132º Reggimento artiglieria terrestre "Ariete" e Salernitana Sport 1998-1999: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+immagine -fix note
 
Riga 1:
{{Torna a|Unione Sportiva Salernitana 1919}}
{{Infobox unità militare
{{Stagione squadra
|Categoria = esercito
|club = Salernitana Sport
|Nome= 132º Reggimento artiglieria TERRESTRE "Ariete"
|immagine = Salernitana Sport 1998-99.jpg
|Immagine=[[File:CoA mil ITA rgt artiglieria 132.png|250px|Stemma 132° Reggimento Artiglieria]]
|stagione = 1998-1999
|Didascalia= Stemma araldico del Reggimento
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]]<ref name="subentrato">Subentrato alla 27ª giornata.</ref>
|Attivo= 10 febbraio [[1939]] - oggi
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marino (1960)|Vincenzo Marino]]<br/>{{Bandiera|ITA}} Carmine Picone<ref name="subentrato"/>
|Nazione= {{ITA 1861-1946}}<br />{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Aniello Aliberti]]
|Alleanza= [[File:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
|campionato = [[Serie A 1998-1999|Serie A]]
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]]<br />[[File:Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|30px]][[Esercito Italiano]]
|campionato posizione = 15º posto (retrocessa in B)
|Tipo= [[Artiglieria terrestre]]
|coppa1 = [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]]
|Ruolo=
|coppa1 posizione = Sedicesimi di finale
|Dimensione= [[Reggimento]]
|presenze campionato = 5 giocatori (31)
|Struttura_di_comando= [[File:CoA mil ITA arm bde ariete.png|30px]] "[[132ª Brigata corazzata "Ariete"]]"
|marcatore campionato = [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] (12)
|Guarnigione= Caserma "Gen.M.O.V.M.
|marcatore totale = Di Vaio (12)
Ettore BALDASSARRE" - [[Maniago]] ([[Provincia di Pordenone|PN]])
|stadio = [[Stadio Arechi|Arechi]] ({{Formatnum:45000}})
|Descrizione_guarnigione=
|abbonati = {{Formatnum:28000}}
|Reparti_dipendenti=
|spettatori max = {{Formatnum:36841}}<ref name="stadiapostcards">{{cita web|http://www.stadiapostcards.com/archivio.htm}}</ref> vs {{Calcio Juventus|N}}
* Comando di reggimento
|spettatori min = {{Formatnum:28713}}<ref name="stadiapostcards"/> vs {{Calcio Piacenza|N}}
* 1 batteria comando e supporto logistico (Tobruk)
|spettatori media = {{Formatnum:32213}}<ref name="stadiapostcards">{{cita web|http://www.stadiapostcards.com/archivio.htm}}</ref>
* 1 batteria sorveglianza,acquisizione obiettivi e collegamento (Ain el Gazala)
|spettatori media legenda = campionato
* 1 gruppo semoventi "El Alamein" su 3 batterie (Rughet el Atasc, Bir Hacheim, El Mechili)
|stagione prima = [[Salernitana Sport 1997-1998|1997-1998]]
 
|stagione dopo = [[Salernitana Sport 1999-2000|1999-2000]]
alimentato da volontari in ferma a ferma prefissata e in servizio permanente.
|aggiornato = 23 maggio 1999
|Equipaggiamento= [[Land Rover Series - Defender|Land Rover AR 90]], [[M577]], [[M548]], [[Pzh2000]], Obici semoventi [[Pzh2000]] da 155/52 mm
|Descrizione_equipaggiamento=
|Patrono= [[Santa Barbara]]
|Motto= "''Fulmineo e Possente''"
|Colori= Blu e giallo, colori reggimentali - Giallo e nero, colori dell'Arma di Artiglieria
|Descrizione_colori=
|Marcia= "Ritornello del 132º Reggimento"
|Battaglie= 2ª Guerra Mondiale:<br />Italia<br />Africa settentrionale 1941-1942;<br />Missioni nazionali:<br />Operazione Domino 2001-2005<br />Operazione Strade sicure 2008-2012<br />Missioni all'estero: Operazione KFOR Kossovo 2001-2003<br />Afghanistan 2004-2012<br />Operazione ISAF<br />ITALFOR VII 2004<br />ITALFOR XII 2006<br />PRT XV HERAT 2011<br />UNIFIL 2 LEONTE 2007<br />UNIFIL 2 LEONTE 2009<br />UNIFIL 2 LEONTE 2012
|Anniversari= 10 febbraio data della costituzione del reggimento
|Decorazioni= 1 [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]]
|Onori_di_battaglia= Fronte francese 1940;<br />Africa settentrionale<br />- 1941:<br />El Mechili<br />Acroma<br />Ras el Medaaur<br />Ridotta Capuzzo q.186<br />Bir el Gobi<br />Sidi Rezegh<br /><br />- 1942:<br />Rughet el Atasc<br />Bir Hacheim<br />Der el Aslagh<br />Tobruk<br />Alam Nayil<br />Ruweistat Ridge<br />El Alamein
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente= Col.Antonio Ivano ROMANO<br />58°Comandante
|Descrizione_comandante_corrente=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=[[Domenico Chieli]] M.A.V.M.; [[Aurelio Forgiero]] M.A.V.M.; [[Luigi Gaione]] M.A.V.M.;
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo= Stemma storico del 132° Artiglieria
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2= Fregio artiglieria semovente: granata, cannoni incrociati, semovente
}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Salernitana Sport''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1998-1999'''.
Il '''132º Reggimento artiglieria corazzata "Ariete"''' è un reparto dell'[[Esercito Italiano]].
 
== Le originiStagione ==
La Salernitana ritornò in [[Serie A|A]] 50 anni dopo l'[[Serie A 1947-1948|ultima partecipazione]] confermando [[Delio Rossi]], allenatore della promozione.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/agosto/27/Nella_Salernitana_degli_esami_Rossi_ga_0_9808277443.shtml|titolo=Nella Salernitana degli esami Rossi contento dell'altro Rossi|autore=Mimmo Malfitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 agosto 1998}}</ref> In rosa spiccava la presenza di [[Rigobert Song]], ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali francesi]] con il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]]. Proprio l'africano fu autore del primo gol in [[Serie A 1998-1999|campionato]], sul campo della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: i giallorossi riuscirono però a rimontare e vincere 3-1.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/13/via-alla-contestato-arbitro.html|titolo=Via alla A, contestato l'arbitro|pubblicazione=la Repubblica|data=13 settembre 1998}}</ref> I granata uscirono sconfitti anche nelle gare seguenti:<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/settembre/27/Udinese_Salernitana_Udinese_scopre_nuovo_ga_0_9809276022.shtml|titolo=Udinese Salernitana 2 0 L'Udinese scopre un nuovo re|autore1=Alessandro De Calò|autore2=Massimo Meroi|autore3=Mimmo Malfitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 settembre 1998}}</ref> il primo successo giunse contro la Lazio, che nel giorno di Ognissanti cedette per un gol di [[Giacomo Tedesco]] nel finale.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/ottobre/30/Salernitana_Lazio_due_volte__ga_0_981030073.shtml|titolo=Salernitana Lazio due volte "1"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 ottobre 1998}}</ref> Nel mese di novembre, inoltre, raccolse i 3 punti anche contro [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/novembre/16/Salerno_ritrova_vero_Vaio_ga_0_9811168113.shtml|titolo=Salerno ritrova il vero Di Vaio|autore1=Nicola Cecere|autore2=Mimmo Malfitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 novembre 1998}}</ref> e [[Venezia Football Club|Venezia]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/23/salernitana-in-risalita-venezia-ko-su-autorete.html|titolo=Salernitana in risalita Venezia ko su autorete|autore=Paolo Russo|pubblicazione=la Repubblica|data=23 novembre 1998}}</ref> In gennaio, dopo la sconfitta di Vicenza, il presidente Aliberti esonerò Rossi per sostituirlo con [[Francesco Oddo]]: durante la conferenza di presentazione, si verificò una violenta irruzione dei tifosi che aggredirono fisicamente lo stesso presidente.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/13/salerno-caos-botte-si-dimette-il-presidente.html|titolo=Salerno, caos e botte si dimettono il presidente|autore=Marco Azzi|pubblicazione=la Repubblica|data=13 gennaio 1999}}</ref> La formazione reagì sul campo, battendo anche Roma ed [[Empoli Football Club|Empoli]] per la prima vittoria esterna in campionato, grazie ad una tripletta di Marco Di Vaio.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/febbraio/15/Salernitana_prima_vittoria_esterna_Juve_ga_0_9902158125.shtml|titolo=Salernitana, prima vittoria esterna in A La Juve non vinceva fuori da settembre|autore=Lanfredo Birelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 febbraio 1999}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/febbraio/15/Vaio_butta_giu_Sandreani_ga_0_9902158035.shtml|titolo=Di Vaio butta giù Sandreani|autore1=Franco Tomati|autore2=Antonio Bassi|autore3=Raffaele Mignano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 febbraio 1999}}</ref> A fine marzo si verificò comunque l'avvicendamento alla guida, con l'arrivo di Oddo.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/marzo/27/Salernitana_via_Rossi_riecco_Oddo_ga_0_9903276425.shtml|titolo=Salernitana: via Rossi, riecco Oddo A soli due mesi di distanza, nuovo esonero per Delio Rossi Lo sostituisce Oddo, già cacciato dai tifosi a gennaio|autore=Giovanni Vitale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 marzo 1999}}</ref> Un primo segnale di ripresa fu il 4-0 casalingo sul [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], in cui l'attaccante romano mette a segno un'altra tripletta.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/aprile/26/Vaio_schiaffeggia_Bologna_ga_0_9904261122.shtml|titolo=Di Vaio schiaffeggia il Bologna|autore1=Nicola Cecere|autore2=Raffaele Mignano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 aprile 1999}}</ref> La partita successiva, contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], terminò 1-0 in favore dei campani: raggiunsero così la 14ª posizione, uscendo dalla zona critica.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/maggio/03/Salernitana_sole_Juve_scioglie_ga_0_990503570.shtml|titolo=Salernitana al sole, la Juve si scoglie|autore1=Paolo Condò|autore2=Matteo Malfitano|autore3=Paolo Forcolin|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 maggio 1999}}</ref> La sconfitta con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nella giornata seguente rimise però tutto in discussione: con una retrocessione già determinata (quella dell'Empoli), i granata erano attardati di 2 punti dal Perugia vantandone uno su [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e [[Vicenza Calcio|Vicenza]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/maggio/06/Dall_Oglio_nome_nuovo_per_ga_0_9905062127.shtml|titolo=È Dall'Oglio il nome nuovo per l'acquisto della Samp|autore=Filippo Grimaldi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 maggio 1999}}</ref> Il 2-1 sui veneti spedì questi ultimi in [[Serie B|B]], accompagnati dai doriani: gli umbri vinsero però a loro volta, rimandando l'aritmetica certezza agli ultimi 90'.
 
