Arcidiocesi di Cambrai e NCAA Division III (pallavolo maschile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome= NCAA Division III
|immagine=Cambrai, Cathédrale Notre-Dame de Grâce PM 63406.jpg
|logo =
|nome=[[Arcidiocesi]] di [[Cambrai]]
|sport = Pallavolo
|latino=Archidioecesis Cameracensis
|fondazione = 1997 (non ufficiale),<br/>2012 (ufficiale)
|titolo=[[arcivescovo]]
|partecipanti =
|titolare=[[François Charles Garnier]]
|nazione = {{USA}}
|coadiutore=[[Vincent Dollmann]]
|stagione attuale=
|emeriti=
|formato =
|vicario=
|titolo =
|stato=Francia
|trofeo =
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|detentore = {{Volley UNI Springfield}}
|eretta=[[VI secolo]]
|cadenza = Annuale
|stemma=
|apertura =
|mappa=Arcidiocesi di Cambrai.png
|tipologia = Squadre universitarie
|mappacollocazione=Archidiocèse de Cambrai.svg
|confederazione = [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]]
|mappaprovincia=Province ecclésiastique de Lille.svg
|sito = [http://www.ncaa.com/sports/w-volley/ncaa-w-volley-body.html Sito ufficiale]
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Lilla]]
|regione=
|battezzati=921.900
|popolazione=1.020.000
|proporzione=90,4
|sacerdotisecolari=175
|sacerdotiregolari=10
|sacerdoti=185
|battezzatipersacerdote=4.983
|diaconi=37
|religiosi=11
|religiose=257
|vicariati=
|parrocchie=354
|superficie=3.420
|cattedrale= [[Cattedrale di Cambrai|Nostra Signora della Grazia]]
|indirizzo=30 rue de Noyon, B.P. 149, 59403 Cambrai CEDEX, France
|sito=catholique-cambrai.cef.fr
|anno=2014
|ch=camb
}}
[[File:Cathedrale de Cambrai.jpg|thumb|upright=1.3|L'antica cattedrale di Cambrai, costruita a partire dal [[XII secolo]], fu confiscata durante la [[rivoluzione francese]], venduta e infine demolita pietra su pietra, tra l'indifferenza generale, per recuperarne il materiale da costruzione.]]
[[File:Maquette de l'abbaye de Vaucelles.jpg|thumb|upright=1.3|Ricostruzione dell'[[abbazia]] di Vaucelles, comune di [[Les Rues-des-Vignes]], a 13 km da Cambrai, edificata da [[Bernardo di Chiaravalle]] nel [[1131]] e quasi completamente distrutta durante la rivoluzione francese.]]
[[File:Friedrich hagenauer, robert de croy, arcivescovo di cambrai, 1529.JPG|thumb|upright=1.3|Robert de Croy, vescovo dal 1519 al 1556, su una medaglia del [[1529]].]]
[[File:Belgian Medieval Dioceses.png|thumb|upright=1.3|Mappa della diocesi di Cambrai e delle altre diocesi in Belgio prima del [[1559]]. La linea rossa indica i confini statali attuali.]]
[[File:Caudry - Basilique Sainte-Maxellende (A).JPG|thumb|upright=1.3|La basilica ''Sainte Maxellende'' di [[Caudry]].]]
 
La '''NCAA Division III''' è il secondo livello del campionato universitario di pallavolo maschile degli [[Stati Uniti]], posto sotto l'egida della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]].
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Cambrai''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Cameracensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Francia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Lilla]]. Nel [[2013]] contava 921.900 battezzati su 1.020.000 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[François Charles Garnier]].
 
==Albo Territorio d'oro==
{| class="wikitable"
L'arcidiocesi comprende gli [[arrondissement]]s di [[Cambrai]], [[Douai]], [[Valenciennes]] e [[Avesnes-sur-Helpe]] nella parte meridionale del [[dipartimenti francesi|dipartimento]] [[Francia|francese]] del [[Nord (dipartimento)|Nord]].
 
Sede arcivescovile è la città di Cambrai, dove si trova la [[Cattedrale di Cambrai|cattedrale di Nostra Signora della Grazia]]. Nel territorio diocesano si trovano anche due [[Basilica minore|basiliche minori]]: la basilica ''Notre-Dame-du-Saint-Cordon'' a [[Valenciennes]]; e la basilica ''Sainte Maxellende'' a [[Caudry]].
 
Il territorio si estende su 3.420&nbsp;km² ed è suddiviso in 354 [[Parrocchia|parrocchie]].
 
