division III
{{lingua
|logo =
|nome=Emiliano
|sport = Pallavolo
|nomenativo=
|fondazione = 1997 (non ufficiale),<br/>2012 (ufficiale)
|colore=#ABCDEF
|partecipanti =
|stati={{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|nazione = {{USA}}
|regione=[[File:Emilia-Romagna-Bandiera.png|20 px]] [[Emilia-Romagna]] (Provincie di [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] e parte occidentale della [[Provincia di Bologna]])<br/>[[File:Flag of Lombardy.svg|20 px]] [[Lombardia]] ([[Provincia di Mantova]], [[Provincia di Pavia]] e il Casalasco nella [[Provincia di Cremona]])<br/>{{Bandiera|Piemonte}} [[Piemonte]] ([[Provincia di Alessandria]], zona del [[Tortonese]])<br/>[[File:Flag of Tuscany.svg|20 px]] [[Toscana]] ([[Carrara]] e [[Lunigiana]])<br/>[[File:Flag of Veneto.svg|20 px]] [[Veneto]] ([[Transpadana Ferrarese]])
|stagione attuale=
|persone=~2,5 milioni
|formato =
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|titolo =
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|trofeo =
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|detentore = {{Volley UNI Springfield}}
|fam4=[[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|cadenza = Annuale
|fam5=[[Lingue occidentali|Occidentali]]
|apertura =
|fam6=[[Lingue galloiberiche|Galloiberiche]]
|tipologia = Squadre universitarie
|fam7=[[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|confederazione = [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]]
|fam8=[[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|sito = [http://www.ncaa.com/sports/w-volley/ncaa-w-volley-body.html Sito ufficiale]
|fam9=[[Lingua emiliano-romagnola|Emiliano-romagnolo]]
|fam10='''Emiliano'''
|iso2=roa
|iso3=egl
|mappa=
|didascalia=
}}
 
La '''NCAA Division III''' è il secondo livello del campionato universitario di pallavolo maschile degli [[Stati Uniti]], posto sotto l'egida della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]].
Col termine '''emiliano'''{{ISO 639}} ci si riferisce ad un gruppo di varietà linguistiche locali, volgarmente dette anche [[dialetto|dialetti]], parlati nell'[[Italia Settentrionale]]. Tali varianti sono diffuse prevalentemente nella regione storica dell'[[Emilia]], ma si estendono anche in territori circostanti di [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Toscana]] e [[Veneto]] <ref name=PeP>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-emiliano-romagnoli_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|titolo=Dialetti emiliano romagnoli|autore=Fabio Foresti|editore=Treccani|lingua=italiano|accesso=20 ottobre 2013}}</ref>. Insieme al [[dialetto romagnolo]], l'emiliano costituisce una delle due varietà della [[lingua emiliano-romagnola]], appartenente al gruppo gallo-italico delle [[lingue romanze]] [[Lingue romanze occidentali|occidentali]]. Pertanto, come il [[lingua francese|francese]], l'[[Lingua occitana|occitano]] ed il [[lingua catalana|catalano]] presenta fenomeni fonetici e sintattici innovativi che lo distinguono dall'[[lingua italiana|italiano]], che appartiene invece al [[Lingue romanze orientali|gruppo orientale]] delle lingue romanze.
 