Il Perugia ospitò il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ormai vicino allo scudetto, mentre i granata fecero visita a un [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]] già salvo.<ref name="piacenza">{{cita pubblicazione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/maggio/24/Piacenza_non_salva_Salerno_ga_0_9905247521.shtml|titolo=Piacenza non salva Salerno|autore1=Paolo Condò|autore2=Fabio Bianchi|autore3=Gennaro Bozza|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 maggio 1999}}</ref> Dopo un primo tempo concluso sullo 0-0,<ref name="piacenza"/> in avvio di ripresa gli emiliani andarono in vantaggio: [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]] segnò l'ultimo gol della sua carriera.<ref name="piacenza"/> Al 65' i granata trovarono il pari, quando [[Salvatore Fresi|Fresi]] trasformò un rigore dubbio.<ref name="piacenza"/> L'undici di Oddo non fu aggressivo a sufficienza, creando qualche occasione soltanto nei minuti finali senza però concretizzare.<ref name="piacenza"/> L'1-1 costò la retrocessione, in quanto il Perugia riuscì a salvarsi pur perdendo contro i rossoneri.<ref name="piacenza"/> A partita conclusa, si scatenò una rissa: Fresi, dopo aver parlato con l'arbitro, aggredì Vierchowod che reagì.<ref name="piacenza"/> Nacquero così diversi scontri in campo, poi proseguiti nel tunnel nonostante l'intervento della polizia:<ref name="piacenza"/> i calciatori granata devastarono infine lo spogliatoio, tentando di entrare anche nella stanza riservata al direttore di gara.<ref name="piacenza"/> La stagione fu segnata da un altro evento negativo: sul treno che stava riportando i tifosi campani a casa, e sul quale erano presenti 1500 passeggeri, si scatenò un incendio che uccise 4 ragazzi (2 dei quali appena 15enni).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/fatti/salernitana/salernitana/salernitana.html|titolo=Rogo sul treno per tifo scatenato, quattro morti|data=24 maggio 1999}}</ref> Nell'autunno [[2001]], a conclusione del processo, la Corte d'Assise condannò Massimo Iannone e Raffaele Grillo rispettivamente a 6 anni e mezzo e 8 di carcere.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/10/rogo-del-treno-solo-due-condanne.html|titolo=Rogo del treno: solo due condanne|autore=Paolo Russo|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 2001}}</ref>
Il 23 gennaio 1939 il Ministero della Guerra - Gabinetto diramò la circolare n.5580 di prot. inerente alla trasformazione della II brigata corazzata in 132ª divisione corazzata, integrando una precedente circolare,<ref>Circ. n.71090 Gab. del 23 ottobre 1939.</ref> e disponendo l'attuazione della trasformazione a far data dal 1º febbraio 1939.
La [[132ª Divisione corazzata "Ariete"|Divisione Corazzata "Ariete" (132a)]] doveva essere articolata su Comando della divisione, [[8º Reggimento bersaglieri]], 32º reggimento Fanteria Carrista, compagnia mista del genio per divisione corazzata e il 132º reggimento artiglieria per divisione corazzata, da costituire ex novo.
 
=== DenominazioniMaglie e sedisponsor ===
Lo sponsor tecnico per la stagione 1998-1999 è [[Asics]], mentre lo sponsor ufficiale è [[Exigo]]. La maglia ufficiale è granata con banda orizzontale nera sul petto, con pantaloncini neri. A partire dalla prima giornata di ritorno, in occasione di Salernitana-{{Calcio Roma|N}}, la maglia è interamente granata e i pantaloncini bianchi.<ref>{{cita web|url=http://wikishirtscollection.blogspot.it/2010/03/shirt-salernitana-19981999.html|titolo=Shirt SALERNITANA 1998/1999|accesso=9 febbraio 2014}}</ref>
{|
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _salernitana9899h
|leftarm =
|pattern_b = _salernitana9899h
|body =
|pattern_ra = _salernitana9899h
|rightarm =
|pattern_sh = _salernitana9899h
|shorts =
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = 1ª divisa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _salernitana9899a
|leftarm =
|pattern_b = _salernitana9899a
|body =
|pattern_ra = _salernitana9899a
|rightarm =
|pattern_sh = _salernitana9899a
|shorts =
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title = 2ª divisa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _salernitana9899a
|leftarm =
|pattern_b = _salernitana9899t
|body =
|pattern_ra = _salernitana9899t
|rightarm =
|pattern_sh = _salernitana9899t
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 3ª divisa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|leftarm = 0000FF
|pattern_b = _salernitana9899f
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 0000FF
|pattern_sh =
|shorts = 0000FF
|pattern_so =
|socks = 0000FF
|title = 4ª divisa
}}
|}
 
== Organigramma societario ==
* 132º Reggimento artiglieria per divisione corazzata Ariete (Rovereto 1939-1943)<ref>Il 132º reggimento fu sciolto il 21 novembre 1942 mentre il Deposito del 132º reggimento continuò ad operare a Rovereto fino l'8 settembre 1943.</ref>
''Fonte''<ref name="Vitale">{{cita|Vitale| pag. 338-341}}</ref>
* 132º Reggimento artiglieria corazzata "Ariete" (Pordenone 1949-1963)
* 132º Reggimento artiglieria corazzata "Ariete" (Casarsa della Delizia 1963-1975)
* 132º Gruppo artiglieria pesante campale semovente "Rovereto" (Casarsa della Delizia 1976-1981)
* 132º Gruppo artiglieria pesante campale "Rovereto" (Casarsa della Delizia 1981-1993)
* 132º Reggimento artiglieria da campagna semovente "Ariete" (Maniago 1993-2002)
* 132º Reggimento artiglieria terrestre "Ariete" (Maniago 2002 - attuale)
 
{{Colonne}}
== Storia.<ref>USSME - "L'Esercito Italiano verso il 2000. Vol.1: Storia dei corpi dal 1861, Franco Dell'Uomo, Rodolfo Puletti" - Roma 1998.</ref> ==
'''''Area direttiva'''''
* Presidente: [[Aniello Aliberti]]
* Amministratore Delegato: Michele Aliberti
* Direttore Generale: Pietro Mennea (fino al 14/01/1999)
* Direttore Marketing: Domenico Lomuto
* Segretario: Diodato Abagnara
 
'''''Area organizzativa'''''
=== Il periodo prebellico ===
* Team manager: Nino Vita fino al 9/12/1998, dal 15/12/1998 Ruben Buriani
Per effetto della circ. n. 5580 in data 23 gennaio 1939 del M.G. - Gabinetto il 10 febbraio 1939 viene costituito in Rovereto (TN), a cura del deposito del 4º Reggimento artiglieria di [[Corpo d'armata|C.A.]], il 132º Reggimento artiglieria per divisione corazzata su comando, reparto comando, I e II [[battaglione|Gruppo]] da [[75/27 Mod. 1906]] (ceduti uno dal 4º Reggimento artiglieria di C.A. e uno dal 5º reggimento artiglieria di C.A., due batterie contraeree da [[20/65 Mod. 1935|20&nbsp;mm]] e un Deposito.
Il neo-costituito reggimento, sotto la guida del Colonnello Chieli Menotti Domenico,<ref>Nato a [[San Vendemiano]] (TV) il 21 febbraio 1896.</ref> iniziò a completare i propri organici incorporando personale richiamato delle classi 1910-1917 e personale di leva delle classi 1918 e 1919.
Il reggimento fu quindi impegnato in una graduale formazione del personale dipendente e partecipò a varie scuole di tiro, unitamente alle grandi manovre svolte dall'Armata del Po con la [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]].
 
'''''Area comunicazione'''''
=== La seconda guerra mondiale ===
* Addetto Stampa: Massimo Iorio
 
{{Colonne spezza}}
Dopo il 10 giugno 1940 il reggimento fu impegnato con la [[132ª Divisione corazzata "Ariete"|divisione "Ariete"]], quale unità di seconda schiera, durante l'[[battaglia delle Alpi|offensiva sul confine italo-francese]], rischierandosi nella provincia di Cuneo. Al termine delle operazioni partecipò ad una lunga fase addestrativa in provincia di Bergamo e ricevette nel corso di una cerimonia le [[Regie Patenti]], con il motto "Fulmineo e Possente".
'''''Area tecnica'''''
A gennaio del 1941 il reggimento si trasferì, con numerosi convogli ferroviari, a Napoli ove rimase accantonato in attesa della partenza per l'[[Africa settentrionale italiana|Africa Settentrionale]].
* Direttore Sportivo: Giuseppe Pavone
* Allenatore: [[Delio Rossi]], dal 25/03/1999 [[Francesco Oddo]]
* Allenatore in seconda: [[Vincenzo Marino (1960)|Vincenzo Marino]], dal 25/03/1999 Carmine Picone
* Preparatore Portieri: Luigi genovese (fino al 25/03/1999)
* Preparatore Atletico: Eugenio Albanella (fino al 30/12/1998)
 
{{Colonne spezza}}
Dopo aver sostato a Napoli il reggimento si trasferì, quindi, in [[Tripoli (Libia)|Tripoli]] con un convoglio navale a fine gennaio 1941. Rimase sistemato nei pressi di Tripoli e poi iniziò un graduale movimento, con la Divisione corazzata "Ariete", verso la zona di [[Agedabia]], al confine tra [[Tripolitania]] e [[Cirenaica]].
'''''Area sanitaria'''''
Dal 2 aprile 1941 il reggimento partecipò alla "ricognizione in forze", assegnando il I Gruppo da 75/27 alle colonne motorizzate (Fabbris e Montemurro) destinate a convergere su El Mechili.<br />
* Medico Sociale: Giuseppe Palumbo
Il giorno 6 aprile il [[caporal maggiore]] Danilo Pallach morì a causa dello scoppio di una mina e fu il primo caduto del 132º Reggimento in guerra.<ref>Danilo Pallach era nato il 17 luglio 1915 in Austria.</ref><br />
* Massaggiatore: Maurizio Bellofiore
Nei giorni del 7 e dell'8 aprile 1941, il I Gruppo e le sezioni contraeree da 20&nbsp;mm, unitamente ai [[bersaglieri]] dell'[[8º Reggimento bersaglieri|8º reggimento]], contribuirono a circondare ad El Mechili ed a catturare il Comando della ''2nd Armoured Division'' e di gran parte del personale della ''3rd Indian Brigade''.
* Magazziniere: Alfonso De Santo
{{Colonne fine}}
 