== Storia ==
La regione di Cambrai era abitata in epoca romana dal [[Nervi (popolo)|popolo dei Nervi]], la cui capitale, ''Bavacum'' ([[Bavay]]) fu distrutta all'inizio del [[V secolo]] e sostituita da ''Cameracum'', ossia Cambrai. L'[[evangelizzazione]] della ''civitas Nerviorum'' è piuttosto tardiva, come tutto il nord-est della [[Gallia]]; le ricerche archeologiche hanno permesso di stabilire che una comunità cristiana era certamente presente a Bavay nel [[IV secolo]]. Nello pseudo concilio di [[Colonia (Germania)|Colonia]] del [[346]] era presente Superiore, ''episcopus Nerviorum''; non è chiaro se questo vescovo fosse un vescovo residenziale oppure un vescovo missionario nella terra dei Nervi. È certo che dopo Superiore non sono più noti vescovi fino a [[San Gastone di Arras|san Vaast]], riconosciuto dalla tradizione come primo vescovo e fondatore, con l'aiuto di [[Remigio di Reims|san Remigio]] di [[Reims]], della ''Ecclesia Nerviorum'', nella prima metà del [[VI secolo]].
 
Inizialmente la sede episcopale fu posta ad [[Arras]] e solo con Vedulfo, terzo successore di san Vaast, venne trasferita a Cambrai. Questo trasferimento fu riconosciuto dal re dei Franchi [[Childeberto II]], quando si trattò di installare a Cambrai il successore di Vedulfo, san Gaugerico, tra il [[584]] ed il [[590]]. Da questo momento i vescovi di Cambrai governarono anche la città ed il territorio di Arras.
 
La ''civitas Nerviorum'' apparteneva alla [[provincia romana]] della [[Gallia Belgica|Gallia Belgica seconda]], come testimoniato dalla ''Notitia Galliarum'' dell'inizio del [[V secolo]].<ref>[[Monumenta Germaniae Historica]], [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000798.html?pageNo=556&sortIndex=010%3A010%3A0009%3A010%3A00%3A00 ''Chronica minora''], I, p. 556.</ref> Dal punto di vista religioso, come di quello civile, essa dipendeva dalla [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Reims]], [[Metropolia|sede metropolitana]] provinciale.
 
L'antica diocesi era molto grande e comprendeva sei ''pagi'' o territori: il ''pagus Cameracensis'', il ''pagus Hainoensis'', il ''pagus Fanomartensis'', il ''pagus Barchbatensis'', il ''pagus Antwertensis'' e il ''pagus Templutensis''. Confinava a nord con la [[Arcidiocesi di Utrecht|diocesi di Utrecht]], ad est con quella di [[Diocesi di Liegi|Liegi]], a sud con la [[diocesi di Noyon]], e ad ovest con le diocesi di Arras e di [[Diocesi di Tournai|Tournai]]. L'antica ripartizione, nota a partire dal [[VII secolo]], fu all'origine della suddivisione della diocesi in [[Arcidiaconato|arcidiaconati]] nel [[IX secolo|IX]] o [[X secolo]]: Cambrai (corrispondente al ''pagus Cameracensis''), [[Hainaut]] (''Hainoensis''), [[Valenciennes]] (sorto con la fusione dei pagi ''Fanomartensis'' e ''Templutensis''), [[Brabante (regione storica)|Brabante]] (''Barchbatensis'') e [[Anversa]] (''Antwertensis''). Nel [[XIII secolo]] fu eretto un nuovo arcidiaconato, quello di [[Bruxelles]], con territorio ricavato dall'arcidiaconato del Brabante. Gli arcidiaconati erano poi suddivisi in [[Vicariato|decanati]], per un totale di 18, come attestato dal [[sinodo]] tenuto a Cambrai nel [[1550]]. Questa organizzazione territoriale ed amministrativa rimase invariata fino al [[1559]].
 
Durante il [[VII secolo|VII]] e [[VIII secolo]] iniziò l'espansione del monachesimo e dell'eremitismo, che permise l'affermarsi dell'[[evangelizzazione]] nelle campagne e negli ambienti rurali, fino a quel momento rimasti ai margini della vita ecclesiale. Nacquero così le antiche [[Abbazia|abbazie]] di Honnecourt, di Valenciennes, di Denain e di Liessies. In epoca [[carolingi]]a poi sorse e si affermò il sistema [[parrocchia]]le, che permise una migliore e sistematica penetrazione nel territorio della fede cristiana.
 
I conflitti tra il potere spirituale e quello temporale produssero, nel corso del medioevo, due situazioni di crisi per la diocesi di Cambrai. Nel [[IX secolo]], alla morte del vescovo Teodorico († [[863]]), l'imperatore cercò di imporre tre vescovi di sua nomina, Guntberto, Tedboldo e Ilduino, che non ottennero l'approvazione del [[Metropolia|metropolita]] di [[Reims]], il quale, dopo tre anni di [[sede vacante]], riuscì ad imporre sulla sede di Cambrai il vescovo Giovanni. Alla fine dell'[[XI secolo]], nella lotta per le investiture, si produsse uno [[scisma]] all'interno della diocesi, con la nomina di Manassés del partito papale, e di Gaucher del partito imperiale.
 