==Albo d'oro==
Una precisa [[koinè]] emiliana non esiste<ref>A. A. Sobrero, A. Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana, Editori Laterza, Roma-Bari, 2006</ref>, tuttavia studi più recenti e mirati hanno individuato alcune koiné locali intorno a singole città o piccole aree<ref>Fabio Foresti, Aree linguistiche. Emilia e Romagna in Holtus, Metzeltin e Schmitt, 1998, pag 569-93</ref>.
{| class="wikitable"
|-
!rowspan=2; width=60px|Anno
!colspan=3|Podio
|-
!width=200px; style="background:gold"|Campione
!width=200px; style="background:silver"|Seconda
!width=200px; style="background:#cc9966"|Terza
|-
|-
|- align=center
| colspan=6 | '''''Dal 1997 al 2011 la competizione si svolge in forma non ufficiale'''''
|-
|- align=center
|[[1997]]<br />''[[NCAA Division III 1997 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI New Jersey Tech}}
| {{Volley UNI Juniata}}
|- align=center
|[[1998]]<br />''[[NCAA Division III 1998 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI La Verne}}
| {{Volley UNI Springfield}}
|- align=center
|[[1999]]<br />''[[NCAA Division III 1999 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI La Verne}}'''
| {{Volley UNI D'Youville}}
| {{Volley UNI Clarke}}
|- align=center
|[[2000]]<br />''[[NCAA Division III 2000 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI California San Diego}}'''
| {{Volley UNI New York}}
| {{Volley UNI D'Youville}}
|- align=center
|[[2001]]<br />''[[NCAA Division III 2001 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI D'Youville}}
| {{Volley UNI Clarke}}
|- align=center
|[[2002]]<br />''[[NCAA Division III 2002 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI La Verne}}
| {{Volley UNI New York}}
|- align=center
|[[2003]]<br />''[[NCAA Division III 2003 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Juniata}}
| {{Volley UNI La Verne}}
|- align=center
|[[2004]]<br />''[[NCAA Division III 2004 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Medaille}}
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
|- align=center
|[[2005]]<br />''[[NCAA Division III 2005 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Carthage}}
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
|- align=center
|[[2006]]<br />''[[NCAA Division IIII 2006 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
|- align=center
|[[2007]]<br />''[[NCAA Division III 2007 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Carthage}}
| {{Volley UNI Springfield}}
|- align=center
|[[2008]]<br />''[[NCAA Division III 2008 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Vassar}}
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
|- align=center
|[[2009]]<br />''[[NCAA Division III 2009 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
|- align=center
|[[2010]]<br />''[[NCAA Division III 2010 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
| {{Volley UNI Carthage}}
|- align=center
|[[2011]]<br />''[[NCAA Division III 2011 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Nazareth}}'''
| {{Volley UNI Springfield}}
| {{Volley UNI Carthage}}
|-
|-
|- align=center
| colspan=6 | '''''Dal 2012 la competizione si svolge in forma ufficiale'''''
|- align=center
|[[2012]]<br />''[[NCAA Division III 2012 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Carthage}}
| -
|- align=center
|[[2013]]<br />''[[NCAA Division III 2013 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Nazareth}}
| -
|- align=center
|[[2014]]<br />''[[NCAA Division III 2014 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Juniata}}
| -
|- align=center
|[[2015]]<br />''[[NCAA Division III 2015 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Stevens Tech}}'''
| {{Volley UNI Springfield}}
| -
|- align=center
|[[2016]]<br />''[[NCAA Division III 2016 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI SUNY New Paltz}}'''
| {{Volley UNI Springfield}}
| -
|- align=center
|[[2017]]<br />''[[NCAA Division III 2017 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI SUNY New Paltz}}
| -
|- align=center
|[[2018]]<br />''[[NCAA Division III 2018 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
| -
|}
 
== Diffusione Palmarès==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
!width="200px"|Squadra
!width="50px"|Titolo
!width="540px"|Stagione
|-
|- align=center
| {{Volley UNI Springfield}}
| 11
|align=left| [[NCAA Division III 1997 (pallavolo maschile)|1997]], [[NCAA Division III 2001 (pallavolo maschile)|2001]], [[NCAA Division III 2002 (pallavolo maschile)|2002]], [[NCAA Division III 2003 (pallavolo maschile)|2003]], [[NCAA Division III 2008 (pallavolo maschile)|2008]], [[NCAA Division III 2010 (pallavolo maschile)|2010]], [[NCAA Division III 2012 (pallavolo maschile)|2012]], [[NCAA Division III 2013 (pallavolo maschile)|2013]], [[NCAA Division III 2014 (pallavolo maschile)|2014]], [[NCAA Division III 2017 (pallavolo maschile)|2017]],<br />[[NCAA Division III 2017 (pallavolo maschile)|2017]]
|- align=center
| {{Volley UNI Juniata}}
| 6
|align=left| [[NCAA Division III 1998 (pallavolo maschile)|1998]], [[NCAA Division III 2004 (pallavolo maschile)|2004]], [[NCAA Division III 2005 (pallavolo maschile)|2005]], [[NCAA Division III 2006 (pallavolo maschile)|2006]], [[NCAA Division III 2007 (pallavolo maschile)|2007]], [[NCAA Division III 2009 (pallavolo maschile)|2009]]
|- align=center
| {{Volley UNI La Verne}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 1999 (pallavolo maschile)|1999]]
|- align=center
| {{Volley UNI California San Diego}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2000 (pallavolo maschile)|2000]]
|- align=center
| {{Volley UNI Nazareth}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2011 (pallavolo maschile)|2011]]
|- align=center
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2015 (pallavolo maschile)|2015]]
|- align=center
| {{Volley UNI SUNY New Paltz}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2016 (pallavolo maschile)|2016]]
|}
 