== Rosa ==
I gruppi e le batterie del 132º Reggimento sostennero quindi significativi scontri a quota 204 ad est di Acroma (22 aprile 1941) e Ras el Medauur (3-4 maggio 1941) nel corso delle quali ci furono sensibilissime perdite, con la quasi completa distruzione del I Gruppo da 75/27 e di alcune sezioni contraeree da 20&nbsp;mm.
<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/us-salernitana-1919/startseite/verein/380/saison_id/1998|titolo=Rosa US Salernitana 1919 - Stagione 98/99}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/55/A/1998-99|titolo=Campionato Serie A Anno 1998-99}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.footballsquads.co.uk/italy/1998-1999/seriea/salern.htm|titolo=Salernitana 1998-1999}}</ref>
Il 15 maggio 1941 la 1ª Batteria del I Gruppo (Tenente Gaetano Spiazzi) sostenne l'impeto del ''1st Durham Light Infantry (DLI'') nei pressi di [[Forte Capuzzo]], infliggendo significative perdite agli inglesi, fino all'arrivo delle unità corazzate tedesche.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#831d1c|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Daniele Balli]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Del Grosso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Vittorio Tosto]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Roberto Breda]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Salvatore Monaco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''6''|nazione=ITA|nome=''[[Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]]''<ref name="Cessione inverno">Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Gennaro Gattuso]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=''[[Carlo Ricchetti]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''8''|nazione=ITA|nome=''[[Giovanni Tedesco]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Raffaele Ametrano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''9''|nazione=ITA|nome=''[[Renato Greco]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Antonino Bernardini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Giacomo Tedesco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Marco Di Vaio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Andrea Ivan]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=SRB|nome=[[Aleksandar Kristić]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''14''|nazione=ITA|nome=''[[Emilio Belmonte]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Luca Fusco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''26''|nazione=CMR|nome=''[[Rigobert Song]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#831d1c|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=SRB|nome=[[Dražen Bolić]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''17''|nazione=ITA|nome=''[[Francesco Galeoto]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''18''|nazione=ITA|nome=''[[Francesco De Francesco]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=''21''|nazione=ITA|nome=''[[Ciro De Cesare]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[David Di Michele]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Crescenzo De Vito|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Ighli Vannucchi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''24''|nazione=HRV|nome=''[[Dragan Vukoja]]''<ref name="Cessione inverno"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Giampaolo Parisi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=BRA|nome=[[Stânley Evangelista Guimarães|Kêshá]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Chianese]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=CZE|nome=[[Václav Koloušek]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=[[Michele Fini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Federico Giampaolo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[Salvatore Fresi]]<ref name="Acquisto inverno">Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=DNK|nome=[[Lennart Kristensen Bak]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Roberto Cardinale]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gaetano Iossa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Lacrimi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
Al termine di questo intenso ciclo operativo il 132º Reggimento fu ritirato dalla prima linea e fu avviato ad un periodo per la ricostituzione del reparto, comprensivo di una intensa attività addestrativa svolta nei pressi del [[Villaggio Berta]].
=== Sessione estiva ===
Nel novembre del 1941 il reggimento risultava articolato su Comando, reparto comando, I e II Gruppo da [[75/27 Mod. 1911]], due batterie contraeree da 20&nbsp;mm., un gruppo in rinforzo da [[105/28]] del 24º Raggruppamento artiglieria di C.A. ed una [[102/35 su Fiat 634N|batteria autocannoni da 102/35]] su tre pezzi della [[Milizia Marittima di Artiglieria|MILMART]].
<div style="float: left; width: 50%;">
Con tale ordinamento iniziò il nuovo ciclo operativo, il 19 novembre 1941, con le batterie schierate tra i capisaldi dei bersaglieri dell'8º Reggimento ed impegnate al fuoco ad alzo zero contro i carri armati della ''22nd Armd. Brigade'' durante lo scontro di Bir el Gobi.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
Nel corso dei combattimenti il reggimento seguì le complesse e articolate vicende della Divisione corazzata "Ariete" muovendo e combattendo giornalmente da [[Bir el Gobi]] fino a Sidi Omar. In tali scontri rimase, tra l'altro, disperso il Tenente Colonnello Gaione, Comandante del 132° artiglieria.
A partire dalla seconda metà di dicembre quello che rimaneva del reparto seguì il ripiegamento verso la Tripolitania.
Nel contempo erano in afflusso nuovi e consistenti rinforzi quali un gruppo di [[90/53 su Lancia 3Ro|autocannoni da 90/53]] (IV Gruppo), un gruppo da 105/28 (III gruppo) e due gruppi [[75/18 (semovente)|semoventi da 75/18 (V e VI gruppo)]].
Questi ultimi sbarcarono ai primi del mese di gennaio 1942 e già alla fine dello stesso mese furono impegnati in combattimento in cooperazione con le unità carri del 132º Reggimento fanteria carrista.
Il reggimento fu quindi interessato con alcuni elementi ad un ulteriore scontro significativo il 14 marzo 1942 e poi svolse una significativa attività addestrativa in previsione della pianificata offensiva italo-tedesca.
 
All'inizio dell'Operazione Venezia, il 25 maggio 1942, il reggimento inquadra comando, reparto comando, I e II Gruppo da 75/27 Mod. 1911, III Gruppo da 105/28, IV Gruppo autocannoni, V e VI Gruppo semovente da 75/18 ed il V Gruppo da [[88/55]], ricevuto in rinforzo dalla [[Divisione fanteria "Brescia" (27a)]].
Nei mesi di maggio e giugno 1942 il reggimento sostenne numerosi combattimenti, anche a tiro diretto, contro le unità avversarie ed in cooperazione con carristi e bersaglieri. Gli scontri più significativi sono Rughet el Atash, Bir Hacheim, Der el Aslagh, Bir el Aslagh, quadrivio Capuzzo, Bir Hakeim, Bir el Gobi, [[Tobruk]]. Il 10 giugno 1942 il reggimento sostenne con le sue artiglierie ed i suoi semoventi l'attacco del 2nd Armd. Bde e del 4th Armd. Bde e venne citato sul bollettino di guerra n. 742 del 12 giugno 1942:
“... Una puntata di forze blindate inglesi a nord di Bir Hacheim veniva infranta dalla divisione Ariete le cui artiglierie, con fuoco di eccezionale efficacia e precisione aperto alle minime distanze, annullavano l'intervento dei carri nemici che in gran parte rimanevano distrutti.”
Il 3 luglio 1942, il reggimento raggiunse la conca di Deep Well e, con l'8° bersaglieri si ritrovò attaccato su tre lati da elementi della ''4th Infantry Bde'' neozelandese (''19th Inf.Bn, 20th Inf.Bn., 4th Field Rgt, 5th Field Rgt.'') e dopo dieci ore di scontri fu praticamente distrutto con la perdita di quasi tutte le artiglierie a meno di una sezione di autocannoni da 90/53 del IV Gruppo che riuscì ad esfiltrare grazie anche al sacrificio del Comandante del IV Gruppo, Maggiore Arnaldo Polon, [[medaglia di Bronzo al valor militare|M.B.V.M.]] alla memoria.
 
Dopo il 3 luglio 1942, data nella quale in reggimento fu praticamente distrutto per la seconda volta, iniziò una veloce opera di ricostituzione dei reparti. La Divisione Ariete era praticamente ridotta alla forza di un gruppo tattico, ma questo non impedì di impegnarla già il 15 luglio contro le unità neozelandesi, unitamente alla Littorio ed in concorso a due Kampfgruppen tedeschi.
 
Dopo aver partecipato in Africa Settentrionale alla [[battaglia di El Alamein]] viene sciolto, per eventi bellici, il 21 novembre 1942 unitamente alle altre unità divisionali.
 
Per tali fatti lo Stendardo del 132º Reggimento fu decorato con la [[Medaglia d'oro al valor militare]].
 
=== Il Primo dopoguerra ===
 
La ricostituzione ha inizio in Pordenone il 15 maggio 1949 quale 132º Reggimento Artiglieria Corazzata composto da comando, reparto comando, I Gruppo da [[M7 Priest|105/22 smv. M7]], IV Gruppo c/a l.<ref>Gruppo artiglieria contraerea leggera.</ref> da [[40/56]] (proveniente dal 4º Reggimento a. c/a 1.), batteria [[artiglieria controcarri|c/c]] da [[3 inch Gun M5|76/50]].
Assegnato alla Divisione Corazzata "Ariete", amplia l'organico con il II Gruppo da [[M7 Priest|105/22 smv.]] (1º agosto 1949) ed il III Gruppo da 76/50 smv. (1º dicembre 1949); tale reparto diviene poi IV Gruppo da [[M36 Jackson|90/50 smv. M36]] (luglio 1953) sostituito dal III Gruppo da 105/22 smv. (formato già nel marzo 1952) e contemporaneamente il gruppo da 40/56 diviene V Gruppo c/a 1. ma sarà sciolto il 1º ottobre 1956.
 
Il 15 marzo 1954 il IV Gruppo riceve gli obici da [[M44 (semovente)|155/23 smv. su scafo M44]] e vengono formate la I e II Sezione Aerei Leggeri (S.A.L.) le quali danno vita nel 1958 al Reparto (R.A.L.) che sarà poi trasferito al V Corpo d'Armata il 1º febbraio 1963.
 
A seguito della trasformazione della Divisione "Ariete" in G.U. standard NATO, il 2 luglio 1963 il I e III gr. sono trasferiti, rispettivamente, alla I B. mec. "Ariete" ed alla III Brigata cor. "Ariete" ed il 132° rimane su comando, reparto comando, II gr. da 105/22, IV Gruppo artiglieria pe. cam.<ref>Pesante campale.</ref> da 155/23 M44, VI Gruppo c/a. 1. da 40/56 (già V Gruppo).
Nel 1964: il 16 febbraio si costituisce il V Gruppo a. pe. smv. da 203/25 su scafo M55; il l ° luglio il II Gruppo è trasferito alla II Battaglione corazzato "Ariete"; il 30 settembre si scioglie il VI Gruppo c/a 1.
 
Con il riassetto organico della Divisione corazzata "Ariete" (Circ. n. 870 - S/151490 in data 27.7.1968 dello SME), rientrati i gr. distaccati, dal 1º ottobre 1968 il 132° assume il seguente ordinamento: comando e reparto comando; I, II e III Gruppo a. cam. smv. da 105/22; IV gr. a. pe. cam. smv. da 155/23; V gr. a. pe. smv. da 203/25.
Dal 15 ottobre 1970 i primi tre gr. ricevono il materiale da 155/23 su scafo M44 ed il IV Gruppo quello da 155/23 su scafo [[M109 (semovente)|M109G]], quindi nel primo semestre del 1972 tutti i quattro gruppi hanno i semoventi M109G mentre il V Gruppo dispone di semoventi M55 che cambia ancora il 1º agosto 1975 con gli M109G.
 