Nel [[948]] l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] concesse al vescovo Fulberto i diritti contali sulla città di Cambrai e sul Cambresis. È l'inizio del potere temporale dei vescovi, che venne confermato con ulteriori privilegi da [[Enrico II il Santo|Enrico II]] nel [[1007]].
 
Nel [[1094]] ebbe termine l'unione di Arras con Cambrai; fu eletto come primo vescovo Lambert de Guines, del clero della [[diocesi di Tournai]].
 
Un incendio colpì la [[cattedrale]] nel [[1148]], seguirono quindi lavori di ricostruzione, a partire dal vescovo Nicolas de Chièvres, che diedero forma [[architettura gotica|gotica]] all'edificio.
 
Nel [[1378]] si produsse nella cristianità il cosiddetto [[scisma d'Occidente]], con l'istituzione di due papati, uno a [[Roma]] e l'altro ad [[Avignone]]. Primo papa avignonese fu [[Antipapa Clemente VII|Clemente VII]] che dal [[1368]] al [[1371]] era stato vescovo di Cambrai.
 
Il 12 maggio [[1559]], nell'ottica della riorganizzazione delle sedi diocesane dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi spagnoli]], Cambrai fu elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Super universas'' di [[papa Paolo IV]]. Contestualmente cedette due arcidiaconati del suo territorio, quelli più settentrionali, a vantaggio dell'erezione dell'[[arcidiocesi di Malines-Bruxelles|arcidiocesi di Malines]] e della [[diocesi di Anversa]]. La [[provincia ecclesiastica]] di Cambrai comprendeva quattro [[Diocesi suffraganea|suffraganee]]: [[Diocesi di Tournai|Tournai]], [[Diocesi di Arras|Arras]], [[Diocesi di Namur|Namur]] e [[Diocesi di Saint-Omer|Saint-Omer]].
 
La nuova arcidiocesi, che comprendeva circa 500 parrocchie, 109 succursali, 32 [[Abbazia|abbazie]] e 14 [[Collegiata|collegiate]], fu organizzata in 4 arcidiaconati e 14 decanati:
* l'arcidiaconato di Cambrai, con i decanati di [[Le Cateau-Cambrésis|Cateau]], Cambrai e [[Beaumetz-lès-Cambrai|Beaumetz]];
* l'arcidiaconato di Valenciennes, con i decanati di Valenciennes, [[Haspres]] e [[Avesnes-sur-Helpe]];
* l'arcidiaconato del Brabante, con i decanati di [[Chièvres]], Tournai Saint Brice, [[Lessines]] e [[Halle (Belgio)|Hal]];
* l'arcidiaconato dell'Hainaut, con i decanati di [[Maubeuge]], [[Binche]], [[Mons]] e [[Bavay]].
Il [[capitolo (canonici)|capitolo]] della cattedrale conservò il diritto di elezione del vescovo fino al [[1686]], anno in cui il re di Francia acquisì il privilegio della nomina regia del vescovo. Contestualmente, a causa dell'annessione del Cambresis al [[regno di Francia]], gli arcivescovi persero il loro potere temporale. [[Fénelon]] fu il primo arcivescovo nominato dai re francesi, nel [[1695]]. Proprio a causa dell'annessione alla Francia della contea di Cambrai, l'arcidiocesi si trovò territorialmente divisa fra due Stati, la Francia e i [[Paesi Bassi del Sud]], austriaci dal [[1713]].
 
Nel [[1791]] l'antica cattedrale, edificio di grandissime proporzioni, fu destinata al [[Costituzione civile del clero|culto costituzionale]]. Fu danneggiata nell'anno seguente e nel [[1793]] fu trasformata in un magazzino di granaglie. Il 6 giugno [[1796]] fu venduta a un certo Blanquart, mercante di [[San Quintino (Francia)|San Quintino]], che ne intraprese la demolizione per rivendere la pietra. Nel [[1809]] una tempesta abbatterà il campanile, alto 114 metri.
 
In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la bolla ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] Cambrai perse il rango di arcidiocesi e divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Parigi]]. Dal punto di vista territoriale, la diocesi venne fatta coincidere con il [[Dipartimenti francesi|dipartimento]] del [[Nord (dipartimento)|Nord]], perdendo così tutta la porzione belga del suo territorio a favore della [[diocesi di Tournai]] e altre porzioni minori di territorio passate alla diocesi di Arras; ed acquisendo al contempo porzioni di territorio che erano appartenute alle diocesi di Arras, Tournai, Saint-Omer e [[Diocesi di Ypres|Ypres]].
 