==Collegamenti esterni==
I confini tra i dialetti emiliani e gli altri gallo-italici sono abbastanza labili per quanto riguarda la [[fonetica]] e il [[lessico]]. Per esempio, alcuni dialettologi considerano il [[dialetto pavese|pavese]] o ''pavese-vogherese'' come varietà di transizione tra l'emiliano propriamente detto e il [[Lingua lombarda|lombardo]], mentre altri (a partire da Bernardino Biondelli nel suo "''Saggio sui dialetti gallo-italici''" del [[1853]]) lo ritengono a pieno diritto appartenente alla varietà emiliana. Lo stesso [[dialetto piacentino]], in cui sono presenti peculiarità emiliane, presenta vistose e inequivocabili comunanze vocaliche e lessicali con il [[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]] (insubre) e in tal caso, come l'affine pavese, potrebbe anch'esso essere quasi una forma transitoria tra lombardo ed emiliano.
*{{cita web|url=http://www.ncaa.com/|titolo=NCAA - Sito ufficiale}}
 
{{Pallavolo negli Stati Uniti d'America}}
Le varietà dialettali del gruppo emiliano sono parlate nella regione storica dell'[[Emilia]] che coincide pressappoco con le province di [[provincia di Piacenza|Piacenza]], [[provincia di Parma|Parma]], [[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[provincia di Modena|Modena]], [[provincia di Ferrara|Ferrara]] e parte della [[provincia di Bologna]] (fino al fiume [[Sillaro]], al di là del quale ha inizio la [[Romagna]]). L'emiliano viene parlato anche in una zona della [[provincia di Rovigo]] anticamente chiamata [[Transpadana Ferrarese]], territorio che appartenne all'[[Emilia]] fino al [[Congresso di Vienna]]. Appartengono al gruppo emiliano anche il [[Dialetto carrarese|carrarese]], parlato nella [[Toscana]] nord-occidentale, il pavese, il [[Dialetto oltrepadano|dialetto dell'Oltrepò Pavese]], il [[dialetto tortonese|tortonese]], il [[dialetto mantovano|mantovano]] e il [[dialetto casalasco-viadanese|casalasco-viadanese]] (parlato nella parte sud-orientale della [[provincia di Cremona]] e in quella sud-occidentale della [[provincia di Mantova]]).
{{Portale|pallavolo|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:NCAA Division III (pallavolo maschile)| ]]
== Varietà dialettali ==
Il gruppo emiliano si suddivide in dieci sotto-dialetti, includendo il pavese-vogherese, ognuno dei quali presenta diverse sfumature fonetiche e lessicali.
 