=== Dalla ristrutturazione del 1975 alla ricostituzione ===
 
Nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito il 132° viene sciolto il 31 dicembre 1975 dando vita con il comando di reggimento al Comando Artiglieria della Divisione "Ariete"; con i gruppi I, II e III rispettivamente ai gruppi a. cam. smv. 12° "Capua", 19° "Rialto", 20° "Piave"; con il V Gruppo al 108° gr. a. pe. cam. "Cosseria" e con la batteria specialisti al gruppo speciale artiglieria divisionale.
 
Il 1º gennaio 1976 si costituisce in Casarsa il 132º Gruppo Artiglieria Pesante Campale Semovente "Rovereto", per trasformazione del IV Gruppo del disciolto reggimento, su comando, batteria comando e servizi, tre batterie da 155/23 su scafo [[M109 (semovente)|M109G]], il gruppo è reso ''erede delle tradizioni di valore del 132º reggimento a. cor.'' del quale con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera.
 
Con l'ammodernamento dei materiali di artiglieria, nel marzo 1981 riceve gli obici da [[155 mm FH-70|155/39 FH-70]] e cambia la denominazione in 132º Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Rovereto" quindi il 10 ottobre 1986, allo scioglimento della Divisione "Ariete", passa alle dipendenze del Comando Artiglieria del 5º Corpo d'Armata.
Con il riordinamento della Forza Armata, dal 1º dicembre 1991 il gruppo viene inserito nel 5º Reggimento a. pe. cam. ma è poi sciolto il 31 marzo 1993.
 
Il 9 ottobre 1993 nell'area addestrativa di Pra Altroso – Aviano (PN) viene costituito in Maniago il 132º Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente "Ariete" con personale e mezzi del disciolto 19º Gruppo a. cam. smv. "Rialto".
 
=== Dalla ricostituzione ad oggi ===
 
Dal 1993 ad oggi, il Reggimento ha condotto numerose attività di carattere addestrativo ed operativo, tra le quali assumono particolare rilevanza due turnazioni svolte nel 1995 e nel 1998 nell'ambito dell'operazione di ordine pubblico [[Operazione Vespri Siciliani|"Vespri Siciliani"]], cinque periodi svolti nell'operazione "Domino", una Batteria di formazione in [[Ungheria]] nel 1999, la partecipazione di tutto il Reggimento all'esercitazione "Drawsko 2000" in [[Polonia]] nel maggio 2000, la partecipazione di una Batteria all'esercitazione "Iron Typhoon" in [[Inghilterra]] nel giugno 2000 e tre impegnativi turni svolti in [[Kosovo]] nell'ambito dell'operazione [[Kosovo Force|"Joint Guardian"]] nel 2000, 2001 e 2002.
 
Nel maggio del 2003 il Reggimento ha partecipato all'esercitazione "Drawko 2003" con il 1º Gruppo “El Alamein” alle dipendenze della Brigata Aeromobile “Friuli”. Nel settembre dello stesso anno il Reggimento ha partecipato all'esercitazione “Prikarpattia 2003” in Ucraina con la 132ª Brigata Corazzata “Ariete”. Dal gennaio al maggio del 2004 il Reggimento ha preso parte all'operazione [[ISAF|“ISAF 5 – ITALFOR VII”]] a [[Kabul]], in [[Afghanistan]].
Il 3 luglio 2004, alla presenza del Comandante del 1º Comando Forze di Difesa e di numerosi sindaci dell'area pedemontana, il sindaco di [[Maniago]] pro-tempore Emilio Di Bernardo ha conferito al Reggimento la cittadinanza onoraria della città.
Il 15 settembre 2004, a seguito di un riordinamento organico dei reggimenti di artiglieria, è stata ricostituita la 2ª Batteria del 1º Gruppo “El Alamein”, intitolata alla battaglia di “Bir Hacheim”. Il Reggimento è così ritornato su tre batterie obici, per un totale di 18 semoventi M109L.
 
A partire dal giugno 2005 il reggimento ha iniziato l'approntamento per una nuova ed impegnativa missione in terra Afgana. La missione ISAF 8 – ITALFOR XII ha avuto inizio il 3 novembre 2005 e si è conclusa con il rientro del Comandante e della [[Bandiera di guerra]], il 12 maggio 2006.
Da novembre 2007 a giugno 2008 il Reggimento ha partecipato alla missione “Leonte 3” fornendo un assetto di Force Protection impiegata a difesa del Comando [[UNIFIL]]. Analogo impegno si è ripetuto nel periodo aprile - novembre 2009, nell'ambito dell'operazione “Leonte 6”.
 
Sul territorio nazionale, nel periodo ottobre 2007- gennaio 2008 il Reggimento ha dispiegato 3 complessi, per un totale di circa 260 unità nella città di Milano per l'[[Operazione Strade Sicure]]. Tra maggio e settembre 2010, sempre nella città di [[Milano]], ha fornito una compagnia di circa 140 unità per la medesima attività in concorso alle forse di polizia.
Con l'arrivo del primo [[PzH 2000]]-I, il 6 ottobre 2008, il reggimento ha iniziato il cambio della linea pezzi ultimato il 10 febbraio dell'anno seguente con l'arrivo del 18 PzH 2000-I.
Nel giugno del 2009, nel poligono di Capo Teulada (CA),il reggimento ha ricevuto il “battesimo del fuoco” con il nuovo sistema d'arma, in una scuola tiro congiunta con l'[[8º Reggimento artiglieria terrestre "Pasubio"]]
Da aprile a giugno dell'anno successivo il reggimento, congiuntamente alla [[Scuola di Artiglieria]] di [[Bracciano]] (RM) organizza e conduce, sempre nel poligono di [[Capo Teulad]]a, una complessa esercitazione a fuoco in scenari “war” e “CRO”, ricevendo il plauso del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
 
Il 13 settembre del 2010, l'ultimo semovente M109L ha lasciato la Caserma “Baldassare” completando così il cambio del sistema d'arma iniziato due anni prima.
 
Nuovamente chiamato in terra afghana, con la partenza della bandiera di Guerra e del Comandante il 30 marzo 2012, il Reggimento ha costituito il Provincial Reconstruction Team XV di Herat schierato a Camp Vianini, alle dirette dipendenze del Regional Command West a guida [[Brigata paracadutisti "Folgore"]] dal 2 aprile 2011 al 4 ottobre 2011.
Per più di sei mesi, nell'ambito della Campagna Counter Insurgency di ISAF, il PRT XV è stato responsabile dell'attività di supporto allo Sviluppo e alla Governance per tutta la Provincia di Herat in una delicatissima fase, denominata Transition, che ha portato al definitivo passaggio di responsabilità della funzione sicurezza nella città di Herat stessa dalle forze NATO alle forze di sicurezza afghane.
Il diuturno sforzo di tutto il personale del PRT XV, quotidianamente impegnato “Shona ba Shona” (spalla a spalla) con tutti i principali attori della vita pubblica, sociale ed economica afghana in una splendida unità d'intenti per la crescita della Provincia, non è stato scalfito né compromesso dall'attacco complesso perpetrato da elementi ostili contro Camp “Vianini” in data 30 maggio 2011.
Tale evento ha causato il ferimento di 6 militari di cui 3 effettivi al 132º Reggimento.
 
Da Marzo a giugno 2012 il Reggimento ha dispiegato sulla Piazza di Milano, nell'ambito dell'Operazione Strade Sicure, il Complesso Alpha 2 di circa 110 uomini.
Quasi contemporaneamente, a partire dall'aprile 2012 e per circa 6 mesi il Reggimento ha fornito una Compagnia Mortai Pesanti equipaggiata con [[Brandt Thomson MO-120-RT-61]] in concorso al 32º Reggimento Carri nell'ambito dell'Operazione Leonte XII in Libano.<ref>[http://rgta132.wordpress.com/about/ Cenni Storici « Fans rgta132<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
== Onorificenze,Ricompense e Albo d'Oro ==
 
La bandiera di guerra del 132º Reggimento Artiglieria è decorata di una [[Medaglia d'oro al valor militare]].
 
Al 132º Reggimento Artiglieria "Ariete":
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione = Reggimento di artiglieria di una Divisione corazzata partecipò alla riconquista della Cirenaica, alla battaglia della Marmarica, all’avanzata in Egitto, scrivendo pagine di dedizione, di eroismo e di gloria, per l’ardore profuso nella lotta, compensando sempre deficienza di mezzi con ferrea volontà di vittoria. Con il fuoco preciso dei suoi cannoni, appoggiava ed accompagnava carristi e bersaglieri alla conquista dell’obiettivo, incurante di ogni azione avversaria terrestre ed aerea tendente ad arrestarne lo slancio. In azioni dove la battaglia si frantumava in episodi di epica lotta di mezzi corazzati in fraterno concorso con i carristi schierava i suoi semoventi spesso avanti ai carri stessi, arrestando con tiri ravvicinati l’impeto avversario e unendosi poi agli stessi carri per inseguire l’avversario in ritirata o per opporsi in un grafitico blocco a protezione delle nostre colonne. Col suo eroico comportamento perpetuava le gloriose tradizioni dell’Arma.
|luogo = Africa Settentrionale: aprile [[1941]]- settembre [[1942]]<ref>Decreto 15 marzo 1950
Registrato alla Corte dei conti il 27 aprile 1950, Esercito registro 12, foglio 380.</ref>}}
 
=== Ricompense individuali nella 2ª Guerra Mondiale (1940-1943) ===
 
Nel corso del conflitto furono concesse al personale del reggimento, effettivo ed in rinforzo:
 
* 6 Medaglie d'oro al valor militare, di cui 2 di unità in rinforzo (tutte "alla memoria")
* 51 Medaglie d'argento al valor militare (di cui x "alla memoria")
* 114 Medaglie di bronzo al valor militare (di cui x "alla memoria")
* 218 Croci di guerra al valor militare (di cui x "alla memoria")
* 11 Encomi Solenni
* 5 Avanzamenti per merito di guerra
 
In particolare sono quattro le M.O.V.M. alla memoria del 132º reggimento:
 
'''Maggiore spe Giuseppe ROMANO''', Comandante del I gruppo da 75/27, con la seguente motivazione:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare "alla memoria"
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = ''Si offriva di partecipare ad un’ardita azione con due batterie del suo gruppo assegnate ad una colonna operante. Raggiunto, dopo lunga e faticosa marcia in zona desertica, un munito forte nemico partecipava all’attacco dirigendo personalmente il tiro dei pezzi schierati in linea con i fanti. Aggirato lo schieramento da formazioni di mezzi corazzati nemici e da truppe appiedate lanciate al contrattacco e visto cadere da prode il comandante di una batteria, si prodigava per dominare la critica situazione, portandosi sotto l’incessante fuoco nemico ove più grave era il pericolo. Animato dal più sublime spirito di cosciente sacrificio e di dedizione al dovere, con superbo sprezzo della vita, per incuorare ed incitare gli artiglieri, saliva su di un trattore ed in piedi, sereno, sorridente ed impavido, impartiva gli ordini per la ripresa del fuoco che, celere ed efficace, produceva larghi vuoti nelle file nemiche. Mentre additava ai dipendenti la via della vittoria che ormai si delineava sicura, mortalmente colpito da una raffica di mitragliatrice, si abbatteva esanime sull’automezzo. Fulgido esempio di cosciente coraggio e di superbo sprezzo del pericolo.''
|luogo = El Mechili (A. S.), 8 aprile 1941.<ref name = autogenerato1>B.U.1945 f.28 pag.2708.</ref>
}}
 