Primo vescovo concordatario fu Louis de Belmas, che nel [[1804]] eresse a nuova cattedrale la chiesa dell'[[abbazia]] del Santo Sepolcro, che si era salvata durante il periodo rivoluzionario poiché era stata convertita in un tempio della [[Culto della ragione|ragione]].
 
Nel giugno [[1817]] fra [[Santa Sede]] e governo francese fu stipulato un nuovo [[concordato]], cui fece seguito il 27 luglio la bolla ''Commissa divinitus'', con la quale il papa ripristinava la [[provincia ecclesiastica]] di Cambrai, comprensiva delle diocesi di Arras e di [[Diocesi di Boulogne|Boulogne]] che veniva contestualmente restaurata.<ref>[http://books.google.it/books?id=4EpDAAAAcAAJ&pg=PA44 Bolla ''Commissa divinitus''], in ''Sanctissimi Domini Nostri Pii divina providentia papae septimi allocutio habita in consistorio secreto die XXVIII julii MDCCCXVII'', Romae 1817, pp. 44-45.</ref> Tuttavia, poiché il concordato non entrò in vigore in quanto non ratificato dal Parlamento di Parigi, queste decisioni non ebbero effetto.
 
Il 1º ottobre [[1841]] ritornò ad essere sede arcivescovile e metropolitana, con la diocesi di Arras come unica suffraganea. Nel [[1863]] l'arcidiocesi fu organizzata in 4 arcidiaconati: Cambrai, [[Lilla]], [[Dunkerque]] e Valenciennes.
 
Il 25 ottobre [[1913]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[arcidiocesi di Lilla|diocesi di Lilla]] (oggi arcidiocesi).
 
Con il nuovo millennio, l'organizzazione territoriale diocesana è stata rivista con l'istituzione di 51 nuove parrocchie, suddivise in 12 [[Vicariato|decanati]].
 
Dal 30 marzo [[2008]] in forza della bolla ''In Gallia'' di [[papa Benedetto XVI]] non è più sede metropolitana, pur mantenendo il titolo arcivescovile; è stata resa suffraganea della nuova sede metropolitana di [[arcidiocesi di Lilla|Lilla]].
 