* '''[[dialetto carrarese|Carrarese]], [[dialetto massese|massese]] e [[dialetto della Lunigiana]]''' (parlati a [[Carrara]], [[Massa (Italia)|Massa]] e nella regione storica della [[Lunigiana]], in tutta la [[provincia di Massa-Carrara]] e in buona parte della [[provincia di La Spezia]] sia per l'evoluzione storica che ha caratterizzato questo territorio (in antichità abitato dalle stesse popolaziono celtoliguri dell'Emilia e poi in seguito fino al [[1860]] sotto il dominio del [[Ducato di Parma e Piacenza]] e del [[Ducato di Modena e Reggio|Ducato di Modena]]), sia per la conformazione geografica ed economica della regione che da sempre ha garantito rapporti e commistioni con genti di ceppo emiliano, con una certa chiusura assicurata dai bacini idrografici dei [[Fiume|fiumi]] [[Magra]] e [[Vara (fiume)|Vara]]. Da analisi del substrato, sembra che un tempo fino a Bonassola, in Liguria, si parlassero dialetti di tipo lunigianesi. Aree in seguito genovesizzatese.
*'''[[Dialetto pavese|Pavese]]''' e '''[[Dialetto oltrepadano|oltrepadano]]''', citati anche unitamente come '''pavese-vogherese''', raggruppano un insieme di varietà diffuse nella vasta [[Provincia di Pavia]], che già Bernardino Biondelli aggregava al gruppo dialettale emiliano. Presentano vistose somiglianze fonetiche e morfologiche con il piacentino, sebbene siano sempre più forti le influenze esercitate dal [[dialetto milanese]] sul pavese.
* '''[[dialetto piacentino|Piacentino]]''' e '''[[dialetto bobbiese|bobbiese]]''', parlati nei territori emiliani ad ovest del fiume [[Taro (fiume)|Taro]] ([[provincia di Piacenza]] e parte di quella [[provincia di Parma|di Parma]] al confine col Piacentino), che mantiene le vocali turbate ''ö'' ed ''ü'' presenti in [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]], ma assenti nel resto della [[regione geografica|regione]]. Nelle varianti piacentine sono molto forti le influenze del [[Lingua lombarda|lombardo]], ma si percepiscono anche quelle del [[Lingua piemontese|piemontese]] e del [[Lingua ligure|ligure]].
* '''[[Dialetto tortonese|Tortonese]]''', di transizione con la [[lingua piemontese]], è affine ai dialetti delle province [[Provincia di Pavia|di Pavia]] e [[Provincia di Piacenza|di Piacenza]].
* '''[[dialetto modenese|Modenese]]''', '''[[dialetto carpigiano|carpigiano]]''', '''[[dialetto mirandolese|mirandolese]]''' e '''[[dialetto frignanese|frignanese]]''', parlati per lo più nella [[provincia di Modena]], ad esclusione del circondario di [[Castelfranco Emilia]] dove si parla il [[Dialetto bolognese|bolognese]].
* '''[[Dialetto reggiano|Reggiano]]''', parlato principalmente nella [[provincia di Reggio Emilia]] fino al fiume [[Enza]] ad esclusione dei comuni posti più a nord ([[Guastalla]], [[Luzzara]] e [[Reggiolo]]) dove si parla il [[Dialetto guastallese|guastallese]], un dialetto molto simile al mantovano e nettamente distinto dal reggiano.
* '''[[Dialetto parmigiano|Parmigiano]]''', parlato nella [[provincia di Parma]], con influssi del [[dialetto piacentino|piacentino]] nella zona di [[Fidenza]] e [[Salsomaggiore Terme]], e con influssi [[lingua ligure|liguri]] nelle zone appenniniche.
* '''[[dialetto casalasco-viadanese|Casalasco-viadanese]]''', dialetto che presenta vistose somiglianze con il parmigiano, tanto da essere, probabilmente, una sua variante; parlato nella zona di [[Casalmaggiore]], in [[Provincia di Cremona]] e in quella di [[Viadana]] e [[Sabbioneta]], in [[provincia di Mantova]].
* '''[[Dialetto bolognese|Bolognese]]''' (nei sottogruppi [[dialetto bolognese cittadino]], [[dialetti bolognesi montani medi]], [[dialetti bolognesi montani alti]], [[dialetti bolognesi della pianura occidentale]], [[Dialetti bolognesi rustici orientali|dialetti bolognesi della pianura orientale]], [[Dialetti bolognesi rustici settentrionali|dialetti bolognesi della pianura settentrionale]]), parlato nella [[provincia di Bologna]] ad ovest del fiume [[Sillaro]], ad [[Argenta]], a [[Cento (Italia)|Cento]], e nel circondario di [[Castelfranco]], provincia di Modena.
* '''[[dialetto ferrarese|Ferrarese]]''', parlato principalmente nella [[provincia di Ferrara]] e nella [[Transpadana ferrarese]], ha subito alcuni influssi linguistici dal [[Veneto]]. Comprende anche la varietà della zona di [[Comacchio]], nettamente distinta dal ferrarese.
* '''[[Dialetto mantovano|Mantovano]]''' e '''[[Dialetto basso mantovano|basso mantovano]]''', parlati principalmente nella [[provincia di Mantova]] con forte influenza in alcune zone della bassa reggiana. Si tratta di un dialetto emiliano con qualche influsso lombardo. Il dialetto mantovano puro è parlato in tutta la [[provincia di Mantova]] tranne che nell'estremo nord, al confine con la [[provincia di Brescia]]. Il Biondelli li classifica ''mantovani'' come dialetti ferraresi occidentali.
 