'''Tenente spe Aldo Maria SCALISE''', Sottocomandante della 1ª batteria del V gruppo semovente, con la seguente motivazione:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare "alla memoria"
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = ''Comandante di sezione semovente, durante l’attacco contro munite posizioni fortificate, di iniziativa, penetrava d’impeto nelle prime linee avversarie. Con abile ardita manovra e con preciso tiro di in filata, riduceva al silenzio numerose postazioni di armi anticarro insidiosamente sistemate nel terreno. Colpito gravemente, persisteva nella azione, che apriva le vie del successo al proprio gruppo ed ai reparti corazzati della sua divisione. Mortalmente ferito al petto una seconda volta, mentre ancora dirigeva il fuoco, rivolgeva in uno sforzo supremo, parole di incitamento al proprio equipaggio. Chiudeva così la sua vita da prode soldato, illuminando di gloria la nuova artiglieria corazzata italiana.''
|luogo = Rughet el Atasc (A.S.), 27 maggio 1942.<ref name=autogenerato1 />
}}
 
'''Tenente cpl. Mario SAVINI''', Sottocomandante della 4ª batteria del II gruppo da 75/27, con la seguente motivazione:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare "alla memoria"
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = ''Giovane ufficiale dotato di eccezionali virtù militari, prendeva parte a lungo ed aspro ciclo operativo dando ripetute prove di personale ardimento, di illimitato sentimento del dovere, di sagace e redditizia iniziativa, di sicuro ascendente sui propri dipendenti. In fase di ripiegamento, al comando di batteria, confermava le sue elette qualità militari, sia ol compiere ardite e pericolose ricognizioni, intese ad accertare ubicazioni e consistenza di forze avversarie, sia affrontando con successo ripetute, violente azioni di reparti corazzati nemici. Attaccato improvvisamente da preponderanti forze corazzate avversarie che tendevano a piombare sul tergo e sul fianco delle colonne divisionali sebbene conscio dell’inevitabile esito di un’impari lotta, anche a causa delle gravi perdite subite dalla sua batteria in uomini e mezzi e della scarsezza delle munizioni, non esitava ad impegnarsi, onde allontanare nel tempo il divisamento nemico. Accerchiato non desisteva dal combattimento e personalmente dirigeva il fuoco dei superstiti pezzi. Soverchiato dalla preponderanza dell’attaccante, con la batteria ridotta ad un pugno di uomini, ed egli stesso ferito, non rinunciava alla lotta che protraeva tenace fino al totale esaurimento di ogni mezzo di offesa. Catturato dopo strenua difesa, decedeva in seguito alla ferita riportata. A.S.''
|luogo = Ain-el-Gazala, aprile - dicembre 1941<ref>B.U.1948 f.11 pag.1045.</ref>
}}
 
'''Sottotenente cpl. Zeffirino BERTELLI''', Comandante della 1ª sezione della 7ª batteria contraerei, con la seguente motivazione:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare "alla memoria"
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = ''Comandante di una sezione mitraglieri da 20 mm. assegnata ad una colonna avanzata, durante una lunga marcia in zona desertica, contrastata da violenti attacchi aerei nemici, si prodigava impavido a rintuzzare l’offesa avversaria con tiri efficaci e tempestivi. Nel corso di una successiva azione, in linea con i fanti, attaccato nottetempo da una formazione di carri armati appoggiati da violento tiro di artiglieria mentre truppe appiedate aggiravano la sua posizione e si lanciavano all’assalto, dominava la critica situazione con energia e ardimento. Benché ferito, si sostituiva ad un puntatore caduto, eseguendo personalmente tiro nutrito ed ininterrotto, finché sopraffatto dall’avversario incalzante, e più volte colpito da arma bianca, si abbatteva sulla arma, presso la quale giacevano i suoi propri artiglieri feriti e barbaramente trucidati dal nemico. Prima di spirare trovava ancora la forza di pronunciare parole di sdegno contro il brutale avversario che vigliaccamente infieriva contro i caduti. Fulgido esempio di alto valore, di abnegazione e di sprezzo del pericolo.''
|luogo = Ras el Medamur (Cirenaica), 3 maggio 1941<ref>B.U.1942 f.38 pag.2593.</ref>
}}
 
=== Ricompense individuali nel dopoguerra (1949-oggi) ===
* 2 Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito
* 1 Croce d'Oro al Merito dell'Esercito
* 1 Croce d'Argento al Merito dell'Esercito
 
=== Albo d'Oro ===
Nella seconda guerra mondiale, nei vari teatri operativi ed in prigionia, il 132º reggimento ha avuto 328 deceduti così ripartiti:
 
* Ufficiali: 21 caduti
* Sottufficiali: 13 caduti e 3 dispersi
* Graduati e artiglieri: 250 caduti e 38 dispersi.
 
== Cronotassi dei Comandanti ==
 
'''132° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PER DIVISIONE CORAZZATA "ARIETE" (1939-42)'''
{| class="wikitable"
|-
! width=3% | R.
| 1 || Col. || Domenico Menotti Chieli || 10.02.1939 || 11.01.1941
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| 2D || Col.[[Dražen Bolić]] || Aurelio Forgiero ||{{Calcio 12.01.1941Partizan}} || 13.08.1941
|-
| 3D || Col.[[Aleksandar Kristić]] || Giuseppe{{Calcio Pacca ||Stella 14.08.1941Rossa}} || 10.10.1941
|-
| 4D || Ten.Col.[[Salvatore Monaco]] || Luigi Gaione ||{{Calcio 11.10.1941Foggia}} || 15.12.1941
|-
| C || [[Gennaro Gattuso]] || {{Calcio Rangers}} ||
| 5 || Magg. || Pasquale Infelise || 16.12.1941 || 10.01.1942
|-
| D || [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]] || {{Calcio Lucchese}} ||
| 6 || Col. || Enzo Falconi || 11.01.1942 || 26.02.1942
|-
| 7D || Ten.Col.[[Rigobert Song]] || Carlo Kuntze ||{{Calcio 27.02.1942Metz}} || 25.05.1942
|-
| C || [[Raffaele Ametrano]] || {{Calcio Juventus}} || ''prestito''
| 8 || Magg. || Giuseppe Pasqualini || 26.05.1942 || 06.07.1942
|-
| 9C || Col.[[Lennart ||Kristensen Ettore MameliBak]] || 07.07.1942{{Calcio Foggia}} || 14.08.1942
|-
| C || [[Antonino Bernardini]] || {{Calcio Perugia}} ||
| 10 || Ten.Col. || Giuseppe Properzj || 15.08.1942 || 18.10.1942
|-
| C || [[Ighli Vannucchi]] || {{Calcio Lucchese}} ||
| 10bis || Ten.Col. || Paride Ghisleri|| 19.10.1942 || 24.11.1942
|}
 
'''132° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CORAZZATA "ARIETE" (1949-75)'''
{| class="wikitable sortable"
|-
| A || [[Vincenzo Chianese]] || {{Calcio Foggia}} ||
| 11 || Col. || Antonino Duran || 15.05.1949 || 05.01.1951
|-
| 12A || Col.[[Francesco ||De Raffaele StaraceFrancesco]] || 06.01.1951{{Calcio Lecce}} || 17.10.1952
|-
| 13A || Col.[[David ||Di Arturo SantomauroMichele]] || 18.10.1952{{Calcio Foggia}} || 09.10.1954
|-
| A || [[Federico Giampaolo]] || {{Calcio Genoa}} ||
| 14 || Col. || Carlo Ligonzo || 10.10.1954 || 19.11.1956
|-
| 15A || Col.[[Dragan Vukoja]] || Umberto Fabbrini ||{{Calcio 10.11.1956Genoa}} || 10.01.1958
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
| 16 || Col. || Ettore Brancato || 11.01.1958 || 27.02.1959
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| 17D || Col.[[Mirko Cudini]] || Andrea Cucino ||{{Calcio 28.02.1959Torino}} || 09.03.1960
|-
| D || [[Ivan Franceschini]] || {{Calcio Lucchese}} ||
| 18 || Col. || Luigi Bramante || 10.03.1960 || 31.01.1962
|-
| 19D || Col.[[Fabio Moro]] || Carlo Gardini ||{{Calcio 01.02.1962Monza}} || 31.01.1963
|-
| 20C || Col.[[Alfredo Cariello]] || Rodolfo Rufino ||{{Calcio 01.02.1963Nocerina}} || 19.08.1964
|-
| 21C || Col.[[Paolo Rachini]] || Massimo Olivieri ||{{Calcio 20.08.1964Pescara}} || 30.03.1966
|-
| A || [[Edoardo Artistico]] || {{Calcio Torino}} ||
| 22 || Col. || Domenico Fornaci || 31.03.1966 || 15.05.1967
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Sessione invernale ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
| 23 || Col. || Domenico Pompegnani || 16.05.1967 || 15.10.1968
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| D || [[Salvatore Fresi]] || {{Calcio Inter}} || ''prestito''
| 24 || Col. || Luciano Lubrano || 16.10.1968 || 15.10.1969
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
| 25 || Col. || Italo Zigaina || 16.10.1969 || 15.10.1970
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| D || [[Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]] || {{Calcio Lucchese}} ||
| 26 || Col. || Gabriele Starace || 16.10.1970 || 15.10.1971
|-
| D || [[Francesco Galeoto]] || {{Calcio Pescara}} ||
| 27 || Col. || Biagio Cacciola || 16.10.1971 || 15.10.1972
|-
| 28D || Col.[[Rigobert Song]] || Carlo Coccia ||{{Calcio 16.10.1972Liverpool}} || 15.10.1973
|-
| 29C || Col.[[Carlo Ricchetti]] || Luigi Zanetti ||{{Calcio 16.10.1973Cesena}} || 10.09.1975
|-
| C || [[Giovanni Tedesco]] || {{Calcio Perugia}} ||
| 30 || Col. || Rinaldo Santini || 11.09.1975 || 31.12.1975
|}
 
'''132° GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE SEMOVENTE "ROVERETO" (1976-81)'''
 