== Cronotassi dei vescovi ==
* Superiore ? † (menzionato nel [[346]])
* ''San'' [[San Gastone di Arras|Gastone]] (''Vaast'') † (prima metà del [[VI secolo]])
* ''San'' Domenico †
* ''San'' Vedulfo †
* ''San'' Gaugerico † (circa [[584]]/[[590]] - 11 agosto [[624]]/[[627]] deceduto)
* ''San'' Bertoldo † (menzionato nel [[627]])
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''Ableberto †
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''[[Autberto di Cambrai|Autberto I]] † (prima del [[652]] - dopo il [[667]])
* ''San'' Vindiciano † (prima del [[675]] - dopo il [[683]])
* Ildeberto †
* Unaldo † (? - [[717]] deceduto)
* ''Sant'''Adulfo † ([[717]] - 19 maggio [[728]] deceduto)
* Trevardo † (menzionato nel [[748]])
* Guntfrido † (menzionato il 13 marzo [[762]])
* Alberico † (menzionato il 12 luglio [[763]])
* Ildoardo † (prima del [[798]] circa - dopo l'[[816]])
* Alitgario † (prima dell'[[825]] - 25 giugno [[830]] deceduto)
* Teodorico † (prima di novembre [[832]] - 5 agosto [[863]] deceduto)
** ''Sede vacante (863-866)''<ref>Alla morte di Teodorico, i vescovi Guntberto, Tedboldo e Ilduino, presentati successivamente dal re, furono scartati dall'arcivescovo di Reims; questo determinò una vacanza della sede, che durò fino a quando le parti trovarono un accordo con la nomina di Giovanni.</ref>
* ''San'' Giovanni I † (21 luglio [[866]] consacrato - dopo il 17 agosto [[878]])
* ''San'' Rotado † (circa [[879]] - 14 ottobre [[887]] deceduto)
* Dodilone † (17 marzo [[888]] consacrato - dopo il [[901]])
* Stefano † (prima del [[909]] - 11 febbraio [[934]] deceduto)
* Fulberto † ([[934]] - 1º luglio [[956]] deceduto)
* Berengario † ([[956]] - ?)
* Ingelramo † (? - 12 ottobre [[960]] deceduto)
* Autberto II o Ansberto † ([[960]] - settembre [[965]] deceduto)
* Vilboldo † ([[965]] - [[966]] deceduto)
** ''Sede vacante (966-972)''
* Teodoto † (circa [[972]] - 28 agosto [[976]] deceduto)
* Rotardo † (circa [[976]] - circa [[995]] deceduto)
* Erluin † (circa [[995]] - 3 febbraio [[1012]] deceduto)
* Gérard I † ([[1012]] - [[1048]] deceduto)
* ''San'' Lietebert o Liébert † ([[1049]] - 22 giugno [[1076]] deceduto)
* Gérard II † ([[1076]] - 11 o 12 agosto [[1092]] deceduto)
* Manassés † ([[1093]] - [[1103]] nominato vescovo di [[Diocesi di Soissons|Soissons]])
** Gaucher † ([[1093]] - [[1106]]) (antivescovo)<ref>Nella lotta per le investiture, si produsse nella diocesi uno scisma, con Manassés del partito papale, e Gaucher del partito imperiale.</ref>
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''Odon de Tournai † (2 luglio [[1105]] - 19 giugno [[1116]] deceduto)
* Burchard † ([[1116]] - 3 gennaio [[1131]] deceduto)
* Liétard † ([[1131]] - [[1137]] deposto)
* Nicolas de Chièvres † ([[1137]] - 1º luglio [[1167]] deceduto)
** Pierre de Flandre o d'Alsace † ([[1167]] - [[1173]] dimesso) (vescovo eletto)
** Robert d'Aire † ([[1173]] - 4 ottobre [[1174]] deceduto) (vescovo eletto)<ref>Unì in amministrazione le due sedi di Arras e di Cambrai.</ref>
** Alard † ([[1175]] - [[1178]] deceduto) (vescovo eletto)
* Oger o Roger de Wavrin † ([[1179]] - [[1191]] deceduto)
* Jean d'Antoing † (13 settembre [[1192]] - [[1196]])
** Nicolas du Roeulx † ([[1197]] - [[1197]]) (vescovo eletto)
** Hugues † ([[1197]] - [[1198]]) (vescovo eletto)
* Pierre de Corbeil † ([[1199]] - dicembre [[1200]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Sens|Sens]])
* Jean de Béthune † ([[1200]] - 27 luglio [[1219]] deceduto)
* Godefroid de Fontaines † (febbraio [[1220]] - [[1237]]/[[1238]] deceduto)
* Gui de Laon † ([[1238]] - [[1247]] deceduto)
* Nicolas de Fontaines † (9 aprile [[1249]] - circa [[1273]] deceduto)
* Ingelram o Enguerrand de Créqui † (24 marzo [[1274]] - [[1286]] nominato vescovo di [[diocesi di Thérouanne|Thérouanne]]<ref>Poté prendere possesso della sede di Thérouanne solo nel [[1301]].</ref>)
* Guillaume d'Avesnes o de Hainaut † (9 maggio [[1286]] - [[1296]] deceduto)
* Gui de Colle Medio † (21 ottobre [[1296]] - 22 gennaio [[1306]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]])
* Philippe de Marigny † (22 gennaio [[1306]] - 23 aprile [[1309]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Sens|Sens]])
* Pierre de Lévis-Mirepoix † (29 luglio [[1309]] - 28 marzo [[1324]] nominato vescovo di [[diocesi di Bayeux|Bayeux]])
* Gui de Bologne † (28 marzo [[1324]] - prima di settembre [[1336]] deceduto)
* Guillaume d'Auxonne † (17 luglio [[1336]] - 25 settembre [[1342]] nominato vescovo di [[diocesi di Autun|Autun]])
* Gui de Ventadour † (25 settembre [[1342]] - 17 febbraio [[1349]] nominato vescovo di [[Diocesi di Vabres|Vabres]])
* Pierre de Clermont † (17 febbraio [[1349]] - 13 settembre [[1368]] deceduto)
* [[Antipapa Clemente VII|Robert de Genève]] † (11 ottobre [[1368]] - 30 maggio [[1371]] dimesso)
* Gérard de Dainville † (6 giugno [[1371]] - 18 giugno [[1378]] deceduto)
* Jean T'Serclaes † (5 novembre [[1378]] - 12 gennaio [[1388]] deceduto)
* André de Luxembourg † (22 dicembre [[1389]] - [[1396]] deceduto)
* [[Pierre d'Ailly]] † (15 novembre [[1396]] - 6 giugno [[1411]] dimesso)
* Jean de Gavere † (5 luglio [[1412]] - [[1436]] deceduto)
* Jean de Bourgogne † (11 maggio [[1439]] - aprile [[1479]] deceduto)
* Henri de Berghes † (17 giugno [[1480]] - 7 ottobre [[1502]] deceduto)
* Jacques de Croy, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (1º febbraio [[1503]] - 15 agosto [[1516]] deceduto)
* [[Guillaume de Croy]] † (agosto [[1516]] - 17 agosto [[1519]] dimesso)
* Robert de Croy † (17 agosto [[1519]] - 31 agosto [[1556]] deceduto)
* Maximilien de Berghes † (23 dicembre [[1558]] - 29 agosto [[1570]] deceduto)
* Louis de Berlaymont † (2 aprile [[1571]] - 15 febbraio [[1596]] deceduto)
* Jean Sarrazin, O.S.B. † (12 agosto [[1596]] - 3 marzo [[1598]] deceduto)
* Guillaume de Berghes † (9 aprile [[1601]] - 27 aprile [[1609]] deceduto)
* Jean Richardot † (17 agosto [[1609]] - 28 febbraio [[1614]] deceduto)
* François Buisseret † (9 febbraio [[1615]] - 2 maggio [[1615]] deceduto)
* François Van Der Burch † (2 maggio [[1616]] - 23 maggio [[1644]] deceduto)
* Joseph de Bergaigne, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (28 maggio [[1646]] - 24 ottobre [[1647]] deceduto)
* Gaspard Nemius (Dubois) † (27 novembre [[1651]] - 22 novembre [[1667]] deceduto)
* Ladislas Jonnart † (15 luglio [[1669]] - 22 settembre [[1674]] deceduto)
* Jacques-Théodore de Brias † (17 giugno [[1675]] - 16 novembre [[1694]] deceduto)
* [[Fénelon|François de Salignac de La Mothe-Fénelon]] † (30 maggio [[1695]] - 7 gennaio [[1715]] deceduto)
** Jean d'Estrées † ([[1716]] - 4 marzo [[1718]] deceduto) (arcivescovo eletto)
* [[Joseph-Emmanuel de La Trémoille]] † (11 maggio [[1718]] - 10 gennaio [[1720]] deceduto)
* [[Guillaume Dubois]] † (6 maggio [[1720]] - 10 agosto [[1723]] deceduto)
* Charles de Saint-Albin † (20 dicembre [[1723]] - 9 maggio [[1764]] deceduto)
* Léopold-Charles de Choiseul-Stainvill † (9 luglio [[1764]] - 10 settembre [[1774]] deceduto)
* Henri-Marie-Bernardin de Ceilhes de Rosset de Rocozel de Fleury † (3 aprile [[1775]] - 22 gennaio [[1781]] deceduto)
* Ferdinand-Maximilien-Mériadec de Rohan-Guémené † (2 aprile [[1781]] - 23 novembre [[1801]] dimesso)
* Louis de Belmas † (30 aprile [[1802]] - 21 luglio [[1841]] deceduto)
* [[Pierre Giraud]] † (24 gennaio [[1842]] - 17 aprile [[1850]] deceduto)
* [[René-François Régnier]] † (30 settembre [[1850]] - 3 gennaio [[1881]] deceduto)
* Alfred Duquesnay † (13 maggio [[1881]] - 15 settembre [[1884]] deceduto)
* François-Edouard Hasley † (27 marzo [[1885]] - 7 agosto [[1888]] deceduto)
* Odon Thibaudier † (14 febbraio [[1889]] - 9 gennaio [[1892]] deceduto)
* Etienne-Marie-Alphonse Sonnois † (19 gennaio [[1893]] - 7 febbraio [[1913]] deceduto)
* François-Marie-Joseph Delamaire † (7 febbraio [[1913]] succeduto - 21 luglio [[1913]] deceduto)
* Jean-Arthur Chollet † (21 novembre [[1913]] - 2 dicembre [[1952]] deceduto)
* Emile Maurice Guerry † (2 dicembre [[1952]] succeduto - 15 febbraio [[1966]] ritirato)
* Henri-Martin-Félix Jenny † (15 febbraio [[1966]] succeduto - 25 marzo [[1980]] ritirato)
* Jacques Louis Léon Delaporte † (25 marzo [[1980]] - 21 novembre [[1999]] deceduto)
* François Charles Garnier, dal 7 dicembre [[2000]]
 