{{senza fonte|Secondo alcuni studiosi}}, l'emiliano si divide sostanzialmente in cinque varianti:
 
* Dialetto emiliano occidentale, che comprende il [[dialetto piacentino|piacentino]], il [[dialetto bobbiese|bobbiese]], il [[dialetto parmigiano|parmigiano]], l'[[Dialetto oltrepadano|oltrepadano]] e il [[dialetto casalasco-viadanese|casalasco-viadanese]]. Vi si accostano il [[dialetto pavese|pavese]] e l'[[Dialetto oltrepadano|oltrepadano]] per le somiglianze col piacentino;
* dialetto emiliano centrale, che comprende il [[dialetto reggiano|reggiano]], il [[dialetto modenese|modenese]], il [[dialetto carpigiano|carpigiano]], il [[dialetto mirandolese|mirandolese]], il [[dialetto frignanese|frignanese]] ed il [[Dialetto guastallese|guastallese]];
* dialetto emiliano orientale, che comprende il [[dialetto bolognese|bolognese]] ([[dialetto bolognese cittadino|bolognese cittadino]], [[dialetti bolognesi montani medi|bolognese montano medio]], [[dialetti bolognesi montani alti|bolognese montano alto]], [[dialetti bolognesi della pianura occidentale|bolognese di pianura occidentale]], [[Dialetti bolognesi rustici orientali|bolognese di pianura orientale]], [[Dialetti bolognesi rustici settentrionali|bolognese di pianura settentrionale]]), il [[dialetto ferrarese|ferrarese]], il [[dialetto mantovano|mantovano]] e il [[Dialetto basso mantovano|basso mantovano]];
* dialetto emiliano meridionale, che comprende il [[dialetto carrarese|carrarese]] ed i [[Dialetto della Lunigiana|dialetti della Lunigiana]];
*dialetto emiliano delle [[valli di Comacchio]], che comprende il dialetto comacchiese e il dialetto laghese (da [[Lagosanto]] in [[provincia di Ferrara]]).
 
Secondo altri studiosi<ref>Francesco Lorenzo Pullè, ''Profilo antopologico dell'Italia'', Firenze, 1898</ref> <ref>Eusebio Meschieri, ''Nuovo volabolario mirandolese-italiano'', Imola, 1932, pag. XIII</ref> per i dialetti emiliani, anziché una classificazione per province, conviene una divisione in tre linee parallele al fiume Po, alla via Emilia e agli Appennini: cosicché si ha un dialetto emiliano "valligiano", "mediano" e "montano". I dialetti appartenenti a tali fasce est-ovest hanno maggiori affinità rispetto alle suddivisioni provinciali nord-sud. In base a questa teoria, ad esempio il dialetto mirandolese è più simile al ferrarese, piuttosto che col modenese; il modenese centrale assomiglia più al reggiano centrale, rispetto al frignanese<ref>G. Bertoni, Il dialetto di Modena, Torino, 1905</ref>.
 