{| class="wikitable sortable"
|-
| 31A || Ten.Col.[[Ciro ||De Luciano FilippiCesare]] || 09.08.1975{{Calcio Chievo}} || 31.08.1976
|-
| 32A || Ten.Col.[[Francesco ||De Sergio SiracusaFrancesco]] || 01.09.1976{{Calcio Cosenza}} || 31.08.1977''prestito''
|-
| 33A || Magg.[[Renato Greco]] || Cesare Cavanna ||{{Calcio 01.09.1977Lecce}} || 31.08.1978
|-
| A || [[Emilio Belmonte]] || {{Calcio Treviso}} ||
| 34 || Ten.Col. || Giancarlo Di Brigida || 01.09.1978 || 31.08.1979
|-
| 35A || Ten.Col.[[Dragan Vukoja]] || Giulio Profeta ||{{Calcio 01.09.1979Pescara}} || 30.09.1980
|-
| 36 || Ten.Col. || Giovanni Toschi || 01.10.1980 || 30.09.1981
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
'''132° GRUPPO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE "ROVERETO" (1981-93)'''
=== Serie A ===
{{vedi anche|Serie A 1998-1999}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 settembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/1/ROMSAL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 62.651<ref name="Roma-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214213|titolo=Roma-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino|Bolognino]]<ref name="Roma-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Paulo Sérgio]] {{Goal|47||83}}<br/>[[Francesco Totti|Totti]] {{Goal|61}}
|Marcatori 2 = {{Goal|41}} [[Rigobert Song|Song]]
|Sfondo =
|id=1
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 settembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/2/SALMIL
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 39.000<ref name="Salernitana-Milan">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214224|titolo=Salernitana-Milan}}</ref>
|Arbitro = [[Salvatore Racalbuto|Racalbuto]]<ref name="Salernitana-Milan"/>
|Cittarbitro = [[Gallarate]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Breda|Breda]] {{Goal|88|pun.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|68}} [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]]<br/>{{Goal|87}} [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]
|Sfondo = on
|id=2
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/3/UDISAL
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = 18.000<ref name="Udinese-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214229|titolo=Udinese-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange|Trentalange]]<ref name="Udinese-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Marcio Amoroso|Amoroso]] {{Goal|4||7}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=3
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 ottobre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/4/SALEMP
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 30.350<ref name="Salernitana-Empoli">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214246|titolo=Salernitana-Empoli}}</ref>
|Arbitro = [[Massimo De Santis|De Santis]]<ref name="Salernitana-Empoli"/>
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Breda|Breda]] {{Goal|10}}
|Marcatori 2 = {{Goal|33}} [[Giorgio Lucenti|Lucenti]]
|Sfondo = on
|id=4
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/5/PARSAL
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori = 22.000<ref name="Parma-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214247|titolo=Parma-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Graziano Cesari|Cesari]]<ref name="Parma-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Enrico Chiesa|Chiesa]] {{Goal|28}}<br/>[[Diego Fuser|Fuser]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=5
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 ottobre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/6/FIOSAL
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = 40.000<ref name="Fiorentina-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214261|titolo=Fiorentina-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange|Trentalange]]<ref name="Fiorentina-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Edmundo]] {{Goal|50||89}}<br/>[[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{Goal|68||90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=6
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º novembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/7/SALLAZ
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 35.000<ref name="Salernitana-Lazio">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214269|titolo=Salernitana-Lazio}}</ref>
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi|Treossi]]<ref name="Salernitana-Lazio"/>
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Giacomo Tedesco|Tedesco III]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=7
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 novembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/8/SAMSAL
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 34.500<ref name="Sampdoria-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214274|titolo=Sampdoria-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Roberto Bettin|Bettin]]<ref name="Sampdoria-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori 1 = [[Ariel Ortega|Ortega]] {{Goal|50|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=8
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 novembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/9/SALPER
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 30.000<ref name="Salernitana-Perugia">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214291|titolo=Salernitana-Perugia}}</ref>
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]<ref name="Salernitana-Perugia"/>
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] {{Goal|56||90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=9
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 novembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Venezia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/10/SALVEN
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 29.098<ref name="Salernitana-Venezia">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214295|titolo=Salernitana-Venezia}}</ref>
|Arbitro = [[Salvatore Racalbuto|Racalbuto]]<ref name="Salernitana-Venezia"/>
|Cittarbitro = [[Gallarate]]
|Marcatori 1 = [[Fábio Bilica|Bilica]] {{Goal|11|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=10
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 novembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/11/INTSAL
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 53.000<ref name="Inter-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214301|titolo=Inter-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti|Rodomonti]]<ref name="Inter-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Diego Simeone|Simeone]] {{Goal|76}}<br/>[[Javier Zanetti|Zanetti]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[David Di Michele|Di Michele]]
|Sfondo =
|id=11
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 dicembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/12/SALBAR
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 37.000<ref name="Salernitana-Bari">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214316|titolo=Salernitana-Bari}}</ref>
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange|Trentalange]]<ref name="Salernitana-Bari"/>
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Ighli Vannucchi|Vannucchi]] {{Goal|12}}<br/>[[Drazen Bolic|Bolic]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 = {{Goal|34}} [[Yksel Osmanovski|Osmanovski]]<br/>{{Goal|90}} [[Peter Knudsen|Knudsen]]
|Sfondo = on
|id=12
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 dicembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/13/BOLSAL
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = 26.533<ref name="Bologna-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214325|titolo=Bologna-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti|Rodomonti]]<ref name="Bologna-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Signori|Signori]] {{Goal|17}}
|Marcatori 2 = {{Goal|31|aut.}} [[Michele Paramatti|Paramatti]]
|Sfondo =
|id=13
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 dicembre
|Anno = 1998
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/14/JUVSAL
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori = 45.012<ref name="Juventus-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214332|titolo=Juventus-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Gennaro Borriello|Borriello]]<ref name="Juventus-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 = [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]] {{Goal|20||29||87}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=14
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/15/SALCAG
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 31.681<ref name="Salernitana-Cagliari">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214344|titolo=Salernitana-Cagliari}}</ref>
|Arbitro = [[Stefano Braschi|Braschi]]<ref name="Salernitana-Cagliari"/>
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Emilio Belmonte|Belmonte]] {{Goal|10}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Fabio Macellari|Macellari]]<br/>{{Goal|73||90}} [[Roberto Muzzi|Muzzi]]
|Sfondo =
|id=15
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 gennaio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/16/VICSAL
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori = 15.727<ref name="Vicenza-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214347|titolo=Vicenza-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Domenico Messina|Messina]]<ref name="Vicenza-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Pasquale Luiso|Luiso]] {{Goal|31}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=16
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 gennaio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/17/SALPIA
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 36.000<ref name="Salernitana-Piacenza">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214357|titolo=Salernitana-Piacenza}}</ref>
|Arbitro = [[Graziano Cesari|Cesari]]<ref name="Salernitana-Piacenza"/>
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Salvatore Fresi|Fresi]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 = {{Goal|58}} [[Davide Dionigi|Dionigi]]
|Sfondo =
|id=17
}}
 
==== Girone di ritorno ====
{| class="wikitable sortable"
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 gennaio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/18/SALROM
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 40.000<ref name="Salernitana-Roma">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214367|titolo=Salernitana-Roma}}</ref>
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino|Pellegrino]]<ref name="Salernitana-Roma"/>
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Antonino Bernardini|Bernardini]] {{Goal|11|rig.}}<br/>[[Federico Giampaolo|Giampaolo]] {{Goal|53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|82}} [[Luigi Di Biagio|Di Biagio]]
|Sfondo = on
|id=18
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 gennaio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/19/MILSAL
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 60.000<ref name="Milan-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214377|titolo=Milan-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino|Pellegrino]]<ref name="Milan-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] {{Goal|3||60}}<br/>[[George Weah|Weah]] {{Goal|25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|7}} [[Federico Giampaolo|Giampaolo]]<br/>{{Goal|14}} [[Alessandro Del Grosso|Del Grosso]]
|Sfondo =
|id=19
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 febbraio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/20/SALUDI
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 30.855<ref name="Salernitana-Udinese">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214384|titolo=Salernitana-Udinese}}</ref>
|Arbitro = [[Stefano Farina|Farina]]<ref name="Salernitana-Udinese"/>
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Pierini|Pierini]] {{Goal|47|aut.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|38}} [[Tomas Locatelli|Locatelli]]<br/>{{Goal|46}} [[Marcio Amoroso|Amoroso]]
|Sfondo = on
|id=20
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 febbraio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/21/EMPSAL
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = 6.716<ref name="Empoli-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214395|titolo=Empoli-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Pier Paolo Rossi|Rossi]]<ref name="Empoli-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Raffaele Cerbone|Cerbone]] {{Goal|32}}<br/>[[Claudio Bonomi|Bonomi]] {{Goal|90|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|34||68||81}} [[Marco Di Vaio|Di Vaio]]
|Sfondo =
|id=21
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 febbraio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/22/SALPAR
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 44.596<ref name="Salernitana-Parma">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214408|titolo=Salernitana-Parma}}</ref>
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]<ref name="Salernitana-Parma"/>
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] {{Goal|86}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]]<br/>{{Goal|55}} [[Mario Stanic|Stanic]]
|Sfondo = on
|id=22
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 febbraio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/23/SALFIO
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 33.000<ref name="Salernitana-Fiorentina">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214417|titolo=Salernitana-Fiorentina}}</ref>
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi|Treossi]]<ref name="Salernitana-Fiorentina"/>
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 = {{Goal|86}} [[Moreno Torricelli|Torricelli]]
|Sfondo =
|id=23
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 marzo
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/24/LAZSAL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 50.000<ref name="Lazio-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214425|titolo=Lazio-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino|Bolognino]]<ref name="Lazio-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Negro|Negro]] {{Goal|44}}<br/>[[Christian Vieri|Vieri]] {{Goal|51}}<br/>[[Marcelo Salas|Salas]] {{Goal|60||69}}<br/>[[Salvatore Fresi|Fresi]] {{Goal|82|aut.}}<br/>[[Alessandro Nesta|Nesta]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} [[Ighli Vannucchi|Vannucchi]]
|Sfondo = on
|id=24
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 marzo
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/25/SALSAM
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 30.000<ref name="Salernitana-Sampdoria">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214431|titolo=Salernitana-Sampdoria}}</ref>
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange|Trentalange]]<ref name="Salernitana-Sampdoria"/>
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Vaclav Kolousek|Kolousek]] {{Goal|62}}<br/>[[Salvatore Fresi|Fresi]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=25
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 marzo
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/26/PERSAL
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
|Spettatori = 16.000<ref name="Perugia-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214439|titolo=Perugia-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Diego Preschern|Preschern]]<ref name="Perugia-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Mestre]]
|Marcatori 1 = [[Milan Rapaic|Rapaic]] {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=26
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Venezia
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/27/VENSAL
|Città = Venezia
|Stadio = [[Stadio Pierluigi Penzo]]
|Spettatori = 10.040<ref name="Venezia-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214453|titolo=Venezia-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Tarcisio Serena|Serena]]<ref name="Venezia-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=27
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 aprile
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/28/SALINT
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 34.787<ref name="Salernitana-Inter">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214455|titolo=Salernitana-Inter}}</ref>
|Arbitro = [[Piero Ceccarini|Ceccarini]]<ref name="Salernitana-Inter"/>
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[David Di Michele|Di Michele]] {{Goal|8}}<br/>[[Federico Giampaolo|Giampaolo]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=28
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 aprile
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/29/BARSAL
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio San Nicola]]
|Spettatori = 25.000<ref name="Bari-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214468|titolo=Bari-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Tarcisio Serena|Serena]]<ref name="Bari-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=29
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/30/SALBOL
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 35.000<ref name="Salernitana-Bologna">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214477|titolo=Salernitana-Bologna}}</ref>
|Arbitro = [[Graziano Cesari|Cesari]]<ref name="Salernitana-Bologna"/>
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] {{Goal|5|rig.|16||68}}<br/>[[Aleksandar Kristic|Kristic]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
|id=30
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 maggio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/31/SALJUV
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 38.000<ref name="Salernitana-Juventus">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214485|titolo=Salernitana-Juventus}}</ref>
|Arbitro = [[Gennaro Borriello|Borriello]]<ref name="Salernitana-Juventus"/>
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 = [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|id=31
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 maggio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/32/CAGSAL
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori = 25.000<ref name="Cagliari-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214493|titolo=Cagliari-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti|Rodomonti]]<ref name="Cagliari-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Patrick Mboma|Mboma]] {{Goal|39}}<br/>[[Daniele Berretta|Berretta]] {{Goal|68||90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} [[Marco Di Vaio|Di Vaio]]
|Sfondo = on
|id=32
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 maggio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/33/SALVIC
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 31.000<ref name="Salernitana-Vicenza">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214502|titolo=Salernitana-Vicenza}}</ref>
|Arbitro = [[Graziano Cesari|Cesari]]<ref name="Salernitana-Vicenza"/>
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[David Di Michele|Di Michele]] {{Goal|40}}<br/>[[Ighli Vannucchi|Vannucchi]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|46}} [[Gustavo Mendez|Mendez]]
|Sfondo =
|id=33
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 maggio
|Anno = 1999
|Ora = ? [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1998-99/UNICO/UNI/34/PIASAL
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli]]
|Spettatori = 25.000<ref name="Piacenza-Salernitana">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2214515|titolo=Piacenza-Salernitana}}</ref>
|Arbitro = [[Roberto Bettin|Bettin]]<ref name="Piacenza-Salernitana"/>
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]] {{Goal|53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|64|rig.}} [[Salvatore Fresi|Fresi]]
|Sfondo = on
|id=34
}}
 