== Statistiche ==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 1.020.000 persone contava 921.900 battezzati, corrispondenti al 90,4% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
!rowspan=2; width=60px|Anno
| 1949 || 838.000 || 839.773 || 99,8 || 614 || 599 || 15 || 1.364 || || 15 || 17 || 493
!colspan=3|Podio
|-
!width=200px; style="background:gold"|Campione
| 1959 || 894.500 || 919.671 || 97,3 || 710 || 674 || 36 || 1.259 || || 22 || 640 || 452
!width=200px; style="background:silver"|Seconda
!width=200px; style="background:#cc9966"|Terza
|-
| 1970 || ? || 1.043.486 || ? || 600 || 565 || 35 || ? || || 59 || 1.075 || 452
|-
|- align=center
| 1980 || 1.015.000 || 1.050.000 || 96,7 || 508 || 474 || 34 || 1.998 || 1 || 57 || 725 || 459
| colspan=6 | '''''Dal 1997 al 2011 la competizione si svolge in forma non ufficiale'''''
|-
|- align=center
| 1990 || 1.048.000 || 1.081.000 || 96,9 || 398 || 376 || 22 || 2.633 || 7 || 39 || 567 || 459
|[[1997]]<br />''[[NCAA Division III 1997 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI New Jersey Tech}}
| {{Volley UNI Juniata}}
|- align=center
|[[1998]]<br />''[[NCAA Division III 1998 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI La Verne}}
| {{Volley UNI Springfield}}
|- align=center
|[[1999]]<br />''[[NCAA Division III 1999 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI La Verne}}'''
| {{Volley UNI D'Youville}}
| {{Volley UNI Clarke}}
|- align=center
|[[2000]]<br />''[[NCAA Division III 2000 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI California San Diego}}'''
| {{Volley UNI New York}}
| {{Volley UNI D'Youville}}
|- align=center
|[[2001]]<br />''[[NCAA Division III 2001 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI D'Youville}}
| {{Volley UNI Clarke}}
|- align=center
|[[2002]]<br />''[[NCAA Division III 2002 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI La Verne}}
| {{Volley UNI New York}}
|- align=center
|[[2003]]<br />''[[NCAA Division III 2003 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Juniata}}
| {{Volley UNI La Verne}}
|- align=center
|[[2004]]<br />''[[NCAA Division III 2004 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Medaille}}
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
|- align=center
|[[2005]]<br />''[[NCAA Division III 2005 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Carthage}}
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
|- align=center
|[[2006]]<br />''[[NCAA Division IIII 2006 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
|- align=center
|[[2007]]<br />''[[NCAA Division III 2007 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Carthage}}
| {{Volley UNI Springfield}}
|- align=center
|[[2008]]<br />''[[NCAA Division III 2008 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Vassar}}
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
|- align=center
|[[2009]]<br />''[[NCAA Division III 2009 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Juniata}}'''
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
|- align=center
|[[2010]]<br />''[[NCAA Division III 2010 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI California Santa Cruz}}
| {{Volley UNI Carthage}}
|- align=center
|[[2011]]<br />''[[NCAA Division III 2011 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Nazareth}}'''
| {{Volley UNI Springfield}}
| {{Volley UNI Carthage}}
|-
| 1999 || 963.000 || 1.031.786 || 93,3 || 317 || 306 || 11 || 3.037 || 28 || 11 || 424 || 452
|-
|- align=center
| 2000 || 963.000 || 1.031.786 || 93,3 || 297 || 278 || 19 || 3.242 || 28 || 25 || 425 || 452
| colspan=6 | '''''Dal 2012 la competizione si svolge in forma ufficiale'''''
|- align=center
|[[2012]]<br />''[[NCAA Division III 2012 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Carthage}}
| -
|- align=center
|[[2013]]<br />''[[NCAA Division III 2013 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Nazareth}}
| -
|- align=center
|[[2014]]<br />''[[NCAA Division III 2014 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Juniata}}
| -
|- align=center
|[[2015]]<br />''[[NCAA Division III 2015 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Stevens Tech}}'''
| {{Volley UNI Springfield}}
| -
|- align=center
|[[2016]]<br />''[[NCAA Division III 2016 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI SUNY New Paltz}}'''
| {{Volley UNI Springfield}}
| -
|- align=center
|[[2017]]<br />''[[NCAA Division III 2017 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI SUNY New Paltz}}
| -
|- align=center
|[[2018]]<br />''[[NCAA Division III 2018 (pallavolo maschile)|Dettagli]]''
| '''{{Volley UNI Springfield}}'''
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
| -
|}
 