== Peculiarità linguistiche ==
I dialetti del gruppo emiliano presentano tratti comuni alle altre parlate dell'area gallo-italica, tra i quali i più caratteristici sono:
 
*la caduta delle vocali finali diverse da ''a'', probabilmente attraverso una fase di transizione che prevedeva lo [[schwa]] canonico in posizione finale<ref>[http://www.pholab.uzh.ch/forschung/abgeschlossene-forschungsprojekte/quantitaet-in-norditalienischen-dialekten/Loporcaro_et-al_2007.pdf Schwa finali sull'appennino emiliano: il vocalismo del dialetto di Piandelagotti]</ref>, e il conseguente allungamento fonetico della vocale precedente, che può diventare complessa: bolognese ''mèder'' (madre), ''dutåur'' (dottore), ''âlber'' (albero);
*l'esistenza di un sistema di particelle proclitiche soggettive, o clitici soggetto, ad accompagnare il verbo, come nel piacentino ''lü al canta, lur i cantan'' (egli canta, essi cantano); modenese: ''me a sun andèe'' (sono andato);
* il ricorso a forme pronominali atone a destra del verbo, secondo il fenomeno dell'inversione, per la formazione della forma interrogativa comune anche al [[Lingua francese|francese]]: bolognese ''a sån'' (io sono) e ''såggna?'' (sono io?); piacentino ''a buùm'' (beviamo) e ''buùmia?'' (beviamo?); mirandolese ''at magn'' (mangi) e ''magn-at?'' (mangi?);
* la presenza di vocali arrotondate tipiche delle parlate della zona romanza occidentale. In [[Dialetto carrarese|carrarese]] e in emiliano occidentale ve ne sono quattro: ''ä'', ''ü'', ''ö'', ''å'' (in [[dialetto piacentino|piacentino]] anche ''ë'', vocale semimuta paragonabile alla cosiddetta "terza vocale piemontese"), in bolognese soltanto due (''ä'' e ''å''), in [[dialetto modenese|modenese]] una sola. Si confronti ad esempio il piacentino ''lümäga'' con il bolognese ''lumèga'';
* la presenza di suoni nasali alveolari (trascritti in bolognese con il segno grafico ''ń'') come nel bolognese ''cuséń'' (cugino) o nasali velari come nel mirandolese ''mujàm'' (mollica), ''bòn'' (buono) o ''finàl'' (finale);
* la formazione del plurale tramite un'alternanza vocalica: ''źnòć'' (ginocchio) e ''źnûć'' (ginocchia);
* la presenza di gallicismi comuni anche al francese e allo [[Lingua spagnola|spagnolo]]: piacentino ''me/mi sum (a) dré a parlä'' (sto parlando).
* elisione delle vocali atone interne a sillabe finali in corrispondenza di parole inizianti per vocale: [[Dialetto mirandolese|mirandolese]] ''I vènan da cla banda chè'' (vengono da questa parte) → ''I vèn'n a cà'' (vengono a casa); ''A gh'ò sédas pui'' (ho sedici polli) → ''A gh'ò séd'ś an'' (ho sedici anni) ma → ''A gh'ò daśdòt an'' (ho diciott'anni).
Più forte rispetto agli altri dialetti galloitalici è
*l'indebolimento delle sillabe atone, che spesso tendono ad un grado di [[apofonia]] di tipo zero, seppur con nette variazioni da un dialetto all'altro: bolognese ''śbdèl'' (ospedale), ''bdòć'' (pidocchio), e ''dscårrer'' (discorrere, usato nell'accezione di parlare), ma piacentino ''uspedäl'', ''piöc' '' e ''discùr''.
 
== Esempi ==
=== Italiano ===
''Il corvo aveva rubato da una finestra un pezzo di formaggio; appollaiato sulla cima di un albero, era pronto a mangiarselo, quando la volpe lo vide; era davvero affamata.'' ([[Fedro]])
 
=== [[dialetto bolognese|Bolognese]] ===
Al côrv l'avêva rubè da una fnèstra un pzulén ed furmâi; apugè in vàtta a un âlber, l'êra drî par magnèrel, quand la våulp al le vésst; l'avêva pròpi una gran sghéssa.
 
==== Centese (variante del dialetto bolognese parlato nella città di Cento) ====
Al côrv l avîva rubè un pcŏn d furmâi da na fnèstra; pugiè invĕtta a 'n âlbar, l îra prónti par magnèrel, quand la vŏulp al la vdé; l'avîva na fâta sghéssa.
 