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 1998-1999}}
==== Sedicesimi di finale ====
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora =
|Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Castel di Sangro
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.salernitanastory.it/partita.php/55/2/113232520/A/1998-99/C.+di+Sangro-Salernitana
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora =
|Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Castel di Sangro
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.salernitanastory.it/partita.php/55/2/113232521/A/1998-99/Salernitana-C.+di+Sangro
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} Pagano<br/>{{Goal|85}} Boccaccini
|Sfondo = on
}}
 
== Statistiche ==
''Statistiche aggiornate al 23 maggio 1999.''
 
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{descrizione comando|G|Partite giocate}}
| 37 || Ten.Col. || Gerardo Scopi || 01.10.1981 || 19.10.1982
! {{descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1998-1999|Serie A]]<ref>{{cita web|url=http://www.calciometro.it/statistiche/classifiche-serie-a-per-campionati.php?stagione=1998%2F1999&invia=Vedi+classifica|titolo=Serie A – Classifiche|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727161343/http://www.calciometro.it/statistiche/classifiche-serie-a-per-campionati.php?stagione=1998%2F1999&invia=Vedi+classifica|dataarchivio=27 luglio 2014}}</ref> || 38 || 17 || 9 || 4 || 4 || 26 || 16 || 17 || 1 || 4 || 12 || 11 || 35 || 34 || 10 || 8 || 16 || 37 || 51 || -14
| 38 || Ten.Col. || Renato Luongo || 20.10.1982 || 19.10.1983
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] || - || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 2 || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 2 || 0 || 1 || 1 || 0 || 2 || -2
| 39 || Ten.Col. || Franco Baldasso || 20.10.1983 || 19.10.1984
|-
! Totale || - || 18 || 9 || 4 || 5 || 26 || 18 || 18 || 1 || 5 || 12 || 11 || 35 || 36 || 10 || 9 || 17 || 37 || 53 || -16
| 40 || Ten.Col. || Sabatino D'Avolio || 20.10.1984 || 30.09.1986
|-
| 41 || Ten.Col. || Riccardo Franceschini || 01.10.1986 || 14.09.1988
|-
| 42 || Ten.Col. || Silvio Sogos || 15.09.1988 || 08.10.1990
|-
| 43 || Ten.Col. || Giovanni Di Lucia || 08.10.1990 || 14.01.1992
|-
| 44 || Ten.Col. || Michele Di Terlizzi || 15.01.1992 || 31.03.1993
|}
 
=== Andamento in campionato ===
'''132° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA SEMOVENTE "ARIETE" (1993)'''
{{Andamento |link=X|nr=34}}
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=T |m4=C |m5=T |m6=T |m7=C |m8=T |m9=C |m10=C |m11=T |m12=C |m13=T |m14=T |m15=C |m16=T |m17=C |m18=C |m19=T |m20=C |m21=T |m22=C |m23=C |m24=T |m25=C |m26=T |m27=T |m28=C |m29=T |m30=C |m31=C |m32=T |m33=C |m34=T }}
{{Andamento/Risultato |m1=P |m2=P |m3=P |m4=N |m5=P |m6=P |m7=V |m8=P |m9=V |m10=V |m11=P |m12=N |m13=N |m14=P |m15=P |m16=P |m17=N |m18=V |m19=P |m20=P |m21=V |m22=P |m23=N |m24=P |m25=V |m26=P |m27=N |m28=V |m29=N |m30=V |m31=V |m32=P |m33=V |m34=N }}
{{Andamento/Posizione |r=15 |m1=15 |m2=16 |m3=17 |m4=17 |m5=17 |m6=17 |m7=16 |m8=16 |m9=16 |m10=16 |m11=17 |m12=17 |m13=15 |m14=16 |m15=17 |m16=18 |m17=18 |m18=17 |m19=17 |m20=17 |m21=15 |m22=16 |m23=17 |m24=17 |m25=17 |m26=17 |m27=17 |m28=17 |m29=17 |m30=15 |m31=14 |m32=15 |m33=15 |m34=15 }}
{{Andamento/Fine |fonte={{cita web |url=http://www.calciometro.it/statistiche/classifiche-serie-a-per-campionati.php?stagione=1998%2F1999&invia=Vedi+classifica |titolo=Serie A – Classifiche |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727161343/http://www.calciometro.it/statistiche/classifiche-serie-a-per-campionati.php?stagione=1998%2F1999&invia=Vedi+classifica |dataarchivio=27 luglio 2014 }}}}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
{| class="wikitable sortable"
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/archivio-storico/storico-squadra?p_p_id=BDC_storico_squadra_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_storico_squadra_WAR_LegaCalcioBDC_visCorrente=3|titolo=Statistiche della stagione 1998-99}}</ref>
|-
 