==Palmarès==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
!width="200px"|Squadra
!width="50px"|Titolo
!width="540px"|Stagione
|-
|- align=center
| 2001 || 980.000 || 1.050.394 || 93,3 || 330 || 313 || 17 || 2.969 || 27 || 17 || 414 || 452
| {{Volley UNI Springfield}}
|-
| 11
| 2002 || 998.000 || 1.069.000 || 93,4 || 339 || 322 || 17 || 2.943 || 29 || 17 || 396 || 452
|align=left| [[NCAA Division III 1997 (pallavolo maschile)|1997]], [[NCAA Division III 2001 (pallavolo maschile)|2001]], [[NCAA Division III 2002 (pallavolo maschile)|2002]], [[NCAA Division III 2003 (pallavolo maschile)|2003]], [[NCAA Division III 2008 (pallavolo maschile)|2008]], [[NCAA Division III 2010 (pallavolo maschile)|2010]], [[NCAA Division III 2012 (pallavolo maschile)|2012]], [[NCAA Division III 2013 (pallavolo maschile)|2013]], [[NCAA Division III 2014 (pallavolo maschile)|2014]], [[NCAA Division III 2017 (pallavolo maschile)|2017]],<br />[[NCAA Division III 2017 (pallavolo maschile)|2017]]
|-
|- align=center
| 2003 || 980.000 || 1.050.394 || 93,3 || 320 || 303 || 17 || 3.062 || 32 || 17 || 396 || 452
| {{Volley UNI Juniata}}
|-
| 6
| 2004 || 944.050 || 1.011.862 || 93,3 || 259 || 243 || 16 || 3.644 || 29 || 31 || 347 || 337
|align=left| [[NCAA Division III 1998 (pallavolo maschile)|1998]], [[NCAA Division III 2004 (pallavolo maschile)|2004]], [[NCAA Division III 2005 (pallavolo maschile)|2005]], [[NCAA Division III 2006 (pallavolo maschile)|2006]], [[NCAA Division III 2007 (pallavolo maschile)|2007]], [[NCAA Division III 2009 (pallavolo maschile)|2009]]
|-
|- align=center
| 2006 || 916.736 || 1.011.862 || 90,6 || 231 || 218 || 13 || 3.968 || 31 || 14 || 344 || 334
| {{Volley UNI La Verne}}
|-
| 1
| 2013 || 921.900 || 1.020.000 || 90,4 || 185 || 175 || 10 || 4.983 || 37 || 11 || 257 || 354
|align=left| [[NCAA Division III 1999 (pallavolo maschile)|1999]]
|- align=center
| {{Volley UNI California San Diego}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2000 (pallavolo maschile)|2000]]
|- align=center
| {{Volley UNI Nazareth}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2011 (pallavolo maschile)|2011]]
|- align=center
| {{Volley UNI Stevens Tech}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2015 (pallavolo maschile)|2015]]
|- align=center
| {{Volley UNI SUNY New Paltz}}
| 1
|align=left| [[NCAA Division III 2016 (pallavolo maschile)|2016]]
|}
 