=== [[Dialetto ferrarese|Ferrarese]] ===
Al còrav l'eva rubà da na fnèstra un còn ad furmaj; pugià ad sóra n'àrbul, l'era pront par magnàrsal, quànd la vòlp al l'ha vist; la gh'eva purasa fam.
 
==== Argentano ====
Al còrv l'avéva ciavè da 'na fnèstra un còn ad furmài; pugè in vèta a 'n èrbul, l'ira dria magnèral, quènd la volp al la véd; l'ira purasè afamèda.
 
==== Comacchiese ====
Al corv l'eva rubà da 'na fnastra un toch at furmaj; apugià at sauvra un erbal, l'ira praunt a magnersel, quand la vaulp là là vëst, l'ira propri (daveira) affamà.
 
=== [[Dialetto mantovano|Mantovano]] ===
La curnàcia l'eva rubà da 'na fnèstra 'n tòch ad formàj; pustà insìma a 'na pianta, l'éra prunt par magnàrsal, quand la vulp la l'à vist; la gh'eva propria fàm.
 
==== [[Dialetto guastallese|Guastallese]] e zone limitrofe (nord della provincia di Reggio E. al confine con il Mantovano) ====
Al curnàc l'ava ciavà da 'na fnèstra un tòch ad furmài; pustà insìma a 'n arbul (a 'na pianta), l'éra prunt par magnàral, quand la vulp a 'l a vist, la gh'ava fam dimóndi (propia fam).
 
=== [[Dialetto casalasco-viadanese|Casalasco e Viadanese]] (zone al confine tra [[dialetto cremonese|Cremonese]], [[dialetto mantovano|Mantovano]] e [[dialetto parmigiano|Parmigiano]]) ===
Al curnach l'ava rübà da 'na fnèstra 'n tòc ad furmàj; pustà insìma a 'na pianta, l'éra le le par mangial, quand la vulp al la vëd; la gh'ava propia fam.
 
=== [[Dialetto parmigiano|Parmigiano]] ===
Al corv l'äva robè da 'na fnéstra 'n tòch äd formàj; pozè insimma a 'na pianta, l'éra lì lì par magnärsol/magnärsel, quand la volpa l'al vèdda; la gh'äva fama dabón.
 
=== [[Dialetto piacentino|Piacentino]] ===
Al cròv l'äva rubä da 'na finestra (anche: fnestra) un toch ad furmäi; pugiä insima (anche: insüma) a una pianta (anche: un ärbul), l'era lé (anche: lì) par mangiäl, quand la vulp al l'ha vist; la gh'äva dabon fam a bota (anche: a bota fam).
 
==== [[Dialetto bobbiese|Bobbiese]] ====
U cróv l'èva rôbè da ona fnèstra on tòch ad furmài; pugiè en sìma a ona piànta, l'éra prònt par mangièsõl, quànd ra vùlp a l'ha vìst; a gh'èva propi ona fàm da lù.
 
=== [[Dialetto pavese|Pavese]] ===
Al crov l'aviva rubà da una finestra un toch ad furmàg'; pugià in s'la sima d'un'àlbra (d'una pianta) l'era lì par mangiàsal, quand la vulp al l'hà vist; la gh'aviva propi fàm (la gh'aviva dabón fàm).
 
=== [[Dialetto reggiano|Reggiano]] ===
Al crōv l'îva rubée da 'na fnèstra un pcòun ed furmâj; pularê in sém'a un êlber, l'éra lé lé per magnêrel, quànd la vòulpa al vèd; la gh'îva prôpria fàm.
 
=== [[Dialetto modenese|Modenese]] ===
Al còrv l'avìva rubê da 'na fnéstra un tòch ed furmàj; apolaiê in d'la żéma d'un èlber, l'éra lè lè da magnèrel, quànd la vôipa al vádd; l'éra di mòndi famèda.
 
==== [[Dialetto carpigiano|Carpigiano]] ====
Al corev l'iva ciavè da 'na fnèstra un p'caun 'd furmai; pugè insìma a n'élber l'éra prount per magnèrel quand 'na volpa l' al véd; la gh'iva dimòndi fam.
 