| 45 || Col. || Alessandro Pompegnani || 09.10.1993 || 12.09.1995
{{Statistiche dei giocatori
|-
|Competizione1 = {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1998-1999|Serie A]]
| 46 || Col. || Silvio Sogos || 13.09.1995 || 06.10.1997
|Competizione2 = {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]]
|-
|Totale =
| 47 || Col. || Luigi Francavilla || 07.10.1997 || 01.09.1999
| {{Sortname|R.|Ametrano|Raffaele Ametrano}}<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/1481|titolo=Raffaele Ametrano}}</ref> {{Sommastat|11|0|0|0 |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|L.|Bak|Lennart Kristensen Bak}}<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/schedaGiocatore.php?keepThis=true&idgiocatore=66&idcampionato=55&TB_iframe=true&height=500&width=700|titolo=Lennart Bak}}</ref>{{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
| 48 || Col. || Michele Di Terlizzi || 02.09.1999 || 23.11.2000
| {{Sortname|D.|Balli|Daniele Balli}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=5887|titolo=Balli Daniele|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811050355/http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=5887|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> {{Sommastat|31|-42|1|0 |?|?|?|? }}
|-
| ''{{Sortname|E.|Belmonte|Emilio Belmonte}}''<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=10208|titolo=Belmonte emilio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811051020/http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=10208|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> {{Sommastat|9|1|1|0 |?|?|?|? }}
| 49 || Col. || Stefano Castagnotto || 24.11.2000 || 20.09.2001
| {{Sortname|A.|Bernardini|Antonino Bernardini}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11298|titolo=Antonio Bernardini}}</ref> {{Sommastat|20|1|1|0 |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|D.|Bolic|Dražen Bolić}}<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/1773/bolic-drazen.htm|titolo=Drazen Bolic}}</ref> {{Sommastat|31|1|2|0 |?|?|?|? }}
| 50 || Col. || Carmelo De Cicco || 21.09.2001 || 09.01.2003
| {{Sortname|R.|Breda|Roberto Breda}}<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/roberto-breda/leistungsdaten/spieler/21978/saison/1998|titolo=Roberto Breda}}</ref> {{Sommastat|26|2|1|0 |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|R.|Cardinale|Roberto Cardinale}}<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/2020/cardinale-roberto.htm|titolo=Roberto Cardinale}}</ref> {{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
| 51 || Col. || Gianfranco Fabiani || 10.01.2003 || 11.12.2004
| {{Sortname|V.|Chianese|Vincenzo Chianese}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=12001|titolo=Vincenzo Chianese}}</ref> {{Sommastat|18|0|1|0 |?|?|?|? }}
|-
| ''{{Sortname|C.|De Cesare|Ciro De Cesare}}''<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/624/de-cesare-ciro.htm|titolo=Ciro de Cesare}}</ref> {{Sommastat|2|0|0|0 |?|?|?|? }}
| 52 || Col. || Enzo Mosolo || 12.12.2004 || 22.11.2007
| ''{{Sortname|F.|De Francesco|Francesco De Francesco}}''<ref>{{cita web|url=http://www.francescodefrancesco.com/carriera.html|titolo=CARRIERA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227013214/http://www.francescodefrancesco.com/carriera.html|dataarchivio=27 febbraio 2014}}</ref> {{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|C.|De Vito|Crescenzo De Vito|nolink=1}}<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/schedaGiocatore.php?keepThis=true&idgiocatore=417&idcampionato=55&TB_iframe=true&height=500&width=700|titolo=Crescenzo De Vito}}</ref>{{Sommastat|0|-0|0|0 |?|?|?|? }}
| 53 || Col. || Maurizio Riccò || 23.11.2007 || 05.10.2008
| {{Sortname|D.|Di Michele|David Di Michele}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore;jsessionid=49A3251673B798002A1DAF846865435F?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11026|titolo=Di Michele David}}</ref> {{Sommastat|26|3|5|0 |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|M.|Di Vaio|Marco Di Vaio}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=2&p_p_col_count=3&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11628|titolo=Di Vaio Marco}}</ref> {{Sommastat|31|12|6|0 |?|?|?|? }}
| 54 || Col. || Fulvio G. Bellassai || 06.10.2008 || 07.10.2010
| {{Sortname|A.|Del Grosso|Alessandro Del Grosso}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=8752|titolo=Alessandro Del Grosso|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811073445/http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=8752|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> {{Sommastat|31|1|4|0 |?|?|?|? }}
|-
| ''{{Sortname|C.|Ferrara|Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)}}''<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=5338|titolo=Ciro Ferrara}}</ref> {{Sommastat|2|0|1|0 |?|?|?|? }}
| 55 || Col. || Paolo Pomella || 08.10.2010 || 24.11.2011
| {{Sortname|M.|Fini|Michele Fini}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11115|titolo=Michele Fini}}</ref>{{Sommastat|1|0|0|0 |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|S.|Fresi|Salvatore Fresi}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=9968|titolo=Salvatore Fresi}}</ref>{{Sommastat|27|3|3|1 |?|?|?|? }}
| 56 || Col. || Massimo Ingrosso || 25.11.2011 || 13.12.2012
| {{Sortname|L.|Fusco|Luca Fusco}}<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/1775/fusco-luca.htm|titolo=Luca Fusco}}</ref> {{Sommastat|24|0|0|2 |?|?|?|? }}
|-
| ''{{Sortname|F.|Galeoto|Francesco Galeoto}}''<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore;jsessionid=8A1FD92612D24D9CE30A97EE038561D3?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11221|titolo=Galeoto Francesco|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811051000/http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore;jsessionid=8A1FD92612D24D9CE30A97EE038561D3?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11221|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> {{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
| 57 || Col. || Marco Cianfanelli || 14.12.2012 ||20.08.2015
| {{Sortname|G.|Gattuso|Gennaro Gattuso}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=12795|titolo=Gattuso Gennaro Ivan}}</ref>{{Sommastat|25|0|7|2 |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|F.|Giampaolo|Federico Giampaolo}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore;jsessionid=9461AC45AC797732990280FE2619B86D?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=7240|titolo=Giampaolo Federico|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811050114/http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore;jsessionid=9461AC45AC797732990280FE2619B86D?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=7240|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> {{Sommastat|24|3|7|0 |?|?|?|? }}
|58
| ''{{Sortname|R.|Greco|Renato Greco}}''<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11112|titolo=Greco Renato|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811050134/http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11112|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref>{{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
|Col.
| {{Sortname|G.|Iossa|Saetano Iossa|nolink=1}}<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/schedaGiocatore.php?keepThis=true&idgiocatore=654&idcampionato=55&TB_iframe=true&height=500&width=700|titolo=Gaetano Iossa}}</ref>{{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
|Ivano Antonio Romano
| {{Sortname|A.|Ivan|Andrea Ivan}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11181|titolo=Ivan Andrea|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811050915/http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=11181|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> {{Sommastat|4|-9|1|0 |?|?|?|? }}
|21.08.2015
| {{Sortname|V.|Kolousek|Václav Koloušek}}<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/vaclav-kolousek/leistungsdaten/spieler/17105/saison/1998|titolo=Václav Koloušek|}}</ref> {{Sommastat|8|1|1|0 |?|?|?|? }}
|
| {{Sortname|A.|Kristić|Aleksandar Kristić}}<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/aleksandar-kristic/leistungsdaten/spieler/228822/saison/1998|titolo=Aleksandar Kristić}}</ref> {{Sommastat|2|1|1|0 |?|?|?|? }}
|}
| {{Sortname|L.|Lacrimi|Luca Lacrimi|nolink=1}}<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/schedaGiocatore.php?keepThis=true&idgiocatore=673&idcampionato=55&TB_iframe=true&height=500&width=700|titolo=Luca Lacrimi}}</ref> {{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
| {{Sortname|S.|Monaco|Salvatore Monaco}}<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/salvatore-monaco/leistungsdaten/spieler/22086/saison/1998|titolo=Salvatore Monaco}}</ref> {{Sommastat|18|0|5|2 |?|?|?|? }}
| {{Sortname|G.|Parisi|Giampaolo Parisi}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=15747|titolo=Parisi Giampaolo}}</ref> {{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
| ''{{Sortname|C.|Ricchetti|Carlo Ricchetti}}''<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=6914|titolo=Ricchetti Carlo|urlmorto=sì}}</ref>{{Sommastat|0|0|0|0 |?|?|?|? }}
| {{Sortname|M.|Rossi|Marco Rossi (calciatore 1978)}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore;jsessionid=89C6798EFE9EE801C834A297B3EB8305?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=13747|titolo=Rossi Marco}}</ref> {{Sommastat|18|0|2|0 |?|?|?|? }}
| ''{{Sortname|R.|Song|Rigobert Song}}''<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/rigobert-song/leistungsdaten/spieler/1419/saison/1998|titolo=Rigobert Song}}</ref> {{Sommastat|4|1|0|0 |?|?|?|? }}
| {{Sortname|Gia.|Tedesco|Giacomo Tedesco}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore;jsessionid=F5C935B09F916DF6FCF55D7ECA587216?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=12258|titolo=Tedesco Giacomo}}</ref> {{Sommastat|17|1|2|0 |?|?|?|? }}
| ''{{Sortname|Gio.|Tedesco|Giovanni Tedesco}}''<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/giovanni-tedesco/leistungsdaten/spieler/6092/saison/1998|titolo=Giovanni Tedesco}}</ref> {{Sommastat|5|0|2|0 |?|?|?|? }}
| {{Sortname|V.|Tosto|Vittorio Tosto}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=10952|titolo=Tosto Vittorio}}</ref>{{Sommastat|27|0|5|0 |?|?|?|? }}
| {{Sortname|I.|Vannucchi|Ighli Vannucchi}}<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore;jsessionid=DCE52E447566CCEFECE491A79A6856C8?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=13008|titolo=Vannucchi Igli}}</ref> {{Sommastat|31|3|4|0 |?|?|?|? }}
| ''{{Sortname|D.|Vukoja|Dragan Vukoja}}''<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/dragan-vukoja/leistungsdaten/spieler/28352/saison/1998|titolo=Dragan Vukoja}}</ref> {{Sommastat|1|0|0|0 |?|?|?|? }}
}}
 
== Giovanili ==
=== Organigramma ===
''Fonte''<ref name="Vitale"/>
 
* Responsabile Settore Giovanile: Enrico Coscia
== Lo Stemma Araldico ==
* Responsabile Settore Giovanile: Vincenzo D'Ambrosio
Decreto 17 febbraio 1951 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987).<br />
* Allenatore Primavera: Cosimo Di Tolla - Nicola Provenza
a. SCUDO: trinciato. Nel primo d'azzurro alla rovere sradicata (Rovereto) d'oro; nel secondo di rosso alla fascia d'argento attraversata da un portone aperto d'oro con l'architrave d'argento, sprangata di rosso, uscente da un fiume nella punta al naturale (Pordenone). Sulla trinciatura una banda nebulosa, d'argento. Il tutto abbassato al capo d'oro caricato del quartier franco d'azzurro, al silfio d'oro reciso e sormantato da una stella d'argento (Cirenaica).<br />
b. CORONA TURRITA<br />
c. ORNAMENTI:<br />
(1) lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "FULMINEO E POSSENTE".<br />
(2) nastro rappresentativo della ricompensa al Valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.
 
=== Piazzamenti ===
Sintesi della blasonatura<br />
* '''''Primavera''''':
Le due parti dello scudo che comprendono le armi di Rovereto e di Pordenone (città con le quali il reggimento ha un legame territoriale dovuto alla prima formazione ed alla ricostituzione) sono divise dalla banda nebulosa, tratta dal vecchio stemma reggimentale.<ref>In realtà si tratta di un fulmine.</ref> Tale realizzazione esprime il concetto della identificazione esatta dell'attuale Corpo con quello costituito nel 1939. Il capo d'oro rappresenta la M. O. V. M. meritata dal reggimento in Africa Settentrionale, simboleggiata dal silfio reciso nel quartier franco.<ref>USSME - L'Esercito ed i suoi corpi. Vol.III Roma, 1971 Pag.292.</ref>
** [[Campionato Primavera 1998-1999|Campionato]]: ?
** [[Coppa Italia Primavera 1998-1999|Coppa Italia]]: ?
 
== Note ==
{{Note strette}}
<references />
 
==Voci correlateBibliografia ==
{{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Vitale|titolo=Salernitana storia di gol sorrisi e affanni|anno=2010|editore=International Printing Editore|p=326|ISBN=978-88-7868-094-4|cid=Vitale}}
* [[Esercito Italiano]]
* [[Arma di Artiglieria]]
* [[Artiglieria]]
* [[Artiglieria da Campagna]]
* [[Elenco dei reggimenti di artiglieria dell'Esercito Italiano]]
* [[Armoriale dell'artiglieria dell'Esercito italiano]]
* [[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.footballsquads.co.uk/italy/1998-1999/seriea/salern.htm|Salernitana 1998/99|lingua=en}}
* {{Dmoz|}}
* {{cita web|http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/divisione_friuli/br_corazzata_ariete/132_rgt_art_ter_ariete/Pagine/default.aspx|il 132º Reggimento Artiglieria Terrestre nel sito dell'Esercito Italiano}}
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13110
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45635
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13268
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13141
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=314301
* http://www.youtube.com/watch?v=p4drHcd6C_s&list=FLsl5bDpuKb4dxMPulEXY9tg&index=15&feature=plpp_video
 
{{Calcio Salernitana storico}}
{{Portale|Guerra|italia|Seconda guerra mondiale|storia d'Italia}}
{{Calcio in Italia 1998-1999}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Reggimenti di artiglieriaStagioni dell'EsercitoU.S. Salernitana italiano1919|Artiglieria 1321999]]
[[Categoria:ArmaStagione di artiglieriacalcio 1998-1999|Salernitana]]
[[Categoria:Istituto del Nastro Azzurro]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare|132]]