==Collegamenti Note esterni==
*{{cita web|url=http://www.ncaa.com/|titolo=NCAA - Sito ufficiale}}
<references/>
 
== Fonti ==
* [[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{fr}} [http://catholique-cambrai.cef.fr Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
* {{gcatholic|camb0}}
* {{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.it/books?id=6pNL-wyvnfUC&hl=fr&pg=PA20 ''Gallia christiana''], vol. III, Parigi 1725, coll. 1-206
* {{lingue|la|fr}} André Joseph Ghislain Le Glay, [http://books.google.it/books?id=UuZaAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Cameracum christianum ou Histoire ecclésiastique du Diocèse de Cambrai''], Lille 1849 (traduzione in francese di ''Gallia christiana'')
* {{fr}} Louis Duchesne, [http://archive.org/stream/fastespiscopau03duch#page/106/mode/2up ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. III, Parigi 1915, pp.&nbsp;106–114
* {{fr}} Honoré Fisquet, ''[http://books.google.fr/books?id=oql2vG7C91AC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false La France pontificale. Métropole de Cambrai. Cambrai]'', Paris
* {{fr}} Michaux Aîné, [http://books.google.it/books?id=dftCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Notice historique sur les circonscriptions ecclésiastiques anciennes et modernes du Diocèse de Cambrai''], Avesnes-Valenciennes 1867
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/526/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;526–528
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p.&nbsp;160; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;115; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], pp.&nbsp;148–149; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;131; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/139/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;139; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/143/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;143
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=jeEXAAAAYAAJ&pg=PA559 Bolla ''Super universas''], in ''Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio'', Vol. VI, pp.&nbsp;559–565
* {{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_constitutions/documents/hf_ben-xvi_apc_20080330_insulensem_lt.html|Bolla ''In Gallia''|lingua=la}}
* [http://perso.infonie.be/liege06/images/Cartes/diocese.JPG Mappa della diocesi] prima del 1559
 
== Voci correlate ==
* [[Cattedrale di Cambrai]]
* [[Diocesi di Arras]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roman Catholic Archdiocese of Cambrai}}
 
{{Pallavolo negli Stati Uniti d'America}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesipallavolo|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:DiocesiNCAA cattolicheDivision inIII Francia(pallavolo maschile)|Cambrai ]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel VI secolo|Cambrai]]
[[Categoria:Cambrai]]