==== Finalese e zone limitrofe (al confine tra [[Modena]] e [[Ferrara]]) ====
Al còrav l'iva rubà da na fnestra un pcon ad furmaj; pugià in vetta a n'arbul, l'era pront a magnarsal, quand la volp la l'ha vist; la gh'iva propria fàm.
 
==== [[Dialetto mirandolese|Mirandolese]] ====
La curnàccia 'l iva rubâ da na fnèstra un pcón ad furmài; pugiâ inzimma a 'n àrbul, 'l éra prónt a magnàr-s-al, quànd la vólpa la 'l à vdû; la gh'iva pròpia fam.
 
==== [[dialetto carrarese|Carrarese]] ====
'l corv i avev robat da 'na fnèstra 'n toc d' formai; as'tat 'n t' la zima d' 'n albr, i er lì lì p'r magnars'l, ma po' la golpa i l'ha vist, al avev propi fama.
 
==== [[Dialetto della Lunigiana|Lunigianese alto]] ([[Bagnone, Villafranca]] - [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]]) ====
Al crou i'eu rubà da 'na fnestra 'n toc ad formadj; asdà an cima a 'na pianta, i'er pront à mandjarsal, quand 'na gorpa la l'ha vist; l'agheu propri fama.
 
==== [[Dialetto della Lunigiana|Lunigianese medio/basso]] ([[Caprigliola]]-[[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]]) ====
'r crovo ghjavé robà da 'na fnestré 'n toco d' formaghjo; acovà 'ntla zime d' 'n arbro, ghjieré lì lì p'r manghjiarslo, quand'ei cla gorpe i l'ha mirà; l'ere davero afamà.
 
==== [[Dialetto massese ]] ([[contrada di Canevara]]-[[Massa (Italia)|Massa]]) ====
'L corvo ghjeve arobbat(o) un tocco de formaggio da 'na fnestra. Accovacciat(o) 'nt la c/gima d'una pianta ghje lì lì per magnarselo, quand'al vèn la golpa ch'a lo mire. A l'ere affamata addavero!
 
== Bibliografia ==
*Pietro Mainoldi, Manuale dell'odierno dialetto bolognese, Suoni e segni, Grammatica - Vocabolario, Bologna, Società tipografica Mareggiani 1950 (Rist. anast.: Sala Bolognese, A. Forni 2000)
*Fabio Foresti, Bibliografia dialettale dell'Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (BDER), Bologna, IBACN Emilia-Romagna / Compositori 1997
*E. F. Tuttle, Nasalization in Northern Italy: Syllabic Constraints and Strength Scales as Developmental Parameters, Rivista di Linguistica, III: 23-92 (1991)
*Luigi Lepri e Daniele Vitali, Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese, ed. Pendragon 2007
 
== Voci correlate ==
* [[Lingua emiliano-romagnola]]
* [[Dialetto bolognese]]
* [[Dialetto carrarese]]
* [[Dialetto ferrarese]]
* [[Dialetto mantovano]]
* [[Dialetto basso mantovano]]
* [[Dialetto modenese]]
* [[Dialetto parmigiano]]
* [[Dialetto pavese]]
* [[Dialetto piacentino]]
* [[Dialetto bobbiese]]
* [[Dialetto reggiano]]
* [[Dialetto della Lunigiana]]
* [[Dialetto guastallese]]
* [[Dialetto romagnolo]]
* [[Lingue parlate in Italia]]
* [[Lingue romanze]]
 
== Altri progetti ==
*[[incubator:Wt/egl/Prima pàgina|Wikizionario (sperimentale) in lingua emiliana]]
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_dell%27Emilia-Romagna|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=in|s_etichetta=}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-emiliano-romagnoli_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/ Dialetti Emiliano-romagnoli su ''Treccani.it'']
*[http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up "Saggio sui dialetti Gallo-italici" di B. Biondelli]
*[http://www.bulgnais.com Al sît bulgnaiş]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
{{Lingue romanze}}
{{Dialetti}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Lingua emiliana| ]]
 
[[ar:لغة إميليانو]]
[[de:Emilianisch]]
[[en:Emilian language]]
[[hr:Emilijanski jezik]]